FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: nikon - 06/09/2014, 18:10:03
-
avevo un dubbio oggi ho avuto la conferma facendo circa 100km in autostrada
ci sono delle vibrazioni sul manubrio specie nella manopola del gas dopo un po' ho quasi la mano informicolata,capita solo con la mia o succede anche a voi?
se e normale ci sono rimedi?
grazie
-
Non mi risulta che a velocita' autostradali la seconda serie soffra di vibrazioni al manubrio: controllerei le parti di meccanica e motore che possono notoriamente causare questo problema.
-
Io penserei alla manopola del gas più dura della media, da quando ho modificato la molla di richiamo quel problema (formicolio) non si è più presentato, dico questo perchè mi pare che la tua moto non abbia più di 15000 km quindi la meccanica non dovrebbe aver problemi, gli pneumatici sono ok ?
-
ha 11.500 km forse il problema è come il tuo,le gomme sono quasi nuove
la faro' vedere
grazie
-
Avevo lo stesso problema ,mano destra inservibile,e zavorrina che lamentava lo stesso problema alle caviglie,
l'ho risolto regolando prima i corpi farfallati e dopo i baipass, e dando un colpo anche ai contralberi,adesso è un....... olio fischia che è un piacere e vibrazioni zero
-
Lo scrissi tanto tempo fa: anch'io ho riscontrato una quantità di vibrazioni eccessiva per essere un quattro cilindri; evidentemente qualche motore fatto a Iwata esce dalla fabbrica con l'albero meno equilibrato di altri (cosa normalissima): problema attenuato sostituendo i tamponi alle estremità dei semimanubri con due più pesanti e più lunghi (quelli di una Suzuki GSX-F 750...).
Lamps
-
Anche io ho allentato la molla del gas e aumentato i contrappesi e senza sostituirli, ho preso delle viti più lunghe e ho tornito 2 contrappesi che ho poi inserito tra gli originali e le manopole.
La situazione è notevolmente migliorata, specialmente la manopola del gas.
-
l altra moto che ho Suzuki bandit 1250 nuda presanuova nel 2008 con 40 mila km non ha nessuna vibrazione al manubrio ne alla manopola del gas
ora mi da fastidio anche sulle strade normali,stasera ogni tanto dovevo sbattere la mano sul serbatoio per far andar via la mano informicolata è un difetto grave della moto dato che è una Touring fatta x macinare km
il problema cè solo sulla mano destra la sinistra nessuna vibrazione
-
Caro Nikon;mai sentito parlare di "tunnel carpale?" ;D
-
Scusa Nikon, se vibrazione c'è, la devi percepire su entrambe le mani, altrimenti, il problema credo sia altrove, ma non sulla moto. Leggere vibrazioni ci sono anche sulla mia, (MY 2001) ma diventano un po fastidiose solo dopo 4-500 km e oltre.
-
La senti solo a destra perche' la manopola del gas è ovviamente collegata ai corpi farfallati,che se non allineati ,danno luogo a vibrazioni molto fini e fastidiose, io proverei a far fare un controllo
;) ;)
-
solo a destra a sinistra nada ::)
cico la moto ha 12 mila km e non credo sia ora di controllare i corpi farfallati
-
Anche a me succede che la mano della manopola del gas si indolenzisca, ormai ho percorso 7.000 km e mi sono convinto che la responsabilità della cosa sia riconducibile alla durezza della manopola dell'acceleratore, forse ci sarà anche qualche piccola vibrazione ma non è li che dobbiamo cercare la risoluzione. :'(
Proprio ieri ho sostituito il comando rotativo dell'acceleratore con un modello americano della G2, ha la particolarità di avere una rotazione che agisce sui cavi dell'acceleratore in modo diverso rispetto all'originale, ovvero nella prima metà della corsa è più lunga, nella seconda metà recupera quanto perso nella prima parte in modo che l'apertura totale rimarrà identica all'originale ma la progressione è diversa, questo accorgimento ha reso meno dura l'apertura del gas che oltretutto si riesce a dosare meglio soprattutto nell'apertura in entrata dei tornanti. ;)
Quasi sicuramente la sostituzione dei contrappesi sul manubrio con modelli più lunghi e pesanti potrà aiutare a smorzare un po' le vibrazioni che arrivano sui mezzi manubri, in questo campo si deve inevitabilmente andare per tentativi, ogni moto può essere un caso a se. ???
