FJR1300 Forum
Vita di club => Presentazioni => Topic aperto da: - 30/09/2006, 21:28:57
-
Mi sono iscritto al vostro forum perché sono molto attratto dalla Fjr. Attualmente posseggo una Rt del 2000, della quale sono soddisfatto in termini di confort, maneggevolezza e protezione dall'aria, ma...mi manca qualcosa... Se optassi per l'acquisto di una Fjr cosa perderei dei parametri prima citati? Percorro intorno ai 15.000 km. all'anno tra autostrade, provinciali, città e passi alpini. A proposito di città e passi alpini...è davvero cosi impacciata la Fjr in queste occasioni?
-
saluti da passerotto68
proprio qualche giorno fa presso il conce bmw di napoli ho provato la k1200gt e la rt 1200........
entrambe mi sono parse ottime moto..... non possono reggere il confronto riguardo alle prestazioni del motore ma la ciclista e la ammortizzazione sono da sballo.
mi ha colpito la rt per la agilita' e la manovrabilità malgrado la mole.....
probabilmente della tua rt rimpiangerai la ciclistca e la ammortizzazione nonchè la protezione aereodonamica ma il motore fjr compenserà ogni mancanza......
ma ricorda che comunque sono di parte....
saluti passerotto68
-
A proposito di città e passi alpini...è davvero cosi impacciata la Fjr in queste occasioni?
Benvenuto ,ma dicci qualcosa di te,di dove sei....ma chi ti ha detto che fjr é impacciata?Ti posso garantire che in montagna i signori con r1 non ti vanno via
-
Abito in Valle d'Aosta. Beh, la tua opinione mi conforta. Leggendo qua e là mi ero fatto questa idea. A breve avrò la possibilità di poter provare la Fjr e così, probabilmente mi toglierò tutti i dubbi!
-
Anch'io avevo questi dubbi,anche perchè sono alto solo 175 ma quando la provi vedrai,concordo per il resto su quello che dice passerotto
-
Ciao Montebianco, benvenuto! Non ho mai guidato un RT ma in quanto a confort, maneggevolezza e protezione dall'aria l'FJR ne ha da vendere... in più ha da vendere anche un bel po' di cavalli, che in montagna servono sempre!
-
Se optassi per l'acquisto di una Fjr cosa perderei dei parametri prima citati?
Proprio niente, anzi, guadagneresti molte cose!!!
-
Benvenuto montebianco, non si possono fare paragoni è tutto un altro pianeta.
Bond......
-
Benvenuto anche da parte mia.
Eugenio
-
probabilmente della tua rt rimpiangerai la ciclistca e la ammortizzazione nonchè la protezione aereodonamica ma il motore fjr compenserà ogni mancanza......
Ho avuta un RT1150 e mi sento di concordare solo per quanto riguarda la protezione aerodinamica, che sulla RT, in autostrada è a mio avviso nettamente migliore rispetto alla FJR, ma per tutto il resto 8) 8) 8) 8) 8)
-
Benvenuto Montebianco!
Io non posso dirti le differenze perchè sono astemio alle BMW quindi.....!
-
Benvenuto Montebianco .....
-
Grazie a tutti per i saluti e i pareri!
-
ciao Montebianco (chissà perchè il tuo nick mi diceva qualcosa!!!). io sono un po' come Willy e cioè allergico alle bmw e quindi...un po' di parte :wink: però ho avuto dozzine di moto (quasi tutte honda e di ogni genere: enduro, sport tourer, ecc.). onestamente ti dico che da quando guido l'Fjr credo di aver trovato la "mia" moto ideale tanto che , per la prima volta, il giorno che la cambierò opterò per lo stesso modello (magari le serie successive dell'AS). il confort è eccellente, la manovrabilità e la maneggevolezza sono sorprendenti per una moto di questa taglia (ti assicuro che sui nostri passi valdostani, svizzeri e francesi non c'è alcun problema a guidare più che "allegramente") e il motore è semplicemente straordinario per dolcezza di erogazione, coppia e progressione. visto che abiti in Valle, fatti vivo che magari la "motona" te la facciamo provare noi! il nostro amico Riccardo oltretutto è appena passato da due precedenti Bmw alla Fjr e quindi potrebbe essere meno "fazioso" nel giudicare le differenze. benvenuto nel club e fai il grande passo..... vedrai che non ne sarai deluso e verrai a rinforzare la pattuglia "valdostana" nei tanti, indimenticabili, meeting che questo fantastico club organizza. ciao, Gianpaolo.
-
Benvenuto a un altro rappresentante della bellissima Valle d'Aosta!!!!!!
A presto,
-
Ciao Montebianco...
benvenuto anche a te.
Riguardo la scelta, mi unisco al coro...prendi l'Fjr e non te ne pentirai, garantito :wink:
-
.........(ti assicuro che sui nostri passi valdostani, svizzeri e francesi non c'è alcun problema a guidare più che "allegramente") e il motore è semplicemente straordinario per dolcezza di erogazione, coppia e progressione........................
Ho già avuto modo di affermare senza vergogna :oops: che quando si tratta di tornanti, sono un discreto "paracarro". Confermo che comunque con la FJR mi trovo molto meglio che con le moto precedentemente possedute. prendo però spunto dalla frase riportata per dire che quando mi sono trovato ad affrontare: S.Gottardo, Grimsel, Albula, e anche altri passi oltre i 2000 m., la ns. bella ha cominciato a denunciare evidenti problemi di carburazione. Il mio meccanico di fiducia mi dice che la prossima volta che dovrò affrontare tali quote, potrà intervenire sulla carburazione, semplicemente dal quadro digitale di cui la FJR è dotata. Mi chiedo se a voi sia mai successo qualcosa di simile. N.B. Tutte le biclilindriche BMW che ho posseduto non hanno mai avuto problemi di qs. genere. :evil: :evil: :evil:
-
:) benvenuto, io, naturalmente, non posso dare pareri, di BMW non ne ho mai guidate e la FJR non ce l'avrò fino a gennaio :mrgreen: , ciao
-
.........(ti assicuro che sui nostri passi valdostani, svizzeri e francesi non c'è alcun problema a guidare più che "allegramente") e il motore è semplicemente straordinario per dolcezza di erogazione, coppia e progressione........................
Ho già avuto modo di affermare senza vergogna :oops: che quando si tratta di tornanti, sono un discreto "paracarro". Confermo che comunque con la FJR mi trovo molto meglio che con le moto precedentemente possedute. prendo però spunto dalla frase riportata per dire che quando mi sono trovato ad affrontare: S.Gottardo, Grimsel, Albula, e anche altri passi oltre i 2000 m., la ns. bella ha cominciato a denunciare evidenti problemi di carburazione. Il mio meccanico di fiducia mi dice che la prossima volta che dovrò affrontare tali quote, potrà intervenire sulla carburazione, semplicemente dal quadro digitale di cui la FJR è dotata. Mi chiedo se a voi sia mai successo qualcosa di simile. N.B. Tutte le biclilindriche BMW che ho posseduto non hanno mai avuto problemi di qs. genere. :evil: :evil: :evil:
mai manifestato in quattro anni di di saliscendi da altitudini di ogni tipo (dall'iseran allo stelvio) inconvenienti del genere. è probabile che sia necessaria una taratura più accurata dell'elettronica (l'iniezione di per sè, al contrario dei carburatori, non dovrebbe proprio patire problemi del genere). Mi sembra che Otto (mod. 2006 A) lamentasse fastidiosi vuoti ai bassi regimi che ha brillantemente risolto il suo meccanico intervenendo sulla centralina.
-
Ciao Montebianco e benvenuto tra noi. :wink:
Gianpaolo (Baloo),in effetti ha ragione,anch'io ho avuto questi fastidiosi "vuoti" in alta montagna e cali di potenza.Tutto si è risolto approfittando del secondo tagliando,regolando la carburazione(era magra di benzina) e alzando il minimo come prescrive il manuale d'uso,1000/1100 giri.Prima arrivava a malapena a 900! :? Il mio meccanico mi ha spiegato che tale disturbo è dovuto anche alle normative per l'omologazione Euro 3.
Adesso devo dire che è perfetta e va una meravigliaaaaa :)
Ciao e a presto.Otto
-
Posso solo confermare quanto detto da Baloo... anche io viaggio spesso in quota e la mia FJR non ha mai accusato il minimo problema alle alte quote...!
-
Ciao Montebianco un cordialissimo benvenuto da Paola e Massimo.
-
ciao Montebianco, benvenuto nel club.
-
Ciaooo ... B E N V E N U T O!!!
-
ciao Montebianco (chissà perchè il tuo nick mi diceva qualcosa!!!). io sono un po' come Willy e cioè allergico alle bmw e quindi...un po' di parte :wink: però ho avuto dozzine di moto (quasi tutte honda e di ogni genere: enduro, sport tourer, ecc.). onestamente ti dico che da quando guido l'Fjr credo di aver trovato la "mia" moto ideale tanto che , per la prima volta, il giorno che la cambierò opterò per lo stesso modello (magari le serie successive dell'AS). il confort è eccellente, la manovrabilità e la maneggevolezza sono sorprendenti per una moto di questa taglia (ti assicuro che sui nostri passi valdostani, svizzeri e francesi non c'è alcun problema a guidare più che "allegramente") e il motore è semplicemente straordinario per dolcezza di erogazione, coppia e progressione. visto che abiti in Valle, fatti vivo che magari la "motona" te la facciamo provare noi! il nostro amico Riccardo oltretutto è appena passato da due precedenti Bmw alla Fjr e quindi potrebbe essere meno "fazioso" nel giudicare le differenze. benvenuto nel club e fai il grande passo..... vedrai che non ne sarai deluso e verrai a rinforzare la pattuglia "valdostana" nei tanti, indimenticabili, meeting che questo fantastico club organizza. ciao, Gianpaolo.
Meno male che sei solo "allergico" e non "astemio" come Willy!...dalle nostre parti l'astemio è quasi un malato :lol:! Alla mia veneranda età le sbornie fanno fatica a smaltirsi, per cui prima di fare il passo devo convincermi che sia ineluttabile!
A parte gli scherzi, ti ringrazio per le risposte ai miei quesiti e per l'invito.
Avremo sicuramente occasione per conoscerci. Ti manderò un Mp con i miei recapiti.
Ciao!
Sergio
-
.....e. prendo però spunto dalla frase riportata per dire che quando mi sono trovato ad affrontare: S.Gottardo, Grimsel, Albula, e anche altri passi oltre i 2000 m., la ns. bella ha cominciato a denunciare evidenti problemi di carburazione. Il mio meccanico di fiducia mi dice che la prossima volta che dovrò affrontare tali quote, potrà intervenire sulla carburazione, semplicemente dal quadro digitale di cui la FJR è dotata..... :evil: :evil: :evil:
...forse è tempo che cambi meccanico... :lol:
.due settimane fa sono passato da queste parti...
Col de la Lombarde (http://www.areaest.it/FJR/IF/Lombarde.jpg)
Col de la Bonette (http://www.areaest.it/FJR/IF/Bonette1.jpg)
Colle della Fauniera (http://www.areaest.it/FJR/IF/Fauniera2.jpg)
Col de Sampeyre (http://www.areaest.it/FJR/IF/Sampeyre.jpg)
Colle dell'Agnello (http://www.areaest.it/FJR/IF/Agnello.jpg)
Col de Izoard (http://www.areaest.it/FJR/IF/Izoard.jpg)
Col de Galibier (http://www.areaest.it/FJR/IF/Galibier1.jpg)
Col de Iseran (http://www.areaest.it/FJR/IF/Iseran1.jpg)
Col del Gran San Bernardo (http://www.areaest.it/FJR/IF/GSBernardo1.jpg)
e problemi di "vertigini" la motazza non ne ha mai patito..
Ciao