FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 07/04/2010, 10:12:55
-
Buondì,
vorrei sapere dai possessori, come si trovano con tale tipo di cambio, se usano i pulsanti, il pedale, o entrambi, ese si trovano bene o hanno avuto o hanno un qualsivoglia tipologia di problema nell'utilizzo dei comandi, e nel cambiare marcia, influendo positivamente o negativamente nella guida.
lampezzzze!!! 8) :wink: :lol:
-
La vuoi acquistare ? :?: :?: :roll: :wink: dai dì la verità........
-
Che ti devo dare la motivazione per acquistarla?
io l'ho dal 2006 prima serie e ho trovato solo comodità praticità del cambio,
in tutte le situazioni, di sicuro è migliorativo gestito molto bene dall'eletronica
non mette mai in difficoltà, se non le prime volte che non stai pensando di avere una moto
con frizione tradizionale, e la vai a cercare per il cambio marce.
________________________________________
eeeeeeeeeeNAZIONALEeeeeeeeeeeeeeeeeee
-
Nelta volt !!!addaisc e nudd 8)
-
Io l'ho acquistata nel giugno 2007 e ho fatto ad ora 61000 km,problemi nessuno e se dovessi cambiare moto sicuramente l'acquisterei con lo stesso tipo di frizione.
Se vogliamo trovare un difetto è che quando provo un'altra moto la frizione per cambiare la tiro,ma non muovo la leva del cambio con il piede,per cui resto sempre in prima :D :D
-
Pochi mesi e 4000 km, ma mi sono gia' completamente abituato. La leva a pedale e' del tutto dimenticata, nessun problema con il bilanciere alla manopola, e non ho piu' impacci nell'uso dei comandi adiacenti (lampeggio, clacson e frecce). Raccomando incondizionatamente questa soluzione; vedo solo vantaggi, almeno per il mio stile di guida; occorre una certa attenzione solo nelle inversioni a U in spazi ristretti.
-
Direi sempre e solo FJR.. AS o no!
-
Ragazzi; solo e sempre frizione fino a veccio :D :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
-
L'ho comprata a luglio dell'anno scorso ho sempre usato la leva a pedale e mi trovo benissimo se la dovessi cambiare la prenderei ancora così.
-
Ne sono entusiasta fin dal primo momento...subito dopo aver superato il telegrafico smarrimento di non trovare la leva...della frizione !!! Da allora solo comandi al manubrio. I miei soli 7000 km non mi hanno ancora tolto del tutto l'impaccio sull'uso degli altri comandi come lampeggio, clacson e frecce. Ma non c'e' proprio paragone con la chicca di questa meravigliosa invenzione nipponica.
-
Ho una FJR1300 tradizionale ed una AS. Trovo il cambio AS veramente fantastico nella guida turistica e sportiva, mentre soffre un po' in città.
Personalmente cambio sempre e solo con il dito. All'inizio usavo sempre il pedale, ma una volta che ti ci abitui non ne fai più a meno. Mi capita spesso con la vecchia FJR di cercare la levetta con il dito per cambiare... o di fermarmi e dimenticarmi di tirare la frizione...!
In assoluto lo ricomprerei e la mia prossima FJR sarà sicuramente AS!
-
8) ......... ho avuto modo di provarla solamente per una 40 di minuti durante un Yamaha City Ride nel 2007 (http://pics.ww.com/v/lando/05-07/)
Da allora ho preso una decisione..... mai più moto con la frizione.... :wink:
-
Avete notato che ci sono in vendita più modelli AS che mod. A ovviamente dalla uscita della AS.. :roll: :?: :roll:
-
io sono fuori dal coro................
per me una moto senza cambio e senza frizione, e come una donna senza c...o e senza tette. :cry:
opinione personale :wink:
-
io sono fuori dal coro................
per me una moto senza cambio e senza frizione, e come una donna senza c...o e senza tette. :cry:
opinione personale :wink:
Ciao Gipsy,
sono Assolutamente d'accordo con te..... :wink:
-
io sono fuori dal coro................
per me una moto senza cambio e senza frizione, e come una donna senza c...o e senza tette. :cry:
opinione personale :wink:
Ciao Gipsy,
sono Assolutamente d'accordo con te..... :wink:
beh allora siamo in due.......... per il momento :)
-
Provate una AS, ma non un giro attorno alla concessionaria, provatela in montagna, per fare rilassanti passeggiate ..... non ne scenderete più.
