FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 26/05/2009, 09:05:25
-
amici, devo cambiare l'olio al cardano.
ho dato un occhiata al manuale d'uso e manutenzione, e alla voce olio cardano e ripoirtato il codice dell'articolo per l'ordine, ma non dice nulla in merito al grado di viscosità da usare.
voi che sicuramente avrete gia effettuato la sostituzione dell'olio cardano, che cosa usate ?
cosa mi consigliate come marca ?
grazie per i consigli.
pensate che l'olio che usano i bmwisti vada bene anche per le nostre trasmissioni ?
ho sentito parlare che a causa degli elevati regimi di rotazione della trasmissione, essa necessita di un olio specifico, sapete qualcosa a riguardo ?
ancora grazie. :wink:
-
Infatti, quella di mettere solo il cod. articolo e non le caratteristiche dell'olio è una "furbata YAMAHA"!!
Se perdi un po' di tempo a cercare nel forum, trovi delle indicazioni su quali oli usare, se non ricordo male shell o altri oli purchè di tipo sintetico.
Per evitare problemi ho ordinato presso una conce Yamaha di Pescara, tramite un amico meccanico generico, l'olio originale, confezionato in bottiglia da lt.0,500, se non ricordo male al "modico prezzo" di € 38,00; se avessi fatto io l'acquisto, da cliente privato, sarebbe costato circa € 47,00.
Nella scatola del cardano ne vanno gr. 200, il resto lo custodisco......gelosamente!!
Andrebbe sostituito ogni Km. 10.000, anche se io lo tengo di più visto che la mia guida tranquilla sicuramente non stressa gli organi meccanici.
-
http://ew5.earlweb.com/recommendations.php?site=7§or=2&category=25&subset=1019&vehicle=53515
EDIT: una ruota 160/60 ha la stessa velocità di rotazione su tutte le moto, ergo la coppia ipoidale, salvo piccole variazioni di rapporto finale da moto a moto, gira alla stessa velocità.
-
grazie ragazzi come ha detto pantera, ho fatto un giro per il forum e ho visto scritto del castrol exp 80/90 poi e l'intervento di pad ha eliminato ogni dubbio con il link inviato.
ha questo punto vado per il castrol e via, sinceramente spendere 50 euro per mezzo litro di olio credo che rasenti la truffa.....
grazie ragazzi, sapevo di poter contare su tutti voi. :wink:
-
Cao ragazzi,scusate l'intromissione ma l'argomento è molto importante.Ho fatto un paio di giorni fa, il tagl dei 20.000 km. Sostituzione olio del cardano € 17,0 per 200 cc. Non esiste che si risparmino pochi euro sull'acquisto di un olio tecnico così importante,mettendo a rischio la vita di un gruppo meccanico come il cardano. La trasmissione cardanica è soggetta ad usura (indipendentemente dal tipo di guida)un olio coi cazz.. riduce gli attriti della coppia conica e ci può garantire una vita più lunga del cardano, soprattutto tenuto conto del grande valore economico della nostra moto.
-
Cao ragazzi,scusate l'intromissione ma l'argomento è molto importante.Ho fatto un paio di giorni fa, il tagl dei 20.000 km. Sostituzione olio del cardano € 17,0 per 200 cc. Non esiste che si risparmino pochi euro sull'acquisto di un olio tecnico così importante,mettendo a rischio la vita di un gruppo meccanico come il cardano. La trasmissione cardanica è soggetta ad usura (indipendentemente dal tipo di guida)un olio coi cazz.. riduce gli attriti della coppia conica e ci può garantire una vita più lunga del cardano, soprattutto tenuto conto del grande valore economico della nostra moto.
Un momento Jasper..... lo stile di guida conta.....conta e come!!! Sono d'accordo con te che per pochi euro non conviene mettere a rischio la vita di un gruppo meccanico importante come il cardano, infatti ho comperato l'olio originale, ma lo stile di guida conta, conta eeee..... conta!! :lol: :lol: :lol:
Così come riesci a fare il doppio dei Km. con un treno di gomme, così come riesci a superare con una certa facilità i 20 Km./lt. nei consumi di carburante, così come si riesce a far durare la vita della frizione o del motore quasi il doppio dei Km., così riesci ad allungare la vita di un cardano.
Un conto è tenere sempre su di giri il motore, con riprese micidiali e conseguenti altissime sollecitazioni per tutto il gruppo trasmissione ed un conto è procedere con tranquillità, senza "strappi al motore", come recita una canzone del grande Lucio Battisti, accelerando dolcemente e di conseguenza trasmettere sollecitazioni moderate al cardano.
La stessa cosa accade per la tramissione a catena. Prova a sollecitare fortemente una catena e vedrai che si "stirerà" e si deteriorerà in senso generale molto prima di una catena sollecitata con moderazione.
Non sto inventando niente....è risaputo che qualsiasi mezzo meccanico, se utilizzato con moderazione, evitando situazioni stressanti, vive più a lungo. :wink:
-
Quello dell'olio cardano e' un vecchio discorso: bmw ed altre moto usano olio 80/90, per l'fjr non va bene perche' il nostro cardano fa molti piu' giri ed e' consigliato quello originale che e' studiato appositamente. Ha un sacco di additivi tra cui l' argento ed anche dopo una guida sportiva opp. parecchi km non cambia la sua struttura, quello che succederebbe invece con l'80/90 perche' a caldo si emulsiona ed aumenta di volume. Buon viaggio, Pluto.
-
Mi dispiace Panteranera,non intendevo assolutamente sminuire le tue osservazioni. Ho girato mezza Europa con diverse moto e quando le ho vendute, il compratore non si è mai pentito...detto ciò..la mia bella l'ho presa a fine aprile 2008 con 5000 km., ho già fatto il tagl dei 20000 km. Uso molto la moto a pieno carico e grandi percorrenze quindi secondo me :
le tue osservazioni sono giuste ma non in senso assoluto, stiamo parlando della moto che ha nel dna tanti cavalli per le grandi percorrenze e non gli sprint al semaforo.Se si usa la moto nei grandi viaggi a pieno carico, i calcoli che citavi contano relativamente poco, conta molto di più un ottimo lubrificante, che in teoria ti da più garanzia sull'usura dei componenti.Non pensavo agli "smanettoni" ma proprio all'utilizzo a pieno carico con passeggero,nelle lunghe percorrenze.Non voleva essere una critica.Ciao con simpatia.
-
Scusate, ma appena ho letto gli interventi di pluto e jasper a momenti mi strozzavo con il panino.
Cos'è, cos'è? L'80W90 si emulsiona e aumenta di volume? Qualcuno sa cos'è un emulsione? La maionese è un emulsione, cioè un fluido (l'acqua dell'uovo) disperso in un altro fluido (olio), e l'acqua è la fase dispersa, l'olio la fase disperdente. Idem il latte (acqua nel grasso) e il burro (grasso nell'acqua). Quindi come potete capire un emulsione esiste solo se esiste un acido grasso e acqua in diverse proporzioni.
Qui c'è qualcuno che tenta di fare la maionese con l'olio del cardano, aggiungendo acqua. Ahi ahi...
E lo sapete cos'è il 80W90? E' definito olio per cambi, ingranaggi ipoidi e differenziali. E' un olio che è già specificatamente formulato per il tipo di applicazione e l'argento non credo proprio che serva a nulla, se non ad astringere i pori durante la rasatura. Idem dicasi per la velocità di rotazione, perchè in un cambio le velocità reciproche delle coppie frontali possono essere molto diverse, mentre quella di un cardano cambia solo da moto a moto al variare della coppia al ponte, e in realtà di molto poco.
A me sembra che questa cosa dell'olio del cardano sia invece una grande leggenda metropolitana. Potete portare dei dati per sostenere le vostre tesi o sono solo dei sentito dire che non fanno altro che ingrassare la politica Yamaha del prezzo dei ricambi e dei consumabili?
Io mi sono appena fatto il tagliando in casa, e l'80W90 va benissimo...
-
E' una libera scelta da utilizzatore di motocicletta. So che un tale mette addirittura olio di ricino nel cardano.......un amico che corre in moto invece, fa molta attenzione alle sigle degli olii o degli additivi che usa .....un numero sbagliato e...oplà ...il motore è andato........sarà un caso???... bye bye
-
Mi dispiace Panteranera,non intendevo assolutamente sminuire le tue osservazioni. Ho girato mezza Europa con diverse moto e quando le ho vendute, il compratore non si è mai pentito...detto ciò..la mia bella l'ho presa a fine aprile 2008 con 5000 km., ho già fatto il tagl dei 20000 km. Uso molto la moto a pieno carico e grandi percorrenze quindi secondo me :
le tue osservazioni sono giuste ma non in senso assoluto, stiamo parlando della moto che ha nel dna tanti cavalli per le grandi percorrenze e non gli sprint al semaforo.Se si usa la moto nei grandi viaggi a pieno carico, i calcoli che citavi contano relativamente poco, conta molto di più un ottimo lubrificante, che in teoria ti da più garanzia sull'usura dei componenti.Non pensavo agli "smanettoni" ma proprio all'utilizzo a pieno carico con passeggero,nelle lunghe percorrenze.Non voleva essere una critica.Ciao con simpatia.
ah,ah,ah,ah :lol: :lol: :lol: :lol: .......tranquillo Jasper....tranquillo...non mi irrito per così poco!
Ho dato un po' di tono al mio post solo per metterlo in evidenza, ma ti assicuro che sono calmo e sereno. :lol: :lol: :lol: :wink:
Comunque, tornando al nostro argomento, è chiaro che vanno utilizzati lubrificanti di buona qualità e se a questi abbini una guida accorta, tanto che anche a pieno carico e nelle lunghe percorrenze senti il motore "cantare" e non "urlare" o "soffocare", in poche parole tenuto al giusto regime, quello dettato dalla esperienza, dalla sensibilità e dal buon senso del pilota, ti assicuro che la vita dei nostri mezzi meccanici si allunga tantissimo.
Dalle mie esperienze, derivanti dall'utilizzo di auto e moto in svariati anni di pendolarismo e premesso l'utilizzo di buoni prodotti, deduco che per far vivere a lungo un mezzo meccanico bisognerebbe sfruttarlo prevalentemente entro i 3/4 delle proprie potenzialità o poco più.
Mi spiego: se una moto raggiunge una velocità max di 150 Km/h, come il mio Guzzi V35 III, la velocità da tenere nelle lunghe percorrenze dovrebbe essere tra i 100 e 120 Km/h., avendo cura di viaggiare a 120 se poco carichi ed a 100 se a pieno carico.
Azzarderei a dire che con i limiti di velocità odierni, soprattutto in autostrada, anche vetture che sono in mano a rappresentanti e viaggiatori, dopo 200.000 Km sono ancora discretamente affidabili. Diversi anni fa, prima dei controlli a tappeto della velocità autostradale, quelle vetture, con quei Km., dovevi solo buttarle; comperarle significava solo prendere fregature. :wink: :wink:
-
......un amico che corre in moto invece, fa molta attenzione alle sigle degli olii o degli additivi che usa ........sarà un caso???... bye bye
..forse è proprio quello che Pad voleva dirti...
Verificata la gradazione SAE e la corrispondenza alle specifiche API non c'è altro cui aggrapparsi nella scelta dell'olio......a meno che non subentrino fattori soggettivi.... di carattere organolettico..
Ciao
-
..forse è proprio quello che Pad voleva dirti...
Verificata la gradazione SAE e la corrispondenza alle specifiche API non c'è altro cui aggrapparsi nella scelta dell'olio.....
