FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Impianto elettrico e luci => Topic aperto da: omarMT01 - 01/04/2025, 10:46:19
-
Buongiorno a tutti ed in particolare a "chi fa da se".
Come scritto ieri in altro topic la batteria è arrivata alla fine, ordinata la nuova mi accingo a sostituirla.
Tolgo il coperchio che chiude il vano, tolgo il fermo svitando la vite (il pezzo superiore lo asporto e quello laterale lo lascio appoggiare naturalmente alla forcella), svito i morsetti liberando i cavi e cerco di sfilare la batteria.
NON CI RIESCO ???
E' libera di muoversi ma non ci passa, il polo + urta contro la parte interna del cupolino, dove si ancora il coperchio.
Mi sapete indicare qualche manovra?? ::)
Ho tentato ad inclinare, ruotare ma nulla... :(
Un grazie anticipato a chi saprà aiutarmi O:-)
-
Buongiorno a tutti ed in particolare a "chi fa da se".
Come scritto ieri in altro topic la batteria è arrivata alla fine, ordinata la nuova mi accingo a sostituirla.
Tolgo il coperchio che chiude il vano, tolgo il fermo svitando la vite (il pezzo superiore lo asporto e quello laterale lo lascio appoggiare naturalmente alla forcella), svito i morsetti liberando i cavi e cerco di sfilare la batteria.
NON CI RIESCO ???
E' libera di muoversi ma non ci passa, il polo + urta contro la parte interna del cupolino, dove si ancora il coperchio.
Mi sapete indicare qualche manovra?? ::)
Ho tentato ad inclinare, ruotare ma nulla... :(
Un grazie anticipato a chi saprà aiutarmi O:-)
Vado a ricordo dato che ho venduto la moto dal 2016. Mi pare che forzando si riesca comunque a rimuoverla altrimentni devi allentare parte del cupolino.
-
Cambio della batteria dal meccanico, non mi fece pagare la manodopera ho avuto anche uno sconto. :)
-
Cambio della batteria dal meccanico, non mi fece pagare la manodopera ho avuto anche uno sconto. :)
L'ho già acquistata perché non essendo efficiente l'unico modo per spostarla è spingerla.
Oggi, dopo vari tentativi col mantenitore, ne aveva a sufficienza per avviarsi.
Mi presenterò dal mecca con la batteria in mano e sarò felice di pagare la MdO (^)
-
Io avevo la FJR1300A del 2004
Ricordo che togliere la batteria dal suo alloggiamento era stato un po’ difficoltoso; dopo la prima esperienza avevo messo un cavo per poter fare la ricarica dall’esterno senza smontare nulla.
Non so però se la carena del tuo modello è differente e rende l’operazione ancora più macchinosa
-
Smadonnando un pò si riesce a toglierla, insisti che ce la puoi fare ;)
-
Grazie a tutti delle risposte.
L'assicurazione parte il 14 aprile, al pomeriggio ho prenotato il tagliando.
Porterò la batteria con me, se vedo che il meccanico è ben dispoto la faccio sostituire a lui, diversamente se storta il naso riprovo in autonomia e ce la farò.
;)
-
Smadonnando un pò si riesce a toglierla, insisti che ce la puoi fare ;)
confermo... ;D
-
Io l'ho sostituita l'anno scorso con la YUASA YT14B-BS con spunto da 210 A e va benissimo. Anche dopo un mese d'inverno ferma parte al primo colpo. I problemi a lungo andare li puo’ dare una batteria al litio perchè nelle nostre moto il regolatore di tensione e statore/generatore sono adatti per le batterie normali. Info ricevuta da autorevole officina Yamaha.
-
la moto che avevo prima aveva la stessa batteria, la pausa invernale per me vale 4mesi, premetto che ho sempre staccato il fusibile grande, è sempre partita al primo colpo.
Lo facevo per curiosità, poi per sicurezza 20h attaccate al mantenitore glie le facevo fare comunque per portarla al 100%