FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Impianto elettrico e luci => Topic aperto da: - 26/01/2010, 19:03:45

Titolo: Regolazione CO
Inserito da: - 26/01/2010, 19:03:45
Bene oggi ho rgolato il CO della mia moto dal quadro comandi ed i miei valori erano
CI-1 15
CI-2 18
CI-3 27
CI-4 15
ho regolato tutti i clindri a CO 15 dalla prima prova accensione mi è sembrata più lineare senza borbottare, in strada non l'ho potuta provare perchè ha iniziato a nevicare,sono curioso a vedre se ho fatto un casino o no,eventualmente riporto il tutto come prima
Titolo:
Inserito da: - 26/01/2010, 19:58:44
Janni di che cosa si tratta?
Illuminami :idea:  Ciao
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 26/01/2010, 21:30:19
mmm cosi' ad occhio non dovresti sentire nessun effetto in quanto la modifica che hai apportato è minima. L'unica cosa che non mi è chiara è il motivo per cui hai smagrito il cilindro 2 e 3 rispetto alla impostazione orignale. Solitamente i motori moderni sono gia' magrini di loro, quindi non hanno certo bisogno di ulteriori riduzioni di benzina..

ciao Alex
Titolo:
Inserito da: Ricky - 26/01/2010, 21:46:23
scusate questo CO a cosa serve ?
Titolo:
Inserito da: jivaros - 26/01/2010, 22:19:23
:shock: Come hai fatto :roll:
Titolo:
Inserito da: - 26/01/2010, 22:28:50
Citazione

scusate questo CO a cosa serve ?


La spiegazione sarebbe un pò lunga ma per darti giusto qualche indicazione, CO sta per monossido di carbonio. Analizzando i gas di scarico con un apposito strumento regolando il CO ad un valore corretto (che per i motori non catalitici è intorno al 1,5%) ti permette di avere la giusta carburazione.....
Titolo:
Inserito da: - 27/01/2010, 10:36:30
da qualche parte nel forum ( non riescoa trovarlo) una fonte autorevole, credo che sil il flintstone ha scritto che i valori non devono essere uguali per tutti i cilindri : si possono modificare in piu o in meno ma devono sempre restare disuguali.
Titolo:
Inserito da: Ricky - 27/01/2010, 13:53:13
Citazione da: "scossa"
Citazione

scusate questo CO a cosa serve ?


La spiegazione sarebbe un pò lunga ma per darti giusto qualche indicazione, CO sta per monossido di carbonio. Analizzando i gas di scarico con un apposito strumento regolando il CO ad un valore corretto (che per i motori non catalitici è intorno al 1,5%) ti permette di avere la giusta carburazione.....


Grazie Scossa per me la spiegazione è più che sufficente ora quando sento
parlare di CO so a cosa si riferiscono :D
a proposito stasera vado dal meccanico e ti faccio sapere, mi ha anticipato che il
motorino è Ok ciao :wink:
Titolo:
Inserito da: - 27/01/2010, 17:58:19
Allora la mia è stata una prova per vedere se ci possono essere differenze,ad esempio al minimo il mio motore e instabile aumenta è diminuisce di giri di poco non lo fà più, in strada non l'ho provata,riportala come prima ci vuole poco farò delle prove anche aumendandolo per sentire la differenza
Il tutto nasce da un articolo che ho trovato in internet  hanno fatto  prove di banco in varie simulazioni di CO non è detto che i cilindri devono avere delle tarature diverse,sono convinto che se controlliamo 10 moto nessuna e uguale e questo dipende dal meccanico
Se vi interessa vi spiego come si fa
Titolo:
Inserito da: - 27/01/2010, 21:10:29
Citazione da: "janni53"

Se vi interessa vi spiego come si fa

Cerrto che ci interessa, SPIEGA, SPIEGA
Titolo:
Inserito da: - 27/01/2010, 21:28:49
Questo tipo di regolazioni le ho fatte alcune volte sulle vetture (generalmente le Alfa Romeo a carburatori)...direi che per fare una cosa fatta bene, come prima cosa bisognerebbe avere un analizzatore gas di scarico, poi controllare il valore di ogni singolo cilindro attraverso il foro presente sul collettore di scarico dello stesso (non so se la nostra moto lo abbia...) e quindi agire sui valori del quadro strumenti per ottenere lo stesso valore per ogni cilindro....andando un pò a casaccio dire che non sia la procedura più corretta :?  :?
Titolo:
Inserito da: - 28/01/2010, 11:20:20
La procedura è la seguente :


1) Quadro spento, interruttore manubrio destro su ON.

2) Premere contemporaneamente i due tasti "Reset" e "Select" sul cruscotto.

3) Mentre li si mantiene premuti accendere il quadro con la chiave.

4) Aspettare (sempre con i tasti premuti) che compaia sul display la scritta "DIAG".

5) Lasciare i tasti.

6) A questo punto premendo il pulsante sinistro "reset" comparirà sul display la scritta "CO".

7) Premere di nuovo contemporaneamente tutti e due i tasti e mantenerli premuti finché sul display compare la scritta "C1" (indica cilindro
    1, il primo a sinistra da sopra la moto).

8) Premere contemporaneamente i due tasti finché a fianco alla scritta "C1" comparirà un numero.
    indica il valore di settaggio del CO (del cilindro 1).

- Premendo il tasto destro "Select" il valore aumenterà arricchendo la carburazione.

- Premendo il tasto sinistro "Reset" il valore diminuirà smagrendo la carburazione.

10) Una volta settato il valore desiderato premere contemporaneamente i due tasti e il numero scompare.

11) Premere il tasto "Select" o "Reset" per visualizzare "C2", "C3" e "C4" e poter cambiare i relativi valori ripetendo i passaggi dal punto 8.
Titolo:
Inserito da: - 28/01/2010, 15:07:57
Bravo Janni,
ma tu hai anche gli strumenti per verificare se il CO va bene o è da regolare oppure "VETO A OCIO"?
Titolo:
Inserito da: - 28/01/2010, 16:39:34
Penso che nessuno di noi abbia in casa un analizzatore gas di scarico.....è un pò caretto :?
Titolo:
Inserito da: - 28/01/2010, 18:49:24
Come dice l'amico Scossa non ho l'analizatore gas di scarico,e non ci sono le valvoline sui scarichi per controllare i cilindri VO A OCIO, sono in pensione quache cosa devo pur fare adesso l'ho regolata così poi proverò ingrassarla male che vada riporto tutto come prima,vorrei trovare più coppia ai bassi se trovo novità VE L'HO DIGO
Titolo:
Inserito da: - 28/01/2010, 19:16:25
Citazione

sono in pensione quache cosa devo pur fare

E quale cosa migliore che coccolare la nostra amata motona :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:

Buon lavoro!!!
Titolo:
Inserito da: - 29/01/2010, 12:27:36
Ciao Luca hai propio ragione,questa mattina sono uscito a farmi un giretto ( -3 ) il motore mi sembra che giri più lineare però hai bassi e ancora mulo, adesso ho provato aumentare di +3 vediamo come va.
Ho una coriusità provo andare in concessionaria ha vedere se mi danno i valori standar del CO di quando esce di fabbrica, una coriusità visto che sulla mia l'anno manipolata abbastanza
Titolo:
Inserito da: - 29/01/2010, 20:58:46
Beh cambiando i terminali dello scarico sicuramente la carburazione cambia, il fatto è che non conosco per nulla le caratteristiche del impianto di iniezione della nostra moto quindi non saprei spiegare come sia possibile regolare il CO ma soprattutto perchè si possa fare......io lavoro solo sulle autovetture e con l'arrivo dei modelli euro 1 (le prime catalitiche) è sparita ogni tipo di regolazione..ci pensa la sonda Lambda a mantenere il giusto rapporto aria/benzina....si vede che sulle moto le cose son diverse, se riesco approfondirò la cosa :wink:  :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 29/01/2010, 23:18:29
Ciao Luca sulle regolazini del CO ho visto che non si ferma a 0 ma va ha meno,io nel frattempo vedo se riesco a trovare questa cosa mi ha incoriusito
Titolo:
Inserito da: dantefjr - 31/01/2010, 00:59:56
Io lo lascio fare al concessionario, vado sul sicuro
Titolo:
Inserito da: - 01/02/2010, 13:21:48
Cia Dante potri dare un occhitina anche alla tua :D
Titolo:
Inserito da: - 01/02/2010, 13:26:52
Ciao Luca ti mandato una cosa per email
Titolo:
Inserito da: - 01/02/2010, 14:53:58
x janni53: La concessionaria non ti darà mai i valori standard perchè ogni motore ed ogni camera di combustione ha tolleranze di fabbricazione diverse.
Non è un caso che su ogni cilindro della tua moto trovi valori diversi.
Questa è una regolazione che viene fatta in fase di messa a punto della moto!! quindi quando andate a modificare questi parametri è meglio prendere carta e penna e segnarsi i valori originali.
Se vengono smarriti questi parametri l'unico modo di rimettere a punto la moto e quello di far analizzare i gas di scarico di ogni singolo cilindro.
Titolo:
Inserito da: - 01/02/2010, 15:18:52
Ma ci saranno dei valori di base su cui partire visto che sono inseriti nella centralina ?
Titolo:
Inserito da: - 02/02/2010, 12:27:16
considerando che i valori vanno da -128 a 128, immagino 0 su tutti e 4 i cilindri.. bisognerebbe provare con una nuova ECU.
Il fatto di avere il motore instabile ai bassi regimi può essere risolto facendo il pareggiamento dei corpi farfallati ed una buona regolazione del minimo.
Alzare o diminuire il CO è solo una risoluzione apparente, si può notare un miglioramento ma non è la risoluzione al problema.
Titolo:
Inserito da: - 03/02/2010, 12:47:47
Ciao Caccolaprimitiva Il mio motore non è instabile voglio solo vedere se riesco ad avere più copia hai bassi regimi esempio 5 a 2000 giri,sopra i 4500 ti catapulta
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 04/02/2010, 23:05:04
Ciao Janni, giusto per curiosita' ho controllato l'impostazione della mia: cilindri da 1 a 4, valori rispettivamente -5, 8, 8, 11.
Non so davvero come intepretarli, visto pero' che la regolazione va da -128 a +128 mi sembrerebbero aggiustamenti minimi, e per notare differenze sostanziali forse occorre impostare valori sensibilmente diversi, con quali effetti collaterali pero'... comunque piu' avanti qualche prova la voglio fare.
Titolo:
Inserito da: - 05/02/2010, 12:23:23
Ciao Lazybear mi fa molto piacere che hai controllato la tua moto,  come vedi tra la tua e la mia ci sono valori molto differenti, la mia e molto più grassa della tua, adesso ho portato tutti i valori a+ 18 come il tempo me lo permette la provo.
Ha livello di motore non succede nulla eventualmente consuma più benzina
Titolo:
Inserito da: - 06/02/2010, 21:20:57
Citazione

Ciao Luca ti mandato una cosa per email


Grazie mille, l'ho vista solo ora....ero in vacanza :D  :D  :D
Titolo:
Inserito da: - 03/06/2010, 10:03:46
Regolazioni CO:

http://www.gixxoracing.com/racing/r6-2003.htm

In pratica servono il giusto per quanto riguarda la potenza.. ;)

In più tali modifiche epr la nostra funzionano solo fino ai 3000/4000giri...

Per un ottima regolazione bisognerebbe lavorare con l'analizzatore su ogni Cilindro.. :)
Titolo:
Inserito da: - 03/06/2010, 17:09:13
Citazione

In pratica servono il giusto per quanto riguarda la potenza..


Ma secondo me ti stai sbagliando...la regolazione del CO non ha nulla a che vedere con la potenza, serve solamente a rendere stecchiometrico il rapporto aria/benzina di ogni singolo cilindro.
Inoltre i modelli recenti non hanno nemmeno gli attacchi per l'analizzatore al uscita dello scarico....quindi direi che meno si tocca meglio è........ :wink:
Titolo:
Inserito da: - 03/06/2010, 17:16:07
Non dico che regola la potenza.. però una miscelazione sbagliataaria benzian può portare a sussulti o ingolfi, ad un andamento ai bassi regimi irregolare.. :) Io ho messo un filtro KN e ho regolato il CO in quanto quando aprivo i lgas andava coem vuota all'inizio.. ora è perfetta in apertura e regolare ai bassi.. :)
Titolo:
Inserito da: - 03/06/2010, 17:23:16
OK.....ma la regolazione l'hai fatta con l'analizzatore gas di scarico?
Titolo:
Inserito da: - 03/06/2010, 17:29:42
a sentita e a naso.. :) poi prossimamente, tagliando e farò controllare meglio..
Titolo:
Inserito da: - 03/06/2010, 20:40:01
Ok......
Titolo:
Inserito da: - 06/06/2010, 00:18:03
ciao ragazzi scusate la regolazione del co può influire sui consumi?
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 06/06/2010, 08:49:18
In effetti si, puo' inserire sui consumi. Aumentando la quantita' di benzina rispetto all'aria i consumi in linea teorica aumentano. Si tratta pero' di variazioni miminime e ininfluenti (se la regolazione del Co è fatta con criterio)
Titolo:
Inserito da: - 06/06/2010, 12:34:28
my 2001 regolazione co che ho trovato tutti a 15, mi sa che qualcuno prima di me ci ha messo le mani... la mia consuma troppo il problema è capire da dove parte il guaio! siamo a 13-14km/l
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 06/06/2010, 13:46:51
La cosa migliore in questi casi è semplicemente affidarla ad un concessionario Yamaha... quei 15 in realta' dicono poco. Comunque 13 con un litro sono davvero pochi, anche per un 2001 che sicuramente viaggia con uma miscela piu' grassa perche' se ne sbatte, per sua fortuna, delle norme antinquinamento...
Titolo:
Inserito da: - 07/06/2010, 07:39:54
incuriosito da questa discussione ieri pomeriggio ho armeggiato un po con i valori del co la mia al momento e regolata cosi :

cil 1  -1

cil 2  +7

cil 3  +11

cil 4  +7

non ho ancora effettuato alcuna modifica ai valori, ma noto una certa discrepanza tra il cil 1 e gli altri .

non so se sono i valori impostati in fabbrica ma ne dubito, visto che la moto lo presa usata e gia presentava le irregolarità di funzionamento che noi tutti conosciamo bene.

sarebbe interessante creare una banca dati sui valori di co impostati sulle moto di noi tutti : questo ci aiuterebbe a capire quali sono i valori che per la maggiore danno una moto che funziona bene.

altra cosa importante sarebbe quella di sapere se la regolazione deve essere uguale per tutti i cilindri.
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 07/06/2010, 21:03:11
Il valore non deve essere uguale per tutti i cilindri. Lo dico perche' nell'occasione di uno degli ultimi tagliandi fatti presso il concessionario yamaha hanno fatto la regolazione e mi hanno annotato sul libratto di garanzia i valori originali e i valori modificati durante l'intervento. I dati non li ricordo ma ricordo che i valori erano diversi per i quattro cilindri.
Titolo:
Inserito da: - 08/06/2010, 08:18:40
ciao ale  :wink: se e possibile potresti postare i valori prima e dopo l'intervento e l'anno della tua moto ?

grazie.  :wink:

ieri pomeriggio ho fatto una serie di prove con i valori modificati. piu tardi ve li posto insieme ai cambiamenti che essi hanno generato.
Titolo:
Inserito da: - 08/06/2010, 20:17:31
vi posto i valori di CO impostati per le sei prove che ho fatto.

1 PROVA

la prima prova consiste nell'aumento di 10 punti su tutti i cilindri partendo dai valori che ho trovato.
valori iniziali
cil 1 -1                           cil 1 +11
cil 2  +7                         cil 2 +17
cil 3  +11                       cil 3 +21
cil 4  + 7                        cil 4 +17

nessun miglioramento solo un abbassamento di circa 200 giri del regime di minimo.


2 PROVA

ho portato tutti i valori a zero.

leggermente migliorato l'on off . inalterata la non rotondità di funzionamento


3 PROVA

aumento di dieci punti partendo da zero

cil 1 +10
cil 2 +10
cil 3 + 10
cil 4 + 10

+ on off . nessun miglioramento

4 PROVA

+ 5 partendo da zero

cil 1 +5
cil 2 +5
cil 3 +5
cil 4 +5

meno on off. leggermente piu rotonda.

5 PROVA

+ 30 punti partendo da zero

cil 1 +30
cil 2 +30
cil 3 +30
cil 4 +30

+ on off e nessun miglioramento.

6 PROVA

+ 7 partendo da zero

cil 1 +7
cil 2 +7
cil 3 +7
cil 4 +7

questa al momento e risultata la migliore, sia per riduzione on off, sia per rotondità di funzionamento. regime del minimo invariato.


dalle varie prove effettuate e chiaro che con le regolazioni giuste si puo alleviare di molto il problema.

secondo me due sono le grandi difficoltà da superare. la prima e che non si conosce un punto base da qui partire (io ho provato a partire da zero) la seconda e che non sai quale cilindro devi ingrassare e quale smagrire.
conclusione riallacciandomi all'intervento di scossa senza un analizzatore dei gas di scarico e praticamente impossibile stabilire i valori corretti perche le conbinazioni da fare sono infinite.
cio non toglie che daglie e ridaglie con una botta di culo ci si puo avvicinare se non centrare i valori di cui ogni motore ha bisogno.

da questo prima prova emerge che i valori corretti sono compresi lo zero e un +10 almeno per la mia moto.

al momento ho lasciato i valori della 6 prova che e quella che ha dato risultati piu avvertibili rispetto alle altre e anche a quella che ho trovato impostata.


adesso si tratta di differenziare i valori cilindro per cilindro
Titolo:
Inserito da: salvo709 - 18/06/2010, 16:30:10
ciao ragazzi, volevo rispondere a janni per quanto riguarda la regolazione del C.O. di base. Le uniche 2 volte che ho portato la my 2005 alla yamaha, mi hanno detto che hanno riportato i valori C.O. alla regolazione iniziale, cioè quelli della casa costruttrice. Quindi presumo che i valori originari esistono. Se poi questi valori variano  dal tipo di modello moto, è un'altra storia. MI sa che devo controllare i miei per un confronto con i vostri.Pura curiosità.
ciao a presto.
Titolo:
Inserito da: - 25/07/2010, 10:47:10
Io credo che prima o poi installerò la power commander, così da bypassare anche la regolazione CO e lavorare comodamente di mappa costruita a banco!