FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Meccanica generale => Topic aperto da: - 25/05/2007, 00:17:47
-
Oggi il cavalletto centrale della mia Giancarollina si è rotto. Si è dissaldato esattamente nel punto dove si sono dissaldati altri, ovvero nel punto di giuntura della piantana sinistra con il traversino centrale. Fortunatamnte la moto non è caduta: me ne sono accorto facendola scendere dal cavalletto perchè era tutto storto... :twisted:
Il fattaccio è successo a 150.903 Km.
Ora devo smontarlo e cercare un fabbro per ri-saldarlo... :roll:
-
.... Fortunatamente la moto non è caduta .....
Meno male è stato un "Crack!" senza "Crash!" :?
Quando posso evito usare il centrale ed ogni volta che faccio leva, anche se è nuovo... prego perchè regga!
-
Volete dire che il centrale non regge il peso della "belva". No, perche' io alla sera in box la metto sempre sul centrale :shock: . Non vorrei trovarla sdraiata la mattina seguente :evil:
Lamps
-
Adesso non esageriamo! Io la metto sul centrale da 6 anni !!!
Il cedimento del cavalletto centrale è successo a 3 persone, tutte con modelli antecedenti il 2003. Avevo anche scritto a Yamaha ottenendo questa risposta:
http://www.fjr1300.it/modules.php?op=modload&name=MDForum&file=viewtopic&t=1489&highlight=tecnico
Forse abbiamo trovato l'unico difetto dei modelli 2001?? ;-)
-
Il modello 2001 ha un difettooooooooooooooo :!: :shock: :roll: :wink:
Sembra impossibile........non ci credo.......
Ciao.
Ps: per fortuna te ne sei accorto.........
-
Uè ragazzi non incominciamo con le vs. idee consumistiche :x ........la Giancarolina va benissimo.........basta solo un piccolo intervento e torna come nuova!!! :wink: Nevvero????
-
Uè ragazzi non incominciamo con le vs. idee consumistiche :x ........la Giancarolina va benissimo.........basta solo un piccolo intervento e torna come nuova!!! :wink: Nevvero????
Non rompere, la deve cambiare......... :roll: :roll: :roll:
Ciao.
-
Non rompere, la deve cambiare......... :roll: :roll: :roll:
Non ci penso neanche!!! 8)
-
Non rompere, la deve cambiare......... :roll: :roll: :roll:
Non ci penso neanche!!! 8)
Bè GIAN puoi sempre trovare un evento per giustificare ciò,
il NATALE 2007 ,un anniversario, o un compleanno :wink: :lol:
tanto poi chi ti segue è sempre la più contenta anche se non lo dà a vedere, vero Sarix? :wink: :wink:
poi vuoi mettere non avere più da tirare la frizione!!!!!!!!!!!!!!!! :wink: :wink:
______________________
Floriano FJR AS MY06
-
Tutta la mia solidarietà!!! :(
-
tanto poi chi ti segue è sempre la più contenta anche se non lo dà a vedere, vero Sarix? :wink: :wink:
Moi?????? :shock: :shock:
-
Forse abbiamo trovato l'unico difetto dei modelli 2001?? ;-)
...sarà la legge del contrappasso... :twisted: :twisted: :twisted:
-
Cmq fossero questi i difetti.........se provi a contare quante volte l'hai usato forse ti chiederai coe ha fatto a non rompersi prima.........
Ciao.
-
E pensare che mi aveva quasi convinto che le 2001 andavano bene.
-
io per abitudine apro sempre il laterale e poi la metto sul centrale.....mi sà che continuerò a farlo :roll:
-
Ho perso tutta mattina a cercare di smontare il cavalletto centrale... il problema non è svitare i due bulloni che lo imperniano, ma sfilare quello di destra....!!! Infatti c'è davanti il collettore di scarico :evil: Dopo aver smontato i terminali e le carene non chè spostato in avanti di qualche cm il radiatore ho dovuto rinunciare in quanto non riesco a smollare i collettori dalla testa (mi mancano gli attrezzi giusti). Il tutto per sfilare un bullone... :roll:
Morale: visto che devo fare il tagliando dei 150.000 lo farò fare al concessionario :twisted:
-
Il collettore di scarico di una moto di 150000 km è meglio non smollarli. Consiglio spassionato. Posso succedere due cose: 1) si spacca uno o più bulloni e metà rimane nel monoblocco 2) si spana il filetto del monoblocco.
Tiene presente che quelle viti sono state sottoposte a temperature di 800°C, può darsi dunque che serva il cannello per svitarle.
Lo dico per esperienza vissuta.
-
Il collettore di scarico di una moto di 150000 km è meglio non smollarli. Consiglio spassionato. Posso succedere due cose: 1) si spacca uno o più bulloni e metà rimane nel monoblocco 2) si spana il filetto del monoblocco.
Tiene presente che quelle viti sono state sottoposte a temperature di 800°C, può darsi dunque che serva il cannello per svitarle.
Lo dico per esperienza vissuta.
questa è la goccia che fa traboccare il vaso!!
Mi sa che stavolta il MY 2007 entra per forza nel mirino del Presidente :mrgreen: :mrgreen:
-
Ci penserà il mio meccanico di fiducia. Ho già prenotato il tagliando, l'importante per me è ricordarmi di non usare il centrale per i prossimi 15 giorni....
-
Ci penserà il mio meccanico di fiducia. Ho già prenotato il tagliando, l'importante per me è ricordarmi di non usare il centrale per i prossimi 15 giorni....
Legalo.......così se ci provi non scende....... :roll:
Ciao.
-
Ciao,
mi aggiungo alla lista dei cavalletti rotti. :evil: :evil:
Questa mattina, presso la ditta dove lavoro, posteggiando nell'area appositamente riservata alle moto, il cavalletto ha ceduto e... la bimba s'è rovesciata! :(
Fortunatamente non avevo altre persone o moto accanto e non ho fatto danni ad altri, ma la fiancata che era ancora vergine ha ricevuto i suoi graffi, :oops: oltre ad una sbucciatura alla mia caviglia. :cry:
Onestamente mi girano un pò le scatole, prendendo visione della leggerezza del materiale e della facilità con cui la rottura si è prodotta, penso seriamente che sarebbe il caso Yamaha si accollasse gli oneri di sostituire i cavalletti come ha fatto per il sensore, anche perchè sono dell'avviso che se avessi avuto una persona accanto, gli avrei potuto rovesciare la moto addosso con grave danno.
Allego una foto fatta ancora a caldo. :arrow:
Vado quindi a incrementare il numero dei casi di guasto, oltre tutto essendo l'area appositamente pavimentata e in piano, escluderei le argomentazioni che Yamaha indicò come possibile concausa del guasto. :!:
Buona giornata.
il .G
-
Mi dispice per l'accaduto...è la prima volta che vedo una foto del danno e devo dire che è abbastanza impressionante...certo che pensavo fosse più spessa la parte di lamiera....
Ciao.
-
Carissimo Gabriele, le mie condoglianze....
Provo a scrivere ancora all'Ufficio Tecnico Yamaha. L'ultima volta mi avevano dato picche (vedi http://www.fjr1300.it/modules.php?op=modload&name=MDForum&file=viewtopic&t=1489&highlight=tecnico), ma i casi si sono raddoppiati!
Vediamo cosa ci rispondono adesso?
-
Ecco la segnalazione che ho inviato al nostro referente in Yamaha, da girare all'ufficio tecnico.
Spettabile Ufficio Tecnico
a distanza di diversi mesi dalla mia precedente e-mail sono nuovamente a scrivervi in merito al cavalletto centrale della FJR1300. Ad Ottobre 2006 vi avevo segnalato alcuni casi di rottura del cavalletto centrale dell'FJR di alcuni nostri soci senza apparenti motivi, a cui avete fornito la risposta in calce. Nelle ultime due settimane si sono verificate 3 rotture di cavalletti centrali, tutti sempre nello stesso punto (vedi foto). Raccogliendo le segnalazioni dei nostri soci la casistica sembra essere sufficientemente specifica, seguono quindi alcuni indizi:
- la rottura avviene sempre nel punto di saldatura fra il traversino ed il montante del cavalletto ed inizia con il cedere della saldatura per estendersi alla rottura dell'intero cavalletto
- è sempre palese la presenza di ruggine
- la rottura riguarda i modelli 2001 / 2002
- abbiamo contato 7 casi accertati, che su 36 soci con FJR anno 01'02' rappresenta oltre il 20%
Il problema è occorso anche alla mia moto settimana scorsa. Fortunatamente la mia non è caduta: il cavalletto non si è spezzato ma risulta evidente il cedimento della saldatura. Nel caso vogliate prenderne visione la mia FJR sarà presso il concessionario CAM di Milano il giorno 12 Giugno per la riparazione del caso.
Come potrete immaginare il problema non è da poco, la rottura infatti, di per se banale, provoca danni di entità molto maggiore in quanto la moto cadendo rompe carene, frecce e specchietti. A questo va aggiunto il rischio di farsi male (un nostro socio è rimasto sotto la moto, in un'altro caso la moto è caduta in parcheggio, fortunatamente nessuno vi stava passando vicino). Qualche socio, papà o nonno di bimbi piccoli, ha espresso palese timore che la moto possa rovesciarsi addosso ad un bambino con le conseguenze che si possono immaginare. Senza arrivare a situazioni che possono essere considerate "limite" la preoccupazione è notevole e la segnalazione è stata fatta per la seconda volta.
I nostri soci reclamano pertanto un approfondimento da parte Yamaha.
A disposizione per qualsiasi necessità di chiarimento, cordiali saluti.
Caccia Gianlorenzo
Presidente
FJR1300 Club Italia
www.fjr1300.it
La Vs. Risposta alla nostra precedente:
"In merito al quesito posto sulla rottura del cavalletto possiamo rispondere che non ci risulta che vi sia una problematica così diffusa come ci viene segnalato, ci risulta che in alcuni casi la rottura era da imputare a colpi subiti dal cavalletto, ma non si deve dimenticare che posizionare il vicolo sul cavalletto centrale su di un piano accidentato dove questo non poggia planaralmente, può portare nel tempo a creare deformazioni e probabili problemi di rottura."
-
Avevo scritto una risposta a ringraziarti, ma sto cavolo di firewall se l'è mangiata!!! :evil:
Se penso possa essere utile, passami l'indirizzo a cui scrivere e manderò il mio personale reclamo, con le altre foto (graffi carena + dettagli) e, se serve, testimonianza di collega che era presente al momento della rottura.
In effetti è andata bene si sia rotto quì: a casa spesso il figlio minore si arrampica sulla moto (che posteggio sul centrale) a sognare le sue future corse, il risultato poteva essere molto più grave!
spero stavolta il firewall non si mangi di nuovo il messaggio.
Grazie di cuore!!
il .G
-
Se penso possa essere utile, passami l'indirizzo a cui scrivere e manderò il mio personale reclamo, con le altre foto (graffi carena + dettagli) e, se serve, testimonianza di collega che era presente al momento della rottura.
Per i reclami esiste il numero verde Yamaha, ti consiglio di passare da lì.
Se serviranno informazioni provvederò a richiederle.
Rilancio la mia richiesta di avere un elenco di chi ha avuto lo stesso problema! A me risultano:
- Renato il Vecchio, modello 2002
- Fabio, modello 2002
- Luca & Silvia modello 2001
- Wasicun modello 2002
- Gian modello 2001
- Gabrieler modello 2001
- .........
-
Cavolo, sto cominciando a preoccuparmi seriamente :cry: :cry: . Per caso è sempre esattamente nello stesso punto (destra o sinistra??) oppure cambia?
-
:oops: :oops: :oops: Non avevo visto l'articolo nel sito :oops: :oops: :oops: :oops:
-
Per poter muovere/usare la moto, ho risolto di staccar definitivamente il moncone oramai divenuto un impedimento :? ; presa visione del pezzo, penso sia il caso di preocuparsi :x .
Al di là di eventuali risarcimenti o interventi in garanzia, sarebbe utile se almeno ci dessero un cenno se sono state introdotte azioni correttive o meno :wink: .
In caso negativo credo che per tutti sia solo una questione di tempo :evil: .
====================================================
Se può consolare, nella pausa pranzo il collega che era posteggiato accanto a me è andato all'ACI, con la sua Honda nuova, ne è uscito giusto in tempo per stoppare (prima che svanisse) una signora che retromarciando gli ha buttato la moto a terra :evil: :evil: .... autocensuro il resocondo di quanto e come ha esposto alla signora le sue rimostranze :twisted: .
... comunque gli ha firmato la constatazione e non dovrebbe avere problemi per il risarcimento :lol: .
ciao
il .G
-
...sarebbe utile se almeno ci dessero un cenno se sono state introdotte azioni correttive o meno :wink: ....
A giudicare dalle casistiche il problema riguarda i modelli 2001 e 2002 (prima versione, frecce sporgenti).
Per i modelli dal 2003 al 2005 (seconda versione, frecce carenate) al momento non ci sono evidenze: teoricamente potrebbero esserci le stesse problematiche in quanto non mi risulta che il cavalletto sia differente. Forse è solo una questione di tempo, consiglio di monitorare la cosa.
Escluderei invece i modelli 2006 (terza vesione con restyling completo) in quanto il cavalletto è stato senz'altro modificato e, fra l'altro, il traversino è guardacaso saldato molto più in basso del precedente.... :roll:
-
Escluderei invece i modelli 2006 (terza vesione con restyling completo) in quanto il cavalletto è stato senz'altro modificato e, fra l'altro, il traversino è guardacaso saldato molto più in basso del precedente.... :roll:
Confermo in toto quanto scritto, il traversino sui nuovi modelli congiunge le due gambe del cavalletto, evitando torsioni dello stesso.....scotto da pagare una maggiore difficoltà a tirare la moto sul centrale quando carica e non in piano...
PS: ma non si riesce a montare il nuovo cavalletto sui vecchi modelli :?: :?: :?: Il costo è elevato ma costa sicuramente meno di una carena e una borsa...
Ciao.
-
Diamo oramai per scontato che sia l'unico difetto delle 2001 :lol: e non per tutte....
per quel che mi riguarda visti i problemi avuti già in precedenza da altri del Club ho controllato il mio cavalletto e sembrerebbe tutto a posto, ma mi sorge il dubbio se la rottura avviene con un cedimento immediato oppure mi dà il tempo di verificare se c'è qualche crepetta....
Al momento ad occhio nudo mi sembra tutto a posto
Ciao
-
Io ho controllato il cavalletto prima del'Elba, compreso dare un pò di grasso spray nel punto dove è incernierato perchè non risaliva bene a riposo.
Segni non se ne vedevano; questa mattina il cedimento non è stato progressivo (tipo plooooff) ma proprio netto (giustamente CRACK!) - aggiungo che il cedimento è avvenuto mentre posteggiavo su una pavimentazione in autobloccanti posta sotto la pensilina appositamente destinata al posteggio delle moto, solida e in piano, di meglio non si poteva pretendere.
Sentiamo cosa dice Yamaha.
ciao
il .G
-
La lettera alla yamaha di Gian fa riferimento alla costante presenza di ruggine nella zona della rottura. Secondo me potrebbe essere un effetto e non una causa. Quindi è possibile che il cavalletto si fessuri abbastanza prima di collassare, e arrugginisca nella fessurazione. Se questo è corretto dovrabbe essere visibile con anticipo una lesione del cavalletto prima del collasso. Per parte mia visto che ho un modello 2001 acqistato nel 2002 farò un'ispezione accurata .
-
La mia esperienza è leggermente diversa.
Come è successo a Wasicun ho issato la moto sul cavalletto e l'ho trovata PESANTISSIMA. Ho guardato sotto ed ho visto la "crepa" e che si era stortato.
Ho fatto una foto, che allego, da cui si vede meglio che in realtà tutta la zona presenta della ruggine e che probabilmente a breve avrei fatto la fine di Gabrieler. Non sono molto sicuro che possa essere riparato...vedere per credere!
La crepa in questione è quella più in alto, ma osservando la foto si vede che c'è dell'altro in agguato...
