Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: 1 anno con la FJR  (Letto 3750 volte)

0 Utenti e 1 Visitatore stanno visualizzando questo topic.

  • Visitatore
1 anno con la FJR
« il: 24/10/2010, 16:57:29 »
Dopo aver deciso di tenerla, passate le implicazioni psicosomatiche, posso tracciare serenamente un bilancio del mio primo anno con la FJR.

Versione: blue galaxy 2003
Km all'acquisto: 32400
Km dopo circa un anno: 41826

Interventi di manutenzione effettuati:
km 32500 Cambio olio e rabbocco altri liquidi
km 32500   Montaggio Pneumatici Pirelli Angel "E"

Modifiche apportate:
- trombe bitonali Fiamm
- manopole in gommapiuma di diametro maggiorato
- cupolino maggiorato
- rialzi manubrio RBT

Solite lamentele della zavorra (sedere quadro, scarpe fuse dalla marmitta, aria in faccia, pedane troppo alte, vibrazioni, scossoni del motore, rumore eccessivo, puzza di scarico...): non pervenute (segnalo che l'ipersensibilità della mia zavorra è superiore agli standard TÜV)

Estetica: 9
Certo, il tempo passa, ma il design regge ancora benissimo, e parlo della versione 2003 più arrotondata. Quante moto hanno subito così poche modifiche di desgin in un decennio? Al confronto la Kawa GTR mi sembra un bisonte, la K1300GT un panzer. La VFR1200 è più innovativa, ma in un segmento diverso: che protezione offre e quale comfort di marcia?

Motore: 10 e lode
Tranquillità (2000 giri), cattiveria (7000 giri), esplosione (5000 giri), allungo (2000-5000 giri), ripresa (a qualsiasi regime), accelerazione (marce basse). I contrari raramente si incontrano in un gioiellino come il nostro. E che bello il rumorino tra 2000 e 3000 giri quando comincia ad entrar la coppia, sembra di essere fermi e si lasciano indietro tutti gli altri.

Protezione: 10
Da quando ho il cupolino alto il rumore principale non viene dall'aria ma dal motore. Macchè rumore, una sinfonia!

Cambio: 5
Ma porca miseria, una moto di questo livello e ancora il TCHAAAK di innesto della prima a freddo. Dope la Fazer 600 e la Fazer 1000 speravo di non sentire più questo rumore molesto che mi sembra ogni volta grattugiare gli ingranaggi. Meno a male che a caldo si attutisce; è l'unico neo importante della moto.

Freni: boh
in curva freno sempre col motore, i freni li uso solo in prossimità del semaforo, l'ABS non l'ho mai sentito funzionare e spero di non averne mai bisogno. Comunque fanno il loro egregio dovere.

Tenuta di strada: 8
Baricentro molto più basso della Fazer = ottima tenuta su curve veloci. Sui tornanti, si sa, non è un fringuello ma chi se ne importa. Quando sono in montagna mi piace guardarmi attorno. Mica sono in pista e la moto si gusta di più senza guardare i tempi di percorrenza. Sul dritto non si sposta di un millimetro, ma solo da quando ho il cupolone; con l'originale e il bauletto posteriore ondeggia un po' troppo. D'altra parte non è nata col bauletto di serie.

Posizione di guida: 10
Schiena lunga, gambe corte. I rialzi RBT hanno risolto il problema. Con quante moto si viaggia a busto eretto senza un filo d'aria a velocità di codice? Spariti i soliti mal di schiena, mal di polsi. Pedane giustamente un po' arretrate. Praticamente perfetta.

Trasmissione: 9
Il cardano a volte strappa un po' a basse velocità o in corrispondenza di dossi artificiali, ma mi sa che la colpa è mia non avendo ancora imparato a dosare l'acceleratore in questi casi. Per il resto gli STUNK della catena in accelerazione sono un lontano ricordo. Per non dire della catena da tirare, pulire, lubrificare ad ogni pié sospinto.

Feeling: 10
Dopo due giorni la moto faceva esattamente quello che mi aspettavo.
PROTESI PERMANENTE DI CORPO E SPIRITO

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 24/10/2010, 20:27:22 »
Grande Mond.....quoto tutto al 100%
Per il TCHAAAK a freddo....io ho risolto che due o tre "pompate" alla frizione prima di inserire la marcia,  quindi tienila tirata un attimo in più e poi giù con il piede, rumori 0 :wink:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #2 il: 24/10/2010, 21:25:21 »
Io quel rumorino non lo sento più  :mrgreen:  :mrgreen: ho la AS
Ti stra-quoto su tutto..

Citazione
Km all'acquisto: 32400
Km dopo circa un anno: 41826

Totale ad un anno =   9426 km

Pochini... la mia 21.06.2009/24.10.2010 = km 44.000 :shock:  :shock:  :shock:

comunque è una gran moto e come dice qualcuno ha la sella con l'attack e non ne vuoi mai scendere!!!!

Offline jivaros

  • Associato
  • *
  • Post: 4.358
  • Age: 57
  • Località: Molfetta
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 24/10/2010, 23:42:20 »
Bravissimo Mond così si fà :wink:

Offline passerotto68

  • Associato
  • *
  • Post: 3.401
  • Age: 56
  • Località: napoli
  • Sesso: Maschio
  • Si è ciò che si fà, non ciò che si dice.....
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 25/10/2010, 08:27:16 »
Concordo e aggiungo:

non mi sembra che sul mercato sia stata proposta una moto con le medesime caratteristiche.....ma questo lo sa solo chi ne posside una....

Cordiali Saluti
passerotto68
passerotto68 - chirurgia ortotraumatologica
Vespa 125 '97; Leonardo 150 '99; TDM 850 2000
FJR 1300 2001 Silver Metallic - FJR 1300 AE 2016 Matt Silver

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 25/10/2010, 09:11:06 »
complimenti
la parte sulle sensazioni positive della zavorra è importante assai ;)))
già gliele ho fatte leggere!!!

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 25/10/2010, 09:27:53 »
Concordo pienamente, io scendo da un 2001 e risalgo su un 2010.
Non ho trovato nulla, su questo segmento, che superi la FJR

Straquoto.

LAMPS

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 25/10/2010, 10:18:53 »
Pienamente d'accordo con quanto riportato da Mond. In 10 mesi ho percorso più di 19.000 chilometri e devo dire che sono pienamente soddisfatto della mia 2009. I voti che le darei sono in linea con quelli da lui indicati tranne che per la voce "cambio" dove secondo me merita un 7 abbondante. Il "CLONK" all'inserimento della prima è molto modesto e l'innesto delle altre marce, con il passare dei chilometri, è diventato molto più silenzioso e morbido. Inoltre trovo ideale la lunghezza dei vari rapporti. Secondo me, inoltre, un'altra dote positiva è la qualità delle finiture, sicuramente superiori a quelle di tanti prodotti concorrenti.
PIENAMENTE PROMOSSA!!! :mrgreen:  :mrgreen:  :mrgreen:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #8 il: 25/10/2010, 11:35:14 »
Hai ragione sul cambio, sono stato un po' severo. Ma era solo per trovare il pelo nell'uovo. D'estate il problema è marginale. Emerge più che altro nelle mezze stagioni. Secondo me con un olio più viscoso potrebbe attenuarsi il problema.
Mi sono dimenticato una voce importante.

CONSUMO: 10
Percorro normalmente 18,5-19 km con un litro in qualsiasi condizione. Quest'estate pur andando sui passi quasi 20 km. In un momento di debolezza ho valutato le prestazioni di altri "ciclomotori" per vedere di risparmiare.
YAMAHA XJ6 15/18 km/l
TMAX 12/18 km/l
PIAGGIO 500 18/22 km/l
SUZUKI Burgman 650 18/22 km/l

Teniamoci stretta la nostra modica belva, che poi pesa più o meno come questi sopra, ma va qualcosina di più...

