Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: Dolori  (Letto 4460 volte)

0 Utenti e 3 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

  • Visitatore
Dolori
« il: 01/08/2010, 09:47:43 »
RAGA...buongiorno.

sono quasi in vacanza,ma questo giro mi sta facendo soffrire.
Ho un continuo formicolio (e dolore postumo)al pollice, indice e medio delle mani.
Il dottore dice: cervicale e postura.
Mi chiedeve quindi
1°) a qualcuno di voi è già capitato tale fenomeno?
2°) dove posso trovare i rialzi per il manubrio in modo da cambiare postura di guida?

GRAZIE e Buona domenica
Pepe  :cry: (dolorante)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 01/08/2010, 10:23:56 »
Ciao; sì, a me capita da anni. Mano sinistra: l'ho quasi risolto comprando la AS.... Mano destra: mi viene se faccio tante ore di guida tipo in autostrada. Ho fatto varie visite ma ognuno dice la sua, tante ipotesi ma nessuna risposta. Mi son fatto l'idea che è dovuto alla presa di forza sulle manopole (tecnicamente "pinch stretto"). Soluzione che uso: soste frequenti. Ho adottato un sistema abbastanza artigianale sul manubrio destro, per limitare lo sforzo del tenere l'acceleratore (vedi altri forum di questo stesso sito sul tema). Per i rialzi sul manubrio purtroppo non so darti indicazioni, ma credo che c'entri poco con la postura: ciò che conta è lo sforzo di presa; prova a sentire anche uno specialista. Ciao ciao
Frenk AS 08

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #2 il: 01/08/2010, 11:15:33 »
Il fenomeno è esattamente quello descritto da Frenk, e succede anche a me. Il fenomeno si è accentuato dopo essermi fratturato un dito per un banale incidente domestico.
Puoi risolverlo cambiando guanti e manopole, con altri con un grip superiore, così da non essere costretto a stringere troppo il manubrio.
Il cruise control o throttle lock aiutano a risolvere il problema della mano destra, mentre per quella sinistra io appoggo la mano sopra alla manopola, anzichè impugnarla. Poi però se usi la moto in città, c'è poco da fare... tranne comprare l'AS.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 01/08/2010, 14:02:58 »
Poca spesa tanta resa prova la "paletta". Da mettere sulla manopola dell'acceleratore costa una dozzina di euro. I rialzi danno almeno sul My 2002  un enorme vantaggio per i polsi

Offline passerotto68

  • Associato
  • *
  • Post: 3.401
  • Age: 56
  • Località: napoli
  • Sesso: Maschio
  • Si è ciò che si fà, non ciò che si dice.....
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 01/08/2010, 21:11:25 »
Riprendo un vecchio post sulla sindrome del canale di Guyon anche se la sintomatologia a carico delle prime tre dita(pollice indice medio) riguarda la compressione del nervo mediano.....Sindrome del tunnel carpale.
ma il meccanismo fisio patologico e la terapia sono identiche.....

Vi è mai capitato ke talvolta andando in moto anke non necessariamente dopo tanti km le mani ,più volentieri quella destra, comincino a formicolarvi soprattutto nella zona esterna (quella del mignolo e dell'anulare).
TALVOLTA può bastare mollare la presa, cosa non possibile a destra se non mediante una sosta, per avere un netto miglioramento del fastidio e per poter riprendere tranquillamente l'escursione.
in altri casi invece può instaurarsi una sintomatologia algica caratterizzada da formicolio ed alterazioni della sensibilità, diminuzione della forza in corrispondenza del 4 e 5 dito e dolore acuto ke può esacerbarsi alla benchè minima pressione sulla regione esterna del palmo della mano.
in tal caso, la cosa è tutt'altro che poco fastidiosa, ci troviamo di fronte ad una vera e propria patologia che prende il nome di sindrome del canale di Guyon (nulla a che vedere con la più popolare sindrome tunnel carpale) .
TRattasi anche questa, come nel caso del tunnel carpale,di una neuropatia compressiva a carico di un ramo terminale del nervo ulnare.
LA TERMINAZIONE NERVOSA imputata innerva i muscoli dell'eninenza ipotenare e fa capo alla sensibilità cutanea della regione esterna della mano e del 4 e 5 dito. Nel motociclista la sindrome compressiva con relativa irritazione ed infiammazione della terninazione nervosa in questione può essere provocata dall'utilizzo stesso della motocicletta.

la presa troppo serrata delle manopole, talvolta dovuta anche allo stato di allerta che è necessario avere quando ci si muove in moto; la posizione esasperatamente protesa in avanti sulle manopole di taluni modelli di moto sportive associate a personali atteggiamenti di guida non necessariamente comuni a tutti possono essere una concusa nello scatenare questa patologia.
al fine di poter evitare l'increscioso sopravvenire di tale processo patologico ke se in fase acuta potrebbe compromettere la riuscita di un viaggio consiglio a tutti coloro ke hanno avvertito i primi accenni di tali sintomi le seguenti precauzioni:
- evitare di stringere le monopole in modo consapevole e non
- utilizzare guanti con eventuale imbotiture anke sul palmo della mano o manopole con imbottiture
- evitare di caricare il peso del busto sulle mani
- mantenere una postura di guida non coatta
le eventuali pre disposizioni anatomike a tale patologia costituiscono un elemento indispensabile nel deterniare l'irritazione è per questo ke non tutti i motociclisti soffrono della sindrome del canare di guyon, molto più frequente invece nei ciclisti..........

saluti!!! passerotto68
passerotto68 - chirurgia ortotraumatologica
Vespa 125 '97; Leonardo 150 '99; TDM 850 2000
FJR 1300 2001 Silver Metallic - FJR 1300 AE 2016 Matt Silver

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 02/08/2010, 09:28:12 »
Ciao Passerotto 68.
Grazie per la tua esaustiva spiegazione come da cartella clinica.
Da buon Edile ci navigo poco, ho capito comunque che il problema è il canale di Guyuon,
legato a postura, tensioni, ecc.
Ora da esperto quale sei ti chiedo: soluzioni? ne esistono?
devo passare da un ortopedico (tuo collega) o da uno osteopata (? si dice così?)?
Possibili eventuali interventi: agopuntura, manipolazioni, massaggi...?

attendo fiducioso...
Grazie
e buona settimama
Pepe.

Offline obiwan

  • Non associato
  • *
  • Post: 1.795
  • Age: 58
  • Località: Vicenza
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 02/08/2010, 10:44:52 »
Sebbene non abbia avuto gli stessi sintomi ma solo un pò di affaticamento, ha aiutato e non poco mettere i rialzi.

Se ne parla qui per i modelli  post-2006, ma ce ne sono anche per i precedenti: http://www.fjr1300.it/community/index.php/topic,5588

In più ho notato che le manopole della AS (non so se sono uguali alle altre per via del riscaldamento) erano piccole e scivolose ed ho momentaneamente risolto con nastro da tennis in attesa di trovare alternative. La soluzione ha migliorato la presa che è più grande come diametro e più leggera come forza di chiusura.

Online LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.671
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 02/08/2010, 11:04:59 »
Ho questo problema da anni, risolto a sinistra (AS...), ricorrente a destra quando la guida si fa un po' piu' impegnativa.
Come Obiwan anch'io ho rivestito subito le manopole con nastro da tennis (non inficia l'efficienza del riscaldamento manopole, e' economico, semplice e reversibile); ho comunque ordinato in GB un paio di Grip Puppies (piu' d'uno nel forum le utilizza), pensate appunto per essere montate sopra le manopole originali. Credo proprio che montero' anche i rialzi, alle mani male non faranno, mentre polsi e schiena dovrebbero sicuramente beneficiarne.

Citazione da: "pepe"

.........
2°) dove posso trovare i rialzi per il manubrio in modo da cambiare postura di guida?



