FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Tuning => Topic aperto da: - 27/04/2011, 01:27:53

Titolo: Cupolone
Inserito da: - 27/04/2011, 01:27:53
Dopo tanti esperimenti sono arrivato all'obiettivo.
Cupolone più alto di 15 cm rispetto all'originale, 10 cm in più rispetto a Givi e VStream.
Il vantaggio è che non serve portare a fine corsa il regolatore del parabrezza rendendolo praticamente verticale.
L'aerodinamica migliora, non si sentono sbacchettamenti dovuti al baulettone posteriore, silenzio assoluto e rumore del motore da gustare, possibilità di viaggiare con visiera aperta d'estate a qualunque velocità.
Qui qualche foto per vedere il risultato.

Mond

http://s768.photobucket.com/albums/xx324/mond63/FJR%20PARABREZZA/?action=view&current=FJR0311042.jpg
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2011, 07:51:59
Che marca è?dove si può trovare?
Titolo:
Inserito da: lucabu - 27/04/2011, 19:24:23
Non è bellissimo ma sicuramente è funzionale....dove si trova ? L'avrai mica fatto tu?
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2011, 21:07:01
un po' troppo lungo per i miei gusti, non ci siamo
esteticamente il puig secondo me rimane il migliore
attualmente ho il Givi ma non sono completamente soddisfatto...
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2011, 22:01:21
Ricavato da un cupolino per Piaggio X8 250. Spessore 4 mm, bello robusto.
Il silenzio e la mancanza di turbolenze secondo me valgono l'appesantimento estetico.
Naturalmente vale la pena solo per chi è più alto di 1,80.

Mond
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 28/04/2011, 00:45:53
Il parabrezza di uno scooter sulla nostra motona...  :(  :(  :(
Naturalmente scherzo, anzi complimenti per il lavoro di adattamento che hai fatto; la maggior protezione non puo' non generare un maggior ingombro, e l'aspetto del tutto e' sicuramente accettabile, non avessi gia' il V-stream (discreta vela anche questo) ti chiederei un po' di dettagli in piu'.
Ciao
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 28/04/2011, 19:35:17
Secondo me è un'ottima soluzione!. ma i fori originali sono rimasti sotto la W? che culo!

PS1: che bella la tua moto! (è come la mia  :mrgreen: )
PS2: ma hai messo delle viti metalliche? Quelle originali sono in plastica e nere.
PS3: ora mi metto a cercare un X8 250 parcheggiato in qualche angoletto..  :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: - 28/04/2011, 22:01:10
Ho scelto il cupolino del X8 perché non aveva fori che interferissero per cui ho potuto bucare dove volevo. Ho messo viti a brugola in acciaio con testa arrotondata perché le originali in plastica non mi danno nessun affidamento. Considerata la maggior portanza mi è sembrato opportuno andare sul sicuro.
Il cupolino l'ho comprato per 90 euro alla concessionaria Piaggio di Verona. Ne avevano un altro disponibile, ma forse si trovano anche a Brescia.
Tra l'altro la mia moto l'ho comprata proprio a Brescia; si vede che il blu piace molto dalle vostre parti. E comunque sono del parere che sia il miglior colore di sempre per la nostra belva.
Piccolo particolare: ho sacrificato un adesivo del club per mettere il marchio Yamaha sul cupolino. Giusto per non aver problemi se mai dovessero fermarmi e contestare la modifica.
Testato su autostrade tedesche a 170 all'ora; non fa una piega e a quella velocità si può tenerlo tutto basso. Di più non vado e non saprei dire.

Mond
Titolo:
Inserito da: - 28/04/2011, 22:02:10
Errata corrige. Cupolino X9 250 primo modello.
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 28/04/2011, 22:08:39
ma di fatto che modifiche hai fatto ( e come) per renderlo cosi' perfettamente adatto alla sagoma della moto?
Titolo:
Inserito da: - 28/04/2011, 22:51:52
anche la mia è blu, identica alla tua e il vecchio proprietario era della provincia di Brescia!!!
ottima idea quella delle brugole, domani provvedo anche io a sostituire quelle terribili viti in plastica!
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 29/04/2011, 01:43:54
Occhio!
C'e' una precisa ragione per quelle viti in plastica, ed e' legata alla sicurezza: in caso di urto frontale, anche non particolarmente violento, il pilota verrebbe inevitabilmente proiettato contro il parabrezza, ed e' bene che quest'ultimo cosi' sollecitato rompa le viti in nylon e si stacchi completamente in un pezzo solo. Se pero' le viti resistono, e' il parabrezza che si rompe... ed il pilota rischia di ferirsi molto seriamente contro i monconi di plastica (presumibilmente affilati) che rimangono attaccati al supporto. Non ho mai fatto questa esperienza ma non intendo correre il rischio; comunque quelle viti sostengono senza problemi anche il mio fin troppo ampio v-stream fin verso i 200 kmh di tachimetro.... provati peraltro per pochi minuti. Meditate! E fate tutti gli scongiuri del caso. :wink:
Titolo:
Inserito da: - 29/04/2011, 14:38:21
azz... :roll:
Titolo:
Inserito da: Mapo - 29/04/2011, 14:48:14
Citazione da: "lazybear"
Occhio!
C'e' una precisa ragione per quelle viti in plastica, ed e' legata alla sicurezza: in caso di urto frontale, anche non particolarmente violento, il pilota verrebbe inevitabilmente proiettato contro il parabrezza, ed e' bene che quest'ultimo cosi' sollecitato rompa le viti in nylon e si stacchi completamente in un pezzo solo. Se pero' le viti resistono, e' il parabrezza che si rompe... ed il pilota rischia di ferirsi molto seriamente contro i monconi di plastica (presumibilmente affilati) che rimangono attaccati al supporto. Non ho mai fatto questa esperienza ma non intendo correre il rischio; comunque quelle viti sostengono senza problemi anche il mio fin troppo ampio v-stream fin verso i 200 kmh di tachimetro.... provati peraltro per pochi minuti. Meditate! E fate tutti gli scongiuri del caso. :wink:


Mi rassicura quello che dici, in effetti anch'io date le dimensioni del Vstream quando l'ho montato avevo qualche perplessità circa le viti che tra l'altro ho stretto "ad occhio" non rispettando i valori, dopo alcune migliaia di km funziona tutto a meraviglia.
Titolo:
Inserito da: - 29/04/2011, 15:15:41
Bel lavoro,certo che è proprio grosso!!!nella foto è tenuto basso?
Titolo:
Inserito da: - 29/04/2011, 21:27:49
Caspita Lazybear,
non avevo pensato all'eventualità di infrangermi contro il parabrezza. Però anche il pensiero che per la pressione dell'aria si stacchi e mi venga in faccia mi preoccupa un po'. Faccio gli scongiuri e tengo le viti di acciaio. Per lavorarlo ho usato un banale flessibile con fresa di carta vetrata lamellare.
Il cupolino del X9 l'ho stretto un po' e sagomato riprendendo la forma dell'originale Yamaha; mi pare che si inserisca abbastanza bene nel design della moto, a parte l'altezza.
In alcune foto il cupolino è alzato per metà per mostrare come rimanga inclinato anche quando si è completamente protetti.
Mond