Stesso piacere di guida della A ma senza la rottura di cogl..... della leva della frizione.
Non dimenticate che non è una automatica, le 5 marce le ha come le vostre A. :wink: :D
All'inizio usavo cambio a pedale, ma dopo un pò sempre e solo levette sul manubrio.
-
Quasi come la F.1 :roll: :roll: :D :D :D :D :D
-
io sono fuori dal coro................
per me una moto senza cambio e senza frizione, e come una donna senza c...o e senza tette. :cry:
opinione personale :wink:
Ciao Gipsy,
sono Assolutamente d'accordo con te..... :wink:
beh allora siamo in due.......... per il momento :)
Sto connubbio non lega!!!! :shock: :lol: :lol: :D :wink:
_________________________________________
eeeeeeeeeeeeeNAZIONALEeeeeeeeeeeeeeeeeee
-
Provate una AS, ma non un giro attorno alla concessionaria, provatela in montagna, per fare rilassanti passeggiate ..... non ne scenderete più.
Stesso piacere di guida della A ma senza la rottura di cogl..... della leva della frizione.
Non dimenticate che non è una automatica, le 5 marce le ha come le vostre A. :wink: :D
All'inizio usavo cambio a pedale, ma dopo un pò sempre e solo levette sul manubrio.
infatti ale, e propio li il punto : per certi versi sei costretto a guidarla come dice lei e non come vorrei. :)
-
Sapete una cosa?
Ho una gran voglia di provare una AS, ma appena ci salgo sopra e l'occhio mi finisce lì, davanti alla manopola sx, e vedo quella orrenda 'amputazione', ho come un malore...
Mi scorrono nella memoria ore e ore passate con due dita sulla frizione (per i duetempisti è un'assicurazione contro i grippaggi), e penso che non saprei più dove metterle, mi mancherebbe qualcosa...lo so, è il futuro, ma non riesco ad abituarmici...
Piuttosto... una levetta mettetemela, anche finta, ma rassicurante, per un nostalgico come me...
Lamps
-
Caro Lucabu devo dirti che appena comprata ho avuto la tua stessa impressione. Anzi a dirla tutta appena ritirata, a Pescara, senza averla mai guidata prima, a parte un giretto fattomi fare dal buon Aaron, fatti subito 300 km per irentrare a casa, percorsi i primi km nel traffico cittadino mi ero quasi pentito dell'acquisto. Ma, fatti i primi km e presa dimestichezza col nuovo cambio, non volevo più scendere. :D
-
Ciao a tutti,
Cosa volete che dica, la AS non l' ho provata, ma vado in moto da circa.... :oops: :roll: vabbè insomma da molti anni, e la sinistra ormai si muove da sola, sembra dotata di vita propria sulla frizione, :lol: sarebbe come fare del mobbing alla mia mano sx,... :cry: . che amo quanto la dx. Eppoi, su una moto "acceleraecammina" :wink: mi sembrerebbe di stare su uno sputerone. Chissà , forse provandola cambierei idea, :) ma così a freddo, sono tradizionalista.
-
secondo me il cambio semiautomatico sta al cambio tradizionale come il "telefonino" sta alle vecchie cabine telefoniche.
il tempo passa !! i capelli imbiancano e in tutti noi c'è ancora i il ricordo di quella bella puzza di miscela del caballero !! ( 6 marce !!! innovazione che a quei tempi era visa più o meno come il cambio in questione!!)