Preciso
-
sempre a proposito di olio per cardano, leggete cosa ho scoperto ieri :
mi sono messo alla ricercha del castrol exp 80/90
io: entro in un motoricambi : salve ho bisogno di un litro di olio per trasmissioni castrol exp 80/90
il negozio: gli e lo vado a prendere subito lo abbiamo in deposito.
io: scusi ma questa confezione non e sigillata
il negozio: ho, guardi non si preoccupi , l'olio ci arriva in fusti da 25 lt con relative lattine vuote e noi provvediamo a travasarlo in confezioni da un lt, ma stia pure tranquillo l'olio e esattamente quello che lei ha chiesto.
io: mi spiace ma mi conceda il beneficio del dubbio: io cerco un prodotto sigillato all'origine e non uno manipolato non si sa dove , ringrazio ed esco.
entro in un altro negozio, piu ho meno la stessa cosa, entro in un altro negozio e sempre la stessa storia .
decido di informarmi meglio sul fenomeno, contatto un amico meccanico e gli chiedo cosa e sta storia dell'olio sfuso,e lui candidamente mi risponde : non ti preoccupare a causa della crisi, i negozianti per contenere un po i costi ordinano l'olio in fusti da 25 ho 50 lt che ovviamente a un prezzo minore e poi se lo travasano il confezioni da un lt.
a parte che per l'utente finale non ce alqun risparmio dal prezzo abituale, ma le garanzie ? qualche negoziante disonesto ho magari pieno di debiti potrebbe diluirlo con olio per la frittura.
alla fine ragazzi in sei punti vendita di napoli non sono riuscito a trovare un lt di castrol exp 80 /90 sigillato, ed ho preso il motul 80/90 regolarmente sigillato al prezzo di dieci euro.
ora mi chiedo e vi chiedo questa cosa e l'ennesima trovata squisitamente napoletana,ho e successo a qualcun altro un episodio del genere ?
-
Hai fatto bene. E' vietata dalla legge la vendita del lubrificante "alla mescita". L'unità di vendita è quella decisa dal produttore, non dal dettagliante. Robe da matti... con il rischio che poi l'olio sia venuto in contatto con umidità...
-
padanian scrive:
Robe da matti... con il rischio che poi l'olio sia venuto in contatto con umidità...
dato per buono, che dentro ci abbiano messo l'olio desiderato.....
che mondo di disonesti.... :cry: :cry:
-
Ah, giusto, potrebbe essere risciacquatura dei piatti, non c'avevo pensato.
-
Ciao a tutti,
volevo tornare sui dubbi che avevamo riguardo all'olio del cardano visto che Yamaha non dichiarava la tipologia.
Ho acquistato da poco un nuovo barattolo da 0,5 litri a 44€ e questa volta è indicata la tipologia:
80W-90 GL5
Quindi va bene anche il Castrol EPX 80W-90 che costa meno!
-
E Skanki mette la parola fine alle truffe Yamaha. Grazie dell'intervento illuminante e definitivo.
-
Buono a sapersi skanki,grazie e ciao.
Jasper
-
Ieri ho fatto il tagliando dei 10.000 km. Olio cardano 4,17 + iva = 5 euro. Mi sembra ragionevole... in totale (olio, filtro, olio cardano, mano d'opera e mat.consumo) 142 euro scontato a 130.
-
Ieri ho fatto il tagliando dei 10.000 km. Olio cardano 4,17 + iva = 5 euro. Mi sembra ragionevole... in totale (olio, filtro, olio cardano, mano d'opera e mat.consumo) 142 euro scontato a 130.
A me sembra un prezzo onesto,anche se non è che abbiano fatto chissà che, ma con i prezzi che girano..
-
Guardate un po questo test,
è un test sui vari oli sintetici e semi-sintetici presenti in commercio.
a voi commenti e conclusioni.
http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf
-
...non mi aspettavo una differenza tanto evidente tra un tipo di olio e un altro....sbaglio o marchi meno famosi(almeno da noi)sono risultati migliori?
-
Micidiale questo Test Oil, forse merita un approfondimento.
-
Dunque....domandina....
Ho sostituito l'olio del cardano mettendo il Bardhal 80w90 con C60 Fullorene (Costo della confezione da 250ml ben 10 Euro :lol: ) l'olio in questione è QUESTO (http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/trasmission_oil.html#1) e risponde alle specifiche API GL 5 - SAE 80W-90.
Bene ora qualcuno mi spieghi perchè una volta svuotato il vecchio olio, quando ho riempito sino all'orlo (come da manuale da officina) mi sono entrati tutti i 250 ml anzichè i 200 prescritti! :shock:
Rischierò pressioni ?
E del resto se con 200 ml non ero a livello..... :roll:
-
riporto anche qui quanto indicatomi dal concessionario Yamaha dal quale mi servo da sempre: il quantitativo giusto é 200 ml anche se la capacità é di 250 ml. Non vi é alcun motivo tecnico per riempirlo "a tappo".
ciao
Angelo (Rainbow)
-
Ho giusto cambiato l'olio anche'io e misurandolo mi sono entrati 200 ml a filo del foro di riempimento. (mod 2006)
Nel manuale che ho, si specifica chiaramente di riempirlo a filo.
E a tal proposito di olio, sono andato dal conce Yamaha e mi ha dato 1 Litro di 80w90 gl5 della yamalube con tanto di specifica per le trasmissioni a cardano.
L'ho pagato 17 eurini e posso farci 4 cambi + lavaggio del cardano dall'olio vecchio.
Non sarà pregiato come i 500cl a 43 euro specifico per Fjr, ma basta fare un cambio olio in più ad un quarto del costo.
-
Nessun rischio di pressioni, sul cardano, in alto, c'è un foro per sfogare eventuali eccedenze.
Mi chiedo perchè la Yamaha ha sentito l'esigenza di formulare un olio solo per il cardano dell'FJR...... solo per ciularci 4 soldi ??????
Saluti.
-
Direi di sì. Comunque occhio, è vero che c'è la valvola di sicurezza, ma quando si apre spruzza olio sulla gomma (non chiedetemi come lo so).
-
Dunque....domandina....
Ho sostituito l'olio del cardano mettendo il Bardhal 80w90 con C60 Fullorene (Costo della confezione da 250ml ben 10 Euro :lol: ) l'olio in questione è QUESTO ([url]http://www.bardahl.it/lubrificanti_additivi/olio_motore/moto/lubrificante_motore_moto/trasmissioni_differenziali/trasmission_oil.html#1[/url]) e risponde alle specifiche API GL 5 - SAE 80W-90.
Bene ora qualcuno mi spieghi perchè una volta svuotato il vecchio olio, quando ho riempito sino all'orlo (come da manuale da officina) mi sono entrati tutti i 250 ml anzichè i 200 prescritti! :shock:
Rischierò pressioni ?
E del resto se con 200 ml non ero a livello..... :roll:
Ciao Pilotino,
approfitto di questo tuo vecchio post per riferire alcuni dati nella sostituzione olio/cardano.Svitata la vite superiore (di carico) ho verificato che il livello non era "a tappo" anche se con la luce della pila l'olio si vedeva,ho presupposto che ne mancasse pochissimo (infatti).Ora sono a 9600 km.Sotto il bullone di scarico ho posizionato un recipiente graduato ogni 10cc (quello che uso per l'olio forcella)e tolto il bullone ho fatto sgrondare bene bene.Yamaha dice di fare l'operazione a motore freddo (bisognerebbe che ce ne spiegassero il perchè.....questa operazione è contro logica).Ne ho sgrodati 185 cc precisi.Sempre con lo stesso recipiente graduato (pulito a dovere)ho immesso 200cc di "super olio" che mi hanno permesso di raggiungere il livello tappo.
Il fatto che a te siano entrati 250cc è molto strano ma non impossibile 1/4 in più del dichiarato sono tanti...ma sono solo 50cc).
Tra le spiegazioni che hanno una logica c'è quella che l'olio che hai tolto abbia perso molta della viscosità che aveva da nuovo (olio scadente e/o non sotituito alla scadenza prevista) o che tu lo abbia sgrondato ancora caldo.In questi due casi,avendo l'olio una viscosità di valore inferiore la quantità di questo che rimane "aggrappata" a tutta la parte meccanica è in quantità minore (l'olio meno viscoso sgronda prima/meglio/ne rimane meno dentro).
Insomma....se avessi avuto l'olio a tappo ne avrei sgrondati 200cc e me ne sono entrati 200cc precisi precisi.
Un salutone
Giotek
-
Guardate un po questo test,
è un test sui vari oli sintetici e semi-sintetici presenti in commercio.
a voi commenti e conclusioni.
[url]http://www.animegame.com/cars/Oil%20Tests.pdf[/url]
Ciao Giulio,
......commenti e conclusioni.....facciamoli.
Il test a cui hanno sottoposto questi oli è uno dei tanti a cui un'olio è sottoposto per verificarne le possibili prestazioni.E' 1 tra i MOLTI importanti per poter decretare il livello prestazionale di un'olio.In questo caso viene testata la capacità di un'olio a minimizzare l'usura metallo metallo quando questi sono sottoposti a pressione.A guardare certe foto si può rimanere sbalorditi dalle differenze prestazionali tra un'olio ed un'altro...ma la storia è MOLTO più lunga....complessa...e di qui a classificare un signor olio...ne debbono passare di oli sotto i ponti.Per definire/classificare un'olio dal punto di vista prestazionale occorrono almeno 12 test con i quali è possibile capire/immaginare/verificare quali saranno i risultati che questo olio motore offrirà lavorando dentro un motore.L'API ne fa ancora in numero superiore,sono SEVERI,NON SI COMPRANO.
Tanto per mettere un po di carne al fuoco prendiamo i due migliori del lotto(nel nostro caso per auto,non certificati MA),Penrite Syntetic 5 e Royal Purple racing 51.Leggendo tra le righe e SOLO gli striminziti dati riportati sull'articolo si potrebbe subito scoprire chi gioca in cattiva fede,chi BARA o chi vuol far apparire quello che NON PUO' ESSERE.I furbini della Royal Purple scrivono sull'etichetta SINTETICO.E' un'olio di specifica API SJ,specifica vecchia di 15 anni.NON è e non può essere un 100% sintetico perchè non esiste un 100% sintetico con specifica così bassa (API SJ).Come minimo gli oli totalmente sintetici sono SL (i più) e solo l'XTC C-60 Bardahl ed il Motul 300 sono degli SM (massima certificazione API esistente)(tra quelli per moto reperibili facilmente in Italia).Quindi il Royal Purple Racing 51 è un semisintetico con spiccata propensione a limitare gli attriti in motori Racing (spinti) ma non avrà mai la durata del Penrite Syntetic 5 che guardacaso è un SM.Se il Penrite su un certo motore è da sostituire ogni 10000 km il Royal Purple magari ogni 5-7000 perchè a 10.000km offrirebbe prestazioni scadentissime.Infatti sul Penrite c'è scritto FULL Syntetic...guarda caso...
Questo tipo di test illustrato ha a che vedere con l'usura degli ingranaggi del cambio (forti pressioni) ma nulla a che vedere con l'usura delle bronzine o dei cuscinetti di banco all'interno dei quali le temperature sono molto molto più alte ed i regimi di rotazione pure.
Un'altra delle famose 12 prove è per esempio la misura dell'HT/HS dove viene simulato/verificato il funzionamento dell'olio nelle bronzine con temperatura dello stesso a 150 gradi.SOLO per farti capire un'olio potrebbe risultare eccelso per il cambio ma dentro le bronzine a 150 gradi e 10-15000 giri non fornire prestazioni adeguate.
Senza elencarti quali siano le prove "importanti" dalle quali si può verificare il "valore reale" di un'olio ti dico che le prestazioni del Penrite Syntetic 5 (nel test eseguito) sono paragonabili a quelle dell'XTC C-60 e che alla prova con frizionometrol'XTC C-60 regge carichi del 50% superiori al Motul 300.
Se stai in salute non lo decide SOLO il fatto che hai la pressione regolare.
