FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 21/03/2010, 16:15:24
-
voi sapete dove è il filtro dell'aria sulla motona ?
no perchè sul manuale si rimanda al centro di assistenza Yamaha a me lo ha fatto vedere il mio mago ALESSANDRO !!
eccolo qui anche in questo caso bisogna smontare la paratia di sinistra e la sottoparatia per poi tirare fuori con non poche difficoltà il filtro in quanto c'è una treccia che ne imoedisce la fuoriuscita
(http://i44.tinypic.com/2dl3odl.jpg)
(http://i42.tinypic.com/wofhd.jpg)
(http://i39.tinypic.com/fyog9z.jpg)
per lo smontaggio delle candele è + facile (per lui!!) .... si alza il serbatoio dopo aver staccato i connettori elettrici inferiori e la traversina a T si accede alle candele !!
(http://i43.tinypic.com/ifc36f.jpg)
ho postato queste foto anche per fare vedere orientativamente come teoricamnte si può fare un tagliando "serio" da soli ( per quanto riguarda cambio olio filtro olio e olio cardano la sostituzione è a prova di impedito e infatti li faccio io)
-
aaron vista la tua capacità nella mautenzione sapresti indicarmi dove si trovano le spine per inserire la power commander nelle istruzioni c'è scritto sulla parte sinistra sotto il serbatoio ma non ci sono riuscito ciao e grazie
-
Viste lefoto sono più che mai convinto che i miei tagliandi saranno sempre compito del conce. 8)
-
La matassa di fili davanti al tappo del filtro li avrei strappati serviranno? :lol: :lol:
-
Viste lefoto sono più che mai convinto che i miei tagliandi saranno sempre compito del conce
Quoto al 100%
-
Viste lefoto sono più che mai convinto che i miei tagliandi saranno sempre compito del conce
Quoto al 100%
MI associo
-
Viste lefoto sono più che mai convinto che i miei tagliandi saranno sempre compito del conce. 8)
Io dal mio meccanico di fiducia faccio mettere anche gli adesivi 8) ;
sapete, noi piloti di razza, appena fatto il giro record, lasciamo tutto nelle mani del Team :lol: :wink:
Lamps
-
Viste lefoto sono più che mai convinto che i miei tagliandi saranno sempre compito del conce. 8)
Io dal mio meccanico di fiducia faccio mettere anche gli adesivi 8) ;
sapete, noi piloti di razza, appena fatto il giro record, lasciamo tutto nelle mani del Team :lol: :wink:
Lamps
:shock: dobbiamo farti cambiare il nick in " StonerBù "? Però poi ti tocca comprare una st3 rossa :mrgreen: ( ma la faranno ancora ? )
-
dobbiamo farti cambiare il nick in " StonerBù "? Però poi ti tocca comprare una st3 rossa ( ma la faranno ancora ? )
Gran bella moto, quella... :roll:
Lamps
-
Sì, lo sapevo. Io c'ho messo un K&N, e lì vicino c'è la presa di corrente universale da 5A.
-
aaron vista la tua capacità nella mautenzione sapresti indicarmi dove si trovano le spine per inserire la power commander nelle istruzioni c'è scritto sulla parte sinistra sotto il serbatoio ma non ci sono riuscito ciao e grazie
zinato... non so propio....
-
Risolto il problema al secondo tentativo le ho trovate montato la power commander e provato la moto è molto più regolare ne valeva la pena ciao e grazie. ( si trovano davanti al supporto serbatoio foto 4 nella parte superiore )
-
Risolto il problema al secondo tentativo le ho trovate montato la power commander e provato la moto è molto più regolare ne valeva la pena ciao e grazie. ( si trovano davanti al supporto serbatoio foto 4 nella parte superiore )
veramente?
che significa + regolare? quanto l'hai pagata , ? consumi?
-
pagata 350 euro ( in negozio ) per i consumi mi da 17,5 kml ma bisogna vedere se è veritiero devo fare un paio di pieni e poi ti sò dire a bassi giri non si sentono più quei vuoti di prima riesco a tenene i 60 kmh in quinta marcia. Se dovessi montare ricordati di staccare la spina della sonda lamba se no non funziona.
-
..... Se dovessi montare ricordati di staccare la spina della sonda lamba se no non funziona.
Domanda da ignorante in materia... Con la sonda lambda collegata il motore dà qualche problema o funziona come se la centralina non fosse montata? Giusto per capire se al momento della revisione basta ricollegare la sonda o bisogna in qualche modo bypassare la PC.
-
Depo non so risponderti è stato detto anche a me e non ho chiesto ulteriori delucidazioni appena sò qualcosa ti informo ciao
-
Ciao Depo mi sono informato mi hanno detto che alla revisione non si accorgono che è montata la PC per quanto riguarda la sonda bisogna scollegarla perchè la PC serve a mandare dei dati non veritieri alla centralina originale(ingrassa la miscela aria benzina) e quindi la PC e la sonda diventano incompatibili così mi è stato spiegato altro non sò dirti.
-
Il mio dubbio in sede di revisione riguardava i valori dei gas di scarico emessi tenendo la sonda lambda staccata. Gli stessi in questo modo non rispetterebbero più i parametri della normativa per cui il mezzo è stato omologato. Sul fatto che a parte questo nessuno se ne accorga non avevo dubbi, forse l'unico modo per sgamare la centralina è mettere il motore sul banco, ma forse nemmeno lì sarebbe così evidente.
Comunque grazie per le info.