Il club ha una convenzione con la ditta RBT, per tutti i modelli di FJR:

http://www.fjr1300.it/modules.php?op=modload&name=MDForum&file=viewtopic&t=5588&highlight=RBT

Lamps
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #8 il: 02/08/2010, 11:12:35 »
Grazie Obiwan
ho già scritto alla RBT per delucidazioni.

buonasettimana.
Pepe

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #9 il: 02/08/2010, 11:29:31 »
Grazie Lazybear
ho capito che le "Grip Puppies"
sono delle manopole morbide...
ma qualcuno le ha mai trovate in Italia ?
solo siti esteri le vendono??

buonagiornata
Pepe

Online LazyBear

  • Webmaster
  • *
  • Post: 7.671
  • Age: 65
  • Località: Bologna
  • Sesso: Maschio
  • ... ma vide nu poco che s'adda fa' pe' campa'...
(Nessun oggetto)
« Risposta #10 il: 02/08/2010, 12:07:04 »
Citazione da: "pepe"
Grazie Lazybear
ho capito che le "Grip Puppies"
sono delle manopole morbide...
ma qualcuno le ha mai trovate in Italia ?
solo siti esteri le vendono??

buonagiornata
Pepe

Ho fatto piu' di una ricerca, ma mai trovate in Italia; non escludo pero' che esistano prodotti simili di altre marche.

Lamps
Michele

AS 07 Red Sky
AS 14 Magnetic Bronze
AS 18 Tech Graphite Lava Red

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #11 il: 02/08/2010, 13:45:12 »
anche io avevo questo problema alla mano destra ( ho una AS) problema risolto con rialzo manubri (toratech modificati, ma sono meglio quelli ella RBT) e  con un irrigititore della manopola del gas  touratech.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #12 il: 02/08/2010, 20:05:25 »
Ciao AARON,

grazie per il consiglio.

Buonaserata.

Pepe

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #13 il: 02/08/2010, 22:45:27 »
Con rialza manubri si risolve tutto o quasi .... provare per credere.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #14 il: 03/08/2010, 06:47:24 »
ciao
.... e grazie
Pepe

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #15 il: 03/08/2010, 08:18:04 »
Mi permetto di correggere la piccola svista di Passerotto68.
Lla sintomatologia descritta da Pepe (parestesie pollice, indice e medio) è da ascriversi ad una irritazione del Nervo Mediano (STC).
Il Nervo Ulnare innerva, dal punto di vista sensitivo, mignolo e lato ulnare dell'anulare.
A parte le correzioni durante la guida, consiglierei eseguire una EMG (Ellettromiografia) per escludere una iniziale STC.
Saluti.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #16 il: 03/08/2010, 19:54:11 »
KASPITA .....che servizio

...ma perchè non siete più vicino a BG???

OK andrò a far EMG  (x me è arabo..parlatemi di muri...)
cmq se passo da livorno (+ vicino che la campania) ti faccio vedere la mie mani  :lol:

buonas erata ad entrambi.
Pepe il dolorante

Offline passerotto68

  • Associato
  • *
  • Post: 3.401
  • Age: 56
  • Località: napoli
  • Sesso: Maschio
  • Si è ciò che si fà, non ciò che si dice.....
(Nessun oggetto)
« Risposta #17 il: 03/08/2010, 21:13:29 »
La visita specialistica ortopedica è utile per impostare un sospetto diagnostico che dovra' essere ribadito da esami strumentali.
La sindrome del tunnel carpale è una neuropatia compressiva del nervo mediano a livello del polso, una sintomatologia molto simile può però anche essere dovuta ad una discopatia o ernia discale in sede cervicale che comprime radici nervose che andranno a formare i fasci del nervo mediano.
Di solitoperò la sintomatologia delle ernie discli oltre ad una localizzazione alle dita danno sintomi un po lungo tutto l'arto superiore.
e'utile evidenziare:
la tipologia del dolore (notturno o/e diurno; tipo formicolio o bruciore)
la localizzazione del dolore ( su tutto l'arto o avambraccio-polso-pollice indice-medio)
i test fuzionali (sensibilita'- forza)
i test specitici (Phalen e Phalen inverso- Tinnel)

elettromiografia del nervo mediano e ulnare e eventuale RMN rachide cervicale possono essere dirimenti la dove i segni clinici non forniscono alllo specialista indicazioni sicure riguardo alla diagnosi.

Visitarti mi avrabbe costato meno tempo....
la  telemedicina per alcune specialistiche non funziona....
cordiali saluti passerotto68
passerotto68 - chirurgia ortotraumatologica
Vespa 125 '97; Leonardo 150 '99; TDM 850 2000
FJR 1300 2001 Silver Metallic - FJR 1300 AE 2016 Matt Silver

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #18 il: 03/08/2010, 22:02:19 »
ok ok

almeno vi devo una bevuta....

salutoni Pepe

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #19 il: 10/08/2010, 17:23:36 »
Ciao Pepe, anch'io ho avuto grossi problemi da quando sono arrivato nel mondo FJR, grazie all'aiuto di un "Grande" Pantera non ho venduto la motona ma ho risolto quasi del tutto i miei problemi con i rialzi, devo solo fermarmi ogni tanto (circa 300/350 Km, circa ogni rifornimento) per muovere la mano destra.
ciao

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #20 il: 11/08/2010, 08:34:35 »
Ciao ZAMBO,
e piacere...innanzitutto.

La soluzione dei rialzi l'ho già eseguita, così come i
contrappesi sulle manipole,
...già va meglio,
ora passerò ai controlli clinici....,

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #21 il: 25/08/2010, 12:18:14 »
Ciao
e ben rietrati.

Ho adottato alcuni accorgimenti e devo dire che hanno dato i loro frutti:
- contrappesi della THROTTLEMEISTER  (GRAZIE  Bond)
- RIALZI della RBT
mancano le Grip Puppies
e gli accertamenti clinci ( che farò a fine sttembre) suggeriti dai nostri luminari ortopedici

comunque ora la guida è meno dolorosa e faticosa.

a presto...
Pepe

Offline passerotto68

  • Associato
  • *
  • Post: 3.401
  • Age: 56
  • Località: napoli
  • Sesso: Maschio
  • Si è ciò che si fà, non ciò che si dice.....
(Nessun oggetto)
« Risposta #22 il: 25/08/2010, 17:06:27 »
Citazione da: "pepe"
Ciao
e ben rietrati.

Ho adottato alcuni accorgimenti e devo dire che hanno dato i loro frutti:
- contrappesi della THROTTLEMEISTER  (GRAZIE  Bond)
- RIALZI della RBT
mancano le Grip Puppies
e gli accertamenti clinci ( che farò a fine sttembre) suggeriti dai nostri luminari ortopedici

comunque ora la guida è meno dolorosa e faticosa.

a presto...
Pepe


Molto bene, contento per Te di aver risolto gran parte dei problemi. :wink:  :wink:

Per gli accertamenti clinici-diagnostici: tieni presente che se il problema riguarda solo la guida della moto potrebbe non esserci nulla di patologico ma trattarsi di "pseudo-patologie" dovute al semplice sovraccarico funzionale.

Saluti e ben rientrato. :wink:  :wink:

passerotto68
passerotto68 - chirurgia ortotraumatologica
Vespa 125 '97; Leonardo 150 '99; TDM 850 2000
FJR 1300 2001 Silver Metallic - FJR 1300 AE 2016 Matt Silver

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #23 il: 25/08/2010, 22:21:34 »
può essere anche una semplice tendinite, in tal caso un bel brufen 2 volte al giorno, ma ovviamente senti prima un ortopedico

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #24 il: 26/08/2010, 10:01:25 »
:D ciao
e grazie ad entrambi....

segnate due birre (come minimo)
Pepe