-
La ruggine è probabilmente dovuta all'ingresso di acqua nel momento in cui la crepa ha cominciato ad aprirsi, e non è sicuramente la causa del cedimento. La frattura è netta e non slabbrata, sembra quasi che la saldatura non abbia preso per la separazione dei grani di cementite, cioè l'acciaio che è stato usato per il cavalletto era troppo ricco in carbonio, oppure è stato saldato senza rinvenimento (se mai sia stato temprato, cosa che dubito), oppure ancora è stata la stessa saldatura a temprarlo con separazione di cementite. E' un difetto del materiale sicuramente, altrimenti non si spiegherebbe come mai si sono verificati tutti quei casi. Tipico errore sistematico.
-
Nel mio caso si era semplicemente iniziata a distaccare la saldatura del traversino dalla gamba sinistra.
Nessuna ruggine e tubi in perfetto stato: evidentemente il danno era in una fase iniziale e, rendendomi quasi impossibile issare la moto sul cavalletto me ne ha fatto accorgere subito.
La riparazione e' consistita nella ri-saldatura (fatta da un saldatore realmente esperto), sperando che tenga piu' a lungo. Comunque intendo anch'io insistere con Yamaha per un cavalletto nuovo (che terro' per riserva)
-
Dopo un approfondimento fatto da Aferdi con la collaborazione di Teerex è emerso che qualcosa anche dagli archivi dei Forum internazionali. Per il momento, le conclusioni che si possono trarre sono le medesime che abbiamo individuato noi:
* Il problema interessa le RP04, cioè la prima serie delle FJR1300 (2001-2002), ovvero le RP04 con frecce sporgenti
* La causa è molto probabilmente un errore di progettazione, a causa del quale il cavalletto centrale si corrode dall'interno e - dopo un certo numero di anni - cede.
* Molti utenti hanno lamentato il ristagno di acqua nel centrale (quando, per esempio, la moto è parcheggiata sotto la pioggia e appoggiata sul laterale o viene lavata in questa posizione). Alla prima occasione di utilizzo del cavalletto centrale, l'acqua poi fuoriesce.
* La rottura si verifica sul lato SX in corrispondenza della leva che si aziona col piede per sistemare appunto la moto sul centrale.
* La rottura causa il distacco della zampa del cavalletto e, quasi inevitabilmente, la caduta della moto con conseguenze immaginabili.
*Il problema è la corrosione dall'interno come dimostrato da diverse foto. Il formarsi di minuscole crepe favorisce la formazione di ruggine passante e la fine del cavalletto è segnata.
* Da una ricerca sui "post" di 3 anni fa, risulta che la Yamaha ha cambiato in garanzia numerosi cavalletti centrali sulle RP04, ma si è rifiutata di sostituire i cavalletti difettosi una volta scaduto il periodo di garanzia della moto.
* Il verificarsi solo oggi di tali problemi in Italia è dovuto probabilmente al clima mite. In Inghilterra, Belgio, Germania e USA Settentrionali, i casi di corrosione e i cedimenti sono emersi ben prima che da noi.
* La Yamaha ha poi modificato il cavalletto centrale sui modelli dalla RP08 e successivi.
Ciò non toglie che una rapida occhiata a tutti i cavalletti centrali non guasta, indipendentemente dall'anno di fabbricazione.
La presenza di microfratture e ruggine è un chiaro sintomo di rottura imminente.
-
Ma quello non è un punto di ristagno. E' un taglio secco in corrispondenza di una giunzione. E sui labbri non vedo ruggine.
-
Ma quello non è un punto di ristagno. E' un taglio secco in corrispondenza di una giunzione. E sui labbri non vedo ruggine.
Giusta osservazione, anche da questo si vede he Giancarolina è migliore delle altre!!!! :-)
-
Ristagni, ruggine, colpi, radiazioni cosmiche, contatto accidentale con sostanze tossiche...
..la ridda delle ipotetiche cause può andare avanti a lungo!
io so solo che la precedente yamaha l'ho tenuta fino che ha compiuto 20 anni e 150mila Km girandoci mezza Europa, ma il cavalletto non ha mai dato problemi, e così fu per le due precedenti Yamaha.
Vista la casistica, confermata anche fuori confini, non riesco a non sentirmi un pò preso in giro, non tanto per il cavalletto, ma per i conseguenti danni alla carena.
Poi, avendo esperienza professionale nella gestione di reclami, capisco che in questo caso tutto quello che può arrivare a risarcimento sarebbe per volontà e bontà di Yamaha, ma ciò non cambia i fatti.
Per citare altri casi di difettosità sistematica e mai riconosciuta, cito anche l'alternatore del XZ550 e del XV1200 Venture, che duravano fra i 12 e i 15 mila Km, lasciando poi il malcapitato con la sola batteria....
Già ai tempi avevamo localmente trovato il modo per riavvolgerli (molto meno costoso che cambiarli) e personalmente avevo inserito un limitatore che evitava la recidiva del problema.
vediamo.
un salutone a tutti!
il .G
-
controllerò al più presto il cavalletto centrale anche perchè mio figlio (come quello di Gabrieler) sale sulla moto per giocare ese dovesse succedere qualcosa per il cedimento del cavalletto potrei andare in giappone a fare 2 chiacchere con il presidente.
e se facessi fare una saldatura preventiva?
-
Scusate ma il problema si presenta su tutti i modelli o solo per il 2001-2002 ?
-
Come scritto più sopra, il problema al momento affligge solo i modelli 2001-2002....
-
ciao a tutti,
Per il cavalletto rotto, visto che per cambiare la gomma posteriore era utile averlo, ho risolto di ripararlo per conto mio, confermo quello che ha scritto Gian, ovvero se non togli carena, scarichi, collettori non togli quel dannato bullone che lo fissa sul lato Dx, il Sx verrebbe via per nulla.
Ho quindi procurato un pezzo di tondo in acciaio dolce del diametro e lunghezza adeguati, che entrasse circa 25 mm per lato e, con l'aiuto di un amico, abbiamo piazzato la moto ad altezza da poterci lavorare e lo abbiamo saldato ad arco senza toglierlo.
Sarebbe stato meglio fare una brasatura, ma da su non siamo riusciti a fare di più.
Se interessa a qualcuno, dopo le ferie metterò on line le foto e una descrizione più completa.
saluti
il .G
Ringraziamenti:
Deca che ha fornito la saldatrice elettronica.
Stefano P. che ha dato un valido supporto logistico.
La ferramenta "Da Peppino" per gli elettrodi da 2 mm.
Meteo che ha fatto bel tempo per permetterci di lavorare all'aperto.
Daniela P. che ci ha portato il caffe mentre finivamo il lavoro.
Non ringraziamenti: YAMAHA che se ne è sbattuta che tanto è fuori garanzia.
-
ciao a tutti,
Per il cavalletto rotto, visto che per cambiare la gomma posteriore era utile averlo, ho risolto di ripararlo per conto mio, confermo quello che ha scritto Gian, ovvero se non togli carena, scarichi, collettori non togli quel dannato bullone che lo fissa sul lato Dx, il Sx verrebbe via per nulla.
Ho quindi procurato un pezzo di tondo in acciaio dolce del diametro e lunghezza adeguati, che entrasse circa 25 mm per lato e, con l'aiuto di un amico, abbiamo piazzato la moto ad altezza da poterci lavorare e lo abbiamo saldato ad arco senza toglierlo.
Sarebbe stato meglio fare una brasatura, ma da su non siamo riusciti a fare di più.
Se interessa a qualcuno, dopo le ferie metterò on line le foto e una descrizione più completa.
saluti
il .G
Ringraziamenti:
Deca che ha fornito la saldatrice elettronica.
Stefano P. che ha dato un valido supporto logistico.
La ferramenta "Da Peppino" per gli elettrodi da 2 mm.
Meteo che ha fatto bel tempo per permetterci di lavorare all'aperto.
Daniela P. che ci ha portato il caffe mentre finivamo il lavoro.
Non ringraziamenti: YAMAHA che se ne è sbattuta che tanto è fuori garanzia.
Fantastici i Ringraziamenti :lol: :lol:
-
Manca solo la "Polleria Osvaldo" di valentiniana memoria :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
-
viste le notevoli opportunità date da flickr, ho messo le foto del rotto e del come riparare in questo set: http://www.flickr.com/photos/11374703@N06/sets/72157602253965896/
ciao a tutti.
il .G
-
viste le notevoli opportunità date da flickr, ho messo le foto del rotto e del come riparare in questo set: [url]http://www.flickr.com/photos/11374703@N06/sets/72157602253965896/[/url]
ciao a tutti.
il .G
La saldatura non mi sembra un gran bel lavoro... sicuro che tenga?
-
Hai saldato il cavalletto montato sulla moto? Hai rischiato grosso: potevi bruciare la centralina e tutta l'elettronica di bordo.
-
La saldatura non mi sembra un gran bel lavoro... sicuro che tenga?
La saldatura è venuta un pò ciccia perchè non è facile lavorare lì sotto. Ho quindi messo del materiale in abbondanza. Poi la saldatura serve a tenere assieme i pezzi ed in particolare l'anima ottenuta dal pieno che ho messo dentro (piantata).
Ha comunque superato il collaudo di tenere su la moto, me e i bagagli.
Hai saldato il cavalletto montato sulla moto? Hai rischiato grosso: potevi bruciare la centralina e tutta l'elettronica di bordo.
Sia io che il mio amico lavoriamo nell'elettronica.
Sapevamo bene cosa e come fare.
Sappiate inoltre che uno dei test che vengono fatti dove è presente circuiteria elettronica che può reagire con danno all'utenza, è la "immunità" a vari stimoli, dal cellulare nel portaoggetti al passare davanti ad un ripetitore o un radar. Sarebbe il caso del motore che ti si spegne mentre sfrecciando in autostrada ti suona il cell. oppure l'ABS che và in tilt mentre nel "giro dei passi" transiti davanti ad un ripetitore :-)
Durante un corso al CESI di Milano ho avuto la fortuna di fare un giro dei laboratori e vedere che hanno una sala dove addirittura fanno questi test a cose tipo bus e carri armati, oltre a vari veicoli e oggetti di stazza più piccola.
Confido che nella somma che si esborsa per il nostro giocattolo ci sia una ragionevole componente anche di questo tipo.
Riconosco che la sostituzione del cavalletto era il top. Ma ho preferito la scorciatoia :-)
notte.
il .G
-
Sicuramente il rinforzo interno lo rende indistruttibile però consiglio di rifinere meglio la saldatura....un pò grossolana :wink:
Ciao.
-
La saldatura non è grossolana, è che ho unito arte e tecnologia :-)
... o più semplicemente non mi sono curato di dare la "molata" che solitamente rifinisce queste saldature.
Se preferisci, non posteggerò vicino a te........ :twisted:
ciao.
