Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: DINAMICA DELLA FJR1300  (Letto 5947 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

  • Visitatore
DINAMICA DELLA FJR1300
« il: 30/05/2011, 10:31:06 »
Slve ragazzi !sono nuovo del forum, quanto prima vado a fare la presentazione, pero' mi urge una indicazione su chi già possiede la FJR. Vorrei acqUistarne una usata, e dovrei averla trovata, l'ho anche provata sabato, ma mentre nulla da eccepere su motore, ho trovato questi comportamenti ai quali nn sono abituato:
- viaggiando a basse andatature 70-80 e rilasciando l'acceleratore la moto tira a sinistra;
- impostando le curve a destra la manovra è piu' impegnativa rispetto a sinistra.
Ora i due fatti non pongono particolari problemi nellla guida, ma vorrei sapere se cio' è da imputare al cardano e quindi sono tipiche del modello, oppure se quella moto ha altri problemi. per il resto, anche se è una versione 2004 senza ABS e con qulache appunto sulla carrozeria, mi è piaciuta molto. i km sono 34.000.
Aggiungo che anni fa provai lo stesso modello (yamaha rider) ma nn rilevai tale comportamenti.
Spero in una VS risposta illuminante.
LAMPS !!

Offline PreZ

  • Non associato
  • *
  • Post: 122
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 30/05/2011, 10:42:37 »
Io ho un 2008 e sinceramente non ho mai incontrato questi problemi. Il cardano è una favola!

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #2 il: 30/05/2011, 10:45:28 »
Benvenuto Alex1965 , il tirare a dx o sx puo dipendere da molti fattori , non ultimo il discorso gomme , hai provato una mato con gomme nuove ?
Ps. da dove ci scrivi ?

Offline AL58

  • Non associato
  • *
  • Post: 4.966
  • Age: 66
  • Località: san donato milanese
  • Sesso: Maschio
Re: DINAMICA DELLA FJR1300
« Risposta #3 il: 30/05/2011, 12:40:19 »
viaggiando a basse andatature 70-80 e rilasciando l'acceleratore la moto tira a sinistra;

La mia e' un 2007 ed a 70/80 km ora, senza mani tende a sx, ma senza mani non si guida :wink:
Ma detto questo, nella guida anche sportiva, non da nessun tipo di problema, solo divertimento :D
Alberto & Raffaella

Quando capisci il viaggio, diventa' liberta'

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 30/05/2011, 13:12:59 »
Se non ho letto male sei di Sassoferrato (An) e noi in zona abbiamo un paio di soci abbastanza attivi e potresti incontrarli cosi ti spiegano bene un pò tutto sulla Fjr e sul Club.
In merito ai tuoi quesiti, partendo che i pneumatici non siano "di legno" io questo difetto non lo mai notato.
Comunque se hai dei dubbi basta che vai dal tuo assicuratore di fiducia gli dai la targa e lui verificando all'Ania (clicca qui) ti risolve gli eventuali quesiti su un botto mal riparato.
Comunque Benvenuto

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 30/05/2011, 15:44:25 »
Confermo quanto ti hanno già detto soci ben più esperti del forum. La FJR, come penso tutte le moto che non hanno problemi al telaio, va dritta e la dinamica, intesa come azioni di compiere per la discesa in piega, non è difforme su un lato o sull'altro. Però, almeno per quanto riguarda la moto che in rilascio tira a sinistra, è  un fenomeno molto strano in quanto per la pendenza della strada sarebbe più normale che la stessa devi leggermente, soprattutto lasciando il manubrio con entrambe le mani, sulla destra della direzione di marcia. Penso che sarebbe consigliabile un attento esame del telaio per verificare l'allineamento dello stesso.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 30/05/2011, 15:45:17 »
La moto è dell 2004 con 34.000 Km, le gomme erano ancora buone, ma nn ho visto l'anno di costruzione; ho controllato, a sx erano effettivamente un po' piu' consumate, ma nn molto di piu' che a dx e nn c'erano scalini de da una parte ne' dall'altra. Sono rimasto perplesso perchè il comportamento "staro" era evidente ma nn compromettente. da quello che mi dice Al58 direi che la cosa è congenita nella moto (x il tiraggio a sx) ma la differenza di impostazione tra sx e dx (piu' difficile questa) ? il prezzo della moto mi sembra competitivo, 5000 euro e mi prende il tdm x 1500 euro, quindi 3500 di differenza, compreso la sistemazione dei svariati graffi su carena e parte superiore delle borse (certo che chi l'aveva prima non aveva gran cura !) e sostituzione dello specchietto dx raschiato in maniera considerevole nella parte superiore. Rimango cmqe perplesso, il prezzo mi alletta ma non capisco come uno specchietto si possa graffiare nella parte superiore. Il motore cmqe sembrava nuovo, senza una goccia d'olio e con tubi anch'essi simil nuovo.
PS : grazie del benvenuto  a tutti !

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.667
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 30/05/2011, 17:51:17 »
Ciao Alex e ben arrivato nel club.
Ho avuto poco tempo fa il tuo stesso problema: nelle curve a dx la moto si rifiutava di andare giu', tutto questo quasi da un giorno all'altro: cambiate le gomme, tutto sparito. Non ho mai notato che la moto tirasse da una parte o dall'altra, certo il consiglio di Michelone di verificare la storia della moto e' saggio assai; lo specchietto (antica esperienza personale) si puo' grattare in qualunque modo e posto se la moto scende dal cavalletto laterale. Ciao!
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

Offline pluto5619

  • Non associato
  • *
  • Post: 1.121
  • Age: 68
  • Località: Grottammare
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #8 il: 30/05/2011, 20:11:40 »
Ciao Alex, io ho una 2005 con 56000 km ed e' andata sempre dritta , non ho mai riscontrato i difetti che dici, ciao Pluto.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #9 il: 30/05/2011, 20:59:43 »
anche la mia va dritta, anche con le gomme finitissime!!!

Offline Ale68

  • Non associato
  • *
  • Post: 460
  • Age: 56
  • Località: Brescia
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #10 il: 30/05/2011, 21:40:34 »
Alex, innanzitutto benvenuto nel forum. Due valutazioni veloci:

 :arrow:  la Fjr non ha niente di congenito... anzi per sua natura ha un anteriore ben piantato a terra ed è molto stabile... quindi se tira di qua o la ha dei problemi.

 :arrow: non vorrei smontare il tuo entusiasmo per l'esemplare che hai trovato ma: non avere fretta, cercane un'altra, vedrai che la trovi e migliore. Quella che descrivi non mi sembra l'affarone del secolo. Una moto di 7 anni con ciclistica non a posto, graffi qua e la.... (lo specchietto raschiato sull parte superiore... è inspiegabile.... anche perche' se la moto si fosse ribaltata... non ci sarebbe piu'!). Tutto questo è indice di scarsa cura da parte del precedente proprietario....anche se i km sono pochi. Io fossi in te venderei privatamente il TDM. Potresti realizzare qualcosa di piu' di quei 1500 euro, ma soprattuto cercare la Fjr senza condizionamenti di usato...

ciao Alex
FJR_2005_GALAXY BLU

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #11 il: 31/05/2011, 09:32:45 »
Benvenuto nel forum.
Io ho il modello 2002 con 70 milla km e la ciclistica è perfetta nel  impostare le curve, quindi concordo con  Ale 68 non avere fretta,  Io penso che chi non ha cura per la stetica della moto nella gran parte dei casi ha meno cura cura della parte mecanica e/o ciclistica.

Poi nel nostro club ci sono alcuni anunci interessanti.
Saluti

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #12 il: 31/05/2011, 13:04:52 »
Anche la mia del 2005 con 39000 km va come sui binari  :wink:

Offline Giuliano53

  • Gestore iscrizioni
  • *
  • Post: 2.443
  • Age: 71
  • Località: Milano
  • Sesso: Maschio
  • Giuliano
(Nessun oggetto)
« Risposta #13 il: 31/05/2011, 18:55:51 »
Anche io ho il modello 2004 e ti assicuro che va assolutamente diritta.
Giuliano

Malaguti Roncobilaccio Cross 50 1969 35.000 km - Aermacchi 350SS 1972 60000 km - Guzzi 1000SP 1983 15000 km - Honda CB1100F Bol d'Or 1984 45000 km - Piaggio X9-500 2001 6000 km per capire che lo scooter non fa per me - FJR1300A 2004 14000 km - Goldwing Tour Dct 2018 25000 km

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #14 il: 31/05/2011, 21:10:01 »
Benvenuto!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! Io hò un 2005 con 56000 km e mai avuto problemi come dici tù,io curerei molto l'aspetto che dice michele.Questa settimana la quotazione della mia 2005 era 3600€ sù due ruote3000 se ceduta ad un concessionario.valuta. ciao

Offline PreZ

  • Non associato
  • *
  • Post: 122
(Nessun oggetto)
« Risposta #15 il: 01/06/2011, 09:34:02 »
Citazione da: "alfio"
Questa settimana la quotazione della mia 2005 era 3600€ sù due ruote3000 se ceduta ad un concessionario.valuta. ciao


Incredibile, non c'è più religione!!!!
Pensa che un collega ha preso un AfricaTwin 2003 un paio di settimane fa, a 4000 euro...che dire?!?!?

Offline lucabu

  • Non associato
  • *
  • Post: 5.430
  • Age: 58
  • Località: Torino
(Nessun oggetto)
« Risposta #16 il: 01/06/2011, 18:51:22 »
Ciao Alex, benvenuto sul Forum.
Però...OKKIO....!
La moto non mi sembra proprio l'affare del secolo: dai sintomi che elenchi tutto mi fa pensare ad un bel telaio storto (o quantomeno a problemi di forcella), non può essere solo questione di gomme...
Lamps

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #17 il: 01/06/2011, 19:00:15 »
Ciao; quoto lucabu. Ho una AS presa nuova nel 2008 ed è sempre andata dritta come un fuso, anche con l'esperimento "senza mani" (occhio che adesso levano 10 punti e ritiro patente). Nessuna differenza inoltre tra "Buttarla in piega" a destra o a sinistra. Con le gomme consumate faccio molta più fatica a piegare, è come se si rifiutasse di scendere, però il comportamento di "rifiuto" è perfettamente simmetrico. Non sono un espertone ma secondo me c'è qualcosa che non va, o nelle sospensioni o nel telaio. Lascerei perdere, cerca un altro usato, di questi tempi non è difficile trovare di meglio.
Un saluto
Frenk AS 08

Offline Ale68

  • Non associato
  • *
  • Post: 460
  • Age: 56
  • Località: Brescia
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #18 il: 01/06/2011, 21:58:21 »
Citazione da: "Ale68"
Quella che descrivi non mi sembra l'affarone del secolo.


Citazione da: "lucablu"
La moto non mi sembra proprio l'affare del secolo.


Che fai mi ribi le frasi???:lol:

Comunque il nostro amico Alex1965 non si fa piu' sentire.... lo abbiamo proprio smontato....
FJR_2005_GALAXY BLU

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #19 il: 03/06/2011, 16:47:35 »
Confermo, nessun tipo di probleama, anzi......

lamps

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #20 il: 15/06/2011, 16:43:00 »
Salute a voi FJRisti ! e scusate il silenzio, ma tra prove ricerche e lavoro il tempo nn è stato sufficiente. Intanto GRAZIE A TUTTI per le PREZIOSE INDICAZIONI. Da venerdi' sono ufficialmente dei Vostri, infatti una FJR/2004 è ora nel mio garage. La moto sembra ottima, km 18.500. Solo ieri ho attivato l'assicurazione e sostituito le gomme (bridgestone BT023 GT). Fatto primo test e personalizzato il setup. prima sorpresa: il mono nn è regolabile, solo hard/soft, peccato. Qualcuna sa darmi indicazioni in merito ? cmqe la moto va bene, diritta e piega bene sia a dx che sx. Rimane da montare il bauletto altrimenti la signora nn sale. Ora dovremo conoscerci meglio, e vedere se Lei potra' sostituire le sorelline, si perchè ora ho tre moto. Volevo postare una foto ma nn riesco.
per ora CIAOO!

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #21 il: 15/06/2011, 16:46:41 »
Non riesco a inserire foto, questo è il messaggio di errore "Impossibile cancellare i file nella directory ftp: '/upload/thumbs'. Controlla le impostazioni dell'FTP
Un'altra possibile ragione per questo errore potrebbe essere l'inesistenza dell'allegato, verificalo negli 'allegati ombra'."
come devo fare ?
grazie.

Offline Depo

  • Non associato
  • *
  • Post: 3.181
  • Località: Lombardia Centrale
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #22 il: 15/06/2011, 17:46:13 »
Il mono ha la regolazione del precarico in estensione tramite ghiera posta alla base dello stesso.
Marco FJR1300A DNRM3 MY07

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #23 il: 15/06/2011, 17:52:29 »
Grazie Depo, quella l'avevo vista, mi riferivo al limite di regolazione del precarico molla. Peccato nn ci sia, anche il tdm 850 ce l'ha !:(

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #24 il: 15/06/2011, 22:12:45 »
Benvenuto Alex1965 da un tuo "vicino". Ti leggo solo ora, sono felice che hai trovato la soluzione giusta e soprattutto che ora fai parte di questo fantastico gruppo.
Spero che non mancherà l'occasione per conoscerci presto!  :wink: