FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: - 03/10/2009, 19:49:39
-
... "fa il rumore di una lavatrice!"
Frase spesso pronunciata da chi non è affascinato dal marchio riportante l'elica di un aereo, sta di fatto che, domenica scorsa nella mia ultima escursione in terra Elvetica, la "lavatrice" se ne fila via come un "aereo" (appunto).
Io solo, amico con GS1200 moglie munito in uscita dai tornanti in salita non c'è stato verso di passarlo di motore :shock: ... lui un buon manico... ok... in effetti sul "guidato" faticavo un attimo a tenere il suo passo (per dare un'idea sono arrivato più volte a toccare con le pedane)... ma di motore... :roll:
Boh? sarà l'euro 3, sarà per contenere i consumi, ma sta moto tutti sti cavalli proprio non li cava.
Deluso :(
-
Pienamente d'accordo..
-
Allora avete mai incontrato un semplice TDM900 con moglie in sella e borse laterali,in una strada di montagna con curve e tornanti a ripetizione Ebbene l'elica 1200 stava dietro come Mai???????? ciao ricky56 eeeeeeeegas al minarelli
-
Non si capisce tanto bene cosa tu voglia dire :shock: ,ma se ho ben capito non riuscivi a superarlo lui con moglie e tu solo :roll: ,devo dirti che se le curve erano strette be la devi un po sottostare perchè la gs devi essere un coglio.......a guidare e la mandi giù come fosse una piuma anzi direi che la gs che ti manda giù e non il pilota,mentre se si tratta di misto veloce be la nostra bene amata si comporta alla grande per quanto mi riguarda,anzi alla grandissima :lol:
-
ok... non mi sono spiegato.
Sul misto, modestamente, me la cavo e difficilmente mi "scappa" qualcuno con la stessa tipologia di motocicletta.
Qui sopra parlavo di pura erogazione di motore, cavalli, potenza...
Es. esci da un tornante, si presenta un bel rettilineo, apri il gas (io inizio ad aprire a metà curva), seconda marcia 8000 giri... e il GS (in due) è sempre lì davanti, quindi la domanda nasce spontanea: dove se ne vanno i 40 e passa Cv in più?
-
dove se ne vanno i 40 e passa Cv in più?
Beh i cavalli di differenza son solo 38..... e ti sei mai chiesto come mai in uscita di curva la ducati di SBK è quasi sempre davanti a tutti anche se ha meno potenza????
-
Ciao Scossa, non amo fare paragoni con moto da competizione, comunque ti ricordo che in SBK sono concessi 100 cc in più ai bicilindrici (o 200? :roll: ), nel nostro caso i 100 cc in più sono a favore dell'FJR, e poi... ok l'uscita di curva, ok pilota solo contro pilota solo, ma dopo 300 / 500 mt e il GS con passeggera...
Credo che la versione 2008 e simili siano state "depotenziata" ben più di quanto dichiarato rispetto le versioni precedenti... oppure è la mia moto che la va no!
P.S. Pensavo che il GS fosse ancora fermo a 100 CV :roll:
-
I cavalli di differenza sono 38 ma il peso??? Il 1200 GS mi pare sia circa 80/90 kg più leggera.
-
I cavalli di differenza sono 38 ma il peso??? Il 1200 GS mi pare sia circa 80/90 kg più leggera.
io peso 74 Kg... il tipo e la tipa li stimo attorno ai 150 / 160 Kg... pari?
-
Cmq ha ragione Shell, il modello 2001 che avevo prima aveva un tiro da paura mentre quest'ultima, 2008, è diciamo "pacioccona" :D
-
Dunque...son andato a vedere su varie riviste che ho a casa le prove di accelerazione della rispettive moto, il R1200GS my08 accelera da 0 - 400 m in 11,785 sec (prova di motocilcismo luglio 2008) mentre la nostra lo fa in 11,9 (prova di due ruote luglio 2006) quindi.....il GS ha più accelerazione :( :( :( :( :( :(
-
l' fjr tutto puo affrontare tranne che il misto stretto .
esempio sperimentato di persona
costiera, io su varadero altri amici in gs, io ero sempre davanti.
costiera io fjr gki amici semore su ge io sto esageratamente dietro.
ma come riesci a distenderla un pochino la musica cambia radicalmemnte.
-
Infatti.. io prima dell'incidente avevo una fjr 2001 con qualche modifica, lasciate perdere che ai raduni sono il più lento e mi metto in fondo ma prima non me ne scappava una, tolto un paio di ducati...
Quella di ora è un polmone, sto aspettando i due anni di garanzia per fargli fare qualche lavoretto e vedere se migliora.
-
scusate ragazzi il bicilindrico ha piu' erogazione nei tratti corti 150-200mt di un 4 cilindri euro 3 . Poi la ciclistrica del gs1200 è una favola e c'è da considerare i 75kg in piu' nell'fjr. ciao a tutti
p.s ho detto una bischerata? eeeeeeeeeeegas al minarelli.........
-
La GS non pesa 75kg meno della nostra....e poi è euro 3 anche lei (se stiamo parlando di un modello recente).
La differenza di peso delle due (parliamo a secco) è del ordine dei 60kg (circa).
Il fatto è che i motori bicilindrici spingono di più a bassi regimi, di conseguenza in tratti di accelerazione relativamente corti hanno la meglio (a quello era riferito il mio post relativo alla sbk :D :D
Trovo la nostra moto fantastica e appagante comunque..... e se in GS mi sta davanti pazienza :lol: :lol:
-
Mah?... rimango dell'idea che i 143Cv sono un "miraggio"... con tre cilindri, 240 Kg e 120 Cv mi prendevo delle gran soddisfazioni e i GS in accellerazione stavan dietro... vabbuò, mi rassegnerò all'idea di avere fra le mani una Gold Wing meno comoda :lol: ... ma nessuno mi venga a parlare di Sport Touring (leggi K1300 e GTR 1400) bensì Gran Turirmo Semiveloce (leggi Pan European :( )
-
All uscita dei Tornanti non c'era verso per le stradali di stare stare dietro a noi con delle enduro vere (ktm exc 450 yamaha 450 fy) in un tratto di trasferimento su asfalto! sono 100 CV in meno anche 100 kg in meno d'accordo. Ma vorrei capire meglio : se cerchiamo le prestazioni sui tornanti in montagna che senso ha farlo su un fjr. Senza contare della velocita con la quale si prendono i medesimi, almeno il di 1/3 superiore. con una moto agilissima e facilmente controllabile per l'ampiezza del manubrio.
Mi sembra che si voglia decidere se sia meglio una mucca o un cavallo..........
-
P.S. Puoi sempre fare una controprova mangiando un po di autostrada in maniera allegra. Quello che in montagna dava vantaggio al GS ora lo penalizza vedi ad esempio l'esposizione all'aria e la posizione di guida. vogliamo parlare di vibrazioni?
Due moto due filosofie entrambe notevoli nel proprio ambito
-
Stai comparando un bicilindrico sul suo 'terreno da caccia' contro un quattro .. non c'è storia.
Sarebbe stata la stessa cosa con qualsiasi grosso bicilindrico, mica solo quello del GS :wink:
-
Ragazzi, chiunque abbia comprato l'FJR per dare battaglia sui tornanti ho paura che abbia sbagliato acquisto...
A parer mio su strade di montagna e sul misto-stretto in genere la Nostra Beneamata se le prende dal 90% delle moto in circolazione, figurarsi da un grosso bicilindrico coi rapporti corti e una marcia in più!
Finchè giravo col Navigator (1000 cc & 100 cv rapportati corti) potevo dare battaglia (si fa per dire) un po' a tutti e molti stavano dietro; 8) ho comprato l'FJR anche per non dover fare più "lo scemo" e attaccarmi con chiunque viaggi un pochetto allegro.
Comunque il ns amico col GS 1200 se ci "attacca" in autostrada, sopra i 150 km/h, non fa nemmeno in tempo a vedere la ns targa... :wink:
Lamps
-
Ciao Scossa condivido tutto quello che hai detto specialmente l'ultimo rigo "Trovo la nostra moto fantastica e appagante comunque..... e se in GS mi sta davanti pazienza" ciao eeeeeeeeegas al minarelli.........
-
Voglio dire la mia. Giro spessissimo con un amico che quest'anno possiede una bmw k 1300 s , solitamente facciamo strade di montagna o passi direzione francia , viaggiamo con zavorrine (mogli :lol: ) al seguito . Premesso che non siamo due santarellini ma neanche due draghi , le prestazioni nel misto si equivalgono molto .
Anch'io finchè ho avuto una splendida vfr nelle strade di montagna mi permettevo il lusso di non farmi passare da r1 ecc. ecc. :lol: prendendomi qualche bel rischio :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Lamps
-
Ciao Scossa condivido tutto quello che hai detto specialmente l'ultimo rigo "Trovo la nostra moto fantastica e appagante comunque..... e se in GS mi sta davanti pazienza"
:D :D :D :D :D Thanks!!!!
-
ri-mah??? capisco la "complicità" di chi si conosce da tempo, ma temo che ciò che scrivo non venga letto :? , rispondete esattamente tutti alla stesso modo: sul misto stretto non c'è storia... i bicilindrici qua... i bicilindrici la... oooohhh..... vabbè... son "forestiero" :lol: ma mi pare di condividere la passione per la stessa moto... non per questo però, ne devo parlar bene a tutti i costi.
Detto questo: ho scritto qui sopra che, con qualche strusciatina alle pedane, il GS sul misto stretto (moglie dotato) A ME non scappa... anzi oltre a questo 1200 MY 2006 moglie dotato, ci stava pure un MY 2008 e un'Adventure... soli... seminati puntualmente.
Ho parlato solo di CAVALLI... ci sono, o no, sti 143 dichiarati... a me non pare, visto che il GS non mi ha umiliato sul guidato, bensì sul RETTILINEO!... oh... spero d'essere stato chiaro :roll:
P.S. Dar paga in autostrada credo sia magra consolazione, almeno per chi piace GUIDARE la moto e non girare una semplice manopola
-
Ho parlato solo di CAVALLI... ci sono, o no, sti 143 dichiarati... a me non pare, visto che il GS non mi ha umiliato sul guidato, bensì sul RETTILINEO!
Vediamo di capirci...il cavalli centrano poco, la differenza sta nella coppia e nell'erogazione della potenza. La nostra stando ai dati dichiarati dalla casa ha una coppia max di 134,4 Nm a 7.000 giri mentre la GS ha una coppia di 115 Nm a 5.750 giri, da ciò si deduce che in un rettilineo relativamente breve accelera più della nostra (come già da me scritto in precedenza). La differenza la fa la diversa erogazione della potenza, i cavalli contano poco...
Per darti un altro esempio, tempo fa ho ingaggiato una mezza sfida con una R6 (su un tratto di rettilineo abbastanza lungo), moto ben più leggera della nostra e con una potenza di circa 133 cv(quindi solo 10 in meno) però a 14.500....beh mentre lui cercava i suoi 14.000 giri io vedevo un puntino nello specchietto che si allontanava sempre più....e alla fine ha lasciato perdere :shock:
I motori bicilindrici erogano il massimo della potenza ad un regime più basso dei 4 se poi ci mettiamo anche dei rapporti del cambio più corti, una marcia in più i conti son presto fatti....
Poi visto che non ti ha umiliato sul guidato anzi....direi che sia il massimo...sul dritto son buoni di andare tutti, basta girare una manopola :lol: :lol: :lol:
-
Ho parlato solo di CAVALLI... ci sono, o no, sti 143 dichiarati... a me non pare, visto che il GS non mi ha umiliato sul guidato, bensì sul RETTILINEO!
Vediamo di capirci...il cavalli centrano poco, la differenza sta nella coppia e nell'erogazione della potenza. La nostra stando ai dati dichiarati dalla casa ha una coppia max di 134,4 Nm a 7.000 giri mentre la GS ha una coppia di 115 Nm a 5.750 giri, da ciò si deduce che in un rettilineo relativamente breve accelera più della nostra (come già da me scritto in precedenza). La differenza la fa la diversa erogazione della potenza, i cavalli contano poco...
Per darti un altro esempio, tempo fa ho ingaggiato una mezza sfida con una R6 (su un tratto di rettilineo abbastanza lungo), moto ben più leggera della nostra e con una potenza di circa 133 cv(quindi solo 10 in meno) però a 14.500....beh mentre lui cercava i suoi 14.000 giri io vedevo un puntino nello specchietto che si allontanava sempre più....e alla fine ha lasciato perdere :shock:
I motori bicilindrici erogano il massimo della potenza ad un regime più basso dei 4 se poi ci mettiamo anche dei rapporti del cambio più corti, una marcia in più i conti son presto fatti....
Poi visto che non ti ha umiliato sul guidato anzi....direi che sia il massimo...sul dritto son buoni di andare tutti, basta girare una manopola :lol: :lol: :lol:
ooohhh... ecco le repliche che mi piacciono; tecniche e ironiche nella giusta misura :wink: (tengo solo a precisare che ho letto gli 8000 sia in seconda che in terza)
... comunque non ci sto! come affermato da Ippica 68, scaduti i due anni di garanzia, penserò pure io a qualche lavoretto... un motorone come il nostro di 1300 cc deve dare di piùùùù!!!!
P.S. Approsito di 4 cilindri, dimenticavo di dire che ad un certo punto avvisto nello specchietto il frontale di una ZZR 1400... uno Svizzero passeggera munito che in 300 mt ha "bruciato" me e i tre GS in un lampo... vabbuò... li i CV son 190 :shock:
-
ooohhh... ecco le repliche che mi piacciono
:D :D :D :D :D
Appena ti scade la garanzia...Dynoyet italia propone POWER COMMANDER :wink: e del GS ti resterà solo un ricordo!!!
-
io penso che le due moto per peso, quote ciclistiche, distribuzione dei pesi, architettura del motore, posizione del baricentro ecc. ecc. sono impossibili da comparare .
si e scritto della prova di accelerazione sui 400 mt, bene ma non scordate quella sui mille metri .
non deve far rimanere perplessi piu di tanto se un gs sul misto stretto tista davanti, sarebbe piu preoccupante se la cosa si verificherebbe sul misto largo per nonparlare del misto veloce.
solo a distendere per benino la terza il gs non lo vedi piu.
-
Non c'è dubbio che un motore bicilindrico 1200 cc. ai bassi sia più pronto e lo è proprio dove serve nella guida su strada. Non è neppure in dubbio che se lo metti su autostrada o strada provinciale la dolcezza di funzionamento e la media che puoi tenere siano estremamente inferiori rispetto ad un 4 cilindri. Certo, calcolando il traffico attuale, l'arco di utilizzo è limitato ma provate a guidare la GS su strada asfaltata per lunghe percorrenze e poi mi direte. Peraltro, provate un bel KTM 990 in due in montagna e vedete come fila via... altro che GS... e ci andate dove volete. Rispetto alle nostre sono biciclette ed il loro utilizzo è più ampio, quindi non a caso se ne vendono molte, però la soddisfazione di un 4 cilindri in linea come la FJR o simili un bicilindrico non te la darà mai. Se han voluto prestazioni superiori, alla BMW, han fatto la GT, altrimenti col kz... ed hanno fatto in fondo una moto giap. Anche la GT le piglia dalla GS ai bassi, no? anche dalla RT, ma volete mettere la soddisfazione nella guida su strada? Quindi dipende da cosa si vuole e da cosa si è disposti a pagare per la tecnologia. La GS mi pare costicchi un po' troppo per quello che è, non vi pare?
Franco
-
Bisognerebbe aprire un alro 3d per decidere cosa vuol dire guidare. perche fare km in autostrada ha un suo perchè anche come esperienza di guida. LA nostra moto da il meglio carica (stracarica?) qunado anche nel misto resta guidabile grazie al motore molto generoso. In queste condizioni cioè usandola per fare "turismo veloce" penso che sia una delle migliori moto sul mercato. delle serie due borse bauletto borsa sul serbatoio passeggero un bel po di valichi tra Italia e francia, e poi un bel 150 km in autostrada destinazione Costa Azzurra. Un bel po di curve di ore di moto di Km e di autostrada e ho avuto una seconda luna di miele con l'fj
-
Ho parlato solo di CAVALLI... ci sono, o no, sti 143 dichiarati...
Xchè per toglierti ogni dubbio non fai testare la moto sul banco dinamico ? :wink:
Lamps a tutti . :D
-
ci sono ci sono, e solo che non vengono fuori tutti e subito.
-
La BMW GS 1200 è una grande moto, leggera,potente, ben frenata, non per niente in 8 mesi del 2009 ne hanno vendute oltre 4000, non può essere paragonata alla FJR1300, ma al KTM, Guzzi, Aprilia, Varadero, Suzuki, dove vince a mani basse, salvo che verso il KTM 990 che io preferirei anche per non essere confuso fra le migliaia di possessori di Gs che la usano come un ciclomotore (sono tanti).
Nel misto e misto stretto la FJR è svantaggiata per il peso, l'interasse, la posizione di guida, cosi come in città. Non esiste la moto totale, la nostra moto è per il misto veloce, l'autostrada, per viaggiare in coppia. Io che la uso sui passi appenninici mi trovo in difficoltà ed invidio i GS, rimpiango il vecchio e caro TDM 900 con l quale nessun GS mi aveva staccato.
Per cui quando voglio divertirmi utilizzo una creatura da misto-misto stretto, leggesi KTM supermoto (monocilindrico) è non c'è GS o sportive che reggono il ritmo, naturalmente a parità di manico, perchè con il manico va forte anche un cancello.
Per finire, a me sembra che i cavalli dell'FJR siano anche troppi, io li baratterei: 5 cavalli per 10 Kg di peso in meno.
P.S.- quando scendo dal KTM e rimonto sulla FJR1300 rivaluto e apprezzo il bestione, che comodità, che silenziosità, niente vibrazioni, progressione del motore, ABS(grande invenzione che impedisce di scivolare sul bagnato come invece succede con il mostricciatolo, grazie protezioni e guanti)
Saluti a tutti
-
in germania nella foresta nera mi ha dato la paga un G.W.1800 io allora avevo FJR2001 effetivamente più cattivo di adesso però quello ci sapeva fare oltre che essere mezzo matto,per me la moto deve essere relax e poi che vadano pure chi va piano ......e non prende multe ciaooooooo
-
Avendo in garage sia una FJR del 2001 che una del 2008 non posso che confermare che a livello di erogazione c'è un ABISSO. La 2001 è nettamente più rapida a salire e il motore tira sempre. La 2008 SEMBRA che fra i 3000 e i 4500 sia "vuota", in compenso ha decisamente meno vibrazioni ed è complessivamente più "confortevole". E' come se avessero smussato la "Sport" per incrementare il "Touring".
Ne parlavo non più tardi di una settimana fa con il mio concessionario che mi ha sconsigliato di montare una centralina perchè dice che alla lunga va a incidere sulla durata del cardano.
In compenso mi ha detto che si sarebbe informato in Yamaha per sapere se c'è qualche cosa che si può fare. Non ci credo molto ma vedremo. Intanto mi tengo stretta la mia Giancarolina.... w il 2001!! ;-)
P.S.
Non farei comunque cambio con nessun altro modello attualmente in circolazione!!!
-
Possedendo un mod.2001 ed avendo provato diversi mod. 2007 -2008, non posso che essere d'accordo con il Presidente. I mod. nuovi sono più pesanti, euro 3, con i rapporti allungati ecc...
Comunque se qualcuno vuole scambiare la sua mod.2008 -2009 con la mia, si faccia avanti :lol: :lol: !!
-
P.S.
Non farei comunque cambio con nessun altro modello attualmente in circolazione!!!
Questo si che si chiama parlare, pienamente d' accordo Signor Presidente FJR oggi come oggi è una Signora moto da turismo completa provarla per credere un saluto a tutti
eeeeeeeeeeeeGas al minareli...............
-
Scossa ha perfettamente ragione; quello che conta nel misto stretto è la coppia. E' chiaro che se nel rettilineo dopo un tornante, magari di 200 metri te ne mangia 100 in accelerazione diventa difficile recuperarli. L'FJR è una moto turistica e ti permette, con carenatura e cupolino di mantenere medie notevoli sui tratti veloci. Non credo che i tornanti si possano affrontare tutti a 7000 giri per poi spalancare il gas e tirare di potenza. Se poi vuoi sverniciare GS, RT ecc.un po' dappertutto, prova un bello streetfighter, magari rosso, e buon divertimento...
-
.............Se poi vuoi sverniciare GS, RT ecc.un po' dappertutto, prova un bello streetfighter, magari rosso, e buon divertimento...
..basta anche meno... :wink:
-
Io ho la seconda versione(frecce in carena per intenderci)comprata nel 2006 nuova(euro2) l'anno del passaggio alla versione attuale. Di gs ne ho incontrati diversi nei miei giri, oltre ad averne guidata una per una settimana intera e posso dire limitandomi alle sole prestazioni che non esiste storia!Al banco la mia fj originale fa 136cv il gs in questione 96cv,esce con piu' accelerazione da curve a gomito(tornanti)come tutti i bicilindrici ma il vantaggio dura pochi metri e poi ciao!E'anche vero che l'fjr euro 3 e' sensibilmente piu' lenta delle precedenti ed e' probabile che la casa non abbia ritoccato la potenza dichiarata per motivi di immagine e mercato ma che in realta' quest'ultima sia scesa sensibilmente e poi sei sicuro che il gs fosse originale?Molti oggi sul boxer montano scarico centralina filtro e la musica cambia pareccchio.