FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 21/11/2010, 19:12:32

Titolo: Vuoto di carburazione
Inserito da: - 21/11/2010, 19:12:32
ho comperato una fjr 1300 as nuova a maggio, è una favola, ad oggi ho percorso 13000 km e tutto va bene, ma in montagna ha dei vuoti di carburazione tra i duemila ed i tremila giri, qualcuno ha avuto gli stessi problemi?? se si come posso fare per risolverli???
saluti roberto
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 19:31:40
Contento che ti piaccia , ma è buona norma fare una presentazione nell'apposita sezione.
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 19:37:41
Monta una centralina Powercommander e ...... vuoti di carburazione bye bye !!!!!
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 21:20:03
Ciao Roberto. Con la mia FJR 1300 As Acquistata in Luglio ho percorso 6000Km.Ed il tuo stesso inconveniente me lo ha fatto percorrendo una strada di montagna,dopo uno sbalzo di temperatura da 18° a 7° e costretto ad un andatura sui 2000/3000 giri per via del traffico e dei tornanti.Il problema si è risolto da solo quando ho avuto la possibilità di aumentare l'andatura superando i 3000 giri.E per il resto della giornata fino al rientro non si è più presentato.
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 22/11/2010, 00:09:38
Ciao Roberto. Le prime RP13 (come la mia MY07) avevano un problema di mappatura della centralina, riconosciuto dalla Yamaha, per cui veniva sostituita in garanzia. Di che anno e' la tua?
Lamps
Titolo: Re: vuoto
Inserito da: AlexMajor - 22/11/2010, 09:25:40
Citazione da: "Robertolanfri"
ho comperato una fjr 1300 as nuova a maggio, è una favola, ad oggi ho percorso 13000 km e tutto va bene, ma in montagna ha dei vuoti di carburazione tra i duemila ed i tremila giri, qualcuno ha avuto gli stessi problemi?? se si come posso fare per risolverli???
saluti roberto


Ciao,

possiedo una my2007 ed avevo in montagna quel tipico effetto di "ingolfamento".Per cui accelleravo , ma la moto non rispondeva.
Poi il motore si rifaceva vivo aumentando i giri...

Ho cambiato la centralina perchè era affetta da difetto (riconosciuto)

Lamps
Alexmajor
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 10:44:57
Anche io ho un modello 2007 (FJR A) e vengo solo ora a conoscenza di questo problema dovuto ad un difetto della centralina. Non ci avevo fatto caso, prima, dando per "scontato" un problema alla carburazione quando salivo in montagna e, sinceramente, non ho proprio pensato alla centralina. Ora, però, mi sa che debbo tenermelo così visto che presumo che non abbia senso cambiare la centralina per questo affrontando, presumo, un costo pari a quello dell'acquisto di un aereo privato.
Mah...
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 11:14:50
Citazione da: "risk51"
Monta una centralina Powercommander e ...... vuoti di carburazione bye bye !!!!!

Caro Maurizio,
solo per avere un'idea: mi puoi specificare il modello della centralina della quali parli (io ho il modello FJR A del 2007) ed il suo costo ???
Nell'attesa di tue notizie ti ringrazio sin da ora per quanto mi dirai e ti invio un caro saluto.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 22/11/2010, 12:26:28
Ciao Angelo, mi permetto di rispondere io per Maurizio, tanto ultimamente ci siamo sentiti poco...  :D.
La Power Commander non e' una centralina, ma un dispositivo che in pratica intercetta (e modifica ad arte) i valori dei vari sensori di funzionamento del motore: la centralina originale rimane e non viene toccata. Il suo prezzo e' rilevante, piu' di 300 € (io ho risparmiato qualcosa prendendola negli US), ma l'effetto e' a mio avviso davvero notevole. Per ulteriori dettagli ho gia' scritto qualcosa in questo topic:
http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,5110&postdays=0&postorder=asc&start=0
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 14:56:06
Confermo quanto detto da Lazybear, l'avevo montata sulla 2001 con splendidi risultati, la curva di erogazione potenza era stupenda. Sulla nuova, a forza di smagrire la miscela aria/benzina per motivi di inquinamento, senza la powercommander mi sembra di essere salito su un'altra moto, provvederò quanto prima a rimontarla.
La vendono anche su Ebay a circa 330 euro.
Saluti
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 15:15:12
Grazie sia a Michele che a Maurizio per le loro indicazioni !!! Mò mi guardo bene il sito powercommander.com per vedere quale può essere la versione adatta alla mia moto (FJR 1300 A del 2007) poi decido che fare.
Grazie ancora ad entrambi !!!
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo: vuoro
Inserito da: - 22/11/2010, 18:50:50
Citazione da: "lazybear"
Ciao Roberto. Le prime RP13 (come la mia MY07) avevano un problema di mappatura della centralina, riconosciuto dalla Yamaha, per cui veniva sostituita in garanzia. Di che anno e' la tua?
Lamps


ciao
la mia moto è di maggio 2010

scusatemi se metto domande o risposte in modo non preciso, è che non sono pratico dei forum.
un saluto a tutti roberto
Titolo: Re: vuoro
Inserito da: - 22/11/2010, 19:10:51
Citazione da: "Robertolanfri"
Citazione da: "lazybear"
Ciao Roberto. Le prime RP13 (come la mia MY07) avevano un problema di mappatura della centralina, riconosciuto dalla Yamaha, per cui veniva sostituita in garanzia. Di che anno e' la tua?
Lamps


ciao
la mia moto è di maggio 2010

scusatemi se metto domande o risposte in modo non preciso, è che non sono pratico dei forum.
un saluto a tutti roberto


Domanda è un modello 2010 o immatricolata nel 2010 ?

