Punto di incontro dell'Associazione FJR1300 Club Italia
Benvenuto! Effettua l'accesso oppure registrati.

Inserisci il nome utente, la password e la durata della sessione.
 


Autore Topic: TRASPORTO FJR SU RIMORCHIO  (Letto 7434 volte)

0 Utenti e 2 Visitatori stanno visualizzando questo topic.

Offline FJ1200

  • Non associato
  • *
  • Post: 567
  • Age: 74
  • Località: Ferrara
  • Sesso: Maschio
TRASPORTO FJR SU RIMORCHIO
« il: 25/03/2010, 06:28:05 »
Ho acquistato un rimorchio Ellebi a pianale unico con doppia rampa di accesso per trasportare "la mia pantera nera" . Quale e' il modo migliore di fissarla e con quali tipi di cinghie ? Ci sono esperti inmateria ?! Grazie e lamps a tutti.
Vittorio & Antonella - FJR 1300AS - Midnight Black - Ferrara

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #1 il: 25/03/2010, 06:45:49 »
Templar ti sarà di aiuto perchè lo usa anche lui.

Offline Member #174

  • Non associato
  • *
  • Post: 3.534
  • Age: 79
  • Località: Genova
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #2 il: 25/03/2010, 15:05:01 »
Ciao Vittorio,anche io ho avuto il carrello per trasporto moto a pianale unico,ci caricavo due moto da trial e una da cross, le legavo con delle cinghie auto bloccanti che puoi trovare facilmente da i negozi di accessori moto, montano dei ganci all'estremità ricoperti di gomma per non rovinare,ne mettevo due sul manubrio per comprimere la forcella anteriore e due nella parte posteriore attaccati al teleio.
Anche adesso quando metto la moto sul camper di mio figlio adotto lo stesso sistema e non muove,l'importante che siano ben tirate e come precauzione dopo qualche km. ritirarle.
Spero di esserti stato utile,per altre info chiedi. :wink:
Bond.... ex FJR 1300 / A  -- ex Kawa 1400 GTR  --  ex BMW  K 1300 GT

Offline lucabu

  • Non associato
  • *
  • Post: 5.430
  • Age: 58
  • Località: Torino
(Nessun oggetto)
« Risposta #3 il: 25/03/2010, 18:20:45 »
Quando correvo legavo la belvetta con delle cinghie a cricchetto, valide
perchè, una volta tirate, non necessitano più di alcun ricontrollo.
Per il posizionamento concordo sicuramente con Bond.
Occhio solo a salire e scendere dal carrello, io lo facevo con una moto
da corsa, l'FJR pesa, temo, un po' di più :wink:
Lamps

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #4 il: 25/03/2010, 18:29:48 »
Vitto sei pronto per venire a Napoli allora? Carica la moto sul carrello e vienimi a trovare, ci divertiremo in costiera e dintorni. Ti aspetto||||||

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #5 il: 25/03/2010, 19:05:59 »
Occhio alla velocità: per il codoce stradale italiano l'auto con carrello è assimilato ad un autoarticolato per cui:
- Strade statali: 70 Km/h
- Autostrada: 80 Km/h
Hasta la vista...

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #6 il: 25/03/2010, 20:08:41 »
Citazione da: "Ago"
Occhio alla velocità: per il codoce stradale italiano l'auto con carrello è assimilato ad un autoarticolato per cui:
- Strade statali: 70 Km/h
- Autostrada: 80 Km/h
Hasta la vista...


Ben detto Ago,
io la foto ricordo l'ho già avuta a 100 Km/h sulla Piacenza Brescia credendo, a torto, che gli autovelox fossero tarati almeno a 130.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #7 il: 06/04/2010, 15:44:54 »
In autostrada e comunque su tutte le strade soggette a controlli della velocità con apparecchiature di rilevamento, la taratura dovrebbe avvenire a sei kh oltre il limite massimo. La stessa apparecchiatura di rilevamento, rileva altresì la lunghezza del veicolo, quindi tutti i veicoli con traino, sono soggetti ad ulteriori limitazioni. Ecco  perchè vengono sanzionati anche a velocità inferiori rispetto al limite massimo consentito. :(

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #8 il: 07/04/2010, 09:43:56 »
Citazione da: "aspide21"
In autostrada e comunque su tutte le strade soggette a controlli della velocità con apparecchiature di rilevamento, la taratura dovrebbe avvenire a sei kh oltre il limite massimo. La stessa apparecchiatura di rilevamento, rileva altresì la lunghezza del veicolo, quindi tutti i veicoli con traino, sono soggetti ad ulteriori limitazioni. Ecco  perchè vengono sanzionati anche a velocità inferiori rispetto al limite massimo consentito. :(

