FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Impianto elettrico e luci => Topic aperto da: - 10/06/2010, 15:48:22

Titolo: Cambio semiautomatico
Inserito da: - 10/06/2010, 15:48:22
che io sappia alcuni soci del forum hanno avuto dei problemini ( oni) al  semiautomatico
 che io ricordi Bastun- Pliniox......  come è andata a finire? quale era il problema?

ve lo dico perchè alcuni giorni fa  anche a me dopo essersi accesa la spia gialla sul cruscotto non entravano più le marce  ...... ma dopo essermi fermato spento e riacceso il quandro tutto è tornato alla normalità..... nessun segno di errore.....

ora siccome devo partire a breve  sapendo quello che è successo a pliniox  mi sento un po perplesso ad affrontare strade  di paesi  dove una moto come la nostra  non è propio conosciuta!!

 c'è qualcuno che ha avuto problemi simili?
Titolo:
Inserito da: tatanka - 10/06/2010, 16:16:58
A me è capitato 1 volta in ogni viaggio che ho fatto negli ultimi tempi,mi è bastato spegnere e riaccendere e tutto è tornato alla normalità.
Considera che in 2 anni ho fatto 60000 km e mi è successo 3 volte.
Buon viaggio.
Titolo:
Inserito da: - 10/06/2010, 16:23:00
quindi mi posso ritenere fortunato  in 70.000 km  questa è la prima volta...
Titolo: è guarita....
Inserito da: pliniox - 10/06/2010, 17:52:09
A me invece in quel di puglia lo faceva ogni dieci minuti,e spegnevo e riaccendevo in continuazione resettando.Il codice di errore era Sh_46,che se alla fine non ho capito male,riguarda problema elettrico del cambio.In realtà alla mia moto si era BRUCIATA LA FRIZIONE!!!!Questo provocava una differenza fra i giri del motore e quelli del cambio,che elettronicamente andava in protezione bloccandosi.Come possa essersi bruciata la frizione onestamente non lo so.Il conce dice utilizzo improprio,magari del precedente proprietario,il mio meccanico di fiducia(il primo a mettere le mani sulla moto che all'inizio non slittava)ipotizza la vetrificazione di un disco a causa di scarso utilizzo che poi quando ha cominciato a lavorare si è sfaldato e poi bruciato.Io non lo so,so che la frizione è considerata materiale di consumo,quindi non coperta da garanzia,580 euri :evil:  :evil:  :evil: ,è passata la paura e sopratutto mi è stata restituita proprio stamattina una moto meravigliosa,di cui solo oggi sono riuscito a capire il senso.Prima partiva come un canguro e dando gas la frizione "accompagnava"in maniera indecente,e non l'avevo capita tanto bene.Comunque,se la frizione non slitta,c'è una manovra per la regolazione dei potenziometri del cambio al manubrio e al pedale che riporta alla normalità la situazione di un cambio che va in protezione(codice di cui sopra,manovra che l'ottimo Fabrizio di Albenga ha fatto sulla moto di Bastun e celestini di civitavecchia sulla mia,dopo aver cambiato la frizione).Però,caro Aaron,se vuoi andare in finlandia senza problemi ti conviene partire col GS,te lo presto  :lol:  :lol:  :lol:
Titolo:
Inserito da: Templar - 10/06/2010, 20:52:34
La frizione della mia AS con appena 27000 km, slitta solo la mattina a freddo per alcune centinaia di metri. Penso sia normale, giusto?
Titolo:
Inserito da: - 10/06/2010, 20:59:02
Io non ho mai avuto nessuno di questi problemi, devo dormire preoccupato? :roll:  :roll:  :|  :|
Titolo:
Inserito da: Templar - 10/06/2010, 21:01:03
Citazione da: "ippica68"
Io non ho mai avuto nessuno di questi problemi, devo dormire preoccupato? :roll:  :roll:  :|  :|


Ma come!!! Non ti slitta neanche la mattina a freddo???
Titolo:
Inserito da: pliniox - 10/06/2010, 21:39:21
Citazione da: "Templar"
Citazione da: "ippica68"
Io non ho mai avuto nessuno di questi problemi, devo dormire preoccupato? :roll:  :roll:  :|  :|


