Lo scorso w.e. sono partito con gomme nuove, per un giretto di 800km in Toscana, queste le mie prime impressioni sulle Michelin PR3…
Premetto che nella mia vita motociclistica, non ho mai montato pneumatici del costruttore francese, ma molti treni di Metzeler Z6 e Dunlop RoadSmart (quindi a queste farò riferimento per il confronto).
Dopo aver sentito commenti favorevoli da molti, sulle precedenti Michelin PR2, (sia di durata, che di prestazioni), sono stato incuriosito fin dal lancio di queste nuove PR3, in considerazione anche (secondo una mia convinzione), che un nuovo pneumatico è sempre migliore e più preformante del precedente, e se pur più costose della concorrenza, mi sono deciso di montarle.
Gomme in mano: (visto che ho assistito al montaggio)
Stringendo la spalla delle PR3, sono morbide come le Mez Z6, mentre le Dunlop hanno una spalla rigidissima, lo stesso gommista mi ha detto di avere delle difficoltà ad infilarle nel cerchio tanto sono rigide.
Questo però, non gli ha impedito nel montare le morbide Michelin di graffiarmi ugualmente i cerchi… Maledeto!!!
A vista:
Esternamente il profilo si presenta (sia per l’ant che post.), molto tondeggiante rispetto alle Mez e Dunlop (più appuntite). Sarà una mia impressione ma il post sembra più largo di poco delle Dunlop anche se della stessa misura…
Il disegno del battistrada è pieno d’intagli (sia longitudinali sia orizzontali) di varie larghezze, quasi da far concorrenza ad una gomma invernale da automobile.
Gusto personale il disegno lo trovo molto originale e mi piace…
In moto:
Appena in strada non presentavano nessun segno di scivolamento dovuto alla cera, ma poiché fidarsi è bene, non fidarsi è meglio… i primi km sono stai molto pacifici.
Sul dritto:
In autostrada le sento molto più confortevoli rispetto alle Dunlop, assorbono bene le irregolarità dell’asfalto, hanno un ottima direzionalità fin oltre velocità codice, facendo andare la moto dritta e stabile.
Solo aumentando la velocità di molto (cifre con il due davanti), la moto comincia a risentire delle scie dei mezzi che precedono e tende a serpeggiare lievemente.
Noto con dispiacere un leggero effetto swimming al manubrio tra gli 80 e 70 km orari se si lascia le mani dal manubrio, cosa che accadeva anche con le Mez. Z6, ma solo dopo 10/12.000 km e mai con le Dunlop nell’intera vita.
Su per i monti:
Quando la strada diventa curvosa come piace a noi, trasmettono un’ottima sensazione d’appoggio in piega (nei curvoni veloci sono il massimo), ma pagano molto nel pit paf (che con la motona è già un bel lavoro), le Michelin rendono lento lo scendere in piega, nonostante che nelle poche curve asciutte cercassi il limite, non sono riuscito a chiudere tutta la spalla, avanzando un bel cm. Forse perché non mi hanno trasmesso quella confidenza che ho avuto fin dalle prime pieghe con le Dunlop RS nuove.
Sul bagnato:
Avendo trovato qualche strada bella bagnata, sporca di nevischio e sale, direi che la tenuta è ottima, (anche se l’andatura non è stata di certo da coltello tra i denti).
In un solo caso con l’apertura del gas in seconda fuori da una curva il posteriore ha perso aderenza per un a frazione di secondo (vai a capire cosa c’era a terra)…
In sintesi:
Ottime gomme da turismo (se arriveranno oltre i 15.000km senza mostrare le tele), confort e tenuta sul bagnato buono come l’appoggio offerto in curve veloci, lente nello scendere in piega e nel pit paf.
Visto il prezzo superiore se anche di poco e la mia preferenza a coperture più sportive, direi che non sono superiori alle Dunlop RS…
Lampsss……