FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Impianto elettrico e luci => Topic aperto da: - 09/09/2008, 07:55:09
-
Ciao a tutti, chi a sostituiti sostituito il TPS ha ricevuto una comunicazione dalla Yamaha da recarsi dal concessionario?
E chi la sostituito che problema dava, io ho probelemi dal 2006 che la moto strattona mi dicono che mi hanno sostituito la centralina e io pensavo anche il tps ma non e cosi
janni 53
-
Si, la Yamaha aveva mandato ad ogni proprietario una lettera in cui comunicava di presentarsi presso un'officina della casa per la sostituzione in garanzia.
Prendi carta e penna e segnati questa "dritta", puoi provare a verificare tu stesso dal cruscotto della moto se il TPS ha problemi:
1) Premi i pulsanti "Reset" e "Select" sul cruscotto con la chiave di avviamento in posizione off.
2) Mantenendoli premuti gira la chiave su ON senza avviare il motore e continua a mantenerli premuti finchè il display indica: dIAG.
3) Ora rilascia i due pulsanti e premili contemporanamente un'altra volta mantenendoli premuti qualche secondo (più di 5 se non ricordo male) fino a che il display indicherà: d1:01 con sopra un numero a due cifre.
4) Ora inizia ad aprire il gas (sempre a motore spento ovviamente) molto lentamente fino a fine corsa osservando il numero a due cifre che deve aumentare progressivamente ed in modo regolare con l'aumentare dell'apertura della manopola (la mia va da 17 a 100). Se aumenta in modo irregolare o salta dei numeri significa che c'è qualcosa che non va ed è meglio che il mecca inizi a rimboccarsi le maniche.
5) Per uscire dal menù gira semplicemente la chiave su off.
-
E bravo Depo,ma funziona anche alla vers.2007 :wink: e se è si queste procedure sono scritte dove :roll:
-
Grazie DEPO provo subito ci ho litigato ieri, che e un mese che deve uscire un tecnico dalla sede ma mi stanno prendendo per i fondelli
Io quella lettera non l'ho ricevuta quando l'ho portata in officina perchè si spegneva mi hanno detto che hanno sostituito la centralina ma a questo punto ho i mie dubbi il difetto mi e senpre rimasto
Grazie janni53
-
Ho eseguito le tue istruzioni ed il test era 16 fine 100 girando l'acceleratore non ha saltato numeri dunque va bene.
Ma so che la valvola e divisa in due e va regolare il CO2, non e che si riesca trovare le tabelle dei vari valori ?
Ciao janni52
-
Ma so che la valvola e divisa in due e va regolare il CO2, non e che si riesca trovare le tabelle dei vari valori ?
Andiamo un pò sul tecnico, il CO2 non si regola, casomai il CO (monossido di carbonio)... E sicuramente non si regola con il TPS che serve solo per informare la centralina sulla posizione delle valvole a farfalla... Informazione necessaria alla centralina per gestire il minimo, il carico motore, la strategia di CUTOFF (taglio carburante in fase di rilascio)ecc ecc.
Per quel che riguarda il valore di partenza, esso è necessario che sia corretto solo per informare la centralina che le farfalle dell'acceleratore sono in posizione di minimo...
-
Luca ha perfettamente ragione.
Il TPS non è una valvola, è invece un potenziometro parente del "dimmer" delle luci regolabili di casa.
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/TPSwhole.jpg)
E l'unico modo di dividerlo in due è questo.... :roll: :roll: :roll:
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/TPSsection.jpg)
I problemi riscontrati con i TPS Yamaha sono legati al consumo irregolare delle "piste" metalliche e la lettura sbagliata che forniscono alla centralina.
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/Dacn0025smArrows.jpg)
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/Dscn0027Selection2.jpg)
La rogna è che non sempre la diagnostica fai-da-te identifica un problema al TPS. Anche in presenza di una progressione regolare sul display, il dispositivo può essere difettoso. Una prova più attendibile si effettua con un tester, oppure provando a installare un nuovo TPS e controllando se i sintomi spariscono.
-
..... La rogna è che non sempre la diagnostica fai-da-te identifica un problema al TPS. Anche in presenza di una progressione regolare sul display, il dispositivo può essere difettoso .....
