FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Varie => Topic aperto da: - 28/12/2008, 10:10:56

Titolo: gestione frizione automatica
Inserito da: - 28/12/2008, 10:10:56
Vorrei sapere dai possessori dell' AS com'è la gestione della frizione automatica in determinate situazionI. Esempio: manovre, inversioni, tornantini molto stretti ecc.ecc.
Esiste qualche situazione particolare in cui rimpiangete la frizione tradizionale?
La modularità e progressività è sempre costante nel caso di moto calda e fredda?
Richiede una manutenzione aggiuntiva rispetto ai normali tagliandi?

Vi ringrazio anticipatamente per le vostre attendibili ed oggettive informazioni
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2008, 15:11:54
Per quanto riguarda inversioni, tornantini,anche molto stretti la frizione è a prova di  testa di legno  cioè anche se hail il coraggio di prendere un tornante carico in terza il computer ti avverte facendo lampeggiare il display  che la marcia è troppo bassa ma se continui te la cambia da solo.

Nelle inversioni non esiste il fenomeno dell'" impippamento" cioè quando,  facendo  pattinare la rizione, giri nello stretto e ad un certo punto la moto si spegne. ( qui non è possibile!)
l'unico svantaggio ( iniziale ) è che bisogna stare attenti nelle prime partenze a dosare molto leggermente il gas  altrimenti parte a " scatto" d'altronde, siccome  può anche partire in  seconda o in terza, le prime volte è meglio partire in seconda  ... ma  poi ci si abitua facilmente.

 nella guida sportiva invece io trovo qualche problema all'uscita dei tornantini stretti perchè proprio il dosaggio dell'accelleratore in quelle condizioni è  critico , infatti 123 cavalli alla ruota se sollecitati troppo bruscamente possono facilmente far slittare lo pneumatico posteriore

ma infine posso dire che sono più i vantaggi che gli svantaggi e una volta provata è difficile tornare indietro ...
provare per credere....................
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2008, 18:30:17
Citazione da: "aaron"
....ma se continui te la cambia da solo.....


Aaron sicuro di non aver brindato troppo a Natale??? ;-) :-D
L'FJR AS in nessun caso cambia da solo la marcia... semmai il motore sopperisce anche alla più rozza brutalizzazione permettendoti di fare un tornantino in terza... ma questa è un'altra storia.

Venendo alla domanda... essendo fortunato possessore di una FJR "tradizionale" e di una AS posso dire che la AS è semplicemente fantastica in tutte le occasioni. Al momento non ho mai sentito la mancanza della leva della frizione (ok, qualcuno riderà pensando alla frontiera fra Russia e Ucraina, ma anche quella è un'altra storia!!!), quanto piuttosto... mi sono trovato a cambiare marcia con la mia vecchia FJR dimenticando di tirarla!!!
Anche nell'uso sportivo non ho mai riscontrato problemi se non che preferisco il cambio a pedale piuttosto che quello a manubrio.

In merito alla manutenzione, il libretto non prevede manutenzioni differenti ne mi risultano consumi anomali di alcunchè fra chi conosco che ce l'ha.
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2008, 20:29:41
Citazione da: "Gian"
Citazione da: "aaron"
....ma se continui te la cambia da solo.....


Aaron sicuro di non aver brindato troppo a Natale??? ;-) :-D
L'FJR AS in nessun caso cambia da solo la marcia... .

 
Gian a me è successo ben due volte.. tu hai provato mai ?
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2008, 22:15:15
Non dubito dell tue parole, ma avrai toccato per sbaglio il selettore... ti garantisco che l'AS non ha nessun controllo ne dispositivo in grado di far scalare una marcia automaticamente! :-)
Titolo:
Inserito da: jivaros - 28/12/2008, 22:25:10
Allora voglio sapere chi è che beve :lol:
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2008, 22:39:08
Quando ho provato  per la prima volta FJR 1300  AS con cambio automatico ero molto perplesso in quanto pensavo di perdere il gusto di andare in moto.   Mi sono ricreduto a tal punto che non tornerei più indietro.   Contrariamente a Gian ,io uso quasi esclusivamente in cambio sul manubrio,scordandomi  di quello a pedale.   L'unico inconveniente che ho riscontrato, è la difficoltà, non tanto nelle partenze,quanto nelle inversioni a U.   Trovo l'acceleratore non sufficientemente fluido e strappa .  Forse è meglio partire e curvare in seconda o fare più esperienza.....ma indubbiamente,bisogna anche considerare il peso della moto.    Per il resto (ed io vado quasi esclusivamente in montagna), direi che ottima ,sia sui tornanti, sia sullo stretto che in uscita delle curve.  Ciao Mario
Titolo:
Inserito da: - 28/12/2008, 22:48:28
Dimenticavo................Impossibile che cambi da solo. L'unica spiegazione plausibile  è che per sbaglio tu abbia toccato il selettore, oppure, si trovava in posizione incerta, e, il  primo strappo o sobbalzo ne abbia determinato il cambiamento. By Mario
Titolo:
Inserito da: - 29/12/2008, 12:24:49
Citazione da: "jivaros"
Allora voglio sapere chi è che beve :lol:




 :D  :D  :D  :D  :D  :D  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 29/12/2008, 12:56:37
ok ora vi faccio ridere a crepapelle... ma i tornanti vanno presi in quarta??? io col diversion dovevo mettere la seconda!!! ora le cose son 2 o io non so guidare (cosa possibile perchè ho si e no 15000km di diversion) o l'fjr è un mostro e va messa la quarta per evitare pattinamenti, ma a sto punto vi chiedo, il motore sotto quanti giri "muore sotto"???
Titolo:
Inserito da: - 29/12/2008, 13:24:05
I tornanti io li prendo in 2a... in prima se sono strettissimi, in terza se sono molto ampi e veloci...
Cmq il motore non "muore sotto" praticamente mai... tu apri poi stai a vedere!!! ;-)
Titolo:
Inserito da: - 29/12/2008, 14:31:00
grazie gian, avevo capito male io allora, beh non vedo l'ora di salire sulla bestiolina a fare un giro! per il motore che non muore mai... grande mamma yamaha
Titolo:
Inserito da: - 29/12/2008, 14:42:29
Squalo, attento a chiedere quando il motore della FJR "muore sotto"...In questo forum ne hanno torturati poi decapitati per molto meno...
S.
Titolo:
Inserito da: - 29/12/2008, 20:08:28
Citazione

Squalo, attento a chiedere quando il motore della FJR "muore sotto"...In questo forum ne hanno torturati poi decapitati per molto meno...


AZZ!!!
Titolo:
Inserito da: tatanka - 29/12/2008, 20:17:32
Mi sa che qualcuno abbia esagerato con i brindisi natalizi,non oso immaginare dopo quelli dell'ultimo. :D  :D  :D
Titolo:
Inserito da: - 30/12/2008, 01:06:34
Citazione da: "Steve"
Squalo, attento a chiedere quando il motore della FJR "muore sotto"...In questo forum ne hanno torturati poi decapitati per molto meno...
S.


Steve sei sicuro di aver postato nel forum giusto? ...ops...  :oops:  :oops:  :wink:
Titolo:
Inserito da: jivaros - 30/12/2008, 22:32:50
Bella questa :lol:  :lol:  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 31/12/2008, 18:58:13
Citazione da: "Paco"
Dimenticavo................Impossibile che cambi da solo. L'unica spiegazione plausibile  è che per sbaglio tu abbia toccato il selettore, oppure, si trovava in posizione incerta, e, il  primo strappo o sobbalzo ne abbia determinato il cambiamento. By Mario


probabilmente sarà stato così..... scusate :oops:
Titolo:
Inserito da: Giulio - 07/01/2009, 22:16:11
A me manca solo non poter scalare in rapida successione 2 marce prima di un tornante.

Per la manutenzione il libretto riporta il cambio dell'olio della pompa ogni 2 anni e la sostituzione degli OR della pompa stessa.

Io francamente non l'ho ancora fatto, ma devo dire che dal 2006 ad oggi non si è manifestato alcun problema.

Giulio AS'06
Titolo:
Inserito da: - 08/01/2009, 00:53:48
Come mai non riesci a scalare in rapida successione due marce? Con il selettore a manubrio è più veloce di un lampo!!  :shock:
Titolo:
Inserito da: Giulio - 11/01/2009, 17:12:10
In effetti scala le marce in un lampo, ma solo se sono fermo.

A meno che dal mod. 07 in  poi abbiano leggermente modificato il software della frizione.

Giulio AS'06
Titolo:
Inserito da: - 12/01/2009, 18:40:07
Per greg 56: ciao, ho preso nuova una AS nel febb 2008 e condivido anch'io tutte le (entusiastiche) impressioni di tutti. Anzi, non voglio più una frizione nemmeno sulla prossima scatola a rotelle (auto).

Solo una cosa secondo me merita attenzione. Tornante di montagna: se fai scendere troppo i giri rischi a metà tornante che la frizione stacca da sola, e quindi ti trovi senza coppia e ti destabilizza (impippamento, a mio avviso c'è eccome). Ma passa presto perchè basta non cannare marcia e ho imparato esattamente dove e a quanti giri la frizione inizia a staccare, sicchè diventa quasi come mollare la frizione di una moto "normale". Ciaooo Frenk
Titolo:
Inserito da: Giulio - 12/01/2009, 22:56:07
1300.
E' anche scritto sul manuale... :mrgreen:

Giulio AS'06