FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: fejerino - 22/03/2013, 07:43:27
-
Ciao a tutti,
l'anno scorso prima dell'estate ho portato a fare un bel tagliandozzo alla moto.. alla consegna il meccanico (yamaha e finora sempre bravo) mi ha detto che avvertiva un pò di effetto N/OFF sul cardano (così lo chiama lui)... cioè in apertura e chiusura della manopola del gas si avverte una risposta non lineare ma uno piccolo stacco netto... sinceramente non ci avevo mai dato peso prima che melo dicesse.. ed in effetti c'è.
All'epoca mi disse .. ci vediamo in inverno e ci guardiamo... Approfittando del tempo impietoso mi sono recato da lui questa settimana e si ricorda della cosa.. ma CI HA RIPENSATO!!!
Ora mi dice: "io problemi alle yamaha con il cardano non en ho mai visti.. se fosse BMW ti direi cambiamolo subito...potrebbero esser i parastrappi del cardano"
Capite che ora che l'ho notato questo O(OFF mi tedia!!!!
Vi chiedo se questo "ciabattare" in apertura e chiusura è normale, e qualcuno lo ha, se è da sistemare...
e se si, vi risulta cheva cambiato l intero cardano o si possono cambiare solo i parastrappi??
Grazie
Emmanuele
-
Ciao caro, come stai?
Per il "problema" a cui fai riferimento il cardano penso c'entri poco....è più un problema di erogazione, a tal proposito ho a casa un dispositivo che dovrebbe ovviare a questo piccolo fastidio.
Si tratta di un apparato elettronico chiamato proprio ON/OFF killer prodotto da un noto concessionario Yamaha di Carpi, che si è gentilmente offerto di mandarmelo in prova proprio per testarlo.
Purtroppo non ho ancora avuto modo di installarlo, conto di farlo settimana prossima, resta sintonizzato ;) ;)
-
Ciao caro, come stai?
Per il "problema" a cui fai riferimento il cardano penso c'entri poco....è più un problema di erogazione, a tal proposito ho a casa un dispositivo che dovrebbe ovviare a questo piccolo fastidio.
Si tratta di un apparato elettronico chiamato proprio ON/OFF killer prodotto da un noto concessionario Yamaha di Carpi, che si è gentilmente offerto di mandarmelo in prova proprio per testarlo.
Purtroppo non ho ancora avuto modo di installarlo, conto di farlo settimana prossima, resta sintonizzato ;) ;)
ca@@arola Luca, ne sai una più del "diavolo" (meccanico)
complimenti per la tua preparazione in merito .....
-
ca@@arola Luca, ne sai una più del "diavolo" (meccanico)
complimenti per la tua preparazione in merito .....
Beh 22 anni di mestiere serviranno a qualcosa ;) ;) ;) ;) ;)
-
ca@@arola Luca, ne sai una più del "diavolo" (meccanico)
complimenti per la tua preparazione in merito .....
Beh 22 anni di mestiere serviranno a qualcosa ;) ;) ;) ;) ;)
bhè a questo punto allora avrei un suggerimento.....
consulti gratis per i possessori di fjr
e per gli altri una quota fissa a chiamata......
.....ecco adesso mi sono rovinato e giocato la tessera anch'io..... :D :D :D :D :D :D :D
-
bhè a questo punto allora avrei un suggerimento.....
consulti gratis per i possessori di fjr
e per gli altri una quota fissa a chiamata......
Diventerei ricco ;) ;) ;) ;) ;)
-
Ciao, lo stesso problema fu discusso " illo tempore " in questo thread http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,5110.0.html. (http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,5110.0.html.) Prova a controllare il sensore TPS, che è quello che potrebbe generare il problema. Ciao
-
aspetto con ansia.. anche perchè carpi io l'ho ad uno sputo
-
aspetto con ansia.. anche perchè carpi io l'ho ad uno sputo
Come ho già scritto nel altro topic (in area soci) il prodotto è valido, molto valido. Come terreno di test ho usato le piste....ehm le strade della Sardegna e dopo circa 1300 km e qualche migliaio di curve posso affermare che l'on/off è quasi un ricordo ormai......
