FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Borse/bauletto => Topic aperto da: - 14/07/2007, 09:06:32
-
Vi sono stati frequenti casi di smontaggio accidentale della serratura delle borse laterali della FJR. Se sollevate la piastra di apertura e chiusura noterete che il tutto è affidato a una sbarretta di metallo fissata al cilindro della serratura con due viti Torx T-10.
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/Saddlebag.JPG)
Il problema è che queste due viti andrebbero fissate con della Loctite o altro bloccafiletti del tipo forte (colore blu per la Loctite). In assenza di questo, le viti si possono allentare con le vibrazioni e staccarsi. In tal caso, la borsa si apre e può anche sganciarsi dalla moto.
L'operazione non è complicata. Dotatevi di una chiave Torx di sicurezza di dimensioni T-10 assicurandovi che oltre alla tradizionale forma a stella delle Torx disponga di un foro centrale.
Allentate (sempre che siano serrate! :shock: ) le viti e serratele di nuovo dopo aver riempito almeno metà della loro filettatura con una goccia di Loctite blu. Evitate che la Loctite sgoccioli su parti in plastica, perchè può corroderle.
Operazione completata, tempo 5 minuti. (se avete tutto l'occorrente)
Per la cronaca, le viti delle mie borse erano state serrate senza Loctite ma era stata versata sulla loro testa una goccia di collante.
Il collante però si toglieva senza difficoltà con un dito e le viti al di sotto erano già lente. Altri colleghi hanno riscontrato viti allentate o già mancanti dalle loro sedi.
Questa operazione viene di norma effettuata dai concessionari che installanto nelle borse i cilindretti della serratura corrispondenti alla chiave di accensione. Molti però non bloccano le viti come ricchiesto dalla casa.
Controllarle è una piccola precauzione che vi fa viaggiare tranquilli se state partendo con le borse.
Buon viaggio... 8)
-
Grazie per la preziosissima informazione!!!!!!!!
-
OK! Grazie mille!
Appena ritiro la mia, controllo subito!!!
-
Sempre moooolto informato....
Grazie.
Ciao. Ferdinando
-
Bene, grazie controllerò subito le viti, non si sa mai!
-
Vado subito a controllare, grazie
-
Grazie del consiglio, verifico subito le viti!
ciao
-
Grazie 1000 controllo subito no si sa mai.
Many Lamps.
Piugenova
-
Questa operazione viene di norma effettuata dai concessionari che installanto nelle borse i cilindretti della serratura corrispondenti alla chiave di accensione. Molti però non bloccano le viti come ricchiesto dalla casa.
Controllarle è una piccola precauzione che vi fa viaggiare tranquilli se state partendo con le borse.
due anni fa, all'epoca in cui avevo acquistato la mia bimba (usata), avevo segnalato anch'io il problema, visto che mi stavo a perdere un nottolino.
Confermo tutte le tue istruzioni che hai fornito.
Buon viaggio!
ps - vado giusto a vedere che tutto sia a posto.
ppss - ho giusto trovato che nel sostituire la valvola TPS (richiamo in garanzia) non è stato chiuso il dado del perno che fissa il sergatoio e me lo stavo a perdere....
riciao
il .G
-
Verifichiamo SUBBITO,SUBBITO.... :wink: :wink: :wink:
-
Grazie a mr. flinstone per il consiglio. Questo significa dareun contributo.!!!!!!!!!
-
Anch'io ringrazio Mrs. Flintstone, è un suggerimento molto prezioso :)
-
Ne sono venuto a conoscenza qualche giorno fa sbirciando in discussioni su altri forum. E' doveroso controllare lo stato di serraggio :wink:
-
Solo per la cronaca (ne ho già parlato una volta nel forum) ho perso una delle mie valigie a circa 150 kmh, su una strada in Turchia. Morale: valigia semidistrutta ma ( :shock: :shock: :shock: ) ancora capace di aprirsi e chiudersi. E' bastato mettere un elastico "di sicurezza" e continuare ad andare.
-
Grazie del consiglio ciao :wink:
-
Grazie consiglio molto utile, controllerò !!!!!!!
-
di questo "difettuccio" me ne sono accorto al ritorno dall'elba , arrivo a casa e praticamente la borsa dx stava chiusa per miracolo, mi restava solo 1 vite e quasi tutta svitata.
loctite a gogo. :lol:
-
Effettuato controllo oggi. Ebbene, la borsa destra mostrava un lieve allentamento di entrambe le viti invece nella sinistra erano più svitate. Effettuato serraggio inserendo Loctite 243 come da consigli preziosi di Mrs.Flintstone.
Grazie della segnalazione. :wink:
-
Si è vero il concessionario ti monta le borse con i rispettivi lucchetti ma come
in tutte le cose c'è quello più scrupoloso e quello no! :mrgreen:
Un'attimo una goccia e il gioco è fatto :lol: ..........ma noooo!
si perde troppo tempo :twisted:
-
Sarebbe interessante sapere quante e quali segnalazioni invia mamma Yama ai concessionari e naturalmente verificare chi le fa e perchè c'è chi non le fa mettendo magari a repentaglio la NOSTRA sicurezza.
Ops...ma forse questo non dovremmo farlo noi come clienti ma dovrebbero farlo degli ispettori Yamaha, no? :evil:
-
GRAZIE GRAZIE GRAZIE.... erano praticamente tutte svitate!!! :shock: :shock: :shock:
-
grazie mille per l'informazione giunta a proposito entrambe le viti erana lente. grazie di nuovo
-
Mi fa piacere che la segnalazione abbia avuto dei risultati positivi. Se anche è stato evitato lo sgancio di una sola borsa, direi che è andata bene. :wink:
Sempre in argomento, vista l'aria di partenze che si respira, 8) date una rapida occhiata alla piastra di montaggio del Top Case o Touring Trunk che dir si voglia (quello originale Yamaha).
