FJR1300 Forum

Vita di club => Presentazioni => Topic aperto da: - 01/10/2011, 12:40:31

Titolo: Benvenuto a me.
Inserito da: - 01/10/2011, 12:40:31
Ciao sono Enzo sui forum di tutto il mondo Enzino62,vivo in provincia di padova ma sono pugliese di nascita,ho 49 anni di cui 36 su due ruote.
moto avute,quasi tutte,ultima moto RT 1200 di cui ne sono soddisfattissimo ma deluso.
Mi sono iscritto qui perche'ritengo che l'unica moto che potrebbe sostiuire attualmente la mia RT forse e ripeto forse è la vostra..puo'essere vero?se si perche?mi potete rispondere solo voi che la conoscete.
Un saluto a tutti.

Enzo  :wink:
Titolo:
Inserito da: AL58 - 01/10/2011, 12:52:06
Benvenuto, il fatto che tu abbia scelto di iscriverti al Club e' di per se' un punto a favore della nostra motona. Cmq di pregi per farti cambiare idea ce ne sarebbero tanti e se come dici sei deluso (penso a BMW e non alla tua moto) passare alla FJR non e' un passo incredibile anzi direi normale e facile.
Per la parte tecnIca ne parliamo piu' avanti. Lamps
PS: difetti pochi e dipende dalle annate.:wink:
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 13:30:37
ciao enzo io possiedo l ultimo modello della nostra mitica motona presa ad aprile ho già percorso 15000km e devo dire che sono fiero della fjr per me puoi comprarla ad occhi chiusi

benvenuto nel club
Titolo:
Inserito da: Mapo - 01/10/2011, 13:35:25
Citazione

ultima moto RT 1200 di cui ne sono soddisfattissimo ma deluso


Ciao e benvenuto, si può sapere qualcosa di più di queste tue sensazioni?
Titolo: Re: Benvenuto a me.
Inserito da: giotek - 01/10/2011, 13:38:50
Citazione da: "Enzino62"
Ciao sono Enzo sui forum di tutto il mondo Enzino62,vivo in provincia di padova ma sono pugliese di nascita,ho 49 anni di cui 36 su due ruote.
moto avute,quasi tutte,ultima moto RT 1200 di cui ne sono soddisfattissimo ma deluso.
Mi sono iscritto qui perche'ritengo che l'unica moto che potrebbe sostiuire attualmente la mia RT forse e ripeto forse è la vostra..puo'essere vero?se si perche?mi potete rispondere solo voi che la conoscete.
Un saluto a tutti.

Enzo  :wink:


Un caloroso benvenuto da Firenze.
Quando scrivi "soddisfattissimo ma deluso" si potrebbe capire che il tuo mezzo  fa egregiamente il suo dovere ma che tu avevi altre aspettative (deluso).Sarebbe interessante che tu esponessi in cosa sei stato deluso questo al fine di non illuderti (nuovamente)di risolvere i tuoi problemi con una Fjr.Pane al pane e vino al vino....cosa ti ha deluso dell'RT 1200?

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 13:39:17
Enzo.. intanto piacere di averti sul forum..
Perché comperare una Fjr? difficile da dire, è una moto pesante, difficile da rivendere, grossa eppoi ha la sella con il "risucchio" quando hai fatto 400 km ti piange il cuore rientrare e si allunga il giro e ce ne metti altri 250 km per rientrare.
Io non ho idea di che sensazioni regali la Bmw ma questa moto unitamente a questo club regala emozioni, sorrisi, discussioni, incazzature e di nuovo sorrisi..
Io sinceramente non la consiglio per l'acquisto perché meno siamo ad averla meglio stiamo in questa famiglia!
Michele
Titolo:
Inserito da: AL58 - 01/10/2011, 14:06:11
Citazione da: "ippica68"
Enzo.. intanto piacere di averti sul forum..
Perché comperare una Fjr? difficile da dire, è una moto pesante, difficile da rivendere, grossa eppoi ha la sella con il "risucchio" quando hai fatto 400 km ti piange il cuore rientrare e si allunga il giro e ce ne metti altri 250 km per rientrare.
Io non ho idea di che sensazioni regali la Bmw ma questa moto unitamente a questo club regala emozioni, sorrisi, discussioni, incazzature e di nuovo sorrisi..
Io sinceramente non la consiglio per l'acquisto perché meno siamo ad averla meglio stiamo in questa famiglia!
Michele


Dai Michele allarghiamo la famiglia :wink: Noi siamo una nicchia ma molto, molto speciale e se a qualcuno gli va' stretta, veda lui il da farsi.
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 14:11:28
Ippica:
Non capisco se il tuo è un benvenuto o un pussa via che meno siame e meglio è,comunque mi sono iscritto su questo forum perche'io credo tanto in chi usa le moto e non chi viene pagato per dare una recenzione come su riviste o nei siti specializzati,percio'mi sembrava doveroso venire qui,se non altro a sentire chi la possiede.
Detto questo,ringrazio tutti per l'accoglienza e vado nello specifico per la frase"Soddisfatto ma deluso".
Ho avute diverse moto da tursimo e le ho trovate pesanti e impacciate,insomma moto da turismo...la RT non lo è,è una moto molto equilibrata,leggera nei movimenti quasi una supersportiva ed eclettica,sa'dare tutto e di piu',per me'è la migliore attualmente in giro di questo segmento.
Comprata usata 15 mesi fa'con 15.000 km,a 20.000 dopo il tagliando fatto come tutti al conce bmw vedo una leggera perdita sotto la moto...rottura paraolio motore lato cambio,350 euro,leggo sul forum Qde che questo paraolio a diversi e sempre ai 20.000 è ceduto.io uso la moto tutti i giorni per 360 giorni,dopo un'anno a 42.000 km fatti tutti in viaggi-lavoro-montagna ecc..strapazzando la moto come se fosse una motoretta la settimana scorsa mi ritrovo con il paraolio cardano che trasuda,vado in garage e provo il gioco ruota,il risultato è lasco,si presume che il paraolio e il cuscinetto siano andati,ci vorranno circa 500 euro per ripristinarla,anche questo scopro che è un male comune a parecchi possessori di RT.
Ottima moto,di meglio non cè ne',ma poco affidabile,ecco il motivo della ricerca di una moto che puo'sostiturila,ma solo per affidabilita'perche'per altro come scritto su'credo che non cè ne sia per nessuno,senza offesa e con molta realta.

Enzo
Titolo:
Inserito da: Ricky - 01/10/2011, 15:11:17
Ciao Enzino62  perchè comprare una FJR? .......... una domanda un pò banale dal mio punto di vista ....

La tua sarebbe una scelta di ripiego?  ognuno di noi sa prchè ha acquistato la propria FJR.
Titolo:
Inserito da: AL58 - 01/10/2011, 15:58:59
Se come dici non ce ne' per nessuno, perche' cambiarla, dopo faresti solo dei paragoni magari non troppo obbiettivi, non ti pare. Per quanto riguarda "sembra una supersportiva" non ti sembra forse troppo? Qui tanti vengono da una supersportiva (io avevo una R1) ma non ce GT che solo assomigli ad una supersportiva, forse volevi dire che provi tanto piacer a giudarla che "per te" non ha eguali  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 16:33:57
Enzo, io non butto fuori proprio nessuno e non capisco dove leggi tale affermazione.
La Fjr ti fà innamorare della strada e mi sembra di averlo scritto, Ti ho detto che la moto è unica e il gruppo ancora meglio e tu leggi non ti vogliamo.
Ti devo dire che la motona è la meglio di tutte? che come sfrutta le curve lei non esiste altra moto? che più stai in sella e più ci vuoi stare? che è mitica?
Le moto sono tutte belle, uno ci si può trovare bene o meno..
Io vedo la Fjr tra le migliori in circolazione e sinceramente quando mi fermo al bar delle moto durante qualsiasi giro sono gli altri a guardare la mia moto e non io a guardare le altre..

