FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: Depo - 07/04/2008, 22:06:17
-
Volevo segnalare che le guarnizioni poste nelle feritoie da dove escono i leveraggi del parabrezza tendono a scollarsi dal cupolino in quanto probabilmente la colla utilizzata non è di buona qualità. Ieri lavando la moto mi sono accorto che una delle due si è scollata completamente e la seconda lo farà a breve. Qualcuno segnala lo stesso problema?
-
Ha segnalato Baloo un problema al parabrezza,può anche darsi che sia successo che si è scollato anche a lui e sta avvertendo rumori nell'azionarlo ciao :wink:
-
Per quanto mi riguarda le guarnizioni sono perfettamente e posto, non è da lì che deriva il rumore che ho avvertito.
-
Nessun problema riscontrato sino ad ora.E' anche vero che il parabrezza l'ho mosso pochissimo ed in quanto al lavaggio....non ho mai preso acqua, unico metodo di lavaggio che uso per la moto..(si lo so mi censuro da solo) :oops:
-
Vado a controllare e vi dico. Visto che ci siamo quel foro filettato che c'e' sulla parte sx del manubrio a fianco la pompa della frizione, sapete se per caso il filetto e' un passo inglese o e' metrico??
-
Per ora nessun problema, però la mia è un 2001 :lol: :lol: :lol: :lol:
-
Per ora nessun problema, però la mia è un 2001 :lol: :lol: :lol: :lol:
:D :D :D :D :D :D io non volevo dirlo............
Many Lamps
Piugenova :roll: :shock: :o :lol: 8) :? :P :cry: :roll: :roll:
-
Nessun rumore e le guarnizioni sono al loro posto sulla mia my 2005, lamps Pluto.
-
idem per la mia mod. 2005 nessun segno di cedimento guarnizioni o rumori sospetti :roll:
-
Visto che ci siamo quel foro filettato che c'e' sulla parte sx del manubrio a fianco la pompa della frizione, sapete se per caso il filetto e' un passo inglese o e' metrico??
Metrico, se non ricordo male il bullone che ho provato qualche tempo fa era un 10x25mm ed andava bene.
-
Ma allora perche' non si avvita forse e' rovinato il filetto, magari si e' schiacciato, perche' si avvita per un paio di giri e poi la vite si blocca :evil: . Cmq grazie per l'info Marco almeno so' che e' metrico. Ci si vede :wink:
-
Io non ci ho fatto caso se le guarnizioni si sono staccate, andrò a controllare....
Ciao.
-
..... si avvita per un paio di giri e poi la vite si blocca .....
Esatto, devi esercitare una certa forza ma il bullone non è bloccato. Lubrifica le parti e con la cautela da adottarsi con ciò che è filettato, insisti. Una volta avvitato vedrai che si sviterà e riavviterà più agevolmente.
-
Grazie Marco, mi sa' che tra un po'sarai il mio "mecca" di fiducia. :D :wink:
-
Buon giorno a tutti , per quanto mi riguarda ho un fjr AS del 2007 e in questo momento e' in assistenza per la seconda volta per lo scollamento della guarnizione ,hanno provato a reincollarla anche questa volta , niente da fare ,hanno aperto la garanzia con sostituzione del pezzo, sono in attesa del pezzo, per quanto riguarda il rumore, sulla mia si sentiva prima dello scollamento totale, ora non piu' anche perche' non mi sono piu' fidato ad alzare il vetro, visto che in un paio di occasioni si e' impuntato,appena ho novita' vi ragguaglio.
-
Soluzione del problema:
A distanza di una settimana dalla segnalazione (il conce aveva fatto un paio di foto che ha inviato all'ispettore), in occasione del tagliando dei 30.000 la guarnizione mi è stata sostituita in garanzia. Anche questa è stata attaccata come da istruzioni col biadesivo in dotazione... speriamo bene.
-
Ho già sentito diverse segnalazioni dello stesso problema... per il momento Inès resiste... speriamo cche il problema non si presenti anche sul modello 2008.... !!! ;-)
-
:evil: Sulla mia, model year 2007 si sono staccate subito in meno di un mese di vita e 2000 km !
Segnalato subito il problma al concessionario e ricoverata in officina Yamaha per due giorni, hanno smontato tutto e reincollato la guarnizione. Peccato che per smontare la carenatura abbiano forzato con un cacciavite tra le parti in plastica nera ed i fianchi rovinando la vernice e massacrando l'interno del cassettino :twisted: :twisted: :twisted: . Naturalmente hanno fatto finta di nulla alla riconsegna, non vi dico la scena quando me ne sono accorto, per fortuna prima di uscire dal concessionario !!