Ma come!!! Non ti slitta neanche la mattina a freddo???
Pure a me ha cominciato la mattina  :lol:  :lol:  :lol:  :lol: Alessandro,la tua è mezza bruciata :lol:  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 10/06/2010, 21:47:43
a me  lo ha sempre fatto ......... fin dalla nascita  ||
Titolo:
Inserito da: - 10/06/2010, 21:49:46
allora plinio non la vendi più?
Titolo:
Inserito da: pliniox - 10/06/2010, 21:54:24
Citazione da: "aaron"
allora plinio non la vendi più?
Se si mantiene così la tengo; dal conce di civitavecchia stamattina dopo averla ripresa sono salito a tolfa,strada che tu dovresti conoscere perchè volendo poi si arriva a bracciano e mi è piaciuta parecchio.Però ti posso vendere un kit di fari allo xeno con quattro innocenti centraline :roll:
Titolo:
Inserito da: dantefjr - 10/06/2010, 22:34:17
Io so solo che se la dovessi cambiare la riprendo con la frizione, preferisco gestirlo io il cambio e la frizione.
Mi è capitato ancora che in discesa andando piano mi stacchi la frizione, è come andare in folle.
Quella volta che ho provato il giro dei quattro laghi e mi sono trovato in una nevicata improvvisa, in 5 minuti mi sono trovato sulla strada 5 cm di neve,  ho preferito scendere a valle in folle con i piedi perterra piuttosto che rischiare di mettere la prima :oops:  :?
Titolo:
Inserito da: tatanka - 11/06/2010, 12:39:13
Hai mai preso in considerazione una moto da neve invece dell'fjr,la Yamaha ne ha di bellissime :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: Ricky - 11/06/2010, 13:12:53
Scusate ma tirare la leva della frizione da una sensazione di gestione della moto al meglio e anche un senso di padronanza del mezzo.
Titolo:
Inserito da: dantefjr - 11/06/2010, 13:14:55
Citazione da: "tatanka"
Hai mai preso in considerazione una moto da neve invece dell'fjr,la Yamaha ne ha di bellissime :mrgreen:


Non serve.... l'fjr fa da acquascooter, da motoslitta, da deserto, ecc...
E' semplicemente completa. :mrgreen:  :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: Templar - 11/06/2010, 13:23:48
[size=18]Senza che mi fate aprire un altro post mi rispondete per favore???

E' normale che la mattina, a freddo, per i primi 700/800 metri la frizione della AS slitti, per poi funzionare perfettamente???
[/size]
Titolo:
Inserito da: Member #951 - 11/06/2010, 14:16:04
Citazione




Registrato: 11 Nov 2008
Messaggi: 1370
Località: Trani (Barletta-Andria-Trani)
Status: Offline    Inviato: 11 Giu 2010 - 13:23  



Senza che mi fate aprire un altro post mi rispondete per favore???

E' normale che la mattina, a freddo, per i primi 700/800 metri la frizione della AS slitti, per poi funzionare perfettamente???


Templar.....succede anche a me as my06.....e mi sembra succeda anche a qualcun altro....il mio conce dice che è.."abbastanza" normale ......
Titolo:
Inserito da: - 11/06/2010, 15:47:00
Citazione da: "Templar"
[size=18]Senza che mi fate aprire un altro post mi rispondete per favore???

E' normale che la mattina, a freddo, per i primi 700/800 metri la frizione della AS slitti, per poi funzionare perfettamente???
[/size]



[size=24]si te l'ho detto!! la mia lo ha sempre fatto fin da quando  l'ho comprata! ed è  N O R M A L E!!!![/size]
Titolo:
Inserito da: - 11/06/2010, 15:50:07
Citazione da: "Templar"
La frizione della mia AS con appena 27000 km, slitta solo la mattina a freddo per alcune centinaia di metri. Penso sia normale, giusto?


mmh. a me non lo fa, neanche a freddo. Ho 22.000 Km, presa nuova nel feb 08. Ogni tanto invece sembra che slitti per qualche secondo se ci tiro dentro, cioè p es. se passando da prima a seconda, accelero deciso (ehm mi sono ingarellato a un semaforo con un maserati quattroporte). Penso che sia questo un normale effetto dell'inerzia degli attuatori etc che hanno bisogno di un tot di tempo per funzionare?