Sei il benvenuto e ti diro di più se ci incontriamo ti faccio provare la mia FJR cosi mi dici cosa provi
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 17:49:31
Benvenuto sul forum Enzino62 ,per essere pane al pane e vino al vino come detto da Giotek , ti indico il tallone d'achille della FJR , ossia il  monoammortizzatore . Purtroppo non ci sono se o ma , va sostituito e basta , puoi perderci le giornate nel tentativo di trovare un assetto ok , purtroppo non c'è verso , moltissimi di noi l'hanno sostituito e tack come per magia pare di avere sotto al sedere tutta un'altra moto , più maneggevole , più dinamica in entrata e uscita curva , più stabile ecc ecc.
Per quanto riguarda l'affidabilità è sicuramente ad un ottimo livello , chiaro che la perfezione non esiste .
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 17:50:41
ecco,volevo leggere questo,dai continuate,convincetemi..come affidabilita'come?le Jap sono insuperabili in questo.
Ippica,con piacere l'incontro con annessa bevuta,sai rapportarsi con diverse moto è sempre costruttivo.

Enzo
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 18:04:51
Citazione da: "AL58"
Se come dici non ce ne' per nessuno, perche' cambiarla, dopo faresti solo dei paragoni magari non troppo obbiettivi, non ti pare. Per quanto riguarda "sembra una supersportiva" non ti sembra forse troppo? Qui tanti vengono da una supersportiva (io avevo una R1) ma non ce GT che solo assomigli ad una supersportiva, forse volevi dire che provi tanto piacer a giudarla che "per te" non ha eguali  :wink:


Ciao AL,
Ti rispondo,anche se forse vado in ot su una sezione non dedicata a questo ma i gestori mi perdoneranno se rispondo per cortesia.
La vorrei cambiare solo per questione di affidabilita',i mie compagni mi dicono,insieme al meccanico-amico bmw che la mia è solo sf***,non esiste tale associazione di due guasti cosi'gravi per una RT,ma io continuo ad avere dubbi che non è sf*** ma realta,bmw non lavora piu'come lavorava prima,la domanda di richiesta con quella lavorativa è talmente rasente che non controllano e collaudano piu'come forse lo era prima.
Quando dico che sempra una supersportiva certamente non lo dico alla lettera,anche io sino a 5 anni fa'viaggiavo con una Suzuki GSX-R 750 ero uno di quelli"nel dubbio dai gas",senz'altro la RT non ha i cavalli per esserlo,pero'credimi che in montagna e anche sul misto ha una guidabilita'estrema,daltronde basta guardare come danza un GS in montagna..la RT è la stessa moto con il vestito,stesso telaio,stesso motore,stessi ammortizzatori.
Cosa ha di concreto il mono che va in crisi sulla FJr?
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 18:37:19
benvenuto Enzo dalla Valtellina
io ho comprato la fjr quest'anno, ci ho fatto più di 11.000 km e ne sono assai soddisfatto
provengo da una bmw k 1200 r, non è la RT ma la ciclistica era fenomenale
paralever e telelever (una volta che ci hai preso la mano) sono insuperabili!
in montagna in collina e al mare, non c'è storia (la K poi aveva un motore esagerato)
tuttavia a 20.000 km la regolazione in compressione del mono ha ceduto, uno scherzo che mi è costato 400 euro!
poi mi è arrivato il richiamo per la sostituzione leveraggi sospensione posteriore perchè non erano impermeabilizzati e rischiavano di rompersi...
e già aveva avuto il richiamo per la sostituzione del tendicatena...
e leggendo il forum qde ne ho visto di tutti i colori, non solo per la k ma anche per gli atri modelli
isomma BMW non è più BMW!

la fjr per ora non mi ha dato problemi, l'ho presa usata e ormai è prossima ai 48.000 km
mi sono perfino abituato alle cinque marce e le trovo azzeccate!
inizialmente ho anche apprezzato il reparto sospensioni della fjr perchè è una moto pesante, va fatta correre sul morbido secondo me... ma poi... quando cominci a farci la mano, quando comincia a far parte di te..
beh.. in effetti capisci che le sospensioni sono davvero il tallone d'Achille di questa moto
per Natale mi farò un bel regalino ;-)
Titolo:
Inserito da: AL58 - 01/10/2011, 18:47:08
Bene adesso ci siamo. Paolo ha giustamente criticato il mono per la quasi totale non possibilita' di regolarlo come si deve, Le regolazioni ci sono ma sembra non sentirle, specialmente dopo un tot. di km (25.000-30.000).
Io sono uno di quelli che ha cambiato tutto in Ohlins e adesso va' da alla grandissima. Con la motona ci ho fatto quasi 80.000 km e come dice Michele fai mooooooooolta fatica a scendere. E cmq tra RT e l'FJR di motore non ce' storia e' una belva, 143 cv, 5 marce e kgm a badilate.
Titolo:
Inserito da: lucabu - 01/10/2011, 19:02:06
Ciao Enzo,
Benvenuto da Torino :D
direi che se hai nel mirino una possibile sostituta alla tua RT, hai puntato giusto. La nostra ha la stessa leggerezza, reattività  e velocità in curva;  ha qualche cavallino in più ma non te ne accorgi se non...spalancando di brutto. Poi c'è da dire che consuma molto poco e la carichi più o meno come la tua.
Quello che me la fece preferire allla BMW (ero anch'io in dubbio quando la comprai) è proprio l'affidabilità jap, che è ancora superiore a quella crucca (figuriamoci a quella italiana!). Per ora non ho percorso tantissimi km (28000) ma senza la minima difettosità e con immensa soddisfazione. Il tallone d'Achille è senza dubbio, come dice Paolo, il mono posteriore, sufficiente da soli ma un po' fiacco per l'uso in coppia, magari con armi e bagagli.
Ah, poi un'altra cosa: è una moto che crea...dipendenza  :wink: !
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 19:39:32
Ciao Enzo e benvenuto sul forum anche dalla provincia di Gorizia.
Direi che di risposte esaurienti in merito ne hai avute diverse, ora.......per toglierti ogni dubbio, che fai sabato prossimo??

Citazione da: "willy.o"

Allora, per chi arriva sabato matina ci si può trovare alle ore 10,30 alla stazione di servizio della ESSO fuori dal casello di Padova ovest direzione Bassano (circa 1 km), per chi arriva dalla A13 uscite a Padova Sud e proseguite per 15 km e troverete la Esso.


Dai una letta qui http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,6855&postdays=0&postorder=asc&start=0
Titolo:
Inserito da: Mapo - 01/10/2011, 19:50:39
Enzo quello che dici circa la BMW mi conferma quanto ho sentito da diversi proprietari della stessa moto e anche di altri modelli della stessa marca, l'affidabilità traballa un pò etc.etc.; io la FJR l'ho comprata solo un anno fa e per ora ho fatto solo 20000 km, devo dire che alcune cose mi hanno lasciato un pò perplesso (acceleratore duro, mono al di sotto delle aspettative) però col tempo ho imparato a usarla e a ritenerla divertente (specialmente dopo il cambio gomme) e anche l'affidabilità mi ha rassicurato durante il viaggio a capo nord quest'estate mai avuto un incertezza di sorta; da poco ho cambiato il mono e le prime impressioni sembrano ok; non credo che la maneggevolezza regga il confronto con quanto dici della RT almeno nell'uso in città, sicuramente ti consiglio di provarla prima di fare il passo.
Titolo:
Inserito da: Galax - 01/10/2011, 20:32:41
Ciao Enzo,

Benvenuto in questo "Luogo Virtuale", sono socio (ufficialmente) da pochi giorni e posso assicurarti che dietro a queste risposte ci sono persone meravigliose e disponibili.

La mia esperienza è limitata a pochissimi test di moto di altre marche ed è anche arricchita da confronti con altri motociclisti, anche qui, di marche e modelli tra i più disparati.