Lo puoi verificare guardando i colori qui:
http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/about/sports_touring/?Component=tcm:72-346718&PageTitle=FJR1300,%20la%20storia:%20colori%20e%20modelli%20dal%202001%20al%202010
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 19:29:14
Citazione da: "Rainbow"
Grazie sia a Michele che a Maurizio per le loro indicazioni !!! Mò mi guardo bene il sito powercommander.com per vedere quale può essere la versione adatta alla mia moto (FJR 1300 A del 2007) poi decido che fare.
Grazie ancora ad entrambi !!!
ciao
Angelo (Rainbow)


Le centraline sono personalizzate, cenca una powercommander per fjr 2006/2010 è già completa dei connettori per la tua moto.
Il montaggio è facilissimo anc he per personale non specializzato, assieme alla centralina vengono fornite 3 mappature, una per moto originale, una per moto a cui è stato sostituito il filtro aria con un K&N e un'altra per filtro K&N e marmitte Remus Revolution che sono omologate per la nostra moto.
Qualcuno la mappatura se la fa fare personalizzata su banco prova, Ferracci (l'importastore della powerc. ) che ha banco prova, dice che se sei all'interno delle 3 configurazioni sopra riporte, non è assolutamente necessario. (250 euro circa)l
Se posso esserti di aiuto, dimmelo.
Ciao.
Titolo: Re: vuoro
Inserito da: - 22/11/2010, 19:33:25
Citazione da: IlPancera
Citazione da: Robertolanfri
Citazione da: "lazybear"
Ciao Roberto. Le prime ciao
la mia moto è di maggio 2010

Domanda è un modello 2010 o immatricolata nel 2010 ?

Lo puoi verificare guardando i colori qui:
[url]http://www.yamaha-motor.it/designcafe/it/about/sports_touring/?Component=tcm:72-346718&PageTitle=FJR1300,%20la%20storia:%20colori%20e%20modelli%20dal%202001%20al%202010[/url]


è vero non sono stato preciso il modello è 2008 immatricolato 2010

saluti
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 22/11/2010, 20:25:00
Ciao Roberto, non so dirti se anche il modello 2008 ha questo problema: il concessionario pero' dovrebbe essere in grado, sulla base del numero di matricola. Se cosi' e', chiedine senz'altro la sostituzione in garanzia.
Lamps
Titolo: Re: vuoto
Inserito da: giotek - 22/11/2010, 21:03:45
Citazione da: "Robertolanfri"
ho comperato una fjr 1300 as nuova a maggio, è una favola, ad oggi ho percorso 13000 km e tutto va bene, ma in montagna ha dei vuoti di carburazione tra i duemila ed i tremila giri, qualcuno ha avuto gli stessi problemi?? se si come posso fare per risolverli???
saluti roberto


Saluto te e tutti gli amici che hanno dato intelligenti risposte al tuo quesito.I "vuoti" sono normalmente causati da mancanza di benzina o da mancate accensioni.Salendo in quota la carburazione si ingrassa, perchè la diminuizione di pressione causa la diminuizione della quantità di ossigeno che entra nei cilindri.La centralina dispone (normalmente) di "un'altimetro" che si accorge della diminuzione della pressione e "comanda" l'impoverimento di benzina da iniettare in modo appropriato.Se questo dispositivo non funziona....la miscela diventa grassa oltre al fatto che COMUNQUE il motore perde potenza perchè la densità dell'aria è di valore minore.Anche carburato perfettamente..non sarebbe più un 1300 ma magari un 1200 (a titolo di esempio).Dato per scontato che il filtro aria sia perfetto (peggiorerebbe la situazione) le mancate accensioni da miscela troppo grassa si possono combattere smagrendo la miscela/aria benzina (ma quando si torna in pianura diventa deleterio) o cercare di BRUCIARE CORRETTAMENTE questa miscela grassa.Una soluzione senza controindicazioni è quella di usare una candela di grado termico ANCHE minore all'Iridio.All'iridio (meglio Denso) perchè tendono ad inbrattarsi con meno difficoltà e ANCHE di grado termico inferiore perchè per le caratteristiche di queste candele (non voglio farla tanto lunga) questo operare non mette a rischio la camera di scoppio o la candela stessa da temperature di funzionamento non idonee visto che questo tipo di candele sopportano temperature di funzionamento più alte rispetto alle classiche U24ESR-N o NGK CR 8E.Come minimo le Denso ti durano 40-50.000km,se non ti risolvono il problema...hai montato 4 ottime candele e basta.Ma è probabile che ti risolvano il problema,io Giorgio, ci proverei.Poi magari mi rassegnarei alla Power Commander.

