Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Benvenuto a me.  (Letto 5364 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.667
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #25 il: 01/10/2011, 22:10:17 »
Ciao Enzino e benvenuto! BMW per vent'anni, ho cambiato la mia indimenticabile R1100RS per ragioni non tecniche, e sono approdato felicemente alla FJR, con frizione automatica: pur avendo sperimentato le qualita' del telaio (equilibrio irripetibile) della BMW, mi sto divertendo in maniera vergognosa: 44.000 km in meno di due anni, e mi sembra di esserci salito sopra ieri per la prima volta.
Ognuno dei post che ho letto ti da' qualche informazione almeno interessante... la sostituzione del mono va per me messa in conto da subito (meglio insieme alla molle della forcella), cio' premesso ci vuole davvero poco per innamorarsi di questa moto! Ciao e a presto
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #26 il: 01/10/2011, 22:29:36 »
Citazione da: "scossa"
Ciao Enzo e benvenuto sul forum anche dalla provincia di Gorizia.
Direi che di risposte esaurienti in merito ne hai avute diverse, ora.......per toglierti ogni dubbio, che fai sabato prossimo??


Se ti riferisci al raduno del prosecco che ho gia'visto nel vostro forum io per quest'anno ho gia'dato è un'appuntamento fisso annuale del mio forum e comunque bellissimo giro bei posti.ti ringrazio per linvito.
:wink: http://www.mototuristipercaso.com/t1704-2motoraduno-del-prosecco


Citazione da: "willy.o"
Ciao Enzino da un'altro padovano.
In quanto ai tuoi dubbi sulla manegevolezza forse la RT è meglio, ma come dice IlPancera una volta sostituito il mono la moto cambia completamente, testato personalmente.
In quanto ad affidabilità la nostra motona non la batte nessuno se non altre giapponesi tipo [code:1][color=red]Paneuropean[/color][/code:1], io ho attualmente 124.000 km è il primo grossissimo (dico così perchè mi voglio allargare tanto) guaio avuto dopo il viaggio in Francia in agosto è stato il relè dell'avviamento che non mi faceva accendere la moto da fredda, altrimenti mai avuto niente.
Ho solo pensato a cambiare le gomme, fare i tagliandi ogni 10000 km ( e non a 6000 come dice libretto) e a godermi la strada.

Spero di esserti stato d'aiuto!!

Ciao e ancora benvenuto



Ciao Willy sei di Piazzola..io abito a Fontaniva siamo ad un tiro di schioppo si potrebbe fare uno spriz al bar Bagarre sulla vasugana e scambiare 4 chiacchiere sulle moto.

Pan European??? no grazie,veramente vado meglio a piedi.

Condivido il pensiero-paragone moto donne di giotek,effettivamente le moto si comprano con il cuore e non con i calcoli o le sensazioni,se cè il colpo di fulmine e fatta,puo'essere la piu'brutta per altri ma per te'ela migliore.
Prima di prendere RT ho avuto come moto turistiche Yamaha TDM e 2 honda Deauville(650 e la 700),il TDM non mi piaceva negli equilibri e nei pesi messi cosi a caso,gran motore ma non mi soddisfava,la Dea(la chimavamo cosi)invece mi aveva stregato,moto comodissima,problemi costruttivi zero ma poverina con un motore fiacco,sottosviluppato per la mole della moto,ecco questa è stata una moto che mi ha stregato,tantè che poi gli ho dedicato un forum che ancora ho e che lo abbiamo ribaltato appunto a RT abbiamo tutti fatto il passo,l'ho lasciata solo per il motore,pochi cavalli.
La RT era una moto che desideravo da sempre,mi piaceva e mi piace tuttora,credetemi e fantastica,poter contare su ESA cambiare setting ammo in qualsiasi momento e fantastico,avere un cruise controll elettronico in autostrada o in citta per gli autovelox e'impagabile,andare in inverno con sella e manopole calde è comodo,avere la radio in moto per me',dopo tre moto radiomunite e quasi essenziale,essere incastrato nella moto mentre la guidi avere una trinagolazione manubrio-pedane-sella cucita addosso e micidiale,il boxer è ruvido ma è una bomba di potenza superati i 3500 giri,consuma quanto uno scooter con medie autostradali di 20-22 km/L ,lanciare una moto da 240 kg alla velocita di gps di 230KM/H con borse-bauletto vetro tutto alto seduti come in poltrona e sentire la moto dritta come un treno senza la minima esitazione o sbatacchiamento e fantastico....ma E'INAFFIDABILE,questo è il suo grande problema.
Adesso è ferma in garage appunto con il paraolio cardano che piscia olio,lunedi la porto in conce e dopo riparata decido cosa fare,comunque se decido la vendita,attualmente l'unica moto che mi intriga,senza appunto conoscerla,e la vostra FJR.
continuo a leggervi con attenzione per poter capire al meglio la vostra moto.

Enzo

Offline giotek

  • Non associato
  • *
  • Post: 397
  • Age: 71
  • Località: Firenze
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #27 il: 01/10/2011, 23:45:20 »
Citazione da: "Enzino62"
Citazione da: "scossa"
Ciao Enzo e benvenuto sul forum anche dalla provincia di Gorizia.
Direi che di risposte esaurienti in merito ne hai avute diverse, ora.......per toglierti ogni dubbio, che fai sabato prossimo??


Se ti riferisci al raduno del prosecco che ho gia'visto nel vostro forum io per quest'anno ho gia'dato è un'appuntamento fisso annuale del mio forum e comunque bellissimo giro bei posti.ti ringrazio per linvito.
:wink: http://www.mototuristipercaso.com/t1704-2motoraduno-del-prosecco


Citazione da: "willy.o"
Ciao Enzino da un'altro padovano.
In quanto ai tuoi dubbi sulla manegevolezza forse la RT è meglio, ma come dice IlPancera una volta sostituito il mono la moto cambia completamente, testato personalmente.
In quanto ad affidabilità la nostra motona non la batte nessuno se non altre giapponesi tipo [code:1][color=red]Paneuropean[/color][/code:1], io ho attualmente 124.000 km è il primo grossissimo (dico così perchè mi voglio allargare tanto) guaio avuto dopo il viaggio in Francia in agosto è stato il relè dell'avviamento che non mi faceva accendere la moto da fredda, altrimenti mai avuto niente.
Ho solo pensato a cambiare le gomme, fare i tagliandi ogni 10000 km ( e non a 6000 come dice libretto) e a godermi la strada.

Spero di esserti stato d'aiuto!!

Ciao e ancora benvenuto



Ciao Willy sei di Piazzola..io abito a Fontaniva siamo ad un tiro di schioppo si potrebbe fare uno spriz al bar Bagarre sulla vasugana e scambiare 4 chiacchiere sulle moto.

Pan European??? no grazie,veramente vado meglio a piedi.

Condivido il pensiero-paragone moto donne di giotek,effettivamente le moto si comprano con il cuore e non con i calcoli o le sensazioni,se cè il colpo di fulmine e fatta,puo'essere la piu'brutta per altri ma per te'ela migliore.
Prima di prendere RT ho avuto come moto turistiche Yamaha TDM e 2 honda Deauville(650 e la 700),il TDM non mi piaceva negli equilibri e nei pesi messi cosi a caso,gran motore ma non mi soddisfava,la Dea(la chimavamo cosi)invece mi aveva stregato,moto comodissima,problemi costruttivi zero ma poverina con un motore fiacco,sottosviluppato per la mole della moto,ecco questa è stata una moto che mi ha stregato,tantè che poi gli ho dedicato un forum che ancora ho e che lo abbiamo ribaltato appunto a RT abbiamo tutti fatto il passo,l'ho lasciata solo per il motore,pochi cavalli.
La RT era una moto che desideravo da sempre,mi piaceva e mi piace tuttora,credetemi e fantastica,poter contare su ESA cambiare setting ammo in qualsiasi momento e fantastico,avere un cruise controll elettronico in autostrada o in citta per gli autovelox e'impagabile,andare in inverno con sella e manopole calde è comodo,avere la radio in moto per me',dopo tre moto radiomunite e quasi essenziale,essere incastrato nella moto mentre la guidi avere una trinagolazione manubrio-pedane-sella cucita addosso e micidiale,il boxer è ruvido ma è una bomba di potenza superati i 3500 giri,consuma quanto uno scooter con medie autostradali di 20-22 km/L ,lanciare una moto da 240 kg alla velocita di gps di 230KM/H con borse-bauletto vetro tutto alto seduti come in poltrona e sentire la moto dritta come un treno senza la minima esitazione o sbatacchiamento e fantastico....ma E'INAFFIDABILE,questo è il suo grande problema.
Adesso è ferma in garage appunto con il paraolio cardano che piscia olio,lunedi la porto in conce e dopo riparata decido cosa fare,comunque se decido la vendita,attualmente l'unica moto che mi intriga,senza appunto conoscerla,e la vostra FJR.
continuo a leggervi con attenzione per poter capire al meglio la vostra moto.

Enzo


Voglio essere molto più schietto e sincero.Se a 40.000 km la mia Fjr mi incutesse le preoccupazioni/incertezze/convinzioni di inaffidabilità che tu hai verso la tua moto (è un'Rt ma potrebbe essere qualunque altra moto) visto che non si parla di moto da 2-3000 euro comprate magari per necessità economiche....la prenderei a calci nel...nella targa,la butterei giù da un burrone e me ne comprerei un'altra.Alla faccia dell'Ala Dorata/dei 3 diapason e così via.La tua grande fortuna è che l'Rt è una moto richiesta e che mantiene il suo valore...approfittane.

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

Offline Member #162

  • Non associato
  • *
  • Post: 2.497
  • Age: 70
  • Località: Sorbolo - PR
  • nel dubbio accelera!!
(Nessun oggetto)
« Risposta #28 il: 02/10/2011, 07:26:40 »
Benvenuto tra noi! Fredda cronaca: comprata settembre 2002 Km. 85000 di cui il 90% in coppia con mia moglie, un tagliando all'anno con domanda di rito dell'accettatore "qualcosa da segnalare" risposta nulla!!!! Wath else!!
Igino & Donatella

Offline AlexMajor

  • Associato
  • *
  • Post: 822
  • Age: 2020
  • Località: Milano EST
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #29 il: 02/10/2011, 09:51:08 »
Ciao Enzo,

benvenuto da Milano!

Alexmajor
- My 2007 Silver Storm -

Con la teoria si sa tutto e niente funziona. Con la pratica tutto funziona e nessuno sa il perché.

Offline evergreen

  • Non associato
  • *
  • Post: 739
  • Age: 74
  • Località: Padova
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #30 il: 02/10/2011, 12:43:50 »
Un benvenuto da un altro Padovano. Anche io sono arrivato alla fjr dopo due Deauville che, specialmente la 700, hanno risposto appieno alle aspettative mie e di mia moglie sempre pronta a seguirmi in ogni circostanza; ritengo sia una moto purtroppo poco poco capita. Sulla FJR, facendo molto turismo di coppia, ho ritrovato la stessa comodità e praticità di utilizzo; logicamente le prestazioni sono un'altra storia, avendo il doppio dei cavalli. Il motore, come già segnalato da altri, è eccezionale in quanto ti permette sia di andare a 50 in quinta con un filo di gas sia di strapazzarlo con una guida decisamente aggressiva. Le sospensioni..... certamente non sono il massimo e sicuramente migliorabili; dipende comunque da cosa tu pretendi dalla moto. Personalmente vado spesso in montagna e in strada normale non faccio colonna; guidando comunque con un pensiero alla tipologia delle strade percorse, alle esigenze imposte dal traffico, e perchè no, anche se fuori moda, alle indicazioni del codice della strada ( .....più o meno) ritengo siano sufficienti. E' anche logico che se dovessi intervenire per qualsivoglia motivo sulle sospensioni punterei ad un prodotto diverso dall'originale se non altro per il rapporto prezzo/prestazioni. Non ho mai provato BMW per cui non sono in grado di azzardare paragoni; la nostra motona comunque è una goduria.....
Ciao e a presto
Paolo
Paolo & Antonietta

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #31 il: 02/10/2011, 17:09:33 »
grazie ancora del benvenuto a tutti
Paolo,
visto che a quanto pare cambiare gli ammo è di routine quanto costa poi farlo?che cosa montate solitamente alla sostituzione?
Mi piacerebbe,visto anche la vicinanza complice,fare uno scambio"culturale"delle moto magari in qualche giro fatto in un w.e su'a Asiago,cosi'io potrei assaporare la tua moto e tu la mia in modo da capire a caldo le differenze per poi fare un'eventuale scelta.

Enzo

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #32 il: 02/10/2011, 18:32:53 »
E accattatilla quante chiacchere
Ciao e benvenuto

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #33 il: 02/10/2011, 18:45:24 »
Benvenuto Enzo! Mi sembri ancora molto innamorato di Bmw e combattuto se passare dalla nostra o meno. In effetti hai di fronte una scelta difficile ma devi provare una FJR. La versatilità già la conosci con la tua moto attuale ma noi parliamo di una versatilità da sportiva che poche sport tourer vantano. La potenza esuberante sempre pronta per passare dal turista allo sportivo è esagerata rispetto a quello che ti può concedere una RT.
Se ti sembra che la rt sia potente abbastanza, forse una fjr non ti serve ma se vuoi molto di più...beh allora vai tranquillo! Se invece non vuoi rinunciare ai gadget opzionali e non, a cui sei abituato con bmw e che l'fjr ancora non offre, credo tu debba seriamente pensare alla nuova 1600GT...

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #34 il: 02/10/2011, 18:55:58 »
Citazione da: "Enzino62"
grazie ancora del benvenuto a tutti
Paolo,
visto che a quanto pare cambiare gli ammo è di routine quanto costa poi farlo?che cosa montate solitamente alla sostituzione?
Mi piacerebbe,visto anche la vicinanza complice,fare uno scambio"culturale"delle moto magari in qualche giro fatto in un w.e su'a Asiago,cosi'io potrei assaporare la tua moto e tu la mia in modo da capire a caldo le differenze per poi fare un'eventuale scelta.

Enzo


Per sostituire mono post e idraulica anteriore ho speso 1300 eurozzi , ( l'avessi fatto prima :roll ) e ho montato tutto FG Gubellini , poi se vai alla sezione tecnica del forum troverai molti argomenti su chi cosa dove come quando e perchè  ecc. ecc , buona lettura .
Lamps

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #35 il: 02/10/2011, 19:35:16 »
Citazione da: "vale"
Benvenuto Enzo! Mi sembri ancora molto innamorato di Bmw e combattuto se passare dalla nostra o meno. In effetti hai di fronte una scelta difficile ma devi provare una FJR. La versatilità già la conosci con la tua moto attuale ma noi parliamo di una versatilità da sportiva che poche sport tourer vantano. La potenza esuberante sempre pronta per passare dal turista allo sportivo è esagerata rispetto a quello che ti può concedere una RT.
Se ti sembra che la rt sia potente abbastanza, forse una fjr non ti serve ma se vuoi molto di più...beh allora vai tranquillo! Se invece non vuoi rinunciare ai gadget opzionali e non, a cui sei abituato con bmw e che l'fjr ancora non offre, credo tu debba seriamente pensare alla nuova 1600GT...


Ciao,
Infatti non critico bmw per la qualita',secondo me'la RT rimane la migliore nel settore,e credo che hai centrato nel segno quando dici "ancora innamorato".
Non mi occorre piu'potenza,i 110 cv di RT mi bastano e hanno gia'contribuito a farmi prendere 2 autovelox,qui da me'sono dissemintati come fiori ornamentali a bordo strada,a me interessa tornare alle Japponesi solo per affidabilita',facendo ama e non ama con tutte le turing jap vedo a mio modesto parere la FJR la piu'bella,mi sono iscritto al vostro forum per capirci meglio anche difetti e affidabilita'per poter poi valutare al meglio per non fare un'altro errore e questo credo che grazie ai forum puo'essere fattibile e d'aiuto.

Grazie a ilPancera per le info sugli ammortizzatori,vedi,grazie a voi so'gia'il tallone d'achille di questa moto ed eventualmente per un usato so'cosa chiedere ed eventualmente mettere in preventivo anche un 1000 euro di spese per il trapianto.

Enzo

Offline passerotto68

  • Associato
  • *
  • Post: 3.401
  • Age: 56
  • Località: napoli
  • Sesso: Maschio
  • Si è ciò che si fà, non ciò che si dice.....
(Nessun oggetto)
« Risposta #36 il: 02/10/2011, 20:06:23 »
Benvenuto dall'Irpinia.
La Mia FJR è quella della prima generazione; le migliori.
Maggio 2001, attualmente 85000 km, utilizzata solo per il turismo.
La RT a me piace molto per la maneggievolezza e l'estetica; il bicilindrico potrebbe essere un ottimo motore ma abiltuato alla verstilità di un quadricilindrico molto elastico e potente ogni volta che ho cavalcato una bmw (GS o RT) ho sempre avuto la sensazione che qualcosa mancasse a livello di spinta....
Effettivamente anche a detta di molti, forse troppi BMWisti, la moto non ha assolutamente la rinomata affidabilità della quale tanto si parla....
....chi sà perche però poi tiene tanto il mercato....
....stani fenomeni di commerciali...
oggi la mia se volessi dalra in permuta me la valutano 2800-3000 euri....ma che scherziamo!!!!!!
Cordiali Saluti.
passerotto68
passerotto68 - chirurgia ortotraumatologica
Vespa 125 '97; Leonardo 150 '99; TDM 850 2000
FJR 1300 2001 Silver Metallic - FJR 1300 AE 2016 Matt Silver

Offline giotek

  • Non associato
  • *
  • Post: 397
  • Age: 71
  • Località: Firenze
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #37 il: 02/10/2011, 20:34:24 »
Citazione da: "vale"
Benvenuto Enzo! Mi sembri ancora molto innamorato di Bmw e combattuto se passare dalla nostra o meno. In effetti hai di fronte una scelta difficile ma devi provare una FJR. La versatilità già la conosci con la tua moto attuale ma noi parliamo di una versatilità da sportiva che poche sport tourer vantano. La potenza esuberante sempre pronta per passare dal turista allo sportivo è esagerata rispetto a quello che ti può concedere una RT.
Se ti sembra che la rt sia potente abbastanza, forse una fjr non ti serve ma se vuoi molto di più...beh allora vai tranquillo! Se invece non vuoi rinunciare ai gadget opzionali e non, a cui sei abituato con bmw e che l'fjr ancora non offre, credo tu debba seriamente pensare alla nuova 1600GT...


Caro amico mio sono certo che avrei molto da imparare da te per quanto riguarda "radiografia di una perfetta tourer" ma arrivare a pensare che un'astronave come il 1600 gt rappresenti la massima aspirazione per chi come Enzo utilizzi la moto a 360 gradi...la vedo dura.Enzo vorrebbe una Rt con motore Yamaha/Honda,la vorrei anche io ma non esiste.Voglio vedere chi parcheggia leggermente in discesa una 1600 gt cosa si inventa per uscire dal parcheggio per andare via.In Cina ci sono andati con un Ciao,30 anni fa e certe dimostrazioni di tecnologia sono lontane da quello che realmente serve per girare il mondo..altro che 1600gt se magari ti si rompe il paraolio od il cuscinetto.L'rt 1200 è nata nel 2005..siamo nel 2011 e continua la tiritera dei paraoli (paraoli e cuscinetti del cardano...non uno scherzo) e tu consiglieresti ad Enzo di comprare un nuovo modello di moto BMW?????????Per il 1600...in una prima analisi...più grosso è meglio meglio è ma alla fine è apprezzato quello che dura di più e che non tradisce mai le aspettative.

Con sana ironia

Giotek
Presentati con una soluzione valida altrimenti sei parte del problema

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #38 il: 02/10/2011, 21:52:53 »
infatti sul forum Qde la mia firma è  "BMW RT 1200 con motore Honda".
sempre detto,se avessi una RT con motore honda sarebbe la moto perfetta.
Il K6 è nato sotto una brutta stella anche lei,leggete la stanza dedicata su Qde e capirete il perche',motivo?sempre lo stesso bmw affidabilita',consumi olio inammissibile e d altro.

Enzo

Offline leguf

  • Non associato
  • *
  • Post: 1.317
  • Age: 55
  • Località: Fénis
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #39 il: 02/10/2011, 22:05:46 »
Citazione da: "giotek"

... Voglio vedere chi parcheggia leggermente in discesa una 1600 gt cosa si inventa per uscire dal parcheggio per andare via...

Giotek


Basta avere una GW...  :lol::lol:

ciao - leguf
Ch'a cousta l'on ch'a cousta viva l'Aousta! - Socio N.190
ex Concerto n.3 per asfalto e pedalina
andante con moto.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #40 il: 03/10/2011, 08:34:22 »
Hanno gia detto tutto gli amici che mi hanno preceduto
Benvenuto da Roma ... Da un felice possessore di AS

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #41 il: 03/10/2011, 10:21:49 »
Citazione da: "Easyrider"
Hanno gia detto tutto gli amici che mi hanno preceduto
Benvenuto da Roma ... Da un felice possessore di AS


Quoto e straquoto... Maciniamo dei km, superiamo gli ostacoli con la FJR in fondo al cuor..:wink:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #42 il: 03/10/2011, 12:36:58 »
Ciao Enzino62, un saluto da Trieste.
Posseggo una FJRAS del 2010 con all'attivo 72.000km  e ti posso dire che, per quanto sia la mia prima moto, posso ritenermi molto soddisfatto poichè non mi ha mai dato nessun problema, nè mi ha mai lasciato a piedi.
E' una moto comoda sia per il pilota che per il passeggero, ottima per lunghe percorrenze su strade altamente curvose. :twisted:
Per il settaggio degli ammortizzatori prova chiedere qualche lume a Depo, prima di considerarne la sostituzione.
Cordiali saluti e tanti bel km!
Franz.

Offline Ale68

  • Non associato
  • *
  • Post: 460
  • Age: 56
  • Località: Brescia
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #43 il: 04/10/2011, 13:44:58 »
Benvenuto Enzino,
E' un vero peccato essere innamorati di una moto e contemporaneamente esserne delusi per la poca affidabilita. Tutte le caratteristiche della fjr le troverai spulciando un po' il forum, e vedrai che la magagna principale che in tanti lamentano è quella del mono. Certo non tutti sentono questa esigenza, dipende dalla sensibilita' di ognuno e da quanto usi la moto ben carica di peso (cosa che per una moto come questa dovrebbe essere la normallita'). In ogni caso sarebbe davvero importante provarla perche' tu possa valutare le differenze con la tua Rt. La cosa principale che  mi viene in mente e la posizione di guida. Avendo una propensione sportiva la Fjr si guida sicuramente piu' caricata in avanti.
Ciao Alex
FJR_2005_GALAXY BLU

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #44 il: 05/10/2011, 08:55:10 »
Citazione da: "Ale68"

 La cosa principale che  mi viene in mente e la posizione di guida. Avendo una propensione sportiva la Fjr si guida sicuramente piu' caricata in avanti.
Ciao Alex


Grazie Alex,
questa era una cosa che non avevo considerato e sinceramente non credevo,stare sui gomiti o polsi ho smesso 5 anni fa',mi informicolavano le mani,anche con la Deaville 700 che avevo era lo stesso problema,la RT invece da questo lato è favolosa,io poi che ho questo problema mi sono autocostruito in lega di allumino rialzi da 2cm e sto'veramente da dio,sono riuscito a fare 750km in un giorno senza il minimo problema a mani o braccia.
Dovrei provarla per capire e sabto forse la provo perche'ho trovato un conce bmw che ne ha una e farebbe scabio con la mia,vedremo.
Intanto per la cronaca ieri ho ritirato la mia RT,cambiato il paraolio interno ed esterno cardano piu'il cuscinetto sferico che aveva due sfere sbriciolate,spesa materiale di listino 100 euro+2 ore di manodopera(in bmw viaggiano a 45 euro ora..),totale spesa effettiva 80 euro solo dei pezzi scontati dal mio amico conce.
Vi aggiorno.

Enzo

Offline passerotto68

  • Associato
  • *
  • Post: 3.401
  • Age: 56
  • Località: napoli
  • Sesso: Maschio
  • Si è ciò che si fà, non ciò che si dice.....
(Nessun oggetto)
« Risposta #45 il: 05/10/2011, 21:36:01 »
Citazione da: "Enzino62"
Citazione da: "Ale68"

 La cosa principale che  mi viene in mente e la posizione di guida. Avendo una propensione sportiva la Fjr si guida sicuramente piu' caricata in avanti.
Ciao Alex


Grazie Alex,
questa era una cosa che non avevo considerato e sinceramente non credevo,stare sui gomiti o polsi ho smesso 5 anni fa',mi informicolavano le mani,anche con la Deaville 700 che avevo era lo stesso problema,la RT invece da questo lato è favolosa,io poi che ho questo problema mi sono autocostruito in lega di allumino rialzi da 2cm e sto'veramente da dio,sono riuscito a fare 750km in un giorno senza il minimo problema a mani o braccia.
Dovrei provarla per capire e sabto forse la provo perche'ho trovato un conce bmw che ne ha una e farebbe scabio con la mia,vedremo.
Intanto per la cronaca ieri ho ritirato la mia RT,cambiato il paraolio interno ed esterno cardano piu'il cuscinetto sferico che aveva due sfere sbriciolate,spesa materiale di listino 100 euro+2 ore di manodopera(in bmw viaggiano a 45 euro ora..),totale spesa effettiva 80 euro solo dei pezzi scontati dal mio amico conce.
Vi aggiorno.


Riporto vecchio Post....

Vi è mai capitato ke talvolta andando in moto anke non necessariamente dopo tanti km le mani ,più volentieri quella destra, comincino a formicolarvi soprattutto nella zona esterna (quella del mignolo e dell'anulare).
TALVOLTA può bastare mollare la presa, cosa non possibile a destra se non mediante una sosta, per avere un netto miglioramento del fastidio e per poter riprendere tranquillamente l'escursione.
in altri casi invece può instaurarsi una sintomatologia algica caratterizzada da formicolio ed alterazioni della sensibilità, diminuzione della forza in corrispondenza del 4 e 5 dito e dolore acuto ke può esacerbarsi alla benchè minima pressione sulla regione esterna del palmo della mano.
in tal caso, la cosa è tutt'altro che poco fastidiosa, ci troviamo di fronte ad una vera e propria patologia che prende il nome di sindrome del canale di Guyon (nulla a che vedere con la più popolare sindrome tunnel carpale) .
TRattasi anche questa, come nel caso del tunnel carpale,di una neuropatia compressiva a carico di un ramo terminale del nervo ulnare.
LA TERMINAZIONE NERVOSA imputata innerva i muscoli dell'eninenza ipotenare e fa capo alla sensibilità cutanea della regione esterna della mano e del 4 e 5 dito. Nel motociclista la sindrome compressiva con relativa irritazione ed infiammazione della terninazione nervosa in questione può essere provocata dall'utilizzo stesso della motocicletta.

la presa troppo serrata delle manopole, talvolta dovuta anche allo stato di allerta che è necessario avere quando ci si muove in moto; la posizione esasperatamente protesa in avanti sulle manopole di taluni modelli di moto sportive associate a personali atteggiamenti di guida non necessariamente comuni a tutti possono essere una concusa nello scatenare questa patologia.
al fine di poter evitare l'increscioso sopravvenire di tale processo patologico ke se in fase acuta potrebbe compromettere la riuscita di un viaggio consiglio a tutti coloro ke hanno avvertito i primi accenni di tali sintomi le seguenti precauzioni:
- evitare di stringere le monopole in modo consapevole e non
- utilizzare guanti con eventuale imbotiture anke sul palmo della mano o manopole con imbottiture
- evitare di caricare il peso del busto sulle mani
- mantenere una postura di guida non coatta
le eventuali pre disposizioni anatomike a tale patologia costituiscono un elemento indispensabile nel deterniare l'irritazione è per questo ke non tutti i motociclisti soffrono della sindrome del canare di guyon, molto più frequente invece nei ciclisti..........

saluti!!! passerotto68    
Enzo
passerotto68 - chirurgia ortotraumatologica
Vespa 125 '97; Leonardo 150 '99; TDM 850 2000
FJR 1300 2001 Silver Metallic - FJR 1300 AE 2016 Matt Silver

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #46 il: 05/10/2011, 23:23:31 »
Ottimi consigli Enzo e dette da te che sei un professionista su queste cose bisogna solo che metterli in pratica.il problema è che sulla RT non mi succede percio'credo che di congenito non abbia niente,per me'erano le posizioni che assumevo sulle altre moto.
Comunque sulla RT cè il cruise controll e sinceramente nei viaggi lunghi in autostrada mi rilasso con la mano destra dove accusavo sempre il problema.
grazie per i consigli.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #47 il: 06/10/2011, 09:45:28 »
Risers e grip puppies e la vita cambia! (grazie Lazy Bear!)  :lol:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #48 il: 08/10/2011, 11:44:58 »
Enzino62, la Touratech vende i rialzi per il manubrio da 2 cm per la FJR.

http://www.touratech.com/shops/003/product_info.php?cPath=8_83_637&products_id=5163

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #49 il: 09/10/2011, 01:03:32 »
ciao ragazzi.
questa mattina ho avuto il piacere di conoscere alcuni di voi a Padova,ho provato solo a sedermi sulla moto di Evergreen per sua gentile concessione e gia'da subito ho capito che non è la mia moto.
Mi ritroverei con il problema della moto che avevo prima,manubrio troppo avanzato e stretto,abituato alla seduta RT non cambio.
Rimane una gran bella moto.


Enzo