Effettivamente il manuale in merito alle indicazioni sul come intervenire è decisamente lacunoso, non va oltre a "Lubrificare il punto di snodo e le parti metalliche in movimento della sospensione posteriore." davvero poco per fornire delle indicazioni precise su dove e come intervenire.
Ho visionato un pò i particolari in questione (grazie al esploso ricambi) e il cinematismo è composto oltre che dai fatidici cuscinetti a rulli, da dei paraolii (che dovrebbero impedire al grasso di uscire ed al acqua di entrare) e da delle boccole dove nella parte interna passa il perno e quella esterna è a diretto contatto con i rulli.
A mio avviso anche sostituendo il bullone con uno di fattura migliore non cambierebbe nulla perchè non è esso che ruota intorno al cuscinetto, lui sta fermo e tiene il tutto impaccato come si deve (importante in questo caso rispettare la coppia di serraggio visto che si parla di cuscinetti).
Le parti che ruotano attraverso il cuscinetto sono la boccola (che è tenuta ferma dal bullone) e diciamo il cinematismo. Quindi vien da se che in caso di grippaggio del cuscinetto la boccola inizierebbe e muoversi sul perno (o bullone) in quanto certamente è la parte più cedevole provocandone la rottura!! Quindi anche ricercando sul mercato bulloni in acciaio ad esempio non si risolverebbe nulla, quando un cuscinetto si grippa a causa del acqua penetrata al suo interno ad esempio non c'è nulla da fare, qualcosa si deve rompere o bloccare o usurare pesantemente......
Le soluzioni secondo me, per evitare conseguenze tragiche, sono di quando in quando lubrificare bene il tutto ed anche evitare di lavare quelle zone (ma sarebbe meglio tutta la moto) con getti ad alta pressione, quelli fanno danni di sicuro, già quella zona viene colpita da tutta l'acqua (ed aggiungerei il sale nel caso del nostro amico sfortunato olandese) mentre viaggiamo.....se poi sostituiamo anche i parolii almeno una volta siamo a cavallo
