FJR1300 Forum
Vita di club => Presentazioni => Topic aperto da: iccio - 09/10/2014, 18:29:31
-
Mi chiamo Maurizio, abito a Verona e sono in procinto ci approdare alla FJR 1300 AS. Ho avuto molte moto : La mia prima moto è stata l'Honda XL, poi la famosa TRANSALP, poi ho avuto due AFRICA TWIN. Il passo successivo è stato un BMW GS 850, che ho sostituito con la RT 1150 , dopo ho avuto la BMW KLT 1200. L'ultima l'Honda CBF 650. Devo essere sincero : con tutte le Honda mai un problema ; con le BMW tutte comperate nuove ho avuto dei guasti riscontrati anche da altri utenti e mai riconosciuti dalla casa madre che alla fine mi hanno fatto abbandonare questo marchio. Difetti che quando ti capitano fuori garanzia ti asciugano il conto in banca. La moto tedesca è quella che produce delle belle moto da turismo facili da guidare , con una scelta di modelli molto ampia, ma a mio modesto avviso non altrettanto affidabili. Per questo motivo sono alla ricerca di una moto turistica affidabile che sia comoda con possibilità di carico per viaggi di qualche settimana e che sia ottima come riparo anche per il passeggero, in questo caso la mia signora. Ho pensato alla FJR 1300 . Ho trovato una 1300 AS DEL 2006 con 24000 km messa molto bene anche di carrozzeria. Ho fatto un piccolo giro e la prima impressione è stata ottima. Mi ha lasciato perplesso il cambio senza la frizione.... Forse ci dovrò prendere la mano.... ?? Se possibile vi sarei grato se mi potete dare dei consigli, come si comporta questa moto nei tornanti , ad esempio scalare lo Stelvio, oppure il passo Gavia che ha dei tornanti stretti. Mi consigliate il cambio normale o la posso tranquillamente prendere con il sequenziale''?? Al primo impatto mi è sembrata pesante in manovre ravvicinate.... o forse è stata solo una mia impressione ? Ho notato che usandola a bassa velocità scalda notevolmente le gambe'' ? Vi ringrazio per i consigli che con la vostra esperienza mi potete dare. ciao a tutti.... Maurizio
-
Mi chiamo Maurizio, abito a Verona e sono in procinto ci approdare alla FJR 1300 AS. Ho avuto molte moto : La mia prima moto è stata l'Honda XL, poi la famosa TRANSALP, poi ho avuto due AFRICA TWIN. Il passo successivo è stato un BMW GS 850, che ho sostituito con la RT 1150 , dopo ho avuto la BMW KLT 1200. L'ultima l'Honda CBF 650. Devo essere sincero : con tutte le Honda mai un problema ; con le BMW tutte comperate nuove ho avuto dei guasti riscontrati anche da altri utenti e mai riconosciuti dalla casa madre che alla fine mi hanno fatto abbandonare questo marchio. Difetti che quando ti capitano fuori garanzia ti asciugano il conto in banca. La moto tedesca è quella che produce delle belle moto da turismo facili da guidare , con una scelta di modelli molto ampia, ma a mio modesto avviso non altrettanto affidabili. Per questo motivo sono alla ricerca di una moto turistica affidabile che sia comoda con possibilità di carico per viaggi di qualche settimana e che sia ottima come riparo anche per il passeggero, in questo caso la mia signora. Ho pensato alla FJR 1300 . Ho trovato una 1300 AS DEL 2006 con 24000 km messa molto bene anche di carrozzeria. Ho fatto un piccolo giro e la prima impressione è stata ottima. Mi ha lasciato perplesso il cambio senza la frizione.... Forse ci dovrò prendere la mano.... ?? Se possibile vi sarei grato se mi potete dare dei consigli, come si comporta questa moto nei tornanti , ad esempio scalare lo Stelvio, oppure il passo Gavia che ha dei tornanti stretti. Mi consigliate il cambio normale o la posso tranquillamente prendere con il sequenziale''?? Al primo impatto mi è sembrata pesante in manovre ravvicinate.... o forse è stata solo una mia impressione ? Ho notato che usandola a bassa velocità scalda notevolmente le gambe'' ? Vi ringrazio per i consigli che con la vostra esperienza mi potete dare. ciao a tutti.... Maurizio
Ciao Iccio.................vedrai che a breve riceverai molte risposte in merito alle tue domande. Io posseggo una vecchia fjr del 2002 con leva frizione........................sono intervenuto solo per testimoniare che c'è gente in questa bella famiglia alla quale non riesco a stare dietro su per i passi montani anche se loro sono sprovvisti di leva :D :D :D
-
Benvenuto Maurizio,bellissima presentazione.
Vedrai nei prossimi giorni che i nostri soci sapranno rispondere a tutte le tue domande. Nel frattempo ti consiglio di consultare il nostro forum, dove potrai trovare utili informazioni.
Per quanti riguarda l'affidabilità l' FJR, non ha rivali. :)
-
Benvenuto Maurizio e complimenti per la presentazione!
-
:) Benvenuto dalla Puglia ciao e lamps ;)
-
Ben arrivato Maurizio , quello che posso dirti , come esperienza dopo aver preso due moto un modello 2003 A e un modello recente nel 2013 A la prima riscaldava meno della versione precedente la seconda non riscalda assolutamente, la ciclistica nelle varie serie è migliorata notevolmente, per quanto riguarda il modello As vedrai che qualche socio ti deluciderà al meglio, io preferisco il cambio con frizione la sento più guidabile. Matty da Parma
-
che dirti....
io ho la A,stavo per prendere un AS blu qualche mese fa'con pochi km,ma ho preferito una con il comando frizione preferisco essere io a decidere e non la moto,molti possessori di AS sono contenti del suo funzionamento ma a parer mio meglio la moto " normale"...
buona scelta ::)
-
Al primo impatto mi è sembrata pesante in manovre ravvicinate.... o forse è stata solo una mia impressione ?
Ciao Iccio e benvenuto. ;) Io provengo da una Guzzi 850 T5 del 1984, che nelle manovre da fermo o a bassa velocità aveva la manovrabilità di un tir :-X a 18 ruote, per cui la fjr (la mia 1° serie del 2001) mi è sembrata leggera come una bicicletta. :P Che dire, il peso c'è, e questa non è una moto che uso volentieri in città, ma ti posso garantire che sul misto largo, nei lunghi viaggi, e nei tornanti non proprio stretti, (se la tua non soffre del classico on-off), non ha rivali ed ha una godibilità totale. :D Nei tornanti stretti soffre un po, :-[ ma c'è un dispositivo pubblicizzato sul forum, pare si chiami on-off blocker o simile che azzera il problema e rende fruibile la moto anche nei tornanti stretti. Ti faccio presente che il problema è molto sentito solo dalle "bimbe" con la leva sx, non sò darti informazioni sulla as, che lascio agli amici che la posseggono. In ogni caso, è una GRAN moto, e sono certtttto che ti piacerà, con leva sx o meno.
-
Sono felice :-* possessore di una FJR1300 AS del 2007 (immatricolata nel 2010) da Marzo di quest'anno con la quale ho percorso ormai 8500 km, in totale soddisfazione. ;D ;D.
Ho fatto qualche piccola modifica per renderla perfetta ma nulla di sostanziale, ho solo corretto qualche piccola pecca che inevitabilmente qualsiasi moto può avere, compresa la ns. FJR.
Come ha citato Felser le MY 2006 & 2007 soffrivano del problema dell'on off, ovvero quando chiudi il gas e lo riapri la moto sembra pigra e quindi apri di più a quel punto prendi un calcio in c@@o e schizza via, un po' pericoloso in curva e sui tornanti, inoltre, ma non tutte, soffrivano di un problema legato all'altitudine, ovvero la mia quando salivo sopra i 1.500 mt e affrontavi un tornante, inevitabilmente quando chiudevi il gas nel momento di riapertura la moto non accelerava , aveva dei mancamenti ed in alcuni casi procedeva a singhiozzo, problema riconosciuto da Yamaha che a suo tempo aveva preparato una centraline modificata che risolve il problema, a suo tempo veniva passata in garanzia, ora dopo tanti anni lo vedo difficile anche se a me dopo quasi 4 anni dall'immatricolazione, l'hanno comunque passata in garanzia grazie all'intervento dell'officina di cui mi sono avvalso per alcuni lavori come l'installazione di una piccola centralina aggiuntiva, di sua produzione, che mi ha eliminato definitivamente il problema dell'on - off.
La concessionaria in questione è Ruby Motor di Carpi, persone competenti, gentilissime e professionalmente preparate e per ultimo ma non ultimo onestissime.
Come Club Yamaha abbiamo anche una convenzione con loro che ci permette di accedere ad alcune modifiche come quella dell'on-off con degli sconti a noi riservati.
Ho poi fatto fare una modifica al mio mono posteriore presso Giotek di Firenze , un personaggio , fai da te, veramente in gamba e preparato, che mi ha modificato il mono caricandolo di azoto ma in una cella separata, e sostituito le molle delle forche mettendomi delle lineari con un maggior carico in sostituzione delle progressive in dotazione da 85 nm, un po' debolucce per i miei 115 kg.
Per ultimo ho sostituito i due scarichi originali con due LeoVince, che hanno permesso alla mia moto di guadagnare qualcosa in basso è quindi più fluida nell'utilizzo a bassa velocità.
Ora anche nei tornati stretti la moto si comporta molto bene è maneggevole e fluida, certo 300 kg non sono pochi ma appena in movimento ti garantisco che non li senti più, e la moto si dimostra ben bilanciata ed agile come se pesasse 100 kg in meno, la tenuta è da manuale, sembra la roccia di Gibilterra tanto è piantata in terra.
La guida senza frizione dopo un breve periodo di assuefazione ti darà grandi soddisfazioni, anche perché sia chiaro una volta per tutte , disponi del cambio nel pieno senso della parola, cambi quando vuoi tu ma senza tirare la leva della frizione, puoi usare la tradizionale leva del cambio oppure le due levette poste sul lato sx del manubrio per poter cambiare, questione di preferenze ed abitudine.
Una frenata potente e modulabile, anche grazie alla frenata integrale, ovvero posteriore e parzialmente un disco anteriore, poi con la leva finisci di usare il primo disco a cui si aggiunge il secondo , un cardano che sembra una catena e non fa mai brutti scherzi, anzi rende la guida più precisa e sicura.
Insomma comprala e goditela , se ci saranno da sistemare queste piccole cose fallo serenamente e dopo avrai una moto totalmente diversa ma perfettamente fruibile che ti darà grandi soddisfazioni ed emozioni, comoda in due e da poter caricare all'inverosimile, robusta e ben fatta. :-\
Insomma una YAMAHA davvero speciale .................................. :D :D
Se hai bisogno di qualche informazione aggiuntiva resto a tua disposizione per qualsiasi necessità, non farti scrupoli a chiamare (335 1447756) oppure scrivimi :-\
-
Ciao Maurizio, un benvenuto anche da Siracusa, sono felice possessore della AS da ormai quasi 5 anni, ti ha già appena detto tutto Danilo, ti dico che le mie intenzioni per il 2015 se tutto va bene sono: permuta con la nuova AS
Sarebbe eventualmente la mia terza FJR consecutiva in 10 anni, vedi un pò tu se non son contento di questa moto
FJR FOREVER
Riguardo il modello AS riporto quanto scritto da Danilo:
La guida senza frizione dopo un breve periodo di assuefazione ti darà grandi soddisfazioni, anche perché sia chiaro una volta per tutte , disponi del cambio nel pieno senso della parola, cambi quando vuoi tu ma senza tirare la leva della frizione, puoi usare la tradizionale leva del cambio oppure le due levette poste sul lato sx del manubrio per poter cambiare, questione di preferenze ed abitudine"
:)
-
ti racconto un episodio....
qualche domenica fa' la mia A in un tornante stretto in 2a marcia si è spenta,era la 1a volta che facevo i tornanti stretti con la motona,cè l ho da 2 mesi e non ho ancora preso bene la mano,ho anche una suzuki bandit 1250 che ha una coppia ai bassi strepitosa,pensavo che la fjr avesse una bella coppia ai bassi anche lei vista la cubatura ma non è cosi'... lo stesso tornante con la bandit lo faccio in 3a marcia,pensavo di riuscire a farlo in 2a marcia ma non avendo i bassi che speravo si è spenta e meno male che ero solo senza zavorra e non arrivava nessuno e sono riuscito a tenerla....il mio dubbio con la AS era proprio questo i tornanti e la marcia a bassa velocita'....ho preferito la motona con la frizione
per la cronaca se qualcuno conosce la strada e dal bellagio al ghisallo
-
Nikon, invece con la AS non ti sarebbe successo: infatti la gestione elettronica della frizione prevede una parzializzazione immediata ed automatica nel caso che con il gas anche appena aperto il regime si abbassi troppo (diciamo intorno ai 1100 giri). L'effetto e' appunto di stacco parziale e aumento istantaneo del regime, il tutto senza strappi di andatura anche nella prima serie di AS... e' l'unica iniziativa non comandata che l'YCCS si puo' prendere e solo in rari casi. Per darti un riferimento (perche' ahime' non conosco il percorso che citi...): da Canazei a passo Sella tutti i tornanti con la AS si fanno tranquillamente in terza (tranne il terzultimo o quartultimo dove occorre stringere e rallentare per ragioni di ripidita' e mancanza di visuale); in cinque anni non ho mai avuto uno spegnimento imprevisto del motore.
-
ti racconto un episodio....
qualche domenica fa' la mia A in un tornante stretto in 2a marcia si è spenta,era la 1a volta che facevo i tornanti stretti con la motona,cè l ho da 2 mesi e non ho ancora preso bene la mano,ho anche una suzuki bandit 1250 che ha una coppia ai bassi strepitosa,pensavo che la fjr avesse una bella coppia ai bassi anche lei vista la cubatura ma non è cosi'... lo stesso tornante con la bandit lo faccio in 3a marcia,pensavo di riuscire a farlo in 2a marcia ma non avendo i bassi che speravo si è spenta e meno male che ero solo senza zavorra e non arrivava nessuno e sono riuscito a tenerla....il mio dubbio con la AS era proprio questo i tornanti e la marcia a bassa velocita'....ho preferito la motona con la frizione
per la cronaca se qualcuno conosce la strada e dal bellagio al ghisallo
Questo con la AS non ti sarebbe successo e nemmeno di ritrovarti col cambio in folle durante una rapida scalata di marce (cosa non troppo rara e anche pericolosa), con la AS quando scali hai 5-4-3-2-1 e poi folle, lo so che per molti motociclisti questa versione è "strana", si sarà anche vero però............ è forte ;D
Ricordo sempre che molti smanettoni spendono tanto per montare sulle loro supersportive un "sensore cambio elettronico" che permette di cambiare marce senza usare la leva, quello che praticamente puoi fare sulla AS ;)
Solo che sulle supersportive fa "racing"...... sulle altre chissà perchè non viene digerito da tanti ::)
-
Benvenuto :)
-
Benvenuto da un altro Riccardo e da un'altro ASman..contento della sua scelta MY06..
noi amanti della FJR ( come altri sfegatati) siamo UNA RAZZA A PARTE ..un pò come gli Juv....ni, e chiedere a loro quale sia la migliore squadra al mondo.... (ahahahahahahahha)
ma primna di tutto siamo motociclisti e quindi più obbiettivi (ahahahahahahah) scvherzi a parte..
se parti con il "piede del preconcetto", che una moto deve a tutti i costi avere una leva della frizione, allora fai bene a prenderne una con....leva.
Non basta certo una sola prova di pochi km per capire le differenze , pregi e difetti li trovi se fai un bel e lungo percorso misto.
se non soffri di preconcetti.....vedrai che non te ne pentirai, sopratuitto sul nuovo modello 2013/2014, sulla quale il cambio assistito è stato migliorato..
inoltre e come ben ben sai anche su BMW turistiche montano una sorta di assistenza al cambio....Ma di questo lascio parlare AL58 ...
IMPORTANTE Che sia Yamaha e sopratutto FJR 1300...è una moto infinita....!!!
buon divertimento
-
sorry...solo ora ho letto i "pensieri " di Lucci il Danilo...." e concordo a pieno con quanto da lui espresso
verso la ns moto.....
e posso aggiungere che questo amore verso di lei è totalmente gratuito
mamma Yamaha non caccia una lira di commissione...... :D :D :D :D :'(
-
ecco lo sapevo dovevo prendere la AS lazybear ha spiegato bene
-
Ma no dai ;), non so quanti km ci hai fatto da agosto ma mi sembra che tu sia approdato alla FJR da una realta' un po' diversa... in fondo sono sempre tre quintali di roba in ordine di marcia piu' il pilota: datti ancora un po' di tempo per capirla a fondo ed i tornanti li farai ad occhi chiusi... anche senza frizione automatica! ;D
-
si certo è solo questione di tempo,ma ai bassi è un po' scarsina abituato con l altra.... ::)
-
Da possessore di una AS MY08 non posso che condividere tutti i pregi della nostra beneamata da chi mi ha preceduto nelle considerazioni. Personalmente un difetto nella frizione l'ho trovato: è troppo lenta nelle scalate veloci (roba da decimi di secondo circa intendiamoci) e cioè nel momento in cui passa ad una marcia inferiore dura troppo il tempo in cui la moto si ritrova in folle e ti da la sensazione che non deceleri ma, ripeto, è solo questione di pochi attimi. Insomma mi sembra che l'effetto della scalata sia meno immediato rispetto ad una moto tradizionale. Per il resto fermarsi ad un semaforo con la prima inserita e la braccia conserte in attesa del verde col vicino in moto che disperatamente si chiede: " come è possibile?", non ha prezzo. :D
Benvenuto e goditela tutta ma se hai possibilità ti suggerisco di prenderne una dal 2008 in poi.
Saluti e benvenuto :)
-
Ciao Maurizio, benvenuto da Torino :)
Prima di tutto complimenti per la scelta: l'FJR è un'ottima moto turistico-sportiva con eccellenti doti di affidabilità e durata; capacità di carico e protezione non mancano, e il passeggero (zavorrina ;) ) si troverà a proprio agio in pochi metri, come tu, del resto... :)
Non posso dirti molto sulla versione AS (frizione automatica) in quanto io, molto tradizionalista per carattere, posseggo quella a cambio tradizionale; posso solo riportare le opinioni entusiaste di chi ce l'ha fra di noi (e sono tanti)...Soprattutto nessuno di loro tornerebbe alla versione base! ;)
Trovi che scaldi parecchio a bassa velocità? Bhe, considera che parliamo di un 1300 raffreddato ad acqua con più di 140 cv, sentire un po' di calore è più che normale, ma lo avverti solo in città andando piano piano (o magari ai semafori) e solo quando partono le ventole! E comunque sulla versione '06> il problema è stato quasi annullato.
Comprala, guidala, scoprila, diventa frequentatore del nostro Forum (e magari anche socio del Club :) ) e non avrai di che pentirti! ;)
Lamps
-
ciao speriamo di vederci ottima scelta
-
Benvenuto !!
Armando
-
Ciao Maurizio Benvenuto!!