Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Ritocco carrozzeria  (Letto 3488 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

Offline AlexMajor

  • Associato
  • *
  • Post: 823
  • Age: 2020
  • Località: Milano EST
  • Sesso: Maschio
Ritocco carrozzeria
« il: 17/11/2010, 11:07:24 »
Ciao a tutti!

ho ritoccato con un pennellino dei graffi sulle borse , sullo specchiwtto e sul bordo superiore della carena (dove si trova la batteria) perchè mi era caduta da ferma...

Il colore è molto simile a quello orignale della casa (regalo di un carrozziere).

La mia domanda è come faccio poi a lucidare il lavoro, in modo tale da rendere omogenea la superficie.

Poi dove posso trovare il fissante o la pellicola trasparenet (se passo uno straccio con l'alcool viene via tutto).

Lo so che il miglior lavoro viene fatto solo in carrozzeria, ma essendo solo dei graffi e non volendo investire in carrozzeria per questi piccoli incidenti (che succendono spesso, a me soprattutto  :roll: ), mi chiedevo come fare un buon lavoro , facendolo a casa.

Lamps a tutti!
Alessandro
- My 2007 Silver Storm -

Con la teoria si sa tutto e niente funziona. Con la pratica tutto funziona e nessuno sa il perché.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 17/11/2010, 11:19:50 »
Se non ricordo male c'è uno spray trasparente della Tamya ( la casa costruttrice dei modellini in scala ) che serve per l'effetto lucido . Non so se esiste ancora ma credo di sì .
Lamps

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #2 il: 17/11/2010, 11:59:39 »
Come prima cosa ti consiglio di lasciare asciugare per bene il colore....se è a base acqua ci vuole un bel pò!
Ti sconsiglio poi di dare il trasperente, rischieresti di fare peggio, non si può dare lucido su lucido, non attacca e a breve si scuama tutto.....

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 17/11/2010, 12:07:32 »
io ho avuto la stessa tua disavventura (caduta dal cavalletto) ho risolto al 90% andando con la moto da un fornitore di vernici e affini per carrozzerie. schede di colore in mano ho scelto il grigio che piu si avvicinava al colore , poi con il tintometro me ne sono fatto fare 250 gr. per ogni colore.
a casa ho preso un cotton fioc e ho ripassato due volte , avendo cura di far asciugare prima la prima mano per poi procedere con la seconda mano. senza usare la mano definitiva di trasparente o lucido, in risultato e piu che soddisfacente. se propio vuoi passargli anche il lucido , fatti fare un campione di trasparente avendo cura che la sua formula sia uguale alla vernice usata (nel mio caso acrilico) altrimenti il trasparente se diverso dalla vernice potrebbe ragrinzirlla . fai asciugare bene (24 ore) la vernice e dopo sempre con un cotton fioc fai un paio di passate di trasparente facendo asciugare la prima mano (fuori polvere) e poi procedi con la seconda.

Offline AlexMajor

  • Associato
  • *
  • Post: 823
  • Age: 2020
  • Località: Milano EST
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 17/11/2010, 12:15:51 »
Citazione da: "scossa"
Come prima cosa ti consiglio di lasciare asciugare per bene il colore....se è a base acqua ci vuole un bel pò!
Ti sconsiglio poi di dare il trasperente, rischieresti di fare peggio, non si può dare lucido su lucido, non attacca e a breve si scuama tutto.....



... nella mia ignoranza... il trasparente è possibile trovarlo in bomboletta?

Ulteriore domanda : come faccio a sapere se la vernice che ho è acrilica o a base di H2o? come situazione, posso dire che è in un vasetto chiuso (aperto varie volte) e non devo combinare la vernice con altro componente prima dell'applicazione.

Alessandro
- My 2007 Silver Storm -

Con la teoria si sa tutto e niente funziona. Con la pratica tutto funziona e nessuno sa il perché.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 17/11/2010, 12:45:55 »
chiedilo al carrozziere che te la data  :wink: e gia che ci sei fatti dare anche un po di trasparente che di sicuro e compatibile con la vernice che ti ha dato.

Offline AlexMajor

  • Associato
  • *
  • Post: 823
  • Age: 2020
  • Località: Milano EST
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 17/11/2010, 12:59:21 »
Citazione da: "Gipsy"
chiedilo al carrozziere che te la data  :wink: e gia che ci sei fatti dare anche un po di trasparente che di sicuro e compatibile con la vernice che ti ha dato.



