FJR1300 Forum
Area Libera => Al bar in allegria => Topic aperto da: felser - 06/12/2015, 21:38:41
-
Da quando ho venduto la moto :'( per gli ovvi motivi che a suo tempo ho elencato, non è passato giorno che i miei (ex) amici di scorribande (tutti rigorosamente non BMWisti, ma GSisti convinti) >:( non abbiano cercato di trascinarmi/pilotarmi/condizionarmi nell' acquisto di una GS. Mercoledì scorso, il mio Amico Paolo mi propone di provare la sua GS del 2010 per tutto il week end, (modello bialbero in testa) dal momento che lui non l'avrebbe usata per un po. Visto che una buona parte di noi motociclisti presterebbe volentieri la moglie al posto della moto, potete immaginarvi la sorpresa, ??? e lui per tutta risposta mi porta la moto da Battipaglia fino a sotto casa ad Avellino. A questo punto non mi resta che inforcare la moto, e ieri pomeriggio ho fatto una toccata e fuga al santuario di MONTEVERGINE. Posto la MIA recensione frutto delle sensazioni che la moto mi ha trasmesso. Ho avuto sensazioni (di primo acchito, sia chiaro) positive :-\ e negative. Innanzitutto mi aspettavo avesse un po più di motore, con la mia vecchia, quando uscivo da un tornante e aprivo, era l' apoteosi, col GS sensazione tiepidina. Inoltre, sarà che Paolo ha montato i riser allo sterzo per arretrarlo un pò, ma io lo trovo scomodissimo da fare paura, le mie due ernie hanno urlato per tutto il tempo, :-[ con quella sella dura, poi..... meno male che la sospensione morbida ha compensato. Di contro, la maneggevolezza di questa moto è disarmante, l'ho tirata fuori dal garage che mi sembrava una moto da cross, tanto l'ho trovata leggera. Si porta con una estrema facilità, e una cosa che mi ha sorpreso tanto è gradevole, è stato il telelever, l' invenzione forse più geniale che la BMW abbia potuto montare sulle sue moto. (pensate quanto sono scemi che sulle ultime lo hanno tolto). Sia in staccata che in accelerazione, mai uno scarto strano di assetto, anche pinzando, la moto rimane composta e fa, docile, quello che vuoi. Le marmitte fanno un casino della miseria, datemi le marmitte della fjr miaaaaaaaaaaaaa....... Domenica giro più lunghetto, per monti e tornanti e per strade non proprio nelle migliori condizioni di manutenzione. Confermo la sensazione di maneggevolezza anche con entrambe le borse montate, la ruota da 19" fa egregiamente il suo lavoro principalmente sullo sconnesso, dove con la fjr ero in estrema difficoltà. I comandi del GS..... ??? :-X .... vorrei vedere in faccia il mentecatto che ha disegnato e realizzato i comandi del GS, le frecce, il flash...... vabbè, stendiamo un velo pietoso. Sui modelli dal 2013 si sono uniformati ai comandi tipo giapponese, (era ora!!!!!).Insomma, sotto il punto di vista della guidabilità, veramente notevole, però bisognerebbe non scendere mai dalla moto, perchè io la trovo brutta come il debito, con una borsa inservibile tanto è piccola, un marmittone che non sono stati capaci di farlo meno invadente, e un cupolino che per muoverlo, bisogna fermarsi e armeggiare e mi riservo di riprendere il discorso della posizione di guida appena me ne capita qualcuna senza riser, anche se dubito che troverò la comodità che avevo sulla FJR.
-
Parole sante.
Il motore bicilindrico non può reggere il confronto con il quattro FJR a meno che non venga strizzato ben ben e bisogna farci la mano; la ciclistica bmw e molto confortevole ed equilibrata, punto a favore.
Saluti irpini.
-
Io, che l'ho anche provata, non capisco come possa essere in testa alle classifiche di vendita...
Grazie del report, Felice!
Lamps
Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk
-
Beh ila mia conversione alla FJR dimostra che non si vive di solo GS...La grande maneggevolezza e facilità di guida ne hanno decretato il successo, ma , mio modesto avviso, non ha un rapporto qualità/prezzo elevato: in meno di 2 anni ho dovuto cambiare blocchetto accensione, coperchio vaschetta freno, parabrezza, serratura navigatore....e sono tra i più fortunati! ???
-
Complimenti per il bellissimo report :)
-
Grazie Felice, trovo molto interessante il tuo report, primo perchè non mi fido più di tanto delle riviste di settore, secondo perchè hai potuto fare un confronto con la FJR :)
-
Grazie Felice per il tuo report.
Comunque, resta il fatto che - a prescindere dalle opinioni e dai gusti personali di ciascuno - le classifiche di vendita danno ragione a BMW.
Il successo di un'auto o di una moto si fa innanzitutto grazie al marketing e su questo BMW ha solo da insegnare ai giapponesi; soprattutto - visti i recenti accadimenti con la nuova FJR :( - a Mamma Yamaha ;)
-
Vedi Annita, come ha scritto Bryzzo non si vive di solo GS, ed ha ragione. Anche se hanno trovato veramente un ottimo equilibrio tra ciclistica e sospensioni, ad una analisi specifica approfondita,non c'e nulla o quasi che effettivamente valga il prezzo che costa. Tu mi dirai ancora che le vendite confermano il contrario, ma io ti dico che non sempre quello che costa molto è il meglio, oppure che ciò che è la scelta di molti sia la scelta migliore, e ti faccio un esempio per tutti: La nutella, a chi non piace la nutella? piace a tutti. Eppure, la nutella non è il meglio, >:( ci sono aziende che la fanno meglio e non mettono tutta la munnezza che ci mette la ferrero, eppure tutti a comprare la nutella. All'analisi, un barattolo di nutella, visti gli scarti di produzione :-X che ci mettono dentro (il siero di latte non è dannoso, ma è quello che rimane del latte dopo la lavorazione per fare il formaggio, non costa nulla), gli oli di palma o cocco che costano 10 cents al litro, dovrebbe costare non più di 2,00 euro il barattolo da 800 grammi, eppure lo ::) paghiamo anche 6,00 euro....e mi fermo qui! Tornando a noi, Neanche sui nuovi modelli hanno messo il cupolino elettrico. La componentistica dei blocchetti sullo sterzo, poi, è un dramma che affligge anche altre moto dela casa tedesca, so di persone con il K1600 (e non poche) che sono rimaste a piedi con una moto da 26000.00 eurini, e i gabbasisi (per dirla alla Montalbano) girano di moto vorticosamente accelerato!!! Quello che non capisco, è perchè le altre case non hanno adottato il sistema telelever o similari, dopo tanti anni, il diritto di brevetto scade (almeno credo) e il sistema è maledettamente valido, e risolverebbe tanti problemi di assetto in curva.
-
Sul fatto che risolva problemi, ho veramente dei grossi dubbi, ho avuto anch'io una BMW con il telelever e quello che mi era insopportabile e proprio non riuscivo ad abituarmi era questo sistema che mette completamente in ombra l'avantreno, dall'anteriore nessun feeling....... Vantaggi sulla tenuta di strada e assetto in curva poi proprio nessuno. La stessa BMW sulle moto da prestazioni monta le forcelle tradizionali. Se non vado errato, in passato anche Yamaha ha fatto una moto con un sistema simile a quello BMW.
