FJR1300 Forum
Area Libera => Al bar in allegria => Topic aperto da: Gian - 15/11/2012, 09:55:13
-
Articolo interessante: http://motori.corriere.it/dueruote/12_novembre_14/esp-moto_e2ea1c70-2e48-11e2-9c24-e6f239e4fed7.shtml (http://motori.corriere.it/dueruote/12_novembre_14/esp-moto_e2ea1c70-2e48-11e2-9c24-e6f239e4fed7.shtml)
Per chi non si accontenta mai dell'elettronica di bordo...!
-
Era nell'aria. Macchine, e dopo, moto. Ormai non si guida più. Semmai si decide dove andare e quando, ma come ce lo deve dire una centralina
Comunque, come dissi quando arrivarono i primi ABS, "grazie tante, faccio da me".
Spiego.
Ben venga l'elettronica che aiuta in ciò che non possiamo controllare (miscelazione del carburante, prestazioni, consumi...), ma quando si 'invade' il campo delle cose che dobbiamo tenere a bada, come la gestione ciclistica della moto...bhè, allora penso che un buon pilota sia sempre superiore a qualsiasi marchingegno elettronico.
Per non parlare poi di quando l'elettronica comincia a fare i capricci... :-X
Lo sapete, io sono del secolo scorso (forse anche un po' prima ::)...), sono nostalgico; ricordo di quando bisognava girare il rubinetto della benza o scalciare per avviare un bel mono...E così la penso anche per la guida: se non si può non oso; se si può sarà la mia sensibilità a farmi guidare in sicurezza, non certo l'elettronica. Almeno per ora (invecchiando, forse... ;) ).
Lamps
-
Avevo visto proprio ieri l'articolo, molto interessante. Lo sta' progettando la Bosch, chissa' quale sara' la prima casa che lo adottera'....... Cmq la meccanica non e' piu' sviluppabile (a parte i materiali) si va' a manetta con l'elettronica e per la sicurezza va' sempre bene (si spera).
-
Era nell'aria. Macchine, e dopo, moto. Ormai non si guida più. Semmai si decide dove andare e quando, ma come ce lo deve dire una centralina
Comunque, come dissi quando arrivarono i primi ABS, "grazie tante, faccio da me".
Spiego.
Ben venga l'elettronica che aiuta in ciò che non possiamo controllare (miscelazione del carburante, prestazioni, consumi...), ma quando si 'invade' il campo delle cose che dobbiamo tenere a bada, come la gestione ciclistica della moto...bhè, allora penso che un buon pilota sia sempre superiore a qualsiasi marchingegno elettronico.
Per non parlare poi di quando l'elettronica comincia a fare i capricci... :-X
Lo sapete, io sono del secolo scorso (forse anche un po' prima ::)...), sono nostalgico; ricordo di quando bisognava girare il rubinetto della benza o scalciare per avviare un bel mono...E così la penso anche per la guida: se non si può non oso; se si può sarà la mia sensibilità a farmi guidare in sicurezza, non certo l'elettronica. Almeno per ora (invecchiando, forse... ;) ).
Lamps
concordo pienamente con Luca! Ci manca solo il pilota automatico (tipo quello dell'"aereo più pazzo del mondo") e poi siamo al top! :-):-)
Sent from my HTC TITAN X310e using Board Express
-
E' già qualcosa, ma per montare un vero Esp ci manca almeno una ruota.
Solo sui veicoli con 3 o più ruote possiamo cercare di controllare una sbandata.
Vedi gli Mp3 o il Quadro.
-
Era nell'aria. Macchine, e dopo, moto. Ormai non si guida più. Semmai si decide dove andare e quando, ma come ce lo deve dire una centralina
Comunque, come dissi quando arrivarono i primi ABS, "grazie tante, faccio da me".
Spiego.
Ben venga l'elettronica che aiuta in ciò che non possiamo controllare (miscelazione del carburante, prestazioni, consumi...), ma quando si 'invade' il campo delle cose che dobbiamo tenere a bada, come la gestione ciclistica della moto...bhè, allora penso che un buon pilota sia sempre superiore a qualsiasi marchingegno elettronico.
Per non parlare poi di quando l'elettronica comincia a fare i capricci... :-X
Lo sapete, io sono del secolo scorso (forse anche un po' prima ::)...), sono nostalgico; ricordo di quando bisognava girare il rubinetto della benza o scalciare per avviare un bel mono...E così la penso anche per la guida: se non si può non oso; se si può sarà la mia sensibilità a farmi guidare in sicurezza, non certo l'elettronica. Almeno per ora (invecchiando, forse... ;) ).Lamps
Ebbene si caro Luca come sai bene anch'io la penso come te! :)
Mio malgrado ho dovuto rinunciare all' amata Leva sinistra che già mi manca :( per vari fattori che sapete ma il dovere rinunciare a percorrere svariati km in moto con tanta bella gente che ho conosciuto non mi andava giù per problemi fisici, :( mi sono dovuto affidare all'elettronica :( sono i primi sintomi di vecchiaia!!!
Comunque ragazzi gas al Minarelli :) :) ;)
-
Era nell'aria. Macchine, e dopo, moto. Ormai non si guida più. Semmai si decide dove andare e quando, ma come ce lo deve dire una centralina
Comunque, come dissi quando arrivarono i primi ABS, "grazie tante, faccio da me".
Spiego.
Ben venga l'elettronica che aiuta in ciò che non possiamo controllare (miscelazione del carburante, prestazioni, consumi...), ma quando si 'invade' il campo delle cose che dobbiamo tenere a bada, come la gestione ciclistica della moto...bhè, allora penso che un buon pilota sia sempre superiore a qualsiasi marchingegno elettronico.
Per non parlare poi di quando l'elettronica comincia a fare i capricci... :-X
Lo sapete, io sono del secolo scorso (forse anche un po' prima ::)...), sono nostalgico; ricordo di quando bisognava girare il rubinetto della benza o scalciare per avviare un bel mono...E così la penso anche per la guida: se non si può non oso; se si può sarà la mia sensibilità a farmi guidare in sicurezza, non certo l'elettronica. Almeno per ora (invecchiando, forse... ;) ).Lamps
Ebbene si caro Luca come sai bene anch'io la penso come te! :)
Mio malgrado ho dovuto rinunciare all' amata Leva sinistra che già mi manca :( per vari fattori che sapete ma il dovere rinunciare a percorrere svariati km in moto con tanta bella gente che ho conosciuto non mi andava giù per problemi fisici, :( mi sono dovuto affidare all'elettronica :( sono i primi sintomi di vecchiaia!!!
Comunque ragazzi gas al Minarelli :) :) ;)
E dai cosa fai, ti abbacchi per un po' di elettronica, ma dai in fondo in moto ci divertiamo lo stesso e non sara' certo un scheda a farmi cambiare idea. Il futuro e' questo, il passato e' un bel ricordo da conservare. Pensa se anche noi non fossimo stati al passo coi tempi adesso cosa faremmo? Anche a me piaceva smontarmi e rimontarmi il mio Beta o partire a spinta con la Benelli e mi divertivo un sacco adesso mi diverto cosi', belle moto e bella compagnia.
-
adesso mi diverto cosi', belle moto e bella compagnia
Alberto, non credi che la stessa compagnia, ma con le moto di una volta (senza elettronica) si divertirebbe ancora di più? ;)
Lamps
-
Sicuramente, ma dovrebbe ringiovanire e la vedo dura :D :D
Domani quando arriva in fiera mi fa' pagare la colazione per penitenza :'( ma poi mi faccio pagare la pizza :P
-
Se aumenta la sicurezza ben venga !!!
Se non è eccessivamente invasivo nella guida, ma interviene in caso di errore di guida o di situazione imprevedibile (fondo di colpo più scivoloso, manovra improvvisa) e riesce a metterci una pezza salvando il salvabile (non potrà comunque fare miracoli e superare le leggi della fisica), ancora meglio.
Sulle auto ci siamo abituati a tutte le "diavolerie" dell'elettronica e neanche ce ne accorgiamo più, o meglio, ci sembra di essere più bravi a guidare; potrebbe essere così in un prossimo futuro anche in moto.
Ho visto una situazione simile anche con l'arrivo di ABS, TSC (è la sigla giusta per il sistema di taglio potenza in caso di slittamente della ruota posteriore ?), cambio elettroattuato: diffidenza iniziale ma poi, se funzionano bene, ben accetti.
Oppure non è così ?
-
Mah...di ESP vero e proprio non si può parlare di certo, come giustamente ha detto Giulio manca almeno una ruota (due sarebbero meglio) in quanto il sistema per sua natura genera una forza contraria al imbardata (o sbandata che dir si voglia) generando una forza contraria alla rotazione e l'unico modo per farlo è agire sul sistema frenante di una singola ruota.
Ora su una moto, se il sistema ti pinza da solo sul davanti vai dritto contro il muro, se ti frena dietro cadi.
A mio avviso sarà una semplice ottimizzazione di quello che è il controllo trazione/abs che sicuramente in termini di sicurezza porterà dei grandi benefici....certo è che se continuiamo di questo passo le moto d'epoca si rivaluteranno alla grandissima, speravo non accedesse anche alle moto ciò che è e sta accadendo alla vetture :( :(
Io vado in moto perchè mi emoziona, come emoziona il mio omonimo e mi affido alle mie sensazioni per guidare, frenare, accelerare e via così...se ci deve essere un pezzo di silicio a comandare le mie decisioni francamente non mi va, per questo abbiamo l'automobile :) :)
Mi sa che sto invecchiando pure io
-
L'evoluzione dei sistemi elettronici non si può frenare, all'inizio lo stesso abs era visto come inutile e col passar del tempo ci siamo abituati e ne abbiamo riconosciuto gli indiscutibili vantaggi in termini di sicurezza;io mi ritengo fortunato ad aver imparato ad andare in moto senza tutti questi sistemi di sicurezza ed ad aver paura del bagnato se non altro perchè è una situazione che ho vissuto non così frequentemente;se visto nell'ottica di miglioramento della sicurezza in "quella" direzione lo ritengo molto interessante, ben di più per esempio delle sospensioni a controllo elettronico di cui tutti stanno dotando certe tipologie di moto tra cui anche la nuova Fjr. Potendo scegliere non avrei dubbi, solo che sviluppare e rendere affidabile questo sistema è probabilmente ben più complicato che il controllo elettronico degli ammortizzatori e sempre per questo forse ci stanno arrivando solo ora.