Un abbraccio
Giotek
-
Ciao Giotek......attenzione perchè io ho seguito il manuale e ho tolto l'olio a motore freddo, però una volta gocciolante ho fatto girare a mano la ruota avanti e indietro e così facendo ne ho "spremuto" fuori ancora.
Poi ho riempito "a tappo" facendoci entrare 250 ml...ma perchè anche qui c'è un ma......quando sono arrivato a tappo ho fatto girare ancora a mano la ruota e l'olio è calato di livello entrando totalmente nella scatola cardano. Poi ho rabboccato, rifatto girare la ruota diverse volte sino a che a livello ci sono arrivato veramente o strabordavo al sol toccare la ruota.
Oggi ci ho fatto i primi 250 km di test con il pensiero che riscaldando si aprisse la valvola superiore di sicurezza e facendo uscire il presunto eccesso di olio o per eccessive pressioni, mi imbrattassero la ruota con tutti i rischi che ne conseguono.
NIENTE! NADA! NISBA!
Cardano perfetto, caldissimo ed infine messo alla frusta assieme a tutta la moto, nulla da segnalare se non effetti positivi sia per cardano che per motore/cambio.
Il Fullorene del Bardhal fà il suo dovere e poco centra l'effetto placebo. Il cardano che già non strappava, ora sembra "elastico" e per quello che riguarda il motore "romba" diversamente (non sò trovare un'aggettivo) e il cambio è burro persino in quel fastidioso e "duro" clack quando si mette la prima da fermi.
Personalmente ne sono entusiasta.....e per me, a prove fatte, i 250 ml sono la giusta quantità ad effettivo svuotamento della scatola. Certo la conferma l'avrò tra un 8/10.000 km quando lo risolsituirò, perchè avendo preso la moto usata (e non troppo bene con tutti i lavori che ci ho fatto) non posso sapere come e se sono stati fatti i regolari tagliandi, nè con cosa.
Pilotino
-
Ciao Giotek......attenzione perchè io ho seguito il manuale e ho tolto l'olio a motore freddo, però una volta gocciolante ho fatto girare a mano la ruota avanti e indietro e così facendo ne ho "spremuto" fuori ancora.
Poi ho riempito "a tappo" facendoci entrare 250 ml...ma perchè anche qui c'è un ma......quando sono arrivato a tappo ho fatto girare ancora a mano la ruota e l'olio è calato di livello entrando totalmente nella scatola cardano. Poi ho rabboccato, rifatto girare la ruota diverse volte sino a che a livello ci sono arrivato veramente o strabordavo al sol toccare la ruota.
Oggi ci ho fatto i primi 250 km di test con il pensiero che riscaldando si aprisse la valvola superiore di sicurezza e facendo uscire il presunto eccesso di olio o per eccessive pressioni, mi imbrattassero la ruota con tutti i rischi che ne conseguono.
NIENTE! NADA! NISBA!
Cardano perfetto, caldissimo ed infine messo alla frusta assieme a tutta la moto, nulla da segnalare se non effetti positivi sia per cardano che per motore/cambio.
Il Fullorene del Bardhal fà il suo dovere e poco centra l'effetto placebo. Il cardano che già non strappava, ora sembra "elastico" e per quello che riguarda il motore "romba" diversamente (non sò trovare un'aggettivo) e il cambio è burro persino in quel fastidioso e "duro" clack quando si mette la prima da fermi.
Personalmente ne sono entusiasta.....e per me, a prove fatte, i 250 ml sono la giusta quantità ad effettivo svuotamento della scatola. Certo la conferma l'avrò tra un 8/10.000 km quando lo risolsituirò, perchè avendo preso la moto usata (e non troppo bene con tutti i lavori che ci ho fatto) non posso sapere come e se sono stati fatti i regolari tagliandi, nè con cosa.
Pilotino
Lasciando stare quanto ne hai scaricato (non lo hai misurato) e ragionando sul fatto che oltre a rabboccare hai ruotato la ruota...può tornare.Nel mio garagetto,con circa 10 gradi ho notato quanto sia "colloso" un 75/90 (quello nuovo) e quello vecchio con che difficoltà usciva (pareva melassa).Ci sta che se lo hai fatto sgocciolare bene bene e gli ingranaggi si siano liberati (non del tutto) dell'olio quando hai rimesso l'olio nuovo ed hai girato la ruota l'olio nuovo si sia "attaccato" agli ingranaggi quasi puliti facendoti vedere un livello più basso.Io quest'altra volta lo scarico a motore caldo,lo lascio a sgocciolare tutta la notte ed il giorno dopo inserisco quello nuovo facendo il livello a tappo come il manuale prescrive.In questa maniera si "sgocciola più olio possibile" e magari lo ricontrollo "a freddo" dopo qualche uscita.Non capisco del sostituire l'olio a freddo,poi un'olio così viscoso..è lampante che non si sgoccioli tutto..mah.E' certo anche che la soluzione che propongo è poco attuabile dai mecca...troppo tempo per fare il tutto,io invece ce l'ho!!!
Un abbraccio
Giotek
Ps-riguardo all'XTC C-60...ha solo il difetto di chiamarsi Bardahl,è un brutto anatroccolo tra i cigni pubblicitari.
-
sono daccordo con padania in tutto e per tutto
-
A me risulta che l'olio vada rimosso a caldo, sia quello del motore che, possibilmente anche quello del cardano, proprio per favorire la fluidità e sollevare le eventuali polveri che si fossero sedimentate.
-
A me risulta che l'olio vada rimosso a caldo, sia quello del motore che, possibilmente anche quello del cardano, proprio per favorire la fluidità e sollevare le eventuali polveri che si fossero sedimentate.
Ciao a te,
ti risulta una procedura normalmente corretta/funzionale/scontata.
Ritenendo questa operazione piuttosto semplice non sono andato a controllare il manuale di uso e manutenzione e neanche il manuale di servizio della moto,mi sono attenuto a quanto riportato sul forum.
HO SBAGLIATO A FARE QUESTO,perchè documentandomi ho scoperto che in nessun manuale è scritto di scaricare l'olio a MOTORE FREDDO.Forse l'equivoco è nato riguardo al CONTROLLO del livello olio che chiaramente va fatto a motore freddo (logico).
Se hai letto un mio precedente post mi chiedevo infatti del perchè della stranezza di scaricare da freddo che non è ne logica e ne funzionale.
Ho scritto:
"Io quest'altra volta lo scarico a motore caldo,lo lascio a sgocciolare tutta la notte ed il giorno dopo inserisco quello nuovo facendo il livello a tappo come il manuale prescrive.In questa maniera si "sgocciola più olio possibile" e magari lo ricontrollo "a freddo" dopo qualche uscita.Non capisco del sostituire l'olio a freddo,poi un'olio così viscoso..è lampante che non si sgoccioli tutto..mah"
Quindi TU hai ragione ed io ho sbagliato a non fare quello che ho fatto sempre.(è la mia prima moto con il cardano)
Un salutone
Giotek
Ps-Riguardando tutta la discussione mi sa che ci siamo persi in un'operazione realmente banale.
PsII-Non si accenna alla sostituzione dell'olio cardano "A MOTORE FREDDO" ne' a pag.12 sesto capitolo del libretto uso e manutenzione e ne' alle pagine 25 e 26 terzo capitolo del manuale di servizio.
-
A proposito del bardahl, sentite un po su un dubbio che mi assale da qualche mese ! :roll:
Sulle mie moto all 80% ho sempre usato prodotti castrol ( il varadero i suoi 100.000 km se li e fatti tutti con il gps 15/50 ) tutto sommato pur questi prodotti non ho avuta mai problemi. Poi come si dice..........la curiosità di provare, sperimentare , mi ha spinto ha provare il bardahl 15/50.
Faccio il cambio con filtro, provo la moto tutto bene ok .
il giorno dopo metto in moto la moto e noto che alla moto in determinate condizioni di uso a minimo si sente la catena :roll: ora il dubbio che mi assale è: non sarà che la troppa viscosità possa generare fenomeni di questo tipo ? pur mettendoci d'entro olio con specifica superiore rispetto a quello in uso ?
se no sono un caso unico ! :cry: :cry: :cry:
-
A proposito del bardahl, sentite un po su un dubbio che mi assale da qualche mese ! :roll:
Sulle mie moto all 80% ho sempre usato prodotti castrol ( il varadero i suoi 100.000 km se li e fatti tutti con il gps 15/50 ) tutto sommato pur questi prodotti non ho avuta mai problemi. Poi come si dice..........la curiosità di provare, sperimentare , mi ha spinto ha provare il bardahl 15/50.
Faccio il cambio con filtro, provo la moto tutto bene ok .
il giorno dopo metto in moto la moto e noto che alla moto in determinate condizioni di uso a minimo si sente la catena :roll: ora il dubbio che mi assale è: non sarà che la troppa viscosità possa generare fenomeni di questo tipo ? pur mettendoci d'entro olio con specifica superiore rispetto a quello in uso ?
se no sono un caso unico ! :cry: :cry: :cry:
Ciao Roberto,
che olio hai usato immediatamente prima del Bardahl 15w50?
il rumore che senti lo fa:
sempre
a freddo
a caldo
Lo fa solo al minimo od anche a 1500-2000 giri a fermo?
lo faceva anche prima ma era di entità minore o è comparso solo quando hai montato il Bardahl?
Quanti km ha la moto?
Provare a ragionarci non costa nulla.
Un abbraccio
Giotek
-
prima del bardahl ho usato il castrol gps 15/50 e non avvertivo alcun rumore. da quando ho messo questo e comparso il rumore.
a freddo tutto bene almeno per i primi dieci minuti di funzionamento, poi man mano che raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore che rimane avvertibile solo al minimo (piu o meno 1050 giri ) gia a 1100 giri non lo sento piu. se vai a spasso a regimi bassi max 2500 giri il rumore rimane , seguidi piu allegramente facendo salire il contagiri, quando ritorna al minimo il rumore e sparisce per poi ripresentarsi qualche minuto dopo aver girato al minimo.
Quando ho preso la moto aveva 9000 km , adesso ne ha 39000 e dubito che gli abbiano scalato i km in quanto sotto montava ancora le gomme originali (del 2004 mentre la moto e del 2005 ed il consumo corrispondeva ai km segnati ) ecco perche mi sorge il dubbio che a bassi regimi l'olio non riesce ad arrivare in testa come dovrebbe.
-
prima del bardahl ho usato il castrol gps 15/50 e non avvertivo alcun rumore. da quando ho messo questo e comparso il rumore.
a freddo tutto bene almeno per i primi dieci minuti di funzionamento, poi man mano che raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore che rimane avvertibile solo al minimo (piu o meno 1050 giri ) gia a 1100 giri non lo sento piu. se vai a spasso a regimi bassi max 2500 giri il rumore rimane , seguidi piu allegramente facendo salire il contagiri, quando ritorna al minimo il rumore e sparisce per poi ripresentarsi qualche minuto dopo aver girato al minimo.
Quando ho preso la moto aveva 9000 km , adesso ne ha 39000 e dubito che gli abbiano scalato i km in quanto sotto montava ancora le gomme originali (del 2004 mentre la moto e del 2005 ed il consumo corrispondeva ai km segnati ) ecco perche mi sorge il dubbio che a bassi regimi l'olio non riesce ad arrivare in testa come dovrebbe.
Ciao Gipsy,
la storia è molto strana perchè i due oli hanno la stessa viscosità.Mi sembra di capire che il fenomeno ti si presenta a motore caldo (dopo un po che è marciante).Se ti si fosse presentato a motore freddo e poi a caldo fosse sparito si potevano ipozzare alcune cose (il 15W non identifica obbligatoriamente una stessa viscosità (cinematica) a freddo a parità di temperatura,definisce la temperatura (bassa/inferiore) limite di utilizzo dell'olio.).
