Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Differenze tra FJR 1300 nel corso degli anni  (Letto 7169 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #25 il: 01/08/2011, 08:44:03 »
Citazione da: "palaroby"
io ti consiglierei una come la mia versione AS, vedrai la progressione in guida allegra in montagna e che scalata,.....


In effetti ho ponderato molto poco la possibilità di una versione AS.
Forse perche' sono un tradizionalista, o forse perche' mi diverto troppo con la frizione ... :-)
Il selettore al manubrio in effetti potrebbe essere la soluzione più razionale nella guida, ma non credo che mi piacerebbe.
Se poi dovessi trovare un'occasione di usato "imperdibile" allora magari cederei, ma tendenzialmente ho visto che l'usato con il cambio tradizionale ti fa risparmiare qualcosa sul prezzo d'acquisto.
Inoltre mivi chiedo :
Come mai mamma Yamaha ha abbandonato il progetto ?
:-/

Ciao BanditoArturo che nel we era sulla spiaggia di Montalbano...
:-)

Offline PreZ

  • Non associato
  • *
  • Post: 122
(Nessun oggetto)
« Risposta #26 il: 01/08/2011, 08:55:58 »
Non ha abbandonato il progetto...non viene importata in Italia, penso per il costo.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #27 il: 01/08/2011, 08:59:23 »
Citazione da: "PreZ"
Non ha abbandonato il progetto...non viene importata in Italia, penso per il costo.


Per il costo di che ???
:?

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #28 il: 01/08/2011, 10:22:51 »
Esatto Prez il costo della versione As e di circa 2000/3000 eurini in più.
Capisco la tua tradizionalità Bandito, anch'io ero come te e perfino scettico e criticavo chi l'avesse.
Secondo te se non funzionasse......allora perchè nelle moto Gp sono solo così?
Utilizzano la firzione solo per linnesto della prima marcia in accoppiata all'elettronica per l'anti pattinamento della ruota.!!!
Pensa che la mia As è la mia ottava moto, prima avevo Bmw R650 Gs- Bmw R 850 R- Bmw R 1150 GS- Kawasaki GTR 1400- FJR 1300 del 2002- Kawasaki Z1000 SX Tuourer- Kawasaki Versys 650 e finalmente la mia amata Yamaha FJR 1300 AS del 2007, e come vedi ho avuto una piccolissima esperienza anche su percorsi della tua zona come l'Etna.
Quando provavo una moto quella era la strada da fare per testarla, prima da solo e poi con la zavorrina.
La moto più divertente da solo è stata la Z 1000 SX ma in due era molto impacciata.
L'FJR 1300 AS ha dato il meglio sia da solo che in due e specialmente in due la sentivo ,molto più leggera della Z 1000 sx.
Adesso capisco le differenze del cambio sul manubrio o anche a pedale se sei tradizionalista;le puoi usare tutte e due anche contemporaneamente; io preferisco sul manubrio.
Fino a quando tu non la provi con le tue mani...non potrai capire la differenza e cosa ti perdi....rapidità di innesto, la ruota posteriore in scalata è incollata al terreno, nelle curve e tornanti dell'Etna con la tua Fazer difficilmente ci staresti dietro sia in salita , ma specialmente in discesa dove la tua diventa molto nervosa e la devi saper gestire bene.
Comunque io non devo convincerti all'acquisto di una versione AS, tu sei dilero di scegliere la varsioe e l'anno
Ripeto il mio più grande consiglio è ...Provala sui tornanti dell'Etna, qualsiasi moto hai intenzione di comprare.
A presto Roberto

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #29 il: 01/08/2011, 10:44:56 »
Citazione da: "palaroby"
Esatto Prez il costo della versione As e di circa 2000 eurini in più.


Capisco che costa di più, ma non credo che la Yamaha non la importi più per questo motivo...suppongo invece che le richieste in Italia (dove anche le auto a cambio automatico fanno fatica a vendersi) erano così basse da far sospendere le importazioni.
:-)

Citazione da: "palaroby"

rapidità di innesto, la ruota posteriore in scalata è incollata al terreno, nelle curve e tornanti dell'Etna con la tua Fazer difficilmente ci staresti dietro sia in salita , ma specialmente in discesa dove la tua diventa molto nervosa e la devi saper gestire bene.


A mio avviso sull'Etna, lato MareNeve in special modo, quel che conta è il manico del pilota...
:-)
Alla mia Fazer quello che in realtà manca su quei percorsi è la frenata con ABS...la sicurezza di una frenata gestita elettronicamente non ha eguali.
Per quanto riguarda invece la gestione del cambio non credo si possano avere troppi problemi in un termine di paragone tra manuale ed elettronico, sia in scalata che verso l'alto.
:-)
Mi piacerebbe provare sulla MareNeve un FJR1300 prima di acquistarlo, ma non credo che nessun venditore possa essere così compiacente...
ahahahahahahahah
Al massimo ti fanno fare una prova dentro un cortile.
:-)

Ciao BanditoArturo

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #30 il: 01/08/2011, 19:08:41 »
Rivolgiti a qualche amico che la possiede..a Catania ce ne stanno veramente tante, vedrai qualcuno te la presterà se ci andate insieme a fare il giretto.....!!!!
Se non trovi chi te la presta.... comprala l'FJR..... non te ne pentirai assolutamente dell'acquisto...!!!