-
Il mio dubbio in sede di revisione riguardava i valori dei gas di scarico emessi tenendo la sonda lambda staccata
Dopo aver letto con attenzione il manuale d'officina gentilmente inviatomi da felser, ti posso dire che ci sono delle notevoli differenze sulla gestione del impianto di iniezione rispetto alle vetture (che conosco a mena dito), tanto è vero che hai la possibilità di regolare il "CO" cosa del tutto impossibile sui sistemi delle auto. Anche il segnale proveniente dalla sonda lambda viene preso in considerazione dalla centralina solo in certe condizioni, per farla breve in fase di revisione con il PC installata non dovresti avere problemi a patto che la mappatura caricata sia fatta bene.....
Inoltre bisogna anche dire che in fase di omologazione la misurazione dei gas di scarico viene fatta in maniera totalmente diversa che in fase di revisione. Giusto per informazione, in fase di omologazione le misure sono fatte in peso (da qui tutte le varie pubblicità sulle emissioni di grammi per km) invece in fase di revisione l'analizzatore gas usa tutt'altra tecnologia (molto meno precisa) ed analizza i gas in percentuale con un sistema ad infrarossi........
-
Grazie Luca, come sempre puntuale e preciso.
-
Anche oggi ho imparato qualcosa, grazie scossa anche da parte mia
-
Ciao depo posso darti il consumo medio dopo varie prove sia in autostrada che su strade urbane mantenendo velocità quasi da codice riesco a fare 18 kml.
-
Ho fatto la revisione da pochi giorni e la moto è risultata perfettamente nei parametri, con:
filtro K&N
pcIII
scarichi racing con db killer
ciao - leguf
-
...tirare fuori con non poche difficoltà il filtro in quanto c'è una treccia che ne imoedisce la fuoriuscita
Sul mod. 2001 non c'è tutta quella roba e il filtro viene fuori praticamente da solo.
Mi riferisco alla treccia e all'attuatore del cambio.
ciao - leguf
-
Grazie a zinato e leguf per le info.
-
Vito, a proposito del cambio delle candele, è davvero così apparentemente semplice come dici tu?
Il mio meccanico ha detto che bisogna smontare mezza moto e non me le vuol cambiare poichè in questo periodo è pieno di lavoro, ed io sto per partire per la Spagna con le candele con 25000 km sul groppone!!! :oops:
-
e probabile che sia pieno di lavoro ecco perche ti ha detto che ci vuole molto tempo.
in realta bisogna smontare solo il serbatoio e il traversino di rinforzo che trovi sotto al serbatoio.
operazione che al massimo richiede un ora :wink:
ad ogni modo vai tranquillo : con 25000 km all'attivo puoi andarci tranquillamente in spagna. :wink:
-
Grazie Robè. Tempestivo e preciso come sempre. :D
-
Ciao Ale,
--> clicca qui (http://www.fjr1300.info/howto/sparkplugs.html) per una breve documentazione fotografica inerente il cambo candele
(descrizione in inglese)
Buon lavoro e di seguito Buone vacanze in Spagna
Gabriele e MariaPia
-
Grande Gabriele!!! Sulle foto sempre il n°1!!! Grazie. :wink:
-
Ciao Templar,come dice GipsJ direi vai tranquillo con 25000 Km io ne hò 53200 ancora le originali all'aquisto moto e appena tornato dall'olanda con circa 4000 km in 9 gg.e la bestia è perfetta. ciao e..BUONE VACANZEEEEEEEE
-
Pazzesco ragazzi!!! Non avrei mai creduto che sulla FJR le candele durassero tanto. Adesso parto decisamente più tranquillo. Grazie a tutti voi per i preziosi consigli. :wink: :D
-
BENE-BENE allora salutaci le spagna ed al ritorno un pò di racconto-tour,l'anno prossimo penso di andarci pure io . Ciaoooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!
-
BENE-BENE allora salutaci le spagna ed al ritorno un pò di racconto-tour,l'anno prossimo penso di andarci pure io . Ciaoooooooooooooo!!!!!!!!!!!!!!
Inizia a dare un'occhiata qui. :wink:
http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,4952
-
Vito, a proposito del cambio delle candele, è davvero così apparentemente semplice come dici tu?
Il mio meccanico ha detto che bisogna smontare mezza moto e non me le vuol cambiare poichè in questo periodo è pieno di lavoro, ed io sto per partire per la Spagna con le candele con 25000 km sul groppone!!! :oops:
prima di ogni cosa, complimenti ad aaron e alle sue utilissime considerazioni e alle fotografie che valgono più di ogni discorso.
Per Templar e le sue candele da 25000 km...
Anche le mie hanno 25000 km (sono quelle originali). Ho fatto notare al mio conce il chilometraggio e mi ha risposto che non c'è problema, si cambiano ogni 30.000. (lui dice). Bicchiere mezzo pieno: visti anche i commenti in questo post, la durata delle candele mi consola. Bicchiere mezzo vuoto: da libretto, andrebbero cambiate ben prima. Inoltre noto da un pò di tempo, che la bambina a giri bassi tende a strappare e mal tollera i 2000-2500 giri a differenza di qualche tempo fa. Forse le candele non c'entrano e c'entra il riallineamento dei corpi farfallati, ma col suzuchi bandit 1200 avevo lo stesso problema e sostituite le candele tutto si è risolto. Il fatto poi che sulla fjr sia così un casino cambiarle, mah, mi fa sospettare che qualunque meccanico tenda a prorogare.... Quali sono le risposte in merito dei vs. conce?? ciao. frenk as 08