Lamps
-
Per me il telelever ha il solo vantaggio di limitarevl'affondamento in frenata, però BISOGNA FIDARSI!
Personalmente non ho avuto un grande feeling anche perchè non vedi e non senti l'avantreno, sul GS è anche più "distante" perchè sei più in alto.
La prima impresione con l'avantreno della FJR è molto positivo, evidentemente ho più feeling con le sospensioni tradizionali...ho notato però una certa rumorosità sullo sconnesso, è normale?? ::)
-
...ho notato però una certa rumorosità sullo sconnesso, è normale?? ::)
L'ho rilevata anch'io anche sulla prima MY07, ma senza ulteriori inconvenienti, credo sia fisiologica.
-
Vedi Risk51, il fatto che non ci sia affondamento, vuol dire che in frenata, il trasferimento di peso sull' avantreno si concretizza senza l'eccessivo alleggerimento del retrotreno, che resta sempre in presa sul terreno. Di fatto, in staccata credo che tutto il lavoro lo svolga il pneumatico anteriore. Sul fatto che sulle moto da prestazione non viene montato, probabilmente è perchè tutto il sistema ha un peso, e su quelle moto si limano anche i 50 grammi. Ricordo la yamaha GTS OMEGA, progetto credo fine anni 80 o primi anni 90. Non ha avuto molto successo ma il sistema era molto complicato e credo anche molto costoso per l' epoca. Dovrebbero riprovarci.....
-
Vedi Felser, confermo quello che dice Bryzzo, l'avantreno (la parte più critica della moto) NON LO SENTI, TI DEVI FIDARE e io che vado in moto dall'età di 18 anni ho imparato ad ascoltarlo e se non mi 'parla' sono MOLTO preoccupato. Da buon Italiano poi se mi dicono 'devi fidarti' mi viene d'istinto di sedermi o trovarmi un angolo......
Sono contento che a te questo sistema piaccia.
Lamps
-
Se mi posso permettere, il sistema Telelever (o simili) è un sistema validissimo ma non privo di controindicazioni.
Validissimo in quanto alleggerisce di molto lo sforzo fisico e mentale nella guida, ma molto meno valido quando si cerca la prestazione.
Il fatto che non venga montato su moto sportive non deriva affatto dal peso maggiore ma dal semplice fatto dinamico/fisico che ha nel proprio DNA.
Se è vero che non avere uno spostamento di carico all'anteriore in frenata aiuta la percorrenza di curva (viene annientato il ritorno delle forcelle una volta in cui i pesi si stabilizzano - ovvero quando l'interasse da corto ritorno lungo) è anche vero che averlo aiuta la velocità in cui una moto può entrare in curva (netta diminuzione dell'interasse). Senza poi considerare che, senza, il feeling è diretto,cosa che non è quando si decide di dividere l'azione sterzante da quella ammortizzante.
Insomma, ottimo sistema per fare del turismo tranquillo. Fatto di traiettorie tonde e guidate(che non significa lente,a tal punto che a volte le GS diventano davvero difficile da seguire ) . Ma pessimo sistema quando si parla di guida "sportiva". Su questo campo,non può vincere. E di fatti non è più utilizzato nemmeno in fase sperimentale (ricordate la ELF nel Motomondiale)?
-
Mi sono svegliato (tardi!!!) ;D stamattina per continuare il commento di ieri sera, e mi ha fatto molto piacere ;) leggere il commento di Fabry111 che condivido pienamente senza cambiare neanche una virgola, anzi lo ringrazio per aver espresso anche il mio pensiero :D in maniera così esaustiva. In effetti quello che volevo puntualizzare, e che con una moto con la ciclistica e l' impostazione di una GS non si può cercare "la prestazione", ::) la gs come la rt (che non so se ha la stessa facilità di guida, mai provata) sono moto stradali da turismo, anche allegro, se mi permettete l' eufemismo, ma non :-\ da prestazione. Quello che mi ha trasmesso il telelever, è esattamente la tranquillità, la rilassatezza di fare delle cose senza dover pensare ad altre. Sarà vecchiaia? chissà..... Mi piacerebbe vederlo montato un sistema simile su una FJR, sarei proprio curioso..... ho letto qualche recensione dei pochi che hanno avuto la GTS 1000, e beh, erano tutti entusiasti.
-
Ciao, dubito che in Yamaha torneranno mai a una simile soluzione.
I Giapponesi badano al sodo e non ammettono mezze misure. Se una cosa funziona bene, se no amen.
Ed è cosi che l'idea di dividere le due azioni (sterzante e ammortizzante) è già nel cestino da molto tempo. Nel cestino di fianco, vi è il desmodromico. Altra soluzione ormai tenuta solo a modi immagine solo da Ducati. Visto che non serve praticamente più a nulla.
Tornando alle sospensioni, la strada è già decisa e si chiama elettronica intelligente.
Piaccia o meno, scordiamoci soluzioni meccaniche nuove (anche perchè ormai le hanno provate tutte) ma solo un'accurata gestione di quello che c'è già adesso.
-
Ho letto con moltissimo interesse, le vostre risposte e la prova di Felser ( che saluto ). Pure io, tempo fà ebbi la fortuna di provare un GS, ma non mi entusiasmò più di tanto. Non mi piaceva la posizione di guida e appunto il Telelever...CMQ, concordo con quanto scritto da Fabry111, sulla dinamicità del GS ( curve rotonde e sicure ), ma non farei cambio. Sulla qualità ed affidabilità della moto, posso solo dire ciò che si legge e che si dice, non ottima.Ma certo è che, resta ai vertici della sua categoria.Moda o efficienza?
-
Ho letto con interesse gli scritti precedenti: è sempre bello dissertare di tecnica e di guida!
Ho provato alcune BMW dotate di Telelever: comodissima soluzione, regala senso di rilassatezza, permette di guidare rotondi anche su asfalti rovinati, ma appena si comincia a spingere secondo me comunica quello che succede sotto la ruota in modo troppo 'filtrato', forse ovattato, come si è detto "occorre fidarsi".
Io invece preferisco una guida più fisica, forse meno rilassata, ma con la sensazione di avere la 'ruota in mano', anche a costo di un maggior dispendio di energie.
Rimane il fatto che il Telelever è comunque una soluzione d'avanguardia, adattissima su moto di impostazione turistica, sicuramente gradita anche ai passeggeri, non più costretti ed ancorarsi a causa dei forti trasferimenti di carico in frenata tipici delle forcelle tradizionali!
Infatti se soluzioni analoghe non sono mai state utilizzate in gara... ;)
Lamps
-
La ELF adottò per anni un sistema simile a quello della GTS1000 ma poi ... l'esperimento falli.
La BMW è una grande casa,forse quella con il reparto ricerca e sviluppo più brillante di tutti, ma personalmente mi piace ricordarla per la forcella teleidraulica (questa si che era davvero innovativa) e molto meno per il telelever che riprende un progetto davvero vecchio e pieno di problematiche. (eliminati in parti dal successore Duolevel)
Comunque la si voglia poi girare, quella che ormai è divenuta "la forcella tradizionale" è invece un concentrato di tecnologia senza pari :o
-
BMW è stata brava a coniugare i pregi del Boxer (baricentro basso,elasticità) con quelli del telelever e offrire quindi una gamma molto votata al touring.
