FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 17/10/2010, 13:47:12

Titolo: Manutenzione in officina? No Grazie.
Inserito da: - 17/10/2010, 13:47:12
Come da titolo...Manutenzione in officina? No grazie.

Vuoi per i pochi denari, vuoi per la poca fiducia che ripongo nelle concessionarie, vuoi per la passione che ho io e vuoi per avere anche la certezza delle condizione della mia moto e vuoi perchè certi lavori non te li faranno mai.....se proprio non accade un'evento importante dal quale non posso esimermi dal portarla in officina (comunque non conce ma mecca di fiducia) il mio "Sonic EVO ®" (Così battezzato) dicesi FJR/A my'06 me lo manutenziono io nel periodo invernale, mentre è in letargo.

Iniziamo subito con due ottimi prodotti utilizzati.

(http://lh3.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLl_4dLUcRI/AAAAAAAAEKw/4VB7ucF07n8/s720/IMG_1127.JPG)
(http://lh4.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLl_41K_lzI/AAAAAAAAEK0/i4Gk2Q-Aaeo/s720/IMG_1128.JPG)

Pulitore per corpi farfallati/condotti d'aspirazione/camera di scoppio e pulitore iniettori (da utilizzarsi quasi puro e poco diluito)

Quindi smontato l'airbox (un pò rognoso ma nulla di che...) accedo ai corpi farfallati...
(http://lh4.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLl_xkdsnII/AAAAAAAAEKU/2-442gd2m-s/s720/IMG_1119.JPG)

Quando ho smontato le candele la prima volta mi è preso un colpo... :shock:

(http://lh5.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TKdiBRqExPI/AAAAAAAAEFQ/Q23HPzbsOzo/s512/IMG_1064.JPG)

Mentre queste sono le condizioni delle stesse candele dopo il ciclo "pesante" di pulizia aspirazione e iniezione....

(http://lh3.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLl_6ZCgTsI/AAAAAAAAEK8/nTsy86b8lOE/s512/IMG_1130.JPG)

Direi che il risultato è stato ottenuto, ovviamente confermato da verifica visiva dei condotti d'aspirazione e della regolarità di funzionamento del motore.

Quindi è ora di rimontare l'airbox

(http://lh4.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLl_56vbj2I/AAAAAAAAEK4/eFZg9MVG3So/s720/IMG_1129.JPG)

e di sostituire il filtro dell'aria lercio con un'altro nuovo e originale (non ho ritenuto che la spesa per un K&N sia giustificabile)

(http://lh6.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLl_33qhuoI/AAAAAAAAEKs/TkM6rPq7Mgk/s720/IMG_1126.JPG)

ed ora i lavori proseguono in attesa delle candele prescelte (Denso Iridio) e dell'olio che devo ancora decidere, del filtro olio e della verniciatura di alcune parti dal carrozziere.

(http://lh5.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLl_7BnrIHI/AAAAAAAAELA/pimj678u7Tw/s720/IMG_1131.JPG)

Qui una fotina prima dello smontaggio....con il Puig montato e il bauletto acquistato qui e che andrà verniciato......un tesorino :P

(http://lh6.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TKdh1EV2Z7I/AAAAAAAAEEU/yO7y_Z8UNZU/s720/IMG_1049.JPG)
Titolo:
Inserito da: - 17/10/2010, 19:27:02
foto osè  :lol:

(http://lh5.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLstVKaNk7I/AAAAAAAAEMo/DtwgvQawQYM/s720/IMG_1136.JPG)

(http://lh6.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TLstUNM2MZI/AAAAAAAAEMk/TKI5heUK-v0/s720/IMG_1135.JPG)


Work in progress...
Titolo:
Inserito da: - 17/10/2010, 19:47:20
beato te che hai il tempo e la competenza per occuparti di queste cose !!! Io con il concessionario dal quale mi servo da tanti anni (30) non ho alcun tipo di problema e sono contentissimo che a certe cose ci pensi lui.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 18/10/2010, 09:57:10
complimenti!!!
ad averne il tempo e la manualità sarebbe davvero bello poterlo fare...
con la mia aprilia lo facevo anch'io (ma solo perchè non era affidabilissima e questi interventi erano piuttosto frequenti)
con la bmw non ho toccato nemmeno una vite
con la fjr non credo che lo farò
in ogni caso molto utile aver postato le foto, grazie
qualche osservazione...
1) perchè hai smontato anche gli scarichi???
2) il filtro k/n è utile per far respirare meglio il motore e visto che è eterno forse la spesa è giustificata
3) l'allineamento dei corpi farfallati lo fai "a vista"???
4) bello il puig, è quello fumè chiaro???
Titolo:
Inserito da: - 18/10/2010, 12:26:52
Dunque......

Beh prima di tutto il tempo lo possono trovare tutti, basta solo prenderselo, averne voglia, averne passione. Io ad esempio lascio il mio Sonic EVO ® tutta la settimana li dov'è e ci lavoro solo la domenica pomeriggio....tanto l'inverno è lungo e ho tutto il tempo per prepararlo alla primavera senza patemi d'animo.

Poi, non servono chissà quali competenze, solo un pò di manualità e certamente il manuale d'officina a vista per essere guidati correttamente.

Rispondendo poi a Chirone74....

1 Sia per comodità nel senso di accedere comodamente alle parti da pulire e lucidare, sia perchè gli stessi verranno lucidati.
2 Il filtro K&N che ho sempre avuto sotto il TDM non ha senso sulla FJR originale. Si certo è eterno ma richiede pulizia costante affinchè il suo rendimento sia effettivo. Poi con la coppia e la cavalleria della FJR non credo valga i soldi che costa, ancor più se non accoppiato a scarichi sportivi non cat e power commander. Un domani dovessi montare tutto ciò, sicuramente monterei anche il filtro sportivo, quale conseguenza.
3 L'allineamento dei corpi farfallati lo faccio a vista, non avendo la strumentazione prevista, sebbene con micrometro.
4 Si il Puig è quello fumè chiaro. Provato pochi km e calcolando che io sono alto 1,98 ne sono entusiasta. Certamente moooolto più protettivo dell'originale. Ora tutto alzato devia l'aria completamente sopra la calotta del casco e se mi abbasso sono nel silenzio assoluto.
Titolo:
Inserito da: - 18/10/2010, 13:50:18
grazie per le risposte, mi viene ancora una domanda...
il manulae d'officina dove lo hai recuperato???
grazie
Titolo:
Inserito da: - 18/10/2010, 16:47:08
Ehm..... :roll: ...capisci ammè!  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 18/10/2010, 21:12:44
Citazione

L'allineamento dei corpi farfallati lo faccio a vista, non avendo la strumentazione prevista, sebbene con micrometro.

Permettimi di dissentire su questo punto....come molti di voi sanno son da 20 anni che faccio l'autoriparatore quindi qualcosina ne capisco, allineare i corpi farfallati a vista non esiste.....e tanto meno con un micrometro.
Esiste un unico modo per farne la regolazione, con uno strumento chiamato vacuometro che misura la depressione nei condotti di aspirazione... si procede cosi:
si collegano i 4 orologi ad ogni cilindro e con le apposite viti del aria (dette di bypass) si agisce su di esse fino ad avere lo stesso valore per ogni singolo cilindro.......
Da quel che ho capito tu misuri l'apertura della valvola a farfalla, giusto? Beh spero tu non abbia toccato le viti di battuta :cry:
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 18/10/2010, 21:45:09
Io non ho capito bene come hanno fatto le candele a diventare luccicanti..... puoi spiegarmi meglio?
grazie
Titolo:
Inserito da: - 18/10/2010, 22:18:10
SAlve ragazzi io ho un problema molto piu' semplice vorrei regolare in altezza il manubrio il manuale mi rimanda in officina qualcuno puo' aiutarmi grazie ...
Titolo:
Inserito da: - 18/10/2010, 23:19:01
Citazione da: "falcone"
SAlve ragazzi io ho un problema molto piu' semplice vorrei regolare in altezza il manubrio il manuale mi rimanda in officina qualcuno puo' aiutarmi grazie ...


Trovi tutto qui: http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,2767
Titolo:
Inserito da: - 19/10/2010, 07:38:53
Citazione da: "scossa"
Citazione

L'allineamento dei corpi farfallati lo faccio a vista, non avendo la strumentazione prevista, sebbene con micrometro.

Permettimi di dissentire su questo punto....come molti di voi sanno son da 20 anni che faccio l'autoriparatore quindi qualcosina ne capisco, allineare i corpi farfallati a vista non esiste.....e tanto meno con un micrometro.
Esiste un unico modo per farne la regolazione, con uno strumento chiamato vacuometro che misura la depressione nei condotti di aspirazione... si procede cosi:
si collegano i 4 orologi ad ogni cilindro e con le apposite viti del aria (dette di bypass) si agisce su di esse fino ad avere lo stesso valore per ogni singolo cilindro.......
Da quel che ho capito tu misuri l'apertura della valvola a farfalla, giusto? Beh spero tu non abbia toccato le viti di battuta :cry:


concordo e aggiungo masto d'occhio mastro e capocchia   :wink:
Titolo:
Inserito da: - 19/10/2010, 08:37:14
@Ale68: semplicemente post pulizia e combustione.

@Scossa...sono perfettamente daccordo, infatti ho detto di non averne l'apposito strumento e quindi di limitarmi all'allineamento delle farfalle in posizione tutto chiuso, intermedia e tutto aperta. Sò perfettamente essere qualcosa di empirico e non esaustivo dell'esatto allineamento da manuale, ma il tutto si risolve quale semplice controllo, nessuna vite toccata!

Per altro ho trovato http://www.fjrtech.com/getdbitem.cfm?item=21 che dovrebbe risolvermi il problema. Anzi perdona se sfrutto la tua professionalità.....che ne pensi?

 :wink:
Titolo:
Inserito da: aferdi - 19/10/2010, 10:16:29
E' esattamente lo strumento indispensabile per l'allineamento dei corpi farfallati. Si chiama VACUOMETRO e serve a misurare la quantità di vuoto (pressione negativa o depressione) che genera ogni condotto di aspirazione con motore acceso, evidenziandone anche le differenze. Ti avverto però che tale strumento VA SAPUTO USARE. C'è una procedura precisa per ogni mezzo (condotti di riferimento), ma soprattutto qualsiasi modifica andrai a fare su ogni condotto provocherà inevitabilmente delle differenze di pressione anche agli altri condotti per cui OCCHIO.!!!!

Ciao. Ferdinando
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 19/10/2010, 12:12:07
Citazione da: "falcone"
SAlve ragazzi io ho un problema molto piu' semplice vorrei regolare in altezza il manubrio il manuale mi rimanda in officina qualcuno puo' aiutarmi grazie ...


Occhio, i semimanubri si possono regolare solo orizzontalmente (link di Scossa), per alzarli occorre montare dei rialzi aftermarket: io ho installato quelli della RBT (con cui il club e' convenzionato), peraltro con grande soddisfazione.

Lamps
Titolo:
Inserito da: - 19/10/2010, 19:47:10
Citazione da: "Pilotino"

Per altro ho trovato [url]http://www.fjrtech.com/getdbitem.cfm?item=21[/url] che dovrebbe risolvermi il problema. Anzi perdona se sfrutto la tua professionalità.....che ne pensi?


Ho visto il link, avevo anch'io qualcosa di simile in officina tanti anni fa (al inizio della mia "carriera" eravamo solo carburatoristi, quindi con quegli attrezzi ci lavoravo dalla mattina alla sera) e dovrebbero funzionare a mercurio, poi son stati sorpassati dagli vuotometri, molto più precisi e veloci...in ogni caso anche quelli vanno bene!
Perdonami ma continuo a non capire cosa intendi per allineamento manuale....  :shock:
Titolo:
Inserito da: - 20/10/2010, 08:30:37
Sò Diego, ti spiego  :lol: ....ho trovato sull'fjr di un 'amico che due farfalle aprivano prima delle altre due...erano fuori allineamento. Io ho semplicemente controllato che se le mie farfalle sono chiuse lo siano tutte e se si aprono lo siano parimenti da chiuso a tutto aperto.
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2010, 11:57:25
Ed i lavori proseguono.

Ora in attesa delle candele nuove (NGK Iridio) del filtro dell'olio e dell'olio nuovo (ho scelto il Bardhall XTC 60 con molecole di fullorene) mi sono ordinato in america alla modica cifra di 33,70 $ le pellicole fumè da applicare ai fari anteriori.

A chi interessa...QUI (http://www.lamin-x.com/)

Stà venendò fuori proprio un gioiellino  :P

Ora prima del cambio olio voglio fare la pulizia di tutto l'impianto di lubrificazione con il Sintoflon rapidfluss così che l'olio nuovo lavori al top.
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2010, 22:52:17
Citazione

....ho trovato sull'fjr di un 'amico che due farfalle aprivano prima delle altre due...erano fuori allineamento

Forse non ci siamo capiti o mi son spiegato male io..... le farfalle vengono flussate in fabbrica mediante appositi apparecchi e le viti di battuta vengono regolate in modo che per ogni corpo farfallato passi la stessa quantità di aria e NON vanno mai più toccate, quindi anche se una apre prima e l'altra dopo va bene cosi, concorderai che sia impossibile realizzare un infinità di corpi farfallati o farfalle tutte uguali, con lo stesso angolo, conicità, ruvidità della fusione ecc. ecc, quindi ogni pezzo va tarato di conseguenza........inoltre cito testualmente dal manuale d'officina "Non usare le viti di regolazione della valvola a farfalla per regolare la sincoronizzazione del corpo farfallato"
Ti ripeto che la sincronizzazione dei corpi poi si fa solo ed unicamente mediante le viti dell'aria in modo da avere la stessa quantità di aria che passa per ogni condotto.........quindi se alla moto del tuo amico una apriva prima del altra, va bene cosi...... :wink:  :wink:

Altro piccolo appunto, sei sicuro che le pellicole per i fari siano omologate??? E in caso di revisione come la mettiamo?? Purtroppo siamo in Italia  :cry:  :cry:  :cry:
Titolo:
Inserito da: - 02/11/2010, 23:21:47
Allora riguardo ai corpi farfallati hai perfettamente ragione. Ho fatto tutte le verifiche del caso...ma non ho toccato viti di battuta...tutto ok quindi, anche se rimango perplesso riguardo alle farfalle "starate" dell'FJR del mio amico, anche perchè dal conce le hanno allineate poi.

Per le pellicole....no problem. Ti spiego...anzitutto non sono adesive o meglio non hanno collanti per essere attaccate ma vanno su con acqua e poi spatolate. Si possono rimuovere in due secondi senza che lascino residui o rovinino la vernice (per quelle trasparenti protettive delle carene ad esempio) e considerando che l'FJR accende in automatico entrambe le luci e che tali pellicole non compromettono nè la luminosità, nè la colorazione (a fari accesi) non dovrei aver problemi con le F.d.O. semmai con quale pirla alla revisione. Ma vabbè gliele tiro giù seduta stante e poi le rimetto. Invece a moto spenta, l'effetto fari fumè è ...diabolico!
Titolo:
Inserito da: - 03/11/2010, 09:18:01
Ottimo Pilotino!
Titolo: Re: Manutenzione in officina? No Grazie.
Inserito da: giotek - 14/11/2010, 20:39:28
Citazione da: "Pilotino"
ed ora i lavori proseguono in attesa delle candele prescelte (Denso Iridio) e dell'olio che devo ancora decidere, del filtro olio e della verniciatura di alcune parti dal carrozziere.


Coplimenti per il lavoro.
Ti suggerisco di prendere in considerazione due prodotti (olio) che in questo campo di "mostri sacri" brillano per prestazioni e tecnologia ma non hanno molto successo perchè il marchio è figlio di "un dio minore".Quello che conta è la tecnogia applicata a questi prodotti, per i "mostri sacri" è possibile vendere roba scadente sfruttando solo il nome.

Al prezzo che puoi pagare questo su Ebay non esiste ALCUN ALTRO LUBRIFICANTE che possa vantare specifiche simili o tecnologie simili.Quest'olio è stato formulato per impieghi su motard dell'ultima generazione dove la capacità della coppa olio a volte non arriva ad 1kg.senza tediarti con parametri specifici ti dico che in certi motori lo stess per l'olio è enorme (temperature di esercizio,IV,HTHS etc.etc.) e POCHI oli potrebbero fare bene il loro dovere.Pochi oli che costerebbero ALMENO il doppio e NESSUNO che costi quanto questo.

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xtc_c60_off_road_10w50.html#1

Stesso discorso per quest'altro prodotto da utilizzare per il cardano.

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/gear_oil_4005_synt.html#1

Mi sono permesso di evidenziarti il mio pensiero,sulla TUA moto sei Tu che decidi il da farsi,i soldi sono i tuoi.

Salutoni

Giotek

Ps-mi viene da ridere a pensare che non ho ancora in garage l'FJR...manca poco....
appena l'avrò in garage questi prodotti prenderanno il posto di quelli esistenti.
Titolo:
Inserito da: - 15/11/2010, 12:14:31
anche il mio mecca di fiducia (uno pignolo all'esasperazione che sgrida pure i clienti...) sempre e solo bardahl
appoggio e spingo con forza (sull'apriliona l'ho tenuto per 12500 km quando la sostituzione era prevista ogni 7500 e quando l'ho tolto non era neppure malaccio!!!)
Titolo:
Inserito da: - 15/11/2010, 20:32:10
Perfettamente daccordo con Giotek che ringrazio e con Chirone....infatti avevo già deciso per il Bardhal  :P

In verità sulla TDM mi ero procurato un'olio favoloso, ma lo sbattimento è stato tale che non oso ricominciare per averlo sulla FJR. L'olio in questione era il Syneco 113 RS...non sò se qualcuno lo conosce.

Ma vabbè...comunque sia Bardhal sulla mia "Sonic EVO ®"  :wink:
Titolo:
Inserito da: giotek - 15/11/2010, 22:26:15
Citazione da: "Pilotino"
Perfettamente daccordo con Giotek che ringrazio e con Chirone....infatti avevo già deciso per il Bardhal  :P

In verità sulla TDM mi ero procurato un'olio favoloso, ma lo sbattimento è stato tale che non oso ricominciare per averlo sulla FJR. L'olio in questione era il Syneco 113 RS...non sò se qualcuno lo conosce.

Ma vabbè...comunque sia Bardhal sulla mia "Sonic EVO ®"  :wink:


Citazione da: "Pilotino"
Perfettamente daccordo con Giotek che ringrazio e con Chirone....infatti avevo già deciso per il Bardhal  :P

In verità sulla TDM mi ero procurato un'olio favoloso, ma lo sbattimento è stato tale che non oso ricominciare per averlo sulla FJR. L'olio in questione era il Syneco 113 RS...non sò se qualcuno lo conosce.

Ma vabbè...comunque sia Bardhal sulla mia "Sonic EVO ®"  :wink:


Ciao Pilotino,a me piace scherzare,spero anche a te.
A volte ci sbattiamo per qualcosa che sopravalutiamo a volte non consideriamo cose che sottovalutiamo.

Il Syneco 113 RS è un'onesto SEMISINTETICO con base PAO API SL JASO  MA.Per legge un SEMISINTETICO può definirsi tale se è composto ALMENO da un 25% di base sintetica,in moltissimi casi questo appellativo è usato per camuffare un minerale al 75% che non può,in nessun caso competere con un buon sintetico al 100% (che non esiste...ma questo è un'altro discorso..anzi esiste ma è uno solo :D )
Il 113 RS è un'olio molto additivato che si avvicina alle prestazioni di qualche sintetico,nelle specifiche della casa è scritto:

Olio con basi sintetiche per motori 4 tempi da competizione con temp. olio anche superiori a 120 gradi.

acciderbolina!!..non scherziamo...la misura di viscosità HT/HS a 150 gradi è quella fondamentale per classificare un buon olio e che regga le alte temperature.Il 113 RS è un 10W60 e vorrei vedere se a caldo non si comporti  bene!!!! (120-140 gradi)Ma è un semisintetico...e non può durare quanto un buon sintetico...si gegraderà prima..è certo   :D  :D  :D (60 olio troppo viscoso=maggior attriti=maggiori inutili pressioni=maggior consumo di carburante)

Molti di noi motociclisti cambiano l'olio una volta all'anno,usano la moto d'estate e d'inverno,in città ed ogni tanto si fanno qualche sparata..occorrono oli che nella GLOBALITA' delle condizioni di uso del mezzo forniscano prestazioni costanti ed è la rigida specifica API che certifica la qualità dell'olio.Un API SL non ha passato con successo TUTTI i test previsti per la specifica SM perchè questa è più rigida su qualche test (resistenza all' ossidazione,bestia nera per il degrado dell'olio,protezione da depositi,prestazioni a basse temperature).GLOBALMENTE un SM è migliore di un SL ma....sono pochi gli SM...pochi..sono oli di alte prestazioni che costa formulare..
La Motul ha il V300 (doppio estere....da tenere 12-15 mesi nel motore....)la Castrol dove l'ha un SM? Il Power 1 Racing è un'olio che a seconda delle viscosità è qualcosa di decente o decisamente scadente,il 10W40 è un'onesto API SL,il 10W50 è un'API SJ..roba con specifica di 20 ANNI FA ma...è Castrol e sulla confezione sta scritto ugualmente POWER 1 RACING.(non sparo sulle ambulanze...GPS)

http://www.castrolmoto.com/it/our_oils/4t_oils_table.php

Fidati di un SM,di qualunque marca sia,compra quello che costa meno in quel momento e se ti capita di pagarlo 12 euro..COSA TI SBATTI A FARE?Vuoi pagare l'olio o le pubblicità?? :wink:  :wink:  :wink:

Con simpatia

Giotek

Ps-Il Carrefour 5W50  (API SM),olio motore da auto (usato con grande successo nelle moto)è stato offerto a meno di 10 euro/litro.In pratica è un Mobil1 5W/50 al quale è stata cambiata la confezione.C'è chi ne ha comprati 50 litri perchè il Mobil 1 è uno dei migliori lubrificanti in assoluto,gurda caso è un API SM.

PsII-La Bardahl ha in catalogo oli per moto SOLO con specifica SM.L'unico olio con specifica SL reca sulla confezione,in grande ividenza la scritta SCOOTER.....non sarà per caso che i "mostri sacri" continuino a gongolarsi sul marchio e qualcun'altro pensa a produrre ottimi prodotti?
Titolo:
Inserito da: - 16/11/2010, 09:57:00
Beh che dire giotek

1 Certo che mi piace scherzare a chi non piace? (eppoi li toshani mi stanno simpatici a prescindere :-)

2 Molto tecnico e mi piace....devo dire però che al di là di tutto il Syneco si è comportato tanto egregiamente da essere degno di nota. Poi mi trovi concorde su tutto quanto esplicato.

3 Vi sarebbe anche lo ZX1 additivo di fullorene da aggiungere ad altri olio......comunque la mia decisione è presa Bardhal
Titolo:
Inserito da: - 16/11/2010, 10:31:57
qui ci sono dei laureati in "oliologia"...  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 16/11/2010, 11:23:15
Chirone sai com'è....dall'accademia della crusca a quella del frantoio!  :lol:
Titolo:
Inserito da: giotek - 16/11/2010, 21:44:25
Citazione da: "Pilotino"
Beh che dire giotek

1 Certo che mi piace scherzare a chi non piace? (eppoi li toshani mi stanno simpatici a prescindere :-)

2 Molto tecnico e mi piace....devo dire però che al di là di tutto il Syneco si è comportato tanto egregiamente da essere degno di nota. Poi mi trovi concorde su tutto quanto esplicato.

3 Vi sarebbe anche lo ZX1 additivo di fullorene da aggiungere ad altri olio......comunque la mia decisione è presa Bardhal


Ciao pilotino,

1-il bello del web è conoscere tante persone,il brutto è che non sai mai con chi parli,non puoi vedere le sue espressioni quando legge il tuo scritto,diciamo non hai la sensazione di come lo percepisce.(e viceversa)Parti dal presupposto che io scherzo,sempre,per me questo è un gioco per conoscere nuovi amici ed in quest'ottica...non potrei che essere di buon umore.Il toscano è per sua natura un burlone,non a tutti certi modi di fare sono congeniali,diciamo che mi hai autorizzato a rivolgermi a te in modo spontaneo. :D  :D

2-un buon 10W60 è facile che lasci dei buoni ricordi,sensazioni,perchè se ha dei lati negativi molte volte solo strumentalmente si possono apprezzare. (a parità di sollecitazioni) se un motore scalda un po di più si tratta di pochi gradi centigradi ed è veramente difficile paragonare i risultati ottenuto con quelli dell'olio meno viscoso (10W50-10W40),se il motore consuma un pò  più di benzina...un consumo di un 2-3% superiore è poco verificabile insomma quello che sulla carta è il negativo..passa inosservato.Invece ci si accorge che il motore è più silenzioso,che il consumo di olio è minore (a parità dimarca e modello di olio) ma rimane il fatto che SOLO chi ha progettato il motore SA di cosa abbisogna questo,fuori dall'indicato ha un senso per un'uso diverso da quello per cui il motore è nato.

3-Industrialmente il fullerene costa 30 dollari il grammo,molto più dell'oro.in un chilo di XTC C-60" è grassa" se ce n'è 1/20 di grammo.Questo basta per renderlo imbattibile al frizionometro,(circolano video sul web dove questo resiste a carichi 4 volte maggiori del V300 :wink:  :wink: ) perchè Il C60 ha un diametro di circa 7 angstroms, cioè 10 volte più grande di un atomo e quindi "di palline" sulle quali "scivolano" gli attriti in realtà cen'è un numero spropositato.In Bardahl sono riusciti a formulare un'olio con questi requisiti "antiattrito" PUR potendolo certificare Jaso MA2 (per il comportamento riguardo allo slittamento della frizione).Io personalmente ho scritto alla Bardahl (Luca Natali
Resp. Laboratorio Analisi)il quale mi ha risposto che l'uso di ZX-1 con oli Bardahl XTC C-60  su motori con frizioni in bagno d'olio è  genericamente sconsigliato perchè un'antiattrito non può (in questo caso)essere presente in quantità non precise.Pensare quindi di usare su una moto con frizione in bagno d'olio dello ZX-1 ed un'olio che non contenga C60 (tutti gli altri) porta al rischiare di fare grossi cxxxxi,sull'XTC C_60 è inutile o dannoso.
Immagina i benefici per il cardano con con un lubrificante al Fullerene (visto i carichi in gioco)(GEAR OIL 4500 SYNT)

4-se ti riprende la voglia del 10W60 e vuoi un'olio che realmente protegga il tuo motore (ammesso che ne abbia poi bisogno)in situazioni limite...XTC C-60 10W60  off road
Indice di viscosità 170
Punto di scorrimento -42
Il resto son chiacchere..pubblicità.

Laureato in oleologia nelle colline di S. Casciano
Emerito decano dell'accademia della crusca di Altopascio e del frantoio di Maiano (Fiesole-FI) (25 euro un litro di olio.... :shock:  :shock: costa il doppio dell'XTC C-60.....forse invece che molecole di fullerene C60 nell'olio di Maiano ci sono piccolissimi diamanti   :roll:  :wink:  )

 :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D  :D
Titolo:
Inserito da: gio53 - 17/11/2010, 21:46:39
Complimenti per le spiegazioni.
Vorrei chiederti un consiglio pratico.
La mia moto ha quasi 50.000 Km. e la prossima primavera dovrò cambiare l'olio.
Uso la moto da marzo a fine settembre e sono un tipo piuttosto tranquillo; raramente in tutti questi Km. ho superato i 5.000 giri di motore.                                                                                                                        Quale olio mi consigli per la sostituzione?
Grazie per il suggerimento.
Un saluto a tutti.

Gianni
Titolo:
Inserito da: giotek - 17/11/2010, 23:45:34
Citazione da: "gio53"
Complimenti per le spiegazioni.
Vorrei chiederti un consiglio pratico.
La mia moto ha quasi 50.000 Km. e la prossima primavera dovrò cambiare l'olio.
Uso la moto da marzo a fine settembre e sono un tipo piuttosto tranquillo; raramente in tutti questi Km. ho superato i 5.000 giri di motore.                                                                                                                        Quale olio mi consigli per la sostituzione?
Grazie per il suggerimento.
Un saluto a tutti.

Gianni


Ciao Gianni,
lascia stare i complimenti..magari qua sul forum c'è chi opera a cuore aperto..altro che 4 chiaccere sugli oli..a loro vanno fatti i complimenti.

mi viene da ridere se penso che sto scrivendo su un forum di Fjr 1300 e non ho ancora la moto in garage.Devo trovare il tempo per andare a prenderla ed il garage è vuoto da 3 giorni (venduta l'altra) e... non è da me.

Posso dirti cosa monterò nella moto immediatamente dopo che sarà in garage.
Un'olio che a freddo abbia la massima fluidità possibile  tra quelle previste dalla Yamaha,nel nostro caso un 10W.Lo stesso olio avrà una viscosità a caldo che garantisca notevole protezione in qualunque frangente e sarà un 50,un 10W50.Prendendo alla parola quanto da te scritto potresti optare per un 10W40 ma ci sono le code,i caselli i rallentamenti,tutto questo con 40 gradi di temperatura esterna ed allora...10W50.Non ti meravigliare di un 10W da utilizzare da marzo a settembre perchè la scelta di una gradazione a freddo non ha solo a che vedere con le temperature di utilizzo,temperature rigide enfatizzano i vantaggi di oli molto fluidi a freddo (fino a renderli indispensabili)ma anche con temperature medio alte nelle partenze a freddo sono da preferire perchè il termine "a freddo" non indica solo temperature esterne ma anche temperature del motore e di tutti i componenti dello stesso.

