FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Accessori/Ricambi => Topic aperto da: lucabu - 05/02/2010, 18:04:50

Titolo: Compressore x gomme
Inserito da: lucabu - 05/02/2010, 18:04:50
Ragazzi, mi serve un consiglio.
Ho notato che la nostra 'bestiaccia' è molto sensibile alle variazioni di pressione dei pneumatici, specie sull'anteriore, e dunque vorrei dotarmi di un compressore con manometro così da evitare tutte le volte di rompere le b.... a officine e distributori prima di partire per qualsiasi viaggio.
Ne esistono in commercio di piccoli da tenere in garage, alimentati a corrente elettrica?
Dove lo compro? Di che marca? Fatto come?
Si accettano consigli/avvertimenti/suggerimenti/indicazioni/minacce... :wink:
Grazie
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 05/02/2010, 18:13:18
Proprio a causa della sensibilità di cui parli e che condivido appieno mi viene da chiedere: ma ti fideresti di un manometro misura- pressione del tipo che vorresti acquistare?
Io continuo a rompere le b..... al mio gommista!l
Titolo:
Inserito da: - 05/02/2010, 18:17:48
Di che tipo di manometro pensi di aver bisogno?
Titolo:
Inserito da: Ricky - 05/02/2010, 18:31:19
Consiglio giusto quello di Spektut  ciao
Titolo:
Inserito da: - 05/02/2010, 18:38:45
Il manometro deve essere uno strumento di precisione -sennò a che serve?-  e la sua affidabilità in termini di precisione nella misurazione è legata alla qualità costruttiva. Ovviamente, la qualità indispensabile a rendere il manometro affidabile nelle misurazioni ha un costo piuttosto alto.
Inoltre, anche il compressore deve avere una discreta potenza perchè gonfi gomme che sfiorano le 3 atmosfere, e quindi non si può comprare un giocattolino. Ovviamente se il costo non è un problema, (visto che il gommista lo fa gratis) ti consiglio di acquistare il compressore presso un ipermercato del fai da te ed il manometro presso un negozio specializzato.
Titolo:
Inserito da: AL58 - 05/02/2010, 19:03:14
Io ho comprato  il compressore a Gran casa ed il manometro in un negozio specializzato e poi sono andato dal mio gommarolo e abbiamo confrontato con il suo ( c'erano 0,3 bar di differenza) cosi' sono tranquillo e la motona ha gradito :wink:
Titolo:
Inserito da: - 05/02/2010, 20:46:53
Se posso permettermi di dire la mia è meglio fare la pressione a casa con gomme fredde perchè anche solo fare poca strada per andare dal gommista altera la pressione, a meno che si abbia la pazienza di aspettare dal gommista che le gomme si raffreddino.
Non è detto poi che il manometro del gommista sia preciso.
E' sufficiente un piccolo compressore (tutti raggiungono i 5 bar) e un manometro serio (che non costa una follia) e farlo a casa, magari la domenica prima di uscire quando il gommista è chiuso...
Titolo:
Inserito da: - 06/02/2010, 08:12:31
Cè da considerare anche che alcuni di noi ( per esempio io) in estate utilizzano gas ( non mi chiedere che tipo che non me lo ricordo) al posto dell'aria . Io lo utilizzo proprio per evitare gli sbalzi gomma fredda/calda e soprattutto quando sò di fare viaggi in zone calde tipo provenza spagna e così via, il solo inconveniente è che non dovresti rimettre in pressione le gomme con l'aria se dentro hai il gas. Per il resto quoto in peno Ago
fai solo attenzione ad una cosa x quanto riguarda i comp. solitamente trovi nei grossi centri quelli da 25 litri d'aria di marche strane ( che costano poco) e altri tipo abac - fini - ceccato ecc. ( che costano di più)  ti consiglio quelli economici , hanno le stesse parti costruttive degli altri ( del tipo che quando si rompono li devi buttare via) ma almeno risparmi un bel pò di euri. Ciao :wink:
Titolo:
Inserito da: lucabu - 06/02/2010, 08:26:47
Grazie a tutti dei consiglio, ad Ago in particolare che ha colto il nodo della faccenda:
Citazione

Non è detto poi che il manometro del gommista sia preciso

 Infatti io spesso le controllo nella nostra officina (lavoro in una concessionaria Nissan...'pubblicità :wink: ') e lo stesso manometro che i ragazzi usano tutti i giorni non è poi così affidabile...
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 09/04/2010, 21:59:54
La Michelin vende un compressorino con manometro digitale e alimentazione a 12 volt tramite accendino dell'auto a 50 euro.
Provato il manometro digitale che è anche asportabile con uno professionale, lo scarto era minimo, 0,1 bar.
Saluti
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 08:41:29
Citazione da: "IlPancera"
Cè da considerare anche che alcuni di noi ( per esempio io) in estate utilizzano gas ( non mi chiedere che tipo che non me lo ricordo) al posto dell'aria . Io lo utilizzo proprio per evitare gli sbalzi gomma fredda/calda e soprattutto quando sò di fare viaggi in zone calde tipo provenza spagna e così via, il solo inconveniente è che non dovresti rimettre in pressione le gomme con l'aria se dentro hai il gas. Per il resto quoto in peno Ago
fai solo attenzione ad una cosa x quanto riguarda i comp. solitamente trovi nei grossi centri quelli da 25 litri d'aria di marche strane ( che costano poco) e altri tipo abac - fini - ceccato ecc. ( che costano di più)  ti consiglio quelli economici , hanno le stesse parti costruttive degli altri ( del tipo che quando si rompono li devi buttare via) ma almeno risparmi un bel pò di euri. Ciao :wink:

Ciao Pancera,
Occhio al gas " OZONO" in quanto mantiene la temperatura e impedisce alla gomma di entrare in temperatura  nel modo giusto, l'ozono è consigliato per le vetture ma sconsigliato per i motocicli.............ovviamente non è farina del mio sacco, ma un consiglio datomi dal mio gommista.... :wink:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 08:45:21
Ciao lucabu,
se hai intenzione di acquistare un compressore ti consiglio almeno un 15 litri, in modo da poterlo usare anche per altri lavori , la differenza di  costo non dovrebbe essere eccessiva, per il manometro se ne trovano di validi intorno ai 60/70 €... :wink:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 08:51:08
Citazione da: "aspide21"
Citazione da: "IlPancera"
Cè da considerare anche che alcuni di noi ( per esempio io) in estate utilizzano gas ( non mi chiedere che tipo che non me lo ricordo) al posto dell'aria . Io lo utilizzo proprio per evitare gli sbalzi gomma fredda/calda e soprattutto quando sò di fare viaggi in zone calde tipo provenza spagna e così via, il solo inconveniente è che non dovresti rimettre in pressione le gomme con l'aria se dentro hai il gas. Per il resto quoto in peno Ago
fai solo attenzione ad una cosa x quanto riguarda i comp. solitamente trovi nei grossi centri quelli da 25 litri d'aria di marche strane ( che costano poco) e altri tipo abac - fini - ceccato ecc. ( che costano di più)  ti consiglio quelli economici , hanno le stesse parti costruttive degli altri ( del tipo che quando si rompono li devi buttare via) ma almeno risparmi un bel pò di euri. Ciao :wink:

Ciao Pancera,
Occhio al gas " OZONO" in quanto mantiene la temperatura e impedisce alla gomma di entrare in temperatura  nel modo giusto, l'ozono è consigliato per le vetture ma sconsigliato per i motocicli.............ovviamente non è farina del mio sacco, ma un consiglio datomi dal mio gommista.... :wink:


Il mio gommista mi aveva dato parere diametralmente opposto , detto questo ti posso assicurare che il comportamento della moto non era cambiato ( a parità di gomme ) e poi di più non ti saprei dire . Comunque tranquillo al momento uso aria .
Lamps
Titolo:
Inserito da: Ricky - 10/04/2010, 08:54:58
Citazione da: "aspide21"


Ciao Pancera,
Occhio al gas " OZONO" in quanto mantiene la temperatura e impedisce alla gomma di entrare in temperatura  nel modo giusto, l'ozono è consigliato per le vetture ma sconsigliato per i motocicli.............ovviamente non è farina del mio sacco, ma un consiglio datomi dal mio gommista.... :wink:


Ciao Aspide dritta giusta per il Pancera ma lui non ne ha bisogno............viaggia dritto
eheheheh...eheheheh :wink:
Titolo:
Inserito da: passerotto68 - 10/04/2010, 09:05:41
Priprio in questi giorni pensavo alla necessita' di compressore e manometro per utilizzo casalingo.

I manometri di gommisti e pompe di benzina sono spesso starati.
La domenica mattina presto sono tutti chiusi.
Le gomme andrebbero messe a pressione a freddo

ovvero:

compressore e manometro a casa nel garage....

se siamo in parecchi ad averne la necessità si potrebbe fare una ordinazione collettiva per usufruire di sconto comitiva....

Cordiali saluti.
passerotto68
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 09:06:17
Pancera sono con te  da qundo ho cominciato con l Azoto  piu nessun promea di gomme.
La temperatura non e un problema in quanto il gas, l'azoto  non "raffredda".  il fatto che non alteri il suo volume in modo cosi evidente come fa invece l"aria" fa si che la pressione del pneumatico si mantenga costante . I 3 euro spesi meglio della mia vita, porprio grazie al forum
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 09:39:36
Una piccola precisazione.... il caro aspide21 ha confuso l'Ozono con l'Azoto....
A detta di alcuni gommisti di cui mi servo per lavoro,  il gonfiaggio ad azoto ha più che altro effetti "psicologici" che pratici...
http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html
 :shock:  :shock:  :shock:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 09:45:00
Scusate, ma ho detto che non era farina del mio sacco,data l'età ho confuso i gass...eheheheheh ( per il momento spero solo i gass) Ciao Scossa.... :wink:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 09:51:07
Citazione da: "aspide21"
Scusate, ma ho detto che non era farina del mio sacco,data l'età ho confuso i gass...eheheheheh ( per il momento spero solo i gass) Ciao Scossa.... :wink:

 :D  :D  :D  :D  :D
Titolo:
Inserito da: Ricky - 10/04/2010, 09:54:15
Citazione da: "scossa"
Una piccola precisazione.... il caro aspide21 ha confuso l'Ozono con l'Azoto....
A detta di alcuni gommisti di cui mi servo per lavoro,  il gonfiaggio ad azoto ha più che altro effetti "psicologici" che pratici...
[url]http://www.wroar.net/pages/gomme-ad-azoto.html[/url]
 :shock:  :shock:  :shock:


Ciao Scossa  :D puntuale come sempre è rasserenante avere dei soci di club come te
a presto :D  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 10:04:11
Grazie Ricky..cosi mi fai arrossire...... :oops:  :oops:  :oops:  :oops:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 10:15:09
Manometro alla mano  la pressione dei pneumatici ha un valore molto piu costante con l'azoto. Chiaro che sono un partigiano  e non escludo che la componente psicologica sia influente, ma ripeto con tre euro sono piu contento e convinto che la gomma sia  piu efficente.
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 10:28:07
Scusate ma se nelle gomme c'è Azoto, decade il discorso del compressore  :?:  Giusto  :?:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 12:46:30
Citazione da: "aspide21"
Scusate ma se nelle gomme c'è Azoto, decade il discorso del compressore  :?:  Giusto  :?:


 :wink:  Esattooooooooooooo xchè l'azoto non va miscelato con aria altrimenti addio effetto volume. :wink:
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2010, 12:48:41
Citazione da: "ricky56"
Citazione da: "aspide21"


Ciao Pancera,
Occhio al gas " OZONO" in quanto mantiene la temperatura e impedisce alla gomma di entrare in temperatura  nel modo giusto, l'ozono è consigliato per le vetture ma sconsigliato per i motocicli.............ovviamente non è farina del mio sacco, ma un consiglio datomi dal mio gommista.... :wink:


Ciao Aspide dritta giusta per il Pancera ma lui non ne ha bisogno............viaggia dritto
eheheheh...eheheheh :wink:


 :shock:  :shock:  :shock:  :shock:  :shock: :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
O belloccio guarda che dico a tutti che hai comprato una moto bmw ripeto BMW
Titolo:
Inserito da: lucabu - 12/04/2010, 14:22:01
Citazione

 hai comprato una moto bmw

 :shock:  :shock:  :shock:  :o  :o  :?  :(  :!:
Ricky...ma...è la verità?
Tradimento!
Questo comporterà nei tuoi confronti una mozione di allontanamento dal Club proposta presso il Direttivo da alcuni soci (Paolo ed io saremo i promotori) :evil:
Unica via di redenzione è l'immediata rivendita (meglio ad un demolitore, anzi, meglio se la butti in discarica direttamente...) della due ruote teutonica, unita ad un pellegrinaggio di penitenza ad Iwata.
Qualora i soci ravvisassero nel 'reo' i segni di un sincero pentimento, la pena potrà essere commutata in una  bevuta offerta a TUTTI i soci del Club in occasione del prossimo Nazionale :wink:
Lamps
Titolo:
Inserito da: - 12/04/2010, 14:40:31
Se hai voglia di sbatterti un pò per risparmiare un tot, potresti sempre trovare con un vecchio compressore per frigorigeri. Io lo uso per la bici ed arrivo tranquillamente a 9 atm, quindi direi che per le 2,5 - 3 atm della moto non ci siano problemi.
Titolo:
Inserito da: lucabu - 12/04/2010, 14:56:30
Grazie a tutti per i consigli; ho ordinato il compressore direttamente in fabbrica (Abac: ho scoperto che ci lavora la fidanzata del mio titolare...).
Dovrebbero consegnarmelo a breve per circa 72 €...
Lamps
Titolo:
Inserito da: Ricky - 12/04/2010, 17:59:55
Ciao Lucabu è una mezza verita' la moto in questione è di mio figlio gli ho solo dato una mano  povera creatura
Titolo:
Inserito da: - 12/04/2010, 19:13:25
Citazione da: "ricky56"
Ciao Lucabu è una mezza verita' la moto in questione è di mio figlio gli ho solo dato una mano  povera creatura


 :wink: ma la povera creatura è la BMW o tuo figlio  :?:  :mrgreen:
Titolo:
Inserito da: Member #951 - 12/04/2010, 20:23:07
l'azoto grazie al fatto di essere un gas inerte..oltre a non cambiare volume non subisce alterazioni di temperatura...non provoca umidità e /o condense varie....quindi niente ossidazioni.....e le temperature che influenzano negativamente le nostre scarpette ..non scalfiscono l'azoto....

io ho sempre gonfiato gomme auto con azoto...e controllandole ogni tre mesi circa....
mi accorgevo che le variazioni erano minime.....

ohhhhh ocio a non metterci l'azoto liquido..nhè.........
Titolo:
Inserito da: Franco - 12/04/2010, 20:35:50
Allora, giusto per sapere come spendiamo i nostri soldi, cominciamo a considerare che l'aria tipo che respiriamo è composta quasi all' 80% di azoto, poi intorno al 20% di ossigeno, un 7% di umidità  e credere che in condizioni normali agire togliendo quel po' di ossigeno e gas inerti porti a gran variazioni è più un'illusione che una realtà perché quando mettete aria mettete già praticamente tutto azoto. In condizioni estreme di temperatura può aiutare, ma io mi preoccuperei di più di controllare periodicamente la giusta pressione delle gomme (almeno voi che non avete il sensore :wink: ) piuttosto che pensare all'azoto.

Franco

P.s.: http://it.wikipedia.org/wiki/Aria#Composizione_dell.27aria
Titolo:
Inserito da: - 12/04/2010, 20:52:25
Citazione da: "ricky56"
Ciao Lucabu è una mezza verita' la moto in questione è di mio figlio gli ho solo dato una mano  povera creatura


Se mio figlio mi chiedesse una mano per comperare una BMW glie la darei senz'altro, sulla coppa però :lol:  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 12/04/2010, 22:09:22
Citazione da: "Franco"
Allora, giusto per sapere come spendiamo i nostri soldi, cominciamo a considerare che l'aria tipo che respiriamo è composta quasi all' 80% di azoto, poi intorno al 20% di ossigeno, un 7% di umidità  e credere che in condizioni normali agire togliendo quel po' di ossigeno e gas inerti porti a gran variazioni è più un'illusione che una realtà perché quando mettete aria mettete già praticamente tutto azoto. In condizioni estreme di temperatura può aiutare, ma io mi preoccuperei di più di controllare periodicamente la giusta pressione delle gomme (almeno voi che non avete il sensore :wink: ) piuttosto che pensare all'azoto.

Franco

P.s.: [url]http://it.wikipedia.org/wiki/Aria#Composizione_dell.27aria[/url]


Grande franco finalmente una spiegazione più che valida
io non ho mai creduto al gas ho sempre pensato ad una fregatura ciaooooooo
Titolo:
Inserito da: lucabu - 13/04/2010, 11:58:18
Citazione da: "ricky56"
Ciao Lucabu è una mezza verita' la moto in questione è di mio figlio gli ho solo dato una mano  povera creatura


Paolo, che facciamo, lo perdoniamo? :wink:
Ok, mozione di allontanamento ritirata.  :!:  
Socio perdonato in quanto il tradimento è validamente giustificato da motivi di affetto paterno  :D
Ciao, Ricky, a presto :lol:
(PS- ma per la creatura non c'era qualche bella Yamahina? E poi adesso siamo curiosi di sapere su quale Bmw si move il tu' figliolo. Sicchè....Facci sapere!)
Lamps
Titolo:
Inserito da: Ricky - 13/04/2010, 12:52:50
Citazione da: "IlPancera"
Citazione da: "ricky56"
Ciao Lucabu è una mezza verita' la moto in questione è di mio figlio gli ho solo dato una mano  povera creatura


 :wink: ma la povera creatura è la BMW o tuo figlio  :?:  :mrgreen:


Mio figlio e come dicono a Napoli son piezze de core :D  :D  :D  ciao Paolo
Titolo:
Inserito da: Ricky - 13/04/2010, 21:19:46
Citazione da: "lucabu"
   

Ciao, Ricky, a presto :lol:
(PS- ma per la creatura non c'era qualche bella Yamahina? E poi adesso siamo curiosi di sapere su quale Bmw si move il tu' figliolo. Sicchè....Facci sapere!)
Lamps


Ciao si muove con un  K1100 ed anche da risistemare  :cry: me tapiro
Titolo:
Inserito da: - 13/04/2010, 21:58:43
Citazione

Ciao si muove con un K1100 ed anche da risistemare   me tapiro


Come tapiro.....sai che soddisfazione quando l'avrà sistemata per benino....certo se era una FJ1200...o anche 1100, forse era meglio :wink:  :wink:  :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 14/04/2010, 11:09:53
scusa ma un 20% e una percentuale di poco rilievo?Se cla pensi cosi prova a privarti del 20% di qualunque cosa
-Una partita di calcio durerebbe 72 minuti
-La vita media invece di 80 saerebbe di 62 anni
-La benzina costerebbe 1,6464
-il caffe 1,20
-  l fjr 20400 euro se 20% in piu  13600 se 20 % in meno
. di soldi ne buttimao n mare in altre fesserie 3 euro per avere le gomme sempre a una pressione costante li spendo sempre volentieri.
Titolo:
Inserito da: Ricky - 14/04/2010, 13:37:01
Citazione da: "scossa"
Citazione

Ciao si muove con un K1100 ed anche da risistemare   me tapiro


Come tapiro.....sai che soddisfazione quando l'avrà sistemata per benino....certo se era una FJ1200...o anche 1100, forse era meglio :wink:  :wink:  :wink:  :wink:


Ciao Scossa, quando sarà rimesso a nuovo lo poserò tieni presente che è una moto
del 1992 e tra due anni passa d'epoca, lunedi la porto in  officina [size=18]Yamaha[/size] per una rimessa a punto  :D