FJR1300 Forum
La moto e la tecnica => Pneumatici => Topic aperto da: omarMT01 - 21/06/2024, 08:36:29
-
Buongiorno a tutti, riguardo la precedente copertura utilizzata credo di aver già detto tutto qui http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,14336.0.html (http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,14336.0.html)
Adesso la novità.
In passato avevo cambiato da Metzeler (prima Z4 e poi Z6) a Michelin per le stesse ragioni che l'ho fatto oggi, naturalmente verrebbe da pensare che sarebbe più adatta una copertura turistica e non sportiva, ma come si sarà capito non faccio lunghi viaggi e preferisco avere margine di grip.
Queste coperture non hanno la specifica moto pesanti, quindi non mi sento di consigliarle a chi viaggia in coppia con bagaglio...non ho idea di come si potrebbero comportare con +150kg.
Appena montate:
(https://i.postimg.cc/9QGPc1QH/20240620-171828.jpg) (https://postimg.cc/K183NPT0)
(https://i.postimg.cc/mZtnNcw1/20240620-173619.jpg) (https://postimg.cc/mhWVTgKT)
Dal meccanico a casa ci sono 20km, tutti rettilinei intervallati da qualche rotonda ed uno svincolo per prendere la Nuova Cassanese.
Sul primo rettifilo da 3,5km ondeggiavo dx/sx per cominciare a togliere "la cera", raggiunta la prima rotonda ho temuto di non aver fatto a sufficienza perché appena mi son buttato a sinistra l'ho sentita cadere tanto da farmi pensare di aver perso aderenza ??? e invece no! l'ho raddrizzata un attimo e giù di nuovo, esattamente come prima, la moto prende la corda in un istante. La rotonda successiva ho fatto due giri intorno per pulire bene fino in fondo. Arrivato allo svincolo, ponte seguito da curva a dx lunga a chiudere ma con asfalto granuloso drenate, mi sono fiondato dentro e preso la corda ho dato gas.
A questo punto c'era da provare lo sbacchettamento intorno ai 70/80km/h, quindi in sesta chiudo il gas e la lascio rallentare fino ai 60km/h ??? niente sbacchettamento, accelero di nuovo fino ai 90km/h e riprovo, stesso risultato. A questo punto, approfittando della doppia corsia, punto il cuise control a 74km/h e tolgo le mani, percorro circa 2km e noto che prendendo delle asperità il manubrio si muove appena per poi stabilizzarsi...direi che la pratica sbacchettamento, con queste coperture, è archiviata.
Arrivato a casa la situazione è questa.
(https://i.postimg.cc/prFqNFG0/20240620-181337.jpg) (https://postimg.cc/wR9hL7dJ)photo sharing (https://postimages.org/it/)
(https://i.postimg.cc/xTLttLb8/20240620-181347.jpg) (https://postimg.cc/F7syKdpX)
Per ora mi ritengo pienamente soddisfatto, finalmente la MOTO MOTA, veloce nei cambi di direzione, rapida in inserimento, zero vibrazioni e/o sbacchettamenti (^) (^)
Ora vediamo quanto durano (§)
Sabato giro test con i soliti amici, Stelvio, se aperto si scende a Prato, se chiuso Ubrail Pass, per andare al passo Resia, pranzo a Glorenza e ritorno val Mustair, Engadina, Maloia e a casa. 545km di ottime strade per testarle ;D
-
Grazie per l' info, Omar
(^) (^) (^)
-
Grazie per l'informazione. :)
-
Queste coperture non hanno la specifica moto pesanti, quindi non mi sento di consigliarle a chi viaggia in coppia con bagaglio...non ho idea di come si potrebbero comportare con +150kg
... sul bagaglio ... o sulla compagna ... io farei qualche riflessione :)) :)) :))
-
Giro di prova fatto, 600km bastano per promuoverle alla grande.
La qualità che mi ha maggiormente stupito è la quasi assenza di effetto rialzante quando freni con l'anteriore in piega
-
Queste coperture non hanno la specifica moto pesanti, quindi non mi sento di consigliarle a chi viaggia in coppia con bagaglio...non ho idea di come si potrebbero comportare con +150kg
... sul bagaglio ... o sulla compagna ... io farei qualche riflessione :)) :)) :))
Leggendo nei vostri vecchi post ho appreso che alcuni di voi hanno messo 30kg sulla piastra posteriore, fra baule e borsone, le laterali pesano 11kg vuote...arriveranno a 25kg piene? e la borsa borsa da serbatoio? 10kg? riguardo le mogli...per rispetto del gentil sesso non mi esprimo, ma ognuno farà i conti a casa sua.
Forse ho esagerato ma resto della mia idea, A PIENO CARICO SCONSIGLIO PNEUMATICI NON OMOLOGATI PER MOTO PESANTI, poi ognuno fa quel che vuole...magari la gonfi a 3,5bar e va bene lo stesso.
Io da solo 90kg vestito da moto ho impostato 2,5 ant e 2,7 post.
-
Oggi ho testato gli pneumatici in più condizioni fondo stradale sconnesso e alta velocità.
Per chi conosce la Val Nure, a Ferriere ho abbassato a 2,4bar per avere più impronta a terra, meno secchezza nella risposta e maggior feeling.
Riguardo la velocità, grazie a vecchie conoscenze ho avuto modo di girare "al chiuso", ho avuto modo di effettuare curvoni a 140-150km/h e nonostante l'impossibilità di regolare finemente le sospensioni in quanto il modello AE in mio possesso ha solo delle regolazioni preimpostate (precarico pilota+valigia idraulica HARD+2) sono andate egregiamente.
Al momento sono a 1400km
-
Buon giorno Omar, non conosco la strada cha hai descritto ma fare i curvoni a quella velocità vuol dire che è una bella strada nonostante la tua descrizione non proprio liscia... Io ricordo di volte in cui mi sono trovato a fare certe velocità in curvoni belli belli e ne ho un ricordo bellissimo con lamia FJR... (§) (§) buona domenica.
-
Come scritto, ero in pista, non si può quella velocità in strada ;D
-
Be aspettiamo di sapere la durata complessiva
-
certamente, ma "ho interessanti prospettive per il futuro" (cit. Renato Pozzetto ne Il Ragazzo di Campagna) (§)
Personalmente, riuscire a fare i 6/7k che ho fatto con le Z8, ma guidando faticosamente ed in apprensione, mi farebbe già felice ed a giudicare da quel che vedo a 1,4k direi che me lo posso aspettare. (^)
Per sapere bisogna aspettare il prossimo anno visto il poco uso che faccio del mezzo ::)
-
Ottima gomma.
-
Aggiornamento a metà vita...
(https://i.postimg.cc/yYMMsLPj/20240921-132113.jpg) (https://postimg.cc/qzGbGXW6)
(https://i.postimg.cc/PfRGFXvB/20240921-132135.jpg) (https://postimg.cc/gr8BxPDD)
Stamattina giretto con raggiungimento della soglia di 3.000km
Consumo omogeneo, nessuno strappo, nessuno scalino, nessuna vibrazione, tenuta eccezionale fino a sfrefare i piolini delle pedane.
Pressioni di utilizzo da solo, 90kg vestito da moto, 2,4bar ant 2,7bar post
Sospensioni posizionate su Pilota+Bagaglio Hard+2
Misurato con calibro rimane 2,3mm alla tacca di usura, penso che 7.000km siano un obbiettivo raggiungibile.
-
7000KM :-[ io con le sport max 4 fatto 13000km ovvio senza bagagli,poi circa 500km di autostrade,il resto sulle strade normali,passi alpini,colline astigiane,passi verso il mare,un paio di laghi,andature non tranquilla,penso che rimettero le stesse gomme ;)
-
7000KM :-[ io con le sport max 4 fatto 13000km ovvio senza bagagli,poi circa 500km di autostrade,il resto sulle strade normali,passi alpini,colline astigiane,passi verso il mare,un paio di laghi,andature non tranquilla,penso che rimettero le stesse gomme ;)
Ciao @Flavio anche nel topic delle Z8 nomini queste SportMax 4 ma a catalogo non esistono, mi suggeriscono che con molta probabilità ti riferisci alle RoadSmart4...puoi confermare?
-
Con specifica GT
-
Con specifica GT
stai confermando che @Flavio ha le (SPORT MAX) RoadSmart4 con specifica GT?
EDIT: non insisto perché sono arteriosclerotico ma perché quando do un'informazione cerco di essere preciso.
Se trattasi di RoadSmart IV GT entrano nel segmento delle Touring come le Michelin PilotRoad 6 GT, dove ottengono gli stessi punti sulla rivista MOTORRAD, quindi non sono confrontabili con le Power6 del topic, che fra le altre cose NON prevedono la versione GT.
In passato ho provato con pneumatici del segmento touring, alla fine faccio gli stessi km che con le sportive ma viaggiando con un margine di sicurezza inferiore...vedi topic delle Metzeler Z8
-
In attesa di un chiarimento definitivo da parte di Flavio, un po' di storia sulla serie Roadsmart, con riferimento ai cerchi da 17" e misure 120/70 e 180/55:
- RS1 e RS2, solo versione standard, adatta anche per moto pesanti;
- RS3, versione standard (no specifica) adatta per moto pesanti, con specifica SP per moto più leggere;
- RS4, specifica sempre presente: GT per moto pesanti, SP per moto leggere.
Le RS4 secondo Dunlop hanno resa sul bagnato migliore rispetto alle RS3.
Nel tempo le ho provate tutte, con ampia soddisfazione per durata e resa.
Sulla mia attuale MY2018 le migliori in assoluto come resa (ma con durata sensibilmente inferiore rispetto alle Dunlop) sono state le T32 GT e le Roadattack Continental, quste ultime alla fine clamorosamente scalinate.
-
In attesa di un chiarimento definitivo da parte di Flavio, un po' di storia sulla serie Roadsmart, con riferimento ai cerchi da 17" e misure 120/70 e 180/55:
- RS1 e RS2, solo versione standard, adatta anche per moto pesanti;
- RS3, versione standard (no specifica) adatta per moto pesanti, con specifica SP per moto più leggere;
- RS4, specifica sempre presente: GT per moto pesanti, SP per moto leggere.
Le RS4 secondo Dunlop hanno resa sul bagnato migliore rispetto alle RS3.
Nel tempo le ho provate tutte, con ampia soddisfazione per durata e resa.
Sulla mia attuale MY2018 le migliori in assoluto come resa (ma con durata sensibilmente inferiore rispetto alle Dunlop) sono state le T32 GT e le Roadattack Continental, quste ultime alla fine clamorosamente scalinate.
Grazie del contributo.
Come scritto, in passato ho provato pneumatici del segmento turistico, ma la mia guida "nervosa" poco si sposa, ingressi pinzati ed uscite con aperture violente hanno sempre penalizzato la durata.
Avevo un amico con stessa moto e stessi pneumatici turistici, io facevo 8.000km e lui 12.000km.
Le Z8 hanno confermato il mio pensiero ed esperienza, a meno di 7.000km l'anteriore era finito.
Per usurarsi in questo modo significa che "scivolano" grattandosi e sgretolandosi.
Queste più sportive non scivolano e offrono il loro chilometraggio, onesto, donando di contro maggior tenuta e quindi sicurezza.