Questo è il primo messaggio che invio al forum della Yamaha FJR 1300. Mi presento: mi chiamo Massimo, faccio di professione l'insegnante, possiedo da poco tempo una splendida Yamaha fjr 1300 A. Il numero 54 accanto al mio nome significa vhe purtroppo che sono nato nel 1954 e che quindi ho la bellezza di 57 anni compiuti; ma l'amore per la moto è sempre vivo e attuale. Da ragazzo, al tempo delle guerre Puniche, ho posseduto varie moto, l'ultima delle quali è stata una Morini 3 e mezzo sport, dal 1974 al 1979; poi l'ho venduta perché gravato da altri impegni e poi, con il matrimonio e la nascita dei figli, ho lasciato questo splendido mezzo meccanico per quasi 30 anni. Poi, quando mio figlio mi ha giustamente chiesto di comprargli la moto (un'Aprilia RS 125), ho provato a salirci sopra anch'io, e la passione si è di nuovo manifestata in modo imperioso, tanto da costringermi a ricomprare la moto all'età di oltre 50 anni suonati. Oggi, dopo aver posseduto una Honda Hornet (troppo sportiva per un vecchietto) e una Honda CBF 1000, con la quale ho compiuto lunghi viaggi in Italia e in Europa assieme a mia moglie (anche lei travolta, come e piu' di quand'era giovane, dalla passione per la moto), ho finalmente deciso, nel settembre scorso, di comprarmi la Yamaha fjr 1300. Per ora ho percorso circa 2000 Km (sono pochi in 5 mesi, lo so, ma siamo d'inverno) e direi che mi trovo benissimo, a parte una certa durezza della frizione e una certa rumorosità del cardano, al quale non ero abituato.
Per la prossima estate io e mia moglie abbiamo progettato un viaggio in Sicilia con una coppia di nostri amici in sella a un GS 1200, una moto che sarà anche la più venduta, ma che non ha niente a che vedere con la nostra.
Ho intenzione di partecipare al forum con messaggi soprattutto tecnici. Per il momento vi saluto tutti e vi auguro buon divertimento con la moto, il mezzo a motore più bello e affascinante che sia mai stato inventato. Come qualcuno ha detto giustamente, l'auto porta a spasso il corpo, la moto trasporta l'anima.