FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: cico - 21/06/2012, 23:36:11
-
Ciao atutti Voi.
Chiedevo se qualcuno sa come regolare il minimo a freddo,ammesso che si possa fare,quando la accendo la mattina mi piange il cuore sentirla partire di schianto a 2000 giri!!!!! :'(sembra che dica ....basta!!! basta !!! :'(,poi a caldo è più che accettabile 1200 a temperatura media e 1000 a caldo,mi piacerebbe risolvere questo problema ma non so da dove iniziare. :( Ciao Cico :)
-
Guarda che e' normale che a freddo il minimo sia un po' alto,quando e' in temperatura 1000 giri e' nella norma. Cmq la vite del minimo la trovi sulla parte dx della carena appena sotto il serbatoio.
-
Ciao .
Grazie ,ma io vorrei ridurre i giri del motore al momento dell'avviamento a freddo,ho provato a ridurre il minimo ,a caldo ,ma lei a freddo parte sempre a 2000 e più giri :'(,mi sa che devo rinunciare :(
ciao Cico
-
Appunto, a freddo (cioè all'avviamento) il regime del minimo deve essere alto, al fine di salvaguardare l'efficienza di un sacco di cose come candele e catalizzatore; e soprattutto per raggiungere in fretta una ottimale temperatura di esercizio. Certo che se tu parti al brucio, appena il motorino d'avviamento ha fatto 1/2 giro, non solo ti piangerà il cuore, ma anche il portafogli! Si parte quando la temperatura si è già alzata un pochino, almeno una tacca sul termometro. Mica vogliamo fare come gli scooteristi, che spalancano appena saliti in sella (e poi chissà perchè nessun 'bidet di plastica' riesce a raggiungere i 20mila km...Mah!)
Lamps
-
Tranquillo,la scaldo bene la bestia,prima di inserire la....prima ;),però sentirla girare forte a freddo mi infastidisce :o,sinceramente non avevo pensato al discorso candele catalizzatore,grazie del consiglio :D
ciao Cico
-
Appunto, a freddo (cioè all'avviamento) il regime del minimo deve essere alto, al fine di salvaguardare l'efficienza di un sacco di cose come candele e catalizzatore; e soprattutto per raggiungere in fretta una ottimale temperatura di esercizio. Certo che se tu parti al brucio, appena il motorino d'avviamento ha fatto 1/2 giro, non solo ti piangerà il cuore, ma anche il portafogli! Si parte quando la temperatura si è già alzata un pochino, almeno una tacca sul termometro. Mica vogliamo fare come gli scooteristi, che spalancano appena saliti in sella (e poi chissà perchè nessun 'bidet di plastica' riesce a raggiungere i 20mila km...Mah!)
Lamps
Sante Parole!
Però devo dire che Cico parla di 2.000 e più giri a freddo, mi sembrano un pò tanto, se non ricordo male la mia non supera mai i 1500/1600, da domani controllerò con attenzione, normalmente accendo e poi vado a chiudere il garage, aprire il cancello, metto il casco e trovo la piccola pronta per partire col regime a 1000.
-
Anche la mia, appena accesa a freddo, gira a 1500/1600 giri per un minuto, poi gradualmente il regime inizia ad abbassarsi fino a 1000/1100 giro una volta scaldata.
Ciao
-
Anche la mia, appena accesa a freddo, gira a 1500/1600 giri per un minuto, poi gradualmente il regime inizia ad abbassarsi fino a 1000/1100 giro una volta scaldata.
Ciao
Confermo!!!
-
Infatti 1500/1600 al primo avviamento a freddo (mi fa impressione dire "a freddo" in questo periodo . . . . . . esco di casa alle 8:00 del mattino con la temperatura già sui 30°) Un lampeggio
-
Ho dato una letta veloce al manuale, il minimo a freddo non è regolabile in quanto viene ottenuto aumentando di un tot il tempo di apertura degli iniettori (quindi più benzina) e tale valore viene decrementato man mano che la temperatura del refrigerante aumenta. Strategia strana ma ugualmente efficace.
Mi lascia un pò dubbioso la tua affermazione che a temperatura media è 1200 e a caldo 1000, una volta che il motore è termicamente regimato il valore del minimo dovrebbe restare costante intorno ai 1000.
-
Ciao
Le ho provate tutte,ho provato a modificare i valori di CO( in autodiagnosi) smagrendo un poco il valore ,niente da fare, il giorno dopo li ho aumentati ,ancora uguale, come dici Tu è un valore preinpostato che non è possibile modificare,il fatto è che adesso con temperature di 30 e più gradi,gira sui 2000 ma in inverno arriva a 2500 ,una manciata di secondi,ma è uno strazio!!!!!!!! mi è rimasta un ultima prova,il circuito aria, ::)
è comandato da un relè temporizzato che agisce sull'iniezione magari qualcosa risolvo :'( ti farò sapere
Ciao Cico