Mond

Offline Ricky

  • Gestore eventi
  • *
  • Post: 13.521
  • Age: 68
  • Località: Toscana
  • Sesso: Maschio
  • Rispetto e Regole.
Re: 1 anno con la FJR
« Risposta #9 il: 25/10/2010, 12:59:29 »
Citazione da: "Mond"
.
PROTESI PERMANENTE DI CORPO E SPIRITO


Quoto tutto al100%  :D frase molto bella :D  :D
Riccardo.... Ricky....The Black Sheep. Dagli del Gassss Al Minarelli.
Fjr 1300 A Silver Storm. Fjr 1300 AS Midnight Black. Il Mito. Gs1200 Ocean Blu. Gs 1250 Adventur Trophy.
I rompi co*****i non vanno mai in ferie, maremma maiala.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #10 il: 25/10/2010, 13:17:50 »
Bene ed eccone un'altro malato di effegeierrite cronica . :D

Offline Member #951

  • Non associato
  • *
  • Post: 3.037
  • Age: 68
  • Località: casalnoceto
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #11 il: 25/10/2010, 13:46:03 »
Citazione

Bene ed eccone un'altro malato di effegeierrite cronica .



ciao dutur....stai mica pensando di diventare un diversamente fjerrrrrrrista... per caso?
Riccardo
noi tireremo diritto.......fino alla prima curva....
Grunf - (Alan Ford) -

Offline dantefjr

  • Non associato
  • *
  • Post: 2.398
  • Age: 56
  • Località: Pescantina Vr
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #12 il: 25/10/2010, 13:56:49 »
Mond ti quoto al100%, aggiungo un'altro diffettuccio verificatosi proprio durante il giro della Lessinia sulla moto di Alberto, dopo un'uso prolungato del freno posteriore si surriscalda l'olio dei freni ed il pedale va a fine corsa a vuoto. Qualcuno di noi ha risolto il problema cambiando il tipo di olio.
Toglimi una curiosità, per caso lavori dalle parti di Ospedaletto, perche tutti i giorni c'è fuori parcheggiata una fjr blu come la tua. io abito lì vicino
Dante & Ale & Michele

Offline Ricky

  • Gestore eventi
  • *
  • Post: 13.521
  • Age: 68
  • Località: Toscana
  • Sesso: Maschio
  • Rispetto e Regole.
(Nessun oggetto)
« Risposta #13 il: 25/10/2010, 19:19:15 »
Ebbene si è anche il mio pensiero, non riesco a vedere una moto più completa nonostante le varie versione di nuova progettazione proposte da altre case motociclistiche
Riccardo.... Ricky....The Black Sheep. Dagli del Gassss Al Minarelli.
Fjr 1300 A Silver Storm. Fjr 1300 AS Midnight Black. Il Mito. Gs1200 Ocean Blu. Gs 1250 Adventur Trophy.
I rompi co*****i non vanno mai in ferie, maremma maiala.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #14 il: 25/10/2010, 19:51:27 »
Citazione da: "colbitz"
Citazione

Bene ed eccone un'altro malato di effegeierrite cronica .



ciao dutur....stai mica pensando di diventare un diversamente fjerrrrrrrista... per caso?


  :shock:  :shock:  :shock:  no no ma che sei matto ??????? :wink:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #15 il: 25/10/2010, 21:43:49 »
........be che dire, analisi pressoche' perfetta!!!!Sono straconvinto che se molte persone avessero l'opportunita' di provare per mezza giornata la nostra moto ne vedremmo ingiro parecchie di piu' :P

  • Visitatore
FJR OSPEDALETTO
« Risposta #16 il: 25/10/2010, 22:04:25 »
Mai surriscaldati i freni, non li uso quasi mai.
A Ospedaletto c'è una FJR blu in incognito? Vai, scovalo ed iscrivilo al club d'ufficio. Magari abitassi dalle tue parti; sono nelle nebbie delle basse, a Bovolone, e lavoro a Villafranca. Comunque in primavera quando tiro fuori la belva dalla gabbia ti vengo a trovare, promesso.

Mond

Offline dantefjr

  • Non associato
  • *
  • Post: 2.398
  • Age: 56
  • Località: Pescantina Vr
  • Sesso: Maschio
Re: FJR OSPEDALETTO
« Risposta #17 il: 26/10/2010, 22:26:14 »
Citazione da: "Mond"
Mai surriscaldati i freni, non li uso quasi mai.
A Ospedaletto c'è una FJR blu in incognito? Vai, scovalo ed iscrivilo al club d'ufficio. Magari abitassi dalle tue parti; sono nelle nebbie delle basse, a Bovolone, e lavoro a Villafranca. Comunque in primavera quando tiro fuori la belva dalla gabbia ti vengo a trovare, promesso.