-
Se preferisci, non posteggerò vicino a te........ :twisted:
ciao.
Invece voglio che posteggi, con quel rinforzo ti posso appogiare anche la mia che sarà sicuramente più sicura :wink: :wink: :wink:
Ciao.
-
Mi aggiungo alla lista.VENERDI' 13 ha fatto crak, :evil: meno male sono riuscito ad accompagnarla,e il danno si è limitato a quache graffio,domani lo saldo seguendo qualche consiglio di gabrieler :)
-
Ciao Cent,
spiacente che entri anche tu nella Elitè dei cavalletti rotti.
La mia saldatura, se pur poco estetica, ha superato un test di cui avrei fatto volentieri a meno.
http://www.flickr.com/photos/11374703@N06/2908398274/in/set-72157607671827106/
Penso che sarebbe il caso che, se non interviene mamma Yamaha, fosse il club ad avvertire i possessori di FJR prima serie, del pericolo latente con questi cavalletti.
Fin che si gratta un pò la carena và bene, ma se prima o poi ci resta qualcuno sotto non sarebbe carino.
Presidente!!!! che ne pensi???
notte.
il.G
-
Cavolo Maurizio, che nervi! Ormai ci siamo passati davvero in tanti...!
Gabrieler hai ragione ma in che modo oltre questo forum? Pensi ad una mail o hai altre idee?
-
orca miseria ragazzi, comincio a preoccuparmi anch'io, la moto l'ho presa da 2 settimane (e cio ho fatto già 1000km ;)) e non l'ho mai parcheggiata sul laterale, sempre tutto su piani lisci, ma volevo sapere una cosa, in linea di massima cede solo il centrale o anche il laterale? praticamente mettendola solo sul laterale si eviterebbe il problema? per chi di voi conosce i cavalletti meglio di me, è possibile rinforzarlo in qualche modo? tipo saldando un tubo di ferro all'interno? ho visto dalle foto che è cavo, sarebbe possibile un rinforzo di questo tipo? o cmq cosa fare per prevenire?
-
t-shark scrive:
........è possibile rinforzarlo in qualche modo? tipo saldando un tubo di ferro all'interno? ho visto dalle foto che è cavo, sarebbe possibile un rinforzo di questo tipo? o cmq cosa fare per prevenire?
Ciao Antonio, vedo che hai capito quello che devi fare!!
La rottura improvvisa del cavalletto, mentre issavo la moto, è capitata anche a me, per fortuna ho sentito il movimento strano e sono stato bravo e fortunato a non farla cadere.
Il cavalletto è stato riparato inserendo un tubetto metallico all'interno e in aderenza al tubo del cavalletto stesso; la saldatura deve essere effettuata in maniera che si fonda anche il tubo interno e che faccia corpo unico con il tubo esterno, quello del cavalletto per intenderci. Un buon saldatore non ha problemi a fare tale lavoro, poi quattro colpi di lima, due spruzzate di vernice in bomboletta ed il gioco è fatto. Solitamente è il piede destro che si rompe (oggi 11 Ago 2009 mi accorgo dell'errore: in effetti è il sinistro che si rompe) ma per sicurezza fai fare lo stesso lavoro anche all'altro. I piedini devono essere tagliati , per l'iserimento dei rinforzi, appena sotto la barra che li collega, mi risulta che lì è il punto critico.
Ti consiglio di farlo fare subito, prevenire è meglio che curare!! Poi potrai farci salire anche un elefante!!! :P :P :P
ciao :wink:
-
da quello che ho letto non mi sembra che le rotture riguardino anche la seconda serie (rp11) ad ogni modo ho controllato scrupolosamente il cavalletto e al momento non presenta alquna crepa .
dalle varie foto postate emerge chiaramente che la sezione dei tubi di acciaio e sotto dimensionata rispetto alle forze che agiscono su di essi. l'ipotesi piu plausibile e che in yamaha abbiano generalizzato sulla sezione dei tubi per tutti i modelli, non tenendo conto che una fjr pesa molto di piu di una fazer di un t max o altro modello, a tal proposito sarebbe interessante esaminare la sezione dei tubi cavalletto di altri modelli.
-
eheh
Poi potrai farci salire anche un elefante!!!
ogni riferimento è puramente casuale ;)
in settimana vedo cosa riesco a fare perchè sto valutando di scendere per farmi il furbinen e non vorrei ritrovarmi la moto ribaltata nella piazza di sorrento! sai che figura e... ci siamo capiti :D ora aggiugo alla lista delle cose da trovare anche un saldatore;)
1) lavoro
2) serenità
3) saldatore
quando scommettiamo che trovo il saldatore prima del lavoro??? :D
vi terrò aggiornati
-
eheh
Poi potrai farci salire anche un elefante!!!
ogni riferimento è puramente casuale ;)
in settimana vedo cosa riesco a fare perchè sto valutando di scendere per farmi il furbinen e non vorrei ritrovarmi la moto ribaltata nella piazza di sorrento! sai che figura e... ci siamo capiti :D ora aggiugo alla lista delle cose da trovare anche un saldatore;)
1) lavoro
2) serenità
3) saldatore
quando scommettiamo che trovo il saldatore prima del lavoro??? :D
vi terrò aggiornati
-
Gabrieler hai ragione ma in che modo oltre questo forum? Pensi ad una mail o hai altre idee?
Beh. tecnicamente penso che ce ne sarebbe per fare una azione di richiamo.
Dico questo per esperienza professionale.
Panteranera ha individuato bene i punti deboli del pezzo, non a caso dice:
Solitamente è il piede destro che si rompe ma per sicurezza fai fare lo stesso lavoro anche all'altro.
questo è perchè c'è un foro in ciascun piedino che, usando una espressione grossolana ma efficace, "fa partire la crepa".
Quindi penso si dovrebbe un'ultima volta chiedere a Yamaha di intervenire; se poi restano sulle loro posizioni, ci sono forum molto diffusi (ad esempio il TINGA) dove garbatamente ma con fermezza dire che il cavalletto delle FJR prima serie è a rischio e che è più prudente controllarlo o usare solo il laterale.
In ogni caso, inviando una ennesima richiesta di intervento, documentata, si getterebbero le basi per - speriamo non capiti mai - chiedere risarcimento se qualcuno dovesse farsi seriamente male.
Le cause di possibile rottura prospettate da Yamaha sono inconsistenti.
saluti
il.G
-
OHHHH ragazzi grazzieeee per la brutta notizia,domani vado subito a controllare lo stato del MIO di cavalletto.E mi dispiace veramente tanto per voi. ciao
-
Anch'io oggi sono entrato a far parte del club dei cavalletti rotti! Stesso tipo di rottura!
anno 2003 26000 Km
Danni della mia moto: specchio dx staccato, riparabile
danni moto amico(CBR 1000 rr), in quanto la mia è caduta sulla sua: carene dx, leva freno, cupolino.
Ora val la pena sostituirlo con uno originale o in commercio ne esistono di più robusti?
grazie per i vostri suggerimenti.
-
Ciao Skanki, mi dispiace per quanto ti è accaduto....purtroppo non sei stato assistito dalla fortuna!!
Ti consiglio di non sostituirlo, rischieresti di montare un cavalletto nuovo che fra qualche anno ti darebbe lo stesso problema e con una bella spesa da sostenere.
Se non l'hai già fatto, leggi il mio post a pag.2 di questo stesso topic, potrai ottenere un cavalletto veramente rinforzato e con una spesa modica.
Non conosco il costo del cavalletto nuovo ma, sei vedi il link sottostante, per un cavalletto usato chiedono 100 euro e consigliano pure di comprarlo subito.
http://cgi.ebay.it/CAVALLETTO-CENTRALE---YAMAHA-FJR-1300--'03_W0QQitemZ360134328959QQcmdZViewItemQQimsxZ20090225?IMSfp=TL090225129001r8061
A te la decisione!! :wink:
-
Anno 2003? Sbaglio oppure è una new entry?
S.
-
ciao a tutti è successo tempo fa ad un mio amico Marco (era con noi alle marmore)
si è rotto il lato sinistro è caduta la moto con effetto domino su altre tre moto per fortuna la mia era dalla parte opposta.
-
E' del 2003 ma mod.2001 con frecce esterne.
-
Come scritto hò controllato molto attentamente e per ora sembra tutto ok. ma dovesse succedere non lo cambio ma "ME LO RICOSTRUISCO IO" sull'esatta copia dell'originale e vedrai che non si rompe.
-
Ciao raga,
mi viene un birvido... ma anche le my 2007 sono affette?
AlexMajor
-
non si puo andare avanti così!!! sta storia deve finire! mamma yamaha sulle ultime segnalazioni che dice? ci sono novità?
-
Ho preferito ripararlo.
Ho inserito un tondino pieno all'interno del tubo rotto, ho saldato il tubo e in più ho saldato un'altro tubo di rinforzo. Per ora il tutto tiene.
Se a qualcuno dovesse succedere la stessa cosa (speriamo di no) sono disponibile a riparaglielo gratis!
Allego foto.
-
ma scusate ma yamaha non ha niente da dire è incredibile.....
-
Come scritto hò controllato molto attentamente e per ora sembra tutto ok. ma dovesse succedere non lo cambio ma "ME LO RICOSTRUISCO IO" sull'esatta copia dell'originale e vedrai che non si rompe.
Ciao,
a mio avviso il controllo, senza la possibilità di esaminare con molta cura il particolare, non risolve.
Come ho già detto e come si vede dalle foto che ho messo sulla mia pagina flickr, gli intagli che sono applicati per fare da aggancio/riferimento al traversino che unisce i due piedi è causa/punto di partenza di un crepa (chiamasi criccatura) che quando giunge a sufficiente lunghezza, provoca il cedimento della restante parte e quindi il collasso del cavalletto.
La cosa accade nella fase di mettere la moto sul cavalletto perchè, nel momento che si sale sulla staffa che aiuta a issare la moto sul cavalletto, questa compone una leva vantaggiosa e il punto del tubo/piede con l'intaglio è il più caricato, questo spiega perchè cede sempre da quella parte.
http://www.flickr.com/photos/11374703@N06/1480974713/
Vedo che altri hanno seguito la riparazione con inserimento di tondino, penso che la cosa, se eseguita con un minimo di perizia, sia risolutiva perchè è questo che poi sopporterà lo sforzo.
Personalemente ho preferito l'autoriparazione perchè realizzata senza smontare il pezzo, cosa che, altrimenti comporta lo smontaggio di tutto il gruppo marmitte/collettore.
Nel mio precedente intervento ho già esposto che sarebbe il caso di sollecitare Yamaha a prendere una posizione.
Sarò magari pignolo, ma documentare guasti e richieste, potrebbe costituire titolo di "difetto segnalato" nel caso che sotto, invece delle carene o specchi restasse qualche poveraccio.
saluti
il.G
-
ragazzi se siamo tutti d'accordo potrei provare a inoltrare segnalazione ad altroconsumo (di cui sono socio) che è una associazione a tutela dei consumatori, finora non ho mai sfruttato l'associazione per richieste su problemi così grossi, ma se facciamo una cosa "fatta bene" possiamo fare un tentativo, a tal punto chi è d'accordo mi mandi una foto all'indirizzo email dicapuaantonio@libero.it (più siamo meglio è) con 2 righe, io farò un file da girare all'associazione e se ci saranno gli estremi (lo spero) per intentare una causa contro yamaha se ne occupano loro altrimenti ci abbiamo provato
-
ragazzi se siamo tutti d'accordo potrei provare a inoltrare segnalazione ad altroconsumo (di cui sono socio) che è una associazione a tutela dei consumatori, finora non ho mai sfruttato l'associazione per richieste su problemi così grossi, ma se facciamo una cosa "fatta bene" possiamo fare un tentativo, a tal punto chi è d'accordo mi mandi una foto all'indirizzo email dicapuaantonio@libero.it (più siamo meglio è) con 2 righe, io farò un file da girare all'associazione e se ci saranno gli estremi (lo spero) per intentare una causa contro yamaha se ne occupano loro altrimenti ci abbiamo provato
-
Se avete notato i cavalletti dopo il 2003 sono molto diversi e sembrano più robusti.
Se non sono capitati incidenti nelle moto ultima generazione forse varrebbe la pena di chiarire con Yamaha il perchè del cambio e magari avere i nuovi cavalletti ad un prezzo politico
-
MI aggiungo all'elenco mod 2002 6200 km la alzo al distributore e la leva si stacca dal corpo del cavalletto avevo la moto in mano ma non e caduta . Il mecca adesso lo saldera mettendo dei rinforzi
-
MI aggiungo all'elenco mod 2002 6200 km la alzo al distributore e la leva si stacca dal corpo del cavalletto avevo la moto in mano ma non e caduta . Il mecca adesso lo saldera mettendo dei rinforzi
Sei stato fortunato come me........la moto non è caduta!! :P :P
Scusami una curiosità, hai scritto mod. 2002 6200 Km, ma.... è mai possibile? Forse 62.000 Km. :wink:
-
sono corso ingarage a controllare....
apparentemente tutto nella norma ,ma ho il sospetto che la rottura non dia dei presvvisi....cedeall'atto della messa su cavalletto centrale visto il grande stress intorsione e flessione che si genera alla radice del braccio di leva....sarà il caso di prendere l'abitudine di issarla e tenerla sul cedntrale con laterale sempre aperto....
saluti cordiali
passerotto68
-
sarà il caso di prendere l'abitudine di issarla e tenerla sul cedntrale con laterale sempre aperto....
Essendomi accaduto, sottopongo le mie considerazioni:
A) nessun preavviso, evidentemente, come altri hanno riscontrato, la criccatura parte dal foro che c'è all'altezza del traversino e si propaga fino a quando avviene il cedimento. Vederla prima che faccia danni è difficile, sia per la posizione, sia perchè è un punto che raccoglie sempre un pò di sporco.
B) Credo che si manifesti sempre all'atto di mettere la moto sul cavalletto e non mentre ci stà, proprio per
grande stress intorsione e flessione che si genera alla radice del braccio di leva
C) la rottura provoca due circostanze: 1° chi sta mettendo la moto sul cavalletto sta tirando energicamente per issarla. 2° il pezzo di cavalletto che rimane integro, non più trattenuto dal pezzo che si rompe, non fornisce più alcun supporto che di fatto contrastava che la moto non cadesse dal lato opposto al motociclista.
D) in conclusione la moto prende pendenza verso il lato opposto al motociclista che, inferiore di peso, non riesce a trattenerla, và da sè che, essendo il laterale dal lato motociclista, è inutile tenerlo aperto.
saluti
il.G
-
E' vergognoso che una moto da 16'000 € gli si spezzi il cavalletto!!!
E' vergognoso che la casa madre si giustifichi dicendo che bisogna parcheggiare solo su piani perfetti!!
Forse dimenticano che noi la moto la usiano per viaggare non per parcheggiarla sui bigliardi!!
La parcheggiamo su strade che sono inclinate, sterrate, con avvallamenti perchè questa è la realtà!!!
Si qualche volta troviamo anche parcheggi in piano ma non è la regola !!!
Ritengo che i tecnici Yamaha abbiano sbagliato nel dimensionare il cavalletto!!!
Mi sembra che nellle nuove il traversino sia posto più in basso risultando più robusto.
Capisco che ammetterlo gli costerebbe molto ma da una casa costruttrice così importante mi aspettavo
una risposta diversa.
La prossima moto ...
Scusate lo sfogo ma mi sento preso in giro!
Ciao a tutti
-
E' vergognoso che la casa madre si giustifichi dicendo che bisogna parcheggiare solo su piani perfetti!!
prova a leggere sul libretto di istruzioni il peso massimo sopportato dalla moto, e fai 2 conti, ora non ho il libretto sotto mano ma mi sembra di ricordare che col pieno di liquidi restino circa 150kg per i 2 passeggeri, considerando che io peso da solo 135kg posso permettermi (secondo mamma yamaha) di girare al massimo da solo e con 15kg di "bonus" distribuiti su bauletto e borse (e possibilmente calcolare al grammo il peso dell'abbigliamento, che un giubbino di cordura pesa almeno 5kg)