I modelli più sportiveggianti R e RS adottano però la forcella tradizionale anche perchè i radiatori non consentono l'adozione del telelever.
-
BMW è stata brava a coniugare i pregi del Boxer (baricentro basso,elasticità) con quelli del telelever e offrire quindi una gamma molto votata al touring.
I modelli più sportiveggianti R e RS adottano però la forcella tradizionale anche perchè i radiatori non consentono l'adozione del telelever.
Giustissima osservazione quella del radiatore: mica ci avevo mai pensato. Eh già...
Lamps
Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk
-
bello leggere discussioni serene (non da curva nord - sud- est -ovest) che comparano una moto ad un'altra.
(FJR vs GS)
sono essenziali le differenze tecniche,sicuramente, ma riprendendo uno scritto di Felser .." credimi che con un Gs ho visto fare alcune cose da alcuni ns soci che ti fanno capire che volendo si può spingere oltre anche con altri modelli di moto.....) forse perchè piloti più esperti, forse perchè piu "giovani"...
io so solo che nel 2009, prima di appoggiare i miei ciapett, sulla mia moto
avevo provato un paio di GS ma il feeling non era scoccato, quindi comprai una splendida FJR AS
blu ocean deepth. e sono arrivate anche le farfalle nello stomaco...ora al' eta di anni quasi 59, soffro un pochino di più nelle manovre strette o da fermo, ma al solo pensiero di tradirla (LEI) mi sento in colpa!!!
Felser qualsiasi moto deciderai di comprare, ti ci devi trovare a tuo agio.....e poi tanta bnuona strada...
-
BMW è stata brava a coniugare i pregi del Boxer (baricentro basso,elasticità) con quelli del telelever e offrire quindi una gamma molto votata al touring.
I modelli più sportiveggianti R e RS adottano però la forcella tradizionale anche perchè i radiatori non consentono l'adozione del telelever.
Giustissima osservazione quella del radiatore: mica ci avevo mai pensato. Eh già...
Lamps
Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk
Ci potevano mettere il (costoso) Duolever ;) o mettere i radiatori in posizione laterare come sul GS.
Per me,è stata una scelta anche economica. E perchè no, magari speravano cosi di attirare anche un nuovo cliente. (non nego che quando lessi che non aveva il telelever ci avevo fatto un pensierino) ::)
-
...una moto con il "manubrio alto", il cupolino elettrico adesso c'è...ed ha pure 3 cilindri ;) ;) ;)
-
Non capisco il paragone tra una Fjr 1300 e un Gs 1200.
La nostra Fjr 1300 va equiparata al K 1300.
Il paragone tra una Fjr 1300 e il Gs sminuisce la nostra moto, sono due tipologie diverse poi fate Voi.
-
Non capisco il paragone tra una Fjr 1300 e un Gs 1200.
La nostra Fjr 1300 va equiparata al K 1300.
Il paragone tra una Fjr 1300 e il Gs sminuisce la nostra moto, sono due tipologie diverse poi fate Voi.
D'accordissimo, visto che il K1300 non è più in listino, con il K1600.
Io la FJR l'ho scelta tra quest'ultima e il GTR 1400.
-
Il k1300 se mi hanno informato bene a breve esce la versione nuova.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Non capisco il paragone tra una Fjr 1300 e un Gs 1200.
La nostra Fjr 1300 va equiparata al K 1300.
Il paragone tra una Fjr 1300 e il Gs sminuisce la nostra moto, sono due tipologie diverse poi fate Voi.
D'accordissimo, visto che il K1300 non è più in listino, con il K1600.
Io la FJR l'ho scelta tra quest'ultima e il GTR 1400.
Complimenti hai fatto la scelta giusta. :D
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Non capisco il paragone tra una Fjr 1300 e un Gs 1200.
La nostra Fjr 1300 va equiparata al K 1300.
Il paragone tra una Fjr 1300 e il Gs sminuisce la nostra moto, sono due tipologie diverse poi fate Voi.
Esatto,ma credo che si mettano a confronto solo,appunto,per capirne le peculiarità senza per questo volerne decretare la vincitrice ;)
-
Nessun paragone.
Si parlava di forcelle anteriori.
Monolever, Telelever e Duolever verso le tradizionali......
Lamps
-
Non capisco il paragone tra una Fjr 1300 e un Gs 1200.
La nostra Fjr 1300 va equiparata al K 1300.
Il paragone tra una Fjr 1300 e il Gs sminuisce la nostra moto, sono due tipologie diverse poi fate Voi.
Ciao Ricky,
concordo con le tue affermazioni.
Però è anche vero che, per diverse ragioni, tante persone (mi sembra anche all'interno del Club) alla fine fanno questo passaggio verso i "manubri alti" e quindi, tutto sommato, il paragone può anche starci ;)
Comunque l'importante è essere soddisfatti del proprio mezzo, qualunque esso sia ;) ;) ;)
-
...Però è anche vero che, per diverse ragioni, tante persone (mi sembra anche all'interno del Club) alla fine fanno questo passaggio verso i "manubri alti" e quindi, tutto sommato, il paragone può anche starci ;)
Eh no caro Moris qui non sono affatto d'accordo: credo proprio che se non tutti almeno la gran parte dei nostri GS ex FJR siano passati al bicilindrico perche' desideravano 'cambiare', e provare una moto 'diversa'.
Anzi mi sembra proprio che il fenomeno confermi la scarsa comparabilita' dei due mezzi, che comunque rimangono dei riferimenti ognuno nel proprio segmento.
Comunque l'importante è essere soddisfatti del proprio mezzo, qualunque esso sia ;) ;) ;)
E qui invece sono d'accordo al 101%... anzi direi proprio che e' la chiave di tutto il divertimento e della soddisfazione ;)
-
...Però è anche vero che, per diverse ragioni, tante persone (mi sembra anche all'interno del Club) alla fine fanno questo passaggio verso i "manubri alti" e quindi, tutto sommato, il paragone può anche starci ;)
Eh no caro Moris qui non sono affatto d'accordo: credo proprio che se non tutti almeno la gran parte dei nostri GS ex FJR siano passati al bicilindrico perche' desideravano 'cambiare', e provare una moto 'diversa'.
Anzi mi sembra proprio che il fenomeno confermi la scarsa comparabilita' dei due mezzi, che comunque rimangono dei riferimenti ognuno nel proprio segmento.
Ciao Michele,
scusami ma non ho proprio capito la tua affermazione.
Io ho solo constatato che diverse persone (dentro e fuori il Club) hanno fatto questo passaggio.
Questo per i motivi più diversi: curiosità, voglia di novità tecnologiche, cambio di genere, moda ecc...
Tutti motivi più che legittimi: quindi magari una persona, prima di fare il passaggio e visto che non tutti possono permettersi di "sbagliare moto", potrebbe essere interessata anche a questi confronti.
-
Ciao Michele,
scusami ma non ho proprio capito la tua affermazione.
Io ho solo constatato che diverse persone (dentro e fuori il Club) hanno fatto questo passaggio.
Questo per i motivi più diversi: curiosità, voglia di novità tecnologiche, cambio di genere, moda ecc...
