FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: gigigatti - 18/06/2012, 15:11:45
-
buongiorno a tutti qualcuno mi sa spiegare quando il motore è in coppia ???
e la nostra moto come sta a coppia nei confronti delle dirette concorrenti?????
mi scuso in anticipo della mia poca conoscenza meccanica ma tutti che parlano ma nessuno che lo sa spiegare bene........... quindi .........
-
Credo che Wikipedia possa fornirti adeguate risposte: http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice (http://it.wikipedia.org/wiki/Coppia_motrice)
In merito alla tua domanda su come la nostra moto stia messa rispetto alla concorrenza, potrei dirti bene, ma andrebbero comunque sempre confrontate le varie curve di coppia e potenza.
Un motore è sempre in coppia, altrimenti non si muoverebbe il mezzo.....quello che fa la differenza fra un propulsore e l'altro è come e quando viene erogata ;)
-
grazie Scossa ho gia letto su wikipedia interessante e non facile questo spiega perchè tutti ne parlano
cosi vagamente ho bisogno di studiarmelo un po prima di assimilarlo bene cmq grazie
-
Per spiegarlo in parole povere, senza ricorrere a tabelle e grafici, in intesi si può approssimare che la coppia è legata, come valore numerico, alla cilindrata del motore e non al regime di rotazione come avviene per la potenza. Insomma, puoi anche far girare il tuo motore a 20.000 giri ma la coppia sprigionata rimarrà sempre quella, e il picco massimo si posiziona in genere fra un terzo e due terzi del regime di potenza massima. Inoltre più un motore è sportivo, più il suo valore di coppia massimo è prossimo a quello di potenza massima; al contrario i motori più elastici raggiungono la coppia massima piuttosto rapidamente, molto prima del valore di potenza massima.
La coppia di un motore non serve a 'correre' in senso stretto (per quello c'è la potenza...), bensì a poter usare meno il cambio, o a percorrere una salita senza sentir calare di giri il motore; insomma è l'elasticità, o se preferisci la 'schiena', o il 'tiro' del motore!
Rispetto alle concorrenti il motore della nostra beneamata è messo bene quanto a coppia (ecco perchè abbiamo solo 5 marce), molto favorevole già a un regime bassissimo, anche se il picco è a circa 7000 giri/min., cioè solo 1000 giri sotto il regime di potenza massima.
L'ideale sarebbe avere sott'occhio il grafico con le curve di coppia e potenza, ma...ho detto "niente grafici" e quindi mi fermo qui. ;)
Lamps
-
grazie lucabu bella spigazione chiara e semplice .....