-
Come a giustamente a detto Danilo,ogni moto è un caso a se, io ti dico la mia esperienza in merito,ho messo manopole più spugnose e di maggior diametro per stringer meno la mano ,ho una serie di contreppesi da far invidia a un rivenditore,ho smontato e ingrassato lo manopola e tutti i suoi movimenti , controllato la bilanciatura delle gomme,insomma ne ho fatto di ogni prima di riuscire a risolvere il problema,come ti ho già detto intervenendo sui corpi farfallati,senti fai una prova,mentre viaggi a 2500/3000 giri o giù di lì ,prova a sfiorare leggermente i cavi comando gas con il dito indice e medio delle mano sinistra e se li senti vibrare quasi sicuramente c'è qualcosa da rivedere a livello meccanico potrebbe anche essere una candela che brucia male :o :o
-
stamattina sono andato dal conce motortime di saronno yamaha per parlare col capo officina del problema formicolio mano destra durante la marcia costante.....
a lui non risulta nessun problema meccanico o altro del comando gas per lui è la mia postura che fa informicolare la mano destra,ho spiegato che ho e avuto altre moto e maxi scooter e MAI ho avuto il problema...mi ha suggerito di modificare la posizione del manubrio
voi che ne dite?
-
Quando sono passato dalla mia precedente R1100RS alla FJR mi sono trovato un po' a disagio per la posizione piu' caricata sugli avambracci di quanto fossi abituato: rimediai montando una coppia di rialzi, e il miglioramento fu immediato. Poi nel tempo li ho addirittura ridotti, e nella nuova non li ho montati proprio; e' una soluzione che da' un immediato sollievo; certo puoi comunque provare a spostare i semimanubri nella posizione piu' arretrata delle tre disponibili, ma si tratta comunque di pochi millimetri sul piano orizzontale.
-
stamattina sono andato dal conce motortime di saronno yamaha per parlare col capo officina del problema formicolio mano destra durante la marcia costante.....
a lui non risulta nessun problema meccanico o altro del comando gas per lui è la mia postura che fa informicolare la mano destra,ho spiegato che ho e avuto altre moto e maxi scooter e MAI ho avuto il problema...mi ha suggerito di modificare la posizione del manubrio
voi che ne dite?
Io ho messo questa:
http://www.mv-motorrad.de/en/Yamaha+FJR+1300+2006+up+to+2012+MV+Handlebar+Adapter+Plate.htm (http://www.mv-motorrad.de/en/Yamaha+FJR+1300+2006+up+to+2012+MV+Handlebar+Adapter+Plate.htm)
proprio perchè la fjr ha questa posizione piuttosto caricata sugli avambracci, esteticamente dopo un po non ci fai più caso e ti consente di regolare i semimanubri in modo personalizzato, più volte ho pensato di toglierla per provare ad adattarmi alla posizione originale ma ormai mi sono abituato.
A mio parere se non hai ancora modificato la molletta di richiamo del gas rischi di rimanere deluso, fino a quel momento periodicamente il problema si ripresentava e ancora adesso lubrifico spesso i cavi del gas per assicurarmi la massima scorrevolezza possibile e di conseguenza il miglior confort.
-
Anche io ho passato lo stesso iter di LazyBear, montato i rialzi per una posizione di guida più rilassata degli avanbracci, :) smontati perchè, la stessa posizione mi caricava il peso sulla colonna vertebrale, :( e, almeno per me che ho problemi di schiena, :-\ la cosa era MOOOOOLTO poco piacevole :'( . Quindi, tenete presente dove andate a caricare il peso quando cambiate la vostra posizione di guida. ;D