Tutti motivi più che legittimi: quindi magari una persona, prima di fare il passaggio e visto che non tutti possono permettersi di "sbagliare moto", potrebbe essere interessata anche a questi confronti.
Ma e' esattamente quello che ho affermato! Mi spiego meglio: una cosa e' capire cosa spinge chi lascia un modello di moto per uno di altro genere, e altro e' la comparazione tecnica fra i due modelli, a prescindere dalle eventuali motivazioni di acquisto; ed e' quest'ultima che mi lascia perplesso. Ben venga invece un confronto fra chi le ha avute entrambe, ed ha avuto modo di cogliere le differenze, e chi invece solo una.
Spero di essere stato sufficientemente chiaro ;)
-
Da quando ho venduto la moto :'( per gli ovvi motivi che a suo tempo ho elencato, non è passato giorno che i miei (ex) amici di scorribande (tutti rigorosamente non BMWisti, ma GSisti convinti) >:( non abbiano cercato di trascinarmi/pilotarmi/condizionarmi nell' acquisto di una GS. Mercoledì scorso, il mio Amico Paolo mi propone di provare la sua GS del 2010 per tutto il week end, (modello bialbero in testa) dal momento che lui non l'avrebbe usata per un po. Visto che una buona parte di noi motociclisti presterebbe volentieri la moglie al posto della moto, potete immaginarvi la sorpresa, ??? e lui per tutta risposta mi porta la moto da Battipaglia fino a sotto casa ad Avellino. A questo punto non mi resta che inforcare la moto, e ieri pomeriggio ho fatto una toccata e fuga al santuario di MONTEVERGINE. Posto la MIA recensione frutto delle sensazioni che la moto mi ha trasmesso. Ho avuto sensazioni (di primo acchito, sia chiaro) positive :-\ e negative. Innanzitutto mi aspettavo avesse un po più di motore, con la mia vecchia, quando uscivo da un tornante e aprivo, era l' apoteosi, col GS sensazione tiepidina. Inoltre, sarà che Paolo ha montato i riser allo sterzo per arretrarlo un pò, ma io lo trovo scomodissimo da fare paura, le mie due ernie hanno urlato per tutto il tempo, :-[ con quella sella dura, poi..... meno male che la sospensione morbida ha compensato. Di contro, la maneggevolezza di questa moto è disarmante, l'ho tirata fuori dal garage che mi sembrava una moto da cross, tanto l'ho trovata leggera. Si porta con una estrema facilità, e una cosa che mi ha sorpreso tanto è gradevole, è stato il telelever, l' invenzione forse più geniale che la BMW abbia potuto montare sulle sue moto. (pensate quanto sono scemi che sulle ultime lo hanno tolto). Sia in staccata che in accelerazione, mai uno scarto strano di assetto, anche pinzando, la moto rimane composta e fa, docile, quello che vuoi. Le marmitte fanno un casino della miseria, datemi le marmitte della fjr miaaaaaaaaaaaaa....... Domenica giro più lunghetto, per monti e tornanti e per strade non proprio nelle migliori condizioni di manutenzione. Confermo la sensazione di maneggevolezza anche con entrambe le borse montate, la ruota da 19" fa egregiamente il suo lavoro principalmente sullo sconnesso, dove con la fjr ero in estrema difficoltà. I comandi del GS..... ??? :-X .... vorrei vedere in faccia il mentecatto che ha disegnato e realizzato i comandi del GS, le frecce, il flash...... vabbè, stendiamo un velo pietoso. Sui modelli dal 2013 si sono uniformati ai comandi tipo giapponese, (era ora!!!!!).Insomma, sotto il punto di vista della guidabilità, veramente notevole, però bisognerebbe non scendere mai dalla moto, perchè io la trovo brutta come il debito, con una borsa inservibile tanto è piccola, un marmittone che non sono stati capaci di farlo meno invadente, e un cupolino che per muoverlo, bisogna fermarsi e armeggiare e mi riservo di riprendere il discorso della posizione di guida appena me ne capita qualcuna senza riser, anche se dubito che troverò la comodità che avevo sulla FJR.
Hanno fatto una porcheria col 2013 spostando le frecce dalla destra alla sinistra (così se sei impegnato con la frizione devi farti venire un crampo per mettere la freccia) e il cupolino originale sembra cineseria di ultima.
Telelever.....mai più senza :P
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Da quando ho venduto la moto :'( per gli ovvi motivi che a suo tempo ho elencato, non è passato giorno che i miei (ex) amici di scorribande (tutti rigorosamente non BMWisti, ma GSisti convinti) >:( non abbiano cercato di trascinarmi/pilotarmi/condizionarmi nell' acquisto di una GS. Mercoledì scorso, il mio Amico Paolo mi propone di provare la sua GS del 2010 per tutto il week end, (modello bialbero in testa) dal momento che lui non l'avrebbe usata per un po. Visto che una buona parte di noi motociclisti presterebbe volentieri la moglie al posto della moto, potete immaginarvi la sorpresa, ??? e lui per tutta risposta mi porta la moto da Battipaglia fino a sotto casa ad Avellino. A questo punto non mi resta che inforcare la moto, e ieri pomeriggio ho fatto una toccata e fuga al santuario di MONTEVERGINE. Posto la MIA recensione frutto delle sensazioni che la moto mi ha trasmesso. Ho avuto sensazioni (di primo acchito, sia chiaro) positive :-\ e negative. Innanzitutto mi aspettavo avesse un po più di motore, con la mia vecchia, quando uscivo da un tornante e aprivo, era l' apoteosi, col GS sensazione tiepidina. Inoltre, sarà che Paolo ha montato i riser allo sterzo per arretrarlo un pò, ma io lo trovo scomodissimo da fare paura, le mie due ernie hanno urlato per tutto il tempo, :-[ con quella sella dura, poi..... meno male che la sospensione morbida ha compensato. Di contro, la maneggevolezza di questa moto è disarmante, l'ho tirata fuori dal garage che mi sembrava una moto da cross, tanto l'ho trovata leggera. Si porta con una estrema facilità, e una cosa che mi ha sorpreso tanto è gradevole, è stato il telelever, l' invenzione forse più geniale che la BMW abbia potuto montare sulle sue moto. (pensate quanto sono scemi che sulle ultime lo hanno tolto). Sia in staccata che in accelerazione, mai uno scarto strano di assetto, anche pinzando, la moto rimane composta e fa, docile, quello che vuoi. Le marmitte fanno un casino della miseria, datemi le marmitte della fjr miaaaaaaaaaaaaa....... Domenica giro più lunghetto, per monti e tornanti e per strade non proprio nelle migliori condizioni di manutenzione. Confermo la sensazione di maneggevolezza anche con entrambe le borse montate, la ruota da 19" fa egregiamente il suo lavoro principalmente sullo sconnesso, dove con la fjr ero in estrema difficoltà. I comandi del GS..... ??? :-X .... vorrei vedere in faccia il mentecatto che ha disegnato e realizzato i comandi del GS, le frecce, il flash...... vabbè, stendiamo un velo pietoso. Sui modelli dal 2013 si sono uniformati ai comandi tipo giapponese, (era ora!!!!!).Insomma, sotto il punto di vista della guidabilità, veramente notevole, però bisognerebbe non scendere mai dalla moto, perchè io la trovo brutta come il debito, con una borsa inservibile tanto è piccola, un marmittone che non sono stati capaci di farlo meno invadente, e un cupolino che per muoverlo, bisogna fermarsi e armeggiare e mi riservo di riprendere il discorso della posizione di guida appena me ne capita qualcuna senza riser, anche se dubito che troverò la comodità che avevo sulla FJR.