Avrà la massima specifica API,la SM e sarà formulato con una base P.A.O. e non estere (Motul Silkolene)perchè un buon olio racing non dura 10.000km o 12  mesi nel motore,l'Fjr non è un'R6 da pista...

Non sarà un Castrol che produce eccellenti oli per autovetture (serie RS) ma nella gamma oli moto..........parecchie chiacchere.

Rimane il brutto anatroccolo del Bardahl sul quale non pagherai mai le pubblicità sui giornali,sulle carene di moto Superbike o cofani di auto da corsa od altro ma...solo l'olio ed olio di qualità,questo olio:


http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/lubrificanti_moto_4t/xtc_c60_10w50.html#1

Poi ti accorgerai che degli oli più diffusi solo il V300 Motul vanta la stessa specifica API dell'XTC C-60,tutti gli altri fanno parte di un dio minore,COMUNQUE, al di la dei discorsi che lasciano il tempo che trovano e che cambiano a seconda di chi parla,le specifiche NO,sono scritte,sono quelle,MINIME.

Se poi gurdi il prezzo...potresti cominciare a pensare che "il fumo può costare più dell'arrosto",un po di tempo fa l'ho pensato anche io.

http://cgi.ebay.it/OLIO-MOTORE-BARDAHL-XTC-C60-10W-50-10W50-4TEMPI-MOTO-/160497834554?pt=Ricambi_automobili&hash=item255e6a9a3a

Con amicizia
Giotek

Ps-non prendere troppo sul serio quello che scrivo..se ho voglia di scherzare magari scrivo qualcosa che poi ti causa l'esplosione del motore!!!!

PsII-sulla moto che ho venduto avevo installato termometro olio e pressione olio digitale.(alla mia presentazione ho allegato le foto della mia ex moto)
L'olio che in qualche maniera ti ho suggerito di prendere in esame dopo 10.000 km ha accusato un calo di viscosità irrilevante (pressione inferiore del 4% con olio a 80 gradi 6000 giri/min)(test di verifica da manuale officina Aprilia).Questo "acqua non diventa".
Titolo:
Inserito da: aferdi - 18/11/2010, 00:03:17
Se vi va di leggere una bella esauriente e corretta spiegazione sui lubrificanti per motori
http://www.gwci.it/forum/index.php?topic=1954.msg27431#msg27431
http://www.gwci.it/forum/index.php?topic=1954.msg27432#msg27432

Ciao. Ferdinando
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 09:12:26
ma voi.............. usereste un olio di tipo automobilistico per la vostra moto ?

io di sicuro no !
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 10:42:55
Te tu sei bischero.....ma che dice cose sensate  :lol:  :wink:

Non metterei mai olio per motori automobilistici nel motore della mia moto.....perchè come la mettiamo con la frizione?

Ogni mezzo ha il suo olio...fossero tutti uguali.....
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 11:15:37
eppure a leggere tra le righe dei link postati da aferdi si legge di qualcuno che e convinto che vada bene

roba da matti  :roll:  :roll:
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 11:44:06
Ora però sono andato di nuovo in crisi.

Avevamo discusso e deciso per un 15w50........e nel leggere Gioteck e nel leggere le indicazioni sul sito Bardhal mi verrebbe da mettere un 10w60.

Spiego perchè.

Un 10 molto fluido a freddo...e quindi di rapida risposta lubrificante...e un 60 maggiore densità a caldo...specie con la mia guida sportiva spesso in zona rossa!

Che dite???
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 18/11/2010, 14:33:01
Senza malizia alcuna, da non specialista quale sono, pongo una domanda specifica: per una frizione a bagno d'olio come la nostra che effetto puo' avere usare un olio di gradazione a caldo piu' alta di quella consigliata (xxW50 o xxW60 invece del 10W40)? Non e' che un xxW60 rimanga troppo viscoso a temperature di esercizio normali?
Personalmente pensavo di fare il prossimo cambio di olio e filtro a 4000 km e non oltre, visto che al tagliando mi hanno messo il solito Yamalube; mi conforta il fatto che, pur non disponendo della competenza di Giotek, avevo gia' ristretto la scelta a Bardahl 10W50 e Mobil1 5W50, proprio per il discorso 100% sintetici e classe API SM (nonche' reperibilita' a prezzi umani) .
Ultima cosa: sono all'altezza i filtri olio non originali (Hiflo ecc...)?
Grazie e ciao
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 14:43:02
Scusa Lazybear ma ho appena scaricato dal sito Yamaha il libretto di uso e manutenzione e l'olio previsto per la mia 2006 è il SAE 20W40 e non il 10W40.

Gradazione dell'olio motore consigliato: API service Tipo SE, SF, SG o superiore.

Al di là di ciò la tua domanda riguardante la frizione è interessante. Vediamo se i guru....

Invece aggiungo che da libretto per l'olio cardano non indicano nulla...che olio serve per il cardano?
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 20:17:45
ma alla fine...
non è meglio attenersi a quello che prescrive mamma yamaha???
o ha delle specifiche troppo standard?
Titolo:
Inserito da: giotek - 18/11/2010, 20:28:03
Citazione da: "aferdi"
Se vi va di leggere una bella esauriente e corretta spiegazione sui lubrificanti per motori
[url]http://www.gwci.it/forum/index.php?topic=1954.msg27431#msg27431[/url]
[url]http://www.gwci.it/forum/index.php?topic=1954.msg27432#msg27432[/url]

Ciao. Ferdinando


Ciao a te,
visto la vastità del problema...esaudiente...magari se fornisce risposte a tuoi dubbi ti risolve il problema.Peccato che l'amico che ha postato il messaggio confonda le capre con i cavoli e fornisca 4 o 5 affermazioni che gli chiederei di motivare o spiegare meglio.
Ti garantisco che sul web ci sono decine di post ben fatti e che trattano l'argomento piu' o meno appronditamente dove l'autore è molto meno fantasioso.

Citazione da: "Pilotino"
Te tu sei bischero.....ma che dice cose sensate  :lol:  :wink:

Non metterei mai olio per motori automobilistici nel motore della mia moto.....perchè come la mettiamo con la frizione?

Ogni mezzo ha il suo olio...fossero tutti uguali.....


Si son bischero a rispondere a te.
Le specifiche Jaso attestano che quell'olio può essere usato su moto con frizione in bagno d'olio.Nascono con l'esigenza dei costruttori di moto che con l'arrivo di lubrificanti "troppo buoni" (per allora,API SJ)verificavano che i materiali usati con gli oli nuovi causavano slittamento frizione.Una bella certificazione (dopo specifici test) poteva attestare certi requisiti di idoneità.
Il fatto che un'olio nasca e sia distribuito /venduto per gli autoveicoli NON IMPLICA necessariamente che non possa essere usato sulle moto.L'eccellente Mobil1 5W50 funziona correttamente su VFR,CBR,Caponord,Pegaso di miei amici.



Citazione da: "lazybear"
Sena malizia alcuna, da non specialista quale sono, pongo una domanda specifica: per una frizione a bagno d'olio come la nostra che effetto puo' avere usare un olio di gradazione a caldo piu' alta di quella consigliata (xxW50 o xxW60 invece del 10W40)? Non e' che un xxW60 rimanga troppo viscoso a temperature di esercizio normali?
Personalmente pensavo di fare il prossimo cambio di olio e filtro a 4000 km e non oltre, visto che al tagliando mi hanno messo il solito Yamalube; mi conforta il fatto che, pur non disponendo della competenza di Giotek, avevo gia' ristretto la scelta a Bardahl 10W50 e Mobil1 5W50, proprio per il discorso 100% sintetici e classe API SM (nonche' reperibilita' a prezzi umani) .
Ultima cosa: sono all'altezza i filtri olio non originali (Hiflo ecc...)?
Grazie e ciao


Ciao,
si rimane troppo viscoso con gli svantaggi che ne deriva.La strada per proteggere il motore anche intenzionati a stressarlo non è quella di passare a viscosità superiori ma quella di passare ad oli con caratteristiche di resistenza superiore a certe sollecitazioni termiche.Debbono avere Indice di Viscosità alto e alto HT/HS.Nella misura HT/HS viene riprodotto il comportamento di un cuscinetto a regime in alta temperatura (150 gradi) ed elevato numero di giri.Molto meglio un buon 10W40 che un mediocre 10W50,se poi il 10W50 è buono....meglio di tutti.Evita gli Hiflo,il loro problema è stato il tipo di carta impiegato che tendeva a bloccare il passaggio dell'olio.Ti dico con certezza che su motori tipo RSV 1000 hanno dato problemi.Dicono che ultimamente hanno cambiato tipo di filtrante ma io non mi sono mai fidato di filtri economici...per risparmiare 5 euro...Sul Web trovi qualcosa.

Citazione da: "Pilotino"
Scusa Lazybear ma ho appena scaricato dal sito Yamaha il libretto di uso e manutenzione e l'olio previsto per la mia 2006 è il SAE 20W40 e non il 10W40.

Gradazione dell'olio motore consigliato: API service Tipo SE, SF, SG o superiore.

Al di là di ciò la tua domanda riguardante la frizione è interessante. Vediamo se i guru....

Invece aggiungo che da libretto per l'olio cardano non indicano nulla...che olio serve per il cardano?


Nelle ultime pagine del libretto di uso e manutenzione è riportato:


Tipo:
SAE 10W-40 oppure SAE 10W-50 oppure
SAE 15W-40 oppure SAE 20W-40 oppure
SAE 20W-50
Si sono scordati di includere 15W50,non esiste 1 motivo per escluderlo (visti i consigliati)

Per il cardano un buon olio sintetico per trasmissioni 80/90 API- GL(sul mio manuale  ho aggiunto con Fullerene)


Un salutone a tutti

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 21:07:37
Quindi in sostanza........per una FJR che di suo scalda molto e di mio smanetto come un pazzo sempre in zona rossa....meglio un 15W50 o un 10W50 Bardhal ???

E per il cardano...il Bardhal TRANSMISSION OIL API GL 5 SAE 80W-90 ?

Grazie mille....e si te tu si bischero a rispondere a me, ma io apprezzo!  :wink:
Titolo:
Inserito da: giotek - 18/11/2010, 21:29:15
Citazione da: "Pilotino"
Quindi in sostanza........per una FJR che di suo scalda molto e di mio smanetto come un pazzo sempre in zona rossa....meglio un 15W50 o un 10W50 Bardhal ???

E per il cardano...il Bardhal TRANSMISSION OIL API GL 5 SAE 80W-90 ?

Grazie mille....e si te tu si bischero a rispondere a me, ma io apprezzo!  :wink:


A parte gli scherzi,
prendi ciò che scrivo come un "come la pensa lui",analizza quello che scrivo,magari prendilo in considerazione ma non far decidere a me,io non sono nessuno.

Se ti conoscessi di persona,ti avessi stretto la mano o fossimo amici magari mi permetterei di prenderti per i fondelli in modo marcato,sottolineerei il tuo basso livello di conoscenza in merito e ti direi compra quello e non rompere i c............... :D  :D  :D
e poi...scoppieremmo a ridere.

Se tiri come un pazzo è il 50 che conta,i due oli,A CALDO,si comportano nella stessa identica maniera perchè sono formulati con l'identica base,stessa certificazione API.Capita di notare (dalle specifiche) che per uno stesso tipo di olio e marca a volte esistano gradazioni diverse con diverse certificazioni API,magari uno è stato riformulato di recente e l'altro è vecchio (come formulazione) di moltissimi anni.
Un XTC-C-60 10W50,20W50,15W50 a caldo offrono la stessa precisa protezione,a motore freddo il 10W è da preferire,indipendentemente dalla temperatura esterna invernale,il 20W50 è un'olio per grossi bicilindrici,magari vecchiotti come progettazione,con tolleranze di accoppiamento elevate  sul motore di una Fjr.....

Per il cardano io monterò il Bardahl GEAR OIL 4005 SYNT,75W90 con fullerene C60.

Salutoni

Giotek
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 18/11/2010, 22:26:44
Citazione da: "giotek"

... Evita gli Hiflo...  ...Sul Web trovi qualcosa.

Tutto chiarissimo. Avevo gia' cercato e trovato qualcosa sul web (Ebay e altrove), a parte gli originali mi consigli qualche altra marca?
Grazie per la paziente consulenza...  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 18/11/2010, 22:50:35
ho scritto una caxxata intendevo 10w50 o 10w 60..era la differenza tra 50 e 60 che volevo comprendere per la mia scelta.
Titolo:
Inserito da: giotek - 19/11/2010, 07:06:03
Citazione da: "Pilotino"
Quindi in sostanza........per una FJR che di suo scalda molto e di mio smanetto come un pazzo sempre in zona rossa....meglio un 15W50 o un 10W50 Bardhal ???



Se constaterò che effetivamente questo motore scalda molto e dopo aver preso le misure alla cosa...faremo un'altro gioco..dai un'occhiata qua.

Giotek

http://www.apriliaontheroad.com/forum2009/viewtopic.php?f=307&t=24780&hilit=sostituzione+liquido+refrigerante
Titolo:
Inserito da: - 19/11/2010, 08:36:44
Ah quindi adesso ci caliamo nel liquido di raffreddamento.....di stò passo và a finire che metterò nel motore un'olio 10W60, nel radiatore direttamente azoto liquido, monterò uno scambiatore di calore e poi romperò il motore per aver tirato a freddo!  :roll:
Titolo:
Inserito da: - 19/11/2010, 14:28:58
Or dunque, eseguite le doverose ricerche, fatte le dovute analisi.......10W50 e non se ne parli piu.

Il W60 alza troppo la pressione...ed i consumi.

Ecco!
Titolo:
Inserito da: giotek - 19/11/2010, 18:17:57
Citazione da: "Pilotino"
per una FJR che di suo scalda molto e di mio smanetto come un pazzo sempre in zona rossa ?



Guarda che anche questo ultimo discorso è uscito da tue precise affermazioni,io non istigo a "farlo strano",faccio presente mie esperienze in relazione a certe problematiche.Spero che l'Fjr scaldi  meno del vfr 800 che con quei radiatori laterali in certe situazioni era veramente una "moto bollente".

Salutassi

Giotek
Titolo:
Inserito da: giotek - 19/11/2010, 18:54:52
Citazione da: "lazybear"
Citazione da: "giotek"

... Evita gli Hiflo...  ...Sul Web trovi qualcosa.

Tutto chiarissimo. Avevo gia' cercato e trovato qualcosa sul web (Ebay e altrove), a parte gli originali mi consigli qualche altra marca?
Grazie per la paziente consulenza...  :wink:


E grazie di cosa? Io mi diverto,per me è passione, sto conoscendo altre persone che condividono questa passione e che magari prima o poi incontrerò in qualche giro.