...e lo so... ma percorso non fattibile. :cry:
- My 2007 Silver Storm -

Con la teoria si sa tutto e niente funziona. Con la pratica tutto funziona e nessuno sa il perché.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 17/11/2010, 13:06:38 »
allora fai cosi : prendi un po di carta vetra a grana sottile ( 800 oppure 1200 e reperibile sempre da fornitori di prodotti per carrozzieri) gratta la vernice che hai messo prima poi procurati la vernice e il trasparente e ripeti l'operazione da capo.

Offline AlexMajor

  • Associato
  • *
  • Post: 823
  • Age: 2020
  • Località: Milano EST
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #8 il: 17/11/2010, 13:11:13 »
Citazione da: "Gipsy"
allora fai cosi : prendi un po di carta vetra a grana sottile ( 800 oppure 1200 e reperibile sempre da fornitori di prodotti per carrozzieri) gratta la vernice che hai messo prima poi procurati la vernice e il trasparente e ripeti l'operazione da capo.


cioè mi devo procurare una nuova vernice?
- My 2007 Silver Storm -

Con la teoria si sa tutto e niente funziona. Con la pratica tutto funziona e nessuno sa il perché.

Offline Member #162

  • Non associato
  • *
  • Post: 2.497
  • Age: 70
  • Località: Sorbolo - PR
  • nel dubbio accelera!!
(Nessun oggetto)
« Risposta #9 il: 18/11/2010, 08:30:04 »
Alex dai concessionari Yamaha vendono dei pennarelli a vernice proprio per riparare le rigature. Sono un pà cari ma seguendo le istruzioni qualcosa fanno. Io comunque ti consiglio di andare da un carrozziere di fiducia e farti fare i ritocchi da lui perchè ritoccare a dovere una carrozzeria sembra facile ma non lo è.
Igino & Donatella

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #10 il: 18/11/2010, 08:39:50 »
Citazione da: "AlexMajor"
Citazione da: "Gipsy"
allora fai cosi : prendi un po di carta vetra a grana sottile ( 800 oppure 1200 e reperibile sempre da fornitori di prodotti per carrozzieri) gratta la vernice che hai messo prima poi procurati la vernice e il trasparente e ripeti l'operazione da capo.


cioè mi devo procurare una nuova vernice?


yes :wink:

Offline AlexMajor

  • Associato
  • *
  • Post: 823
  • Age: 2020
  • Località: Milano EST
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #11 il: 18/11/2010, 09:01:30 »
Citazione da: "Landini"
Alex dai concessionari Yamaha vendono dei pennarelli a vernice proprio per riparare le rigature. Sono un pà cari ma seguendo le istruzioni qualcosa fanno. Io comunque ti consiglio di andare da un carrozziere di fiducia e farti fare i ritocchi da lui perchè ritoccare a dovere una carrozzeria sembra facile ma non lo è.


mi risulta che non ci siano più questi pennarelli.adesso sto cercando in internet se trovo qualche kit.

La moto si "adagia" spesso (2/3 volte l'anno) perchè non ci tocco completamente e su fondi sconnessi faccio la frittata... vedii il giro della Lessina  :roll:

Non posso andare dal carrozziere tutte le volte....

Alessandro
- My 2007 Silver Storm -

Con la teoria si sa tutto e niente funziona. Con la pratica tutto funziona e nessuno sa il perché.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #12 il: 18/11/2010, 09:17:54 »
cerca il rivenditore piu vicino a te e procurati la vernice

http://www.standox.it/portal/

la standox e una delle migliori industrie produttrici di vernice.

Offline AlexMajor

  • Associato
  • *
  • Post: 823
  • Age: 2020
  • Località: Milano EST
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #13 il: 18/11/2010, 09:25:13 »
Citazione da: "Gipsy"
cerca il rivenditore piu vicino a te e procurati la vernice

http://www.standox.it/portal/

la standox e una delle migliori industrie produttrici di vernice.


Grazie!

adesso ci guardo.

Ale
- My 2007 Silver Storm -

Con la teoria si sa tutto e niente funziona. Con la pratica tutto funziona e nessuno sa il perché.