Hanno fatto una porcheria col 2013 spostando le frecce dalla destra alla sinistra (così se sei impegnato con la frizione devi farti venire un crampo per mettere la freccia) e il cupolino originale sembra cineseria di ultima.
Telelever.....mai più senza :P
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
...infatti il leveraggio del cupolino di plastica, ad azionamento manuale, è prodotto in PRC! I motorini elettrici delle ventole li fanno a Ferrara.... Hai una moto di plastica Marcello.... :P
-
Marcello sei sempre il solito!!!
Inviato dal mio iPad utilizzando Tapatalk
-
@cini @tatanka anche la vostra moto di plastica è uscita dalla Basell di Ferrara (il Pvc lo fanno alla Ies di Mantova) :D . Per ovviare al problema delle frecce adesso giro come i ferraresi con arco e faretra al collo.... È più comodo delle frecce del Gs
-
Be dai un poco di competizione...
-
Posso dire una cosa apparentemente banale: oggi ho lavato la moto soprattutto per togliere i moscerini da parabrezza e carena...bene, guardando da vicino e toccando i materiali (plastiche, verniciatuare, accoppiamenti) posso affermare tranquillqmente che Yamaha ha una QUALITA'SUPERIORE!
So che per voi non è una novità ma ho potuto toccare...con mano! ;) ;) il parabrezza del GS è un vero e proprio pezzo di plastica che si riga solo a guardarlo e nel faro ant.entrava la schiuma :-[ :-[
-
Posso dire una cosa apparentemente banale: oggi ho lavato la moto soprattutto per togliere i moscerini da parabrezza e carena...bene, guardando da vicino e toccando i materiali (plastiche, verniciatuare, accoppiamenti) posso affermare tranquillqmente che Yamaha ha una QUALITA'SUPERIORE!
So che per voi non è una novità ma ho potuto toccare...con mano! ;) ;) il parabrezza del GS è un vero e proprio pezzo di plastica che si riga solo a guardarlo e nel faro ant.entrava la schiuma :-[ :-[
....io il mio non l'ho mai guardato ed è ancora nuovo nuovo....
....è schiuma della bocca per l'invidia che hanno nel non avere una moto di UNA QUALITÀ SUPERIORE....
-
Ciao a tutti,
rispondo a Ricky in relazione al confronto tra moto che inevitabilmente si è venuto a creare in conseguenza del mio scritto. In effetti non sono partito con un confronto diretto, ma solo con una ..... ::) chiamiamola recensione del GS da parte di uno che ha avuto (con estrema soddisfazione) ;D una FJR per 7 anni ed ha avuto l' opportunità di avere un AMICO ;) che gli ha messo a disposizione la sua moto. E' normale che si fa sempre una valutazione dei pro e contro in una situazione come questa. Una delle premesse che ho fatto è che le strade dalle mie parti, non sono più strade, ma percorsi di guerra, :( con buche che sembrano voragini di mortaio piuttosto che scavate dalla pioggia, :-X e farsi un giro senza il piacere della rilassatezza, ma con la paranoia che con la strada sporca di sabbia, o in una buca si possa cadere (.....) :-\ la voglia di frselo il giro passa. Inoltre, rispondo un pò a tutti, se il confronto diretto (come è giusto) non è ammesso per diversa tipologia di moto, è comunque ammesso il confronto per diversa tipologia di strada che a questo punto si è costretti a percorrere. Ed è solo con questo animo critico che ho postato il tutto. Se le strade fossero in buone condizioni come dovrebbero, forse non avrei neanche ceduto alla curiosità di provarlo, il GS. In ogni caso, sono rimasto contento di averlo provato, il GS, non per altro per ampliare le mie conoscenze motociclistiche. A proposito del tre cilindri da qualcuno citato, (suppongo si riferisse alla triumph) sarei molto curioso di provarla, ma ad Avellino non c'è neanche il conce.......
-
Ciao Felser, il tuo problema per le strade esiste anche qui! Apertura del tuo Topic più che leggitima, scusami ma non vedo il nesso tra le due moto, comunque il Gs nella sua fascia una gran bella moto specialmente dal 2015 quelli raffreddati a liquido credimi.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Posso dire una cosa apparentemente banale: oggi ho lavato la moto soprattutto per togliere i moscerini da parabrezza e carena...bene, guardando da vicino e toccando i materiali (plastiche, verniciatuare, accoppiamenti) posso affermare tranquillqmente che Yamaha ha una QUALITA'SUPERIORE!
So che per voi non è una novità ma ho potuto toccare...con mano! ;) ;) il parabrezza del GS è un vero e proprio pezzo di plastica che si riga solo a guardarlo e nel faro ant.entrava la schiuma :-[ :-[
Ma nooo ma dai avrai provato questa di sicuro (http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/11fd5b4d5ac3c57f892569ce415f2668.jpg)
:D
Il faro anteriore è bellissimooooo l'ho messo anche al posto della punta sul l'albero di Natale !!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
:D:D;D;)
Lamps
Inviato dal mio SM-G360F utilizzando Tapatalk
-
Posso dire una cosa apparentemente banale: oggi ho lavato la moto soprattutto per togliere i moscerini da parabrezza e carena...bene, guardando da vicino e toccando i materiali (plastiche, verniciatuare, accoppiamenti) posso affermare tranquillqmente che Yamaha ha una QUALITA'SUPERIORE!
So che per voi non è una novità ma ho potuto toccare...con mano! ;) ;) il parabrezza del GS è un vero e proprio pezzo di plastica che si riga solo a guardarlo e nel faro ant.entrava la schiuma :-[ :-[
Ma nooo ma dai avrai provato questa di sicuro ([url]http://images.tapatalk-cdn.com/15/12/14/11fd5b4d5ac3c57f892569ce415f2668.jpg[/url])
:D
Il faro anteriore è bellissimooooo l'ho messo anche al posto della punta sul l'albero di Natale !!!!
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Meglio che gnente! 8) 8)
In toscano.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Effettivamente il parabrezza sembra identico a quello della "mamma"! :D :D
-
A proposito del tre cilindri da qualcuno citato, (suppongo si riferisse alla triumph) sarei molto curioso di provarla, ma ad Avellino non c'è neanche il conce.......
Posso dirti che da tante tante soddisfazioni, sia passeggiando sia andando allegri (per sentito dire da chi ne è capace). Da quel che si legge, chi ha provato sia GS sia Triumph ammette che a livello di motore non c'è paragone...bevitori di thè battono bevitori di birra...c'hanno messo un cilindro in più apposta, gli piace vincere facile ;) ;) ;)
Diciamo che per un utilizzo turistico a mio avviso è il compromesso ideale. Poi può piacere o meno, perchè effettivamente finchè non ci si abitua al suono sembra vada "zoppo".
