FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Impianto elettrico e luci => Topic aperto da: - 09/04/2008, 20:54:24

Titolo: Batteria FJR
Inserito da: - 09/04/2008, 20:54:24
Cari amici,
la domenica di Pasqua, nel primo pomeriggio c'è stata una piccola tregua del cattivo tempo e in quel preciso istante mi è venuta voglia di fare un giro in moto.
Scendo in garage preparo il tutto, giro la magica chiavetta ma la DIVINA non vuole sentrirne di mettersi in moto. Sconsolato torno a casa. Dopo due giorni chiamo l'amico-meccanico che viene a prendersi la moto e la fa partire a strappo.
Diagnosi: batteria da cambiare! ma essendo ancora quella originale (2001) non me la prendo più di tanto.
Ci rechiamo dal concessionario di Benevento ma ne è sprovvisto e ci comunica il prezzo: €160 e non è possibile montarne una di concorrenza.
Accetto l'importo, la ordino,  arriva,  la montiamo e sabato scorso ritiro la moto dall'amico. Certo, risentire il rombo della mia moto è impagabile ma vorrei sapere la vostra opinione circa il prezzo da me pagato.
Due lampeggi a tutti
Nino
Titolo:
Inserito da: - 09/04/2008, 22:08:39
Ciao...la mia FJR e' del 2002 la bateria mi ha lasciato a piede solo questo anno 2008 a gennaio dopo la lunga pausa invernale (era rimasta collegata )
la ho smontata e fatta caricare dal meccanico e da allora funziona bene.
non saprei cosa dirti ormai sono 6 anni di vita della bateria e ancora funziona bene.
Titolo:
Inserito da: - 09/04/2008, 22:10:57
anche io mi ero informato a riguardo e il prezzo della batteria originale e' quello ,vicino a casa c'e' un'artigiano che le assembla e me la faceva  per 110 euri
Titolo:
Inserito da: passerotto68 - 09/04/2008, 22:31:59
vai tranquillo!!!!

il prezzo è giusto!!!!

io la ho sostituita 2 anni fa prima che mi lasciasse a piedi e la ho pagata 150 euri.....

se vuoi farla durare il più possibile devi avere cura di accenderla a scadenze settimanali e percorrere almeno una 50ina di km....

saluti passerotto68
Titolo:
Inserito da: Member #162 - 10/04/2008, 10:04:28
Ho anch'io questo problema e visto il prezzo di quella originale ( confermo il prezzo esposto) mi sono guardato intorno. Ho trovato un negozio di ricambi al quale ho comunicato la siglia della batteria che si può trovare nel libretto della moto e mi è stata offerta una marca diversa ma con uguali dimensioni e caratteristiche ad un prezzo di 70 € da montare.
Sul sito www.motoshopitalia.com alla voce batterie è in elenco una serie di batterie con sigla YT14B-BS compatibili con moto yamaha Fazer 1000, Buldog Dragstar ed FJR XJR :wink:
Preciso che non ho ancora acquistato in quanto la mia batteria originale non è ancora del tutto scarica , ma dovrò farlo prima del primo giro serio
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2008, 12:46:31
beato te che puoi partire a spinta... quando succederà a me non lo potrò fare... e specialmente se la moto non è in folle dovrò chiamare il carro attrezzi per cambiare la batteria  :(
Titolo:
Inserito da: - 10/04/2008, 20:19:21
2001 batteria ancora perfetta mai scollegata
Titolo:
Inserito da: jivaros - 10/04/2008, 23:34:35
Ragazzi la io sapevo che le batterie delle 2001 sono eterne come loro stesse come mai??????? :D ciao :mrgreen:  e lamps
Titolo:
Inserito da: Giulio - 12/04/2008, 19:27:51
Sul sito www.louis.de ce ne sono diverse, anche solo per confronto.
 
Ad aaron dico che è possibile mettere in folle il cambio anche sulla AS (procedura sul libretto da imparare a memoria), certo che se si ferma in 1° o in 4°- 5° son dolori...

Ciao
Giulio AS'06
Titolo:
Inserito da: - 14/11/2010, 13:56:46
una domanda batteria a GEL o sigillata (vecchia maniera)?
differenza di prezzo di circa 70 €
inoltre l'alternatore riesce a caricare del tutto una batteria non GEL???
Titolo:
Inserito da: passerotto68 - 14/11/2010, 21:25:52
Citazione da: "marcelloneshivers"
una domanda batteria a GEL o sigillata (vecchia maniera)?
differenza di prezzo di circa 70 €
inoltre l'alternatore riesce a caricare del tutto una batteria non GEL???


