FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: - 30/01/2009, 21:01:17
-
Era solo un sospetto .. oggi ne ho la certezza: in questo periodo di freddo/umido (entrambi intensi) ho misurato un aumento esagerato dei consumi (attorno ad un 15-20%).
Qualcuno ha riscontri simili?
-
Abbi pazienza ma a quale tipo di consumi ti rinferisci? Della moto?
-
si, scusa ... in effetti rileggendo la mia frase non è così chiara :oops: ... mi riferisco ai consumi di benzina della moto
-
E' vero, l'ho notato anche io! :(
-
Sulla mia non ho notato grosse differenze, diciamo che generalmente con una temperatura più fredda un leggero aumento dei consumi ci sta, infatti la centralina motore addegua la quantità di carburante in base alla temperatura motore e con un clima freddo ci mette più tempo ad entrare in temperatura... Ma non dell'ordine del 15-20% mi sembra tanto, significa che se prima con 10 litri facevi 100km ora ne fai 80 :?
Di solito in inverno ci può stare un aumento nel ordine del 3-5% non di più....
-
... Ma non dell'ordine del 15-20% mi sembra tanto, significa che se prima con 10 litri facevi 100km ora ne fai 80 :?
più o meno il rapporto è quello: con le prime 4 tacche di benzina ho sempre fatto 190-200 km, ora arrivo poco oltre i 160
-
Dab, vedo che anche tu fai parte del club dei motociclisti invernali..... no io non ce la farei. Tornando al tuo quesito ci vorrebbe un utente afferrato in fisica. Io ho solo delle antichi ricordi... quindi potrei dire delle castronerie. Credo che con temperatutre molto basse una maggior parte di energia venga dissipata a causa del piu' elevato scambio di calore tra il motore e l'ambiente esterno. In pratica maggiore potenza è necessaria per mantenere la temperatura di esercizio. Ora non so che tipo di percorsi fai pero' c'è anche da considerare che il motore ci mette piu' tempo ad entrare in temperatura quindi in questo lasso di tempo il funzionamento non è ottimale....Certo il 15 20 percento mi sembra eccessivo da giustificare....mah..
Spero di non aver detto delle c......te gigantesche....
-
Si è vero, anch'io ho constatato che con il freddo il consumo aumenta un pò. Per quanto mi riguarda potrei dire che si tratta di 1-1,5 km/litro massimo di differenza. Quindi concordo con Scossa che il 15-20% mi sembra esagerato.
-
:shock: :shock: :shock: :shock:
-
Anche se non penspo di essere un esperto credo che la cosa funzioni piu' o meno cosi: I motori a inziezione hanno una sorta di bilancia che "pesa" l'aria. L'aria piu' fredda e' piu densa e per mantenere il rapporto stechiometrico benzina/aria, se a parita di volume, per effetto della maggior densita', ho piu' ossigeno l'iniezione pompa maggiori quantita' di benza. Bruciando maggiori quantita' di miscela aria/benzina sviluppa maggiore potenza, teniamo pero' conto che l'aria fredda, piu' densa, produce maggior attrito ed ostacola maggiormente l'avanzamento.
Numeri non ne ho ma credo che piu' o meno questi siano i fattori da tener presente.
-
Allora, io lo presa ieri dal restyling di inizio stagione e ti dico che di strada ne ho fatta da pochina è già li ho avuto questa sensazione, oggi mi vado a fare un giro e poi ti faccio sapere ma potresti avere ragione con la tua sensazione.
-
Credo che con temperatutre molto basse una maggior parte di energia venga dissipata a causa del piu' elevato scambio di calore tra il motore e l'ambiente esterno
Per questo motivo i motori "moderni" sono dotati di termostato che fa si che la temperatura del motore sia mantenuta ad un valore costante di circa 85-90 C° regolando il flusso del refrigerante che fluisce nel radiatore.....
