FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: - 09/06/2007, 01:41:11

Titolo: chi mi può aiutare?
Inserito da: - 09/06/2007, 01:41:11
Felice possessore di una FJR mod. 2001 con 33.000 km al suo attivo, sto riscontrando da qualche giorno un fastidioso spengimento del motore al rilascio dell'acceleratore dovuto, molto probabilmente, al minimo un pò troppo basso. (lo fa sia a motore freddo che dopo una corsa in autostrada)
Non avendo il libretto di uso e manutenzione non ho idea su cosa si debba agire per alzare il minimo. Qualcuno di voi mi può aiutare? potete mandarmi anche una email con le specifiche tecniche del motore 2001 (alimentazione, potenza, coppia etc.) ?
Grazie anticipato a tutti.
Paolo
Titolo:
Inserito da: Member #162 - 09/06/2007, 07:35:07
Un problema simile è capitato anche a me che ho lo stesso modello, un paio di volte, prima che mi sostituissero il sensore TPS nella recente campagna gratuita di richiamo Yamaha. Dopo la sostituzione del sensore tutto bene.
Tu hai sostituito il TPS? In caso negativo , visita da un buon concessionario, magari riesci ad ottenere la sostituzione gratuita. Sarebbe strano però che tu non abbia ricevuto il richiamo
Titolo: Re: chi mi può aiutare?
Inserito da: - 09/06/2007, 09:33:47
Citazione da: "Pindaricus"
Felice possessore di una FJR mod. 2001 con 33.000 km al suo attivo, sto riscontrando da qualche giorno un fastidioso spengimento del motore al rilascio dell'acceleratore dovuto, molto probabilmente, al minimo un pò troppo basso. (lo fa sia a motore freddo che dopo una corsa in autostrada)
Non avendo il libretto di uso e manutenzione non ho idea su cosa si debba agire per alzare il minimo. Qualcuno di voi mi può aiutare? potete mandarmi anche una email con le specifiche tecniche del motore 2001 (alimentazione, potenza, coppia etc.) ?
Grazie anticipato a tutti.
Paolo


Per alzare il minimo c'è una manopolina (piccola) con la testa di plastica grigia zigrinata, raggiungibile benissimo anche seduti in sella al semaforo, sotto la carena sul lato destro.

Se infili la mano sotto il fianco della carena più o meno all'altezza del ginocchio, prima che la mano entri tutta la senti; girata in senso orario aumenti il regime in senso antiorario la diminuisci.

La mia FJR non la uso da quasi 2 anni  :(   ma ricordo che ad ogni cambiamento di temperatura esterna era da regolare, cosa che facevo sempre al semaforo.  :D

Ciao.
Titolo: Chi mi puo' aiutare?
Inserito da: - 09/06/2007, 10:20:39
:lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:

Solo una precisazione il modello 2001 non apppartiene al gruppo dei richiami per la valvola TPS.....il motivo?
Forse in Yamaha non credono che dopo 5 anni qualch'uno possa avere ancora questa moto !!!
Il gruppo motore e' identico a quello prodotto fino ad oggi 2001/2007
Esempio: La Giancarlona (la moto di Gian) con 150.000 Km, non fa il richiamo TPS !!!

 :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:  :lol:
Titolo:
Inserito da: - 09/06/2007, 12:56:12
Vi ringrazio delle informazioni. Non ho alcuna idea se il TPS sia stato sostituito. Ho comprato la moto usata da un conce non Yamaha e non conosco il precedente proprietario.
Per il momento faccio un tentativo come da consiglio di Tango. Speriamo di risolvere il problema perchè per il fine settimana devo fare circa 600 km per andare a fare uno spettacolo e non vorrei avere intoppi.
Grazie
Titolo:
Inserito da: Depo - 09/06/2007, 13:29:15
Citazione da: "Pindaricus"
..... Non ho alcuna idea se il TPS sia stato sostituito.....


Qui trovi un post di Gian con i numeri di telaio che sono stati richiamati.

http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,1666

Nel caso in cui il tuo sia nell'elenco credo che Yamaha sia in grado di dirti se è stato sostituito o no (ci si doveva presentare da un concessionario ufficiale con la lettera di richiamo e lo stesso provvedeva a richiedere il sensore per poi sostituirlo, quindi tutto dovrebbe essere registrato in qualche ufficio della casa madre).