Ciao giotek.
Non ci conosciamo ma ho seguito questo topic con grossa interessa perche' prossimamente voglio fare un
upgrade della sospensione,avanti e dietro.Ho qualche domanda da fare riguarda i componenti Fg.
Ci sono quattro mono; a me interessa un modello con il precarico idraulico,ma sarei disposto a spendere
dei quattrini se quelli piu' costosi portano dei vantaggi.sono ignorante in materia e non capisco la differenze tra di
loro. Un'altra domanda: dcorsa sarebbe disposta a fare il montaggio dei componenti, e se si,quale informazione
dovrei fornirgli. Sarebbe una bella scusa per venire a Firenze.
Grazie per la tua disponibilita'.
Per il conoscerci...spero ce ne sia la possibilità,per la mia disponibilità...mi sembra il minimo che posso dare a questo forum/gruppo di amici/appassionati/curiosi/interessati all'argomento.
La prendo un po larga (strano eh!!) indicandoti un Fg come mono al alte prestazioni indipendentemente dal modello che sceglierai perchè tutti quelli che ho indicato sono con pistone separatore olio/gas come ad esempio gli Ohlins e non hanno niente da invidiare a questi come qualità della realizzazione dei componenti che costituiscono il mono.Il ho un Wilbers 640 che con molla giusta (130) ha rappresentato un salto in avanti per l'assetto della mia moto.Ho comprato questo perchè l'ho pagato poco,non lo avrei comprato se avessi deciso di comprarlo nuovo per un paio di motivi.
1-Il 640 è un'ammortizzatore ad emulsione dove l'olio e l'azoto sono mescolati (emulsione appunto) e da un punto di vista della costanza di irendimento (freno idraulico) con l'uso della moto il 640 è un prodotto di livello inferiore al corrispettivo Fg.In questi tipi di mono (ad emulsione) la quantità di freno offerta dall'idraulica è più sensibile alla temperatura a cui lavora l'olio stesso (che chiaramente varia in funzione della temperatura esterna e dall tipo di utilizzo del mezzo) perchè questo ospita un gas che che come sappiamo varia il proprio volume al variare della temperatura.E' facile pensare che nei passaggi di freno è la viscosità dell'olio che determini la quantità di freno stesso e che questo freno diminuirà all'aumentare della temperatura dell'olio causata dal lavoro che fa dentro all'ammortizzatore.Se l'olio è anche "inquinato" da un elemento a "volume variabile" (gas a pressione che funziona come una molla supplementare interna al mono)è facile pensare che questo freno idraulico non sia molto costante.(anche perchè le bollicine presenti nell'emulsione non sono tutte dello stesso volume e ripartite equamente nel volume di olio)
Nel caso di mono con pistone separatore olio/gas i freni idraulici sono sensibili al solo variare della viscosità dell'olio stesso (al variare della temperatura) e sono mono che "tengono" meglio la taratura scelta durante l'uso del mezzo.
2-Come per un'Ohlins anche per un'Fg è presente sulla testa del corpo mono una vera e propria valvola per l'azoto tramite la quale è possibile controllare/immettere agevolmente/velocemente il gas.Per gli ammortizzatori ad emulsione le cose sono più complicate ed obbligano di far intervenire centri specifici/specializzati di rigenerazione perchè non è presente in questi detta valvola e per immettere del gas(c'è una vitolina che funziona semplicemente da tappo,se la si svitasse ...uscirebbe olio/gas a pressione)occorrono specifiche apparecchiature che pochi rigeneratori di mono posseggono.Diciamo che sia per rigenerare che per controllare la pressione del gas su un'Fg o Ohlins la cosa è molto molto più semplice.In questi si può controllare ed eventualmente aggiungere gas SENZA obbligo di revisione del mono,con i mono ad emulsione questo non è possibile.
quindi Fg come ottima scelta anche nella versione base.E' chiaro che i Wilbers con serbatoio gas separato sono chiaramente con pistone separatore olio/gas e sono perciò un prodotto concettualmente migliore rispetto alla versione base ad emulsione.
Su una moto da turismo...il precarico idraulico è d'obbligo,la regolazione del freno in compressione tramite bombolotto esterno rappresenta una finezza ma non è indispensabile proprio per il fatto che già l'Fg base è con pistone separatore olio/gas.Se c'è meglio,farai una taratura del mono ancora più accurata e personalizzata.
Per il montaggio dei componenti basta tu chiami Simone e tu faccia presente cosa vorresti.Fagli presente che sei dell' Fjr Club e che conosci Giorgio.Ti indicherà la spesa totale per ritrovare la tua moto con i componenti montati.Se hai deciso di fare il lavoro non aspettare l'inizio del mondiale Superbike perchè Simone sarà ripetutamente assente in quanto presente sui campi di gara.
Ti abbraccio forte
Giotek
Ps-L'Fg ha di serie l'interasse variabile,l'Ohlins no e non è previsto per ll modello specifico Fjr.