Sono state segnalate delle microrotture in diversi punti delicati. (Ho parlato con un collega qui iscritto che ha dovuto provvedere a sostituire la piastra appunto perchè ridotta alla frutta). In USA è già partito un bollettino tecnico indirizzato ai concessionari Yamaha per provvedere a rinforzare sia la piastra che il bauletto. Qui da noi tutto tace, ma un rapido sguardo può farvi viaggiare più tranquilli.
In questa foto appare una piastra che ha del tutto perso la fascia anteriore cui si aggancia il bauletto.
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/Baseplate.JPG)
Il problema tuttavia si evidenzia con delle microfratture dove indicato nella foto sotto.
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/DDHSF-Cracklocationbaseplate.jpg)
Paradossalmente sembra che molti dei colleghi FJRisti che hanno segnalato questo problema siano quelli che viaggiano col bauletto vuoto o semivuoto. Le oscillazioni che si generano in questo caso finirebbero per incrinare la piastra (e a volte anche la base del bauletto).
La piastra è realizzata in un materiale termoplastico ad alta resistenza meccanica (poliammide caricata con fibra di vetro) ma forse ancora troppo rigida o comunque progettata per reggere a sollecitazioni inferiori.
Qualunque sia la causa, prima di mettermi in moto per un viaggio io un'occhiata ce la butto sempre... :mrgreen:
Buona strada! :D
-
A qualcuno il bauletto originale è letteralmente volato via in frenata...
Io resto fedele alla piastra che abbiamo realizzato per i bauletti GI.VI. Non ci sarà dietro uno studio di ingegneria ne un ufficio tecnico ma problemi del genere non si sono mai visti. :roll:
Senza contare un costo d'acquisto incluso bauletto nettamente inferiore all'originale!
-
A qualcuno il bauletto è leteralmente volato via in frenata...
Oppure si è staccato a spinta :twisted:
-
visto il mio carico spero che piastra e bauletto reggano da qui a KN e ritorno!!! :shock:
-
Le piastre GIVI in alluminio che si montano col kit del club sono a prova di bomba... 7 anni di piastra montata sui due TDM che ho avuto con oltre 150.000 km di percorrenza in totale sia con baule vuoto (solo tuta antiacqua per andare al lavoro), semi-pieno (durante i tours domenicali) o stra-pieno e stra-pesante (nei w.e. e durante le ferie), sempre tenuto sott'occhio non ha mai presentato alcuna microfrattura.
Controllavo spesso tutto il telaio poichè mi si era rotto uno dei portavaligie nel punto indicato dalla freccia dopo più di un anno dall'acquisto e la GIVI dopo averlo controllato tramite il conce che me l'aveva montato, ha riconosciuto la rottura dovuta ad un difetto del materiale e me l'ha sostituito.
-
Ho fatto un po' di ricerche e ho scoperto che già da Aprile 2007 è stato emesso da Yamaha France un bollettino di servizio che riguarda alcuni lotti di produzione delle piastre porta bauletto originali Yamaha.
Qui da noi non mi risulta sia stata fatta circolare questa documentazione alle officine assistenza e ai conc. (ma la cosa non mi meraviglia più di tanto :roll: )
(http://img.villagephotos.com/p/2005-4/993278/34_46b35393a33db.jpg)
In sostanza, le piastre di montaggio contraddistinte dal Part Number 5VS-W0720-00 (per le FJR del 2006 e 07) e dal P/N 5JW-W0720-10-00 (per i modelli precedenti) e identificate tramite delle nervature di rinforzo alla radice del maniglione posteriore possono causare delle rotture al fondo del bauletto a causa di vibrazioni. Vengono pertanto specificate delle misure di rinforzo da effettuarsi in occasione dei tagliandi programmati.
Questo bollettino riguarda esclusivamente le piastre di montaggio sopra descritte e montate sulle FJR nuove dal Gennaio 2006. Per quanto concerne le FJR della "prima generazione" (2001-2005) il problema non si presenta se non per piastre acquistate dal Gennaio 2006 in poi.
Il che significa che se la piastra che avete sulla moto è stata acquistata in data antecedente non avete da preoccuparvi.
:roll: ..ehm, non per fare la Cassandra, ma le cattive notizie non finiscono qui. Per chi possiede piastre di montaggio più anziane rimane il problema delle possibili crepe nella piastra stessa da me descritto precedentemente su questo thread. Problema che sarebbe stato superato da Mamma Yama con una nuova piastra di montaggio super-rinforzata e che costa il doppio :shock: ... e che ancora non è stata distribuita alla rete di assistenza e ricambi. :evil:
Per chi fosse interessato, ho il testo completo del "Service Bulletin" francese.
-
grazie Mrs. Flintstone per il dettagliato e rapido riscontro ! Controllero' quanto prima dopo aver comprato la Loctite 243 e una chiave Torx di sicurezza di dimensioni T-10 con foro centrale.
-
grazie del consiglio le mie difatti si svitano... :P :P
-
qualcuno sa indicarmi la strada per avere questa benedetta piastra visto e letto commenti mi sembra la soluzione migliore
-
Ciao, Gigi ecco dove trovi le indicazioni per tutto compreso come poterla ordinare, segui il link:
http://www.fjr1300.it/index.php?module=CMpro&func=viewpage&pageid=33
_____________
FJR AS MY 06
-
Ciao ho controllato le mie borse Mod.2006 ma non ho trovato viti ma rivetti????????????????????
-
Utilissimo !!
Grazie