Io ho sempre montato o gli originali o Champion,qua Firenze i più grossi fornitori di ricambi moto (Stavini e Anelli e Tondini)vendono tutti gli "incriminati"..ed io monterò gli originali.Vedo sul Web che per l'Fjr vengono ventuti i K&N che non ho mai usato o osservato,del marchio mi fiderei ma vorrei vederli "dal vivo".

Nel tempo,su altri forum,abbiamo spesso realizzato dei gruppi di acquisto per olio (Bardahl) candele (Denso Iridium Power) olio forcella (Fg) avendo trovato un'officina meccanica di precisione  leveraggi per sospensione,relè di avviamento e regolatori di tensione.Non so quanto costa il filtro olio originale,se costasse uno sproposito potrebbe essere almeno interessante,(per chi li cambia da solo e con un minimo numero di interessati) verificare il possibile costo per quantità.Aavendo presente il costo delle spese postali magari prendendone minimo 3-4 a testa.Per risparmiare 10-20 euro non varrebbe la candela ma per 50 o metà del prezzo che pagheremmo gli originali...magari..

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 19/11/2010, 18:55:44
Ma siiiiiiiiiiiiiiii!!!!! ;-)
Titolo:
Inserito da: - 20/11/2010, 13:18:14
Dunque dopo mille elucubrazioni mentali...ho ordinato il Bardhal XTC C60 15W50 e pace all'anima. Costo per 5 litri 65,83.

Acquistato online QUI! (http://www.motobylivio.it/)

E poi ho ordinato il Bardhal Trasmission Oil per il cardano in città al costo di 10 euro.

Inoltre ho preso l'arexon per la pulizia di tutto il circuito di lubrificazione, da aggiungere all'olio vecchio facendo girare il motore per 10 minuti subito prima del cambio.
Così motore pulito e funzionalità dell'olio nuovo subito al 100%.

Ora attendo che arrivi per proseguire la manutenzione!  :D
Titolo:
Inserito da: - 20/11/2010, 13:31:44
Citazione da: "Pilotino"
Dunque dopo mille elucubrazioni mentali...ho ordinato il Bardhal XTC C60 15W50 e pace all'anima. Costo per 5 litri 65,83.

Acquistato online QUI! ([url]http://www.motobylivio.it/[/url])

E poi ho ordinato il Bardhal Trasmission Oil per il cardano in città al costo di 10 euro.

Inoltre ho preso l'arexon per la pulizia di tutto il circuito di lubrificazione, da aggiungere all'olio vecchio facendo girare il motore per 10 minuti subito prima del cambio.
Così motore pulito e funzionalità dell'olio nuovo subito al 100%.

Ora attendo che arrivi per proseguire la manutenzione!  :D


ciao Pilotino..... io ho optato per il 10W50 trovato a 12 Euri al Litro.....volevo saperne di piu' sul prodotto dell'Arexon da aggiungere all'olio vecchio prima della sostituzione per il lavaggio,poi vedo di trovare  il filtro( che prendero' originale),mi hanno consigliato anche i MEIWA li conoscete?
Titolo:
Inserito da: - 20/11/2010, 13:32:53
perche 5 lt  :roll:
Titolo:
Inserito da: giotek - 20/11/2010, 17:02:54
Citazione da: "Pilotino"
Dunque dopo mille elucubrazioni mentali...ho ordinato il Bardhal XTC C60 15W50 e pace all'anima. Costo per 5 litri 65,83.

Acquistato online QUI! ([url]http://www.motobylivio.it/[/url])

E poi ho ordinato il Bardhal Trasmission Oil per il cardano in città al costo di 10 euro.

Inoltre ho preso l'arexon per la pulizia di tutto il circuito di lubrificazione, da aggiungere all'olio vecchio facendo girare il motore per 10 minuti subito prima del cambio.
Così motore pulito e funzionalità dell'olio nuovo subito al 100%.

Ora attendo che arrivi per proseguire la manutenzione!  :D


Ciao Pilotino,(mi piacerebbe più chiamarti per nome,io sono Giorgio)
vedo che ti sei convertito....ma mantieni dubbi sulla migliore viscosità a freddo...vedo anche che parli di Arexons per la pulizia del motore.Visto che ho l'impressione che il mio scritto possa essere almeno preso in considerazione (altrimenti non continuerei questo scambio di opinioni con te) ti dico alcune cose al riguardo dei pulitori.

Secondo me sono una soluzione estrema quando la situazione "pulizia motore" è grave.
Estrema.Potrei pensare di usarli se acquistassi una moto che è anni che è ferma e/o dove è stato usato olio motore estremamente scadente che nel tempo ha lasciato morchie perchè non dotato di adeguato potere detergente.In questo caso...mali estremi-estremi rimedi.Se tu invece hai sostituito l'olio regolarmente e non hai usato "roba" da discount credo che il tuo motore (come pulizia) sia lontano dalla situazione sopradescritta.

Alcuni dati dal manuale officina dell'Fjr 1300.

Quantità olio TOTALE a motore LAVATO (smontato e pulito pezzo pezzo e poi riassemblato) 4,90 litri

Quantità olio per cambio dello stesso con sostituzione filtro 4,0 litri

Quantità olio per cambio olio SENZA sostituzione filtro 3,9 litri.

Questi dati dovrebbero far riflettere.
Se tu utilizzi l'Arexon per pulire, al momento che sostituisci l'olio ti rimane COMUNQUE 0,9 litri di olio vecchio dentro al motore e che a sua volta è anche inquinato dall'arexons.L'arexon contiene un "principio attivo" e un veicolante per miscelarsi con qualunque tipo di olio ma che non è BUONA ROBA per lubrificare.Scordati  come tu credi che se usi l'arexons "Così motore pulito e funzionalità dell'olio nuovo subito al 100%."

Altra soluzione (se come pensato non hai cacca nel motore) è quella di sostituire l'olio/filtro con il Bardahl e sostituire lo stesso intorno ai 4-5000 km invece dei 10.000.
Il Bardahl contiene ottimi detergenti/disperdenti e ti farà sicuramente un buon lavoro.Questo NUOVO miscuglio che conterrà 0,9 litri di olio vecchio offrirà comunque prestazioni superiori non avendo residui di Arexons.Ai cambi successivi potrai godere al 100% delle prestazioni del Bardahl.

Il problema si pone anche per chi passa AD un'olio base PAO (Castrol,Bardahl,Elf etc. etc.) avendo usato prima oli con base Estere (Motul-Silkolene i più conosciuti).Oli con basi diverse non sono miscelabili al 100% (l'una base petrolifera e l'altra vegetale),c'è da aspettarsi la creazione di basi instabili e non del tutto omogenee tendenti a fare emulsioni.Anche in questo caso è consigliabile una "carica di lavaggio" che i pignoli o i più attenti scaricano dopo anche solo 1000 km senza poi risostituire il filtro.
E' bruttissima cosa passare ad un'olio base PAO lasciando nel motore 0,9 litri di olio base Estere (e viceversa),immagina chi ha l'abitudine di cambiare tipo di olio passando magari da Castrol a Motul e poi ripassare a Castrol od a Bardahl,lui non lo sa,il suo mecca neanche ma dentro al suo motore ci sarà un'olio marca CASINO che potenzialmente è un casinista (emulsioni= prova ad indovinare? :D  :D  :D )

Morale:
se si è usato robaccia o cosa strana.....ce la ritroveremo anche dopo....quando ritroveremo la retta via :D  :D  :D  :D

Chiaramente TU deciderai cosa fare,questo è il mio pensiero che in assoluto non conta NULLA.

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 20/11/2010, 17:53:35
Prezioso chiarimento.......non avevo pensato al residuo che rimane SEMPRE nel motore..... :oops:
Titolo:
Inserito da: - 20/11/2010, 18:57:44
@Gipsy.....per averne in favore di eventuali rabbocchini no?

@Giotek....io mi chiamo Antonio e i tuoi scritti sono tenuti in altissima considerazione. Vedi io ho acquistato l'FJR usata e da come l'ho trovata il precedente proprietario o l'officina dove si riferiva per i tagliandi, a mio avviso non l'ha curata come l'avrei curata io, sebbene siano presenti a libretto service tutti i timbri.

Giuste considerazioni riguardo all'arexon, alla miscelazione dell'olio, ma conoscevo il problema. A tal riguardo stavo pensando di prendere un'olio ""M"ccia" a due euri e dopo aver fatto il ciclo di 10 minuti di pulizia con oglio vecchio, far girare il motore con oliaccio (che per quanto oliaccio è nuovo) per altri 10 minuti e poi svuotarlo nuovamente per cambiare filtro e mettere definitivamente il Bardhal.

Sono paranoico e maniaco lo sò!

Ti ringrazio Giorgio dei consigli......si però ora non sò se userò l'arexon e prenderò l'olio schifoso per fare tutto quello che mi ero proposto di fare....
Titolo:
Inserito da: giotek - 20/11/2010, 20:12:58
Citazione da: "Pilotino"
@Gipsy.....per averne in favore di eventuali rabbocchini no?

@Giotek....io mi chiamo Antonio e i tuoi scritti sono tenuti in altissima considerazione. Vedi io ho acquistato l'FJR usata e da come l'ho trovata il precedente proprietario o l'officina dove si riferiva per i tagliandi, a mio avviso non l'ha curata come l'avrei curata io, sebbene siano presenti a libretto service tutti i timbri.

Giuste considerazioni riguardo all'arexon, alla miscelazione dell'olio, ma conoscevo il problema. A tal riguardo stavo pensando di prendere un'olio ""M"ccia" a due euri e dopo aver fatto il ciclo di 10 minuti di pulizia con oglio vecchio, far girare il motore con oliaccio (che per quanto oliaccio è nuovo) per altri 10 minuti e poi svuotarlo nuovamente per cambiare filtro e mettere definitivamente il Bardhal.

Sono paranoico e maniaco lo sò!

Ti ringrazio Giorgio dei consigli......si però ora non sò se userò l'arexon e prenderò l'olio schifoso per fare tutto quello che mi ero proposto di fare....


Ciao Antonio,
che dirti...io miscelerei l'arexons con benzina o petrolio bianco e lo usei per grassare a dovere.L'olio di m...a non ti costerà mai 2 euro,non esiste.Il peggiore che puoi comprare ti costerà almeno 4-5 euro e praticamente un litro ti rimane comunque dopo il cambio,questa volta con veramente minima parte di arexons che comunque...degrada ciò che rimane di un'olio di....le cui molecole quando avranno a che fare con la parte immediatamente sotto le fasce elastiche del pistone..faranno una brutta fine.Se spendi 20-25 euro di olio di cacca spendi quanto inserire subito il Bardahl e farci 4-5000km....tutto dipende da che lato guardi il problema,TU devi scegliere.

Io mi affido al mecca (anche autorizzato)solo per la registrazione delle valvole perchè mettersi li a misurare..poi ordinare le pasticche calibrate che normalmente non hanno a magazzino mi porta via un casino di tempo.Faccio prima a portargli l'olio che voglio (tanto i conce usano i loro...)  (ed evito discussioni al riguardo tanto è normale che non ci capiscano NULLA)(il filtro aria è sempre K&N e non lo toccano)ed alla fine le voci del conto sono poche e spendo il giusto.Quello che risparmio lo spendo comunque..in altre cose..per la moto.

Tu dici di essere paranoico e maniaco,io dico che certe cose si fanno (a volte) in una sola maniera e visto che pago alcune cose esigo che siano fatte come dico io altrimenti cambio mecca.Per esempio quando porto la moto a registrare le valvole faccio presente che almeno per quelle di scarico voglio che siano TUTTE registrate "lasche" e voglio che se alcune sono anche entro il limite di tolleranza ma verso lo "stretto" mi vengano comunque cambiate le pasticche per aumentare il gioco.Le valvole le voglio sentire,solo allora sono in salute e il gioco  rimane corretto per più tempo.

Quando faccio presente certe cose ai mecca aggiungo anche "non importa quanto spendo vorrei si operasse così" l'esperienza mi insegna che alla fine spendo la stessa cifra,ho fatto la figura del riccone,mi accontentano e siamo tutti e due contenti :D  :D  :D

Che ne diresti se riesco ad avere  filtri olio Champion sui 7 euro e le candele Denso Iridium Power intorno ai 15? (per quantità)

Un abbraccio

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 09:21:44
Citazione

ed evito discussioni al riguardo tanto è normale che non ci capiscano NULLA



 :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock:
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 09:34:32
Citazione da: "giotek"

Faccio prima a portargli l'olio che voglio (tanto i conce usano i loro...) (ed evito discussioni al riguardo tanto è normale che non ci capiscano NULLA)

Mi spiace rispondere a questa tua affermazione, ma se da me in officina arrivano con l'olio in mano, gli indico gentilmente a servirsi di un altra officina.....è come andare in ristorante con una fiorentina in mano e dirgli che te la cucini.....inoltre spero che il tuo "non ci capiscano NULLA" non sia riferito alla categoria, almeno per me, nel corso di un anno lavorativo partecipo a diversi corsi formativi su tutto ciò che ruota intorno al Automotive (quindi anche sui lubrificanti) che potrei andare ad insegnare nelle scuole.

Perdonami lo sfogo e non me ne volere ma se la tua affermazione è riferita alla categoria mi infastidisce, visto il sacrificio e l'impegno che da diversi anni a questa parte il mio lavoro richiede, mi urtano certe prese di posizione verso la categoria......probabilmente nel immaginario collettivo la figura del meccanico è ancora quella del omino unto e bisunto da capo a piedi che è capace di smontare e rimontare un motore ad occhi chiusi ma poi non sa perchè si avvia....beh i tempi son cambiati ed anche di molto..... :D  :D  :D
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 09:54:14
Quindi alla fine che olio metto nella motona? 10W-50? 10W-60? 15W-60? Riguardo al cambio del refrigerante: il Mocool bisogna usarlo con acqua e antigelo o si può usare al 5% con la sola acqua? Siccome dovrei cambiare il liquido potrei approfittare per provare questo prodotto, anche se non farà miracoli magari qualcosa migliora! :P
Spero che avendo tolto i silenziatori originali possa migliorare qualcosa anche li! :twisted:
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 10:21:28
@giotek: Ne ho anche discusso ieri sera con amico........ci sarebbe una cosa empirica (molto empirica) che farà percorrere sulla schiena un lungo brivido a molti, per svuotare totalmente l'impianto di lubrificazione. Scaldare bene il motore e dopo il trattamento di pulizia togliere l'olio, smontare le candele e far girare il motorino d'avviamento a "vuoto" per un'attimo e poi lasciarla sgocciolare per 1 settimana. Ma alla fin fine, fatti i doverosi ragionamenti ho deciso di abbracciare il tuo consiglio....svuoterò l'impianto e metterò il Bardhal per poi risostituirlo sui 5000km (vecchia abitudine per altro) lasciando stare il lavaggio dell'impianto.