Se si ragiona "a caldo" e quindi non si fa più riferimento alle problematiche di pompaggio dell'olio (che a freddo esistono) essendo i 2 oli 50....si comporteranno nella stessa maniera.Non a caso nelle schede tecniche viene riportata la viscosità cinematica a 40 e 100 gradi per quanto riguarda quello che segue la W (15W/X).Stai tranquillo che se mamma Yamaha consiglia 40 e 50 a caldo....con questi oli non possono esserci problemi.
Visto che è veramente spiacevole sentire sgraditi rumori nel motore....a pag14 del capitolo3 del manuale di servizio dell'Fjr è riportata la procedura per la verifica della corretta pressione fornita dall'olio.Questa deve essere di 0,3 Kg/cm quadrato a 1000 giri con l'olio a 80-90 gradi.Senza che tu spenda una fortuna ti consiglio di far verificare questo dato e se la pressione olio è corretta comincia a pensare al tendicatena difettoso.In moltissimi tendicatena è presente una mollettina che ha il compito di aiutare l'olio a pigiare il tendicatena quando il motore è al minimo e quindi la pressione dell'olio è bassa.Se questa mollettina è difettosa a bassissimo numero di giri la catena fa rumore e con l'aumentare dei giri questo rumore cessa.
Non esiste 1 solo motivo tecnico/scientifico per incolpare un'olio motore solo per avere una specifica API superiore,ne esistono svariati per sostenere il contrario.Il Gps fa tutto fuorchè brillare circa le prestazioni al riguardo della capacità di controllare la formazione di ruggine,morchie ed ossidazioni ma il motore dell'Fjr è tosto,digerisce pure questo.
Un'abbraccio
Giotek
Conclusioni:
io,Giorgio,porterei la moto dal conce e farei fare il controllo che ti ho suggerito
(http://img823.imageshack.us/img823/2007/gpsu.jpg)
-
giorgio ma noi si ragiona a freddo, perche dopo dieci minuti di marcia specie di inverno il motore e ancora freddo. Me ne accorgo toccando il filtro dell'olio.
Per esempip questa sera ho attraversato tutta la citta da un capo all'altro, una ventina di minuti nel traffico , roba da prima e seconda con tre tacche di strumento, arrivato a casa il rumore era sparito . all'andata invece ad un semaforo a circa dieci minuti dalla messa in moto il rumore era evidente.
-
a freddo tutto bene almeno per i primi dieci minuti di funzionamento, poi man mano che raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore che rimane avvertibile solo al minimo (piu o meno 1050 giri ) gia a 1100 giri non lo sento piu.
Credimi che da quanto scritto sopra è intuibile quello che avevo capito io "man mano che si raggiunge la temperatura di esercizio comincia il rumore".
Sono scettico a pensare che si tratti di un problema di viscosità perchè a 40 gradi i valori sono chiaramente molto simili 122 per il Gps e 140 per il Bardahl,a 100 gradi 17,5 per il gps e 18,16 per il bardahl e perchè se così fosse tutti coloro che usano un 20W/40-50 accuserebbero i tuoi problemi perchè alle temperature dell'olio dai 20 ai 40 gradi questo risulterebbe comunque più viscoso del 15W50 castrol gps.La faccenda è strana ma a me i rumori strani non piacciono,non producono niente di buono.Rimane il fatto che la prova che ti ho suggerito taglierebbe la testa al toro al riguardo di chi sia la colpa,almeno escludendo l'olio (o lo metteresti sotto accusa).
Giotek
Ps- ma sei proprio sicuro che sia il rumore della catena di distribuzione?
Escludi tassativamente che sia una valvola con troppo gioco (più facile di aspirazione)??
a 40.000 è prescritta la registrazione delle valvole.
-
non metto l'l'olio sotto accusa ci mancherebbe però trovo strano che il rumore si e presentato subito dopo il cambio olio :roll: .
potrebbe essere pure il contrario, e cioè che una migliore lubrificazione delle parti mette in evidenza il gioco eccessivo della catena e tendicatena che non riesce piu a recuperare il gioco diventato eccessivo per la normale usura ?
e se provo con un 10/50 ?
escludo che sia rumore di valvola perche il rumore delle valvole e diverso. da quello che sento io.
-
non metto l'l'olio sotto accusa ci mancherebbe però trovo strano che il rumore si e presentato subito dopo il cambio olio :roll: .
potrebbe essere pure il contrario, e cioè che una migliore lubrificazione delle parti mette in evidenza il gioco eccessivo della catena e tendicatena che non riesce piu a recuperare il gioco diventato eccessivo per la normale usura ?
e se provo con un 10/50 ?
escludo che sia rumore di valvola perche il rumore delle valvole e diverso. da quello che sento io.
Ciao Gipsy,
queste sono le viscosità degli oli di cui parliamo
Viscosità cinematica (cSt).......a 100 gradi.......a 40 gradi
Castrol Gps 15W50.................17,5...............122
Bardahl 15W50......................18,16........... ..140
Bardahl 10W50......................18,74..............131
Visto che parliamo di problemi immediatamente dopo l'accensione il dato di viscosità a 40 gradi è più indicativo per fare eventuali paragoni/supposizioni.Come è intuibile il Bardahl 10W50 a temperature medio basse (quelle acui ti riferisci) è più fluido del 15W50 e si avvicina di più al dato del gps (122).Ma stiamo parlando di asini che volano perchè se il teendicatena fosse sensibile ad una leggera maggiore viscosità quando questo lavorasse con l'olio a temperatura di regime con una viscosità dalle 6 alle 7 volte inferiore...dovresti sentire un rumore tipo un mazzo di chiavi sbatacchiato dentro un barattolo.(con olio caldo anche al minimo la pressione dello stesso è molto più bassa che a freddo)(oppure con 5/6 gradi in meno di temperatura ambiente il gps partirebbe con la stessa viscosità del bardahl e negli stessi tempi dovresti accusare gli stessi problemi).Io personalmente (con tutti gli sbagli che faccio)non penserei ad un problema di viscosità o delle minime differenze che esistono tra un tipo di olio od un'altro,escluderei questo parametro di valutazione.Da un punto di vista della riduzione degli attriti il Bardahl è sicuramente molto più performante del gps,tieni presente (come ho già scritto)che alle prove con frizionometro sopporta carichi del 50% superiori del Motul V300 che è un SIGNOR OLIO RACING (ho scritto racing,non per moto stradali,in questo caso sono richieste diverse caratteristiche)e quindi sicuramente sotto questo punto di vista XTC C-60-Gps=almeno 3 a 1.Questo non può in nessun caso influire sul gioco della catena anche perchè stiamo parlando di regimi di rotazione irrisori,pensa se questo fosse veritiero di quanto si sposterebbe il gioco della catena a 8500 giri(pur controllato dal tenditore).La verità è che annaspiamo in supposizioni,che forse non è da fare esperimenti vari ma meriterebbe rivilgersi ad un'officina qualificata.
Non ho mai smontato un motore Fjr,non lo conosco,non sono un meccanico,i miei ragionamenti e supposizioni si basano su mie esperienze e conoscenze e quindi in questo caso specifico mi fermo qua.
Sempre a tua disposizione per un costruttivo scambio di opinioni.
Giotek
PS-Se hai deciso di passare a Bardahl XTC C60 lasciando il Gps credo proprio che non te ne pentirai.Queste tabelle che ti riporto con test apparentemente strani possono essere presi in considerazione per immaginare lo stato di un'olio durante l'uso nel tempo.
10.000 km prima del cambio olio (in un motore che ha cambio e frizione lubrificati con lo stesso olio) sono TANTI,TANTI,TANTI... per alcuni.
(http://img822.imageshack.us/img822/1897/gpsacid.jpg)
-
Non sò se è informazione utile...ma i 250 ml entrati nel cardano, non sono stati espulsi dalla valvola di sicurezza nemmeno in minima parte, a caldo e dopo una tirata a limitatore......ergo...!!!!
-
Non sò se è informazione utile...ma i 250 ml entrati nel cardano, non sono stati espulsi dalla valvola di sicurezza nemmeno in minima parte, a caldo e dopo una tirata a limitatore......ergo...!!!!
Ti chiedo:
ma secondo te se hai fatto il livello "a tappo" come prescrive il manuale per quale stranissimo motivo sarebbe dovuta intervenire la valvola di sovrapressione?
Sempiìlice la risposta,riempiendo a tappo fai il livello giusto perchè il cardano non abbia problemi di sovrappressione od altro.Ti stai arrovellando il cervello perchè te ne sono entrati 250cc.E' lampante che quando lo hai tolto ne è uscito più di quanto ne esce normalmente.Tieni presente che la quantità di olio motore necessaria a fare il livello a motore smontato e lavato è di 4,9 litri circa 0,7 litri in più di una normale sostituzione olio a motore ben caldo (circa 4,2 litri con sostituzione filtro).Stai sicuro che il concessionario non ti scalderà bene bene l'olio prima di sostituirtelo ma prenderà la tua moto da dove l'ha parcheggiata e...farà il cambio,sarà normale che ne entrino 4 litri appena.Quindi la quantità di olio che si scarica dipende molto dalla viscosità dell'olio stessoCi scommetti una pizza che quando sostituirai il Bardahl NON ti entreranno più 250ml?(dovevi prendere il synt......)o forse se lo sgrondi a motore ben caldo.La spiegazione più logica è che tu avessi un'olio che aveva perso molta della sua viscosità,in gergo si dice "era acqua"(visto tra l'altro che hai scritto che lo hai sgrondato a freddo).per curiosità che olio era quello che hai buttato e quanti chilometri ci avevi fatto?
Un abbraccio
Giotek
-
Giotek si hai ragione, ma sai ti scrivono che devono entrare 200ml per essere a tappo, te ne entrano 250....ti fai un pò di seghe mentali! :roll:
Ci scommetti una pizza che quando sostituirai il Bardahl NON ti entreranno più 250ml?(dovevi prendere il synt......)o forse se lo sgrondi a motore ben caldo.
Calcolando la mia maniacalità, rischi di pagarmi la pizza :lol: ti saprò dire. Certo che se 250 ml sono entrati una volta....DEVE essere così sempre....a costo di pomparcelo dentro :lol: (Scherzo) E ti dirò di più, vaffanmulo il manuale, riscriverò "a modo mio" la procedura...ovvero scolo a motore caldo, facendo girare a mano la ruota e lasciato scolare sino a raffreddamento totale. :roll:
La spiegazione più logica è che tu avessi un'olio che aveva perso molta della sua viscosità,in gergo si dice "era acqua"(visto tra l'altro che hai scritto che lo hai sgrondato a freddo).per curiosità che olio era quello che hai buttato e quanti chilometri ci avevi fatto?
Era acqua si. Non sò che olio fosse, posso presumere che fosse l'originale Yamaha vedendo i timbri dei tagliandi dal conce ufficiale, ma di certo aveva su i suoi bei km come per quello motore...e le differenze le stò apprezzando ora. Comunque io ci ho fatto 2000 km si è no avendo acquistato la moto a luglio e atteso il fermo invernale per smembrarla, manutenzionarla e tagliandarla come volevo io.
Non è un'amore ora? :P
(https://lh6.googleusercontent.com/_LmYgeTjCFbk/TU7SN6domTI/AAAAAAAAEd0/_2AuuMvybcE/s800/IMG_1270.JPG)
O.T.
Ho montato le Angel ST....meritano veramente...ora vedremo come si comporteranno nel decatimento e nella durata.
Fine O.T.
-
Direi che la tua moto è bellissima (mai come la mia :D :D )e di un colore che mi piace veramente molto.Sabato ho sostituito l'olio motore,10W50 Bardahl,aspetto un po di sole per consumare un po le Diablo strada di 3 anni che ho trovato montate!!!!Poi forse Z8 o roadsmart se penso di finirle prima di partire in ferie carico come un mulo.(poi Z8 )
Se esiste la danza del sole...facciamola!!!
Giotek