FJR1300 Forum
Area Libera => Al bar in allegria => Topic aperto da: antonio - 09/10/2012, 14:28:49
-
Mi spiego: Considerando le novità che ci sono in giro per moto che promettono grandi possibilità di viaggi comodi e protetti, se decideste di cambiare moto, su quale vi orientereste? Quale sarebbe per voi la più congeniale?
-
Sempre FJR 1300...................ma....BMW 1600GT grandissima moto
Oltre non prenderei in considerazione nulla
-
......... dicono che il nuovo Kava 1400 si una grande moto?
Io personalmente sono un Fjrista da sempre ma sono andato diverse volte a vedere il K1600 e devo dire che su alcuni penti mi sono dovuto ricredere
-
Sarò di parte, ma io valuterei anche la nuova Triumph Trophy.
-
Sarò di parte, ma io valuterei anche la nuova Triumph Trophy.
Non sono di parte e quoto Moris: se voi un po' più di comodità: Triumph Trophy. Se prediligi l'aspetto sportivo: FJR.
Oppure K1600GT, sei cilindri da brividi. :)
Al momento non saprei, ma sarei molto indeciso fra le prime due... ;)
Lamps
-
Per viaggi 'comodi e protetti', non c'è storia: un bel motopeschereccio a sei cilindri! ;D
ciao - leguf
-
Ho rivolto la domanda agli altri soci perchè non saprei quale scegliere, anche per l'elevato termine di paragone rappresentato dalla mia FJR con la quale ad oggi, in meno di tre anni, ho fatto quasi 60.000 km di viaggi per mezza Europa.
Comunque la rosa delle papabili attualmente per me è circoscritta, per aspetto estetico ed impostazione generale, alle seguenti:
K1600 gt;
Triumph Trophy;
FJR restiling.
Quest'ultima, considerato il livello molto alto di soddisfazione che ho registrato con l'attuale, mi avrebbe certamente convinto se avessi qualche riscontro sulla effettiva miglior taratura delle sospensioni tradizionali e se avesse avuto la 6' marcia, non per allungare il rapporto finale complessivo, che così com'è mi va più che bene, quanto piuttosto per disporre su percorsi guidati di una spaziatura che consenta di mantenere il motore ad un regime di rotazione più adeguato.
Del K 1600 posso dire, per averlo provato, che è certamente una gran moto ma non mi convince pienamente in quanto con impostazione di guida e posizione di guida troppo turistica (schiena troppo verticale per i miei gusti, c'era già la versione GTL, potevano spingersi un po' oltre) e poi, sinceramente, alcune soluzioni e finiture non mi sembra valgano il prezzo che costa (non mi sentirei affatto appagato, come fanno tanti estimatori dell'elica, dal fatto che sia una BMW).
Del Triumph non si conosce ancora nulla, mi sono prenotato per una prova. Esteticamente, anche se ispirata a BMW non mio dispiace, si dovrebbe provare all'atto pratico e far passare un annetto per il debugging.
Mah, vedremo...
-
Per viaggi 'comodi e protetti', non c'è storia: un bel motopeschereccio a sei cilindri! ;D
ciao - leguf
Quoto leguf ma aggiungerei musica maraglia a manetta, luci strobo e palo con ballera di lapdance nana sennò la prima curva vola nel crepaccio
-
Quoto leguf ma aggiungerei musica maraglia a manetta, luci strobo e palo con ballera di lapdance nana sennò la prima curva vola nel crepaccio
:D :D :D
Lamps
-
Ho rivolto la domanda agli altri soci perchè non saprei quale scegliere, anche per l'elevato termine di paragone rappresentato dalla mia FJR con la quale ad oggi, in meno di tre anni, ho fatto quasi 60.000 km di viaggi per mezza Europa.
Comunque la rosa delle papabili attualmente per me è circoscritta, per aspetto estetico ed impostazione generale, alle seguenti:
K1600 gt;
Triumph Trophy;
FJR restiling.
Quest'ultima, considerato il livello molto alto di soddisfazione che ho registrato con l'attuale, mi avrebbe certamente convinto se avessi qualche riscontro sulla effettiva miglior taratura delle sospensioni tradizionali e se avesse avuto la 6' marcia, non per allungare il rapporto finale complessivo, che così com'è mi va più che bene, quanto piuttosto per disporre su percorsi guidati di una spaziatura che consenta di mantenere il motore ad un regime di rotazione più adeguato.
Del K 1600 posso dire, per averlo provato, che è certamente una gran moto ma non mi convince pienamente in quanto con impostazione di guida e posizione di guida troppo turistica (schiena troppo verticale per i miei gusti, c'era già la versione GTL, potevano spingersi un po' oltre) e poi, sinceramente, alcune soluzioni e finiture non mi sembra valgano il prezzo che costa (non mi sentirei affatto appagato, come fanno tanti estimatori dell'elica, dal fatto che sia una BMW).
Del Triumph non si conosce ancora nulla, mi sono prenotato per una prova. Esteticamente, anche se ispirata a BMW non mio dispiace, si dovrebbe provare all'atto pratico e far passare un annetto per il debugging.
Mah, vedremo...
Posso parlarti (relativamente) della Triumph: la base meccanica è quella della Tiger Explorer, che possiedo e di cui sono molto soddisfatto. E' stata sostituita la 6a con una più lunga, proprio in ottica autostrada. E' invece, ovviamente, completamente diverso il telaio.
Non conosco le sospensioni elettroniche, ma secondo me è lo stesso fornitore per tutti i produttori.
A livello di finiture ed accessori non posso che parlarne bene, ottimi e curati: con la versione SE hai praticamente gli stessi accessori della K1600, ad un prezzo direi inferiore.
Il motore è un pò particolare, ma secondo me molto divertente e, cosa che non guasta, poco assetato (io sono intorno ai 20 km/l REALI.
-
K1600 . . . . o la Trophy volendo/dovendo risparmiare! ;)
-
Per viaggi 'comodi e protetti', non c'è storia: un bel motopeschereccio a sei cilindri! ;D
ciao - leguf
Concordo... (per l'uso che ne faccio io) 8)
-
Per viaggi 'comodi e protetti', non c'è storia: un bel motopeschereccio a sei cilindri! ;D
ciao - leguf
Concordo... (per l'uso che ne faccio io) 8)
Meno male che Marco c'è :D :D L'obiettività qui non sta proprio di casa (vedi Marce e Lucabu) :P :P :P
-
Ciao Antonio, da Luglio di quest'ano ho lasciato la Triumph Sprint GT ed ho preso una Kawasaki GTR 1400, devo dire che mi ci sto trovando veramente bene, ho già fatto 15.000 km ed è una gran moto. Sostanzialmente la trovo come la mia vecchia FJR mantiene le sue ottime finiture ma con telaio, sospensioni, trasmissione, motore e protezione decisamente superiori; in più consuma anche meno. Anche mia moglie dopo aver messo la sella opzionale in Gel che è più piatta dell'originale, mi dice che come passeggero è a livello della FJR ma con meno vibrazioni, e sempre a suo dire sente meno la velocità ;) L'unica cosa che preferivo nella Yamaha era l'erogazione ai bassi, Kawa sotto è più vuota.
Armando