@scossa: Beh non voglio fare l'avvocato del diavolo, ti risponderà Giotek......dico solo che non bisogna mai fare di un filo d'erba un fascio, ma alcuni "cani" purtroppo esistono ancora. Fortunatamente come sottolinei tu, i meccanici preparati sono molti di più oggi.

@abba: Ti odio! e tu sai perchè ;-) Scherzi a parte gli unici scarichi di cui mi sono innamorato per l'FJR sono i Remun Exagone......peccato che vogliano un rene per averli.....sicchè scarichi originali per ora. Per l'olio se rileggi tutta la discussione io ero a ragionare su un 10W50, 10W60...e alla fine ho scelto per il 15W50.
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 10:42:18
Pilotino, direi che per un semplice cambio d'olio ti stai fasciando un pò troppo la testa, non è mica un motore di F1...fai scaldare un pò il motore cosi l'olio diventa più fluido, sviti il tappo di scarico e lo lasci sgocciolare per benino, un mezz'ora è più che sufficiente, nel frattempo smonti pure il filtro, rimonti su il tutto e ci metti dentro l'olio nuovo e basta! Tieni presente che tutti gli oli hanno nel pacchetto additivi anche dei detergenti...sostituirlo ogni 5.000km, permettimi ma son soldi buttati...a meno che fra un cambio olio e l'altro non ci passi un'anno....
Far girare il motore "a vuoto" ....lascia perdere!!!

Infatti io non faccio di un filo d'erba un fascio, ma permettimi che affermare che "è normale che non ci capiscano NULLA" si riferito a tutti e non ad alcuni :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 10:53:09
Eh hai ragione anche tu Scossa...............l'avevo detto che sono maniacale! :-)
Titolo:
Inserito da: giotek - 21/11/2010, 11:04:59
Citazione da: "scossa"
Citazione da: "giotek"

Faccio prima a portargli l'olio che voglio (tanto i conce usano i loro...) (ed evito discussioni al riguardo tanto è normale che non ci capiscano NULLA)

Mi spiace rispondere a questa tua affermazione, ma se da me in officina arrivano con l'olio in mano, gli indico gentilmente a servirsi di un altra officina.....è come andare in ristorante con una fiorentina in mano e dirgli che te la cucini.....inoltre spero che il tuo "non ci capiscano NULLA" non sia riferito alla categoria, almeno per me, nel corso di un anno lavorativo partecipo a diversi corsi formativi su tutto ciò che ruota intorno al Automotive (quindi anche sui lubrificanti) che potrei andare ad insegnare nelle scuole.

Perdonami lo sfogo e non me ne volere ma se la tua affermazione è riferita alla categoria mi infastidisce, visto il sacrificio e l'impegno che da diversi anni a questa parte il mio lavoro richiede, mi urtano certe prese di posizione verso la categoria......probabilmente nel immaginario collettivo la figura del meccanico è ancora quella del omino unto e bisunto da capo a piedi che è capace di smontare e rimontare un motore ad occhi chiusi ma poi non sa perchè si avvia....beh i tempi son cambiati ed anche di molto..... :D  :D  :D


Ho sbagliato a scrivere una frase "forte" e a non motivarla a dovere.Se ti ho dato l'impressione di voler OFFENDERE la categoria ti dico che certi comportamenti non fanno parte del mio modo di vivere o di confrontarmi con gli altri.L'esperienza non si studia ci vogliono anni o decine di anni con le mani sporche ed in svariati lavori vuol dire tirare giù la saracinesca e continuare a lavorare fino a tardi.Rispetto ed ammiro chi ha costruito la sua professionalità in questa maniera.

Questa frase "forte" nasce dalla mia esperienza di vita perchè negli anni ho constatato che il 95% di chi ti cambia l'olio non conosce il significato della sola specifica riportata sulla lattina e non ha idea di che cosa stia mettendo nel motore..per lui è olio,di questa o quella marca.In questo senso non è consigliabile cercare di motivare perchè voglio Bardahl quando lui magari vende olio Yamaha o Motul e non tratta Bardahl,gli risolvo un problema portandoglielo direttamente ammesso che lui sia consenziente.Se poi il conto mi è maggiorato di 30 euro per il mancato guadagno sull'olio non me ne frega assolutamente niente,contesto un lavoro fatto male non il costo della professionalità,questa VOGLIO pagarla.

Su sta storia degli oli o di quale sia meglio o consigliabile ho avuto un'acceso confronto (l'altr'anno) con un meccanico che è considerato il guru a livello italiano di una importante casa motociclistica (non faccio nomi per rispetto) il quale ha scritto pubblicamente che trovati dei motori con problemi alle bronzine aveva trovato il responsabile nell'olio SINTETICO 100%.Visto anche che si parla di motori di progettazione recente questa è un'INFAMIA verso la tecnologia.

Hai scritto di aver frequentato svariati corsi,non ho il minimo dubbio che tu sia persona preparata e competente dalla quale potrei imparare un milione di cose...ma stavamo parlando di specifiche sugli oli e di meccanici con una certa cultura (come te) ce ne sono pochi,visto che lo penso ti dico pochissimi,la tragrande maggioranza sono "sostitutori di olio" legati a questa o quella marca da vincoli commerciali.Questa è una CONSTATAZIONE conoscendo chi mette le mani sulle moto qua a Firenze nelle officine delle concessionarie di tutte le marche.

Scossa da quanto mi scrivi riguardo alla formazione che ti sei costruito sei una mosca bianca,tu che lavori nel settore sai benissimo che pochissimi hanno la tua preparazione teorico/scientifica.Se TU ti sei sentito tirato in causa ti chiedo scusa,riguardo a mie CONSTATAZIONI rimango pari pari della mia idea.

Se portiamo la moto a registrare le valvole e quelle di scarico fiossero TUTTE a 0,18-0,19-0,20 è normale e scontato che non ci metterebbero mano e chiuderebbero velocemente il coperchio punterie perchè in tolleranza.A ME non sta bene perchè la moto è MIA e siccome non chiedo pazzie e non so come sarà una valvola tra 40.000 km se ora è a 0,18-0,20 le voglio registrate lasche(è inutile che sottolinei perchè,visto che ne sai molto molto molto più di me su questo argomento).

Mi scuso ancora se ti sei sentito offeso,io mi sono iscritto a questo forum per trovare nuovi amici e compagni di viaggio,l'ho fatto da poco e non voglio,in nessuna maniera apparire come il guastafeste o il sapientone o il rompico*****i.E' mia abitudine MOTIVARE sempre le mie affermazioni,lo farò/l'ho fatto sempre in ogni mio scritto ed era meglio se subito completavo il discorso sull'affermazione "incriminata".

Un saluto sincero e scusami ancora,

Giotek

Ps-ho letto che usi prevalentemente Mobil1,se ti si presentano con altri oli...fai bene a mandarlo a quel paese perchè oltre tutto il tizio non sa cos'è il Mobil1 nel mondo degli oli motore. :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 11:24:57
E ora Vino e tarallucci! :-)
Titolo:
Inserito da: giotek - 21/11/2010, 12:42:07
Citazione da: "abba"
Quindi alla fine che olio metto nella motona? 10W-50? 10W-60? 15W-60? Riguardo al cambio del refrigerante: il Mocool bisogna usarlo con acqua e antigelo o si può usare al 5% con la sola acqua? Siccome dovrei cambiare il liquido potrei approfittare per provare questo prodotto, anche se non farà miracoli magari qualcosa migliora! :P
Spero che avendo tolto i silenziatori originali possa migliorare qualcosa anche li! :twisted:


Quello del Mcool non deve essere un'esperimento.Dietro al Trimix (Mcool-Acqua distillata-preciso liquido radiatori puro) ci sono precise specifiche di utilizzo e spiegazioni del perchè funziona..perchè è certo che funziona.E' importante capire QUANDO funziona in maniera da non confondere quello che può o non può fare in certe situazioni.Questo trimix ha un senso per quelli come me a cui NON INTERESSA una protezione del circuito di raffreddamento da -35 o -38 e fino al oltre 130 gradi per sentirsi poi bollire...gli attributi.
A me Giorgio,per l'uso che faccio della moto,per i climi tipici dei luoghi che visito sta bene che il mio motore sia protetto da -20 a +120-125 gradi e che lo scambio termico a livello radiatore sia più efficiente per raffreddare un po i "bollenti spiriti" di questo motore.

Le modifiche debbono sempre avere una logica,apportare un miglioramento in una certa direzione e non avere controindicazioni altrimenti sono ESPERIMENTI che trovo (io) poco intelligenti fare  sulla mia amata moto.Il Mcool funziona e ne esiste il perchè.

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 17:25:01
Citazione da: "giotek"

Mi scuso ancora se ti sei sentito offeso,io mi sono iscritto a questo forum per trovare nuovi amici e compagni di viaggio,l'ho fatto da poco e non voglio,in nessuna maniera apparire come il guastafeste o il sapientone o il rompico*****i.E' mia abitudine MOTIVARE sempre le mie affermazioni,lo farò/l'ho fatto sempre in ogni mio scritto ed era meglio se subito completavo il discorso sull'affermazione "incriminata"


Cosi mi metti in difficoltà nel rispondere, io non mi sono assolutamente offeso, mettiamola cosi, nel caso siano necessarie dello scuse sono più che accettate :D  :D  :D  :D
Anzi mi auguro ci sia l'occasione di conoscerci di persona per fare 4 parole e un pò di strada assieme, il fatto è che come ho scritto nel mio precedente post (avevo premesso di perdonare lo sfogo) per me rappresenta la consuetudine quasi giornaliera di persone che diciamo "sparino" sulla categoria e cosi mi infervero un pochino...... ora ...... come ha detto Pilotino .... Vino e Taralucci  :D  :D  :D  :D

Continuando un pò nel discorso diciamo anche, che trovare meccanici in gamba e preparati nel campo moto potrebbe essere una rarità, te ne dò ragione, infatti il settore non richiede grandi preparazioni per poterci operare in quanto il livello di sofisticazione non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello delle autovetture, pertanto un buon meccanico motivato da una grande passione, direi che sia in grado di fare discretamente il suo mestiere, alla fine c'è molta meccanica e poca chiamiamola tecnologia........e quindi non ha nemmeno la necessita di informarsi delle cose.....
Ben diverso è per il mio settore dove se vuoi mettere le mani su una vettura che abbia meno di 10 anni o sai quello che fai o è meglio che lasci perdere, credimi che oramai le mosche bianche stanno aumentando e di molto. Lo riscontro dalla presenza ai vari corsi di aggiornamento che frequento :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
Se in una macchina "moderna" sbagli il lubrificante ad esempio, i danni possono essere molto ingenti, cosa che su una moto non accade o se dovesse accadere succederà in un range di chilometraggio elevato..... :wink:
Titolo:
Inserito da: giotek - 21/11/2010, 18:56:19
Citazione da: "scossa"
Anzi mi auguro ci sia l'occasione di conoscerci di persona per fare 4 parole e un pò di strada assieme,:


Questo è certo.

Citazione da: "scossa"


Continuando un pò nel discorso diciamo anche, che trovare meccanici in gamba e preparati nel campo moto potrebbe essere una rarità, te ne dò ragione, infatti il settore non richiede grandi preparazioni per poterci operare in quanto il livello di sofisticazione non è nemmeno lontanamente paragonabile a quello delle autovetture, pertanto un buon meccanico motivato da una grande passione, direi che sia in grado di fare discretamente il suo mestiere, alla fine c'è molta meccanica e poca chiamiamola tecnologia........e quindi non ha nemmeno la necessita di informarsi delle cose.....


Concordo.E' vero anche che le officine delle concessionarie moto hanno molte volte operai giovani (che gli costano meno)magari intelligenti e capaci ma che non hanno dietro esperienza di decenni,fanno sempre le stesse cose che gli riescono bene e sono per lo più tagliandi.Per trovare un livello di preparazione e conoscenza superiore bisogna "bazzicare" officine con un reparto corse,in queste vengono affrontate problematiche molto diverse dai tagliandi,li i motori sono sempre aperti..tira un'altra aria.

Citazione da: "scossa"

Ben diverso è per il mio settore dove se vuoi mettere le mani su una vettura che abbia meno di 10 anni o sai quello che fai o è meglio che lasci perdere, credimi che oramai le mosche bianche stanno aumentando e di molto. Lo riscontro dalla presenza ai vari corsi di aggiornamento che frequento :wink:  :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
Se in una macchina "moderna" sbagli il lubrificante ad esempio, i danni possono essere molto ingenti, cosa che su una moto non accade o se dovesse accadere succederà in un range di chilometraggio elevato..... :wink:


Un bischero di un mio amico si è fatto sbudellare il motore ed ha speso 2400 euro senza risolvere il problema della sua Mercedes che ha risolto velocemente in un'officina autorizzata Mercedes grazie alle apparecchiature di diagnostica che disponevano.Si era rivolto ad improvvisati per spendere meno,ha speso in totale il triplo.Ormai i motori moderni hanno elettroniche così sostificate che senza attrezzature specifiche non si può fare nulla.I meccanici "moderni" debbono saper usare queste apparecchiature e capirne i risultati interpretarli e quindi per forza di cose sono costretti ad evolvere le loro conoscenze.
Sulla Fjr c'è la possibilità di variare il CO in modo indipendente per i 4 cilindri,pensi che chiunque potrebbe spippolarci?Per quanto mi riguarda è positivo l'accesso alla regolazione del CO ma mi sarei aspettato che la taratura di fabbrica fosse stata annotata da qualche parte per avere dei valori di riferimento/partenza per eventuali modifiche/variazioni.

Un caloroso saluto da Firenze

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 20:21:13
Citazione da: "giotek"
Quello del Mcool non deve essere un'esperimento.Dietro al Trimix (Mcool-Acqua distillata-preciso liquido radiatori puro) ci sono precise specifiche di utilizzo e spiegazioni del perchè funziona..perchè è certo che funziona.E' importante capire QUANDO funziona in maniera da non confondere quello che può o non può fare in certe situazioni.Questo trimix ha un senso per quelli come me a cui NON INTERESSA una protezione del circuito di raffreddamento da -35 o -38 e fino al oltre 130 gradi per sentirsi poi bollire...gli attributi.
A me Giorgio,per l'uso che faccio della moto,per i climi tipici dei luoghi che visito sta bene che il mio motore sia protetto da -20 a +120-125 gradi e che lo scambio termico a livello radiatore sia più efficiente per raffreddare un po i "bollenti spiriti" di questo motore.

Le modifiche debbono sempre avere una logica,apportare un miglioramento in una certa direzione e non avere controindicazioni altrimenti sono ESPERIMENTI che trovo (io) poco intelligenti fare  sulla mia amata moto.Il Mcool funziona e ne esiste il perchè.