Morale della favola:
se devi cambiare le candele prova a montare delle Denso Iridium Power IU24 (gradazione equivalente alla standard) o la versione leggermente più "calda" IU22.(si autopulisco più velocemente e meglio delle IU24)(come gradazione dichiarata equivarrebbe ad una NGK CR7 ma visto le temperature di lavoro a lei possibili la puoi pensare come una NGK standard. CR8)

Un salutone

Giotek
Titolo:
Inserito da: Mapo - 22/11/2010, 21:19:14
Ciao, io ho comprato un modello 2007 ,avevo lo stesso problema e navigando sul forum tedesco ho trovato i numeri di telaio delle moto del 2006/2007 che montavano la centralina che dava problemi:  RP131-0000301 bis 0008522 / RP135-0000301 bis 0001887
con questi numeri riferiti ad entrambe le versioni confrontandoli con la tua dovresti capire se è coinvolta nella possibile sostituzione; essendo un esemplare del 2008 dovrebbe essere gia stata prodotta con la nuova centralina modificata. Sulla mia dopo aver fatto presente il problema all'assistenza è stata sostituita la centralina in garanzia e l'erogazione ai bassi sembra essere regolare anche in quota (il numero di telaio rientrava tra quelli indicati).
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 21:19:58
Citazione

La centralina dispone (normalmente) di "un'altimetro"


Mi spiace Giotex ma sei decisamente in errore, l'altimetro di cui parli veniva usato agli albori dei sistemi di iniezione elettronica e nemmeno su tutti i sistemi ma solo su quelli che misuravano il peso del aria con dei flussometri (comunemente conosciuti come debimetri), mentre nei sistemi chiamati speed density (e sulle moto si impiegano solo quelli per svariati motivi) non serve alcun altimetro, in quanto sono dotati tutti di un sensore di pressione assoluta che rileva la pressione nel collettore di aspirazione per cui essa è legata anche al altezza ed assieme alla temperatura del aria mi calcola con precisione la densità del aria, quindi assieme ad altri parametri come la posizione farfalla, temperatura motore ecc.ecc. la ECU genera un segnale corretto di tempo di iniezione ad anticipo d'accensione.
Infatti le modifiche alla centralina di cui si è parlato anche in questo topic erano state fatte proprio per un errore di mappatura che al salire del altitudine non effettuava le giuste correzioni. Con i MY08 questi problemi non ci dovrebbero più essere, almeno sulla mia non sono presenti e vado spesso in montagna.... :wink:  :wink:  :wink:

@Roberto potresti specificare il colore delle tua in modo da essere certi del anno di produzione, in più hai in aiuto anche le indicazioni di Mapo (anche se in tedesco, ma c'è sempre google translate  :wink:  :wink:  :wink:  )
Titolo:
Inserito da: giotek - 22/11/2010, 21:53:35
Citazione da: "scossa"
Citazione

La centralina dispone (normalmente) di "un'altimetro"


Mi spiace Giotex ma sei decisamente in errore, l'altimetro di cui parli veniva usato agli albori dei sistemi di iniezione elettronica e nemmeno su tutti i sistemi ma solo su quelli che misuravano il peso del aria con dei flussometri (comunemente conosciuti come debimetri), mentre nei sistemi chiamati speed density (e sulle moto si impiegano solo quelli per svariati motivi) non serve alcun altimetro, in quanto sono dotati tutti di un sensore di pressione assoluta che rileva la pressione nel collettore di aspirazione per cui essa è legata anche al altezza ed assieme alla temperatura del aria mi calcola con precisione la densità del aria, quindi assieme ad altri parametri come la posizione farfalla, temperatura motore ecc.ecc. la ECU genera un segnale corretto di tempo di iniezione ad anticipo d'accensione.
Infatti le modifiche alla centralina di cui si è parlato anche in questo topic erano state fatte proprio per un errore di mappatura che al salire del altitudine non effettuava le giuste correzioni. Con i MY08 questi problemi non ci dovrebbero più essere, almeno sulla mia non sono presenti e vado spesso in montagna.... :wink:  :wink:  :wink:

@Roberto potresti specificare il colore delle tua in modo da essere certi del anno di produzione, in più hai in aiuto anche le indicazioni di Mapo (anche se in tedesco, ma c'è sempre google translate  :wink:  :wink:  :wink:  )


Mi hai baccalato :oops:  :oops:  :oops: . 1-0 per te (te la faccio pagare...te la faccio pagare...porc@@@@@@@a se te la faccio pagare :D  :D  :D  :D )

Questo perchè la moto che ho venduto aveva" l'altimetro"(Caponord)(sono certo che mi crederai in parola e sono certo che sorriderai pensando a quanto la sua iniezione era arretrata.)

Cambia la causa (non tanto,cambia il modo di interpretare male i dati od il colpevole) ma non cambia la sostanza del mio discorso è molto probabile che la moto del nostro amico in quel range di utilizzo pennellando a basso numero di giri con ripetuti apri e chiudi risultasse troppo grassa e le candele causassero casuali mancate accensioni che aumentando il numero dei giri è normale che sparissero.In questa ottica non credo di aver scritto fesserie rigurdo a probabili/possibili soluzioni alternativa a prendere una Power Commander.