-
Vedi Moris, io la voglia di provare la Triumph ce l'ho, ;D come pure il GS mod.LC, anche se penso siano un pò fuori budget :-[ per me. Mah, vedremo se ci saranno altre opportunità..... ;)
-
Vedi Moris, io la voglia di provare la Triumph ce l'ho, ;D come pure il GS mod.LC, anche se penso siano un pò fuori budget :-[ per me. Mah, vedremo se ci saranno altre opportunità..... ;)
Provare non vuol dire obbligatoriamente comprare ;)
Comunque per Triumph, visto che esce il modello nuovo, per i modelli 2015 vi è uno sconto (o supervalutazione dell'usato, boh???) di 1.000 euro. E di base costa già meno del GS.
Per BMW suppongo non ci siano grandi margini di trattativa sul prezzo, visto che le vendono comunque, però non ti so dire perché non mi hai mai interessato e quindi non mi sono mai informato. Comunque a Ravenna dovrebbe esserci un GS nuovo (meno di 3.000 km) ad un prezzo interessante: il proprietario non ha resistito ed è tornato a Triumph (proprio per questioni di motore).
-
dico la mia come esperienza sui gs...(1100 e 1200 adv)
la1100 è stata una moto fantastica, anche se provenendo dalla suzuky vstrom la prima volta che l'ho guidata volevo arrivare a casa,prendere una mola e segarla in quattro pezzi....proprio non mi ci trovavo e pensavo già ad un errore madornale......poi qualche giorno dopo l'ho riprovata e gia era cambiata in meglio...al terzo giro mi sono reso conto di che cosa era capace ed ho scoperto un vero mezzo che più di qualche volta dopo km e km ,quando mi fermavo per fare una sosta e la mettevo sul cavalletto centrale e mi allontanavo, poi mi giravo a guardarla e sembrava che dicesse..."ma che cavolo siamo fermi....non scherziamo....andiamo ANDIAMO" l'ho ADDORATA quella moto...poi preso forse dalla frenesia della novita la cambiai con un gs adv 1200 una buona moto forse comprata troppo giovane (2007 e in 7 anni ha avuto 4 richiami...un po tanti per una marca che ha fatto dell'affidabilita il proprio motto oltre ad altre cose ) comunque non ho trovato un feeling simile al 1100 anzi sinceramente è stata una moto anonima quasi estranea infatti,nonostante i 100000 km fatti,quando l'ho venduta non ci ho fatto una lacrima.....oltretutto ho potuto constatare che la qualita non era più una prerogativa e con il marketing si risolveva tutto e per questo che in casa mia non entrera mai più una tedesca (((tanto per essere chiaro questo è solo il MIO pensiero e non voglio sia frainteso dai tifosi della marca tedesca))) sono stato troppo scottato.
adesso ho una fjr che sta aspettando che arrivi la primavera per vedere se questa moto soddisfa le mie aspettative.....anche se, solo nei pochi km fatti dalla casa del vecchio proprietario al mio garage, mi ha fatto pensare che sara una degna erede dell'unica,sola ,fantastica gs 1100, anche se con differenze che la contraddistingue.....vedremo....
-
Ciao a tutti,
rispondo a Ricky in relazione al confronto tra moto che inevitabilmente si è venuto a creare in conseguenza del mio scritto. In effetti non sono partito con un confronto diretto, ma solo con una ..... ::) chiamiamola recensione del GS da parte di uno che ha avuto (con estrema soddisfazione) ;D una FJR per 7 anni ed ha avuto l' opportunità di avere un AMICO ;) che gli ha messo a disposizione la sua moto. E' normale che si fa sempre una valutazione dei pro e contro in una situazione come questa. Una delle premesse che ho fatto è che le strade dalle mie parti, non sono più strade, ma percorsi di guerra, :( con buche che sembrano voragini di mortaio piuttosto che scavate dalla pioggia, :-X e farsi un giro senza il piacere della rilassatezza, ma con la paranoia che con la strada sporca di sabbia, o in una buca si possa cadere (.....) :-\ la voglia di frselo il giro passa. Inoltre, rispondo un pò a tutti, se il confronto diretto (come è giusto) non è ammesso per diversa tipologia di moto, è comunque ammesso il confronto per diversa tipologia di strada che a questo punto si è costretti a percorrere. Ed è solo con questo animo critico che ho postato il tutto. Se le strade fossero in buone condizioni come dovrebbero, forse non avrei neanche ceduto alla curiosità di provarlo, il GS. In ogni caso, sono rimasto contento di averlo provato, il GS, non per altro per ampliare le mie conoscenze motociclistiche. A proposito del tre cilindri da qualcuno citato, (suppongo si riferisse alla triumph) sarei molto curioso di provarla, ma ad Avellino non c'è neanche il conce.......
Come sempre dipende da che tipo di uso fai della moto...sicuramente il GS consente una guida molto "easy" o addirittura"teppistica", digerisce meglio lo sconnesso e puoi salire sui marciapiedi!
Ma se parliamo di VIAGGIARE emergono alcuni limiti (per me):
-Riparo buono ma non eccellente
-Rumorosità motore e risonanza ciclica gomme FASTIDIOSISSIME IN AUTOSTRADA
-In caso di pioggia arriva parecchia acqua ai polpacci e al passeggero
-Vibrazioni
Io l'ho cambiata perchè prevedo di fare molto Touring, ma anche un pò di Sport per cui credo che la FJR sia più idonea all'uso.
-
Ciao a tutti,
rispondo a Ricky in relazione al confronto tra moto che inevitabilmente si è venuto a creare in conseguenza del mio scritto. In effetti non sono partito con un confronto diretto, ma solo con una ..... ::) chiamiamola recensione del GS da parte di uno che ha avuto (con estrema soddisfazione) ;D una FJR per 7 anni ed ha avuto l' opportunità di avere un AMICO ;) che gli ha messo a disposizione la sua moto. E' normale che si fa sempre una valutazione dei pro e contro in una situazione come questa. Una delle premesse che ho fatto è che le strade dalle mie parti, non sono più strade, ma percorsi di guerra, :( con buche che sembrano voragini di mortaio piuttosto che scavate dalla pioggia, :-X e farsi un giro senza il piacere della rilassatezza, ma con la paranoia che con la strada sporca di sabbia, o in una buca si possa cadere (.....) :-\ la voglia di frselo il giro passa. Inoltre, rispondo un pò a tutti, se il confronto diretto (come è giusto) non è ammesso per diversa tipologia di moto, è comunque ammesso il confronto per diversa tipologia di strada che a questo punto si è costretti a percorrere. Ed è solo con questo animo critico che ho postato il tutto. Se le strade fossero in buone condizioni come dovrebbero, forse non avrei neanche ceduto alla curiosità di provarlo, il GS. In ogni caso, sono rimasto contento di averlo provato, il GS, non per altro per ampliare le mie conoscenze motociclistiche. A proposito del tre cilindri da qualcuno citato, (suppongo si riferisse alla triumph) sarei molto curioso di provarla, ma ad Avellino non c'è neanche il conce.......
Come sempre dipende da che tipo di uso fai della moto...sicuramente il GS consente una guida molto "easy" o addirittura"teppistica", digerisce meglio lo sconnesso e puoi salire sui marciapiedi!
Ma se parliamo di VIAGGIARE emergono alcuni limiti (per me):
-Riparo buono ma non eccellente
-Rumorosità motore e risonanza ciclica gomme FASTIDIOSISSIME IN AUTOSTRADA
-In caso di pioggia arriva parecchia acqua ai polpacci e al passeggero
-Vibrazioni
Io l'ho cambiata perchè prevedo di fare molto Touring, ma anche un pò di Sport per cui credo che la FJR sia più idonea all'uso.
Il GS non è fatto per viaggiare... col GS ci si va al BAR! Io conosco un tipo, anzi un teppista, di Bologna, ma nato a Ferrara, che l'ha comprata solo per quello!!!
-
Beh, ho visto anche qualcuno con le infradito... ??? ???
Non ultima motivazione, anche se molto più astratta, che mi ha fatto cambiare è che ce ne sono TROPPE in giro e io, solitamente, faccio sempre scelte fuori dal coro, preferisco le moto da INTENDITORI ;) ;)
-
preferisco le moto da INTENDITORI ;) ;)
....beh mi fermo qui....altrimenti Annita rivuole indietro la tessera che mi ha dato Domenica.... è la da al Perry!!!
Solo una curiosità:
Quanti km hai all'attivo con l'FJR e quanti fatti con un GS LC?
Un saluto.
-
Be con tutti i richiami che ha avuto il GS io non mi fiderei neppure ad andare al bar.
-
Eppoihapurelaschiumanelfaro.
-
Be con tutti i richiami che ha avuto il GS io non mi fiderei neppure ad andare al bar.
Invece l'FJR nessuno vero?
-
Eppoihapurelaschiumanelfaro.
...della schiuma mi ero dimenticato...
-
Adesso che siamo pari con i messaggi come facciamo....?!?!
-
La finiti qui ragazzacci modelli. ...;D :D :D ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Potrei anche proseguire ma poi dovrei dare anch'io la tessera a Perry.
-
Dimenticavo il mio è semplice perfetto fatti circa 12000km in tre mesi poco più.
Parlo del Gs.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
preferisco le moto da INTENDITORI ;) ;)
....beh mi fermo qui....altrimenti Annita rivuole indietro la tessera che mi ha dato Domenica.... è la da al Perry!!!
Solo una curiosità:
Quanti km hai all'attivo con l'FJR e quanti fatti con un GS LC?
Un saluto.
11000 con GS LC e 500 con FJR...Ma certe cose si notano subito..
-
preferisco le moto da INTENDITORI ;) ;)
....beh mi fermo qui....altrimenti Annita rivuole indietro la tessera che mi ha dato Domenica.... è la da al Perry!!!
Solo una curiosità:
Quanti km hai all'attivo con l'FJR e quanti fatti con un GS LC?
Un saluto.
11000 con GS LC e 500 con FJR...Ma certe cose si notano subito..
Per fortuna si!!!!
-
Dimenticavo il mio è semplice perfetto fatti circa 12000km in tre mesi poco più.
Parlo del Gs.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao nonno, un abbraccio!!!
-
Dimenticavo il mio è semplice perfetto fatti circa 12000km in tre mesi poco più.
Parlo del Gs.
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Ciao nonno, un abbraccio!!!
Grazie Daniele. ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
...un teppista di Bologna nato a Ferrara. :-\ ...mmmhhh..... ogni allusione è puramente casuale o sbaglio? ;)
-
Ciao a tutti,
rispondo a Ricky in relazione al confronto tra moto che inevitabilmente si è venuto a creare in conseguenza del mio scritto. In effetti non sono partito con un confronto diretto, ma solo con una ..... ::) chiamiamola recensione del GS da parte di uno che ha avuto (con estrema soddisfazione) ;D una FJR per 7 anni ed ha avuto l' opportunità di avere un AMICO ;) che gli ha messo a disposizione la sua moto. E' normale che si fa sempre una valutazione dei pro e contro in una situazione come questa. Una delle premesse che ho fatto è che le strade dalle mie parti, non sono più strade, ma percorsi di guerra, :( con buche che sembrano voragini di mortaio piuttosto che scavate dalla pioggia, :-X e farsi un giro senza il piacere della rilassatezza, ma con la paranoia che con la strada sporca di sabbia, o in una buca si possa cadere (.....) :-\ la voglia di frselo il giro passa. Inoltre, rispondo un pò a tutti, se il confronto diretto (come è giusto) non è ammesso per diversa tipologia di moto, è comunque ammesso il confronto per diversa tipologia di strada che a questo punto si è costretti a percorrere. Ed è solo con questo animo critico che ho postato il tutto. Se le strade fossero in buone condizioni come dovrebbero, forse non avrei neanche ceduto alla curiosità di provarlo, il GS. In ogni caso, sono rimasto contento di averlo provato, il GS, non per altro per ampliare le mie conoscenze motociclistiche. A proposito del tre cilindri da qualcuno citato, (suppongo si riferisse alla triumph) sarei molto curioso di provarla, ma ad Avellino non c'è neanche il conce.......
Come sempre dipende da che tipo di uso fai della moto...sicuramente il GS consente una guida molto "easy" o addirittura"teppistica", digerisce meglio lo sconnesso e puoi salire sui marciapiedi!
Ma se parliamo di VIAGGIARE emergono alcuni limiti (per me):
-Riparo buono ma non eccellente
-Rumorosità motore e risonanza ciclica gomme FASTIDIOSISSIME IN AUTOSTRADA
-In caso di pioggia arriva parecchia acqua ai polpacci e al passeggero
-Vibrazioni
Io l'ho cambiata perchè prevedo di fare molto Touring, ma anche un pò di Sport per cui credo che la FJR sia più idonea all'uso.
Io non sono di certo un fan del GS, ma ho una moto dello stesso genere (Triumph Tiger Explorer) quindi la situazione è paragonabile.
Dopo 100.000 km (ok, 99.800) di FJR e 27.000 di Tiger, forse "qualche" esperienza me la sono fatta:
- sicuramente in autostrada FJR è superiore, comunque fino a 140 -150 km/h (ci sarebbero sempre i limiti...) anche con i "manubri alti" si viaggia bene. Comunque considerando lo stato delle strade e che, tendenzialmente, l'autostrada si evita, in generale GS - Tiger permettono di girare bene quanto come con FJR, forse per ancora più km perchè meno impegnative;
- vibrazioni non ti so' dire, Triumph ne ha pochissime;
- rumorosità delle gomme: probabilmente avevi Metzeler, di cui un modello (non ricordo quale) era effettivamente rumoroso;
- pioggia: bagnato allo stesso modo con FJR e Tiger.
- posizione di guida: per me non c'è paragone (anche per la mia passeggera). Tiger nettamente superiore, però ognuno ha i suoi gusti.
Finora ho rimpianto FJR solo una volta, quando andando da Oslo a Copenaghen (in giornata...) c'era un vento laterale molto forte e, effettivamente, i "manubri alti" per forza di cose ne risentono di più.
Insomma, FJR è sicuramente un'ottima moto (anche se ci hanno messo "solo" 15 anni per capire che ci voleva la sesta marcia), ma GS (che sicuramente in Italia è anche, ma non sopratutto, molto di moda) e compagnia sono eccellenti moto da viaggio (basta girare un po', anche fuori dall'Italia).
Comunque, l'importante è divertirsi ;) ;) ;)
-
Daniele, Massimo, pensavo invece di sostituire le vostre nuove tessere blu con due tessere d'oro. Un pò come l'American Express ;) Anche se per la vostra guida "teppistica" (e io c'ho le prove!!!!!!) non la meritereste :)
Ovviamente una d'oro anche al Perry.........