Il reincollaggio è durato due settimane, poi di nuovo Kaputt :shock: :shock:
Ora la moto è ferma da settimana scorsa in officina, dovrebbero ripristinare il tutto e riverniciare/sostituire le parti danneggiate (roba da matti). Il problema è veramente seccante anche perchè il rischio è che con la guarnizione caduta all'interno il meccanismo sforzi e si blocchi, in più penetra molto sporco e schifezze varie.
Oggi chiamo per sapere se mi ridanno la moto questo week, anche perchè vista la stagione vorrei usarla !
Vi terrò aggiornati su eventuali sviluppi.
Armando
-
Ho appena portato la moto al tagliando dei 10.000km e ho verificato insieme al meccanico le condizioni delle guarnizioni ed erano OK! Quindi le mie per il momento resistono, come dice Gian, speriamo che sul MY2008 il problemo sia risolto :D :D
-
Anche sul mio modello 2007 le gurnizioni si sono staccate quasi subito, la mia paura è proprio quella che per farle incollare facciano dei danni più grossi.
Sono indeciso sul da farsi, anche se il piacere di tenere a posto qualsiasi parte della moto, naturalmente è grande e comunque questi problemi non dovrebbero capitare.
Gigino
-
Giusto per notizia sono arrivato a 37.000km e le guarnizioni si sono scollate di nuovo... Avevo suggerito di non incollarle con il biadesivo originale perchè in base all'esperienza di altri, rischiavano di staccarsi di nuovo. E così è stato, sono rimaste incollate la bellezza di un mese e mezzo per circa 7000 km! Ora segnalerò di nuovo il problema e, visto che ci vogliono un paio d'ore di lavoro, in occasione del prossimo tagliando farò ripristinare il tutto.
-
Ieri ho ritirato la moto dal tagliando dei 40.000 km con la speranza che avessero risolto nuovamente il problema della guarnizione scollata.
Giusto per caso quando la moto era in officina mi hanno riferito che è stata visionata da un ispettore Yamaha che, oltre a non volermi far passare la cosa in garanzia sostenendo che questa è scaduta a gennaio, hanno accampato anche la scusa che è inutile sostituire la guarnizione scollata con un'altra che utilizza lo stesso biadesivo scadente :shock: perchè tra qualche mese mi troverei ancora con la guarnizione staccata... I miei complimenti a tutti i presenti in quel momento ed a quanti si sono prodigati per non risolvere il problema del biadesivo da loro stessi definito scadente. :twisted:
Chiedo lumi a chi ha risolto in modo autonomo il problema o è competente in materia: Quale prodotto posso acquistare per poter incollare in modo definitivo questa stramaledetta guarnizione? Grazie.
-
Anche sulla mia è successo,mod 2007,solamente che il mio meccanico ha portato il cupolino assieme alle guarnizioni da un carrozziere e lui ha unito i pezzi con una colla adatta allo scopo.
Da allora,inizi 2008, tutto bene.
-
la mia e una 05, per il momento tutto e in ordine speriamo in bene..... :wink:
-
..... da un carrozziere .....
Giusto, un carrozziere... grazie per il suggerimento.
-
Ciao Marco-Depo, come stai ?
Anche io ho avuto questo problema e la guarnizione mi è stata reincollata con del semplice Bostik, nonstante avessi fatto presente della tendenza alla recidiva. Ad oggi comunque tiene abbstanza tranne in un punto dove la superficie utile di contatto dell'incollaggio è minima. Io ho lubrificato con del grasso al silicone la guarnizione, perchè quando la gomma è un po' indurita tende a fare grip ai leveraggi che tendono a trascinarla via.
-
Per ora nessun problema, però la mia è un 2001 :lol: :lol: :lol: :lol:
quoto al 100% e aggiungo le 2001 non hanno eguali
ciaoooooooooooooooooooooo :wink: :wink: :wink: :wink:
-
Io ho un modello 2007 as la settimana scorsa sono andato in officina perchè ho trovato le guarnizioni del parabrezza staccate, sto aspettando una risposta da parte dell'ispettore yamaha sul da farsi, da notare che la moto in due anni con il precedente proprietario ha percorso 900 km quindi credo non abbia mai preso ne acqua ne sole. Credevo che yamaha fosse molto più seria.
-
la moto in due anni con il precedente proprietario ha percorso 900 km
[/quote
li avrà percorsi da sola nel garage andando su e giù aspettando di fare qualche sgroppata!!! :D praticamente gli è costata 10 euro a km... :D grande investimento!!! :D
saluti da oderzo a te leggo venezia, ma di dove di preciso?]
-
Anche io ho riscontrato questo problema al mio 2006 e sicuramente provvederò a sistemarlo da solo seguendo i consigli del post :wink:
grazie
lamps
edoardo
-
Ciao shark si ha percorso solo 900 km perchè il proprietario è una persona anziana che se l'era presa per pura passione però girava solo in paese, io abito a Camponogara è un paese lungo la riviera del brenta famosa per le sue ville venete che credo conoscerai. Ciao e buone feste.
-
Oggi ho portato la motona a far sistemare la fantomatica guarnizione del cupolino che come e' gia' capitato ad altri si e' staccata. Il mecca mi ha detto che cambiera' il tipo di colla perche' come ben sa' ed anche noi sappiamo la colla originale e' soggetta allo scollamento. Speriamo che dopo regga bene, adesso era durata quasi 3 anni, vedremo. La mia e' una 2007
-
Sulla mia 2002 è tutto in ordine
-
Io invece sto ancora aspettando che yamaka si decida sul da farsi per la seconda volta l'ispettore vuole le foto delle guarnizioni staccate mi stanno prendendo per il c.... se non fosse ancora in garanzia a quest'ora me le sarei gia sistemate.Spero di non dovermi rivolgere ad un avvocato per veder sistemata la cosa. yamaka che schifo.
-
..........yamaka ..........
:mrgreen: :mrgreen: Dudu e Ricky sapevate di avete un altro socio ?????? :mrgreen: :mrgreen:
-
che OCCIO Paolo........!!!!!!!!!!!!!!!!!!!Zinato chiedi subito scusa pubblicamente e sappi che in questo forum errori cosi' grossolani non si fanno assolutamente!!!! :D
-
Io invece sto ancora aspettando che yamaka si decida sul da farsi per la seconda volta l'ispettore vuole le foto delle guarnizioni staccate mi stanno prendendo per il c.... se non fosse ancora in garanzia a quest'ora me le sarei gia sistemate.Spero di non dovermi rivolgere ad un avvocato per veder sistemata la cosa. yamaka che schifo.
Ciao Zinato io non direi yamaka che schifo ma direi che ispettore di Me.... mi doveva
toccare e se si parla di ispettori ..........va be ci siama intesi lasciamo stare :? :? :?
A presto
-
Io resto del mio parere perchè gli ispettori fanno la politica che la casa madre impone quindi la colpa è di mamma yamaka, penso proprio di aver chiuso con i prodotti yamaka non per la qualita del prodotto ma per la poca serietà della casa.
-
oh ma ora stanno venendo i dubbi anche a me:..... come si scrive Yamaha?... mah :mrgreen:
-
Io resto del mio parere perchè gli ispettori fanno la politica che la casa madre impone quindi la colpa è di mamma yamaka, penso proprio di aver chiuso con i prodotti yamaka non per la qualita del prodotto ma per la poca serietà della casa
Visto il mestiere che faccio (autoriparatore) mi capita spesso di sentire problemi legati alle garanzie...la casa madre centra poco, di solito delegano tutto a terzi (chiamati autority per le garanzie), questi hanno carta bianca e meno fanno spendere al costruttore più ci guadagnano.... per poi non parlare degli ispettori, alcuni sono peggio dei periti delle assicurazioni :? :? :? :? :?
Per fortuna che sulla mia le guarnizioni son ancora belle che salde :lol:
-
Caro Zinato come hai scritto tu nell'altro post "guarda il bicchiere mazzo pieno " il resto della moto dà grandi soddisfazioni :wink: certo fa girare le b...e che gli ispettori abbiano certi atteggiamenti , ma credo e ti posso personalmente confermare che ducati aprilia honda ecc.ecc. non fanno eccezione. :D
-
Io resto del mio parere perchè gli ispettori fanno la politica Che la casa madre impone Quindi la colpa è di mamma Yamaka, penso proprio di Aver chiuso con i prodotti Yamaka non per la qualità del prodotto ma per la poca serietà della casa.
[/ quote]
Condivido al 100% per altre mie esperienze passate.
