FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: giondan - 18/06/2012, 17:54:17
-
Ciao a tutti. Chiedo a voi se vi è successo quanto segue. La mia FJR ha tre mesi con all'attivo circa 10.000 km. Fino al primo tagliando dei 1.000 km non ho mai persorso strade di montagna, poi ho cominciato a percorrerle. Alla prima salita, all'incirca sui 1.000 mt di quota, il motore non rispondeva alle accelerazioni in maniera fluida, come lo era sempre stato, ma in modo brusco, nel senso che, ad esempio, fuori da una curva in salita, io accellero, ma non succede nulla, e, se do gas più energicamente, il motore risponde energicamente con uno strappo che a volte può rendersi pericoloso se non pronti, poi decelero e torna come prima, tutta a strattoni e regime di motore instabile. Ho provato a fare delle buone accelerazioni con marce basse, e subito sembrava andare bene, ma dopo pochi km il problema si ripresenta. 15 giorni fa sono stato in Austria, e ho percorso l'autostrada del Brennero, bene, da poco dopo Bolzano fino al Brennero l'hò fatta tutta a strattoni. La cosa strana è che mano a mano che si scende di quota, la moto torna normalissima e fluida come niente fosse. Ora entro il mese devo fare il tagliando, per poi venire a Aosta per il fantastico raduno, e sottoporrò il problema al concessionario. Nel frattempo, volevo chiedere a voi se a qualcuno è successo questo. Grazie e ci vediamo a Aosta. Domenico.
-
Da come lo descrivi è probabile che sia il tps controlla dal conce se la tua è un modello che rientra nella lista dei richiami per la sostituzione ;)
lamps
edoardo
-
Se vedo bene, dal tuo avatar la moto è un MY06 pertanto su di esse è stato fatto un richiamo in garanzia per la sostituzione della centralina motore, proprio per i problemi che hai elencato.
Se ripesco il topic dove se ne parlava ti aggiorno ;)
Inviato dal mio SmartTab10 con Tapatalk 2
-
Vi ringrazio. La moto l'hò acquistata nuova, immatricolata il 20/02/2012.
-
Ciao Giondan, da come hai descritto a suo tempo ho avuto soliti problemi mi anno cambiato la centralina in garanzia da allora a qualsiasi quota la moto non ho avuto più problemi :)
-
Ciao Ricky. Ti ringrazio. Quando vado a fare il tagliando vedremo cosa mi dice il concessionario. Grazie a tutti dei consigli.
-
E' il problema che abbiamo palesato un po' tutti, la centralina e' stata sostituita in garanzia. Ai tempi Yamaha mando' una lettera di richiamo.
-
Vi ringrazio. La moto l'hò acquistata nuova, immatricolata il 20/02/2012.
Il tuo é un modello 2007... spero ti abbiano fatto un notevole sconto!
Ciao.
-
Ciao Daniele. Si. Mi hanno trattato bene, su questo non posso dire nulla.
-
E' il problema che abbiamo palesato un po' tutti, la centralina e' stata sostituita in garanzia. Ai tempi Yamaha mando' una lettera di richiamo.
Io Alberto mi sono dovuto incazzare per farmi cambiare la centralina LORO dicevano che il problema erano altri dicevano LORO.....................per fortuna non ho fatto passare la Garanzia
-
E' il problema che abbiamo palesato un po' tutti, la centralina e' stata sostituita in garanzia. Ai tempi Yamaha mando' una lettera di richiamo.
Io Alberto mi sono dovuto incazzare per farmi cambiare la centralina LORO dicevano che il problema erano altri dicevano LORO.....................per fortuna non ho fatto passare la Garanzia
E' vero Riccardo anch'io quando ho riscontrato il problema ho dovuto fare un bel cinema, ma alla fine tutto ok.
-
La moto è nuova, e il titolare della concessionaria lo considero una persona seria...speriamo bene. Grazie a tutti.
-
anche la mia moto ha avuto lo stesso problema intorno ai 35000 km
mamma yamaha mi sostituito la TPS gratuitamente (compresa manodopera) anche se la garanzia era scaduta!
-
Eccomi, ho ripescato il topic relativo http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,3028.msg47187.html#msg47187 (http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,3028.msg47187.html#msg47187)
Ok, non metto in dubbio l'onesta del concessionario, però se la tua moto è di questo colore http://docs.fjr1300.it//tecnica/Archiviomodelli/2006/dpbmu.jpg (http://docs.fjr1300.it//tecnica/Archiviomodelli/2006/dpbmu.jpg) è senza possibilità di smentite un modello del 2006/07, quindi rientra nel lotto di quelle con la centralina difettosa, mi permetto di suggerirti di recarti quanto prima dal concessionario per la sostituzione....gratuita ovviamente ;)
-
Grazie Scossa. Sei stato gentilissimo. Credo di non avere problemi con il concessionario, e nel caso ci fossero, prenderò le mie dovute difese.
-
E' il problema che abbiamo palesato un po' tutti, la centralina e' stata sostituita in garanzia. Ai tempi Yamaha mando' una lettera di richiamo.
Albe,
a me non arrivò alcuna comunicazione.La feci cambiare io in garanzia perchè mi dava seri problemi in accellerazione quando il dislivello tra la partenza ed arrivo era sensibile.
Alessandro
-
E' il problema che abbiamo palesato un po' tutti, la centralina e' stata sostituita in garanzia. Ai tempi Yamaha mando' una lettera di richiamo.
Albe,
a me non arrivò alcuna comunicazione.La feci cambiare io in garanzia perchè mi dava seri problemi in accellerazione quando il dislivello tra la partenza ed arrivo era sensibile.
Alessandro
Idem, nessuna comunicazione da parte di Yamaha, ho fatto presente il problema e mi hanno passato l'intervento in garanzia.
-
Anch'io ho avuto l'intervento in garanzia, non esisteva un richiamo ufficiale ma il conce era al corrente del problema. Si tratta di un grossolano svarione della programmazione della centralina: nella serie difettosa il sensore di pressione atmosferica viene interrogato solo: a) all'avvio del motore, b) quando la manopola del gas viene aperta *almeno* del 25%. Cio' comporta che quando si guida tranquilli in condizioni di quota variabile il motore riferisce sempre al valore registrato all'avvio, e man mano si sale l'erogazione si strozza senza rimedio causando la quasi inguidabilita' della moto; per rimediare, in attesa che la centralina venga sostituita, puoi secondo necessita' inserire per un momento una marcia molto alta ed aprire il gas con decisione per pochi istanti, quanto basta per far leggere alla centralina il valore corrente di pressione: tutto si normalizza immediatamente.
Tutto cio' l'ho scoperto in seguito, ed al mio primo giro alla Raticosa (~ 1000 mt) sono arrivato nel piazzale come un cowboy a cavallo di un toro infuriato e recalcitrante, perche' con l'AS non avevo nemmeno modo di staccare la frizione...
Adesso la pressione viene letta ogni volta che la manopola apre piu' di 6 gradi, vale a dire di un sessantesimo di un giro completo della manopola, ed il problema non si pone piu'.
Buon divertimento!
-
Grazie a tutti. Mi avete dato delle spiegazioni molto esaurienti. Ora mi recherò dal concessionario, e vedremo il da farsi. Spero di conoscervi tutti a Aosta, ormai ci siamo. Buona giornata.
-
vai tranquillo giondan fai cambiare la centralina che è in garanzia e poi vedrai, altro che moto da pianura ,,,,,
-
Grazie Gigi. Eh lo so, è una gran moto, invidiabile, e quando mi fermo in giro, attira l'attenzione non da poco, segno che è una gran bella moto.
-
Anch'io ho avuto l'intervento in garanzia, non esisteva un richiamo ufficiale ma il conce era al corrente del problema. Si tratta di un grossolano svarione della programmazione della centralina: nella serie difettosa il sensore di pressione atmosferica viene interrogato solo: a) all'avvio del motore, b) quando la manopola del gas viene aperta *almeno* del 25%. Cio' comporta che quando si guida tranquilli in condizioni di quota variabile il motore riferisce sempre al valore registrato all'avvio, e man mano si sale l'erogazione si strozza senza rimedio causando la quasi inguidabilita' della moto; per rimediare, in attesa che la centralina venga sostituita, puoi secondo necessita' inserire per un momento una marcia molto alta ed aprire il gas con decisione per pochi istanti, quanto basta per far leggere alla centralina il valore corrente di pressione: tutto si normalizza immediatamente.
Tutto cio' l'ho scoperto in seguito, ed al mio primo giro alla Raticosa (~ 1000 mt) sono arrivato nel piazzale come un cowboy a cavallo di un toro infuriato e recalcitrante, perche' con l'AS non avevo nemmeno modo di staccare la frizione...
Adesso la pressione viene letta ogni volta che la manopola apre piu' di 6 gradi, vale a dire di un sessantesimo di un giro completo della manopola, ed il problema non si pone piu'.
Buon divertimento!
...ti ci vedo davandi al bar della Raticosa in groppa al tuo toro meccanico... HIYAA!!! volteggiando il lazzo... HIYAA!!! Chissà che fuggi fuggi di Ducati! ;D
Un abbraccio.
-
Cambiata centralina in garanzia la scorsa settimana.
Lamps Paolo
-
Cambiata centralina in garanzia la scorsa settimana.
Lamps Paolo
Benissimo, ora anche la tua FJR non è più da pianura ma da . . . . . paura!
Lamps