FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 05/02/2010, 12:59:52
-
Per cortesia qualcuna sa indicarmi la misura del gioco valvole per un My 2002? ho anche cercato in rete se trovavo il manule d'officna e non c'è stato verso.
800000 Km revisone totale sto cambiando gomme tubi filtri e ogni altro materiale di consumo. Ma il "cuore" della piccola e praticamente nuovo!
Ah confermo quanto gia scritto in un topic passatole candele hanno gli stessi km della moto!
-
Dammi la tua email te lo mando e in inglese manuale officina 2001
Non li trovi in rete bisogna comperarli
ciao
-
Valvole? Ma l'FJR non è un due tempi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(scusa, Taliesin, non voglio sfottere, per carità, é solo che oggi mi sento ancora più scemo del solito... :roll: )
Lamps
-
Taliesin....dopo 800000 hm dovresti cambiare la moto ......c***o non sei ancora stanco di girare.....? ...DUDU
-
Anchio oramai a quasi 90000 dovrei fare le valvole, ma onestamente non se ne sente il bisogno.
-
Un mese fa sulla mia pantera- 2001 - è stato eseguito il tagliando dei 70.000 Km; ho fatto controllare la valvole ma non c'è stato bisogno di alcuna registrazione.
-
Lucabu se non ci fosse un po di ironia e di presa per il culo il mondo non arebbe bello. la tua ironia e complice e fa "squadra". Uno a zero per te ma ci sara la rivincita
-
Dammi la tua email te lo mando e in inglese manuale officina 2001
Non li trovi in rete bisogna comperarli
ciao
eccola e se ti va possiamo affrontare la " ricompensa " la prima volta che ci si vede con una buona bottiglia.
giolurg@gmail.com
troppo gentile
-
Taliesin....dopo 800000 hm dovresti cambiare la moto ......cXXXo non sei ancora stanco di girare.....? ...DUDU
cosa che volevo fare all'inizio dell anno, poi non c' era un mezzo che mi prendesse cosi tanto da cambiare la fida fjr. per cui massiccia e giusta revisione e via fino a capo nord!
di cambiare moto se ne parla con la nuova fjr, se divento loco HD e se propprio mi vorro male GW . Ma una moto cosi di livello ome l'fj3 non si cambia a cuor leggero
-
Taliesin....dopo 800000 hm dovresti cambiare la moto ......cXXXo non sei ancora stanco di girare.....? ...DUDU
cosa che volevo fare all'inizio dell anno, poi non c' era un mezzo che mi prendesse cosi tanto da cambiare la fida fjr. per cui massiccia e giusta revisione e via fino a capo nord!
di cambiare moto se ne parla con la nuova fjr, se divento loco HD e se propprio mi vorro male GW . Ma una moto cosi di livello ome l'fj3 non si cambia a cuor leggero
...Parole sante... :!:
Lamps
-
Ma le valvole non sono autoregistranti? Non sarà per questo che nessuno ha mai sentito la necessità di registrarle?
Forse quando si "sentiranno le valvole" sarà perchè bisogna sostituirle, anche se ritengo, nel predetto caso, che sia da sostituire l'albero a camme che sopporta l'usura.
Chissà se l'ho detta giusta............!!!
-
:shock: Ottocentomila Km??? E le candele sono ancora le originali??? :D :D :D :D :D :D :D :D :D
-
Ottantamila dicasi ottantamila 80000!
Si candele originali non so se vergognarmi o essere contento
-
:shock: Ottocentomila Km??? E le candele sono ancora le originali??? :D :D :D :D :D :D :D :D :D
Ciao Depo ci spieghi come hai fatto?? apparte andatura lenta :D :wink:
-
Ciao Depo ci spieghi come hai fatto?? apparte andatura lenta :D :wink:
Non è la mia, è quella di taliesin... ovvio che è stato un errore di battitura, nessuno può permettersi di sorpassare la Giancarolina!!! :D
-
Ma le valvole non sono autoregistranti?
Non lo sono nel senso che intendi tu , cioè resta costante la lunghezza della valvola dalla testa dello stelo al fungo , ma si consuma ( ed è fatto apposta) il dischetto di spessore calibrato messo tra la camma e la valvola stessa , consumandosi non fa più aprire completamente la valvola e quindi riduce le prestazioni nonche crea un fastidioso tintinnio. :wink:
Ma essendo l'FJR una due tempi non ne ha bisogno :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :lol:
-
Il brutto è che fra tutti immagino vi riteniate anche simpatici!!!!!!!!!!!!!!!!!!
-
Taliesin.......Siamo simpatici..........Comunque all inizio del tuo post avevi parlato di OTTOCENTOMILA HM ...!!!!!!
-
Tu sei il corvo che dice al merlo "quanto sei nero" HM??????????? 'tse
Km :mrgreen:
-
se non danno problemi non toccate niente potreste rischiare (se il lavoro non e fatto a regola d'arte) di avere una moto piu rumorosa di prima. :)
-
nemmeno le candele???????????????'
-
parlavo della distribuzione :)
normalmente le candele (all'iridio) le cambio a 40.000 km.
-
nemmeno le candele???????????????
visti gli 80000 km senza sostituzione puoi provare con dei bei ceri votivi :mrgreen:
-
Non lo sono nel senso che intendi tu , cioè resta costante la lunghezza della valvola dalla testa dello stelo al fungo , ma si consuma ( ed è fatto apposta) il dischetto di spessore calibrato messo tra la camma e la valvola stessa , consumandosi non fa più aprire completamente la valvola e quindi riduce le prestazioni nonche crea un fastidioso tintinnio
Direi che sei fuori strada.... il "dischetto" di cui parli sulla nostra moto è messo fra il bicchierino che è a contatto con il camme e la valvola (grazie janni53 per il manuale) ed è praticamente impossibile che si consumi. E anche se cosi fosse non genererebbe il tintinnio perchè andrebbe a diminuire il gioco valvola non ad aumentarlo....
Poi ho anche letto che l'albero a camme si consuma....dire che anche questo sia totalmente errato, l'eccentrico del camme è costruito in modo tale da durare per tutta la vita del motore (o quasi) infatti in fase di lavorazione subisce un trattamento particolare per renderlo resistente al usura...
Generalmente le valvole vanno registrate perchè il gioco tende a diminuire per una leggera usura fra il fungo della valvola e la sua sede posta sulla testata, tale usura (per altro minima) fa diminuire il gioco fra camma e piattello valvola e alla lunga la valvola potrebbe non chiudere più completamente a "bruciarsi" e li si che son dolori....
Poi dando un occhio al manuale deii pezzi di ricambio di janni53 direi che l'eventuale registrazione non sia proprio un operazione "fai da te"..... a limite il controllo del gioco potrebbe essere fatto "a casa", ma l'eventuale registrazione consiglierei di farla fare a un buon meccanico..... poi se uno avesse un officina in casa dotata di tutti gli attrezzi e manuali necessari (chiave dinamometrica, micrometro, coppie di serraggio ecc. ecc.)....
:D :D :D :D
-
.......diminuire il gioco valvola non ad aumentarlo....
:oops: ops ho fatto un pochino di confusione , mi sono fidato della memoria e a volte fa brutti scherzi ( e anche qualche figura di "M") , adesso che ti ho letto mi hai fatto ricordare . :wink:
-
ops ho fatto un pochino di confusione , mi sono fidato della memoria e a volte fa brutti scherzi ( e anche qualche figura di "M") , adesso che ti ho letto mi hai fatto ricordare .
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
-
Valvole? Ma l'FJR non è un due tempi? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
(scusa, Taliesin, non voglio sfottere, per carità, é solo che oggi mi sento ancora più scemo del solito... :roll: )
Lamps
io ho il manuale 2001 in italiano non te lo volevo dire...Mettere moneta vedere cammello.flem.allollo.però non ho voglia neanche di consultarlo!