FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: - 17/06/2009, 08:05:57
-
A soli 23000 km, e se quanto dichiaratomi dal conce dove l'ho acquistata (usata) è vero, si è fumato il secondo TPS!!! :x
Ieri son stato a chiedere il prezzo del ricambio: 190 eurozzi :evil:
Ora ho solo la speranza che il richiamo NON sia stato fatto (e quindi il conce mi abbia cacciato una palla) .. però se anche così fosse, mi resta una perplessità:
il TPS non è un pezzo soggetto a normale usura (tipo la frizione x capirci) ed il suo malfunzionamento è fonte di pericolo (altrimenti il ministero non l'avrebbe messo in campagna di richiamo) .. quindi, fintanto che c'è la campagna aperta, non dovrebbe essere sostituito "n" volte dal produttore sino a completa risoluzione del problema?
voglio dire, se yamaha lo cambia una volta ma il problema rimane, non credo che sia a posto con i suoi obblighi nei confronti dell'utente del mezzo: il richiamo non si esaurisce con la mera sostituzione del pezzo, ma con la risoluzione definitiva del problema ... o no??? :?:
-
Ehm, scusa...ma...
Cos'é il TPS ?
-
Ehm, scusa...ma...
Cos'é il TPS ? :?:
-
Throttle position sensor. Sensore di posizione dell'acceleratore.
-
Throttle position sensor. Sensore di posizione dell'acceleratore.
-
A .. quindi, fintanto che c'è la campagna aperta, non dovrebbe essere sostituito "n" volte dal produttore sino a completa risoluzione del problema?
In ogni caso... SI!!!
Quindi, le cose che devi fare sono due...
1) accertare se sulla tua il TPS sia stato mai cambiato e per fare questo - sempre che la concessionaria dove l'hai acquistata sia seria, abbia il collegamento in rete con la Yamaha Motor Italia e carichi tutti gli interventi che opera nel database centrale - basta tirare giù una videata di quanto fatto sulla tua moto. (Personalmente sono convinto che il tuo TPS non sia stato mai sostituito!)
2) In funzione della campagna di richiamo, pretenderne la sostituzione AGGRATIS!
Se dovessi avere problemi con il concessionario, non ti perdere in inutili discussioni; prendi il numero di telaio, chiama il Servizio Clienti della Yamaha al numero 848.580569 (attivo dal Lunedì al Sabato dalle ore 8.00 alle ore 20.00, al costo di una telefonata urbana) e segnala il problema. Dovrebbero saperti dire in tempo reale se la tua moto ha usufruito della campagna di richiamo o meno.
Ciao e auguri :wink:
-
Ciao Dab,
secondo logica la campagna di richiamo dovrebbe esaurirsi alla soluzione del problema.... mi si sa quando poi qualcuno deve rimetterci dei soldi la logica va a farsi benedire. Comunque come anche Mastroyoda ti consiglia, è meglio chiamare in Yamaha italia e sentire cosa ti dicono in merito.
tienici informati.....
-
Ehm, scusa...ma...
Cos'é il TPS ? :?:
se fai una ricerca sul forum troverai innumerevoli discussioni sul Tps. In ogni caso si tratta di un sensore che su alcuni esemplari risultava essere difettoso comportando una irregolarita' di funzionamento, soprattutto ai bassi ed una tendenza a spegnersi. Per questo motivo Yamaha italia ha dato il via ad una campagna di richiamo (se non sbaglio nel 2006) con la quale sostituisce in garanzia il pezzo
ciao Alex
-
@ mastroyoda & ale:
la logica dovrebbe essere con me ... ah, no, ... quella era la "forza" :lol:
infatti ho interpellato due concessionari ed il responso è unanime: il secondo TPS me lo pago di tasca mia
ho anche chiamato in Yahama: addirittura si sono rifiutati di darmi l'informazione se il richiamo era stato fatto, dicendomi che sono informazioni che danno solo ai concessionari :evil:
verrrry bad customer care :!:
infine ho chiamato la concessionaria del primo proprietario; inserendo il suo nome mi ha confermato che il TPS risulta già sostituito in garanzia
considerando che il difetto è talmente forte che la moto è realmente pericolosa da guidare, tanto che devo lasciarla ferma nel box, ho le cosiddette veramente girate perchè mi sento preso x i fondelli...
amo questa moto e la ricomprerei subito, ma quando c'è un problema che si riflette sulla incolumità del guidatore, ogni discorso su garanzia scaduta et simila dovrebbe decadere
lamps un pò amari...
-
ciao dab, ma nello specifico che difetto ti fa la moto ?
dico questo perche anchio ho preso una rp11 del 2005 con 9000 km, da subito ho evidenziato la tendenza del motore a non girare rotondo ai bassi regimi ( dai mille ai 2500 dopo si stabilizza di moilto ma comunque e irregolare e non e rotonda ) in piu sporadicamente nella fase di transizione, ( da quando la metti in moto a freddo fino a quando non raggiunge la normale temperatura di esercizio) tende a spegnersi. fatto il test con la strumentazione di bordo mi dice ok, interpellato il conc. mi dice che il t. p. s. e stato cambiato, ho chiesto e ottenuto visita e prova dell'ispettore di zona, il quale candidamente ha affermato che le irregolarita che segnalavo erano da imputare ad una magra carburazione ai bassi per rientrare nelle sempre piu restrittive norme anti inquinamento.
bene gli ho risposto io.... avrò pure una moto a norma, ma di fatto inguidabile se vuoi andare a spasso in seconda ho terza a 2000 giri.
-
Comincio a dirti quello che non fa:
- non è irregolare al minimo
- non si spegne
- non dà problemi sopra i 5000 giri
Il difetto si manifesta più a caldo che a freddo.
Se vai a velocità costante, senti ripetute irregolarita di funzionamento, come se il motore avesse qualche problema di carburazione ma causa l'inerzia della moto, non danno grossi problemi di guida.
Il pericolo vero si ha guidando a bassa andatura, nel tipico apri-chiudi che si verifica nel traffico o nella guida lenta con tante curve.
In questi casi, quando riapri il gas la moto pare riprendere, poi muore di colpo e ti manca la spinta, poi riprende di colpo e dà uno strattone .. immagina quanto sia bello da gestire!
Facendo il test diagnostico in tali momenti, si vede chiaramente che l'indicatore del grado di apertura inizia a salire linearmente (la primissima apertura del gas), poi la sequenza di numeri diventa random (e qui si ha il taglio/afflusso del carburante) sinchè si stabilizza attorno al 30% di apertura del gas.
Esempio tipico:
16, 17, 18, 19, 20, 21, 14, 7, 13, 4, 26, 18, 28, 29, 30, ....
E sta peggiorando col tempo, x questo non mi fido più a usare la moto.
-
e si ì in effetti gli strattoni a bassa velocità sono pericolosi in quanto potrebbero sbilanciarti..... e una volta sbilanciata a baciare per terra è un attimo considerando il peso da gestire.
io al tuo posto insisterei con il conc. che te la venduta se non altro potresti tirare un accordo sulle spese da sostenere al 50 %
per il mio problema , credo che monterò una power commander che allo stato dei fatti sembra essere l'unica soluzione per avere una moto estremamente lineare ai bassi.
-
anch'io ho un modello '05 acquistato nel '06 nuovo.in 26000 km non ho mai riscontrato irregolarita' nel funzionamento(mai effettuato sostituzione tps).La serie K1200 di bmw dal punto di vista erogazione ha dato un sacco di rogne ai suoi possessori tanto che per magia da quest'anno e' lievitata a 1300cc.e pare che i suddetti problemi diversi dal nostro tps siano proprio legati alle sempre piu'restrittive norme antiinquinamento tanto che la futura fjr(dicono fine 2010)dovrebbe almeno essere 1400cc.affinche' si riescano ad ottenere prestazioni rilevanti preservando erogazione pulita e CO2 bassi allo scarico..Si certo cosi fra 4/5 anni una tourer come la nostra pesera' almeno 350kg a secco e sara' almeno 1500.Ad oggi l'fjr e' indubbiamente la moto piu tosta che ho avuto(sebbene la pan 1300 rimanga da riferimento per pastosita' di motore)ma le risposte che fornisce l'assistenza non rendono giustizia..
-
ho anche chiamato in Yahama: addirittura si sono rifiutati di darmi l'informazione se il richiamo era stato fatto, dicendomi che sono informazioni che danno solo ai concessionari
cavolo saranno mica segreti di stato!. Mi sa che ti è capitato uno stordito. Quando io ho chiamato mi hanno detto senza problemi che l'intervento non era stato fatto.
Roba da matti... comunque è preoccupante sapere che un tps sostituito in campagna di richiamo presenta la stessa difettosità.......mah!
-
.... e pare che i suddetti problemi diversi dal nostro tps siano proprio legati alle sempre piu'restrittive norme antiinquinamento tanto che la futura fjr(dicono fine 2010)dovrebbe almeno essere 1400cc.affinche' si riescano ad ottenere prestazioni rilevanti preservando erogazione pulita e CO2 bassi allo scarico.. ... .Ad oggi l'fjr e' indubbiamente la moto piu tosta che ho avuto(sebbene la pan 1300 rimanga da riferimento per pastosita' di motore)ma le risposte che fornisce l'assistenza non rendono giustizia..
mah .. secondo me non è scontato che si debba tenere inalterata la potenza max e continuare a far crescere a dismisura la cilindrata; personalmente preferisco di gran lunga un motore 'grosso' depotenziato, che sia fluidissimo e con tanta tanta coppia, che poi è quella che ti serve nel 90% delle situazioni di guida.
non a caso la Pan che citi pur essendo 1300cc ha deciso di autolimitarsi a 100cv.
e mi piacerebbe anche provare le fjr dei nostri cugini d'oltralpe, anch'esse limitate x legge a 100cv .. scommetto che scopriremmo una moto molto + gustosa da guidare :wink:
ma questa è un'altra storia ... tornando invece alla saga del TPS, in tutta la faccenda ciò che più mi rode è l'approccio dei concessionari ufficiali!
Al momento ne ho interpellati due, in entrambi i casi ti descrivono l'intervento come un'operazione a cuore aperto!
Pare che "addirittura" si debba rimuovere il serbatoio, la cassetta del filtro aria, i corpi farfallati ed uno si è persino spinto a dire che va tolta la carena ...
Morale, mò mi accatto il pezzo di ricambio e poi decido se farmi il lavoro interamente da solo oppure appoggiarmi ad un mecca di fiducia .. l'unica cosa che mi fa dubitare è dover regolare l'angolazione del TPS misurando la tensione ai morsetti. E' il solito timore da "prima volta" :roll: .. ma se penso a quanto ero preoccupato ed emozionato la prima volta che ho allineato i corpi farfallati, mi sento + confidente a far tutto da me
-
... comunque è preoccupante sapere che un tps sostituito in campagna di richiamo presenta la stessa difettosità.......mah!
infatti .... e sono convinto che se uno avesse tempo da spendere ed un avvocato con le palle, essendoci una campagna di richiamo ufficiale ed ancora aperta sul sito del Ministero dei Trasporti, avrebbe di che far valere le proprie ragioni ... :evil:
-
Non sara' scontato ma e' indubbio che cio' avvenga da parecchio tempo per la quasi totalita' dei costruttori, fj ,pan european,transalp,bmw( 2 e 4 cilindri tutti),vfr,guzzi.......non specifico tutti i modelli,mi annoierei da solo(indiscrezioni su futuri modelli confermano la tendenza).Tornando al tuo tps dato che il nostro MY e' lo stesso,o non ti e' stato sostituito o lo hanno fatto con uno uguale al precedente perche' modelli dello stesso anno devono andare piu'o meno nella stessa maniera (la mia col tps e' ok).Potrei esserti utile se il tps riportasse un codice di produzione?Ho chiesto a piu' di un mecc ma nessuno sa rispondermi......incredibile!!
-
Al momento ne ho interpellati due, in entrambi i casi ti descrivono l'intervento come un'operazione a cuore aperto!
Pare che "addirittura" si debba rimuovere il serbatoio, la cassetta del filtro aria, i corpi farfallati ed uno si è persino spinto a dire che va tolta la carena ...
Certo che è così. Il tps è posizionato da un lato dei corpi farfallati, quindi va smontato praticamente tutto, tranne il motore.
-
....Potrei esserti utile se il tps riportasse un codice di produzione?Ho chiesto a piu' di un mecc ma nessuno sa rispondermi......incredibile!!
Non so se sia il part number o il codice del lotto (in questo caso siamo fregati...); l'unico numero leggibile che ho trovato è una scritta gialla di sei cifre: 314X14, lo si vede molto bene nella foto allegata.
Se hai tempo e voglia di dare un'occhio alla tua, ti ringrazio moltissimo (ps: dovresti riuscire a vederlo senza smontare nulla, se non la fiancatina nera destra, quella tra serbatotio e sella .. vedi foto 2).
Ciao e grazie.
Foto 1, foto ravvicinata del TPS a serbatoio sollevato
(http://www.casaborghi.com/fjr/TPS/IMG_0015R.jpg)
Foto 2, foto a "grandezza moto" di dove è ubicato il TPS
(http://www.casaborghi.com/fjr/TPS/IMG_0021R.jpg)
-
Certo che è così. Il tps è posizionato da un lato dei corpi farfallati, quindi va smontato praticamente tutto, tranne il motore.
Leggi questo post: http://www.fjrforum.com/forum/index.php?showtopic=10755&st=0
Cambia il TPS in mezz'ora senza smontare nulla!
Da quanto ho visto sulla mia, lo spazio per operare c'è, se si hanno gli strumenti adeguati.
-
Appena trovo un momento leggo il numero e riferisco
-
Beh, procedura un po' da praticone... tovagliette e stracci per recuperare le viti... insomma..
-
Beh, procedura un po' da praticone... tovagliette e stracci per recuperare le viti... insomma..
Già ! E senza neanche parlare minimamente della necessità di operare in ambiente e con ferri assolutamente sterili ! (Ideale sarebbe anche astinenza sessuale e digiuno).
E poi, cosa vuol dire : "done, beverage of choice" ? Non starà mica parlando di birre per caso ? Che gente 'sti ammericani !
-
Morale, mò mi accatto il pezzo di ricambio e poi decido se farmi il lavoro interamente da solo oppure appoggiarmi ad un mecca di fiducia .. l'unica cosa che mi fa dubitare è dover regolare l'angolazione del TPS misurando la tensione ai morsetti. E' il solito timore da "prima volta" :roll: .. ma se penso a quanto ero preoccupato ed emozionato la prima volta che ho allineato i corpi farfallati, mi sento + confidente a far tutto da me
temerario!!..... ti invidio!! pensa che io vorrei smontare la carena (ma solo per questioni di pulizie li sotto... si lo so che non sono normale :oops: ) ma ho paura di fare danni....
-
anchio i lavori sulla moto me li faccio nel box .
propio ieri su gentile segnalazione di mr flintstone mi e arriva la chiave per il serraggio ghiere cannotto di sterzo, ed ho provveduto al serraggio secondo le coppie di riferimento. al prossimo intervento 40.000 km tirerò giu la forcella e sostituirò il kit cuscinetti che a quanto pare causa il peso sull'fjr sono particolarmente stressati.
p.s. se a qualcuno può interessare la chiave lo presa da MEISSNER MECHANICH al costo di 17.00 euro compreso bonifico e trasporto.
per chi e capace di farsi la manutenzione con attrezzi dal costo irrisorio si possono risparmiare un sacco di soldi.
-
Faresti una foto della chiave? Riporta un numero di qualche tipo?
-
http://www.mm-he.de/shop.htm
questo e il link di messner.
sulla colonna di sx clicca su motorrad, poi yamaha, poi fjr scorri l'elenco fino a visualizzare la chiave art. n. 217 costo 8.90.
e specifica per le ghiere cannotto f j r ma la cosa piu importante e che possiede l'innesto per la chiave dinamometrica, essenziale per poter eseguire un lavoro a regola d'arte.
non chiedermi come si ordina (me lo sono fatto ordinare da un amico pratico di queste cose e del tedesco) perche son negato.
-
anchio i lavori sulla moto me li faccio nel box .
...
p.s. se a qualcuno può interessare la chiave lo presa da MEISSNER MECHANICH al costo di 17.00 euro compreso bonifico e trasporto.
Questo è interessante, varrebbe la pena di intitolare un thred al serraggio cannotto e alla sua chiave !
:roll: Però Dab63, che ha iniziato la discussione, qui stava parlando di TPS ...
-
:oops: :oops: :oops:
-
Mototopo: mi dici che diametro ha la chiave a dente? Dovrebbe essere 40-42mm, me lo confermi per favore?
-
...
tienici informati.....
un veloce update, solo x comunicare che pare tutto si stia risolvendo per il meglio :wink:
appena avrò concluso, farò un resoconto dettagliato soprattutto per ringraziare chi mi ha dato una mano a sbloccare la situazione e la concessionaria che mi ha supportato nella procedura di richiesta dell'intervento in "garanzia"
posso già confermare comunque che la scritta stampigliata sul TPS è un codice "parlante" che identifica la serie e la data di produzione del pezzo .. e nel mio caso c'è montato un TPS prima serie, ossia difettoso
lamps a tutti
-
posso già confermare comunque che la scritta stampigliata sul TPS è un codice "parlante" che identifica la serie e la data di produzione del pezzo .. e nel mio caso c'è montato un TPS prima serie, ossia difettoso
beh a questo punto attendiamo davvero curiosi il resoconto dettagliato. In effetti queste vicenda è davvero anomala. In effetti se la moto risulta gia' richiamata per quale motivo monta un tps prima serie quindi difettoso? mah.....
-
come anticipato, confermo la conclusione positiva di tutta la faccenda .. ho inserito qui (http://www.fjr1300.it/index.php?name=MDForum&file=viewtopic&p=73313#73313) un post con il resoconto completo
lamps
-
Qualcuno ha avuto lo stesso problema anche su modelli del 2001??