FJR1300 Forum

Vita di club => Presentazioni => Topic aperto da: - 17/05/2007, 16:25:12

Titolo: Un disabile con una strana idea in testa
Inserito da: - 17/05/2007, 16:25:12
Carissimi...
l'anno scorso, in occasione dell'uscita della nuova FJR scrissi l'email che leggerete sotto. Il "chi sono" e "cosa vorrei" è tutto li... ci terrei invece a dirvi che purtroppo la situazione è ferma: dopo un immediato contatto, proprio dal direttore di Motociclismo (addirittura una telefonata), che mi disse che avrebbe messo in pista i loro esperti, non ricevetti più alcuna risposta. Provai a riscrivere più volte ma nulla.

Poi ho trovato questo sito... chi meglio di voi superesperti può darmi una "mano" (nel senso letterale del termine  :D )
Vorrei sapere innanzitutto dove è possibile provare la versione "automatica" della FJR, ma sopratutto vorrei delucidazioni su come mi dovrò muovere a livello burocratico: la patente per una moto dotata di leva a sx non me la daranno mai ma la soluzione adottata da Yamaha risulta per me perfetta in quanto ho una presa molto forte e l'utilizzo del sx si limiterebbe appunto ai movimenti di guida senza dover muovere le dita sulla frizione. Prima di procedere ad un eventuale acquisto DEVO assolutamente sapere come comportarmi burocraticamente.
Vi prego di dedicare un pò di tempo alla lettera di questa mia, ve ne sarei eternamente grato

Andrea Lostaglio
Sesto San Giovanni (MI)

------------------------------------------------------------------------------
Ho appena finito di leggere il numero di Luglio di Motociclismo una rivista che non compro mai perché la Moto proprio non posso guidarla: sono un disabile, ho una paralisi ostetrica al braccio sinistro, ciò non mi ha impedito di “sfidare” il mondo facendo basket agonistico, 15 anni di nuoto a buoni livelli, rafting e qualunque altro sport vi venga in mente. Ho ovviamente un’auto, con cambio automatico. Ma dopo i primi anni di motorino ho dovuto abbandonare il mondo delle 2 ruote. Se non ho problemi ad “impugnare con forza le cose, lo stesso non si può dire della mia capacità di estensione delle dita. Non riesco assolutamente a passare dalla posizione di “impugnamento” della manopola a quella di “impugnamento” della frizione.

Con gli scooteroni non è andata meglio: scomparsa la frizione (Dio grazie di aver introdotto il cambio automatico) ecco comparire il freno.

Ho messo nel cassetto il sogno di poter guidare una moto fino a ieri quando il mio amico ha dimenticato sulla mia scrivania Motociclismo con la prova/confronto tra il Burgam 650 e la Yamaha FJR 1300AS.

NON POTEVO CREDERCI!

Finalmente qualcuno aveva definitivamente eliminato la leva sinistra!!! Poco importa se da quel lato c’è il controllo manuale delle marce! C’è l’alternativa del cambio a pedale e senza la maledetta leva della frizione!!!

Scriverò presto una lettera a Yamaha Italia chiedendo se una grande azienda internazionale quale sono è disposta a far avverare il mio sogno: quello di poter guidare una moto, una moto vera, magari facendo uscire dalle loro fabbriche una versione “modificata, già perché comunque avrei bisogno di far spostare il blocchetto “luci/frecce” a destra.

In questa mia momentanea euforia vorrei chiedervi: c’è un qualche tipo di regolamentazione “disabili” nel mondo delle 2 ruote’??? Ovvero, se dovessi trovare una moto “fatta apposta per me” ad esempio il 1300cc della Yahama, quando andrò a fare la patente che documenti dovrò produrre? C’è qualcuno, come per il magico mondo delle auto, che valuterà se a livello “strutturale” io potrò guidare la mia moto? Ci sono le “patenti speciali” come per le auto???
 
Grazie e scusate se sono stato cosi diretto…

Con affetto

Andrea Lostaglio
339/8042944
Titolo:
Inserito da: Fabio - 17/05/2007, 16:35:20
Ciao Andrea, ho chiesto informazioni ad un mio amico, spero di poterti dare una risposta quanto prima.
Titolo:
Inserito da: - 17/05/2007, 16:38:10
Purtroppo non posso aiutarti perchè non conosco nulla della eventuale regolamentazione, prova ad andare in un'autoscuola, loro dovrebbero saperlo.....

Spero tu riesca finalmente a coronare il tuo sogno, e che la solita burocrazia statale non ti metta i bastoni fra le ruote.

La moto da provare la pui trovare presso alcuni concessionari, non tutti ce l'hanno.......non so di dove sei ma il mio concessionario (Valli) a Renate, provincia di Milano, ne ha lì una.......

Ciao.
Titolo:
Inserito da: Depo - 17/05/2007, 17:14:17
Ciao Andrea, nemmeno io sono esperto di regole specie in questo campo, partecipo tuttavia alla tua felicità perchè con questa moto potresti realizzare il tuo sogno di tornare a guidare le due ruote... penso che modificare i comandi sul manubrio da sinistra a destra sia l'ultimo dei problemi. Credo che la Motorizzazione sia il posto giusto per darti informazioni su come muoverti per ottenere poi le omologazioni (e questa mi sa che è la parte peggiore) del mezzo modificato e la patente che sarà limitata esclusivamente all'uso di quello. In bocca al lupo!!!  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 17/05/2007, 17:51:17
E' un argomento che interessa anche me.
Ho problemi di mobilità dei piedi che rendono la mia questione più complicata della tua ma alla fine si tratta sempre di conseguire la patente AS.
In questi miei 20 mesi di tortura ho cercato informazioni ed ho scoperto una realtà complessa, dove tutto è ufficialmente possibile ma in realtà tutto resta estremamente vago, con infinite lungaggini burocratiche e spazio per molte interpretazioni che alla fine bloccano ogni cosa.
Per cominciare puoi dare un'occhiata
qui spiega molto ed è un valido punto di partenza perché ricco di links ad altri siti.
Questo è solo un inizio del discorso.

Ciao.

P.s: come diavolo si inserisce un URL? (http://www.bikerslife.com/snitz_forum/forum.asp?FORUM_ID=40)
Titolo:
Inserito da: - 17/05/2007, 18:26:57
Ciao, anch'io non sono un grande esperto, tempo fa però, il presidente della Associazione Nazionale Mutiliati ed Invalidi Civili della provincia di Cremona, mi diceva che in base a nuove normative anche i disabili, per esempio chi non ha una gamba, possono guidare la moto con degli accorgimenti particolari. Hai provato a sentire la sezione provinciale A.N.M.I.C. di Milano?
Per quello che riguarda la prova, dai un'occhiata al sito della Yamaha, questo è il link
    http://www.yamaha-motor.it/Plus!/Varie/Test_ride.jsp
 dove potrai vedere quale Concessionario aderisce alla prova della AS. Ciao
Titolo: Re: Un disabile con una strana idea in testa
Inserito da: - 17/05/2007, 19:13:10
Citazione da: "Geppox32"
... la patente per una moto dotata di leva a sx non me la daranno mai ma la soluzione adottata da Yamaha risulta per me perfetta..


Comunque sottoponendoti ad una visita della commissione patenti della tua ASL ti prescriveranno gli adattamenti necessari per te, sotto forma di codici, che derivano dall'applicazione della normativa europea.
Tale normativa, applicata anche in Italia, prevede la possibilità per un disabile di guidare una moto; vedi patente speciale (AS) moto per disabili.

Se riesci ad ottenere come adattamento la "frizione automatica" non ti resta che comperare la FJR AS e sostenere la prova pratica di guida che mi risulta sia la stessa dei motociclisti "normodotati".

Non ho letto da nessuna parte di limitazioni di potenza o cilindrata.

Ciao.
Titolo:
Inserito da: - 17/05/2007, 19:22:22
Ciao e benvenuto Geppox32.

Sottoscrivo ciò che ti ha detto rififi in merito al sito Yamaha, per quanto riguarda le concessionarie in cui provare il mezzo.

Per quanto riguarda la normativa, le autoscuole sono forse le meglio informate dato che, da tempo, hanno quasi tutte la possibilità di far conseguire patenti A.

Se la cosa dovesse andare in porto... beh, benvenuto fra noi.
Titolo:
Inserito da: - 17/05/2007, 20:13:24
Ho fatto una breve ricerca e ho trovato questi:
http://www.bikerslife.com/lettori.asp?Id=6&page=1
http://www.ironbikers.it/reportage/Biker-Fest-Udine-Disabili.htm
http://www.disabiliinmoto.org/pag/attivita.htm

Non so se li avevi già trovati tu ma mi sembrano un bel punto di partenza per potersi muovere
Per le prove guarda sul sito Yamaha dove sono le conce per poter provare le moto

Buona fortuna
Titolo:
Inserito da: - 17/05/2007, 20:24:13
Ciao Geppox32 ed in bocca al lupo. Anzi, tra le palle del riccio (e speriamo che non gli girino). Ma Geppo non è il nome di un diavolo in un vecchissimo fumetto?
S.
Titolo:
Inserito da: - 17/05/2007, 22:06:14
Prova a contattare il nostro socio Balgi (con Messaggio privato o via mail) lui se non ricordo male lavora in motorizzazione e si era reso disponibile a supportare risposte per quesiti particolari... in bocca al lupo! :-)
Titolo:
Inserito da: - 18/05/2007, 08:58:26
Ti riporto quanto letto in un post nel forum di DISMO (motociclisti disabili):

"... il requisito fonfamentale per la patente As è avere la presa in entrambe le mani..da quanto scrivi tu ce l'hai, quindi credo ke in sede di visita presso la commissione medica non dovrssti avere particolari problemi..senz'altro però ti prescriveranno delle modifiche da fare al veicolo.
Tali modifiche le puoi trovare sul prontuario adattamenti che è scaricabile sul sito di DISMO...penso ke nonostante tu abbia la presa, e quindi immagino tu riesca ad accelerare, le modifiche saranno :


Frizione automatica e cambio meccanico a pedale lato sinistro (15.03+ 90.06+ 90.01)

per aver maggiori info su tali adattamenti ti consiglio di dare un okkiata a www.disabike.it. Ti conviene inoltre chiamare proprio Giacomo Tabelli, trovi il suo numero sul sito, è un ragazzo molto disponibile e ti saprà consigliare per il meglio!"

Ariciao.
Titolo:
Inserito da: - 21/05/2007, 14:09:10
se non abiti troppo lontano da Parma c'è la concessionaria Motoshop che ha in prova proprio il modello senza leva della frizione, mi informerò se ci sono particolari accortezze per il tuo problema.
ciao
Titolo:
Inserito da: - 22/05/2007, 15:55:21
sono stato dalla concessionaria Motoshop e non dovrebbero esserci problemi a sistemare il tutto burocraticamente e sulla moto.
ti dò l'indirizzo del responsabile vendite.
Andrea Strina 0521 1910627
andrea.strina@motoshopyamaha.com
Titolo:
Inserito da: - 23/05/2007, 12:18:04
Grazie a tutti per le risposte, do un occhio ai vari siti e inizio a muovermi!

Quale è l'indirizzo della persona che lavora in motorizzazione?

Un abbraccio a tutti

Il Geppo

(si è il diavolo di un famoso fumetto, è il mio soprannome da sempre  :wink: )
Titolo:
Inserito da: - 23/05/2007, 13:45:59
Citazione
Quale è l'indirizzo della persona che lavora in motorizzazione?


non lavora alla motorizzazione ma è il concessionario yamaha di Parma, ha disponibile la versione senza frizione per fare una prova e se ti interessa può farti le modifiche che servono al tuo caso.
ciao.
Titolo:
Inserito da: - 23/05/2007, 22:08:55
Citazione da: "Geppox32"
Quale è l'indirizzo della persona che lavora in motorizzazione?


Te lo mando via Messaggio Privato...
Titolo:
Inserito da: Scudiero - 24/05/2007, 08:43:35
In bocca al lupo,o al riccio o se preferisci la balena...
L'importante è che ti si veda presto su una FJR automatica!
Titolo:
Inserito da: - 24/05/2007, 08:45:01
ops, non avevo letto il messaggio di Gian, sicuramente ne sà di più la motorizzazione.
Titolo:
Inserito da: - 28/05/2007, 09:53:36
Amici,
ieri a Sesto San Giovanni ho avuto l'opportunità di "montare su una FJR1300, purtroppo non la versione automatica (ma non chiamatela cosi che si incavolano non poco  :lol: ) quindi mi sono ben guardato da "provarla" su strada (forse non lo facevano fare comunque)

Dunque, arrivo ad impugnare comodamente ma sopratutto saldamente la manopola, sia nella posizione frontale che spostando a dx o a sx il manubrio fino alla sua massima escursione.

E visto che ieri ho avuto la riprova che è fisicamente "fattibile" adesso posso iniziare seriamente a rompere le scatole in ogni dove!

Ad esempio, qualcuno mi può segnalare, anche in MP, una autoscuola a Milano specializzata in patenti speciali o comunque in cui è possibile trovare gente DAVVERO in gamba e paziente???

ps
Ma il manubrio della FJR è regolabile? Sul deplian se non ricordo male c'era scritto che era possibile mentre il ragazzo della concessionaria, che non mi sembrava un espertone, mi ha detto di no... (ma mi ha anche detto che la versione automatica è uscita nel 2007 mentre io a Luglio 2006 ho ritirato per la prima volta il deplian in una Yamaha)
Titolo:
Inserito da: - 28/05/2007, 09:59:20
Citazione da: "stefano"
sono stato dalla concessionaria Motoshop e non dovrebbero esserci problemi a sistemare il tutto burocraticamente e sulla moto.
ti dò l'indirizzo del responsabile vendite.
Andrea Strina 0521 1910627
andrea.strina@motoshopyamaha.com


Ciao Stefano, sto scrivendo al Sig. Strina, abito a MIlano ma non sarebbe un grosso problema arrivare a parma  :wink:
Titolo:
Inserito da: Depo - 28/05/2007, 11:29:05
Citazione da: "Geppox32"

Ma il manubrio della FJR è regolabile? Sul deplian se non ricordo male c'era scritto che era possibile mentre il ragazzo della concessionaria, che non mi sembrava un espertone, mi ha detto di no... (ma mi ha anche detto che la versione automatica è uscita nel 2007 mentre io a Luglio 2006 ho ritirato per la prima volta il deplian in una Yamaha)


Hai ragione tu in tutti e due i casi, il manubrio è regolabile e la AS è uscita nel 2006.
Titolo:
Inserito da: - 28/05/2007, 12:11:14
è proprio vero che ormai chi compra è più informato di chi vende. :lol:
Titolo:
Inserito da: - 29/05/2007, 18:05:45
Citazione da: "stefano"
è proprio vero che ormai chi compra è più informato di chi vende. :lol:


Ciao Stefano, ho scritto al concessionario, attendo una sua risposta (mi raccomando, se puoi pressalo  :D  :D )

Ho inviato anche richiesta di iscrizione alla Dismo, ma anche in questo caso ancora nessuna risposta, ci mettono qualche giorno prima di rispondere?
Titolo:
Inserito da: - 04/06/2007, 09:37:48
Parla con Gioachino Poletto, lui ti risolve il problema..
Di pure che ti ho mandato io.  :wink:

www.dismo.org
www.disabiliinmoto.org
www.polettogioacchino.com
Titolo:
Inserito da: - 04/06/2007, 11:37:41
Citazione da: "Damiwild"
Parla con Gioachino Poletto, lui ti risolve il problema..
Di pure che ti ho mandato io.  :wink:

www.dismo.org
www.disabiliinmoto.org
www.polettogioacchino.com


Gli scrivo subbbbbito!

Ehi... grazie a tutti :wink:

Ps
Ma gli dico "mi manda Damiwild" ?
Titolo:
Inserito da: - 04/06/2007, 12:11:09
Citazione da: "Geppox32"
Citazione da: "Damiwild"
Parla con Gioachino Poletto, lui ti risolve il problema..
Di pure che ti ho mandato io.  :wink:

www.dismo.org
www.disabiliinmoto.org
www.polettogioacchino.com


Gli scrivo subbbbbito!

Ehi... grazie a tutti :wink:

Ps
Ma gli dico "mi manda Damiwild" ?


Vai vai digli pure così.... :wink:
Titolo:
Inserito da: - 06/06/2007, 14:42:54
sono andato dal concessionario a " vedere" a che punto era, guarda caso ti stava scrivendo, abbiamo parlato un pò del tuo caso. e diceva che l'ideale sarebbe vedervi e andare insieme alla motorizzazione e poi provare la moto.
Titolo:
Inserito da: - 06/06/2007, 17:38:13
Citazione da: "stefano"
sono andato dal concessionario a " vedere" a che punto era, guarda caso ti stava scrivendo, abbiamo parlato un pò del tuo caso. e diceva che l'ideale sarebbe vedervi e andare insieme alla motorizzazione e poi provare la moto.


Ciao Stefano, grazie 1000, ho ricevuto la email.

Dunque, anche attraverso altri canali sto cercando di capire se posso fare una visita unica per il rinnovo della patente auto (che mi scade il prossimo dicembre) e la visita valutativa per la moto.

E dopo... non mi resta che trovare la moto (magari usata...) ed il box... niente di che  :D  :D  :D
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 12:51:27
Buongiorno a tutti,
dopo 4 anni eccomi di nuovo!
Mi scuso intanto per la prolungata assenza dovuta a due importanti motivi.
Il primo è che mi arresi, la burocrazia mi sconfisse e mollai l'idea di fare la patente moto.
La seconda è che si inseri una "distrazione" certamente più importante. Intrapresi la lunga e tortuosa via dell'adozione internazionale che, insieme a mia moglie ho portato a termine, nostro figlio si chiama Samuel, è con noi da un anno e mezzo e stiamo benissimo!
Detto questo, ho deciso, lo scorso giugno, di "ritentare" la battaglia con la burocrazia, questa volta vincendola!
Presto farò l'esame per la patente A speciale, la mia moto dovrà avere i comandi "tutti a destra", frizione compresa. La FJR1300 AS potrebbe essere, ancora, la miglior soluzione disponibile. Chiedo a voi tutti il favore, magari con l'intervento dei boss del sito, di segnalarmi opportunità o offerte particolarmente vantaggiose per l'usato della AS, questo modello infatti non ha avuto molto successo e trovarne usate è difficile. Magari qualcuno di voi ha vie più dirette con Yamaha per chiedere se possono diramare una richiesta generale a tutti le concessionarie per verificare le disponibilità. Budget: intorno ai 7.000 euro (contate che almeno altri 2.000 devo metterceli per le necessarie modifiche alla moto). Vi chiedo la cortesia di darmi una mano. La battaglia è stata dura ma ce l'ho fatta, i media hanno acceso un paio di riflettori sulla vicenda e può darsi che riesca a comparire anche all'Eicma. Il mio sogno, fin da piccolo, è stato quello di guidare come i Chips una Harley Davidson. E' però complicato modificarla e ottenerla ad un costo affrontabile. E' quindi più forte il sogno di diventare centauro piuttosto che quello di guidare esclusivamente una Harley, la Fjr non è quindi un ripiego ma un sogno meraviglioso.
Grazie
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 13:08:53
Tanto per iniziare potresti guardare, dietro apposita registrazione, nella nostra vetrina dell'usato.
In bocca al lupo per la tua avventura!
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 13:22:37
Grazie! in che senso apposita registrazione?
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 14:02:11
Citazione da: "Geppox32"
Grazie! in che senso apposita registrazione?


Non ricordo se basta accedere al sito con user e pw oppure se occorre anche essere soci del Club. Comunque un paio di AS dovrebbero esserci. Le trovi nel menù in alto a sinistra "Vetrina dell'usato".
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 14:11:36
Citazione da: "moris"
Citazione da: "Geppox32"
Grazie! in che senso apposita registrazione?


Non ricordo se basta accedere al sito con user e pw oppure se occorre anche essere soci del Club. Comunque un paio di AS dovrebbero esserci. Le trovi nel menù in alto a sinistra "Vetrina dell'usato".


La sezione "Vetrina usato" è visibile in lettura a tutti, non è necessario alcun login, mentre per poter rispondere è sufficiente la registrazione al forum. :wink:
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 20:09:12
Caro Andrea,
anche se nonti conosco personalmente ti auguro veramente di riuscire a realizzare il tuo sogno di guidare una moto, se, poi, é anche una FJR...meglio ancora !!!
ciao
Angelo (Rainbow)
Titolo:
Inserito da: - 03/10/2011, 21:46:25
Citazione

di segnalarmi opportunità o offerte particolarmente vantaggiose per l'usato della AS, questo modello infatti non ha avuto molto successo e trovarne usate è difficile.


Prova a dare un occhio qui (http://www.moto.it/moto-usate/yamaha/fjr-1300/fjr-1300-as--2006-11/index.html?cbMarca=94&cbMacroModello=102403&cbModello=5769&all=0&c=10&f=1&t=10&cbRegione=&cbProvincia=&txtCAP=&iCAPDist=0&cbSegmento=0&cbAnnoda=1980&cbAnnoa=2011&txtCcda=&txtCca=&txtEuroda=&txtEuroa=&rbVenditore=0&cbGiorni=90&txtChiave=&txtIdannuncio=&rbCerco=0)
Titolo:
Inserito da: dantefjr - 03/10/2011, 22:12:51
Ciao Andrea, ti auguro di riuscire a compiere il grande passo, io ho l'as però per il momento me la tengo stretta, nella vetrina dell'usato dovresti trovarne qualcuna...
A presto..
Titolo:
Inserito da: Depo - 04/10/2011, 08:28:40
Bentornato Andrea e complimenti per la vittoria! Ti aspettiamo su strada a cavallo del tuo sogno meraviglioso. :wink:
Titolo:
Inserito da: - 04/10/2011, 09:30:02
Intanto grazie per le risposte!
Il modello AS è uscito, se non sbaglio, nel 2006.
Ci sono stati sostanziali e importanti modifiche nwegli anni successivi?
Titolo:
Inserito da: LazyBear - 04/10/2011, 10:14:22
Ciao Geppo, complimenti e un sincero in bocca al lupo per il proseguimento della vicenda.
La seconda generazione di FJR ha subito, dalla prima versione del 2006, modifiche non sostanziali (alcuni componenti meccanici ed elettrici sostituiti con versioni di migliore qualita', modifiche all'ABS  ecc...), da quell'anno la moto e' fondamentalmente la stessa: un eccellente acquisto in generale e nel tuo caso una scelta azzeccatissima. Auguri!
Titolo:
Inserito da: - 04/10/2011, 11:21:56
ciao geppo (fumetto degli anni 70 che leggevo sempre) sono molto contento che sia riuscito a superare questa nostra burocrazia che ci tormenta sempre, spesso per l'incompetenza e la pigrizia degli addetti.
ti auguro di trovare un buon affare e di vederti presto ai nostri incontri, anche se io ne faccio pochi a causa del mio lavoro.
in bocca al lupo
Titolo:
Inserito da: - 10/10/2011, 22:26:42
Ciao Andrea,
innanzitutto complimenti per la tenacia e un grosso in bocca al lupo anche da parte mia per il continuo di questa vicenda.

A parte gli aspetti burocratici che hai a quanto pare quasi sconfitto, non hai mai pensato di ideare tu qualche modifica su moto standard (anche più facilmente trovabili a basso costo sul mercato)?
Leggendo velocemente i precedenti messaggi (perdonami quindi in anticipo se dico qualche castroneria, vuol dire che ho letto troppo velocemente)mi sembra di capire che il problema non sia sull'impugnatura.
Oltre quindi a spostare a destra i comandi del blocchetto elettrico (non dovrebbe essere troppo complesso), prendendo un modello di moto con frizione a filo e montando a sinistra un comando di acceleratore con un solo filo (senza il ritorno), non si riuscirebbe ad utilizzalo come comando alternativo per la frizione? (ruotando quindi invece di tirare la leva).  Si tratterebbe solo di prendere dimestichezza con la nuova tipologia di comando (e la soluzione costerebbe pochissimo!!!). Sarebbe solo da verificare se non risulti eccessivamente duro il comando.

Era solo un'idea, se può servirti.


Di nuovo in bocca al lupo
Gero
Titolo:
Inserito da: Ricky - 13/10/2011, 17:30:00
Grande Andrea chi la dura la vince ............. a presto allora  :D  ciao
Titolo:
Inserito da: Member #951 - 14/10/2011, 13:10:47
Cia Andrea sono contento di questo tuo ritono alla carica per la moto....complimenti per la tua tenacia...
in bocca al lupo per tutto....!