-
Certo che perdersi per delle guarnizioni è proprio da morti di fame! Io le lascio come sono, quando sostituirò la moto se le reincolleranno come meglio credono! :twisted:
-
Certo che perdersi per delle guarnizioni è proprio da morti di fame! Io le lascio come sono, quando sostituirò la moto se le reincolleranno come meglio credono!
Bravo Depo quoto al 100% . Badiamo alla sostanza. :D
-
Io resto del mio parere perchè gli ispettori fanno la politica che la casa madre impone quindi la colpa è di mamma yamaka, penso proprio di aver chiuso con i prodotti yamaka non per la qualita del prodotto ma per la poca serietà della casa
Visto il mestiere che faccio (autoriparatore) mi capita spesso di sentire problemi legati alle garanzie...la casa madre centra poco, di solito delegano tutto a terzi (chiamati autority per le garanzie), questi hanno carta bianca e meno fanno spendere al costruttore più ci guadagnano.... per poi non parlare degli ispettori, alcuni sono peggio dei periti delle assicurazioni :? :? :? :? :?
Per fortuna che sulla mia le guarnizioni son ancora belle che salde :lol:
Condivido al100% ho visto come lavorano :twisted:
-
Certo che perdersi per delle guarnizioni è proprio da morti di fame! Io le lascio come sono, quando sostituirò la moto se le reincolleranno come meglio credono! :twisted:
Quoto al 100%, è da morti di fame !!!!!!!
-
Certo che perdersi per delle guarnizioni è proprio da morti di fame! Io le lascio come sono, quando sostituirò la moto se le reincolleranno come meglio credono! :twisted:
Sono d accordo Depo .....anche se sono dell idea che chi ama la propria moto pretende la perfezione meccanica in tutti i particolari "guarnizioni comprese" nonche' il lato estetico..Personalmente mi ritengo molto pignolo in questo ...e mi infastidisce non poco quando scopro dei particolari sulla moto che non rientrano nei canoni descritti.....Dudu
-
Citazione:
Certo che perdersi per delle guarnizioni è proprio da morti di fame! Io le lascio come sono, quando sostituirò la moto se le reincolleranno come meglio credono!
Bravo Depo quoto al 100% . Badiamo alla sostanza.
Personalmente mi ritengo molto pignolo in questo ...e mi infastidisce non poco quando scopro dei particolari sulla moto che non rientrano nei canoni descritti.....Dudu
senza essere pignolo....capisco anche ceh ad alcuni l''argomento può sembrare superfluo......ma concordo con DUDU che anche i particolari su una moto che costa nuova 18.000 eurini, hanno la loro rilevanza.....
e non solo per l'aspetto economico....
-
Colbiz ma che fine ha fatto il tuo avatar?
Anch'io come Dudu Ricky e compagnia bella pretendo che ciò che acquisto sia perfetto che sia la moto da 18000 eurini o il pc da 500 , quindi come tutti quando mi si presenta una grana giù a fare casino ( prima piano e poi aumento il volume) ovviamente per avere ciò che mi spetta , poi come avviene la maggior parte delle volte se voglio avere la ragione corro e mi aggiusto. :cry:
-
Anch'io come Dudu Ricky e compagnia bella pretendo che ciò che acquisto sia perfetto che sia la moto da 18000 eurini o il pc da 500 , quindi come tutti quando
Ciao Pancera...è anche vero che se si compra qualcosa di poco valore rispetto ad un simile oggetto più costoso, normalmente anche e sopratutto la qualità del manufatto o altro, è sempre più scadente....quindi ci dovrebbe essere più consapevolezza anche da parte di chi acquista........
tutto questo non deve permettere certi commercianti, rivenditori o altro a prendere per il k....gli acquirenti......
p.s. ...se per avatr intendi l'immagine di HOMERMUNCH...io la vedo ancora....!!
ciao.
-
Colbitz ....Paolo sono d accordissimo con voi.........come sempre.....E' vero colbitz quello che dice Paolo il tuo avatar non si vede proprio ......a presto ...dudu
-
Finalmente si sono decisi a cambiare queste guarnizioni del cavolo con tutto quello che è successo spero proprio di non aver più bisogno di mamma yamaha.Ciao a tutti
-
Finalmente si sono decisi a cambiare queste guarnizioni del cavolo con tutto quello che è successo spero proprio di non aver più bisogno di mamma yamaha.Ciao a tutti
Ciao Zinato: hai visto tutto è bene quel che finisce bene :D