Mond


Ci conto...  :wink:  anche senza aspettare la primavera però
Dante & Ale & Michele

Offline AL58

  • Non associato
  • *
  • Post: 4.966
  • Age: 66
  • Località: san donato milanese
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #18 il: 27/10/2010, 21:44:00 »
Citazione da: "dantefjr"
Mond ti quoto al100%, aggiungo un'altro diffettuccio verificatosi proprio durante il giro della Lessinia sulla moto di Alberto, dopo un'uso prolungato del freno posteriore si surriscalda l'olio dei freni ed il pedale va a fine corsa a vuoto. Qualcuno di noi ha risolto il problema cambiando il tipo di olio.
Toglimi una curiosità, per caso lavori dalle parti di Ospedaletto, perche tutti i giorni c'è fuori parcheggiata una fjr blu come la tua. io abito lì vicino


Dante ho risolto cambiato olio con quello consigliato da Luca Scossa adesso possiamo tornare a spararci la Lessinia :wink:

ps: altro neo e' quella molla dell'acceleratore che e' veramente dura :evil:
Alberto & Raffaella

Quando capisci il viaggio, diventa' liberta'

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #19 il: 27/10/2010, 21:52:20 »
Citazione da: "AL58"

Dante ho risolto cambiato olio con quello consigliato da Luca Scossa adesso possiamo tornare a spararci la Lessinia


Visto che ti ho dato un buon consiglio, vorrei vedere se è veramente cosi verificandolo di persona, mi auto invito per la prossima sparata in Lessinia  :lol:

Citazione

ps: altro neo e' quella molla dell'acceleratore che e' veramente dura


Se non ricordo male è particolarmente dura nei MY06 e 07......nella mia che è un 08 è sopportabile :wink:

Offline LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.671
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #20 il: 28/10/2010, 01:39:40 »
Citazione da: "AL58"

ps: altro neo e' quella molla dell'acceleratore che e' veramente dura :evil:

Verissimo! Sulla mia MY07 era veramente fastidioso: ho risolto togliendo un giro alla molla di ritorno del cavo acceleratore. E' una cosa che si puo' fare anche in garage, avendo quel minimo di manualita', perche' occorre comunque smontare il serbatoio.
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

Offline elcode

  • Associato
  • *
  • Post: 900
  • Age: 68
  • Località: Monticelli Brusati
  • Sesso: Maschio
  • "la diversita' crea vitalità e dà maggiore libertà
(Nessun oggetto)
« Risposta #21 il: 28/10/2010, 23:41:13 »
la moto in oggetto approdata   a casa ELCODE  dopo :
1 scarabeo (prima due ruote con motore usata)
2 vespa 50
3 vespa 125
4 belva aprilia 250 enduro
4 husky 250 enduro
5 ktm 250 enduro
6 guzzi v 75
7 guzzi california (prima)
8  guzzi california(seconda)
9 guzzi california (terza)
10 guzzi california (quarta)  fa' ancora èarte della famiglia ELCODE
11 con molta incertezza , confesso...fjr 1300...(in realta' manco sapevo che esistesse e mi e' stata consigliata dal mio meccanico di fiducia , uno dei migliori in circolazione nel bresciano e dintorni)

(fatti 55.00 km in due anni , unico problema ...fresco:la benzina al giro lessinia 2010 (agip 98)

... dimenticavo......problema 2 : quando ci sei sopra e scorrazzi per strade +/_ impegnative ....la cosa piu' difficile da fare e': fermarsi  parcheggiare ed ... attendere il viaggio successivo.

l'equilibrio delle forme ; e' veramente   ....esteticamente  inpareggiata..  fino ad ora.  
l'ottimo equilibrio tra  prezzo-prestazioni-qualita'
la saggia e proporzionale erogazione della potenza
le "rotaie" sulle quali la moto scorre in tutte le situazioni
il sussurro del motore  (1500-2000 rpm) che in percorsi campagnoli e rilassanti ti accompagna
il fare 700-800 km in un di' senza spezzarti la schiena , anche con la sella std
il "perdonarti" comunque eventuali  errori ..che comunque capita a tuttoi di fare prima o dopo .
il magnifico "FJR 1300  club italia dove trovi amici  x scambio idee  e condivisione momenti mitici  in moto.

questo e altro fanno della  FJR 1300 una ...grande moto.
e..."su questa  argomento non ho altro da aggiungere"
saludos  a  todos
"la durezza di questi tempi non ci deve far perdere la tenerezza"