FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Impianto elettrico e luci => Topic aperto da: Member #162 - 10/12/2005, 10:07:52
-
Salve a tutti
Ho un problema da sottoporre ai più "tecnici". Sono al terzo invermo della mia fjr/2002, e ho pensato per la prima volta di smontare la batteria nel periodo invernale. Guardo il libretto di manutenzione, seguo le istruzioni, ma dopo smontato il pannelli "D" non ci capisco più nulla e mi fermo per non smontare 1/2 moto.
Qualcuno può darmi quanche dritta in proposito. Prometto caffè pagato al primo incontro.
Grazie Landini
-
Ciao! Se hai pazienza fino a domani guardo il manuale e ti amndo indicazioni... io in oltre 4 anni non l'ho mai smontata e non ho esperienza diretta... ma sei sicuro che valga la pena estrarla dalla moto? Una volta scollegata il gioco è già fatto...!
Per la ricarica ci sono in commercio dei caricabatterie super-automatici....
-
Non é assolutamente necessario smontarla, basta scollegare il polo piú facile da rimuovere, se la tua batteria ha bisogno di reintegrare acqua distillata, stai molto attento a non aggiungerne troppa, altrimenti quando si ricarica l'acido fuoriesce e corrode tutto.
Se la ricarichi con un carica batterie é preferibile lasciarla scollegata dall'impianto della moto.
Ciao Carlo.
-
Se non sbaglio la batteria dell' FJR 1300 è a secco, pertanto non è neccessario aggiungere H2O.
La Jamaha vende un carica batterie specifico per le ns/moto a € 80,00 ca. il quale si può connettere direttamente alla batteria per tutto il periodo di non utilizzo. Si stacca aumaticamente quando è carica. Renato il vecchio - Padova
-
è abbastanza semplice, la batteria si trova sul lato anteriore dx della carena, devi togliere tutte le viti che tengono il pannello di destra e in piu' devi togliere il bottoncino che tiene sempre questo pannello sotto alla strumentazione, devi spingerlo e tirare via verso il basso, confermo che la batteria è a gel e che ci vuole un caricabatteria adatto per ripristinarla e che la batteria COSTA UNA CIFRA!
ciao
-
ci vuole un carica batteria particolare?
mi è capitato solo una volta di ricaricare la batteria ma non ho avuto particolarti problemi.
-
Io pensavo di sostituire la mia batteria... domani vado a sentire.
Dopo ben oltre 4 anni e ben oltre 100.000 km mi da qualche problema di carica: quando accendo la moto il quadro si spegne per qualche istante, inoltre le manopole riscaldate funzionano solo al minimo e se tiro in autostrada, altrimenti non partono neanche.
L'altro giorno comunque ho acceso la moto dopo 3 (!!!) settimane di inattività ed è partita lo stesso al primo colpo... :-) :-) :-)
-
...a proposito... ho provato a guardare sul manuale d'officina dell'FJR per vedere come si smonta la batteria, ma sembra che sia una cosa talmente semplice che non hanno previsto istruzioni!!! :roll:
-
Ragà non spendete soldi inutilmente tanto sti fregni sò tutti uguali.
Io ho preso questo a 40 euri, lo lasci attaccato alla batteria e quando è carica si stacca da solo, funziona a dovere, è già un pò che ce l'ho attaccato; andate su samauto.it mandate una mail per chiedere il rivenditore più vicino e poi tirate sul prezzo a me ha tolto 10 euro :D :D
-
Io pensavo di sostituire la mia batteria... domani vado a sentire.
Dopo ben oltre 4 anni e ben oltre 100.000 km mi da qualche problema di carica[CUT]
Direi che te poi accontentà :D :D
Ciao
Alex
-
Ma questi aggiegi per tener la batteria in carica dove li attaccate? mica smontate ogni volta mezza carena???
-
Come puoi vedere dalla foto il fregno è dotato di due prolunghe, una la puoi tenere montata sulla batteria e mediante uno spinotto la colleghi all'attrezzo, uno, quello con i morsetti, lo puoi usare a batteria smontata.
Ciao
Alex
-
Grazie Alex.
-
Io lo collego direttamente all' attacco accendino visto che i cavi vanno direttamente alla batteria,non inserire il quadro con tensione inserita .
gp
-
scusatemi.... ho cambiato la batteria... dopo 4 anni...ma è possibile 150euri??????( Diavolo porco!!!) :twisted:
-
bigluca dammi le caratteristiche che chiedo al grossista dove vado io .ciao
gp
-
BIGLUCA???? Ciaoooo!!!!! Bentornato fra noi!!!!!
150 Euro? Confermo: più o meno quello che hanno detto a me, domani vado a montarla...
A presto!!
-
Io lo collego direttamente all' attacco accendino visto che i cavi vanno direttamente alla batteria,non inserire il quadro con tensione inserita .
gp
:?: :?: :?: :?: :?: :?: :?:
Ciao
Alex
-
scusatemi.... ho cambiato la batteria... dopo 4 anni...ma è possibile 150euri??????( Diavolo porco!!!) :twisted:
:shock: :shock: :shock:
Ma sei proprio il BIG che manca da un po' di tempo?
Bentornato!
-
Batteria cambiata con originale Yuasa dal mio concessionario... 122 Euro di listino (sconto 20% tot 98 euro).
La moto sembra rinata!!! Ma le manopole riscaldate non vanno lo stesso.... zzzo... :cry:
-
Per arrivare alla batteria non è difficile.
Bisogna rimuovere i due pannelli di destra togliendo le apposite viti,poi
allentando o togliendo le viti della carena dietro alle freccie,i pannellini in plastica neri si sfilano via...io ho fatto così! :)
-
Ieri è morta anche la mia batteria :( oggi dopo lavoro mi diletterò nello smontaggio della carena :)
-
oooooooooooooooooooocio
-
Vedo che la batteria è una croce un pò per tutti.
Mi sono un pò documentato e concludo, ovvio che è una mia personale opinione, che assieme agli specchi, la batteria è uno dei punti deboli della ns. moto.
Il fatto che poi sia oramai molto diffuso l'uso di queste batterie non muove la mia opinione.
In autunno la mia batteria ha mostrato che era alla frutta, nella pausa invernale mi sono procurato il rimpiazzo, che fuori dai confini nazionali può costare circa 45 euro, invece capire QUANTO è carica, senza il tester degli elettrauti non è facile.
Poichè deve essere caricata a bassa corrente, onde evitare la formazione di gas, pericolosi per una batteria sigillata ermetica come questa, dare quel minimo di carica che serve ad avviare il motore non basta per essere tranquilli, infatti, anche se poi ti fai anche un giretto di una mezz'ora, al massimo darai 0.5 Ah di carica, questo perchè la corrente di carica deve essere limitata anche dal circuito della moto, quindi aggiungi in questo caso circa il 5% della capacità.
Con un sistema convenzionale, se la batteria è giù di carica, mezz'ora di ricarica con l'alternatore a posto ti mettono in condizione di confidare in una ricarica significativa, quantizzabile in un 20/30 % della capacità.
Come molti han fatto e anche i costruttori di carcabatterie suggeriscono, ho fatto una connessione diretta, accessibile senza smontare i pannelli quando serve caricare, o avere corrente, ma la cosa mi inquieta, un connettore sotto tensione è sempre un piccolo rischio in più, quando si lascia la moto in giro e magari qualcuno pensa di fare degli scherzi poco furbi.
Credo che mi doterò anch'io del carica-mantieni batteria, anche se mi rammarico che, dato il tipo di circuito a bordo e lo spazio dell'alloggiamento, non è invece possibile piazzare una normale batteria con tappi e tutto il resto.
P.S. non ditemi che mamma Yamaha ha ragione e basta, già il gruppo alternatore-regolatore della XZ550 e della Venture 1200 erano un disastro! forse non interessa fare impianti elettrici affidabili.
saluti e buona domenica
il .G
-
Ho cambiato la batteria prima dell'inverno e ho speso ben 148 Euro.... Mi sa che il mio meccanico di "fiducia" non mi vede più.
-
fredelin ha scritto: "Ho cambiato la batteria prima dell'inverno e ho speso ben 148 Euro.... Mi sa che il mio meccanico di "fiducia" non mi vede più."
non te la prendere, +/- in Italia funziona così, a Biella, per la vecchia XJ avevo pagato (Caba moto in via Rosselli) la Yuasa 105 mila lire, poi non avevano l'acido e mi suggerirono loro di rivolgermi dal negozio di batterie x auto di fronte (Pettirino) per fare il pieno, solo che anche questo si era messo tenere le Yuasa: aveva in una vetrinetta interna la stessa batteria a 72 mila.
.... mi fece il pieno, guardò lo scontrino che era nella scatola, e, alla domanda "quanto fà? " disse: " nulla... per oggi sei già a posto! "
Invece la FAAM consiglia un prezzo di vendita che è circa il 30% più basso dei listini che pubblicano.
Anche sui pneumatici il caos è estremo, pare logico che facciano sconti del 50 % sui listini magari dell'anno prima ?? ma il prezzo giusto, qual'è?
buona festa del Papa.
mo vado a farmi un giretto
il .G
-
scusatemi.... ho cambiato la batteria... dopo 4 anni...ma è possibile 150euri??????( Diavolo porco!!!) :twisted:
€159,92 per l'esattezza !
Comunque da scontare.
Roberto
-
scusate ma sono esterrefatto, ho dovuto smontare le carene per via di un inconveniente sulla rampa del box con muretto annesso, danni alle carene e perni che tengono il faro anteriore spaccati, inoltre ho graffiato irrimediabilmente il cupolino, cmq ho visto che la batteria non è facilmente raggiungibile, praticamente per metterla sotto carica bisogna smontare una carena? e mica è na passeggiata!!! 2 sono le cose, o mamma yamaha ha pensato che le batt proposte siano immortali o mi sono perso qualche passaggio segreto per arrivare facilmente alla batteria
my2001
-
[quote="t-shark" o mi sono perso qualche passaggio segreto per arrivare facilmente alla batteria my2001[/quote]
In effetti non è comodissimo, però sollevando il pannellino superiore dx ci si arriva decentemente. Io ho rimediato facendo montare una presa di corrente ai cui attacco direttamente il "mantenitore di carica" della batteria.
-
118.00 euro yuasa originale due mesi fà
-
presa di corrente ai cui attacco direttamente il "mantenitore di carica" della batteria.
non credevo francamente fosse fattibile, ne ho tante di cose da imparare! quindi bisogna fare una presa dalla plasticaccia della carena interna alla batteria, una sorta di prolunga dei poli della batteria e caricarla da li? quanto hai speso per farla fare? francamente il conce mi ha detto che mi ha messo la batt nuova ma vorrei farla durare, e poi non ho capito se ci vuole un caricabatt specifico o ne basta uno tradizionale (io ne ho uno preso al lidl l'anno scorso, puo andare?)
-
A dir la verità di prese ne ho 2: la prima me la montò direttamente il conce al momento dell'acquisto ed è sul pannellino sopra la batteria e collegata, direi, direttamente alla batteria. La seconda la feci montare da un bravo elettrauto per alimentarci l'mp3 prima di comprare il navigatore, ed è stata montata nello scomparto sotto la sella immediatamente dietro il serbatoio. Se vuoi, la prima volta che ci incontriamo ti faccio vedere il tutto.
Il carica batteria me lo diede il conce, e mantiene la carica senza essere sempre sotto tensione e devo dire che avendo l'antifurto sempre attaccato, funziona bene.
-
.... quindi bisogna fare una presa dalla plasticaccia della carena interna alla batteria, una sorta di prolunga dei poli della batteria e caricarla da li? ....
dipende dal mantenitore di carica; io ne ho preso uno di progettazione/fabbricazione italiana (ebbene si .. produciamo ancora qualcosa tutto fatto in italia 8) ) e nella confezione è presente una "prolunga" che si fissa ai morsetti della batteria e puoi fare passare sotto le plastiche della carena, per farla sbucare dove più ti è comodo (io ho scelto la zona della piastra forcella).
all'estremità della prolunga c'è un connettore a tenuta stagna che si collega con la sua controparte proveniente dal mantenitore di carica
lamps :wink:
-
grazie ragazzi appena possibile vedo di fare "sta prolunga", moris, non vedo l'ora di venirmi a mangiare gnocchi e tigelle fresche fresche :D
-
scusatemi.... ho cambiato la batteria... dopo 4 anni...ma è possibile 150euri??????( Diavolo porco!!!) :twisted:
a me é costata 130 e mi é durata 5 anni
-
Mi è morta la batteria!
Per la verità già dallo scorso autunno dava segni di stanchezza e a quanto ne so è ancora quella originale(!!)
L'ho sostituita con questa e se mi dura anche solo la metà sono più che soddisfatto (visto il prezzo):
http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&ssPageName=STRK:MEWNX:IT&item=260378341597
ciao - leguf
-
scusatemi.... ho cambiato la batteria... dopo 4 anni...ma è possibile 150euri??????( Diavolo porco!!!) :twisted:
a me é costata 130 e mi é durata 5 anni
Listino 2008 è 181 euro, ma so che è aumentata. Su Ebay si trovano da 1/3 a 1/4 del prezzo
-
ma scusate caricare la batteria senza toglierla dalla moto non è un rischio????????????????
-
No, la tensione è la stessa, quindi nessun rischio.
-
ma scusate caricare la batteria senza toglierla dalla moto non è un rischio????????????????
Non vi sono rischi o contro indicazioni, se applichi una presa accendisigari o un connettore adeguato per questo scopo.Consulta questo link e capirai perchè non è un rischio, anzi se usi questi caricabatteria/manutentori, non solo preservi la batteria ma addirittura ti dura molti anni in più. E' da 10 anni che uso l'Accumate e te lo consiglio.Il costo iniziale è presto recuperato.
http://www.redracingparts.com/it/italy.htm#italiano/motocicli/prodottiecomponenti/caricabatteria.php
Lo trovi molto facilmente anche nei moto accessori.
Bye Bye Jasper
-
La batteria che è installa nella nostra moto e ha gel costa di listino 184 € il tuo meccanico di fiducia tenitelo stretto
-
Ciao a tutti, è un pò che non scrivo perchè sono stato fuori per servizio, comunque io ho cercato di risolvere il problema batteria che si scarica nel seguente modo:
Ho smontato il pannello laterale destro della FJR, smontato il tappino sotto la strumentazione...(a proposito, mi è caduto ed ho fatto una fatica incredibile a recuperarlo), ho collegato al positivo e negativo della batteria due fili indipendenti, fatti passare a fianco del serbatoio naturalmente appositamente resi protetti, ben nascosti e fissati e inseriti nel piccolo vano sottosella, a quel punto avevo corrente fino al vano, ho comprato un mantenitore di carica, Marca VALEX prezzo euro 10,00 da un sito in provincia di Torino, munito di presa accendisigari e ho collegato i fili avendo cura di inserire, nel filo positivo che porta corrente un semplice portafusibile con fusibile da 3 ampere. A questo punto ho la presa accendisigari nel vano sottosella e ogni volta che parcheggio la moto, nel periodo invernale, basta collegare il mantenitore di carica alla presa di corrente ed alla presa accendisigari. Risultato, ogni volta che metto in moto, risultato eccellente con spesa minima. Spero di essere stato di aiuto. Un saluto a tutto il gruppo.