-
Che tessssoro
-
Sarà.............ma io rimango un fan della Goldwing :D
-
Sarà.............ma io rimango un fan della Goldwing :D
Ok, ci siamo tutti! Gianpaolo, Carlo, tocca a voi :D :D :D
-
Non iniziamo col motopeschereccio! Pietà ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Non iniziamo col motopeschereccio! Pietà ;)
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
Mica c'è solo il motopeschereccio; ci sono anche l'ambulanza e il camion dei pompieri :D :D
-
fortuna che siamo in clima natalizio :D
Ragazzi le due ruote son tutte belle, alcune son meglio sullo sterrato, altre su strade dissestate, altre ancora in autostada, alcune vanno bene per viaggiare da soli altre per viaggiare con zavorrina a seguito, su dai...... Non litighiamo, possiamo discutere all'infinito ma mai nessuna moto sarà meglio di quella che possediamo, almeno fino a quando non la si lascerà in permuta per la nuova amata.
Poi certo........ Se si vuole una moto che va bene ovunque allora la scelta non può che essere la FJR :D
Tanta buona strada a tutti Amici Motociclisti :)
-
Ragazzi a me hanno fatto un richiamo al bar invece che al GS e adesso come faccio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
Ragazzi a me hanno fatto un richiamo al bar invece che al GS e adesso come faccio?
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Che uomo fortunato ti puoi prendere un Espresso vero!
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Comunque ragazzi due sn le verità :
1) l'unica volta che ho rimorchiato della gnocca in moto è stato con l FJR di un socio in fiera....anche la donna era di un socio ma non importa :D
2) finché a comprare il GS ci saranno degli ommemmerd che si svegliano la notte per cambiare le mappe dei navigatori agli amici avrà ragione morris.... Che non ho letto cosa ha scritto (troppo lungo) ma ha ragione :D
3) parliamo dei siriani provenienti anche dalla sacca di Codigoro oltre che dei ferraresi marocchini rubalavoro :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
1) l'unica volta che ho rimorchiato della gnocca in moto è stato con l FJR di un socio in fiera....anche la donna era di un socio ma non importa :D
Ti sbagli....!! Ti sei dimenticato delle tre MILF a Comacchio che ti volevono portare a casa loro????
-
Siete troppo forti :D
mi avrebbe fatto piacere discuterne e farci 4 risate insieme davanti ad una bella birra, ma in un pub non al bar :D
se non fosse x tasse e assicurazioni la GS sarebbe sicuramente in garage a far da compagnia alla FJR ed alla R1 ;)
-
Siete troppo forti :D
mi avrebbe fatto piacere discuterne e farci 4 risate insieme davanti ad una bella birra, ma in un pub non al bar :D
se non fosse x tasse e assicurazioni la GS sarebbe sicuramente in garage a far da compagnia alla FJR ed alla R1 ;)
Ben detto Lino, anche se preferirei affiancare la nuova Africa Twin alla FJR....
AVANTI CON IL NUOVO VESPAIO!! :D :D
-
Siete troppo forti :D
mi avrebbe fatto piacere discuterne e farci 4 risate insieme davanti ad una bella birra, ma in un pub non al bar :D
se non fosse x tasse e assicurazioni la GS sarebbe sicuramente in garage a far da compagnia alla FJR ed alla R1 ;)
Ben detto Lino, anche se preferirei affiancare la nuova Africa Twin alla FJR....
AVANTI CON IL NUOVO VESPAIO!! :D :D
C'è stato anche chi all'FJR aveva affiacato una Royal Enfield!
-
1) l'unica volta che ho rimorchiato della gnocca in moto è stato con l FJR di un socio in fiera....anche la donna era di un socio ma non importa :D
E hai rimorchiato il meglio 8)8):D:D:P
-
1) l'unica volta che ho rimorchiato della gnocca in moto è stato con l FJR di un socio in fiera....anche la donna era di un socio ma non importa :D
E hai rimorchiato il meglio 8)8):D:D:P
Ho sparato alto si :D
Cini le tre grannies le ha rimorchiate l'unico che parlava la lingua del luogo....me nn ero io.... :P
Africa twin vista i ad EICMA......era una sfida impossibile riproporre il fascino di un mostro sacro....e infatti a me continua a piacere la prima....sarà che l'ho sognata per anni da piccolo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
-
2) finché a comprare il GS ci saranno degli ommemmerd che si svegliano la notte per cambiare le mappe dei navigatori agli amici avrà ragione morris.... Che non ho letto cosa ha scritto (troppo lungo) ma ha ragione :D
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Finalmente viene riconosciuta la mia saggezza :D :D :D :D :D :D :D :D
Comunque se è vero che ognuno ha gli amici che merita, chissà cos'hai combinato (oltre a cavalcare una mucca, già fatto grave di suo :o :o ) :D :D :D :D :D :D :D
-
1) l'unica volta che ho rimorchiato della gnocca in moto è stato con l FJR di un socio in fiera....anche la donna era di un socio ma non importa :D
E hai rimorchiato il meglio 8)8):D:D:P
Ho sparato alto si :D
Cini le tre grannies le ha rimorchiate l'unico che parlava la lingua del luogo....me nn ero io.... :P
Africa twin vista i ad EICMA......era una sfida impossibile riproporre il fascino di un mostro sacro....e infatti a me continua a piacere la prima....sarà che l'ho sognata per anni da piccolo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eravamo in quattro.... il Mantovano è scappato via, come si faceva dai vigili urbani da giovani, quando ha visto che c'erano delle donne. Siamo rimasti in tre.... :o a già l'unico con una moto diversa traduceva dal Codigorese all'Italiano e dall Italiano al Codigorese. ;)
-
1) l'unica volta che ho rimorchiato della gnocca in moto è stato con l FJR di un socio in fiera....anche la donna era di un socio ma non importa :D
E hai rimorchiato il meglio 8)8):D:D:P
Ho sparato alto si :D
Cini le tre grannies le ha rimorchiate l'unico che parlava la lingua del luogo....me nn ero io.... :P
Africa twin vista i ad EICMA......era una sfida impossibile riproporre il fascino di un mostro sacro....e infatti a me continua a piacere la prima....sarà che l'ho sognata per anni da piccolo
Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Eravamo in quattro.... il Mantovano è scappato via, come si faceva dai vigili urbani da giovani, quando ha visto che c'erano delle donne. Siamo rimasti in tre.... :o a già l'unico con una moto diversa traduceva dal Codigorese all'Italiano e dall Italiano al Codigorese. ;)
Già è vero che le 3 milf avevano bisogno di un traduttore ma solo perchè vi erano delle persone del sud(bologna) e non si capivano....... :D :D :D ciao ciao...
-
Il mantovano che cambia le mappe di notte .... Che brutta persona ;)
Inviato dal mio bovino utilizzando TapaBoxer
-
Ragazzi fine settimana favorevole per motociclisti invernali non temerari che facciamo?
Inviato dal mio GT-I9300 utilizzando Tapatalk
-
Il mantovano che cambia le mappe di notte .... Che brutta persona ;)
Inviato dal mio bovino utilizzando TapaBoxer
E per giunta nega l'evidenza...!