-
secondo me il cambio semiautomatico sta al cambio tradizionale come il "telefonino" sta alle vecchie cabine telefoniche.
il tempo passa !! i capelli imbiancano e in tutti noi c'è ancora i il ricordo di quella bella puzza di miscela del caballero !! ( 6 marce !!! innovazione che a quei tempi era visa più o meno come il cambio in questione!!)
Hai nominato il Caballero....pensare che io ho avuto il Super 6 m. il Mik 26- 50 cc. e poi il 125..mi sembra di sentire ancora il Bardahl Biolube...Chissa' se qualcuno ricorda
Vito per un attimo sono tornato indietro di 30 anni.... :oops: :oops: :oops: :oops:
-
Personalmente mi trovo bene con l' A S .
Uso sempre il bilanciere sul manubrio... Non penso più al pedale.
La frizione non mi viene mai di cercarla perchè sulla cambiata usare il bilanciere al manubrio è un pò come tirare la frizione.... e viene anche automatico chiudere e riaprire il gas.... proprio come se nulla di diverso dal tradizionale fosse.
Senza parlare poi dei vantaggi di quando ti fermi.... e rimani un poco fermo per poi ripartire..... senza il bisogno di tener la leva tirata, o cercare la folle.
Altro vantaggio.... se ti capita di fare un tornante di montagna in relax e sovrappensiero e per caso entri con una marcia un pò lunga..... nessun problema, la frizione diventa come idraulica, tirandoti fuori con fluidità come avessi un cambio automatico senza strattonare.
E quando tiri una guida sportiva, non è facile arrivare al limite del sistema.
Mentre per le impennate....... meglio dimenticarle.
Come pure le manovre da fermo...... non sono le più agili, perchè non sei tu a decidere quando e quanto attaccare e quanto farla slittare per la gestione delle manovre.
Questo è quanto @
Saluti a tutti Lido
-
secondo me il cambio semiautomatico sta al cambio tradizionale come il "telefonino" sta alle vecchie cabine telefoniche.
il tempo passa !! i capelli imbiancano e in tutti noi c'è ancora i il ricordo di quella bella puzza di miscela del caballero !! ( 6 marce !!! innovazione che a quei tempi era visa più o meno come il cambio in questione!!)
Hai nominato il Caballero....pensare che io ho avuto il Super 6 m. il Mik 26- 50 cc. e poi il 125..mi sembra di sentire ancora il Bardahl Biolube...Chissa' se qualcuno ricorda
Vito per un attimo sono tornato indietro di 30 anni.... :oops: :oops: :oops: :oops:
azz il caballero :) e chi se lo scorda : ricordo che hai tempi delle scuole medie si faceva filone a squola e via sui quartieri spagnoli..... a noleggiarlo per 3000 lire all'0ra, e poi di corsa sulla spiaggia di coroglio a scorazzare come i pazzi........... che tempi ragazzi...........
-
Ciao a tutti,
Cosa volete che dica, la AS non l' ho provata, ma vado in moto da circa.... :oops: :roll: vabbè insomma da molti anni, e la sinistra ormai si muove da sola, sembra dotata di vita propria sulla frizione, :lol: sarebbe come fare del mobbing alla mia mano sx,... :cry: . che amo quanto la dx. Eppoi, su una moto "acceleraecammina" :wink: mi sembrerebbe di stare su uno sputerone. Chissà , forse provandola cambierei idea, :) ma così a freddo, sono tradizionalista.
Dico che parli senza essere informato. L'AS non è una "acceleraecammina" come un TMax come pensi tu. :wink:
La AS ha le marce e le devi mettere tu, ma senza tirare la leva della frizione. :D
-
Il massimo per il cambio as sarebbe che quando ti fermi " automaticamente se ne ritornasse in 1a marcia" ! invece spesso mi succede di trovarmi in 3a o 4a e dover scalare da fermo quando si accende il verde ! ( cosa che comunque succede anche con le frizioni tradizionali!!) però volendo parte pure in 4a !!!!!
-
Ciao scica,
e come se me lo ricordo con la favolosa prima marmitta a sogliola e le strisce della bandiera Italiana sul serbatoio, GRAN MOTO................. :P
-
La vuoi acquistare ? :?: :?: :roll: :wink: dai dì la verità........
si sa mai :roll: :roll: :roll:
-
Che ti devo dare la motivazione per acquistarla?
io l'ho dal 2006 prima serie e ho trovato solo comodità praticità del cambio,
in tutte le situazioni, di sicuro è migliorativo gestito molto bene dall'eletronica
non mette mai in difficoltà, se non le prime volte che non stai pensando di avere una moto
con frizione tradizionale, e la vai a cercare per il cambio marce.
________________________________________
eeeeeeeeeeNAZIONALEeeeeeeeeeeeeeeeeee
quindi promossa a pieni voti, e difetti o problemi rilevati nessuno.... bene :wink:
-
Io l'ho acquistata nel giugno 2007 e ho fatto ad ora 61000 km,problemi nessuno e se dovessi cambiare moto sicuramente l'acquisterei con lo stesso tipo di frizione.
Se vogliamo trovare un difetto è che quando provo un'altra moto la frizione per cambiare la tiro,ma non muovo la leva del cambio con il piede,per cui resto sempre in prima :D :D
61000 km e promossa in tutto... molto bene :wink:
-
Pochi mesi e 4000 km, ma mi sono gia' completamente abituato. La leva a pedale e' del tutto dimenticata, nessun problema con il bilanciere alla manopola, e non ho piu' impacci nell'uso dei comandi adiacenti (lampeggio, clacson e frecce). Raccomando incondizionatamente questa soluzione; vedo solo vantaggi, almeno per il mio stile di guida; occorre una certa attenzione solo nelle inversioni a U in spazi ristretti.
promossa anche da te
perchè qualche attenzione nelle inversioni a U strette ? perchè va sotto i 1200 giri/min e entra la folle?
-
L'ho comprata a luglio dell'anno scorso ho sempre usato la leva a pedale e mi trovo benissimo se la dovessi cambiare la prenderei ancora così.
quindi ai la AS e usi sempre e solo la leva a pedale, e ti trovi benissimo, giusto?
perchè non usi i pulsanti? preferisci in generale il comando a pedale o hai difficoltà nell'usarli?
-
Ne sono entusiasta fin dal primo momento...subito dopo aver superato il telegrafico smarrimento di non trovare la leva...della frizione !!! Da allora solo comandi al manubrio. I miei soli 7000 km non mi hanno ancora tolto del tutto l'impaccio sull'uso degli altri comandi come lampeggio, clacson e frecce. Ma non c'e' proprio paragone con la chicca di questa meravigliosa invenzione nipponica.
quindi promossa in pieno anche da te
p.s. come mai non cambi il nick FJ1200 ? sei un "conservatore-nostalgico" ? :lol:
-
Ho una FJR1300 tradizionale ed una AS. Trovo il cambio AS veramente fantastico nella guida turistica e sportiva, mentre soffre un po' in città.
Personalmente cambio sempre e solo con il dito. All'inizio usavo sempre il pedale, ma una volta che ti ci abitui non ne fai più a meno. Mi capita spesso con la vecchia FJR di cercare la levetta con il dito per cambiare... o di fermarmi e dimenticarmi di tirare la frizione...!
In assoluto lo ricomprerei e la mia prossima FJR sarà sicuramente AS!
descrizione molto interessante, e promossa a pieni voti la AS :wink:
perchè soffre in città? per l'entrata della folle ?
