FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Varie => Topic aperto da: - 28/12/2009, 09:42:45

Titolo: Prezzi
Inserito da: - 28/12/2009, 09:42:45
Navigando sui siti Yamaha (europei) i alla ricerca di novità o qualche accessorio non disponibile per il nostro mercato mi sono imbattuto in alcune cosette curiose I PREZZI relativi alla nostra FJR . Che in italia la vita sia cara daccordo , che si vendano poche fjr daccordo , che possa esserci una piccola differenza dettata da iva e tasse x messa su strada daccordo , ma giudicate un pò voi.
http://www.yamaha-motor.es/products/motorcycles/sport_touring/fjr1300a.jsp
http://www.yamaha-motor.de/products/motorcycles/sport_touring/fjr1300a.jsp
http://www.yamaha-motor.fr/produits/motos/routieres/fjr1300abs.jsp
Lamps a tutti.
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2009, 17:01:13
In Francia se non sbaglio e depotenziata
Titolo:
Inserito da: Templar - 28/12/2009, 17:18:56
C'è anche da dire che in Italia il prezzo di listino è puramente simbolico. Poi ogni concessionario fa un pò come gli pare. Non vorrei sbagliarmi ma un amico di Trani che cercava una FJR nuova, ha trovato una FJR1300A, MY08 da immatricolare a 12.000 euro.
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2009, 18:08:46
Citazione

In Francia se non sbaglio e depotenziata

Purtroppo è vero quella francese ha 108 cv  :cry: (se non sbaglio)
Titolo:
Inserito da: ruggine - 28/12/2009, 18:52:12
il prezzo poi, può variare a seconda delle tasse governative , iva che in germania francia e altri paesi non c'è e altre tasse governative , infatti alcuni venditori  di multimarca comprano moto nel mercato estero per poi rivendere in italia .
secondo me puo' variare anche per l'effetto della forza della moneta dello stato dove  viene venduta  :roll:  :roll:
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2009, 20:59:06
Confermo quanto detto da templar perchè conosco l'amico a cui l'hanno proposta a 12000E. A me quella stessa FJR l'hanno proposte a 10000E.Purtroppo questo accadde 10 giorni dopo l'aver acquistato la 2002 che ho ora.
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2009, 21:24:53
Tempo fa pure io feci le tue stesse considerazioni, infatti c'è anche un topic a riguardo ( http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,4637&highlight= ).
La cosa che mi ha più stupito è il prezzo di vendita che la nostra moto ha nella (a me) vicina Slovenia.....dateci un occhio.... http://www.delta-team.com/Products/?Group=13&ID=6&SelectedID=1
 :?  :?  :?
Titolo:
Inserito da: jivaros - 28/12/2009, 21:43:06
Citazione da: "Templar"
C'è anche da dire che in Italia il prezzo di listino è puramente simbolico. Poi ogni concessionario fa un pò come gli pare. Non vorrei sbagliarmi ma un amico di Trani che cercava una FJR nuova, ha trovato una FJR1300A, MY08 da immatricolare a 12.000 euro.



Azz............addirittura anche a 10.000 euro e che concessionario sarebbe :?:  :?:  :?:
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2009, 22:11:14
E' un discorso che va avanti da oltre un decennio per le auto; all'estero costano meno anche le FIAT.
Ho comperato a settembre una Fiat 16 per la mia azienda e a fronte del miglior preventivo Ufficiale Fiat di 23900 euro ho pagato la stessa auto, addirittura meglio accessoriata, ma importata dalla Germania a 17700 euro in strada, quindi 6200 euro risparmiati. L'auto era nuova, zero Km, immatricolata a Monaco il 6/9/09 e reimmatricolata a BZ il 10/9/09.
Io non mi domando più il perchè ma compro direttamente fuori
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2009, 23:59:48
purtroppo ormai siamo abituati a farcelo mettere in quel posto, cmq a ottobre avevo trovato presso una conce  a modena una my2009 as a 13000 euro, era praticamente quella esposta in conce, con 1500 km su, permutavano anche la mia 2001, offerta loro 9000 + la mia, ci avevo fatto più di un pensierino ma dato che sto comprando casa...
Titolo:
Inserito da: - 29/12/2009, 07:33:18
Sono consapevole che sulle auto camion e furgoni l'acquisto in terra tedesca è sempre molto conveniente, ma lo ritenevo un fatto legato alla necessità delle case straniere ( vedi nel caso di roby FIAT) di avere più veicoli presenti sul territorio rispetto alla casa nazionale, non mi aspettavo che Yamaha facesse una politica simile visto e considerato che non produce in europa e che il nostro modello è l'elitte della sua produzione moto.
Comunque ne prendo atto , e per la prossima cavalcatura chissa , magari proverò le vie straniere. :D
Titolo:
Inserito da: Ricky - 29/12/2009, 21:12:11
I prezzi sono molto oscillanti a secondo dei periodi della stagione anche in Toscana vedi  conce su Firenze
sta abbassando le quotazioni,la motivazione siamo a fine anno e devono raggiugere un tot di vendite.
Ma non arrivano hai prezzi dei cone pugliesi