Ho una Yamaha da quando ho iniziato la mia esperienza motociclistica e posso dirti che non mi hanno mai deluso, ne dal punto di vista manutentivo, prestazionale che economico.

La Yamaha fino adesso si è sempre mostrata seria nel riconoscere e sostituire anche fuori garanzia parti che lei riteneva difettose.
Puoi fare una breve ricerca nel forum, solo negli ultimi tre mesi sono state sostituite centralina e cavo di massa.

Ho sempre avuto un debole per le Moto Guzzi, un po’ meno per quelle tedesche, ma come affidabilità purtroppo devo ammettere che i giapponesi sono avanti di parecchi anni.
Non per niente anche le mie due auto, quella di mia moglie Mazda MX5 e quella mia Subaru Forester vengono dal sol levante(progettate e costruite) e si comportano esattamente come la mia FJR.

Quest’estate ho letto un libro “Let’s Ride” di un famoso biker, almeno in America, Ralph “Sonny” Barger . Nel suo libro elogia e critica le HD (belle ma non sono il mio tipo) e le giapponesi, sentenze di morte per le italiane e le europee in generale.
Quando leggo che gli Italiani sanno progettare moto meravigliose ma che quando le costruiscono fanno pena e bisogna stare lontani mi vien da piangere e mi sento umiliato e impotente.
Le tedesche non mi sono simpatiche per questione di pelle, producono moto alte e costose,  per me che NON  sono una ariano biondo, alto e ricco non vanno bene.:lol:
Un sondaggio di una rivista famosa parlava che la maggior parte degli acquirenti di moto compra per la seduzione che la moto gli trasmette  e contemporaneamente da quello economico.

Se fosse stato per me avrei comprato una  Norge o pensa …. addirittura una ST3 della Ducati (quando la Ducati si spingeva nel mondo Touring) … ma come vedi la ragione e il cuore ha optato per la mia terza Yamaha (ma la speranza di vedere una Italiana allo stesso livello della Yamaha non è ancora tramontata !!).

Qui troverai tanti amici (per la maggior parte Italiani … almeno questo !!) che ti daranno sempre un supporto ai tuoi quesiti.

Ancora un benvenuto tra noi !!

Francesco & Melina
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 20:37:59
Ciao Enzino da un'altro padovano.
In quanto ai tuoi dubbi sulla manegevolezza forse la RT è meglio, ma come dice IlPancera una volta sostituito il mono la moto cambia completamente, testato personalmente.
In quanto ad affidabilità la nostra motona non la batte nessuno se non altre giapponesi tipo Paneuropean, io ho attualmente 124.000 km è il primo grossissimo (dico così perchè mi voglio allargare tanto) guaio avuto dopo il viaggio in Francia in agosto è stato il relè dell'avviamento che non mi faceva accendere la moto da fredda, altrimenti mai avuto niente.
Ho solo pensato a cambiare le gomme, fare i tagliandi ogni 10000 km ( e non a 6000 come dice libretto) e a godermi la strada.

Spero di esserti stato d'aiuto!!

Ciao e ancora benvenuto
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 20:57:23
ciao enzo.. se puoi ...non comprare una AS.
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 21:02:51
Ciao Enzino; io sono iscritto dal 2008 al FJR Club e pur essendo un socio solo "virtuale" ho sempre apprezzato il sito per la serietà e la competenza tecnica di tutti. Detto ciò, sulla maneggevolezza... alcune mie impressioni. E' molto ben bilanciata, scende in piega volendo quasi grattando le pedane (il limite è mio, perchè ho paura, ma potrei piegare molto di piu). Nel traffico se ho fretta la butto giu come uno scooterone. Bisogna fare un po di attenzione nei tornanti stretti, ma se hai gomme a posto, maneggevolezza no problem. Tieni conto che peso 60 Kg e ho la AS che ne pesa circa 300 :-) Il cambio sequenziale senza frizione è fantastico. Moto coppiosa, con tanta cavalleria. QUalche difettuccio ce l'ha, ma sono soddisfatto. UN saluto. Frenk AS08
Titolo:
Inserito da: giotek - 01/10/2011, 21:11:05
Le moto sono un pò come le donne,a parità di persona posso infondere sensazioni molto diverse al compagno con il quale dividono l'esistenza. (sono volutamente stato poco incisivo,per rispetto verso le donne...croce e delizia).Pensa all'Fjr come ad un qualcosa di diverso,molto diverso.Se non esistono due donne uguali non esistono due moto uguali...con molta immaginazioni forse simili ma Fjr e RT 1200 non sono neanche simili,sono confacenti per un certo utilizzo.Ho visto danzare l'RT tra le curve,l'ho visto uscire da tornanti del Gavia con una facilità disarmante,ho ammirato l'impostazione di guida,il confort di marcia lo si percepisce solo a montarci su da fermo ma...come con le donne il valore lo si vede con il tempo,il tempo ti dirà se è un'infatuazione o qualcosa che nasconde SOSTANZA.Ti scrive un vecchio motociclista che si è innamorato di svariate moto ognuna delle quali ha lasciato un segno,indelebile,particolare,diverso dalle altre.'Fjr è una moto MALEDETTA perchè non riesci a capiire perchè ti piace tanto,ha meno motore e sofisticatezze del Kawa e del K è un progetto vecchiotto ma ha un mix di tecnologia e di soluzioni tecniche per affrontare qualunque situazione (con poche modifiche).E' compatta (la chiamo grosso cbf Honda)è in grado di portarsi dietro una casa di bagagli e con problemi cronici inesistenti (i mono di serie a 40.000 km sono tutti da revisionare,tutti..indipendentemente dalla marca della moto..alcuni funzionano male,altri sono sottodimensionati per l'uso della moto),non gira i tornanti come un'RT ma ha un motore in grado di farti arrivare a 200 in un batter d'occhio,a 1500 giri in quinta non strappa se apri il gas (ho una 2009)e molto molto spesso devi guardare il display per capire in che marcia sei,molte molte volte leggerai 5.Non ho mai avuto Bmw e non ne avrò mai perchè mi piace ascoltare i motori (se pensi che sia pazzo..potresti avere ragione)ed i motori Bmw (tranne il 1000rr) non suonano come mi piace,sono grezzi,rumorosi e....se cerco una compagna di vita mi concentro sulla sostanza dei suoi discorsi...quanto è bella è un plus che conta ma non è determinante.Ascolta il canto dell'Fjr all'uscita di un tornante aprendo di brutto in seconda,concentrati sul rumore della meccanica (non esiste)su quanto spinge ed osserva il contagiri poi...se ti innamori dell'Fjr non mi cercare...è affare tuo...io ho già il mio d'affare con la mia Fjr.

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 22:09:35
Ciao Enzo, io non ti dò non consigli ma il benvenuto tra un gruppo mooolto ben affiatato e felice di possedere FJR!!!!!!!!;)

____________________________
FJR AS MY 06 Special Editions :D
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 01/10/2011, 22:10:17
Ciao Enzino e benvenuto! BMW per vent'anni, ho cambiato la mia indimenticabile R1100RS per ragioni non tecniche, e sono approdato felicemente alla FJR, con frizione automatica: pur avendo sperimentato le qualita' del telaio (equilibrio irripetibile) della BMW, mi sto divertendo in maniera vergognosa: 44.000 km in meno di due anni, e mi sembra di esserci salito sopra ieri per la prima volta.
Ognuno dei post che ho letto ti da' qualche informazione almeno interessante... la sostituzione del mono va per me messa in conto da subito (meglio insieme alla molle della forcella), cio' premesso ci vuole davvero poco per innamorarsi di questa moto! Ciao e a presto
Titolo:
Inserito da: - 01/10/2011, 22:29:36
Citazione da: "scossa"
Ciao Enzo e benvenuto sul forum anche dalla provincia di Gorizia.
Direi che di risposte esaurienti in merito ne hai avute diverse, ora.......per toglierti ogni dubbio, che fai sabato prossimo??


Se ti riferisci al raduno del prosecco che ho gia'visto nel vostro forum io per quest'anno ho gia'dato è un'appuntamento fisso annuale del mio forum e comunque bellissimo giro bei posti.ti ringrazio per linvito.
:wink: http://www.mototuristipercaso.com/t1704-2motoraduno-del-prosecco


Citazione da: "willy.o"
Ciao Enzino da un'altro padovano.
In quanto ai tuoi dubbi sulla manegevolezza forse la RT è meglio, ma come dice IlPancera una volta sostituito il mono la moto cambia completamente, testato personalmente.
In quanto ad affidabilità la nostra motona non la batte nessuno se non altre giapponesi tipo [code:1][color=red]Paneuropean[/color][/code:1], io ho attualmente 124.000 km è il primo grossissimo (dico così perchè mi voglio allargare tanto) guaio avuto dopo il viaggio in Francia in agosto è stato il relè dell'avviamento che non mi faceva accendere la moto da fredda, altrimenti mai avuto niente.
Ho solo pensato a cambiare le gomme, fare i tagliandi ogni 10000 km ( e non a 6000 come dice libretto) e a godermi la strada.

Spero di esserti stato d'aiuto!!

Ciao e ancora benvenuto



Ciao Willy sei di Piazzola..io abito a Fontaniva siamo ad un tiro di schioppo si potrebbe fare uno spriz al bar Bagarre sulla vasugana e scambiare 4 chiacchiere sulle moto.

Pan European??? no grazie,veramente vado meglio a piedi.

Condivido il pensiero-paragone moto donne di giotek,effettivamente le moto si comprano con il cuore e non con i calcoli o le sensazioni,se cè il colpo di fulmine e fatta,puo'essere la piu'brutta per altri ma per te'ela migliore.
Prima di prendere RT ho avuto come moto turistiche Yamaha TDM e 2 honda Deauville(650 e la 700),il TDM non mi piaceva negli equilibri e nei pesi messi cosi a caso,gran motore ma non mi soddisfava,la Dea(la chimavamo cosi)invece mi aveva stregato,moto comodissima,problemi costruttivi zero ma poverina con un motore fiacco,sottosviluppato per la mole della moto,ecco questa è stata una moto che mi ha stregato,tantè che poi gli ho dedicato un forum che ancora ho e che lo abbiamo ribaltato appunto a RT abbiamo tutti fatto il passo,l'ho lasciata solo per il motore,pochi cavalli.
La RT era una moto che desideravo da sempre,mi piaceva e mi piace tuttora,credetemi e fantastica,poter contare su ESA cambiare setting ammo in qualsiasi momento e fantastico,avere un cruise controll elettronico in autostrada o in citta per gli autovelox e'impagabile,andare in inverno con sella e manopole calde è comodo,avere la radio in moto per me',dopo tre moto radiomunite e quasi essenziale,essere incastrato nella moto mentre la guidi avere una trinagolazione manubrio-pedane-sella cucita addosso e micidiale,il boxer è ruvido ma è una bomba di potenza superati i 3500 giri,consuma quanto uno scooter con medie autostradali di 20-22 km/L ,lanciare una moto da 240 kg alla velocita di gps di 230KM/H con borse-bauletto vetro tutto alto seduti come in poltrona e sentire la moto dritta come un treno senza la minima esitazione o sbatacchiamento e fantastico....ma E'INAFFIDABILE,questo è il suo grande problema.
Adesso è ferma in garage appunto con il paraolio cardano che piscia olio,lunedi la porto in conce e dopo riparata decido cosa fare,comunque se decido la vendita,attualmente l'unica moto che mi intriga,senza appunto conoscerla,e la vostra FJR.
continuo a leggervi con attenzione per poter capire al meglio la vostra moto.

Enzo
Titolo:
Inserito da: giotek - 01/10/2011, 23:45:20
Citazione da: "Enzino62"
Citazione da: "scossa"
Ciao Enzo e benvenuto sul forum anche dalla provincia di Gorizia.
Direi che di risposte esaurienti in merito ne hai avute diverse, ora.......per toglierti ogni dubbio, che fai sabato prossimo??


Se ti riferisci al raduno del prosecco che ho gia'visto nel vostro forum io per quest'anno ho gia'dato è un'appuntamento fisso annuale del mio forum e comunque bellissimo giro bei posti.ti ringrazio per linvito.
:wink: [url]http://www.mototuristipercaso.com/t1704-2motoraduno-del-prosecco[/url]


Citazione da: "willy.o"
Ciao Enzino da un'altro padovano.
In quanto ai tuoi dubbi sulla manegevolezza forse la RT è meglio, ma come dice IlPancera una volta sostituito il mono la moto cambia completamente, testato personalmente.
In quanto ad affidabilità la nostra motona non la batte nessuno se non altre giapponesi tipo [code:1][color=red]Paneuropean[/color][/code:1], io ho attualmente 124.000 km è il primo grossissimo (dico così perchè mi voglio allargare tanto) guaio avuto dopo il viaggio in Francia in agosto è stato il relè dell'avviamento che non mi faceva accendere la moto da fredda, altrimenti mai avuto niente.
Ho solo pensato a cambiare le gomme, fare i tagliandi ogni 10000 km ( e non a 6000 come dice libretto) e a godermi la strada.

Spero di esserti stato d'aiuto!!

Ciao e ancora benvenuto



Ciao Willy sei di Piazzola..io abito a Fontaniva siamo ad un tiro di schioppo si potrebbe fare uno spriz al bar Bagarre sulla vasugana e scambiare 4 chiacchiere sulle moto.

Pan European??? no grazie,veramente vado meglio a piedi.

Condivido il pensiero-paragone moto donne di giotek,effettivamente le moto si comprano con il cuore e non con i calcoli o le sensazioni,se cè il colpo di fulmine e fatta,puo'essere la piu'brutta per altri ma per te'ela migliore.
Prima di prendere RT ho avuto come moto turistiche Yamaha TDM e 2 honda Deauville(650 e la 700),il TDM non mi piaceva negli equilibri e nei pesi messi cosi a caso,gran motore ma non mi soddisfava,la Dea(la chimavamo cosi)invece mi aveva stregato,moto comodissima,problemi costruttivi zero ma poverina con un motore fiacco,sottosviluppato per la mole della moto,ecco questa è stata una moto che mi ha stregato,tantè che poi gli ho dedicato un forum che ancora ho e che lo abbiamo ribaltato appunto a RT abbiamo tutti fatto il passo,l'ho lasciata solo per il motore,pochi cavalli.
La RT era una moto che desideravo da sempre,mi piaceva e mi piace tuttora,credetemi e fantastica,poter contare su ESA cambiare setting ammo in qualsiasi momento e fantastico,avere un cruise controll elettronico in autostrada o in citta per gli autovelox e'impagabile,andare in inverno con sella e manopole calde è comodo,avere la radio in moto per me',dopo tre moto radiomunite e quasi essenziale,essere incastrato nella moto mentre la guidi avere una trinagolazione manubrio-pedane-sella cucita addosso e micidiale,il boxer è ruvido ma è una bomba di potenza superati i 3500 giri,consuma quanto uno scooter con medie autostradali di 20-22 km/L ,lanciare una moto da 240 kg alla velocita di gps di 230KM/H con borse-bauletto vetro tutto alto seduti come in poltrona e sentire la moto dritta come un treno senza la minima esitazione o sbatacchiamento e fantastico....ma E'INAFFIDABILE,questo è il suo grande problema.
Adesso è ferma in garage appunto con il paraolio cardano che piscia olio,lunedi la porto in conce e dopo riparata decido cosa fare,comunque se decido la vendita,attualmente l'unica moto che mi intriga,senza appunto conoscerla,e la vostra FJR.
continuo a leggervi con attenzione per poter capire al meglio la vostra moto.

Enzo


Voglio essere molto più schietto e sincero.Se a 40.000 km la mia Fjr mi incutesse le preoccupazioni/incertezze/convinzioni di inaffidabilità che tu hai verso la tua moto (è un'Rt ma potrebbe essere qualunque altra moto) visto che non si parla di moto da 2-3000 euro comprate magari per necessità economiche....la prenderei a calci nel...nella targa,la butterei giù da un burrone e me ne comprerei un'altra.Alla faccia dell'Ala Dorata/dei 3 diapason e così via.La tua grande fortuna è che l'Rt è una moto richiesta e che mantiene il suo valore...approfittane.

Giotek
Titolo:
Inserito da: Member #162 - 02/10/2011, 07:26:40
Benvenuto tra noi! Fredda cronaca: comprata settembre 2002 Km. 85000 di cui il 90% in coppia con mia moglie, un tagliando all'anno con domanda di rito dell'accettatore "qualcosa da segnalare" risposta nulla!!!! Wath else!!
Titolo:
Inserito da: AlexMajor - 02/10/2011, 09:51:08
Ciao Enzo,

benvenuto da Milano!

Alexmajor
Titolo:
Inserito da: evergreen - 02/10/2011, 12:43:50
Un benvenuto da un altro Padovano. Anche io sono arrivato alla fjr dopo due Deauville che, specialmente la 700, hanno risposto appieno alle aspettative mie e di mia moglie sempre pronta a seguirmi in ogni circostanza; ritengo sia una moto purtroppo poco poco capita. Sulla FJR, facendo molto turismo di coppia, ho ritrovato la stessa comodità e praticità di utilizzo; logicamente le prestazioni sono un'altra storia, avendo il doppio dei cavalli. Il motore, come già segnalato da altri, è eccezionale in quanto ti permette sia di andare a 50 in quinta con un filo di gas sia di strapazzarlo con una guida decisamente aggressiva. Le sospensioni..... certamente non sono il massimo e sicuramente migliorabili; dipende comunque da cosa tu pretendi dalla moto. Personalmente vado spesso in montagna e in strada normale non faccio colonna; guidando comunque con un pensiero alla tipologia delle strade percorse, alle esigenze imposte dal traffico, e perchè no, anche se fuori moda, alle indicazioni del codice della strada ( .....più o meno) ritengo siano sufficienti. E' anche logico che se dovessi intervenire per qualsivoglia motivo sulle sospensioni punterei ad un prodotto diverso dall'originale se non altro per il rapporto prezzo/prestazioni. Non ho mai provato BMW per cui non sono in grado di azzardare paragoni; la nostra motona comunque è una goduria.....
Ciao e a presto
Paolo
Titolo:
Inserito da: - 02/10/2011, 17:09:33
grazie ancora del benvenuto a tutti
Paolo,
visto che a quanto pare cambiare gli ammo è di routine quanto costa poi farlo?che cosa montate solitamente alla sostituzione?
Mi piacerebbe,visto anche la vicinanza complice,fare uno scambio"culturale"delle moto magari in qualche giro fatto in un w.e su'a Asiago,cosi'io potrei assaporare la tua moto e tu la mia in modo da capire a caldo le differenze per poi fare un'eventuale scelta.

Enzo
Titolo:
Inserito da: - 02/10/2011, 18:32:53
E accattatilla quante chiacchere
Ciao e benvenuto
Titolo:
Inserito da: - 02/10/2011, 18:45:24
Benvenuto Enzo! Mi sembri ancora molto innamorato di Bmw e combattuto se passare dalla nostra o meno. In effetti hai di fronte una scelta difficile ma devi provare una FJR. La versatilità già la conosci con la tua moto attuale ma noi parliamo di una versatilità da sportiva che poche sport tourer vantano. La potenza esuberante sempre pronta per passare dal turista allo sportivo è esagerata rispetto a quello che ti può concedere una RT.
Se ti sembra che la rt sia potente abbastanza, forse una fjr non ti serve ma se vuoi molto di più...beh allora vai tranquillo! Se invece non vuoi rinunciare ai gadget opzionali e non, a cui sei abituato con bmw e che l'fjr ancora non offre, credo tu debba seriamente pensare alla nuova 1600GT...
Titolo:
Inserito da: - 02/10/2011, 18:55:58
Citazione da: "Enzino62"
grazie ancora del benvenuto a tutti
Paolo,
visto che a quanto pare cambiare gli ammo è di routine quanto costa poi farlo?che cosa montate solitamente alla sostituzione?
Mi piacerebbe,visto anche la vicinanza complice,fare uno scambio"culturale"delle moto magari in qualche giro fatto in un w.e su'a Asiago,cosi'io potrei assaporare la tua moto e tu la mia in modo da capire a caldo le differenze per poi fare un'eventuale scelta.

Enzo


Per sostituire mono post e idraulica anteriore ho speso 1300 eurozzi , ( l'avessi fatto prima :roll ) e ho montato tutto FG Gubellini , poi se vai alla sezione tecnica del forum troverai molti argomenti su chi cosa dove come quando e perchè  ecc. ecc , buona lettura .
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 02/10/2011, 19:35:16
Citazione da: "vale"
Benvenuto Enzo! Mi sembri ancora molto innamorato di Bmw e combattuto se passare dalla nostra o meno. In effetti hai di fronte una scelta difficile ma devi provare una FJR. La versatilità già la conosci con la tua moto attuale ma noi parliamo di una versatilità da sportiva che poche sport tourer vantano. La potenza esuberante sempre pronta per passare dal turista allo sportivo è esagerata rispetto a quello che ti può concedere una RT.
Se ti sembra che la rt sia potente abbastanza, forse una fjr non ti serve ma se vuoi molto di più...beh allora vai tranquillo! Se invece non vuoi rinunciare ai gadget opzionali e non, a cui sei abituato con bmw e che l'fjr ancora non offre, credo tu debba seriamente pensare alla nuova 1600GT...


Ciao,
Infatti non critico bmw per la qualita',secondo me'la RT rimane la migliore nel settore,e credo che hai centrato nel segno quando dici "ancora innamorato".
Non mi occorre piu'potenza,i 110 cv di RT mi bastano e hanno gia'contribuito a farmi prendere 2 autovelox,qui da me'sono dissemintati come fiori ornamentali a bordo strada,a me interessa tornare alle Japponesi solo per affidabilita',facendo ama e non ama con tutte le turing jap vedo a mio modesto parere la FJR la piu'bella,mi sono iscritto al vostro forum per capirci meglio anche difetti e affidabilita'per poter poi valutare al meglio per non fare un'altro errore e questo credo che grazie ai forum puo'essere fattibile e d'aiuto.

Grazie a ilPancera per le info sugli ammortizzatori,vedi,grazie a voi so'gia'il tallone d'achille di questa moto ed eventualmente per un usato so'cosa chiedere ed eventualmente mettere in preventivo anche un 1000 euro di spese per il trapianto.

Enzo
Titolo:
Inserito da: passerotto68 - 02/10/2011, 20:06:23
Benvenuto dall'Irpinia.
La Mia FJR è quella della prima generazione; le migliori.
Maggio 2001, attualmente 85000 km, utilizzata solo per il turismo.
La RT a me piace molto per la maneggievolezza e l'estetica; il bicilindrico potrebbe essere un ottimo motore ma abiltuato alla verstilità di un quadricilindrico molto elastico e potente ogni volta che ho cavalcato una bmw (GS o RT) ho sempre avuto la sensazione che qualcosa mancasse a livello di spinta....
Effettivamente anche a detta di molti, forse troppi BMWisti, la moto non ha assolutamente la rinomata affidabilità della quale tanto si parla....
....chi sà perche però poi tiene tanto il mercato....
....stani fenomeni di commerciali...
oggi la mia se volessi dalra in permuta me la valutano 2800-3000 euri....ma che scherziamo!!!!!!
Cordiali Saluti.
passerotto68
Titolo:
Inserito da: giotek - 02/10/2011, 20:34:24
Citazione da: "vale"
Benvenuto Enzo! Mi sembri ancora molto innamorato di Bmw e combattuto se passare dalla nostra o meno. In effetti hai di fronte una scelta difficile ma devi provare una FJR. La versatilità già la conosci con la tua moto attuale ma noi parliamo di una versatilità da sportiva che poche sport tourer vantano. La potenza esuberante sempre pronta per passare dal turista allo sportivo è esagerata rispetto a quello che ti può concedere una RT.
Se ti sembra che la rt sia potente abbastanza, forse una fjr non ti serve ma se vuoi molto di più...beh allora vai tranquillo! Se invece non vuoi rinunciare ai gadget opzionali e non, a cui sei abituato con bmw e che l'fjr ancora non offre, credo tu debba seriamente pensare alla nuova 1600GT...


Caro amico mio sono certo che avrei molto da imparare da te per quanto riguarda "radiografia di una perfetta tourer" ma arrivare a pensare che un'astronave come il 1600 gt rappresenti la massima aspirazione per chi come Enzo utilizzi la moto a 360 gradi...la vedo dura.Enzo vorrebbe una Rt con motore Yamaha/Honda,la vorrei anche io ma non esiste.Voglio vedere chi parcheggia leggermente in discesa una 1600 gt cosa si inventa per uscire dal parcheggio per andare via.In Cina ci sono andati con un Ciao,30 anni fa e certe dimostrazioni di tecnologia sono lontane da quello che realmente serve per girare il mondo..altro che 1600gt se magari ti si rompe il paraolio od il cuscinetto.L'rt 1200 è nata nel 2005..siamo nel 2011 e continua la tiritera dei paraoli (paraoli e cuscinetti del cardano...non uno scherzo) e tu consiglieresti ad Enzo di comprare un nuovo modello di moto BMW?????????Per il 1600...in una prima analisi...più grosso è meglio meglio è ma alla fine è apprezzato quello che dura di più e che non tradisce mai le aspettative.

Con sana ironia

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 02/10/2011, 21:52:53
infatti sul forum Qde la mia firma è  "BMW RT 1200 con motore Honda".
sempre detto,se avessi una RT con motore honda sarebbe la moto perfetta.
Il K6 è nato sotto una brutta stella anche lei,leggete la stanza dedicata su Qde e capirete il perche',motivo?sempre lo stesso bmw affidabilita',consumi olio inammissibile e d altro.

Enzo
Titolo:
Inserito da: leguf - 02/10/2011, 22:05:46
Citazione da: "giotek"

... Voglio vedere chi parcheggia leggermente in discesa una 1600 gt cosa si inventa per uscire dal parcheggio per andare via...

Giotek


Basta avere una GW...  :lol::lol:

ciao - leguf
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 08:34:22
Hanno gia detto tutto gli amici che mi hanno preceduto
Benvenuto da Roma ... Da un felice possessore di AS
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 10:21:49
Citazione da: "Easyrider"
Hanno gia detto tutto gli amici che mi hanno preceduto
Benvenuto da Roma ... Da un felice possessore di AS


Quoto e straquoto... Maciniamo dei km, superiamo gli ostacoli con la FJR in fondo al cuor..:wink:
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 12:36:58
Ciao Enzino62, un saluto da Trieste.
Posseggo una FJRAS del 2010 con all'attivo 72.000km  e ti posso dire che, per quanto sia la mia prima moto, posso ritenermi molto soddisfatto poichè non mi ha mai dato nessun problema, nè mi ha mai lasciato a piedi.
E' una moto comoda sia per il pilota che per il passeggero, ottima per lunghe percorrenze su strade altamente curvose. :twisted:
Per il settaggio degli ammortizzatori prova chiedere qualche lume a Depo, prima di considerarne la sostituzione.
Cordiali saluti e tanti bel km!
Franz.
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 04/10/2011, 13:44:58
Benvenuto Enzino,
E' un vero peccato essere innamorati di una moto e contemporaneamente esserne delusi per la poca affidabilita. Tutte le caratteristiche della fjr le troverai spulciando un po' il forum, e vedrai che la magagna principale che in tanti lamentano è quella del mono. Certo non tutti sentono questa esigenza, dipende dalla sensibilita' di ognuno e da quanto usi la moto ben carica di peso (cosa che per una moto come questa dovrebbe essere la normallita'). In ogni caso sarebbe davvero importante provarla perche' tu possa valutare le differenze con la tua Rt. La cosa principale che  mi viene in mente e la posizione di guida. Avendo una propensione sportiva la Fjr si guida sicuramente piu' caricata in avanti.
Ciao Alex
Titolo:
Inserito da: - 05/10/2011, 08:55:10
Citazione da: "Ale68"

 La cosa principale che  mi viene in mente e la posizione di guida. Avendo una propensione sportiva la Fjr si guida sicuramente piu' caricata in avanti.
Ciao Alex


Grazie Alex,
questa era una cosa che non avevo considerato e sinceramente non credevo,stare sui gomiti o polsi ho smesso 5 anni fa',mi informicolavano le mani,anche con la Deaville 700 che avevo era lo stesso problema,la RT invece da questo lato è favolosa,io poi che ho questo problema mi sono autocostruito in lega di allumino rialzi da 2cm e sto'veramente da dio,sono riuscito a fare 750km in un giorno senza il minimo problema a mani o braccia.
Dovrei provarla per capire e sabto forse la provo perche'ho trovato un conce bmw che ne ha una e farebbe scabio con la mia,vedremo.
Intanto per la cronaca ieri ho ritirato la mia RT,cambiato il paraolio interno ed esterno cardano piu'il cuscinetto sferico che aveva due sfere sbriciolate,spesa materiale di listino 100 euro+2 ore di manodopera(in bmw viaggiano a 45 euro ora..),totale spesa effettiva 80 euro solo dei pezzi scontati dal mio amico conce.
Vi aggiorno.

Enzo
Titolo:
Inserito da: passerotto68 - 05/10/2011, 21:36:01
Citazione da: "Enzino62"
Citazione da: "Ale68"

 La cosa principale che  mi viene in mente e la posizione di guida. Avendo una propensione sportiva la Fjr si guida sicuramente piu' caricata in avanti.
Ciao Alex


Grazie Alex,
questa era una cosa che non avevo considerato e sinceramente non credevo,stare sui gomiti o polsi ho smesso 5 anni fa',mi informicolavano le mani,anche con la Deaville 700 che avevo era lo stesso problema,la RT invece da questo lato è favolosa,io poi che ho questo problema mi sono autocostruito in lega di allumino rialzi da 2cm e sto'veramente da dio,sono riuscito a fare 750km in un giorno senza il minimo problema a mani o braccia.
Dovrei provarla per capire e sabto forse la provo perche'ho trovato un conce bmw che ne ha una e farebbe scabio con la mia,vedremo.
Intanto per la cronaca ieri ho ritirato la mia RT,cambiato il paraolio interno ed esterno cardano piu'il cuscinetto sferico che aveva due sfere sbriciolate,spesa materiale di listino 100 euro+2 ore di manodopera(in bmw viaggiano a 45 euro ora..),totale spesa effettiva 80 euro solo dei pezzi scontati dal mio amico conce.
Vi aggiorno.


Riporto vecchio Post....

Vi è mai capitato ke talvolta andando in moto anke non necessariamente dopo tanti km le mani ,più volentieri quella destra, comincino a formicolarvi soprattutto nella zona esterna (quella del mignolo e dell'anulare).
TALVOLTA può bastare mollare la presa, cosa non possibile a destra se non mediante una sosta, per avere un netto miglioramento del fastidio e per poter riprendere tranquillamente l'escursione.
in altri casi invece può instaurarsi una sintomatologia algica caratterizzada da formicolio ed alterazioni della sensibilità, diminuzione della forza in corrispondenza del 4 e 5 dito e dolore acuto ke può esacerbarsi alla benchè minima pressione sulla regione esterna del palmo della mano.
in tal caso, la cosa è tutt'altro che poco fastidiosa, ci troviamo di fronte ad una vera e propria patologia che prende il nome di sindrome del canale di Guyon (nulla a che vedere con la più popolare sindrome tunnel carpale) .
TRattasi anche questa, come nel caso del tunnel carpale,di una neuropatia compressiva a carico di un ramo terminale del nervo ulnare.
LA TERMINAZIONE NERVOSA imputata innerva i muscoli dell'eninenza ipotenare e fa capo alla sensibilità cutanea della regione esterna della mano e del 4 e 5 dito. Nel motociclista la sindrome compressiva con relativa irritazione ed infiammazione della terninazione nervosa in questione può essere provocata dall'utilizzo stesso della motocicletta.

la presa troppo serrata delle manopole, talvolta dovuta anche allo stato di allerta che è necessario avere quando ci si muove in moto; la posizione esasperatamente protesa in avanti sulle manopole di taluni modelli di moto sportive associate a personali atteggiamenti di guida non necessariamente comuni a tutti possono essere una concusa nello scatenare questa patologia.
al fine di poter evitare l'increscioso sopravvenire di tale processo patologico ke se in fase acuta potrebbe compromettere la riuscita di un viaggio consiglio a tutti coloro ke hanno avvertito i primi accenni di tali sintomi le seguenti precauzioni:
- evitare di stringere le monopole in modo consapevole e non
- utilizzare guanti con eventuale imbotiture anke sul palmo della mano o manopole con imbottiture
- evitare di caricare il peso del busto sulle mani
- mantenere una postura di guida non coatta
le eventuali pre disposizioni anatomike a tale patologia costituiscono un elemento indispensabile nel deterniare l'irritazione è per questo ke non tutti i motociclisti soffrono della sindrome del canare di guyon, molto più frequente invece nei ciclisti..........

saluti!!! passerotto68    
Enzo
Titolo:
Inserito da: - 05/10/2011, 23:23:31
Ottimi consigli Enzo e dette da te che sei un professionista su queste cose bisogna solo che metterli in pratica.il problema è che sulla RT non mi succede percio'credo che di congenito non abbia niente,per me'erano le posizioni che assumevo sulle altre moto.
Comunque sulla RT cè il cruise controll e sinceramente nei viaggi lunghi in autostrada mi rilasso con la mano destra dove accusavo sempre il problema.
grazie per i consigli.
Titolo:
Inserito da: - 06/10/2011, 09:45:28
Risers e grip puppies e la vita cambia! (grazie Lazy Bear!)  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 08/10/2011, 11:44:58
Enzino62, la Touratech vende i rialzi per il manubrio da 2 cm per la FJR.

http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=8_83_637&products_id=5163
Titolo:
Inserito da: - 09/10/2011, 01:03:32
ciao ragazzi.
questa mattina ho avuto il piacere di conoscere alcuni di voi a Padova,ho provato solo a sedermi sulla moto di Evergreen per sua gentile concessione e gia'da subito ho capito che non è la mia moto.
Mi ritroverei con il problema della moto che avevo prima,manubrio troppo avanzato e stretto,abituato alla seduta RT non cambio.
Rimane una gran bella moto.


Enzo
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 09/10/2011, 01:29:51
Il mio dubbio era fondato......  troppo sangue sport nelle vene della Fjr... :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: - 09/10/2011, 08:05:52
infatti hai ragione e io su questo campo ho dato per circa 25 anni,sempre moto supersportive,oggi alla soglia dei 50 anni mi rilasso in moto e ho scoperto il mototurismo in coppa cosa che prima non facevo.
ritornare su una moto molto simile non sarei piu'capace.

Enzo
Titolo:
Inserito da: passerotto68 - 09/10/2011, 08:23:16
Citazione da: "Enzino62"
ciao ragazzi.
questa mattina ho avuto il piacere di conoscere alcuni di voi a Padova,ho provato solo a sedermi sulla moto di Evergreen per sua gentile concessione e gia'da subito ho capito che non è la mia moto.
Mi ritroverei con il problema della moto che avevo prima,manubrio troppo avanzato e stretto,abituato alla seduta RT non cambio.
Rimane una gran bella moto.


Enzo

 Caro Enzino, purtroppo cambiando l'ordine degli adddenti il risultato non cambia.
Voglio dire:
se è  ,vero come è vero,  che  la posizione troppo caricata sui semimanubri tipica delle moto con vocazione "corsaiola" determina (dopo un tot di minuti o ore di guida) le problematiche da me appellate delle " mani formicolanti"....

è pur vero però che nel ricercare una posizione di guida più "eretta" il peso della parte superiore del corpo debba inevitabilmente  scaricarsi a questo punto quasi copletamente sul bacino ovvero sia sul rachide lombo-sacrale...

a tal riguardo Ti rimando e Vecchio post....


ambulatorio ortopedico virtuale internet aperto............

andando in moto vi è mai capitato di avere risentimente al tratto lombo-sacrale o alla natica o lungo la regione posteriore di uno o dei due arti inferiori???????      

hai notato se la medesima sensazione sopravviene anche stando seduti per tanto tempo alla scrivania o in macchina???

nel caso la cosa vii capitasse anche in tali circostanze allora il problema non è la moto ma la vostra schiena.......
la posizione assisa (seduta) costituisce infatti per il tratto lombo sacrale quella di maggior sovraccarico in quanto da seduti la curva lombosacrale (lordosi) si spiana e viene a mancare l'effetto ammortizzante ad esso legato così ke il peso della parte superiore del corpo grava in maniera diretta sulle ultime vertebre lombari e prime sacrali; da seduti inoltre si tende involontariamente a rilassare la parete addominale ke fisiologicamente quando in buono stato di tonicità costituisce una sorta di seconda colonna di scarico del peso della parte superiore del corpo.

il sovraccarico non fisiologico dovuto oltre ke attivita sportive o lavorative pesanti anke e sopratutto alle molte ore passate in posizione assisa può essere la causa assieme a fattori ereditari di quelle ke vengono denominate discopatie ovverosia processi patologici a carico dei dischi intewrvertebrali( una sorta di manicotti elastici che si inerpongono tra una vertebra e l'altra e che hanno effetto ammortizzante).

l'evoluzione patologica di una discopatia è quasi sempre l'ernia del disco(schiacciamento del disco intervertebrale che determina la diminuizione della sua altezza e al tempo stesso un aumento della sua larghezza; l'aumento in larghezza di un disco intervertebrale erniato è la causa di eventi compressivi a carico delle radici nervose ke a livello del tratto lombo sacrale costituiscono il nervo sciatico).

la sofferenza del nervo sciatico si manifesta con un senso di peso o dolore o bruciore che dalla natica può irradiarsi fino al piede

RIEPILOGANDO:
1/ se la cosa ti succede solo sulla moto potrebbe trattarsi di una compressione dello sciatico esercitata dalla sella direttamente sul nervo nel punto di contatto sella gluteo
2/ se la cosa capita ogni qual volta stai seduto per parecchio tempo e indifferentemente in poltrona, in macchina, in moto allora si potrebbe ipotizzare una discopatia se non una ernia del disco L4-L5 o L5-S1 che comprinono sullo sciatico e soprattutto nella posizione assisa prolungata.

Leggenda:L=vertebra lombare; 4 e 5 numero della vertebra ,le lombari e le sacrali sono 5; S=vertebra sacrale ; con quete sigle si individuano le vertebre tra le quali si interpone il disco erniato o patologico.


p.s. se vi hanno diagnosticato una ernia del disco da L4 a L5 (L4-L5) non pensiate, come quella paziente di cui ho raccontato a taluni di voi, che sia il dolore a dover essere presente spicificatamente dalle" 4 alle 5"..........

saluti indistinti!!!!!!!! passerotto68
Titolo:
Inserito da: - 09/10/2011, 13:12:07
Ciao Enzo,
cè da leccarsi i baffi sulle tue lezioni...
Quando ho comperato la RT per i primi 2 mesi ho accusato un dolore al coccige che mi ha fatto pensare anche li al fatto che quella posizione eretta non fosse per me',poi parlando con amici bmwisti mi hanno rassicurato dicendomi che era normale e che abituati passava..verissimo,dopo i due mesi non sentivo piu'nessun disturbo,anzi,solo benefici che sinceramente quando avevo al Deauville 700 non avevo in quanto aveva una posizione di guida avanzata molto simile alla FJR,il risultato era un mal di schiena perenne(avevo alzato il manubrio di 3 cm ma non cambiava niente) e in piu'il carico sui polsi mi portava al fomircolio della mano destra,dovuti anche a due fratture del polso da piccolo e le vibrazioni che aveva la moto,credimi,ogni 10 minuti dovevo staccare la mano e agitarla verso il basso altrimenti non riuscivo a frenare perche'non sentivo la leva,tutto questo dopo quasi un'anno e mezzo di RT non lo piu'sentito.
Ecco perche'se devo cambiare moto devo stare attentissimo a non pentirmene amaramente.
grazie

Enzo
Titolo:
Inserito da: LinoR1 - 09/10/2011, 14:14:31
Citazione da: "Ale68"
Il mio dubbio era fondato......  troppo sangue sport nelle vene della Fjr... :mrgreen:

Prima di tutto Benvenuto Enzo.
Non sono intervenuto prima per cercare di convincerti  poichè anch'io avevo un forte dubbio :twisted:
Ho letto che ti piace ascoltare musica quando guidi la tua RT, chi sceglie una FJR vuole sentire il rombo del motore quando esce da una curva, quando si sposta a sx per effettuare un sorpasso, quando scala le marce prima di inserire la moto in curva, questa è musica!
Io sono alla seconda FJR e non aggiungo altro, ciao!
    :)
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 09/10/2011, 14:38:50
Beh fortunatamente Enzino, non ti sei fatto prendere troppo dalla foga di cambiare moto per poi scoprire che l'acquisto era sbagliato. Sinceramente fin dai primi tuoi post si capiva che non avresti trovato tanto facilmente una sostituta dlla tua RT. Tu stesso hai detto che sei alla ricerca di una RT con motore giapponese, cioe' una moto che non c'è. Comunque se per te la posizione completamente eretta è condizione fondamentale o ti prendi una maxienduro, o una Tourer tipo GoldWing, oppure, come mi sembra tu voglia fare ti tieni l'RT sperando che le noie che doveva darti te le abbia gia' date tutte... :mrgreen: .......scherzi a parte sono sicuro che sara' cosi!  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 09/10/2011, 15:10:16
[/quote]
Prima di tutto Benvenuto Enzo.
Non sono intervenuto prima per cercare di convincerti  poichè anch'io avevo un forte dubbio :twisted:
Ho letto che ti piace ascoltare musica quando guidi la tua RT, chi sceglie una FJR vuole sentire il rombo del motore quando esce da una curva, quando si sposta a sx per effettuare un sorpasso, quando scala le marce prima di inserire la moto in curva, questa è musica!
Io sono alla seconda FJR e non aggiungo altro, ciao!
    :)[/quote]

Ciao e grazie per il benvenuto.
conoscendo alcuni di voi sabato non mi hanno dato l'idea di smanettoni ma di gente che si vuole godere il mototurismo in tutta tranquillita e in compagnia delle proprie compagne,d'altronde se si vuole correre e curvare all'infinito ci sono moto adatte e senz'altro piu'leggere di una moto come la FJR per fare determinate cose.
Comunque anche con la radio se vuoi senti il boxer cantare,basta mettere il mute o spegnerla,il problema è non averla,puoi sentire solo il motore cosa stupenda,ma vuoi mettere quando sei in coppia e ti lasci andare con tutta la tranquillita' sulle curve di un passo nel Trentino ascoltando i pink floyd??tutt'altra cosa!!!

Enzo
Titolo:
Inserito da: passerotto68 - 09/10/2011, 15:17:06
Ciao e grazie per il benvenuto.
conoscendo alcuni di voi sabato non mi hanno dato l'idea di smanettoni ma di gente che si vuole godere il mototurismo in tutta tranquillita e in compagnia delle proprie compagne,d'altronde se si vuole correre e curvare all'infinito ci sono moto adatte e senz'altro piu'leggere di una moto come la FJR per fare determinate cose.
Comunque anche con la radio se vuoi senti il boxer cantare,basta mettere il mute o spegnerla,il problema è non averla,puoi sentire solo il motore cosa stupenda,ma vuoi mettere quando sei in coppia e ti lasci andare con tutta la tranquillita' sulle curve di un passo nel Trentino ascoltando i pink floyd??tutt'altra cosa!!!

Enzo[/quote]

La moto.
La Strada.
I panorami.
I profumi.
I colori.
I sapori.
I vini.
Gli amici.
La musica.

Ovverosia:  

La MotoTurismoTerapia .:wink::wink::wink::wink::wink:
Titolo:
Inserito da: Mapo - 09/10/2011, 18:54:11
Enzo, anche se hai gia deciso sappi che per la posizione di guida più eretta sulla fjr io ho montato questa:

la uso da parecchio e mi trovo bene, modifica la posizione in sella in modo importante con la possibilità di regolarla a piacimento, abbinandola al parabrezza v-stream ha reso la fjr molto più adatta alle mie esigenze di uso turistico.
Titolo:
Inserito da: - 10/10/2011, 09:16:54
Citazione da: "Mapo"
 io ho montato questa:

 [url]http://www.mv-motorrad.de/lshop,showdetail,28788,d,1318178461-29021,1254303433,901440,,Tshowrub--1254303433,.htm[/url]

la uso da parecchio e mi trovo bene, modifica la posizione in sella in modo importante con la possibilità di regolarla a piacimento, abbinandola al parabrezza v-stream ha reso la fjr molto più adatta alle mie esigenze di uso turistico.

Non conosco ill tedesco ma mi sembra di aver capito che è una piastra che sostituisce l'originale e consente una maggiore rotazione del manubrio, è così? E' compatibile con i rialzi?
Ciao Lamps
Titolo:
Inserito da: LinoR1 - 10/10/2011, 10:56:45
Citazione da: "Enzino62"



Ciao e grazie per il benvenuto.
conoscendo alcuni di voi sabato non mi hanno dato l'idea di smanettoni ma di gente che si vuole godere il mototurismo in tutta tranquillita e in compagnia delle proprie compagne,d'altronde se si vuole correre e curvare all'infinito ci sono moto adatte e senz'altro piu'leggere di una moto come la FJR per fare determinate cose.
Comunque anche con la radio se vuoi senti il boxer cantare,basta mettere il mute o spegnerla,il problema è non averla,puoi sentire solo il motore cosa stupenda,ma vuoi mettere quando sei in coppia e ti lasci andare con tutta la tranquillita' sulle curve di un passo nel Trentino ascoltando i pink floyd??tutt'altra cosa!!!

Enzo[/quote]

Infatti volevo proprio dire che per chi sceglie come moto una FJR (o una Kawa GTR)  il non avere la radio non è affatto un problema, normalmente cerca una moto che sia comoda e adatta ai viaggi, che cavalleria e ciclistica permettano "anche" una guida allegra (senza essere per questo degli smanettoni), che sia affidabile!
Se tra le necessità ci sono radio e posizione di guida più eretta allora tieni la tua, è una gran bella moto.
Un lampeggio   :)