.... non mi dire che devi sostituire l'originale....
....non ci posso credere.

saluti , passerotto68
Titolo:
Inserito da: - 14/11/2010, 23:37:49
...il conc mi ice che l'originale di listino costa 188 euri,  mah!
Titolo:
Inserito da: - 15/11/2010, 11:22:42
su ebay.de ci sono quelle al gel a meno di 70 euro, marca tetesca, roba buona...
188 euro per una batteria mi sembra una follia... ho appena apgato 120 quella della mia Volvo... e direttamente in concessionaria!!!
Titolo:
Inserito da: - 15/11/2010, 18:19:19
ragazzi ma nn  avete risposto alla mia domanda... posso montare una batteria normale anzichè quella a gel?
Titolo:
Inserito da: - 15/11/2010, 18:51:32
Si si secondo me puoi tranquillamente montare una batteria normale, di quelle sigillate come hai detto tu!
Anche perchè l'originale non è al gel per cui una "tradizionale" va bene.....

Se vuoi l'originale, per caso son incappato qui: http://www.motoshopitalia.com/product_info.php?products_id=824
Titolo:
Inserito da: Moio - 15/11/2010, 19:39:24
Ciao Marcello,

come va? Tutto bene?  

Ti rispondo io da lontano, a condizione di sostituire la batteria con una di caratteristiche simili, certo può andare bene anche una tradizionale al piombo e acido (in genere acido solforico)!
E per caratteristiche simili intendo tensione 12V e con una carica elettrica di almeno 10Ah (Ampere/ora) che permetta uno spunto elevato (per l’accensione), in generale tutte le batterie previste  per auto e motoveicoli!
Non vanno bene le batterie di trazione, ad esempio quelle per un carrello elevatore elettrico, in quanto non hanno un gran spunto.

Alle condizioni sopra descritte, non dovrebbero esserci problemi per la nostra amata FJR, in quanto l’alternatore installato può erogare una potenza di 490W (Watt), ossia 490W:12 V =  40 Ampere di carica.
(40 Ampere complessivi, da cui si devono detrarre tutti gli abituali consumi energetici importanti, come ad esempio: luci, frecce ecc…)

Per saperne di più sulle batterie “clicca” qui  (http://www.bandit.it/public/modules/newbb_plus/viewtopic.php?topic_id=7495&forum=38)


Saluti da Gabriele
Titolo:
Inserito da: - 15/11/2010, 19:59:49
Gabriele,
spiegazione perfetta e link professionale  :D
Questa volta hai superato Scossa alla grande .... e non ci vuole poco  :wink:  :D
Ciao Roby
Titolo:
Inserito da: - 15/11/2010, 20:42:57
Come si dice in questi casi..... touche..... :wink:  :wink:  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 16/11/2010, 17:52:56
In realtà la tensione di piena carica di 13.2V, perchè i 6 elementi al piombo hanno un potenziale elettrochimico di 2.2V ognuno, cioè 13.2V. La tensione dell'alternatore è anche più alta, spesso, e può arrivare a 13.8V.

Per quanto riguarda la batteria, comprate Yuasa o similare (gel o sigillata) da 14Ah su Ebay e andate tranquilli. Le gel hanno una corrente di spunto più bassa perchè la mobilità degli elettroni è inferiore nel gel rispetto all'elettrolita liquido.
Titolo:
Inserito da: - 16/11/2010, 19:54:23
Già Padanian1 ha decisamente ragione, in fatti un modo abbastanza rapido per sapere se una batteria è in buono stato è quello di misurare la sua carica mediante un multimetro, se la tensione, dopo aver atteso una mezz'oretta dal suo ultimo utilizzo, in modo da dissipare la carica superficiale, è superiore ai 12,7V la batteria è in buono stato, se inferiore direi che non passerà l'inverno......

Giusto oggi ho ricevuto il nuovo catalogo bosch ed hanno da poco introdotto una nuova gamma di batterie AGM (vedi la spiegazione di Moio) denominate M6, anche come il prezzo, oltre che alla garanzia di un marchio leader, mi sembra in linea con il mercato. Qualche info la trovate qui http://www.coraitaly.com/download/CATALOGO/Batterie%20Bosch.pdf
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 17/11/2010, 01:09:05
Ve la butto li': Yuasa Gel, poco piu' di 100 € dall'Inghiterra, ci sono inciampato per caso e mi sono ricordato di questo topic.

http://www.sportsbikeshop.co.uk/motorcycle_parts/content_prod/47514
Titolo:
Inserito da: - 19/11/2010, 16:00:57
OK, che mi dite, invece delle batterie al litio come quelle indicate su moto.it oggi ???

http://www.moto.it/accessori/prodotti/batteria-lipo-battery.html

Nell'attesa dei Vostri pareri Vi ringrazio sin da ora per quanto mi direte e Vi saluto cordialmente.
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 19/11/2010, 16:30:13
La mia batteria e del 2006 originale,ed e perfetta da circa 2 anni uso un carica batterie elettronico ( uguale, che si trova nei acessori Yamaha ) quando e ferma lo lascio senpre collegato.
Titolo:
Inserito da: - 19/11/2010, 16:49:44
Citazione da: "Rainbow"
OK, che mi dite, invece delle batterie al litio come quelle indicate su moto.it oggi ???