L'aria piu' fredda e' piu densa e per mantenere il rapporto stechiometrico benzina/aria, se a parita di volume, per effetto della maggior densita', ho piu' ossigeno l'iniezione pompa maggiori quantita' di benza. Bruciando maggiori quantita' di miscela aria/benzina sviluppa maggiore potenza
Direi che casomai è il contrario, più densa è l'aria (giustamente hai detto maggior ossigeno) meno benzina serve per matenere il rapporto stechiometrico, infatti servono 14,7 parti di aria e 1 di ossigeno...ma se hai più ossigeno per forza di cose ti serve meno benzina :)
-
Direi che casomai è il contrario, più densa è l'aria (giustamente hai detto maggior ossigeno) meno benzina serve per matenere il rapporto stechiometrico, infatti servono 14,7 parti di aria e 1 di ossigeno...ma se hai più ossigeno per forza di cose ti serve meno benzina :)[/quote]
Direi proprio di no. Se devi mantenere costante un rapporto al crescere di uno dei due componenti devi proporzionalmente far crescere l'altro. Se vuoi che il risultato resti uguale se cambi il divisore bisogna che cambi pure il dividendo altrimenti il rapporto cambia. Per questo ogni motore di qualsiasi razza d'inverno consuma di piu' che d'estate. Quanto di piu' non so' perche' non ho fatto conti accurati .
http://it.wikipedia.org/wiki/Aria
Vedi i dati e nota che a 0 gradi il "peso" di un metro cubo d'aria e' ben diverso che a 30°....
-
...ogni motore di qualsiasi razza d'inverno consuma di piu' che d'estate
Ecco finalmente spiegato scientificamente il perché vanno tutti in moto più volentieri in estate :wink:
Franco
-
Caro stevecor, forse mi son espresso male.. Una maggior densità del aria vol dire più peso.. Quindi te ne serve di meno per mantenere il rapporto costante... :-)
-
Comunque io mi sono fatto un giretto in moto e CONFERMO oltre a fare un freddo BOIA, SI LA MOTO CONSUMA di più e non poco. E se pensi che è appena uscita dal pit-stop dei 60mila annuali, dovrebbe consumare meno o almeno credo. Quindi ora per risparmiare mi tocca posare la moto? NON CI PENSO PROPRIO
-
Il consumo e maggiore poichè il motore non arriva ad una tenperatura adeguata,se controllate la tenperatura rimane bassa bisognerebbe coprire un pò il radiatore, come le macchine di una volta con le cosidette mutandine ???????????
Gianluigi
-
Confermo l'aumento di consumi con temperature basse. Il problema è dovuto al fatto che l'aria è più densa, e quindi per mantenere costante il rapporto stechiometrico è necessario aumentare la quantità di benzina per m3 di aria aspirata.
Il motore freddo o l'acqua fredda non c'entrano.
-
Il consumo e maggiore poichè il motore non arriva ad una tenperatura adeguata....
Gianluigi
non è così: c'è una valvola a termostato che apre/chiude il passaggio del liquido di raffreddamento verso il radiatore; la temperatura del liquido resta pressochè costante (impiega solo un poco di più ad arrivare alla temperatura corretta, rispetto all'estate)
se cmq il comportamento è generalizzato (almeno questo pare dai primi vostri riscontri) .. mi rincuoro perchè vuol dire che col caldo oltre che i fiorellini nei prati .. torneranno anche i consumi inferiori :lol:
-
Confermo pure io un aumento dei consumi simile circa 15/20% in più....
Domani arriva ancora la neve.... :roll: :roll:
Lamps.
-
be in ogni caso e' un gran mezzo se consuma un po' di piu' pazienza...andrem un po' piu piano per compensare.... forse!? Volete ridere? Dopo due settimane scarse dal ritiro del mezzo ho gia' forato!!!
Ma che due.... Siccome da dove abito io l'officina autorizzata e' piuttosto lontana secondo Voi conviende andare da un meccanico da moto non yamaha ( dall'ufficiale non so' come fare ad arrivare sta' gonfia 10-15 minuti max!!)
-
be in ogni caso e' un gran mezzo se consuma un po' di piu' pazienza...andrem un po' piu piano per compensare.... forse!? Volete ridere? Dopo due settimane scarse dal ritiro del mezzo ho gia' forato!!!
Ma che due.... Siccome da dove abito io l'officina autorizzata e' piuttosto lontana secondo Voi conviende andare da un meccanico da moto non yamaha ( dall'ufficiale non so' come fare ad arrivare sta' gonfia 10-15 minuti max!!)
Andare da un buon gommista... no?
Franco
-
Stevecor, a me non mi batti, un mese e dove foro? AL VALTOUR un ottimo modo per farsi conoscere come pirla? hihihihihihih
-
anche io ho notato un aumento dei consumi, direi intorno al 10 per cento forse perche qui e meno freddo che al nord , difficilmente si scende sotto i 2 3 gradi e solo per qualche giorno.