Giotek


Non ci ho mica capito troppo sai :?  :?
Io non voglio fare esperimenti, ho solo visto in rete che si può utilizzare miscelato al 5% con acqua demineralizzata e basta, per questo chiedo informazioni :oops:
Se tu mi confermi che funziona meglio il "trimix" allora dimmi solo come si chiama l'antigelo che hai usato tu(così me lo procuro) e se vuoi pure le % di miscelazione :P
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 22:10:57
Citazione da: "giotek"

Sulla Fjr c'è la possibilità di variare il CO in modo indipendente per i 4 cilindri,pensi che chiunque potrebbe spippolarci?Per quanto mi riguarda è positivo l'accesso alla regolazione del CO ma mi sarei aspettato che la taratura di fabbrica fosse stata annotata da qualche parte per avere dei valori di riferimento/partenza per eventuali modifiche/variazioni.


L'argomento  regolazione CO era già venuto fuori in qualche altra discussione .....a quanto ricordo  su tutti i modelli è possibile fare la regolazione cilindro per cilindro, a patto di disporre di un analizzatore gas, solo che sui primi modelli erano presenti le apposite prese poste sul collettore di scarico...invece sui modelli pù recenti (ho il manuale del 2008) le prese non son più presenti e quindi la regolazione è sicuramente più difficoltosa.....
Direi che in ogni caso per metterci le mani cosa fondamentale è disporre di un analizzatore gas :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: giotek - 21/11/2010, 22:37:32
Citazione da: "abba"


Non ci ho mica capito troppo sai :?  :?
Io non voglio fare esperimenti, ho solo visto in rete che si può utilizzare miscelato al 5% con acqua demineralizzata e basta, per questo chiedo informazioni :oops:
Se tu mi confermi che funziona meglio il "trimix" allora dimmi solo come si chiama l'antigelo che hai usato tu(così me lo procuro) e se vuoi pure le % di miscelazione :P


Amicaccio mio...stai attento a quello che leggi in rete perchè molte volte sono fuori di testa oppure non viene specificato bene come usare certi prodotti e si rischia di fare casini (tutti noi).L'utilizzo del Mocool ed acqua distillata è impiegato ESCLUSIVAMENTE in pista ed offre eccellenti performance.Al contempo non offre alcuna protezione in fatto di temperature rigide ed il punto di congelamento di tale mix è prossimo a SOLI 0 gradi e quello di ebollizione vicino a 110 gradi,IMPENSABILE di usare questa mix per una moto stradale.Altra cosa è imporsi un ragionevole range di temperature del liquido refrigerante entro le quali il motore è protetto e che secondo me per la stragrande maggioranza delle temperature del centro sud Italia potrebbe essere da -20 a +120 gradi.In questo caso con un Trimix MIRATO di Mocool,acqua distillata ed antigelo puro di qualità si risolve il problema.TESTATO ED APPROVATO FINIRA' DENTRO LA MIA FJR.

Il circuito di raffreddamento della Fjr INCLUSO la vaschetta di recupero è 2,95 litri.

Per ottenere la protezione sopradescritta le percentuali dei 3 liquidi sono, per 3 litri di prodotto:
5% Mocool  (150 ml)
65% di acqua distillata (1950 ml)
30% Antigelo puro Arexons Rolin Alusil (nella classica mix 50/50 con acqua distillata protezione da -39 a +135) (900 ml)

http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8004.pdf

ti faccio un copia incolla di un qualcosa che tempo fa ho scritto su altro forum in risposta ad amico che aveva inserito il Mocool nel liquido refrigerante già installato sulla sua moto (ca...ta).Se non ti è chiaro qualcosa chiedi.

un salutone

Giotek



"la viscosità inuna soluzione glicole 50/50 è circa 4 volte  più alta della viscosità dell'acqua ed ha solo il 70% della conduttività termica dell’acqua, il coefficiente di conversione termica per una soluzione glicole 50/50equivale pressappoco al 50% del coefficiente dell’acqua. L’acqua nel sistema refrigerante è in grado di trasferire il doppio del calore in uscita nello stesso tempo rispetto a quello basato su soluzione glicole 50 /50. Per far sì che la miscela glicole 50/50 elimini la stessa quantità di calore della sola acqua i differenziali di temperatura per il trasferimento di calore di superficie devono essere raddoppiati."

A parte il fatto che l'acqua ha una conduttività termica maggiore del 50% rispetto alla mix 50/50 ed oltre il 200% rispetto al solo glicole importante è il dato circa la viscosità di questi liquidi ed il fatto che la mix 50/50 è un composto 4 volte più viscoso della sola acqua.Quando si è parlato di oli motore è stato fatto presente che un'olio meno viscoso è in grado di raffreddare meglio gli organi motore con cui è a contatto perchè rimane meno tempo a contatto di questi garantendo un maggior ricambio di lubrificante che si "carica di calore".Stesso discorso per il refrigerante in questione,più acqua contiene (meno viscosa 4 volte)è più questo mix è in grado di trasportare calore.Quel 5% di Mocool è un liquido che ha la proprità di caricarsi di calore (e trasportarlo)meglio ancora dell'acqua sola per cui la mix da me proposta/utilizzata (5/30/65)pur garantendo protezione da -20 a +120 garantisce al contempo il trasporto di molto più calore al radiatore ed una temperatura di esercizio del motore pià bassa rispetto ad aggiungerlo ad un 50/50.Se il mecca ha riempito con 50/50 e poi ci ha aggiunto il Mocool terminando di aggiustare il livello con 50/50 la tua mix è 5/47,5/47,5."
Titolo:
Inserito da: - 21/11/2010, 23:53:44
Grazie mille per la risposta, effettivamente rileggendo meglio hai ragione tu :oops:
Tornando all'antigelo questo (http://cgi.ebay.it/AR8004-Arexons-Protettivo-Radiatori-concentrato-1lt_W0QQitemZ360296535613QQihZ023QQcategoryZ38657QQcmdZViewItem) è quello giusto?

Grazie ancora per la tua disponibilità(nonchè ottima conoscenza tecnica) :wink:

Edit: sai che non sono troppo convinto che siano solo 2,95 litri nel circuito? Mi pareva di avere letto 4 litri, domani guardo il manuale in garage :D
Titolo:
Inserito da: giotek - 22/11/2010, 06:46:19
Citazione da: "abba"
Grazie mille per la risposta, effettivamente rileggendo meglio hai ragione tu :oops:
Tornando all'antigelo questo ([url]http://cgi.ebay.it/AR8004-Arexons-Protettivo-Radiatori-concentrato-1lt_W0QQitemZ360296535613QQihZ023QQcategoryZ38657QQcmdZViewItem[/url]) è quello giusto?

Grazie ancora per la tua disponibilità(nonchè ottima conoscenza tecnica) :wink:

Edit: sai che non sono troppo convinto che siano solo 2,95 litri nel circuito? Mi pareva di avere letto 4 litri, domani guardo il manuale in garage :D


Si il liquido è quello.Potresti usare qualunque altro liquido puro che abbia un punto di ebollizione però alto,questo lo ha a 180 gradi ed è specifico per motori in alluminuio offrendo una protezione totale alla pompa (dalle specifiche PERFECT10).Non far caso al fatto che costa poco,industrialmente questi prodotti non costano niente.

Non aspettarti che questo trimix funzioni quando sei in coda,nello stop end-go ed in tutte quelle situazioni dove il radiatore non lavora,non avvertirai nessun miglioramento.Diversa è la cosa quando d'estate ti farai 2 o 3 passi in modo allegro e magari tirando in marce basse.Se prima arrivavi in vetta al passo con il motore arroventato ed il termometro magari vicino a 100 gradi con il trimix consigliato constaterai che ora la situazione è diversa e certe temperature molto alte del liquido sono un ricordo.

Per la capacità TOTALE dell'impianto di raffreddamento ho attinto al manuale officina.

Impianto di raffreddamento:
Capacità serbatoio liquido refrigerante (fino al
livello massimo):
0.25 L (0.26 US qt) (0.22 Imp.qt)
Capacità del radiatore (tutto il circuito
compreso):
2.60 L (2.75 US qt) (2.29 Imp.qt)

Un saluto

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 16:09:09
Sto finendo i fatidici 1.000 Km. per il primo tagliando.
Che porcheria di olio infilano nella moto per la prima volta ?
Titolo:
Inserito da: - 22/11/2010, 17:52:48
Citazione

Sto finendo i fatidici 1.000 Km. per il primo tagliando.
Che porcheria di olio infilano nella moto per la prima volta ?


Dipende dalla marca in uso presso l'officina alla quale ti rivolgi , Yamaha non mi pare dia specifiche di marca , ma solo di viscosità.
Lamps
Titolo:
Inserito da: giotek - 22/11/2010, 18:06:20
Citazione da: "risk51"
Sto finendo i fatidici 1.000 Km. per il primo tagliando.
Che porcheria di olio infilano nella moto per la prima volta ?


Ciao a te,
penso che tu possa ALMENO scegliere tra i lubrificanti Yamalube (Yamaha).Se tu lo richiedi è sicuro che potrai scegliere tra minerale,semisintetico e totalmente sintetico.Se come scrivi...non vuoi porcheria richiedi il sintetico (Yamalube 4-FS) sul quale puoi star sicuro che non è porcheria.E' un buon API-SL che ti costerà qualcosa di più di altri oli simili perchè venduto tramite le concessionarie.Le gradazioni disponibili per quest'olio sono o 15W50 o 10W40.Se non fai sparate di centinaia e centinaia di chilometri di autostrada a passo allegro e non stai in una città dove l'estate si bolle io sceglierei un 10W40.Se invece è tua abitudine usare la moto per lunghi trasferimenti e macinarci centinaia e centinaia di chilometri e stai in una città calda d'estate 15W50.Se questi signori avessero a catalogo un 10W50 non esisterebbero problemi ne di dove usi la moto e ne come usi la moto ma costerebbe ancora di più degli altri due.
Ti segnalo il link Yamaha dove sono anche presenti i prezzi di listino.

http://www.yamaha-motor.it/Images/Depliant_Yamalube_ITA_tcm39-297087.pdf

Lunga strada

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 23/11/2010, 14:00:51
Oh Arrivate pellicole Lamin-X dagli USA in sole due settimane.....stasera posto le foto del kit!
Titolo: Ecco le pellicele Lamin-x
Inserito da: - 23/11/2010, 18:08:19
:P

La confezione
(http://lh4.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TOvzr9gNqoI/AAAAAAAAEOg/hpEGrZLeizI/s720/IMG_1157.JPG)

Il contenuto del Kit
(http://lh6.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TOvztNLy4aI/AAAAAAAAEOk/6kqoOyR_jVk/s720/IMG_1158.JPG)

e la pellicola dei fari
(http://lh3.ggpht.com/_LmYgeTjCFbk/TOvztyiE2BI/AAAAAAAAEOo/QTkdmXObGyE/s720/IMG_1159.JPG)

Prossime foto installazione.......appena riesco a tradurre grossomodo le istruzioni.. :roll:
Titolo:
Inserito da: - 24/11/2010, 08:18:21
Però............. come ci seghiamo il cervello noi per un cambio di olio, non se lo sega nessuno..............  :D    :D     :D     :D
Titolo:
Inserito da: - 24/11/2010, 08:27:07
Gipsy vorresti insinuare che siamo dei "segaiOLI"? HAHAHAHAHA :-)
Titolo:
Inserito da: - 24/11/2010, 18:48:35
Relativamente alla sostituzioe dell'olio per cardano, mamma Yamaha 'impone' per l'FJR un olio formulato specificatamente per la nostra moto, quando mi sono presentato alla cassa a pagarlo credevo di aver sbagliato negozio ed essere entrato in un'oreficeria.
Saluti
Titolo:
Inserito da: - 24/11/2010, 19:26:27
Scusa ma è una balla.

Quanto ti avrebbero fatto pagare per 200ml di olio API GL 5 SAE 80W-90 ????

Io ho ordinato QUESTO (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/trasmission_oil.html#1)

Prezzo 10 EURO!  :P
Titolo:
Inserito da: - 24/11/2010, 19:57:33
Citazione da: "risk51"
Relativamente alla sostituzioe dell'olio per cardano, mamma Yamaha 'impone' per l'FJR un olio formulato specificatamente per la nostra moto, quando mi sono presentato alla cassa a pagarlo credevo di aver sbagliato negozio ed essere entrato in un'oreficeria.
Saluti


E' una cosa che si sa da sempre....l'olio per il cardano originale Yamaha ha un prezzo decisamente elevato......per fortuna che si cambia ogni 10.000km :wink:  :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 25/11/2010, 07:23:10
Rgazzi ma mi viene spontanea una domanda : ma dopo tutti sti po po di lavori , la moto la usate o la contemplate come fosse una dea ????
Ovviamente è una battuta , so benissimo che la usate . :D
Titolo:
Inserito da: - 25/11/2010, 12:30:06
:-) La contemplo usandola da Marzo a Ottobre! :-)
Titolo:
Inserito da: - 02/12/2010, 10:41:11
Aggiornamenti....

La pellicola fari LAMIN-X era sbagliata e me ne sono accorto quando è stato il momento di installarla  :evil: ...quindi buttata via e ora ne ricerco un'altra  :roll:

Ho sostituito l'olio vecchio con il Bardhal XTC C60 15w50 e sarà o non sarà l'effetto placebo ma mi è parso di sentire persino un rumorino diverso di motore.....mah!  :wink:
Comunque ho svuotato per bene e mi sono reso conto che avrei potuto usare il pulitore del circuito tranquillamente, perchè per raggiungere il livello massimo...col cavolo che sono bastati 4kg...ho dovuto aprire il 5° kg e fare un rabbocchino......probabilmente i famosi 0,9.

Ora è arrivato anche "il miele" per il cardano (sempre Bardhal fullorenato  :P ) e domenica procederò alla sostituzione anche di quello.....poi praticamente ho quasi terminato tutto.

Porterò un pò di cosette in carrozzeria per la riverniciatura e poi una volta pronte, rimontaggio, lucidatura...e triste attesa della primavera per cambiar gomme (già deciso Pirelli Angel ST) e godermela appieno.
Titolo:
Inserito da: - 02/12/2010, 11:46:52
Confermo che con 4 lt quando cambi anche il filtro non si riesce a raggiungere il segno max. ne occorrono altri 200 gr. scarsi.

ma va bene ugualmente, l'importante e non scendere sotto quello del minimo.

Devo dire che in effetti usando il 15W50 anche io a freddo sento un po la catena di distribuzione  :? chi sa.......... e probabile che l'olio a causa di una maggiore viscosità, per i primi 10 minuti di funzionamento non riesca a mettere per bene in tensione il tendicatena  :?
Al prossimo cambio userò un 10W50 e vediamo che succede.

Il cambio e notevolmente migliorato, sia per scorrevolezza che per rumorosità.
Titolo:
Inserito da: - 05/12/2010, 00:24:46
Io mi.....anzi Vi chiedo lumi.

Ho sostituito l'olio cardano con il Bardhal.

Da manuale officina la scatola del cardano deve contenere 200ml di olio..e il livello deve essere "a filo" del foro di riempimento.

Allora perchè a me è entrata tutta la confezione da 250ml per essere a livello come da manuale??????
Titolo:
Inserito da: - 09/12/2010, 12:22:50
niente? :-(
Titolo:
Inserito da: - 09/12/2010, 13:06:46
Lo vedi che ci seghiamo !  :D  :D  :D

Anche a me con 200gr. non si riesce a raggiungere il livello del max. Specie se scolo per bene l'olio vecchio.  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 09/12/2010, 13:36:35
Eh si! ;-)

Allora tiro un sospiro di sollievo, grazie Gipsy........controprova che il manuale d'officina è a questo punto errato! :-( Vai a fidarti te!
Titolo:
Inserito da: - 09/12/2010, 16:43:16
Mah...io farei una segnalazione a mamma Yamaha che  ha messo dei dati sbagliati sui manuali di officina.Ecco perche pio non ci si fida ne di officine ne di concessionarie :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 09/12/2010, 17:39:37
Per pura curiosita' sono andato a controllare a mia volta il manuale di servizio, mi sembrava strano un errore cosi' grossolano. Ma guardate bene anche voi e ditemi se sbaglio: la quantita' da versare e' si' di 200 cc, ma subito dopo si viene rimandati, in modo a dire il vero poco evidente, al punto di... controllo del livello, come a dire "mettine prima un po' meno di quello che serve, e poi rabbocca a filo del tappo"... ma per Giove e per tutti i numi, ci voleva tanto a scrivere "mettine finche' ce ne sta"? Evito considerazioni sulla categoria degli scrittori tecnici, ne sono stato parte anch'io... ma voi siete esentati e potete esprimere liberamente la vostra opinione in merito... e non e' tutto: il manuale d'uso (quello in dotazione) nelle caratteristiche tecniche riporta di nuovo 200 cc... anche questo tech writer ha guardato sommariamente il manuale di servizio gia' esistente ed ha riportato pari pari il valore evidenziato. Se non aveste sollevato il problema sicuramente ci sarei cascato anch'io con entrambi i piedi (e questo e' sicuramente il bello di un forum!).
Morale; leggiamo sempre i manuali con attenzione ossessiva, perche' anche dopo averlo fatto non ne sappiamo ancora abbstanza...
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 09/12/2010, 18:12:29
non capisco dovè il GROSSO problema per 0,50ml di olio che messo in in misurino ricopre appena il fondo :shock:  :shock:  :shock:  :shock:
Titolo:
Inserito da: - 09/12/2010, 19:31:38
Sono 50 ml, non 0,50 e su 250 totali sono una buona differenza! :roll:
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 09/12/2010, 23:31:55
Citazione da: "abba"
Sono 50 ml, non 0,50 e su 250 totali sono una buona differenza! :roll:

Appunto. Con l'aggiunta che mentre i livelli di olio motore e liquido di raffreddamento sono immediatamente ispezionabili, dell'olio del cardano e' facile dimenticarsi fino a quando e' a volte troppo tardi...
Titolo:
Inserito da: - 10/12/2010, 08:49:36
Citazione

dell'olio del cardano e' facile dimenticarsi fino a quando e' a volte troppo tardi... dalle mie parti di dice"ogniuno faccia il suo mestiere" :wink:
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 10/12/2010, 09:43:39
Citazione da: "lucifer"
.. dalle mie parti di dice"ogniuno faccia il suo mestiere" :wink:

Perfettamente d'accordo!  :wink:
Occorre sempre non oltrepassare i limiti della propria competenza; stiamo pero' parlando di un'operazione di controllo ordinario descritta anche nel manuale d'uso, non solo nel manuale di servizio... in modo poco chiaro se non sbagliato. Tutto qua!
Mi aspetterei solo un po' piu' di precisione, vista la natura e il valore dell'oggetto.
Titolo:
Inserito da: - 10/12/2010, 19:41:21
Per quanto riguarda l'olio del cardano Vi riferisco quanto indicatomi oggi dal concessionario Yamaha dal quale mi servo da 30 anni: anche se la capacità effettiva é di 250 ml il quantitativo giusto di olio é 200 ml. Inserirne 250 ml significa riempirlo "a tappo" ma non vi é una ragione tecnica per riempirlo in tal modo, 200 ml é il quantitativo giusto.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 13/12/2010, 12:20:08
Mah a parte che rimane un controsenso del manuale d'officina...200ml e livello a tappo.....per buonapace mia (e gli altri la pensino come gli pare) io preferisco averlo riempito a tappo con 250ml.....e se ci sono pressioni in eccesso...la valvola superiore farà il suo dovere!
Titolo:
Inserito da: batman - 15/12/2010, 18:49:48
Anche per me il livello esatto è quello a tappo scritto sul manuale,con moto in cavalletto centrale.Che siano 200,230 o 250 ml non ci faccio caso,visto che la confezione che prendo è di 1 lt.Lascio scolare bene bene quello usato e poi faccio il riempimento.
Titolo:
Inserito da: - 22/01/2011, 17:44:39
E di fatti dopo attento ragionamento.......250 ml sono la quantità corretta che porta a filo del tappo come scritto nel manuale.

Ve ne spiego i miei motivi, così magari vediamo se sono cavolate mie o se c'è un fondo di verità.

Punto 1: Lo svuotamento del cardano! Premesso che seguendo il manuale l'ho fatto a freddo, non mi sono accontentato semplicemente di togliere il tappo e una volta finito di sgocciolare, richiuso e riempito, ma durante la fase "sgocciolatura" ho girato a mano in un senso e nell'altro la ruota rilevando ulteriore sgocciolamento d'olio. Considero di averlo svuotato tutto.

Punto 2: Il riempimento ha seguito la stessa logica. Quando sono arrivato a livello del tappo (quindi apparentemente corretto da manuale) è bastato far ruotare la ruota per vedere sparire il livello, quindi rabboccando ancora e ancora facendo girare la ruota vederlo scendere all'interno della scatola del cardano. Quando l'ultima volta sono arrivato a livello del tappo e girando la ruota non scendeva....ho considerato il corretto e totale riempimento e i 250 ml della confezione erano spariti.

Punto 3: Considerazione sulla confezione. Perchè farla proprio di 250 ml? Perchè non farla da 500 ml o da litro? Non è che è uno "standard" 250 ml per i cardani in generale, visto poi che è un'olio specifico? Io non lo so, ma ho il sospetto quantomeno sia così.

In definitiva....se avessi aperto il tappo e tolto l'olio vecchio, subito dopo richiudendo e riempiendo al bordo superiore, probabilmente sarebbero andati giù 200 ml come da manuale. Ma francamente preferisco aver fatto come ho fatto, considerando poi che l'eventuale "in più" non provoca danni anche grazie alla valvola superiore di sicurezza.

Per il resto di questo post...dopo l'ultimo lavoro....Questo (http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,6208) ora attendo i pezzi dalla carrozzeria, per riassemblare il tutto. Arrivo previsto parti per la seconda settimana di febbraio. Assemblaggio per diciamo la terza e dal gommista per la quarta.

Da Marzo la mia FJR "Sonic EVO ® 8) ) sarà pronta alla prima uscita....e non vedo l'ora.
Titolo:
Inserito da: giotek - 23/01/2011, 20:26:41
Approfitto di questo tempo infame per coccolare la piccola.Nonostante il tempo inclemente in 2 mesi sono riuscito a fare 1600 km,(9300 totali)quanto basta per tastare il polso alla bestia.Quando Marco mi ha venduto la moto mi ha informato che l'officina ( concessionario ufficiale yamaha di Firenze) aveva provveduto a fare un tagliando con filtri ed olio.Sono quelle situazioni nelle quali non sai che cosa hanno o non hanno fatto e non avendo la voglia di andare a chiedere (tanto non si ricorderanno) stasera ho ordinato 5 filtri olio Champion (33 euro a casa),1 litro di Bardahl gear oil 4500 synt (30 euro a casa) e 5 litri di Bardahl XTC C60 10W50 (73,25 euro a casa)visto che Marco mi ha informato che dentro il mio motore c'è il Motul 5100..olio da scooter,1600 km sono anche troppi per tenerlo :D  :D  :D
Quando sostuirò l'olio al cardano la prima cosa che farò sarà di misurare quanto ne esce e poi,seguendo le indicazioni del manuale officina quanto ne entra.
Praticamente la preparo a tirargli il collo,appena esce un po di sole kit forcella e scarpe nuove...da buon barbone.

Giotek

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=300480475579&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=390134402100&ssPageName=STRK:MEWNX:IT

http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=120651235604&ssPageName=STRK:MEWNX:IT
Titolo:
Inserito da: - 23/01/2011, 21:50:44
In attesa che si degnino di consegnarmi il bardahl 10W-50, il mocool e le pastiglie anteriori Zcoo(pagati il 27 di dicembre :evil: ) ho già messo nel cardano il gear oil 4005, la quantità esatta non la so perchè mi è colato sul pavimento ma cmq sono entrati poco meno di 250 ml per arrivare alla fine del tappo.

Domandina agli esperti: nel mio modello(2005) il manuale dice che il circuito di raffreddamento contiene 3,2 litri, quando l'ho svuotato ne sono usciti poco meno di 3. Secondo voi ha senso fare un lavaggio con sola acqua distillata per svuotare quello che(presumo) sia rimasto in giro per il motore? Se riempio il radiatore e poi la metto in moto fino a che non si attacca la ventola dovrei essere sicuro di svuotarlo completamente, giusto?
Titolo:
Inserito da: giotek - 23/01/2011, 22:22:56
Citazione da: "abba"
In attesa che si degnino di consegnarmi il bardahl 10W-50, il mocool e le pastiglie anteriori Zcoo(pagati il 27 di dicembre :evil: ) ho già messo nel cardano il gear oil 4005, la quantità esatta non la so perchè mi è colato sul pavimento ma cmq sono entrati poco meno di 250 ml per arrivare alla fine del tappo.

Domandina agli esperti: nel mio modello(2005) il manuale dice che il circuito di raffreddamento contiene 3,2 litri, quando l'ho svuotato ne sono usciti poco meno di 3. Secondo voi ha senso fare un lavaggio con sola acqua distillata per svuotare quello che(presumo) sia rimasto in giro per il motore? Se riempio il radiatore e poi la metto in moto fino a che non si attacca la ventola dovrei essere sicuro di svuotarlo completamente, giusto?


Ciao abba,
noto che per la tua bimba usi particolari accortezze e ricambi di prim'ordine,tu scegli il meglio (olio,zcoo) ed usi il Mocool avendone certamento potuto apprezzarne le caratteristiche.Anche io conosco questi prodotti e li ho usati con successo.

Vorrei sapere che trimix usi per il circuito di raffreddamento (percentuali di acqua distillata,mocool,liquido refrigerante puro).Non userò le zcoo che ritengo quanto di meglio si possa montare su una moto sportiva (frenata eccellente da 0 a 900 gradi,non consumano o rigano i dischi,durano il doppio di qualunque altra pasticca) perchè hanno un "attacco" da pasticche da corsa che nella primissima fase di frenata si può rivelare eccessivamente potente/deciso.Tu che ne dici di questo aspetto/caratteristica? Le hai già provate e ti trovi bene?Sono le pasticche che in assoluto prediligo,ho solo il piccolo timore che ti ho esposto.(montandole sulla Fjr)

Riguardo al lavaggio del circuito di raffreddamento...se non sono anni ed anni che hai dentro il vecchio liquido..fregatene,non sciacquare niente perchè visto l'irrisoria percentuale rimasta questa non potrà preguidare il risultato circa la sostituzione con trimix.

Un abbraccio

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 24/01/2011, 08:42:23
Citazione da: "giotek"
....1 litro di Bardahl gear oil 4500 synt (30 euro a casa)....


Per il cardano?  :?:

Non lo vedo a catalogo Bardhall.....io ho messo Questo (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/trasmission_oil.html#1)
Titolo:
Inserito da: - 24/01/2011, 08:43:05
Ciao Giotek, per quanto riguarda le pastiglie non le ho mai provate, ne ho solo sentito parlare molto bene da chi le ha provate e quindi farò questa prova anch'io.

Per il mocool non ne avevo mai sentito parlare se non da te(quindi ritieniti responsabile se mi esplode il motore :lol: ) e quindi farò anche questa prova perchè il modello 2005 rispetto al 2006+ scalda parecchio e ti fa quasi passare la voglia di usare la moto d'estate :?
Le percentuali che ho fatto sono quelle che mi hai suggerito qualche post fa :wink:

Il liquido è dentro da quando l'ho comprata(2006) e ha percorso 26.000 km, che ne dici?

Ciaoooo
Titolo:
Inserito da: - 24/01/2011, 08:45:50
Io il gear oil 4005 synt me lo sono fatto procurare da un preparatore auto della mia zona, mi ha detto che è per le trasmissioni da auto molto spinte e che sono un matto a metterlo nel cardano della moto :roll:
Titolo:
Inserito da: giotek - 24/01/2011, 19:16:45
Citazione da: "Pilotino"
Citazione da: "giotek"
....1 litro di Bardahl gear oil 4500 synt (30 euro a casa)....


Per il cardano?  :?:

Non lo vedo a catalogo Bardhall.....io ho messo Questo ([url]http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/trasmission_oil.html#1[/url])


Ciao Pilotino,
il prodotto che hai usato è un'onesto lubrificante indicato per "moto".Nell'elenco delle specifiche che lo accompagnano non è presente una dicitura che lo collocherebbe tra i migliori lubrificanti in commercio..."100% sintetico".Il prodotto che ho indicato io lo si trova tra i lubrificanti "auto" ed è accompagnato da svariate altre certificazioni oltre a quella che ci interessa, API GL-5 e GL-4.

http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/auto/lubrificante_motore_auto/trasmissioni_differenziali/gear_oil_4005_synt.html#1

E' di Andreotti la celebre frase " pensar male è peccato ma molte volte ci si indovina".
Mi sa tanto che il prodotto che indichi sia un'olio minerale.Ti scrivo questo perchè sono abituato a leggere tra le righe le varie definizioni usate per presentare questi prodotti e nel tempo mi sono fatto una precisa idea su chi bara e chi dice la verità.Sui depliants delle varie case sembrano tutti prodotti eccellenti e ipertecnologici ma le cose non stanno così..esiste cacca venduta per oro forti del marchio che la offre.

Il 4005 LS viene presentato come "lubrificante sintetico",uno dei tanti modi ingannevoli di presentare un prodotto,è un semisintetico e per legge può fregiarsi di questo appellativo(semisintetico) se il prodotto contiene almeno il 25% di base sintetica,se contiene il 24% non può essere presentato con alcuna dicitura che faccia riferimento a sintetico.La stragrande maggioranza degli oli motore semisintetici non contengono basi sintetiche per oltre il 30-35%,molti di questi (non tutti) sono degli oli minerali ...allungati con qualcosa di buono.

Un'olio DETTO 100% sintetico o TOTALMENTE sintetico è in realtà composto da una base sintetica + un pacchetto additivi + un diluente/veicolante che ha il compito di amalgamare il tutto.Quando va bene di base sintetica ne è presente l'80-85%.Solo la Synlube produce oli 100% sintetici e acquistabili dal grande pubblico (produce anche su specifica NASA).

Tirando le somme...è probabile che l'olio/cardano che usi sia un minerale,FORSE l'originale Yamaha è un semisintetico,il 4005 SYNT è un'olio nettamente superiore che potrebbe permettersi di essere sostituito anche a chilometraggi maggiori rispetto ai 10.000 indicati dalla casa.Questo non lo farò comunque,mai risparmiare su gomme/freni/olio.

Un salutone.

Giotek
Titolo:
Inserito da: giotek - 24/01/2011, 20:59:59
Citazione da: "abba"
Ciao Giotek, per quanto riguarda le pastiglie non le ho mai provate, ne ho solo sentito parlare molto bene da chi le ha provate e quindi farò questa prova anch'io.

Per il mocool non ne avevo mai sentito parlare se non da te(quindi ritieniti responsabile se mi esplode il motore :lol: ) e quindi farò anche questa prova perchè il modello 2005 rispetto al 2006+ scalda parecchio e ti fa quasi passare la voglia di usare la moto d'estate :?
Le percentuali che ho fatto sono quelle che mi hai suggerito qualche post fa :wink:

Il liquido è dentro da quando l'ho comprata(2006) e ha percorso 26.000 km, che ne dici?

Ciaoooo


Attendo fiducioso le tue impressioni  Zcoo+Fjr,vorrei rimontare quelle (quando sarà).
Riguardo al trimix nel radiatore ti preciso che non sentirai alcun miglioramento quando attraverso il radiatore passerà poca o pochissima aria,code ai caselli,semafori,incolonnamenti potrebbero risultarti ancora spiacevoli.Altra cosa anche con temperature esterne elevate se ti farai svariati passi uno dietro l'altro o lunghe sgaloppate ad andatura "svelta".Se ti accadeva di arrestarti e sentire le ventole inserite è molto probabile che questo con il trimix non accada.Il Mocool non fa miracoli,il perchè funziona si sa,quanto funziona dipende anche dal dimensionamento del radiatore perchè se il trimix trasporta il 50% in più del calore al radiatore ma questo non riesce a smaltirlo è un po come dare un coinfetto ad un suino :D  :D Miglioramenti ne percepirai...facci sapere di quanto in modo oggettivo.Per il liquido originale che ti rimane in piccola parte nel radiatore...5 anni non sono pochi ma è piccola la quantità e non invecchia come vorrebbero farci credere.Hai mai sentito di gente che sostituisce sistematicamente il liquido dei freni ogni 2 anni?In linea teorica 2 anni dovrebbe essere la vita di un DOT4 ma anche qua su una moto stradale non impiegata a fare staccate alla "fiamma d'inferno" tutti le settimane sui passi...dura molto di più.Fai te,non è determinante.

Abbracci

Giorgio
Titolo:
Inserito da: - 25/01/2011, 11:14:26
Ciao Giorgio.....sempre preciso e come dicono dalle nostre parti "petizo" ovvero precisino ;-) :-)

Beh ritengo che con le specifiche presenti il T-Oil sia comunque un'ottimo olio per il cardano, senza nulla togliere all'esattezza della tua analisi.

Poi l'addittivazione di fullorene farà il suo dovere......e per 10 euro la confezione il cambio olio del cardano posso permettermelo ogni 6 k......certamente però fatte fuori le scorte che ora mi sono fatto :-) magari passerò all'olio superiore da te segnalato, sempre Bardhall, sempre "fullorenato" anche in funzione dei km e vita del cardano....non trattandolo proprio con i guanti bianchi.

Grazie.

Antonio Pilotino
Titolo:
Inserito da: giotek - 25/01/2011, 19:07:00
Citazione da: "Pilotino"
Ciao Giorgio.....sempre preciso e come dicono dalle nostre parti "petizo" ovvero precisino ;-) :-)

Beh ritengo che con le specifiche presenti il T-Oil sia comunque un'ottimo olio per il cardano, senza nulla togliere all'esattezza della tua analisi.

Poi l'addittivazione di fullorene farà il suo dovere......e per 10 euro la confezione il cambio olio del cardano posso permettermelo ogni 6 k......certamente però fatte fuori le scorte che ora mi sono fatto :-) magari passerò all'olio superiore da te segnalato, sempre Bardhall, sempre "fullorenato" anche in funzione dei km e vita del cardano....non trattandolo proprio con i guanti bianchi.

Grazie.

Antonio Pilotino


Questo "precisino" ti ha prospettato di risparmiare il 50% sul costo del cambio olio del cardano e la possibilità di trattare con i guanti bianchi lo stesso cardano.Dimmi se non ti ho trattato da amico!!!

Giotek

Ps- il 4005 Synt qua a Firenze è introvabile e leggendo sul web sembra un problema che investe molte città italiane.Ho letto che questo è imputabile al fatto che è un prodotto di nicchia e dato che la Bardahl lo vende in confezioni minime da 24pz. i ricambisti hanno il timore di tenerlo a magazzino per molto tempo...ma noi abbiamo Ebay :D  :D  :D
Titolo:
Inserito da: giotek - 25/01/2011, 19:12:16
Domanda per l'amico abba:
che liquido radiatori puro hai scelto per fare il trimix?

Giotek
Titolo:
Inserito da: giotek - 25/01/2011, 19:14:17
Mi sono incasinato,ho scritto due volte lo stesso messaggio.In questi casi è possibile cancellare definitivamente tutto il messaggio ?(oltre al testo)

Giotek
Titolo:
Inserito da: - 26/01/2011, 08:42:53
Citazione da: "giotek"

Questo "precisino" ti ha prospettato di risparmiare il 50% sul costo del cambio olio del cardano e la possibilità di trattare con i guanti bianchi lo stesso cardano.Dimmi se non ti ho trattato da amico!!!


ASSOLUTAMENTE SI!  :wink: Il "petizo" non era dispregiativo ma il contrario!  :D

Citazione da: "giotek"

Ps- il 4005 Synt qua a Firenze è introvabile e leggendo sul web sembra un problema che investe molte città italiane.Ho letto che questo è imputabile al fatto che è un prodotto di nicchia e dato che la Bardahl lo vende in confezioni minime da 24pz. i ricambisti hanno il timore di tenerlo a magazzino per molto tempo...ma noi abbiamo Ebay :D  :D  :D


Yesssss  8) e non ti dico che casino avere il T-Oil........diciamo che la distribuzione del Bardhall sarebbe da rivedere.
Titolo:
Inserito da: - 26/01/2011, 08:47:03
volessimo fare un ordine cumulativo per questo 4005 ? ne prendiamo un cartone oppure due a secondo delle richieste e ce lo dividiamo.
Titolo:
Inserito da: - 26/01/2011, 12:17:16
Citazione da: "giotek"
Citazione da: "abba"


Non ci ho mica capito troppo sai :?  :?
Io non voglio fare esperimenti, ho solo visto in rete che si può utilizzare miscelato al 5% con acqua demineralizzata e basta, per questo chiedo informazioni :oops:
Se tu mi confermi che funziona meglio il "trimix" allora dimmi solo come si chiama l'antigelo che hai usato tu(così me lo procuro) e se vuoi pure le % di miscelazione :P


Amicaccio mio...stai attento a quello che leggi in rete perchè molte volte sono fuori di testa oppure non viene specificato bene come usare certi prodotti e si rischia di fare casini (tutti noi).L'utilizzo del Mocool ed acqua distillata è impiegato ESCLUSIVAMENTE in pista ed offre eccellenti performance.Al contempo non offre alcuna protezione in fatto di temperature rigide ed il punto di congelamento di tale mix è prossimo a SOLI 0 gradi e quello di ebollizione vicino a 110 gradi,IMPENSABILE di usare questa mix per una moto stradale.Altra cosa è imporsi un ragionevole range di temperature del liquido refrigerante entro le quali il motore è protetto e che secondo me per la stragrande maggioranza delle temperature del centro sud Italia potrebbe essere da -20 a +120 gradi.In questo caso con un Trimix MIRATO di Mocool,acqua distillata ed antigelo puro di qualità si risolve il problema.TESTATO ED APPROVATO FINIRA' DENTRO LA MIA FJR.

Il circuito di raffreddamento della Fjr INCLUSO la vaschetta di recupero è 2,95 litri.

Per ottenere la protezione sopradescritta le percentuali dei 3 liquidi sono, per 3 litri di prodotto:
5% Mocool  (150 ml)
65% di acqua distillata (1950 ml)
30% Antigelo puro Arexons Rolin Alusil (nella classica mix 50/50 con acqua distillata protezione da -39 a +135) (900 ml)

[url]http://www.arexons.com/arexons/export/sites/default/schede_tecniche/ST8004.pdf[/url]


@ Giotek: sei assolutamente molto preparato, ma a memoria lasci un pò a desiderare! :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  (sto ovviamente scherzando :wink: )
Titolo:
Inserito da: giotek - 26/01/2011, 19:26:59
Citazione da: "abba"

@ Giotek: sei assolutamente molto preparato, ma a memoria lasci un pò a desiderare! :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  (sto ovviamente scherzando :wink: )


Non farci caso...è la vecchiaia.Non mi ricordavo (tra le altre mille cose)di averti evidenziato il Rolin Alusil.Giocando ad abbassare la percentuale di antigelo puro  per aumentare la concentrazione di aqcua è molto importante che il liquido scelto abbia un punto di ebolizione molto alto.Il Rolin oltre ad avere queste caratteristiche offre una eccellente protezione verso i componenti di alluminio,vedi il valore 9,6 indicato nella prova di erosione per cavitazione...la pompa acqua ringrazierà:)

Di cosa stavamo parlando????? :D  :D  :D

Giotek
Titolo:
Inserito da: giotek - 28/01/2011, 19:27:09
Citazione da: "Gipsy"
volessimo fare un ordine cumulativo per questo 4005 ? ne prendiamo un cartone oppure due a secondo delle richieste e ce lo dividiamo.


Ciao Gipsy,
stasera sono passato dal concessionario Yamaha (che conosco personalmente da una vita,Fani-Motors) per chiarire la storiella inerente la garanzia (la mia moto è del sett.2009 comprata usata a nov.2010).Perchè la garanzia sia valida bisogna fare i tagliandi a scadenze previste e la concessionaria invia la fattura alla Yamaha-Italia.In linea teorica le quattro cose da fare nei primi tagliandi non potrei farmele da solo,previa decadenza della garanzia.Con l'officina troveremo una scappatoia a questo problema perchè VOGLIO che sulla mia moto vengano usati determinati prodotti.

Dal ragazzo del magazzino ricambi mi sono fatto dare in visione una confezione di olio cardano "miracoloso",500ml=47 euro che con lo sconto si ariva a 42....Ho letto le specifiche...per modo di dire,c'è scritto su solo 80w90 e "specifico per Fjr e T-max!!!!".Mi ha detto che fino a qualche anno fa era disponibile solo come ricambio per l'officina e che non era neanche in libera vendita.Ci sono rimasto male (84 euro il litro) e mi sono fermato a pensare.La mia conclusione è stata che l'unico modo che esiste per vendere un'olio ad 84 euro al litro è quella di non fornire nessuna specifica certa (salvo 80W90 che dice poco) e che questo modo di operare è deprorevole.La Synlube produce e vende al pubblico un'olio motore 0W60 nato su specifiche NASA e che rappresenta l'attuale traguardo della tecnologia degli oli motore...costa la stessa cifra.Se verrò obbligato ad utilizzare l'80W90 Yamalube per il cardano...giuro che tornando in garage lo tolgo dal cardano e lo butto nel cesso.Sono disposto a pagare un lubrificante 84 euro se a questa cifra corrisponde una certa tecnologia applicata altrimenti mi scelgo il meglio(dalle specifiche) e lo pago il prezzo di mercato.Voglio sapere che cosa compro anche perchè la gamma dei lubrificanti Yamalube (fatti su specifica o semplicemente rimarcati) non offre prodotti di altissima tecnologia annoverando ancora a listino oli minerali (ancora molto venduti ed in bella vista sugli scaffali...).Questa storia non mi piace,per nulla.


Giotek
Titolo:
Inserito da: - 09/02/2011, 20:32:32
Ed infine, dopo tanto lavoro, la prima uscita test di assoluto piacere (sia per il meteo che per i risultati)

Ecco il mio "Sonic EVO ®" in tutto il suo splendore!  8)

(https://lh6.googleusercontent.com/_LmYgeTjCFbk/TU7SN6domTI/AAAAAAAAEd0/_2AuuMvybcE/s720/IMG_1270.JPG)
(https://lh6.googleusercontent.com/_LmYgeTjCFbk/TU7SgM3XUlI/AAAAAAAAEd8/sUUK1LzIO8Y/s720/IMG_1272.JPG)
(https://lh4.googleusercontent.com/_LmYgeTjCFbk/TU7SqRkYogI/AAAAAAAAEeA/avu49qBSNZE/s720/IMG_1273.JPG)
(https://lh3.googleusercontent.com/_LmYgeTjCFbk/TU7S6jpmvxI/AAAAAAAAEeM/mfOW1TrznLQ/s720/IMG_1276.JPG)

E venerdì si cambiano le ormai distrutte Z6 con le Angel ST :P
Titolo:
Inserito da: - 08/06/2011, 12:17:06
60.000 km raggiunti e un'immane dubbio.

E' ora di tagliando....e mi sono procurato l'olio (Bardhall XTC 60 15w50) e sempre Bardhall per il cardano....ma.....
....sul manuale d'uso e manutenzione si arriva a 40k.....cosa bisogna fare, cosa è previsto a 60k?

Penso che la porterò dal mecca di fiducia non avendo possibilità di fare questi lavori, con queste priorità:

1 Controllo gioco valvole
2 Controllo catena distribuzione e tenditore (ho sentito a freddo qualche rumorino di sbattimento, forse allungata)
3 Allineamento corpi farfallati
4 Lubrificazione cavi accelleratore
5 Sostituzione liquido refrigerante
6 Sostituzione olio freni ant e post
7 Sostituzione olio comando idraulico frizione
8 Verifica pinze anteriori (restano sempre un pò pinzate)

Che ne pensate? Dimentico qualcosa? Quanto costerà secondo voi?
Titolo:
Inserito da: - 08/06/2011, 22:51:09
Citazione

sul manuale d'uso e manutenzione si arriva a 40k.....cosa bisogna fare, cosa è previsto a 60k?


Quello che si fa a 20k........;-)
Titolo:
Inserito da: - 09/06/2011, 08:35:23
AH!

Ottimo, grazie scossa..;-)