-
Molto interessante questo on/off killer. Sappiamo su cosa agisce per eliminare tale effetto? C'è già un idea di quanto verrebbe a costare qualora venisse messo in vendita? I consumi di carburante rimangono invariati?
Grazie :)
-
Agisce sul valore del sensore di pressione assoluta, infatti viene collegato ad esso. I consumi non variano, almeno io in più di 2000 km non l'ho notato.
In merito ai costi abbiamo da poco aperto una convenzione che, ovviamente, è riservata esclusivamente ai soci ;) ;)
Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
-
Piccola ma doverosa premessa. Non ne capisco assolutamente nulla :'(
Possiedo la moto solo da ieri e ci ho fatto solamente 500 km.
Oggi l'ho portata dal mio meccanico di fiducia per sapere se a suo parere quest'ultima potesse presentare qualche problema.
Magari l'argomento è stato ampiamente trattato......................ma lui l'ha messa in moto ha iniziato a dare gas in maniera pacata ed omogenea, dopodichè ha spento e sul display dell'orologio ha iniziato con delle semplici procedure ( almeno per il mio sguardo ) a settare i 4 cilindri e altri settaggi addirittura sull'apertura del gas ??? ??? ??? ???
Non sò cos'abbia fatto , ma che la moto và molto meglio posso garantirlo.
Ne sapete qualcosa ???
-
Tranquillo, non c'è problema anche se quanto scrivi poco c'entra con il topic, ma fa niente ;) ;)
Quello che ti ha fatto il meccanico è la regolazione del titolo miscela per ogni cilindro, in gergo si dice regolazione del CO, dove CO sta per monossido di carbonio.
La nostra moto, appunto attraverso i tasti sul display permette di fare delle regolazioni per ottimizzarne il funzionamento.
Da professionista se mi posso permettere un piccolo "cicchetto" il meccanico non è che proprio abbia eseguito la procedure alla lettere, diciamo che è andato a "orecchio".
Infatti per una corretta regolazione avrebbe dovuto avvalersi di un analizzatore gas di scarico ed applicare il sondino sugli appositi attacchi presenti sul collettore di scarico (c'è ne uno per cilindro, solo nei modelli fino al 05 mi pare)e tarare cilindro per cilindro in modo ottimale in base alle specifiche del costruttore ;)
-
Tranquillo, non c'è problema anche se quanto scrivi poco c'entra con il topic, ma fa niente ;) ;)
Quello che ti ha fatto il meccanico è la regolazione del titolo miscela per ogni cilindro, in gergo si dice regolazione del CO, dove CO sta per monossido di carbonio.
La nostra moto, appunto attraverso i tasti sul display permette di fare delle regolazioni per ottimizzarne il funzionamento.
Da professionista se mi posso permettere un piccolo "cicchetto" il meccanico non è che proprio abbia eseguito la procedure alla lettere, diciamo che è andato a "orecchio".
Infatti per una corretta regolazione avrebbe dovuto avvalersi di un analizzatore gas di scarico ed applicare il sondino sugli appositi attacchi presenti sul collettore di scarico (c'è ne uno per cilindro, solo nei modelli fino al 05 mi pare)e tarare cilindro per cilindro in modo ottimale in base alle specifiche del costruttore ;)
Grazie per l'ottima spiegazione......... in effetti avevo permesso la mia totale ignoranza ;D
chiedo scusa quindi per l'OT
Inviato dal mio HTC One con Tapatalk 2
-
Ho installato da qualche giorno la PC3, proprio perchè su qualche topic, tempo fà, lessi che c'era una riduzione del fatidico ON-OFF. Devo dire che effettivamente sento molto meno il problema, anche se non ho ancora fatto tanti km da poter dire di averlo risolto. Parto tra qualche giorno per un giretto in Sila, vi tengo aggiornati.Ciao