FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Motore => Topic aperto da: - 04/05/2005, 16:33:35
-
Dall'archivio della Mailing List, creata da Zovi, recupero il modulo che Diego _alias diegoogeid_ postò a beneficio di tutti.
In esso si affermano e si precisano l'esistenza e la causa del difetto valvole.
-
Vedo che la circolare si riferisce ai modelli 2001 e 2002... nessun problema quindi sulle serie successive?
Ciao
-
Ciao frengo.
Quel difetto è stato risolto dai modelli con frecce in carena.
Mi spiego: non basta aver comperato la moto nel 2003, bisogna vedere se il modello era un 2002 venduto con lo sconto in ritardo.
-
In merito a questo, non divulghiamo nostre supposizioni ;) Chi ci dice che in seguito a questa circolare (datata 08.09.02) non abbiano corretto il problema sui modelli 2003 (con le freccie integrate) ma che nonostante tutto alcuni esemplari erano già stati prodotti e sui quali quindi non erano state apportate le dovute modifiche?
Non voglio alzare polveroni o far passare notti insonni ai possessori dei nuovi modelli, mi sembrava corretto, in seguito anche ad una telefonata ricevuta nel pomeriggio, puntualizzare su questo aspetto di non poco conto.
Buona strada a tutti
-
Io ho il modello 2002 da 2 mesi e mezzo, ho già percorso 5000 mila km e la prima cosa che ho notato nella prova di preacquisto è un ticchettio di valvole/distribuzione intorno ai 3 mila giri.
Vorrei capire qual è lo storico in merito degli utenti e quali i comportamenti della casa dei tra diapason considerando anche che a settembre mi scade la garanzia yes.
Ho provato a cercare nel forum articoli in merito senza successo.
Grazie
Ciao Massimo
-
cut
Vorrei capire qual è lo storico in merito degli utenti e quali i comportamenti della casa dei tra diapason considerando anche che a settembre mi scade la garanzia yes.
Ho provato a cercare nel forum articoli in merito senza successo.
Grazie
Ciao Massimo[/quote]
Lo storico non c' è perchè ognuno ha deciso a modo suo: c'è chi non ha creduto per tempo ed è rimasto per strada, anche se dopo molte migliaia di km, c'è chi va fin che va o cambia moto, c'è chi si vuol tenere la sua moto e viaggiare nel modo più sicuro possibile in quanto a guasti ed ha chiesto ed ottenuto l'intervento alla Yamaha.
Sarebbe il caso di censire quante moto del 2001 - 2002 ci sono nel club e quanti hanno fatto l'intervento e come.
FABIO, si fa una tabella indagine dove ciascuno registra il suo caso?
Io l'ho fatto prima dei tre anni ma avevo già 17000 km.: ora va come un orologio ed è silenziosa; spero continui perchè nessuno è indovino.
Il problema c'è e Yamaha Italia nicchia ogni volta: io pretenderei che una volta affiliato il club almeno questo non succedesse più ma non mi sembra nelle previsioni e ciò rende inutile l'affialiazione, IMHO.
Yamaha pensa solo alla sua immagine pubblicitaria con zero o minime contropartite per lei comunque vantaggiose e questo è logico viste le forze in campo, ma non utile a noi che comunque non ci fregiamo del nome Yamaha, come club.
-
Grazie Radar,
ah! dimenticavo... io di km ne ho già 34000, mi sà che mi conviene cominciare a spaccare i maroni al concessionario.
Ciao
Massimo
-
Ciao Dario
IO potrei essere il primo della lista
fjr1300 rossa Acquistata da GMR moto di trezzano sul naviglio (MI) il 23 Giugno 2002.
In questo momento ho all'attivo solo 8600 KM.
Avevo gia avvertio un tichettio, e te ne avevo parlato, ma avendo solo quei pochi km , ho sorvolato.
Domenica A casa Di Stefano Sarao l' ho fatto notare, ed anche lui lo ha avvertito.
Ora saranno (dico una stupidaggine)le valvole da registrare, in prossimità dei 10.000? oppure trattasi del fatidico difetto, che in prima istanza , abbiamo escluso per via dei pochi KM?
Cosa mi consigli di fare.
Detto fuori dai denti, non mi fido molto del mio conc. ma non saprei dove andare.
ciao
-
Ciao Mario
Che combinazione, anche la mia è stata acquistata da GMR (che effettivamente non gode di grande fama) dal precedente proprietario che è proprio del tuo paese.
Volevo sapere a quale regime avverti il ticchettio ?
8600 km !!!
Tienimi presente qualora dovessi venderla!
Ciao
Massimo
-
Ciao Massimo
Sicuramente ti terrò presente.
Ecco dimenticavo la cosa più importante. il numero di giri, al quale si avverte il cip cip.
Dario io lo avverto al minimo
-
Nihevi pensa possa essere utile mettere sul web la distinta della ricevuta fiscale riguardante i lavori fatti sulla sua moto per il problema valvole tic-tic-tac.
Io sono suo tramite per suo desiderio.
-
ciao Dario,
oggi sono stato al concessionario yamaha di parma (non facciamo nomi) per il tagliando e la revisione, ho accennato al ticchettio delle valvole e lui senza scomporsi più di tanto mi ha risposto che in Italia NON C'E NESSUN RICHIAMO UFFICIALE! e comunque visto che il problema c'è anticiperà il tagliando dei 40000 km a 34/35000 km. ho chiesto se c'è qualche rischio e mi ha risposto assolutamente no è solo rumore.
Ma se non c'è nessun problema ed è solo rumore perchè anticipare la regolazione valvole? a questa domanda ha divagato dicendo che il richiamo e Australiano, il clima è diverso e da noi sono più curate.
Penso che loro sappiano del problema ma lo scaricano sull'utente finale anticipando i tagliandi.
Ma se è un difetto yamaha a loro che importa, la moto non l'hanno fatta loro.
alla fine se non ho qualcosa di più valido le valvole le pagherò io. :twisted: :twisted:
-
ciao Dario,
oggi sono stato al concessionario yamaha di parma (non facciamo nomi) per il tagliando e la revisione, ho accennato al ticchettio delle valvole e lui senza scomporsi più di tanto mi ha risposto che in Italia NON C'E NESSUN RICHIAMO UFFICIALE! e comunque visto che il problema c'è anticiperà il
tagliando dei 40000 km a 34/35000 km. ho chiesto se c'è qualche rischio
cut
alla fine se non ho qualcosa di più valido le valvole le pagherò io. :twisted: :twisted:
NO!!!
Prima che ti scada la garanzia a settembre (un mese prima) vai là e gli dici chiaramente:
la moto va da cani, io la lascio qui finchè non è risolto IN GARANZIA il problema valvole con la sostituzione e le modifiche necessarie.
Fra dieci giorni se non ho il beenestare dell'ispettore, mi reco da un legale per i passi del caso.
In Italia decine di moto con lo stesso problema hanno già avuto il lavoro e con quella prova ogni giudice mi darà ragione!!
Se hai le palle, così fai, ahhh o a schifio finisce ahh!
Seriamente: non puoi arrenderti ed essere vittima dello schifo Yamaha.
Vedi GIAN: a noi dovremmo affiliarci ad una simile scorrettezza??
NON CREDO: fare ogni volta la figura di chi chiede la carità.
Fatti sentire deciso e poi non temere: ti rispetteranno di più perchè hai avuto le p...e.
Se non farai così, metterò te seduto col trombone dietro!!! :wink: :lol:
-
Vedi GIAN: a noi dovremmo affiliarci ad una simile scorrettezza??
NON CREDO: fare ogni volta la figura di chi chiede la carità.
Qui si mescolano le pere con le mele e si fa una gran macedonia! Ma cosa centra quello che dici con l'affiliazione... ?????? :shock: :shock:
Ad ogni buon conto mi sono visto citare erroneamente anche sopra: è vero che a 75.000 Km circa (un anno fa) si è rotto un pezzetto del fungo di una valvola di aspirazione (senza peraltro che la moto mi lasciasse per strada) ma il fatto che questo sia correlato al ticchiettio è una tua supposizione non suffragata dal mio meccanico di fiducia di cui (non ti offendere) mi fido molto più di te...!!! :wink:
Non sono certo qui a dover giustificare a te o ad altri del perchè lo ritenga più competente e degno di fiducia, ma il mio parere è che GENERALIZZARE sia semre e comunque sbagliato!
Con questo non voglio dire che il problema non esista, anzi, esiste sicuramente ma da qui a farne una fobia per tutte le FJR '01 e '02 sul mercato mi sembra una assurdità che ritengo nessuna casa nipponica, tedesca o italiana potrebbe permettersi di gestire!
Allego le foto della valvola incriminata (si lo so sono un feticista, la tengo in credenza!!!!) ;-)
-
ciao a tutti la mia moto e` del 2001 ha circa 14000 km il tcchettio a volte mi sembra di sentirlo altre volte no .....
e quando lo sento e` molto lieve e si avverte ai bassi reggimi sono nei guai visto che siamo nel 2005?
Per quanto rigurda il discorso yamaha club sono favorevole , ne sono venuto a conoscenza oggi in quanto come avevo digitato tempo fa mi trovo a Malta per lavoro e ne avro` fino a fine luglio per andare su internet devo andare in un posto pubblico e non sempre ne ho il tempo quindi non sono aggiornato.
Adesso vi saluto non vorrei che mi scade il tempo ciao
-
Come ho già scritto sono coinvolto nel problema.
Vorrei sapere: nei casi in cui è stato risolto il problema che intervento è stato fatto?
Hanno cambiato le valvole, le guide o le hanno solo regolate?
Questo anche per capire qual'è l'entità del difetto.
Mi è accaduto in precedenza un problema analogo (abbastanza noto) con il CBR 600 2001, onde ovviare ad un rumore di distribuzione mi hanno cambiato 2 volte il tendicatena (della distribuzione) ma dopo 2/3 mila km il problema si ripresentava, conosco gente che ne ha cambiati 6, tuttavia sembra fosse un difetto che non dava problemi di affidabilità.
Spero sia la stessa cosa per l' FJR
Ciao
Massimo
-
Come ho già scritto sono coinvolto nel problema.
Vorrei sapere: nei casi in cui è stato risolto il problema che intervento è stato fatto?
Hanno cambiato le valvole, le guide o le hanno solo regolate?
cut
Massimo
Guarda più su la copia fattura
-
Come ho già scritto sono coinvolto nel problema.
Vorrei sapere: nei casi in cui è stato risolto il problema che intervento è stato fatto?
Hanno cambiato le valvole, le guide o le hanno solo regolate?
cut
Massimo
Guarda più su la copia fattura
Hai ragione, non ci avevo guardato, beh non sembra una roba da poco!
Ci sarà da litigare!
Ciao
Massimo
-
Ciao a tutti,
la mia garanzia è scaduda a gennaio di quest'anno e sono andato a fare casino in un concessionario autorizzato Yamaha per il discorso del tichettio. E' uscito il perito e voleva riconoscere solo il 50% del lavoro (valutato attorno ai 1500 Euri).
Ho scritto in Yamaha, copia al conc. allegando il fax del richiamo ufficiale australiano... risultato... Nessuna risposta da parte di Yamaha e niente da fare mi sono dovuto tenere il tichettio.
Attualmente ho circa 21000 KM e il tichettio sembra aumentare con l'andar del tempo e dei KM. Spero che sia veramente solo "rumore" e nient''altro.
Alla prossima
-
Ciao a tutti
Mi sono iscritto oggi e già mi viene un infarto visto che il ticchettio nella mia moto si sente eccome visto che è un FJR 2001 comperata usata da un concessionario (Non Yamaha).
Cosa mi consigliate di fare ? come comportarmi? Oltretutto oggi mi si è accesa la spia motore x circa 20 minuti con l'indicazione guasto F 31 ma nel libretto nesuna traccia potete aiutarmi ?
Grazie in anticipo PIUGENOVA
-
Ciao, Piugenova nei forum internazionali il codice di errore da te lamentato corrisponde a questo. 31 Maximum allowable Oxygen sensor correction level exceeded
Non so però cosa vuol dire esattamente.
Ciao. Ferdinando
-
Grazie Aferdi x la velocità!
Ciao Piugenova
-
Ciao a tutti, la mia è del 2005, ha 40000 km appena tagliandati e appena uscito dal concessionario ho sentito il ticchettio delle valvole, visto il caso penso che ritornerò a farle controllare
-
Dante nn penso si tratti della stessa cosa. il problema del "ticchettio" in cui si parla in questo vecchio post riguarda esclusivamente i modelli prima versione (2001-2002) e neanche tutti (la mia per esempio ne è stata esente). Il rumore della versione 2001 era veramente TUTTA UN'ALTRA COSA rispetto al ticchettio che saltuariamente può capitare di sentire.
-
Ciao a tutti,
io ho comprato la moto da concessionario ad aprile 2008.
Immatricolata nel 2004 ma mod. 2003 (con frecce non in carena) Km 24.000 circa.
Ora ho 30.000 km e sento un rumore che mi sembra essere sempre più forte con il passare del tempo.
Per spiegare sembra quasi il rumore di un proiettore cinematografico che varia di intensità con il variare dei giri indipendentemente dalla marcia inserita o dalla velocità (si sente meglio in corsa).
A mio avviso è abbastanza fastidioso.
I km non sono molti e conoscendo il precedente proprietario il motore non è stato assolutamente sfruttato.
Ho portato la moto dal concessionario ufficiale, ed il meccanico solo dopo che gli ho mostrato il foglio di yamaha dimostrante il difetto ha ammesso che potrebbe anche essere.
Farà presente al responsabile yamaha e poi mi farà sapere.
Secondo voi si tratta proprio del famoso problema alle valvole ?
Essendo la garanzia scaduta (ma avendola comprata da pochi mesi dal concessionario) potrei ottenere una sistemazione a spese di yamaha ?
Grazie dell'attenzione
Maurizio
-
Il modello 2003 non ha mai risentito del problema in oggetto. Il problema è che il tuo è un modello 2002 (visto che è rosso ed il rosso è stato prodotto solo in quell'anno), quindi potrebbe anche essere... non ho idea però se la circolare ormai datata abbia ancora "validità"...
-
Comunqua sia, se hai comprato la moto da un concessionario, questi ha per legge l'obbligo di garantire la moto per mesi 12, e n o n ci sono santi, questo lo dice la lelle, per cui se fa il furbo rivolgiti ad un'associazione consumatori che ti darà tutte le dritte. Mandi Marius
-
Vi ringrazio,
il problema è capire se questo rumore dipende proprio dal difetto alle valvole.
Quelli sono pure capaci di dirmi che è normale.
Io che ne so!
So colo che con il parabrezza alto sento solo il rumore (normale e regolare) del motore + questo rumore tipo "proiettore" che va pari pari ai giri del motore.
Per il resto la moto va bene.
Fra qualche settimana torno all'attacco, sentiamo cosa ha detto il responsabile yamaha e speriamo bene.
Vi farò sapere come va a finire.
Grazie ancora per le informazioni importanti che mi avete fornito.
Qualsiasi altra opinione a riguardo è ben accetta.
Ciao
Maurizio
-
ciao a tutti mi chiamo marco, purtroppo io ho appena scaccato causa valvole. la moto è del 2002 ma immatricolata nel 2003 ed ha solo 71000 km. posso fare qualcosa oltre a spendere 2000 euro x metterla a posto ? e poi conviene???? accetto qualsiasi suggerimento
Ciao
-
Cerca una testa usata o cambia direttamente tutto il motore con uno usato: in internet trovi diverse possibilità. La testa della mia Giancarolina a 180.000 (circa) ha dato forfait, ma ne ho trovata una usata ed è letteralmente rinata con poco più di 350 Euro tutto compreso. In bocca al lupo!
-
grazie mi metto subito all'opera.
marco
-
ragazzi scusate, vedo che il post è vecchio ma a quanto pare è tornato un po di moda, io la moto la prendo tra qualche mese, avro un anno di garanzia sulla meccanica, la moto è del 2001 ed ha 28000km, non ho idea di come si riconosca il fatidico "ticchettio" perche non ho un buon orecchio meccanico, come mi comporto, e che problema puo venirne fuori se non me ne accorgo?
grazie a tutti