-
io sono fuori dal coro................
per me una moto senza cambio e senza frizione, e come una donna senza c...o e senza tette. :cry:
opinione personale :wink:
attenzione a scrivere c...o specialmente con 3 ... !!! hahahaaa!!! LOL !! :roll: :lol: :lol:
-
Sapete una cosa?
Ho una gran voglia di provare ..... e vedo quella orrenda 'amputazione', ho come un malore...
Mi scorrono nella memoria ore e ore passate con due dita ... e penso che non saprei più dove metterle, mi mancherebbe qualcosa...
Piuttosto... una levetta mettetemela, anche finta, ma rassicurante....
LOL !!!!! hahahahaaaaaa !!!! :lol: :lol: 8) :lol: :lol: :roll: :roll:
giusto con qualche taglio qua e là! LOL !!!! hahahaaa!!! :lol: 8) :D :D
-
Sto connubbio non lega!!!! :shock: :lol: :lol: :D :wink:
_________________________________________
eeeeeeeeeeeeeNAZIONALEeeeeeeeeeeeeeeeeee
vero, nè??? :lol: :roll: :D :wink:
-
Personalmente mi trovo bene con l' A S .
Uso sempre il bilanciere sul manubrio... Non penso più al pedale.
La frizione non mi viene mai di cercarla perchè sulla cambiata usare il bilanciere al manubrio è un pò come tirare la frizione.... e viene anche automatico chiudere e riaprire il gas.... proprio come se nulla di diverso dal tradizionale fosse.
Senza parlare poi dei vantaggi di quando ti fermi.... e rimani un poco fermo per poi ripartire..... senza il bisogno di tener la leva tirata, o cercare la folle.
Altro vantaggio.... se ti capita di fare un tornante di montagna in relax e sovrappensiero e per caso entri con una marcia un pò lunga..... nessun problema, la frizione diventa come idraulica, tirandoti fuori con fluidità come avessi un cambio automatico senza strattonare.
E quando tiri una guida sportiva, non è facile arrivare al limite del sistema.
Mentre per le impennate....... meglio dimenticarle.
Come pure le manovre da fermo...... non sono le più agili, perchè non sei tu a decidere quando e quanto attaccare e quanto farla slittare per la gestione delle manovre.
Questo è quanto @
Saluti a tutti Lido
ciao Lido,
descrizione molto precisa, quindi promossa a pieni voti anche da te.
solo quando hai scritto " e viene anche automatico chiudere e riaprire il gas" intendi che devi farlo, o ti viene da farlo?
ciauz
-
No non è importante farlo, solo che la trazione attacca come fosse un normale cambio, senza che la frizione slitti tipo cambio automatico, riprendendo meglio e senza perdita di forza, poichè altrimenti il motore sale di giri perdendo trazione finchè la frizione non attacca. In altre parole si avverte la potenza data dallo strappo clessico della cambiata e non addolcita o strascicata, come dir si voglia. E francamente la frizione a gas aperto fatica un pò.
Il motore poi non ha il picco di fuori giri come avverrebbe altrimenti lasciando il gas aperto, in particolare quando la cambiata avviene al limite.
Quando guido penso all'ottimizzazione della resa ed al benessere del motore, perchè per me la moto è parte di me ; cosicchè devo godere al massimo, ma senza far soffrire la mia compagna....... tanto che la mia compagna sia di ferro o di carne....!!!
Saluti Lido
-
cayenne uso il pedale semplicemente perchè mi trovo bene così i pulsanti li uso di rado magari da fermo per mettere la prima, anch'io chiudo il gas per cambiare credo che la frizione lavori al meglio, ciao.
-
descrizione molto interessante, e promossa a pieni voti la AS :wink:
perchè soffre in città? per l'entrata della folle ?
No il probelma è che quando si surriscalda per l'uso in città in mezzo al traffico diventa ruvida e tende a strattonare in partenza da fermo, cosa che non succede in nessuna altra situazione.
Visto che l'FJR NON E' una moto da città, il problema si risolve da solo! :-D
-
non intendendo mettere in dubbio la comodità della versione AS (che non ho ancora provato) vorrei, però, sottolineare che la sua differenza di prezzo con la versione A consentirebbe un cambio del cavo della frizione con cavi in oro fatti personalmente da Cartier. Per quanto mi riguarda nella decisione di acquisto di una moto valuto bene anche la questione costi rapportati, ovviamente, anche alla differenza tra le varie versioni proposte.
ciao
Angelo (Rainbow)
-
Chissà perchè quando penso a Cayenne ed alle sue domande il mio pensiero corre a
(http://img205.imageshack.us/img205/5706/tafazzil.jpg) (http://img205.imageshack.us/i/tafazzil.jpg/)
Cayenne, come sempre ..... a giocareeeeeeeeeee!!! :D :D :D
-
..... ([url]http://img205.imageshack.us/img205/5706/tafazzil.jpg[/url]) ([url]http://img205.imageshack.us/i/tafazzil.jpg/[/url]) .....
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
-
Pochi mesi e 4000 km, ma mi sono gia' completamente abituato. La leva a pedale e' del tutto dimenticata, nessun problema con il bilanciere alla manopola, e non ho piu' impacci nell'uso dei comandi adiacenti (lampeggio, clacson e frecce). Raccomando incondizionatamente questa soluzione; vedo solo vantaggi, almeno per il mio stile di guida; occorre una certa attenzione solo nelle inversioni a U in spazi ristretti.
promossa anche da te
perchè qualche attenzione nelle inversioni a U strette ? perchè va sotto i 1200 giri/min e entra la folle?
No, la folle entra solo se la metti tu, e viene accettata solo se sei fermo; il problema di manovrare a bassissima velocita' nasce la' dove con una frizione manuale giocheresti di attacco stacco per muoverti piu' lentamente di quanto la moto possa fare in prima al minimo... cosa che invece con l'AS devi realizzare solo con l'acceleratore, chiudendo e riaprendo sul filo di quei 1200 giri senza strappare (con un tocco che al momento non possiedo :roll:).
A parte questa per me tollerabilissima limitazione, e al di la' di soggettive considerazioni sul maggior prezzo (salato), si': promossa a pieni voti. :)
-
No non è importante farlo...... tanto che la mia compagna sia di ferro o di carne....!!!
Ciao Lido :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:
LOL !!! :roll: :roll: :wink: :wink: :wink:
-
cayenne uso il pedale semplicemente perchè mi trovo bene così i pulsanti li uso di rado magari da fermo per mettere la prima, anch'io chiudo il gas per cambiare credo che la frizione lavori al meglio, ciao.
ok, ciao :wink: :wink:
-
descrizione molto interessante, e promossa a pieni voti la AS :wink:
perchè soffre in città? per l'entrata della folle ?
No il probelma è che quando si surriscalda per l'uso in città in mezzo al traffico diventa ruvida e tende a strattonare in partenza da fermo, cosa che non succede in nessuna altra situazione.
Visto che l'FJR NON E' una moto da città, il problema si risolve da solo! :-D
ah, ecco!
e poi in città, dove quasi sempre gli spazi per passare le auto in moto sono strettissimi, con la effegeierre non ci passi e ti tocca fare le colonne :cry: :cry:
ciauz! :wink:
-
Chissà perchè quando penso a Cayenne ed alle sue domande il mio pensiero corre a
([url]http://img205.imageshack.us/img205/5706/tafazzil.jpg[/url]) ([url]http://img205.imageshack.us/i/tafazzil.jpg/[/url])
Cayenne, come sempre ..... a giocareeeeeeeeeee!!! :D :D :D
LOL !!! :D
che simpatica "canaglia de puglia" !!! LOL !!! :D :D :wink:
-
Pochi mesi e 4000 km, ma mi sono gia' completamente abituato. La leva a pedale e' del tutto dimenticata, nessun problema con il bilanciere alla manopola, e non ho piu' impacci nell'uso dei comandi adiacenti (lampeggio, clacson e frecce). Raccomando incondizionatamente questa soluzione; vedo solo vantaggi, almeno per il mio stile di guida; occorre una certa attenzione solo nelle inversioni a U in spazi ristretti.
promossa anche da te
perchè qualche attenzione nelle inversioni a U strette ? perchè va sotto i 1200 giri/min e entra la folle?
No, la folle entra solo se la metti tu, e viene accettata solo se sei fermo; il problema di manovrare a bassissima velocita' nasce la' dove con una frizione manuale giocheresti di attacco stacco per muoverti piu' lentamente di quanto la moto possa fare in prima al minimo... cosa che invece con l'AS devi realizzare solo con l'acceleratore, chiudendo e riaprendo sul filo di quei 1200 giri senza strappare (con un tocco che al momento non possiedo :roll:).
A parte questa per me tollerabilissima limitazione, e al di la' di soggettive considerazioni sul maggior prezzo (salato), si': promossa a pieni voti. :)
ok :wink:
-
..... ([url]http://img205.imageshack.us/img205/5706/tafazzil.jpg[/url]) ([url]http://img205.imageshack.us/i/tafazzil.jpg/[/url]) .....
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
preeeeek! !!! :roll: :roll: :D :wink:
-
toglietemi una curiosita voi che la possedete : ma se vi viene lo sfizio di accennare un impennata, oppure dare una sfrizionata per farla salire di giri ad esempio per un sorpasso oppure per lasciare una virgola nera sull'asfalto con relativa derapata...... come fate a farlo?
sempre che si possa fare naturalmente :roll:
-
Gypsi, tu impenni con la effegeierre?
-
io no......... ma a volte e lei che lo fa da sola :P :P :P
-
.....
e poi in città, dove quasi sempre gli spazi per passare le auto in moto sono strettissimi, con la effegeierre non ci passi e ti tocca fare le colonne :cry: :cry:
ciauz! :wink:
Non è proprio così, la moto è molto stretta rispetto ad altre di pari categoria, l'unica cosa a cui stare attento sono gli specchi solo di poco più alti di quelli delle auto (che al limite puoi ripiegare leggermente).
-
io no......... ma a volte e lei che lo fa da sola :P :P :P
delfina biricchina ;)
-
.....
e poi in città, dove quasi sempre gli spazi per passare le auto in moto sono strettissimi, con la effegeierre non ci passi e ti tocca fare le colonne :cry: :cry:
ciauz! :wink:
Non è proprio così, la moto è molto stretta rispetto ad altre di pari categoria, l'unica cosa a cui stare attento sono gli specchi solo di poco più alti di quelli delle auto (che al limite puoi ripiegare leggermente).
gli specchietti li puoi cambiare e montarne lunghi 60 cm :shock: :shock: :shock:
-
toglietemi una curiosita voi che la possedete : ma se vi viene lo sfizio di accennare un impennata, oppure dare una sfrizionata per farla salire di giri ad esempio per un sorpasso oppure per lasciare una virgola nera sull'asfalto con relativa derapata...... come fate a farlo?
sempre che si possa fare naturalmente :roll:
Dubito che sia possibile, ma non sento la mancanza di questi sfizi :wink: ... pero' parli con uno che non impennava nemmeno col cinquantino... :cry: :( :? :)
-
toglietemi una curiosita voi che la possedete : ma se vi viene lo sfizio di accennare un impennata, oppure dare una sfrizionata per farla salire di giri ad esempio per un sorpasso oppure per lasciare una virgola nera sull'asfalto con relativa derapata...... come fate a farlo?
sempre che si possa fare naturalmente :roll:
Basta accelerare. :wink: :D