-
Incuriosito ho controllato, anche se ad occhio, e devo dire che i miei consumi sono regolari e sicuramente eventuali variazioni non sono sicuramente nell'ordine del 15%-20%.
lamps
edoardo
-
Io invece in inverno consumo molto meno. Tengo la moto in garage...
S.
-
be in ogni caso e' un gran mezzo se consuma un po' di piu' pazienza...andrem un po' piu piano per compensare.... forse!? Volete ridere? Dopo due settimane scarse dal ritiro del mezzo ho gia' forato!!!
Ma che due.... Siccome da dove abito io l'officina autorizzata e' piuttosto lontana secondo Voi conviende andare da un meccanico da moto non yamaha ( dall'ufficiale non so' come fare ad arrivare sta' gonfia 10-15 minuti max!!)
Andare da un buon gommista... no?
Franco
Sono passato dal conce Yamaha piu' vicino e mi ha terrorizzato dicendomi che l'accoppiamento col cardano richiede competenze specifiche... vuoi che rischi di fare boiate appena comprato il mezzo? Comunque alla fine ho gettato la vecchia gomma e ho messo un z6 va' che e' un violino.
-
... in ogni caso tornando all argomento base mi piacerebbe sapere come fa' il nostro amico che nella sezione consumi dichiara dei 20 km/l... Io a non tirare piu 'dei 15,5 non se ne parla. La porto a far vedere??
-
Stevecor penso dipenda dal tipo di strada, indicativamente io ho un consumo di circa 14/15 in città mentre in viaggio (autostrada supestrada e provinciali) arrivo intorno ai 17/17,5.
Certo è che i 20 mi sembrano un pò eccessivi :o
lamps
edoardo.
-
concordo con centaedo in città beve che e un piacere in autostrada a 130 kmh arrivo anche al 18 scarso.
-
Sono passato dal conce Yamaha piu' vicino e mi ha terrorizzato dicendomi che l'accoppiamento col cardano richiede competenze specifiche....
come direbbe il buon Fantozzi ... è una ca@ata pazzesca!!!!
innanzitutto per cambiare la ruota il cardano manco lo tocchi, devi solo togliere la pinza freno ed il perno centrale; in secondo luogo, ho personalmente smontato il cardano x fare manutenzione, e ti assicuro che non c'è nulla di particolare
l'unico attrezzo necessario per rimontare la ruota posteriore è la chiave dinamometrica, ma un buon gommista di solito ne è provvisto (anche perchè andrebbe sempre usata, anche per le moto con trasmissione a catena)
lamps :wink:
-
Sono passato dal conce Yamaha piu' vicino e mi ha terrorizzato dicendomi che l'accoppiamento col cardano richiede competenze specifiche....
come direbbe il buon Fantozzi ... è una ca@ata pazzesca!!!!
innanzitutto per cambiare la ruota il cardano manco lo tocchi, devi solo togliere la pinza freno ed il perno centrale; in secondo luogo, ho personalmente smontato il cardano x fare manutenzione, e ti assicuro che non c'è nulla di particolare
l'unico attrezzo necessario per rimontare la ruota posteriore è la chiave dinamometrica, ma un buon gommista di solito ne è provvisto (anche perchè andrebbe sempre usata, anche per le moto con trasmissione a catena)
lamps :wink:
... e infatti ho poi visto quando sono andato a far cambiare la gomma che non era niente in tutto come difficolta'...
Ma perche' la gente deve sempre raccontare cazzate, e' una cosa che mi fa' andare in bestia..
Va be' in ogni caso oggi ho fatto un giretto e devo proprio dirlo questa e' la miglior moto che abbia mai avuto ( poi oggi c'erano strade bagnate per cui sono andato veramente piano.. cioe' a parte un tratto per godermi la belva a 210.. ma proprio un pezzettino appena)
So che qui l'argomento non c'entra ma mi dite che devo fare per iscrivermi al club?
-
Ma perche' la gente deve sempre raccontare cazzate
tentano di intimorirti per far si che tu vada da loro a posare i piccioli
-
ciao,è normale che con il freddo la moto consumi di piu,è una cosa che succede anche sulle macchine!!cmq abbiate pazienza arriverà anche il caldo......non se ne può più di questo tempo!!!