Grazie per la precisazione.
Qualcuno cercava i numeri di telaio richiamati per la sostituzione del TPS?
Ricordavo di aver visto la tabella da qualche parte! http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,1666 .
-
In pratica la mia moto strattona in qualsiasi marcia,nelle marce basse si evidenzia maggiormente e quando si chiude l'acceleratore il motore borbotta,se mi alzo di quota diventa castom il T.P.S può centrare. Purtroppo qui a Verona e l'unico concessionario ufficiale e non vorrei andando sa un altro meca mi fregano la garanzia sarei disposto andare in altra citta ma non so dove
Grazie per la cosulenza
janni53
-
Aggiungo anche che nell'ultimo bollettino semestrale di richiamo dei veicoli difettosi (n°15) del Ministero dei Trasporti, il richiamo è ancora attuale (pag. 369 al punto 10): http://www.trasporti.gov.it/page/NuovoSito/mop_all.php?p_id=00878
-
In realtà la tua moto (RP13 del 2006) non è rientrata nella campagna di richiamo della Yamaha (v.lettera allegata), che si fermava al modello RP11 (2004-2005) e il tuo numero di telaio non compare quindi fra quelli oggetto di sostituzione TPS.
Molto strano. Il che, chiaramente, non vuol dire che il problema non esista.
Ti ci vorrebbe un concessionario più professionale. Da quello che racconti, non mi sembra che il tuo brilli per la disponibilità nei confronti della clientela.
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/file0008_542.jpg)
-
mr flinston una domanda : la mia e immatricolata gennaio 2005 il numero di telaio inizia con 115 ma ha un zero intermedio in piu con i numeri finali potrebbe anke rientrarci lo zero in piu al centro del numero sta a indicare ke si tratta di una moto piu nuova ho non centra niente ? grazie
-
Che aspetti a chiamare la Yamaha come ti è stato suggerito da più persone?
-
sto cercando di capirci qualcosa in piu prima di muovermi detesto ke i meccanici smontino e rimontino la moto perche avanza sempre qualke pezzo io i tagliandi me li faccio da solo e anke tante altre cose , ma qui la faccenda e un po piu complicata nel senso ke ci vogliono gli strumenti della casa per intervenire
-
Mototopo:
il n° da chiamare alla Yamaha è il seguente : Assistenza clienti 848.580569
ma le informazioni sull'eventualità che la tua moto necessita di richiamo per sostituzione del TPS te la possono dare tutti i concessionari d'italia.
( almeno così dice il sito Yamaha)
ciao
-
@felser
questo è il post del quale ti parlavo...
Buona lettura
Cordiali saluti.
passerotto68
-
Mi sono appena iscritto e trovo già conferma dei problemi della mia moto del tps io ho trovato il mio meccanico di fiducia,molto disponibile non posso dire altrttanto del tecnico yamaha che mi ha dato quasi del deficente per il singhiozzio della moto a bassa andatura.Dopo che dopo sverla ritirata dal concessionario siamo partiti per la spagna e aver percorso 7500 km aprezzando la fluidità del motore.Il tps è disponibile dopo la sostituzione vi saprò dire.
Saluti Fabio Alessia
-
Mi sono appena iscritto e trovo già conferma dei problemi della mia moto del tps io ho trovato il mio meccanico di fiducia,molto disponibile non posso dire altrttanto del tecnico yamaha che mi ha dato quasi del deficente per il singhiozzio della moto a bassa andatura.Dopo che dopo sverla ritirata dal concessionario siamo partiti per la spagna e aver percorso 7500 km aprezzando la fluidità del motore.Il tps è disponibile dopo la sostituzione vi saprò dire.
Saluti Fabio Alessia
Benvenuto moto , sono molto contento che ti piaccia la " motona " , sarebbe carino se ti presentassi al forum ufficialmente , troverai tutte le indicazioni nell'apposito forum " presentazioni "
Ciaooooooooo :wink:
-
Ciao Ragazzi a due ruote.......Qualcuno per caso sa dove è ubicato il sensore TPS nella nostra moto. Modello A del 2008.
Grazie