Ho letto gli altri interventi: in discesa se uno rallenta troppo si disinnesta la frizione ma non credo sia un problema di slittaggio, solo che si è troppo giu di giri e quindi si disinnesta da sola (sotto i 1200-1300 giri credo). Stesso motivo per cui debbo stare molto attento nei tornanti.

ciao
frenk AS 08
Titolo:
Inserito da: - 11/06/2010, 15:56:05
A FREDDO: occhio però: cosa si intende?? Io appena partita la lascio 1-2 minuti ferma in moto, cioè finchè lo starter automatico non riporta i RPM fino al regime di minimo normale (900-1.000). A questo punto se parto non ho nessun problema (sono comunque "a freddo"), non slitta assolutamente.
Se invece me ne frego e appena accesa parto subito (=con lo starter automatico in funzione, con un minimo sui 1.500), allora si che slitta come detto da Templar. Questa seconda cosa è normale e sparisce dopo poche centinaia di metri. Riciao. Frenk AS 08
Titolo:
Inserito da: Templar - 11/06/2010, 17:08:06
Citazione da: "Frenk"
A FREDDO: occhio però: cosa si intende?? Io appena partita la lascio 1-2 minuti ferma in moto, cioè finchè lo starter automatico non riporta i RPM fino al regime di minimo normale (900-1.000). A questo punto se parto non ho nessun problema (sono comunque "a freddo"), non slitta assolutamente.
Se invece me ne frego e appena accesa parto subito (=con lo starter automatico in funzione, con un minimo sui 1.500), allora si che slitta come detto da Templar. Questa seconda cosa è normale e sparisce dopo poche centinaia di metri. Riciao. Frenk AS 08


Perfetto adesso è tutto più chiaro.  :D
Tnk's, Frenk.  :wink:
Titolo:
Inserito da: Templar - 11/06/2010, 17:09:59
Citazione da: "aaron"
Citazione da: "Templar"
[size=18]Senza che mi fate aprire un altro post mi rispondete per favore???

E' normale che la mattina, a freddo, per i primi 700/800 metri la frizione della AS slitti, per poi funzionare perfettamente???
[/size]



[size=24]si te l'ho detto!! la mia lo ha sempre fatto fin da quando  l'ho comprata! ed è  N O R M A L E!!!![/size]


Ahò stett calm!  :D  :D  :D
Si lo so tu mi avevi già risposto, volevo altri pareri.  :wink:  :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: Templar - 11/06/2010, 17:11:49
Citazione da: "colbitz"

Templar.....succede anche a me as my06.....e mi sembra succeda anche a qualcun altro....il mio conce dice che è.."abbastanza" normale ......


E' proprio quell'abbastanza che mi preoccupa!!! ahahahahahah  :D  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 11/06/2010, 17:24:54
Citazione da: "Templar"
Citazione da: "ippica68"
Io non ho mai avuto nessuno di questi problemi, devo dormire preoccupato? :roll:  :roll:  :|  :|


Ma come!!! Non ti slitta neanche la mattina a freddo???


No a me non fà niente di tutto ciò a freddo, l'unica differenza che ho notato e che mi dà parecchio fastidio e che ho spiegato anche a Jivaros (lo ha notato anche Lido) e che quando siamo saliti "leggermente veloci" su per Monte Sant'Angelo quando passavo dalla prima alla seconda in accellerata "slitta".
Me lo ha sempre fatto, tutto qui.
Titolo:
Inserito da: - 12/06/2010, 08:26:11
ragazzi ma che dite ! le frizioni non devono slittare !

primo perche durerebbero un quarto di quello per cui sono state progettate.

secondo perche una frizione che slitta mangia potenza in accelerazione, e diminuisce l'effetto frenante in rilascio.

se avete le frizioni che slittano , avete un problema opputre semplice regolazione agli attuatori.

ma chi e che vi dice che una frizione che slitta e normale ?
Titolo:
Inserito da: Templar - 12/06/2010, 11:11:52
Robè, a freddo è normale che slitti, dopo poche centinaia di metri si sistema tutto.  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 12/06/2010, 11:20:50
Citazione da: "Templar"
Robè, a freddo è normale che slitti, dopo poche centinaia di metri si sistema tutto.  :wink:


balle  :wink: le frizioni non devono slittare na a caldo ne a freddo.

non è che scambiate un ritardo di rispota degli attuatori per uno slittamento ?
Titolo:
Inserito da: Templar - 12/06/2010, 11:34:17
Ma tu non hai una AS, una frizione elettronica servoassistita potrebbe, dico, potrebbe avere un funzionamento diverso da una tradizionale.
Se tutte le AS slittano se si parte immediatamente appena messe in moto, senza aspettare neanche un minuto una ragione ci sarà.
Piuttosto che enunci teorici mi fido di più delle esperienze personali di chi la AS ce l'ha.  :wink:
La prossima volta che la prendo, dopo averla messa in moto, aspetterò qualche secondo, finchè non si abbassa il regime del minimo, dopodichè verificherò se l'inconveniente sussite.  :D
Titolo:
Inserito da: - 12/06/2010, 12:12:25
Citazione da: "Templar"
Ma tu non hai una AS, una frizione elettronica servoassistita potrebbe, dico, potrebbe avere un funzionamento diverso da una tradizionale.
Se tutte le AS slittano se si parte immediatamente appena messe in moto, senza aspettare neanche un minuto una ragione ci sarà.
Piuttosto che enunci teorici mi fido di più delle esperienze personali di chi la AS ce l'ha.  :wink:
La prossima volta che la prendo, dopo averla messa in moto, aspetterò qualche secondo, finchè non si abbassa il regime del minimo, dopodichè verificherò se l'inconveniente sussite.  :D


e vero che non ho un AS, ma conosco alla perfezione il principio d funzionament dii uno degli organi di trasmissione come per l'appunto la frizione.

fermo restando che una frizione non deve slittare a prescindere dal modo di attuazione, il problema secondo me consiste che le frizioni assistite elettronicamente, per garantire una giuda senza strappi negli innesti e disinnestisono hanno gli attuatori tarati con un tempo di risposta superiore alla mano dell'uomo.......... e questo magari in una guida piu ritmica può generare qualche problema come quelli da voi evidenziati.

aggiungo che questi attuatori prolungando i tempi di innesto e disinnesto, alla lunga vanno ad incidere sul pacco dischi accorciandone la durata media ecco perche cominciate ad avere intorno ai 30.000 km le frizioni quasi alla frutta.

fateci caso quando partite ho effettuate manovre da fermo,  sembrate quelli che stanno imparando a giudare una moto e rilasciano la frizione molto piu lentamente del normale.
Titolo:
Inserito da: - 12/06/2010, 12:24:49
Gipsy
 Penso sia come dici tu, un problema di  tempi di risposta degli attuatori. Me ne sono accorto anch'io guidando una as. Probabile anche che come dici la ns. frizione dura meno, ma solo se la maltratti (basta assecondare i tempi di risposta del cambio assistito, senza ingarellarsi come faccio io). Non sono d'accordo quando dici che intorno ai 30.000 la ns. frizione è alla frutta. Ribadisco che la mia AS aveva gli stessi "sintomi" di quella di templar, già da nuova, appena uscita dal conce, quindi con frizione al 100%. ciao ciao
Frenk AS 08
Titolo:
Inserito da: - 12/06/2010, 12:28:49
30.000 km e un kilometraggio medio, che può variare notevolmente in base all'utilizzo del mezzo e caratteristiche di guida del pilota.
Titolo:
Inserito da: - 13/06/2010, 13:59:46
Quando a FORD i giornalisti gli chiesero "ma perchè solo uno sportello al centro  e un solo tergi in questa vettura?" egli rispose "tutto ciò che non c'è non si rompe"   si può scherzare vero??
 Comunque la mia non slitta da fredda neppure dopo     CIAO
Titolo:
Inserito da: Templar - 14/06/2010, 08:40:44
Effettuata prova. Sono partito dopo aver fatto girare il motore al minimo per un paio di minuti .... e la frizione non slitta.  :D
Farò comunque tesoro sui consigli relativi agli attuatori.  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 14/06/2010, 11:32:25
Roberto ha espresso il concetto ed il funzionamento della frizione in manira perfetta, ed ha ragione quando dice che una frizione non deve mai slittare, pena un consumo eccessivo degli elementi con una durata degli stessi sicuramente più breve. Meno male che l'AS non dava probblemi, :(  :(  :(  :roll:  :roll:  :twisted:  :twisted:  ora capisco perchè viene venduta nuova con un prezzo così basso.
Titolo:
Inserito da: - 14/06/2010, 12:39:28
Citazione da: "ciciniello"
Roberto ha espresso il concetto ed il funzionamento della frizione in manira perfetta, ed ha ragione quando dice che una frizione non deve mai slittare, pena un consumo eccessivo degli elementi con una durata degli stessi sicuramente più breve. Meno male che l'AS non dava probblemi, :(  :(  :(  :roll:  :roll:  :twisted:  :twisted:  ora capisco perchè viene venduta nuova con un prezzo così basso.


massimo guarda che in tutto questo post  non si evince che   ci sono problemi al cambio!!!
ne alla frizione ..( l'unico che ha avuto problemi è stato plinio perchè aveva la frizione bruciata dall'altro propietario  che molto probabilmente ha usato la moto  come uno scooterone partendo in quinta !
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 14/06/2010, 12:40:56
Citazione da: "Gipsy"

e vero che non ho un AS, ma conosco alla perfezione il principio d funzionament dii uno degli organi di trasmissione come per l'appunto la frizione.

fermo restando che una frizione non deve slittare a prescindere dal modo di attuazione, il problema secondo me consiste che le frizioni assistite elettronicamente, per garantire una giuda senza strappi negli innesti e disinnestisono hanno gli attuatori tarati con un tempo di risposta superiore alla mano dell'uomo.......... e questo magari in una guida piu ritmica può generare qualche problema come quelli da voi evidenziati.

aggiungo che questi attuatori prolungando i tempi di innesto e disinnesto, alla lunga vanno ad incidere sul pacco dischi accorciandone la durata media ecco perche cominciate ad avere intorno ai 30.000 km le frizioni quasi alla frutta.

fateci caso quando partite ho effettuate manovre da fermo,  sembrate quelli che stanno imparando a giudare una moto e rilasciano la frizione molto piu lentamente del normale.


Perfettamente d'accordo su quello che una frizione deve fare, e come lo deve fare.
Per nulla d'accordo invece su come si comporta all'atto pratico la frizione dell'AS:a motore caldo (circa 2-3 minuti a moto ferma, non piu' di 1 se si parte subito), le cambiate diventano rapide e prive di esitazioni: in particolare quando si allunga con un minimo di decisione i passaggi sono semplicemente fulminei, come io sicuramente non riuscirei mai a fare con un comando tradizionale; la mia sensazione e' che i dischi della frizione non siano piu' stressati che con il sistema classico.
E' evidente che occorre imparare a dosare l'acceleratore e a scegliere il regime di rotazione, e puo' non essere un'acquisizione del tutto indolore e immediata... ma personalmente dopo nemmeno 9000 km percorsi rifarei la stessa scelta.

Cio' premesso:

- fare un'inversione a U da fermi richiede una buona dose di autoironia...
- mi vien male a pensare cosa succederebbe se per una qualunque ragione si spegnesse il motore durante la marcia (a motore spento la frizione e' sempre in presa);
- l'aggiunta dell'attuatore e soprattutto del circuito idraulico comporta un aumento di possibili punti di rottura.

Per quanto riguarda l'affidabilita' del tutto, ci risentiamo fra qualche decina di migliaia di km...  :wink: