FJR1300 Forum

La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: - 19/04/2007, 19:17:37

Titolo: Cambio innesti ardui - SOLUZIONE MY 2007
Inserito da: - 19/04/2007, 19:17:37
Cari ragazzi, eccomi qui da neofita a ricorrere alla vostra esperienza e saggezza.
Premetto che ho acquistato da 15 giorni un FJR 1300A nuova che ad oggi ha 1200 km circa.
I Km percorsi sono stati fatti con cura maniacale ed a 998 km la moto era in officina.
Prima di fare il primo tagliando ritenevo che quello Yamaha fosse uno dei cambi migliori che avessi mai provato... ma oggi qualcosa è "cambiato".
Il cambio è diventato più ruvido negli innesti non solo con la prima marcia ma anche con 2 e 3 sia in salita di marcia che in scalata.
Prima di riportare la moto in officina vorrei avere le idee più chiare e sono dunque qui a chiedere numi.
Voi come vi trovate con il cambio??? Avete qualcosa da consigliare al proprietario di questa stupenda moto in modo che controlli se il meccanico (conc uff. ) gli dice balle?
Grazie a tutti per l'aiuto. :idea:
Titolo:
Inserito da: - 19/04/2007, 20:17:07
Beh secondo me hai cannato di grosso sui cambi Yamaha, io è da 12 anni che guido Yamaha e il cambio è sempre stato la pecca di queste moto, comunque, per la prima è normale mentre per la seconda e la terza forse no, sinceramente non saprei cosa dirti :roll:
Titolo:
Inserito da: ottomoto - 19/04/2007, 21:06:31
In effetti il cambio,a parere mio ,non è dei più "morbidi".
Quello della mia vecchia FJ 1200 era più preciso e silenzioso,esente alla cambiata del tipico "CLAK" delle nostre amate FJR! :?Probabilmente,come dice Willy(soprattutto la prima),tutto questo fà parte e caratteristica della nostra moto.
Penso comunque sia niente di grave,se ci fosse una anomalia un buon meccanico se ne dovrebbe accorgerne... :wink:
Ciao.Otto
Titolo:
Inserito da: - 19/04/2007, 21:14:20
La prima è da sempre rumorosa coem per tutte le Yamaha, mentre la mia 2001 (che sono i modelli migliori, l'ho già detto?) innesta la 2 e la 3 come una AS: senza frizione! ;-)
Titolo:
Inserito da: Member #174 - 19/04/2007, 22:18:29
Di solito è un problema che si riscontra più con motore freddo, da caldo la cosa dovrebbe  migliorare, sempre se il problema  è dentro certi limiti diciamo della normalità.
Titolo:
Inserito da: - 20/04/2007, 01:32:27
Potrebbero averti messo un'olio differente da quello originale e a quel punto senti più ruvido il cambio specialmente a motore freddo (di conseguenza anche l'olio).
Io ho messo su il 7100 Motul 10W40 e tutto sembra eccellente, se magari ti hanno messu su un 20W50
potrebbe essere quello il problema.
Per la prima, abituati, un pò ruvida la sarà sempre
Titolo:
Inserito da: - 20/04/2007, 09:39:22
Citazione da: "maxxydc"
Potrebbero averti messo un'olio differente da quello originale


Stavo per dire la stessa cosa. Piuttosto che l'olio originale (che in realtà è l'olio con il quale Yamaha ha un accordo commerciale, e non è certo scelto per qualità) direi "un olio qualitativamente adeguato".
Titolo:
Inserito da: - 20/04/2007, 10:11:48
Grazie a tutti per i consigli... provo a chiedere che olio utilizza e le specifiche ... se non mi soddisfa ci metto il 7100 Motul 10W40 come da suggerimento.
Pensate che invece l'avevo trovato uno dei cambi meglio realizzati...
appena trovo la soluzione vi faccio sapere.
Titolo:
Inserito da: - 20/04/2007, 14:34:39
Per il clima che avete al NNODD il 10w40 come gradazione e ok.Io ho messo nella mia un 20w50 per la temperatura Africana che di solito abbiamo..Il solo momento in cui l'innesto della prima marcia è silenzioso è appena la SVEGLIO.. riscaldo la frizione e la prima non si sente.. dopo e sempre DDLAANNN
Titolo:
Inserito da: - 20/04/2007, 16:16:32
Io l'ho sempre detto: eccellente moto con un solo difetto, il cambio. Metti un 10/40, un 20/50, uno di semi di girasole, ma il cambio resta sempre SCATACLANGGGG!!!!!
Titolo:
Inserito da: - 20/04/2007, 18:24:27
Citazione da: "balgi"
Io l'ho sempre detto: eccellente moto con un solo difetto, il cambio. Metti un 10/40, un 20/50, uno di semi di girasole, ma il cambio resta sempre SCATACLANGGGG!!!!!


però alla fine la rumorosita insopportabile è sempre sulla prima, è strano che la sua moto dopo il tagliando abbia cominciato a far rumori anche nell'innesto della 2 e 3.

Alla fine solo una cosa può essere, l'olio!
Io ti consiglio di fare un bel cambio "in casa", al max se non vuoi buttare l'olio del tagliando, lo conservi e lo metti su qualche moto da strapazzo:)
Titolo:
Inserito da: - 20/04/2007, 21:08:19
Giustissimo il consiglio sull'olio che anche a mio parere deve avere la gradazione 10W40.
Il problema è anche che l'albero del cambio è sempre in presa, cioè gira anche quando la marcia non è inserita e la moto è ferma, quindi quando si innesta la prima i denti si devono incastrare su quelli dell'albero in movimento e quindi è normale che fa rumore.

Ciao.
Titolo:
Inserito da: Depo - 21/04/2007, 11:37:50
Abbassando la pedalina per inserire la prima marcia molto ma molto lentamente si sentono gli ingranaggi del cambio che pian piano ingranano con quelli dell'albero, la marcia si inserisce ed il fastidiosissimo TLANG non si sente. Sto predendo confidenza con questo lento sistema di inserire la prima, così quando sono fermo ai semafori mi passa in modo diverso il tempo in attesa del verde.
Titolo:
Inserito da: Giulio - 21/04/2007, 18:54:55
Citazione da: "Gian"
La prima è da sempre rumorosa coem per tutte le Yamaha, mentre la mia 2001 (che sono i modelli migliori, l'ho già detto?) innesta la 2 e la 3 come una AS: senza frizione! ;-)


Beh in effetti nella mia AS il clak lo si sente anche in 2, 3, 4, ecc.. ecc.. ecc...
Ah ! dimenticavo .... Anche in scalata 5, 4, 2, ecc.. :?  :?

Giulio AS'06 Silver
Titolo:
Inserito da: - 21/04/2007, 18:58:36
Due cose:
1) esiste anche il 5W50 della mobil, totalmente sintetico.
2) date una sgasata prima di inserire la prima, vedrete che l'ingranaggio si sincronizza e non fa più scaclang.
Titolo:
Inserito da: - 23/04/2007, 11:29:59
chiarito che quello del cambio è un problema generale, dopo quasi 2000km ho queste ulteriori informazioni in più che possono aiutare a focalizzare il problema.

1) Nella guida con una velocità di giri del motore dai 4000 giri in su nessun problema sia in scalata che in accellerazione;
2) Nella guida in urbano anche a motore caldo (es. dopo 200km di colline) con regimi di rotazione più bassi si presenta la rumorosità del cambio.
3) da fermo capita spesso (anche a motore caldo) che, dalla folle, la prima non entri, non serve a nulla "sgasare" per la sincronizzazione l'unica e spostare di qualche centimetro la moto (spingendo con i piedi).
4) come da manuale del buon motociclista non arrivo al semaforo in quinta e poi scalo, ma scalo le marce gradualmente con la moto in movimento sino ad innestare la folle un attimo prima dell'arresto.

Grazie a quelli che possono darmi suggerimenti per individuare come risolvere il problema.
Titolo:
Inserito da: - 23/04/2007, 11:48:11
Saluti a tutti,
per ridurre il problema dell'on-off in apertura e chiusura del gas mi hanno regolato il regime del minimo a circa 1100 giri/minuto. Questo ha notevolmente diminuito l'on/off ma come contropartita mi ha portato ad avere un cambio più rumoroso negli innesti, specialmente per la prima. Quindi guarda il regime del minimo e se vuoi una cambiata migliore abbassalo fino a circa 900 giri/minuto ma attento all'apertura e chiusura del gas.
buon viaggio
Titolo:
Inserito da: - 23/04/2007, 18:50:59
Citazione da: "AM34"

2) Nella guida in urbano anche a motore caldo (es. dopo 200km di colline) con regimi di rotazione più bassi si presenta la rumorosità del cambio.


Scala in due tempi e inserisci le marce in due tempi. Cioè non dare un colpo solo, ma col piede senti quando esce l'ingranaggio e quando ingrana quello successivo, vedrai che non fa più rumore.
Non è un problema del cambio, è una tipicità dei motori con trasmissione a cardano, anche sul paneuropean era uguale.
Titolo:
Inserito da: - 26/04/2007, 12:06:08
Sto lavorando alla soluzione... specifico  non è un problema di come si cambia (da fermo per passare dalla folle alla 1a devo spostare la moto di forza di qualche centimetro per riuscire ad insierirla) e non penso sia un problema di olio ...
Ho trovato in giro un altro caso simile al mio su modello 07 che si è presentato dopo il primo tagliando.
Appena ho la soluzione vi informo...
Titolo:
Inserito da: - 26/04/2007, 12:10:11
Citazione da: "AM34"
Sto lavorando alla soluzione... specifico  non è un problema di come si cambia (da fermo per passare dalla folle alla 1a devo spostare la moto di forza di qualche centimetro per riuscire ad insierirla) e non penso sia un problema di olio ...
Ho trovato in giro un altro caso simile al mio su modello 07 che si è presentato dopo il primo tagliando.
Appena ho la soluzione vi informo...

Quello che appare strano è:
se si tratta di un problema meccanico perchè si presenta dopo l'intervento del primo tagliando?
in fondo il tagliando consiste in: cambio olio, cambio filtro, serraggi vari, controlli livelli.
Meccanicamente non cambia nulla, e mi risulta difficile pensare che possa essere causato da qualcos'altro oltre all'olio.
Comunque sia speriamo che ti risolvano tutto....e subito
Titolo:
Inserito da: aferdi - 26/04/2007, 12:52:29
Infatti, ti sei risposto da solo. La parola magica in questo caso è: cambio olio.
In ogni caso la rumorosità degli innesti del cambio non rappresenta un problema per il mezzo.
Semmai il problema può essere il disagio che si prova ascoltando.

Ciao. Ferdinando
Titolo: soluzione
Inserito da: - 27/04/2007, 09:31:20
Cari ragazzi,
premetto che in una moto da 15.000 euro per me è inaccettabile che il cambio abbia di questi problemi c.d. connaturali.
Tra l'altro la scelta tra il K1200GT e la FJR è stata determinata proprio dall'affidabilità generale del mezzo e del cambio.
Quella del cambio d'olio era una strada che non mi convinceva... dopo aver chiamato il conc. lo stesso mi ha dato le specifiche tecniche dell'olio perfettamente coincidenti con quelle descritte nel manulae d'uso.
Per dirla tutta l'olio era la causa perchè quello  che si usa per i primi 1000 km è un olio ad altissima viscosità che sostanzialmente copriva o nascondeva il difetto di fondo.
Ma qual'era tale difetto... semplice l'asta di rimando del pedale del cambio non era perfettamente registrata.
è stato sufficente procurarsi una copia della pagina 55 del manuale d'officina (inviata da una persona a cui sarò sempre grato)  concernete la soluzione dei problemi del cambio in cui veniva perfettamente spiegato come provvedere al controllo ed alla successiva registrazione.
5 minuti esatti di tempo, due chiavi inglesi da 10 ed il gioco è fatto.
Morale della favola ora è tornata a cambiare come un orologio svizzero senza più innesti ardui o menate funamboliche per l'inserimento della prima, sia a bassi regimi che da fermo. Tradotto in guidabilità adesso mi godo la moto anche nel traffico.  8)  :D  :D  :D

di seguito l'estratto da un sito in lingua inglese:
(http://216.69.139.147/fjr/FJR_R1/Adjust-Shift-Pedal.jpg)

il controllo di allineamento va fatto con il pedale del cambio nella posizione di folle.

(http://216.69.139.147/fjr/FJR_R1/Shift_Mod.jpg)

Buona strada a tutti con la speranza che questo articolo possa restituire anche a qualcun'altro il sorriso sulle labbra come è successo a me  :D  :D  :D

Nel mio caso il pedale era regolato troppo in basso.

Per ulteriori chiarimenti o delucidazioni sono a vostra disposizione.
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 09:51:09
In pratica si trattava di un problema "meccanico" del pedale del cambio, a quanto ho capito l'azione del piede non riusciva (con il pedale mal regolato)a dare il movimento completo al pedale del cambio?
Cavoli molte volte quelli che sembrano problemi esagerati, alla fine sono causati da semplici regolazioni errate.
Comunque in qualche modo, un  minimo di legame con l'olio c'era.
Anche se alla fine (se è reale che l'olio dei primi 1000 è più viscoco) era lui a coprire i rumori e non quello che ti hanno messo, sbagliato.
L'importante è che tutto sia risolto e che ora tu possa scorrazzare tranquillo senza rumori insopportabili e con la mente sgombra da questo piccolo grande problema!
Buon weekend!
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 11:57:33
Ottimo intervento! :-)
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 12:08:38
Ottima spieazione, controllerò anche il mio.............

Ciao.
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 12:24:25
ciao a tutti ed in particolare ad AM34. al quale riferisco che: la spiegazione per me, non è molto chiara in quanto nel disegno tecnico in inglese l'asta del pedalino si trova centralmente alle due tacche del telaio, invece nella foto fornita la linea centrale del pedalino è allineata alla tacca superiore del telaio. Sperando di essere stato chiaro. Quale è la posizione ottimale ?
Titolo:
Inserito da: aferdi - 27/04/2007, 14:21:47
La posizione corretta è:
la tacca del pedale deve stare tra le due tacche del telaio.

Ciao. Ferdinando
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 18:52:21
Citazione da: "dino62"
ciao a tutti ed in particolare ad AM34. al quale riferisco che: la spiegazione per me, non è molto chiara in quanto nel disegno tecnico in inglese l'asta del pedalino si trova centralmente alle due tacche del telaio, invece nella foto fornita la linea centrale del pedalino è allineata alla tacca superiore del telaio. Sperando di essere stato chiaro. Quale è la posizione ottimale ?


Purtroppo l'angolo visulae in una fotografia non sempre rende giustizia...
l'allineamento va fatto secono la figura del manuale d'officina...

in poche parole l'asse mediano (immaginario) del pomello della leva del cambio deve essere perfettamente allineato al margine superiore della vite di sinistra che vedi indicata nell'illustrazione.

Fatta questa regolazione la tacca presente sulla leva del cambio si allinerà tra le due tacche di riferimento sul "coperchio" esterno leggermente più sposta verso l'altro (prendeno a riferimento la posizione mediana delle due tacche).

P.s. considerate che il dado inferiore e in controfilettatura quindi gira dalla parte opposta a quello superiore.

Per il serragio aiutatevi con i richiami presenti sull'asta di rimando nella parte superiore della stessa.

Buona strada....
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 18:55:38
p.s. credetemi davvero è tutto un altro cambio
ora è tronato ad essere quello dei miei primi 1000 km...
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 21:11:53
Comunque è più semplice: basta allineare la tacca sul pedale con quella superiore delle due presenti sul telaio.
Anche il mio era basso. Domani la provo, anche se tutto sommato il cambio dei primi 1000 km non è che fosse molto diverso da quello che ho adesso dopo 25000.
Titolo:
Inserito da: - 27/04/2007, 23:00:06
Domanda: ma è cambiato anche nell'innesto della prima marcia? Voglio dire inserendo la prima marcia ora non si sente più il classico DDLLANNGG :roll:  :roll:  :roll:
Titolo:
Inserito da: - 29/04/2007, 01:08:54
Provata oggi con la modifica suggerita. Non cambia assolutamente niente. L'unico vantaggio è che ci stanno meglio gli stivali perchè c'è più spazio sotto il pedale del cambio. Per il resto non fa nessuna differenza.
Titolo:
Inserito da: - 02/05/2007, 09:40:43
L'allineamento del riferimento della leva del cambio alla tacca superiore del telaio non è ciò che prescrive il manuale di officina.
Allineato correttamente come da istruzioni  a me non si sente il CLANGDLang dell'innesto della prima.
Titolo:
Inserito da: - 02/05/2007, 11:24:47
In ogni caso è ovvio che non sia un registro di una leva a influenzare la precisione e la silenziosità degli innesti degli ingranaggi, ma solo il punto di innesto rispetto alla posizione di riposo. Quindi nel tuo caso sono portato a pensare che la differenza l'abbia fatta il timing rispetto all'azionamento della frizione.
Io tutto sto cataclang comunque non l'ho mai sentito.
Titolo:
Inserito da: - 02/05/2007, 18:47:30
Per me il problema non era il rumore, ma proprio l'innesto della prima a moto ferma. Nel senso che da ferma la prima non entrava in alcun modo. Potevi sfizionare, sgasare, pregare etc etc ma la prima non entrava eccetto che no si muovessero le ruote anche solo di qualche centimetro.
Oltre a questo l'innesto delle marce era difficoltosa anche per 2,3....
Non è una questione di "timing" della frizione anche perchè avrei dovuto avere problemi appena presa la moto e non successivamente ai 1000 km quando ormai la moto avevo imparato a conoscerla (ammesso che c'è ne fosse bisogno per chi in moto ha iniziato ad andarci 19 anni or sono e di km ne ha macinati tanti... ma proprio tanti).  
Io l'unica registrazione che ho effettuato e quella che ho riferito con le modalità sopra descritte e la moto cambia bene e con precisione anche riproducendo artificalmente le "c.d. situazioni di crisi".
Ad oggi ha percorso 2500km compessivamente quasi 1200 da quando ho effettuato la registrazione e cambia bene.
Poi ognuno e libero di crederci o meno non voglio convincere nessuno...  vi ho riferito del problema, delle modalità di ricerca della soluzione, della soluzione adottata, e del risultato ottenuto...non è che mi paghino per ogni girata di chiave inglese che date alla vostra asta di rimando del pedale della frizione :)
Titolo:
Inserito da: - 02/05/2007, 19:49:20
Citazione da: "Gian"
La prima è da sempre rumorosa coem per tutte le Yamaha, mentre la mia 2001 (che sono i modelli migliori, l'ho già detto?) innesta la 2 e la 3 come una AS: senza frizione! ;-)


Presidente!!!!! Il ruolo t'impone di essere meno di parte... :roll:

Ciò premesso, visto che sono entrato "al bar", vorrei dire la mia, anche in qualità di possessore di 4 (quattro) FJR, di tutti i MY emessi  :twisted: ...Rispetto ai precedenti modelli, il cambio del MY 2006 è molto migliorato. Innanzitutto, all'innesto della prima, la moto non balza più in avanti, causa dischi frizione che aderiscono tra di loro. In generale, le marce vanno dentro in maniera molto più "sciolta", anche in città dove, quasi esclusivamente e mio malgrado, guido io.

Rimane la questione della registrazione e della qualità dell'olio. Dopo avere provato il rodaggio "speciale", consigliato da Vincenzo, con cambio olio precoce a circa 150 km, per limitare il deposito dei residui di metallo sulle superfici del motore, ho fatto controllare il registro del pedale e usato un olio completamente sintetico, che fanno andare la moto veramente bene.

Un'ultima cosa...caro, caro AM34...per favore...non mettere sullo stesso piano l'FJR e il K/GT, che il forum è pieno di gente sensibile che per queste cose s'offende... :wink:
Titolo:
Inserito da: - 03/05/2007, 09:48:36
Citazione da: "Dante"

Un'ultima cosa...caro, caro AM34...per favore...non mettere sullo stesso piano l'FJR e il K/GT, che il forum è pieno di gente sensibile che per queste cose s'offende... :wink:


Stesso piano, ma scherziamo... era solo un confronto da cui la FJR ne esce alla grande con una rivale blasonata (a quanto dice la stampa faziosa e partigiana :wink:  :D  )


p.s spero di essermi fatto perdonare  :wink:
Titolo:
Inserito da: - 04/05/2007, 16:32:42
Citazione da: "AM34"
Citazione da: "Dante"

Un'ultima cosa...caro, caro AM34...per favore...non mettere sullo stesso piano l'FJR e il K/GT, che il forum è pieno di gente sensibile che per queste cose s'offende... :wink:


Stesso piano, ma scherziamo... era solo un confronto da cui la FJR ne esce alla grande con una rivale blasonata (a quanto dice la stampa faziosa e partigiana :wink:  :D  )


p.s spero di essermi fatto perdonare  :wink:


...la stessa stampa dice che, con le borse, il sarchiapone serpeggia di brutto... :wink: ...alle volte, la verità viene a galla...
Titolo:
Inserito da: - 04/06/2008, 11:17:52
volevo chiedervi un consiglio, nella mia FJR 07, attualmente ha 600Km e quindi devo ancora fare il primo tagliando, mi sono accorto che la 4 marcia fatica ad entrare ed uscire, mentre tutte le alte solo precise e morbide, quando inserisco la 4 sentro il classico rumore di innesto marcia ed in alcuni casi anche uno sbalzo di potenza, questo difetto lo fa sotto ai 4000 giri, se provo a cambiare sopra ai 4000 entra morbida come tutte le alter.

cosa potrebbe essere? deve essere regolato come ho visto in questa discussione? se si come faccio?
Titolo:
Inserito da: - 06/06/2008, 19:20:30
O ragazzi per me il cambio va decisamente bene, ho ritirato il mio model 2007 sabato scorso, già fatti 1200 Km e già tagliandato a 1000 km.

Nessuna differenza tra prima e dopo, solo un po' di rumorosità in innesto a freddo della prima.

Sarà che scendo da un Triumph St dove li veramente il cambio era sul duro andante (roba da vescica al dorso del piede :cry: ) per non dire del Guzzi California che avevo prima, lì il rumore del cambio era addirittura imbarazzante.

Un lampeggio a tutti.

Armando
Titolo:
Inserito da: - 06/06/2008, 22:37:57
Per evitare il clark dell'inserimento della 1^ provate tenere la frizione premuta un attimo prima dell'inserimento della marcia, constaterete che non ci sarà il tipico rumore.