Che sono potenzialmente esplosive, come tutte quelle dei PC portatili che contengono Litio. Il Litio è un metallo alcalino molto reattivo e instabile. Se la batteria contiene un piccolo difetto di costruzione, che espone anche piccole superfici del litio al contatto con acqua o aria, il litio reagisce con una reazione chimica estremamente esotermica, e che fa fondere l'isolamento con ulteriore esposizione di litio e una reazione a catena, pericolosa per l'incolumità delle persone e l'integrità delle cose.
Più di una volta, incendi nei cargo degli aerei sono stati causati da batterie al litio.
Il 747 cargo della UPS che si è schiantato in fiamme a Dubai lo scorso settembrei trasportava batterie al litio per PC.
Titolo:
Inserito da: - 19/11/2010, 16:53:53
Citazione da: "Padanian1"
Citazione da: "Rainbow"
OK, che mi dite, invece delle batterie al litio come quelle indicate su moto.it oggi ???


Che sono potenzialmente esplosive, come tutte quelle dei PC portatili che contengono Litio. Il Litio è un metallo alcalino molto reattivo e instabile. Se la batteria contiene un piccolo difetto di costruzione, che espone anche piccole superfici del litio al contatto con acqua o aria, il litio reagisce con una reazione chimica estremamente esotermica, e che fa fondere l'isolamento con ulteriore esposizione di litio e una reazione a catena, pericolosa per l'incolumità delle persone e l'integrità delle cose.
Più di una volta, incendi nei cargo degli aerei sono stati causati da batterie al litio.
Il 747 cargo della UPS che si è schiantato in fiamme a Dubai lo scorso settembrei trasportava batterie al litio per PC.

Grazie mille per la tua spiegazione !!! Ovviamente, quando dovrò cambiarla, non ne prenderò certo una al litio !!!
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 20/11/2010, 23:47:41
grazie a tutti
installata batteria sigillata costo 80€ ho preso anche un matenitore di carica totale 110€
salutoni
Titolo:
Inserito da: FJ1200 - 21/11/2010, 22:36:29
Un saluto "batteriologico" a tutti gli amici FJR !
Titolo:
Inserito da: - 26/03/2011, 22:12:57
dove si trova la batteria nella bella ? vorrei provare a caricarla ... non vi scandalizzate. A proposito faccio una fatica tremenda a togliere la sella (pensavo fosse lì sotto, e non so se c'è davvero perché non sono riuscito a togliere il pezzo della sella vicino al serbatoio). Se non vi scandalizzate, roispondetemi per favore (ho già fatto una discreta figura di m.. con un amico possessore di bmw che possiede caricabatteria e mi ha chiesto di mostrargli la batteria...). Quindi ho già espiato.
Titolo:
Inserito da: - 26/03/2011, 23:05:51
Citazione da: "riki49"
dove si trova la batteria nella bella ? vorrei provare a caricarla ... non vi scandalizzate. A proposito faccio una fatica tremenda a togliere la sella (pensavo fosse lì sotto, e non so se c'è davvero perché non sono riuscito a togliere il pezzo della sella vicino al serbatoio). Se non vi scandalizzate, roispondetemi per favore (ho già fatto una discreta figura di m.. con un amico possessore di bmw che possiede caricabatteria e mi ha chiesto di mostrargli la batteria...). Quindi ho già espiato.


La batteria si trova sotto il semimanubrio destro, devi togliere la plastica nera tra la carena e la forcella; se non ricordo male ci sono due viti a vista ed un automatico di plastica posto sul lato interno.
Per togliere la sella del pilota quando hai tolto quella del passeggero trovi una levetta sotto la sella del pilota, la sposti ed il gioco è fatto.
Ciao
Titolo:
Inserito da: - 27/03/2011, 01:45:29
grazie per la cortese e sollecita risposta !
Titolo:
Inserito da: Ale68 - 27/03/2011, 17:32:41
Vai riki! ho sempre sofferto per essere un imbranato cronico nei lavoretti fai dai te sulla moto. Io autonomamente non faccio nulla, faccio fare tutto in concessionaria. Ora pero' vedo che ci sei tu che forse mi superi! In effetti la sella mi è sempre riuscito di rimuoverla!  :lol: . Ah occhio che estrarre la batteria non è proprio un giochino....per quelli come noi  :wink: