FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: AlexMajor - 06/09/2011, 11:12:35
-
Ciao!
qualcuno ha da consigliare un buon modello di chiave dinamometrica per la motona?
Lamps
Alexmajor
-
Per fare cosa?
-
Ciao Pdanian1,
non ti vorrei rispondere per tautologie, ma per serrare correttamente i dadi secono specifiche del manuale. Es, serrare il dado correttamente dopo aver cambiato olio.
Sono a conoscenza che tale chiave viene utilizzata dai meccanici solo per stringere la testata, mentre vanno ad esperienza per tutte le altre chiusure.
Ma meccanico non sono, e voglio fare tutto da manuale.
Ho trovato questa :
BETA CHIAVE DINAMOMETRICA 1/2" 599DGT/20
Alexmajor
-
BETA CHIAVE DINAMOMETRICA 1/2" 599DGT/20
Esagerato, per le tue esigenze è più che sufficiente la 606/10X è in promozione a 94 euro, contro i 165.......
:lol: :lol: :lol:
-
Ciao Luca,
grazie per la dritta.
Il range di lavoro è 20÷100 Nm. Ma ho visto le forze di chiusura sul manuale, vanno fino a 143Nm.
Alessandro
-
Il range di lavoro è 20÷100 Nm. Ma ho visto le forze di chiusura sul manuale, vanno fino a 143Nm.
Ok, ma non certo il tappo del olio, quel tiraggio lo usi ad esempio per i dadi dei perni delle ruote.....vuoi metterti a smontare tutta la motona???
:D:D
-
Ciao Padanian1,
non ti vorrei rispondere per tautologie,
Certamente non ti chiedevo a cosa serve una dinamometrica, ma a quale tipo di uso l'avresti destinata.
Ma meccanico non sono, e voglio fare tutto da manuale.
Beata gioventù. Le questioni di principio sono pericolosissime al giorno d'oggi.
Comunque per un corretto acquisto devi anche assicurarti che di poter usare l'oggetto.
Il tappo dell'olio se non ricordo male è orizzontale, quindi il braccio della d. resterebbe verticale, cozzando contro le piastrelle del garage.
Altro esempio il dado di serraggio del canotto di sterzo. In quel caso hai bisogno di una prolunga, e di una bussola del 32.
E via discorrendo...
-
.. Obbedisco !
:wink:
-
Ciao Padanian1,
non ti vorrei rispondere per tautologie,
Il tappo dell'olio se non ricordo male è orizzontale, quindi il braccio della d. resterebbe verticale, cozzando contro le piastrelle del garage.
Altro esempio il dado di serraggio del canotto di sterzo. In quel caso hai bisogno di una prolunga, e di una bussola del 32.
E via discorrendo...
perchè? la chiave d rimarrebbe anch'essa orizzontale...
-
Prova.
-
Ho fatto una simulazione con la chiave a cricchetto, prolunga e finale per dado. La rotazione del manico è parallela alle piastrelle del garage.
-
Ricordavo che l'asse del tappo fosse orizzontale, forse mi confondo.
-
Ricordavo che l'asse del tappo fosse orizzontale, forse mi confondo.
[/b]
In relatà allora abbiamo ragione tutte e due....
Il tappo di carico olio ha l'asse orizzondale (ma non è a "dado"). Il tappo di scarico ha l'asse verticale (ed è un dado).
Quindi abbiamo ragione tutti.
:wink:
Alexmajor
-
Alex mi stai preoccupando, cosa ti sei messo in testa?
Non e' che mi trasformi la motona in un sidecar :D
-
Alex mi stai preoccupando, cosa ti sei messo in testa?
Non e' che mi trasformi la motona in un sidecar :D
Alberto,
mi sono stufato dei meccanici. Ci deve essere comunque un minimo sindacale che un motociclista DEVE essere in grado di fare...
Alessandro
-
Alex mi stai preoccupando, cosa ti sei messo in testa?
Non e' che mi trasformi la motona in un sidecar :D
Alberto,
mi sono stufato dei meccanici. Ci deve essere comunque un minimo sindacale che un motociclista DEVE essere in grado di fare...
Alessandro
Ciao Alex inizio anch'io a pensarla come te.
-
Avete ragione i costi di manutenzione ordinaria sono elevati, qualcosa si puo' fare.
Ricky sai gia' qualcosa sulle riparazioni da farsi alla moto.
-
mi sono stufato dei meccanici.
Mi volete mandare a vivere sotto un ponte :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
-
... Al, vedi che abbiamo ragione! se poi i meccanici si possono permettere una FJR...
.. tutti sotto i ponti!!!!
:lol:
-
Avete ragione i costi di manutenzione ordinaria sono elevati, qualcosa si puo' fare.
Ricky sai gia' qualcosa sulle riparazioni da farsi alla moto.
Ciao Alberto ancora non sono a conoscenza ma la vedo nera .. nera .. nera :(:(:cry:
-
tranquilli non è poi cosi difficile :wink:
-
tranquilli non è poi cosi difficile :wink:
... tu non mi conosci ancora ...:roll:
-
Il tappo di scarico ha l'asse verticale (ed è un dado).
Un bullone, penso intendessi. :wink:
-
Il tappo di scarico ha l'asse verticale (ed è un dado).
Un bullone, penso intendessi. :wink:
... che fai Padanian1??? Spari sulla Croce Rossa???
:oops:
Alexmajor
-
Per essere precisi un bullone è l'insieme di vite e dado.
-
.. questa è una provocazione!
-
Continuate così che andate forte :D
-
tutta colpa del Parlamento che hanno fatto rientrare i Savoia in italia...
-
Attento Alessandro che veniamo tutti a casa tua a fare il tagliando gratis 8) 8)
-
Per essere precisi un bullone è l'insieme di vite e dado.
Esatto :!::D
:wink:
-
tutta colpa del Parlamento che hanno fatto rientrare i Savoia in italia...
:lol::lol::lol::lol::lol::lol::lol:
-
io pensavo che fosse un grosso energumeno :-)
-
Credo che sia necessario qualche informazione in più sui vari tipi di chiavi e sul loro campo di applicazione. Se qualche socio fosse interessato, ho un link molto interessante e curioso sull'argomento delle chiavi dinamometriche:
http://www.4x4occitania.com/uso%20chiave%dinamometrica.
Buona lettura,ciao
jasper
-
Credo che sia necessario qualche informazione in più sui vari tipi di chiavi e sul loro campo di applicazione. Se qualche socio fosse interessato, ho un link molto interessante e curioso sull'argomento delle chiavi dinamometriche:
[url]http://www.4x4occitania.com/uso%20chiave%20dinamometrica.html[/url]
Buona lettura,ciao
jasper
Grazie Jasper,
ho inserito (dopo averlo letto) il link tra i preferiti.
Alexmajor
-
Credo che sia necessario qualche informazione in più sui vari tipi di chiavi e sul loro campo di applicazione. Se qualche socio fosse interessato, ho un link molto interessante e curioso sull'argomento delle chiavi dinamometriche:
[url]http://www.4x4occitania.com/uso%20chiave%20dinamometrica.html[/url]
Buona lettura,ciao
jasper
Grazie Jasper,
ho inserito (dopo averlo letto) il link tra i preferiti.
Alexmajor
---- Idem ----
-
Sono possessoredella 2^ FJR1300 2001 e tutti i problemi che ho letto sul sito di quelli che possiedono le più giovani FJR io non ho mai avuti. La 1^ FJR era del marzo 2001 e ho dovuto venderla come rottame per problemi al motore, dopo aver percorso 106000 km. La seconda l' ho comprato con 29500km. Ora vorrei sapere se per stringereun dado della coppa olio ci sia bisogno della chia dinamometrica, quando io mi cambio olio e filtro olio con una semplice chiave a crichetto
Lamps Nico.
-
Sono possessoredella 2^ FJR1300 2001 e tutti i problemi che ho letto sul sito di quelli che possiedono le più giovani FJR io non ho mai avuti. La 1^ FJR era del marzo 2001 e ho dovuto venderla come rottame per problemi al motore, dopo aver percorso 106000 km. La seconda l' ho comprato con 29500km. Ora vorrei sapere se per stringereun dado della coppa olio ci sia bisogno della chia dinamometrica, quando io mi cambio olio e filtro olio con una semplice chiave a crichetto
Lamps Nico.
Ciao Nico,
invidio la tua esperienza di meccanico.
Alexmajor
-
...Ora vorrei sapere se per stringereun dado della coppa olio ci sia bisogno della chia dinamometrica, quando io mi cambio olio e filtro olio con una semplice chiave a crichetto...
Ciao Nico. Come ben sai se si stringe troppo cede la filettatura della coppa e non il dado... e' una di quelle evenienze il cui pensiero mi fa sudare; certo se uno ha sufficiente sensibilita' (come te immagino viste le esperienze) se ne puo' anche fare a meno, ma personalmente ho preferito fare l'investimento, perche' fra cambi gomme, filtri e candele, Power Commander ed accidenti vari mi sento piu' sicuro nello smontaggio e rimontaggio delle parti.
Lamps
-
lazy la penso proprio come te anch'io l'ho comprata così sono sicuro di non fare qualche danno e poi vedo che la uso spesso per me è un buon investimento. Ciao a tutti
-
io seguo i consigli del mio mentore...
-
mi sono stufato dei meccanici.
Mi volete mandare a vivere sotto un ponte :cry: :cry: :cry: :cry: :cry:
Si, sotto un ponte....elevatore :lol::lol::lol:!!!
-
Io ti consiglio queste:
Proxxon 0:30 e 30:100
Ottima marca,li usiamo anche a lavoro da anni e sono indistruttibili,hanno un buon rapporto prezzo qualita'.
unica cosa ricordati sempre finito di lavorare di scaricare la molla allo zero,infatti le dinamometriche se lasciate cariche si starano.
Sono daccordissimo con te'un bravo motociclista deve sapersi arrangiare nei lavori,almeno quelli piu'banali e lavorare con dinamometrica non è una questione di pincipianti o di non esperti ma di buon senso.
io le uso regolarmente per tutti i lavori,stai pur certo che avrai sempre la tua motina come"chiusa"in fabbrica senza vibrazioni e plastiche rotte dal troppo tiraggio.
Ho visto tanti bravi ed esperti meccanici che lavorano con la dinamometrica nelle"braccia"spanare candele e tappi dello scarico d'olio nelle coppe in alluminio..e son caz...dolori!!!
usare la dinamonetrica non è segno di non esperienza ma di professionalita.
Enzo
-
Parole sante le tue enzino approvo pienamente (usare la dinamometrica è segno di professionalità)
-
Ho appema cambiato l' olio e il filtro dell' olio con la chiave dinamometrica.
Per i neofiti come me, tale chiave mette una certa sicurezza.
-
Ciao a tutti....volevo dire a chi non lo sapeva che il manuale riporta quale coppia di serraggio del tappo olio la bellezza di 43 Nm. Queso valore è troppo alto e in molti hanno rovinato la tenuta del filetto. Molti casi descritti in America. Io lo tito a 23 Nm cioè come quello di scarico del cardano e va tutto ok.
Spero di non aver detto cose sbagliate. Saluti e lampeggi