1-Le candele all'iridio hanno grado termico più "LARGO" rispetto a quelle tradizionali.
2-Con miscele grasse occorrono candele con maggior potere autopulente
3-Le candele più calde si autopuliscono prima.
4-La candela all'Iridio di grado leggermente più caldo unisce i vantaggi di una candela standard dello stesso grado termico a quelli della candela di grado subito più freddo per quanto riguarda le temperature alle quali  questa può operare.(vantaggi della NGK-CR8+ quelli della NGK- CR7)

Inchinandomi

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 22:24:27
Citazione

Mi hai baccalato      . 1-0 per te (te la faccio pagare...te la faccio pagare...porc@@@@@@@a se te la faccio pagare        )

 :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D

Si si non stento a credere che la tua precedente moto avesse quel sensore, infatti nelle moto il sistema ad iniezione elettronica è da relativamente  poco che viene utilizzato, quindi il loro livello di sviluppo è lontano da quello delle autovetture.....

Non hai scritto fesserie, anzi.....e poi il bello di queste discussioni è proprio quello di scambiarci pareri, opinioni, conoscenze e imparare l'uno dall'altro.....
Comunque io penso che la moto in questione abbia solamente il problema che è stato evidenziato, ovvero la centralina da sostituire con una nuova rimappata a dovere....
Inoltre è abbastanza difficile che sulla nostra moto la miscela risulti grassa in quanto è dotata di sonda lambda che rileva la percentuale di ossigeno presente nei gas di scarico in modo da determinare se ci troviamo in condizioni di magro o grasso informando la centralina sulle come correggere il tempo di iniezione per riportare il rapporto aria benzina a stechiometrico.....
Titolo:
Inserito da: giotek - 22/11/2010, 22:34:13
Citazione da: "scossa"
Citazione

Mi hai baccalato      . 1-0 per te (te la faccio pagare...te la faccio pagare...porc@@@@@@@a se te la faccio pagare        )

 :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D

Si si non stento a credere che la tua precedente moto avesse quel sensore, infatti nelle moto il sistema ad iniezione elettronica è da relativamente  poco che viene utilizzato, quindi il loro livello di sviluppo è lontano da quello delle autovetture.....

Non hai scritto fesserie, anzi.....e poi il bello di queste discussioni è proprio quello di scambiarci pareri, opinioni, conoscenze e imparare l'uno dall'altro.....
Comunque io penso che la moto in questione abbia solamente il problema che è stato evidenziato, ovvero la centralina da sostituire con una nuova rimappata a dovere....
Inoltre è abbastanza difficile che sulla nostra moto la miscela risulti grassa in quanto è dotata di sonda lambda che rileva la percentuale di ossigeno presente nei gas di scarico in modo da determinare se ci troviamo in condizioni di magro o grasso informando la centralina sulle come correggere il tempo di iniezione per riportare il rapporto aria benzina a stechiometrico.....


Psssssssssssss non lo dire a nessuno.......ho fatto il posto in garage per accogliere il mio nuovo amore......


Giotek
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 23/11/2010, 01:06:46
Un confronto cosi' franco e diretto fra due "bravi" nel campo della competenza tecnica e motociclistica e' un vero brodino per chi (come me almeno) ha molta piu' passione e curiosita' che non esperienza... grazie quindi a Luca e Giorgio.

Volevo solo aggiungere qualche parola riguardo alla famosa centralina balenga: credo di aver parlato genericamente di errata mappatura, ma in realta' il problema nasce da un grossolano svarione in sede di progettazione.
Infatti la centralina adegua rapporto stechiometrico, tempi, anticipo ecc. basandosi  sui parametri indicati da Luca, fra i quali appunto il valore fornito dal sensore di pressione: solo che sulla centralina difettosa quest'ultimo veniva interrogato solo all'avviamento oppure quando la manopola del gas superava il 25% della sua corsa completa...
Avete ovviamente gia' capito: se uno si fa una strada di montagna in salita con poco gas, il sensore di pressione non viene MAI interrogato, i parametri di combustione non vengono adeguati e man mano si sale il motore comincia ad annaspare e strappare... conoscevo il problema, ma quando mi e' successo la prima volta ho provato qualcosa di simile al cavalcare un toro inc@@@@to, perche' con la frizione automatica  (AS...) era diventato impossibile gestire il tiro/rilascio.
La versione modificata invece legge il valore ogni volta che la manopola viene aperta di 6°, quindi praticamente ad ogni pur piccola riapertura del gas: e' allora facile verificare se il vuoto di potenza dipende da una centralina difettosa, perche' nel momento in cui si manifesta e' sufficiente innestare una marcia alta ed aprire con decisione per un solo secondo, tanto basta alla centralina per aggiornare il valore di pressione, ed il difetto scompare... fino alla salita successiva.
Tutto cio' ovviamente l'ho scoperto dopo, e quel pomeriggio devo aver suscitato ilarita' e commiserazione nei vari motociclanti che mi hanno visto arrivare alla Raticosa su una bestia ringhiosa e recalcitrante, in un bagno di sudore nonostante i 3 gradi...
In conclusione: Power Commander senz'altro, la considero una spesa giustificatissima, ma solo dopo aver verificato che la centralina sia ok.
Lamps a tutti

@Giorgio: perche' non vieni al pranzo del 12/12? Sarebbe una bella occasione per conoscersi.
Titolo:
Inserito da: giotek - 23/11/2010, 06:39:06
Citazione da: "lazybear"
Un confronto cosi' franco e diretto fra due "bravi" nel campo della competenza tecnica e motociclistica e' un vero brodino per chi (come me almeno) ha molta piu' passione e curiosita' che non esperienza... grazie quindi a Luca e Giorgio.

@Giorgio: perche' non vieni al pranzo del 12/12? Sarebbe una bella occasione per conoscersi.


Che dirti....vorrei avere 20 anni meno e meno esperienze motociclistiche...ma non è possibile. :D Sono nonno da una settimana ed aspetto che la piccola cresca per portarla in moto. :D  :D

Per il 12/12 non so,devo accordare un po di cose.Tu sei di Bologna....i passi che ci accumunano sono stati la mia terra di battaglia...dove vuoi che vada a provare la nuova moto?Verso Viareggio???? E' certo che avremo modo di incontrarci e sicuramente di fare 4 chiacchere e 4 risate...è solo questione di tempo.

Con simpatia

Giotek

Ps-non è che perchè sono nonno ora sono ri@@@@@@@@@@o,la foto con il Cbr RR giallo è di 7 anni fa,Correntaio,Mugello.
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 08:59:33
Naturalmente ringrazio tutti Voi (Maurizio e Michele, in particolare) per le vostre indicazioni e Vi esprimo un semplice dubbio: sul sito powercommander.it c'è l'elenco dei vari rivenditori in Italia ed il mio dubbio é questo: conviene far montare il Powercommander al concessionario Yamaha (che, però, potrebbe non conoscere questo dispositivo) oppure ritenete meglio farlo montare direttamente al rivenditore/installatore (che, però, potrebbe non conoscere la ns. moto e, quindi, creare, magari, qualche problema) ??? Fatemi sapere il vostro parere in merito, per cortesia, perché il vostro parere per me "conta" e...non poco.
Ringraizandovi sin da ora per quanto, nel caso, mi suggerirete vi auguro una buona giornata e vi invio un caro saluto.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 23/11/2010, 09:16:03
Citazione da: "Rainbow"
...conviene far montare il Powercommander al concessionario Yamaha (che, però, potrebbe non conoscere questo dispositivo) oppure ritenete meglio farlo montare direttamente al rivenditore/installatore (che, però, potrebbe non conoscere la ns. moto e, quindi, creare, magari, qualche problema) ???

Ciao Angelo, dimmi solo questo: la tua moto e' ancora in garanzia?
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 09:17:36
Citazione da: "lazybear"
Citazione da: "Rainbow"
...conviene far montare il Powercommander al concessionario Yamaha (che, però, potrebbe non conoscere questo dispositivo) oppure ritenete meglio farlo montare direttamente al rivenditore/installatore (che, però, potrebbe non conoscere la ns. moto e, quindi, creare, magari, qualche problema) ???

Ciao Angelo, dimmi solo questo: la tua moto e' ancora in garanzia?

Caro Michele,
purtroppo no, la garanzia é scaduta in giugno quest'anno.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 09:25:25
Citazione

ma in montagna ha dei vuoti di carburazione tra i duemila ed i tremila giri,



Domanda : in quali condizioni ti fa il vuoto ? tipo dopo un tratto con una salita altimetrica molto elevato , e soprattutto ( all'incirca ovviamente ) a quali quote ?
Lamps
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 23/11/2010, 10:41:36
Citazione da: "Rainbow"
...purtroppo no, la garanzia é scaduta in giugno quest'anno

Beh allora puoi farla montare da chi vuoi, il lavoro e' piuttosto semplice.
La mia e' ancora in garanzia, e quando la porto al tagliando smonto il PC per non avere storie... cosi' ti propongo questo: se per domenica 12 riesci a procurartelo, puoi raggiungermi a Bologna un po' prima del pranzo cosi' facciamo il lavoro insieme: in meno di un'ora si fa tutto.
Ciao
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 10:50:10
Citazione da: "lazybear"
Citazione da: "Rainbow"
...purtroppo no, la garanzia é scaduta in giugno quest'anno

Beh allora puoi farla montare da chi vuoi, il lavoro e' piuttosto semplice.
La mia e' ancora in garanzia, e quando la porto al tagliando smonto il PC per non avere storie... cosi' ti propongo questo: se per domenica 12 riesci a procurartelo, puoi raggiungermi a Bologna un po' prima del pranzo cosi' facciamo il lavoro insieme: in meno di un'ora si fa tutto.
Ciao

Caro Michele,
grazie per la tua proposta ma, prima di tutto, debbo acquistarlo il PC e, comunque, non credo di farlo subito perché non ne ho necessità immediata (magari lo prenderò in primavera per cui potremmo riparlarne più avanti). Per il pranzo di Natale: se il meteo sarà favorevole ci verrò con la due ruote ma se, invece, sarà sfavorevole ci verrò con quattro (ruote).
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: AlexMajor - 23/11/2010, 11:09:13
Citazione da: "Rainbow"
Grazie sia a Michele che a Maurizio per le loro indicazioni !!! Mò mi guardo bene il sito powercommander.com per vedere quale può essere la versione adatta alla mia moto (FJR 1300 A del 2007) poi decido che fare.
Grazie ancora ad entrambi !!!
ciao
Angelo (Rainbow)


Ciao Angelo,

personalmente proverei a vedere se te la cambiano in garanzia.Anche se sono passati tre anni, il difetto è (ri)conosciuto dalla casa.

Diciamo che è anche pericoloso.Ho avuto esperienza in montagna accellerando per un sorpasso.La moto ha avuto il tipico effetto di strozzamento, per poi "esplodere" con l'aumento del gas.Per resettarla all'altitudine ho dovuto spegnere ed riaccendere (ti ricordi i bei tempi con Windows 9x??)

Se mandi una A/R (nel caso non vogliano cambiartela) alla Yamaha descrivendo, se li hai avuti, situazioni di pericolo, vedrai che ti cambieranno centralina.

Una volta che hai la centralina giusta, potrai veramente decidere cosa fare.

Alessandro
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 12:12:43
Citazione da: "AlexMajor"
Citazione da: "Rainbow"
Grazie sia a Michele che a Maurizio per le loro indicazioni !!! Mò mi guardo bene il sito powercommander.com per vedere quale può essere la versione adatta alla mia moto (FJR 1300 A del 2007) poi decido che fare.
Grazie ancora ad entrambi !!!
ciao
Angelo (Rainbow)


Ciao Angelo,

personalmente proverei a vedere se te la cambiano in garanzia.Anche se sono passati tre anni, il difetto è (ri)conosciuto dalla casa.

Diciamo che è anche pericoloso.Ho avuto esperienza in montagna accellerando per un sorpasso.La moto ha avuto il tipico effetto di strozzamento, per poi "esplodere" con l'aumento del gas.Per resettarla all'altitudine ho dovuto spegnere ed riaccendere (ti ricordi i bei tempi con Windows 9x??)

Se mandi una A/R (nel caso non vogliano cambiartela) alla Yamaha descrivendo, se li hai avuti, situazioni di pericolo, vedrai che ti cambieranno centralina.

Una volta che hai la centralina giusta, potrai veramente decidere cosa fare.

Alessandro


Caro Alessandro,
purtroppo la garanzia Yamaha sulla mia moto é scaduta in giugno. In ogni caso e se non ho capito male: ritieni utile scrivere direttamente alla Yamaha Italia anche se, come detto, la garanzia é già scaduta ??? Per esperienza personale so che molto difficilmente le case accettano riparazioni/sostituzioni in garanzia quando questa é scaduta (anche in casi di pochi giorni). Fammi sapere, per favore, perchè il tuo parere, per me, "conta".
Grazie. ciao !!
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: AlexMajor - 23/11/2010, 12:29:07
Angelo,

io prima ci proverei attraverso il concessionario tuo di fiducia. Io l'ho fatto durante il periodo di garanzia, ma comunque ho avuto situazioni di pericolo (anche con passeggero).

Es. Ho cercato di sorpassare e accellerando il motore si è strozzato, per poi "esplodere" dopo un buco.

Tutto sta a sapere se anche tu hai avuto situazioni del genere. Se li hai avute, io farei la A/R per responsabilizzare la società (nel caso rifiuti di cambiartela).

E' un difetto originario riconosciuto (ci dovrebbe essere qualche post in questo forum). Se affettivamente lo senti per la tua sicurezza , fallo.

Se è un partiolare che non ti arreca fastidio, nessuna "guerra" è lecita dopo la fine della garanzia.Infatti credo sia soggettivo, altrimenti la moto sarebbe stata richiamata.

Alessandro
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 13:25:51
Citazione da: "AlexMajor"
Angelo,

io prima ci proverei attraverso il concessionario tuo di fiducia. Io l'ho fatto durante il periodo di garanzia, ma comunque ho avuto situazioni di pericolo (anche con passeggero).

Es. Ho cercato di sorpassare e accellerando il motore si è strozzato, per poi "esplodere" dopo un buco.

Tutto sta a sapere se anche tu hai avuto situazioni del genere. Se li hai avute, io farei la A/R per responsabilizzare la società (nel caso rifiuti di cambiartela).

E' un difetto originario riconosciuto (ci dovrebbe essere qualche post in questo forum). Se affettivamente lo senti per la tua sicurezza , fallo.

Se è un partiolare che non ti arreca fastidio, nessuna "guerra" è lecita dopo la fine della garanzia.Infatti credo sia soggettivo, altrimenti la moto sarebbe stata richiamata.

Alessandro

Caro Alessandro,
sì, ho avuto quei problemi di carburazione durante il giro alla Bonette, al Valtour ed ai passi svizzeri. OK, proverò a vedere la situazione anche con il mio concessionario di fiducia dopodiché mi regolerò sul da farsi. Da quanto ho capito, comunque, la sostituzione della centralina con quella modificata renderebbe del tutto inutile l'acquisto del Power Commander.
ciao e...grazie per i tuoi suggerimenti !!!
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 23/11/2010, 13:56:33
Citazione da: "Rainbow"
...,  la sostituzione della centralina con quella modificata renderebbe del tutto inutile l'acquisto del Power Commander....

No. Il problema alla centralina e' una cosa, il miglioramento della resa del motore dato dalla presenza del PC e' tutt'altro.
Concordo in pieno con Alexmajor: se il problema in quota non ti da' fastidio piu' di tanto, non insistere sul cambio della centralina; altrimenti rivolgiti senz'altro al conce ed eventualmente alla stessa Yamaha, esiste una nota tecnica in proposito che dovrebbe sopravanzare il discorso di garanzia: tentar non nuoce. Volevo solo sottolineare il fatto che la presenza del PC potrebbe non risolvere il problema di quota della vecchia centralina; ma visto che (saggiamente!) rimandi il tutto alla prossima primavera, ne possiamo parlare tranquillamente a pranzo.
Ciao!
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 14:01:03
Relativamente al montaggio, non vedo problemi, si tratta di staccare un connettore e attaccarne un'altro, puoi farlo tu, è impossibile sbagliare, la PWC viene fornita con il connettore per la tua moto che può infilarsi solo nel modo corretto.
Se te la monta il rivenditore oltre a farti un buon cablaggio ti carica anche la mappa giusta.
Io farei così, naturalmente dopo aver verificato che la tua centralina non sia fra quelle incrimitare da sostituire.
Ciao
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 15:09:25
Grazie a Michele, Alessandro e Maurizio per le vostre risposte ed indicazioni !!! Ho verificato e la mia moto rientra tra quelle con la centraline difettosa (mio telaio: 000008060). Stasera proverò a fare un tentativo con il mio concessionario Yamaha dopodiché vedò come procedere.
Grazie ancora a tutti Voi !!!
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: zinato - 23/11/2010, 16:18:24
Ciao rainbow anch'io avevo lo stesso problema mi è stata sostituita la centalina in garanzia e dopo ho montato la power commander, l'ho acquistata già tarata in un negozio 320 euro e poi l'ho montata io basta toglire il serbatoio e seguire le istruzioni di montaggio una cosa molto semplice essendo la centralina già cablata per la nostra moto ci sono due spine da inserire e un cavetto da collegare alla batteria. Adesso la moto và molto bene e non mi ha dato più nessun problema in montagna.
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 16:43:24
Citazione da: "zinato"
Ciao rainbow anch'io avevo lo stesso problema mi è stata sostituita la centalina in garanzia e dopo ho montato la power commander, l'ho acquistata già tarata in un negozio 320 euro e poi l'ho montata io basta toglire il serbatoio e seguire le istruzioni di montaggio una cosa molto semplice essendo la centralina già cablata per la nostra moto ci sono due spine da inserire e un cavetto da collegare alla batteria. Adesso la moto và molto bene e non mi ha dato più nessun problema in montagna.

Purtroppo nel mio caso la garanzia é scaduta in giugno (quest'anno) ma, come detto nel mio msg precedente, vedrò cosa mi dirà il mio concessionario Yamaha dopodiché deciderò che fare.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: giotek - 23/11/2010, 17:57:15
Citazione da: "lazybear"
Citazione da: "Rainbow"
...,  la sostituzione della centralina con quella modificata renderebbe del tutto inutile l'acquisto del Power Commander....

No. Il problema alla centralina e' una cosa, il miglioramento della resa del motore dato dalla presenza del PC e' tutt'altro.


Infatti, mi sembra molto strano che la PC possa correggere i dati sbagliati inviati alla centralina,"quei dati non sono di sua competenza".

Giotek
Titolo: Re: Vuoto di carburazione
Inserito da: Ricky - 23/11/2010, 18:14:59
Citazione da: "Robertolanfri"
ho comperato una fjr 1300 as nuova a maggio, è una favola, ad oggi ho percorso 13000 km e tutto va bene, ma in montagna ha dei vuoti di carburazione tra i duemila ed i tremila giri, qualcuno ha avuto gli stessi problemi?? se si come posso fare per risolverli???
saluti roberto


Solito problema tuo in montagna diciamo circa mt.700 aveva dei vuoti  :?  sostituita
centralina in garanzia è semplicemente perfetta :D  Ciao
Titolo:
Inserito da: bobobest - 23/11/2010, 19:07:53
Citazione da: "Rainbow"
Grazie a Michele, Alessandro e Maurizio per le vostre risposte ed indicazioni !!! Ho verificato e la mia moto rientra tra quelle con la centraline difettosa (mio telaio: 000008060). Stasera proverò a fare un tentativo con il mio concessionario Yamaha dopodiché vedò come procedere.
Grazie ancora a tutti Voi !!!
ciao
Angelo (Rainbow)

ciao a tutti, stavo seguendo questo post molto interessante,io ho un modello 2006 e anche io in monTagna ho avuto qualche piccolo problema ma di poco conto.
questa mattina ho chiamato la yamaha italia per chiedere se sul mio telaio cerano dei richiami,spiegando loro quello che mi era successo e quello che avevo letto.
la persona al telefono mi ha assicurato che sulla  mia moto non sono mai stati fatti dei richiami e che per la centalina motore non ce assolutamente un richiamo da parte della casa madre,pertanto quelli che avevano al moto ancoara in garanzia e stata sostituita gli altri niente.

un saluto bobobest
Titolo:
Inserito da: leguf - 23/11/2010, 19:28:40
Citazione da: "AlexMajor"


...ti ricordi i bei tempi con Windows 9x??...


Alessandro


mode OT ON:
Solo il Windows 9x?
Facciamo pure di un'erba un fascio: tutti i Windows.
mode OT OFF
 :lol:
ciao - leguf
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 19:52:38
Allora: sono stato al mio concessionario Yamaha che ha chiamato Yamaha Italia: gli hanno detto che la sostituzione in garanzia della centralina (costo: +/- 1000 Euro) riguardava solo i modelli AS, non la A che é quella che ho io. Comunque: Yamaha Italia mi farà sapere a breve, tramite il mio concessionario, se può concedermi il cambio in garanzia di questa centralina difettosa nonostante la garanzia sulla mia moto sia scaduta in giugno, quest'anno.
Ovviamente mi auguro di ricevere una risposta positiva ma se non lo fosse lo capirei.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 20:32:14
come ho già scritto altrove io sono in attesa di TPS che mamma yamaha sostituisce gratierts
nonostante la garnzia sia scaduta da due anni!!!
certo che un sensore TPS costerà moooolto meno di una centralina...
non disperare rainbow!!!
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 24/11/2010, 10:15:36
Citazione da: "giotek"
...dove vuoi che vada a provare la nuova moto?Verso Viareggio????

In effetti non ti ci vedo...  :lol: ... a presto, anche se non sara' il 12, e complimenti per il nuovo incarico!
Titolo:
Inserito da: raspagrigia - 24/11/2010, 11:55:08
Citazione da: "Rainbow"
... la sostituzione in garanzia della centralina (costo: +/- 1000 Euro) riguardava solo i modelli AS, non la A ...
 :roll:

Questa è una grandissima balla, probabilmente il conce non ha chiamato nessuno.  :evil:

Non sarebbe invece la prima volta che un difetto conclamato (vedi TPS) viene sistemato in garanzia anche se questa è scaduta da diverso tempo.  :D  Eventualmente cambia conce...  8)

PS: vedo che sei di Milano, se vuoi per MP ti do il nominativo di un conce + serio...
Titolo:
Inserito da: - 24/11/2010, 12:02:50
Citazione da: "raspagrigia"
Citazione da: "Rainbow"
... la sostituzione in garanzia della centralina (costo: +/- 1000 Euro) riguardava solo i modelli AS, non la A ...
 :roll:

Questa è una grandissima balla, probabilmente il conce non ha chiamato nessuno.  :evil:

Non sarebbe invece la prima volta che un difetto conclamato (vedi TPS) viene sistemato in garanzia anche se questa è scaduta da diverso tempo.  :D  Eventualmente cambia conce...  8)

PS: vedo che sei di Milano, se vuoi per MP ti do il nominativo di un conce + serio...

Caro Marco,
la chiamata a Yamaha é stata fatta quando io ero lì. Per quanto riguarda il concessionario posso assicurarti che quello dal quale mi servo (lo stesso che vedi qui sul forum) mi fornisce, da 30 anni, un'assistenza talmente eccellente che non lo cambierei nemmeno a pagamento.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: raspagrigia - 24/11/2010, 16:42:45
Citazione da: "Rainbow"
... da 30 anni ...

Angelo, non ho niente contro quel concessionario. Li conosco anch'io più o meno dagli stessi anni, anzi è proprio da loro che ho preso la mia prima Yamaha: XT500 nel 1980. E mi sono anche pentito di non avere preso li la mia RP13.

Ciò nonostante, dire che la sostituzione riguardava solo il mod. AS è 'non vero' .
Ciao.  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 24/11/2010, 17:03:21
Citazione da: "raspagrigia"
Citazione da: "Rainbow"
... da 30 anni ...

Angelo, non ho niente contro quel concessionario. Li conosco anch'io più o meno dagli stessi anni, anzi è proprio da loro che ho preso la mia prima Yamaha: XT500 nel 1980. E mi sono anche pentito di non avere preso li la mia RP13.

Ciò nonostante, dire che la sostituzione riguardava solo il mod. AS è 'non vero' .
Ciao.  :wink:

Caro Marco,
nessuna polemica né problema, da parte mia, nei tuoi confronti, ci  mancherebbe altro !!!
Prendo atto volentieri di quanto mi indichi e capisco perché, ieri, l'interlocutore di Yamaha Italia che parlava con la persona del mio concessionario gli ha detto: "fammi verificare perché mi sembra che questa centralina difettosa riguardasse solo la versione AS ma verifico e, poi, ti faccio sapere".
ciao
Angelo (Rainbow)