Ciao Aspide,
la velocità rilevata è quella che rileva l'apparecchiaura, alla quale viene tolto sempre e da legge, il 5% di tolleranza per possibile errore dell'apparecchiatura stessa.
I 6 km/h che tu indichi sono rifeiti al limite normalmente presente in autostrada, cioè di 130 km/h, il cui 5% per l'esattezza è di 6,5 km/h. Quindi se vai a 137 km/h effettivi, rischi la multa.
Se il limite è di 50 km/h, occhio che il 5% è solo 2,5 km/h, quindi se vai a 53 km/h effettivi rischi la multa.
Se il limite è 30 km/h, occhio che risulta 1,5 km/h, quindi se vai a 32 km/h rischi la contravvenzione.
Se il limite è 10 km/h, lascio a voi il difficile calcolo!  hahahaaaaaaa!!!  ;)


lampezzzze! :wink:  8)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #9 il: 07/04/2010, 09:47:12 »
Citazione da: "Bond"
Ciao Vittorio,anche io ho avuto il carrello per trasporto moto a pianale unico,ci caricavo due moto da trial e una da cross, le legavo con delle cinghie auto bloccanti che puoi trovare facilmente da i negozi di accessori moto, montano dei ganci all'estremità ricoperti di gomma per non rovinare,ne mettevo due sul manubrio per comprimere la forcella anteriore e due nella parte posteriore attaccati al teleio.
Anche adesso quando metto la moto sul camper di mio figlio adotto lo stesso sistema e non muove,l'importante che siano ben tirate e come precauzione dopo qualche km. ritirarle.
Spero di esserti stato utile,per altre info chiedi. :wink:

Ciao James,
scusa la domanda: ma essendo un pianale unico, quindi senza alcuna "guida-ferma ruote", la moto risulta fermata da quei 4 punti, 2 ant e 2 post, ma per il resto le gomme sono libere.
Questo è quanto deduco dal tuo post, o sbaglio?

ciauzzz! :wink:

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #10 il: 07/04/2010, 10:39:21 »
Citazione da: "Cayenne"
Citazione da: "aspide21"
In autostrada e comunque su tutte le strade soggette a controlli della velocità con apparecchiature di rilevamento, la taratura dovrebbe avvenire a sei kh oltre il limite massimo. La stessa apparecchiatura di rilevamento, rileva altresì la lunghezza del veicolo, quindi tutti i veicoli con traino, sono soggetti ad ulteriori limitazioni. Ecco  perchè vengono sanzionati anche a velocità inferiori rispetto al limite massimo consentito. :(

Ciao Aspide,
la velocità rilevata è quella che rileva l'apparecchiaura, alla quale viene tolto sempre e da legge, il 5% di tolleranza per possibile errore dell'apparecchiatura stessa.
I 6 km/h che tu indichi sono rifeiti al limite normalmente presente in autostrada, cioè di 130 km/h, il cui 5% per l'esattezza è di 6,5 km/h. Quindi se vai a 137 km/h effettivi, rischi la multa.
Se il limite è di 50 km/h, occhio che il 5% è solo 2,5 km/h, quindi se vai a 53 km/h effettivi rischi la multa.
Se il limite è 30 km/h, occhio che risulta 1,5 km/h, quindi se vai a 32 km/h rischi la contravvenzione.
Se il limite è 10 km/h, lascio a voi il difficile calcolo!  hahahaaaaaaa!!!  ;)
Ciao Cayenne,
non è proprio così, la percentuale del 5% la si detrae solo a velocità superiori a 100Kh. per velocità inferiori si detraggono 5 Kh. Ho citato i 6 Kh. Ciao..........


lampezzzze! :wink:  8)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #11 il: 07/04/2010, 12:02:48 »
non lo sapevo, ma sei della stradale o della locale o provinciale o forestale o ranger?

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #12 il: 07/04/2010, 12:47:26 »
Citazione da: "Cayenne"
non lo sapevo, ma sei della stradale o della locale o provinciale o forestale o ranger?

Ciao,
guarda il profilo. :wink:

Offline Templar

  • Tesoriere
  • *
  • Post: 6.812
  • Age: 61
  • Località: Trani
  • Sesso: Maschio
  • Audaces fortuna iuvat
(Nessun oggetto)
« Risposta #13 il: 07/04/2010, 13:32:48 »
Io personalmente uso il carrello con le tre slitte per cui le ruote sono bloccate nel binario.
Nel fissare la moto sul carrello, ormai ho macinato decine di migliaia di km, e quindi di esperienza ne ho fatta è importantissimo:
1) Fissare la ruota anteriore ad un punto fisso del carrello, tipo l'apposita rastrelliera; è fondamentale che la moto sia bloccata, mi raccomando prima marcia ingranata, e che non vada avanti e dietro; i cavi laterali servono solo a tenere la moto dritta, l'ancoraggio della ruota anteriore è molto più importante (basti pensare ad improvvise accelerazioni e brusche frenate).
2) Quando fissate i due cavi laterali anteriori, direttamente alla forcella (il manubrio potrebbe piegarsi), prima di serrare i cricchetti caricate un pò di peso sull'anteriore facendo abbassare leggermente la moto; in questo modo la stabilità anche in curva è assicurata.
3) Se rispettate queste due semplici regole i cavi laterali posteriori potreste anche non metterli, la moto è bloccata e non va da nessuna parte; comunque aggiungerli non guasta fissandoli direttamente al telaio.
Naturalmente comprate dei cavi di ancoraggio di buona qualità e col cricchetto, molto utile per tendere i cavi in maniera omogenea.
Buon viaggio.  :wink:
Alessandro e Rosanna ex FJR1300A MY01 ex FJR1300AS MY07, ora su BMW R1250GS Adv Trophy MY23 e BMW R1200RT MY13 90°th
NON SCELSI DI NASCERE IN PUGLIA. SEMPLICEMENTE EBBI TANTA FORTUNA.

Offline Moio

  • Non associato
  • *
  • Post: 1.870
  • Località: CH Lugano
  • Sesso: Maschio
    • Safari Africani
(Nessun oggetto)
« Risposta #14 il: 07/04/2010, 20:47:43 »
Ciao Templar,

una piccola domandina, ma quanto comprimi la forcella?
poco, mediamente, molto ?

 

Grazie

Saluti da Gabriele e MariaPia

Offline Templar

  • Tesoriere
  • *
  • Post: 6.812
  • Age: 61
  • Località: Trani
  • Sesso: Maschio
  • Audaces fortuna iuvat
(Nessun oggetto)
« Risposta #15 il: 07/04/2010, 20:55:02 »
Poco, quella minima compressione per rendere l'anteriore più stabile ed evitare il gioco naturale della forcella quando è in totale estensione ed il carrello sobbalza per irregolarità del manto stradale.  :wink:
Alessandro e Rosanna ex FJR1300A MY01 ex FJR1300AS MY07, ora su BMW R1250GS Adv Trophy MY23 e BMW R1200RT MY13 90°th
NON SCELSI DI NASCERE IN PUGLIA. SEMPLICEMENTE EBBI TANTA FORTUNA.

Offline Templar

  • Tesoriere
  • *
  • Post: 6.812
  • Age: 61
  • Località: Trani
  • Sesso: Maschio
  • Audaces fortuna iuvat
(Nessun oggetto)
« Risposta #16 il: 07/04/2010, 20:58:03 »
Ah dimenticavo, prendo spunto dalla foto postata dall'amico Moio.
Quando la moto è sul carrello smontate bauletto e borse. Gli ammortizzatori del carrello sono rigidissimi rispetto a quelli delle moto ed i sobbalzi continui potrebbero danneggiare i sistemi di ancoraggio degli stessi.  :wink:
Alessandro e Rosanna ex FJR1300A MY01 ex FJR1300AS MY07, ora su BMW R1250GS Adv Trophy MY23 e BMW R1200RT MY13 90°th
NON SCELSI DI NASCERE IN PUGLIA. SEMPLICEMENTE EBBI TANTA FORTUNA.

Offline jivaros

  • Associato
  • *
  • Post: 4.358
  • Age: 57
  • Località: Molfetta
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #17 il: 07/04/2010, 22:49:26 »
Ho ragazzi ma vedete che loro se la prendono a farsi portare :mrgreen:

Offline Depo

  • Non associato
  • *
  • Post: 3.181
  • Località: Lombardia Centrale
  • Sesso: Maschio
(Nessun oggetto)
« Risposta #18 il: 08/04/2010, 02:36:59 »
:shock:  :shock:  :shock:
Citazione da: "Cayenne"
..... Se il limite è di 50 km/h, occhio che il 5% è solo 2,5 km/h, quindi se vai a 53 km/h effettivi rischi la multa.
Se il limite è 30 km/h, occhio che risulta 1,5 km/h, quindi se vai a 32 km/h rischi la contravvenzione.
Se il limite è 10 km/h, lascio a voi il difficile calcolo!  hahahaaaaaaa!!! .....



In base all'art. 1 del D.M. 29.10.1997 pubblicato sulla G.U. n° 292 del 16.12.1997 le cose stanno così:

La riduzione del 5% nel quale è compresa la tolleranza dello strumento si applica per velocità superiori a 100Km/h, al di sotto sono sempre "abbuonati" 5 km/h indipendentemente dalla velocità rilevata.
Marco FJR1300A DNRM3 MY07

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #19 il: 12/04/2010, 20:54:29 »
Citazione da: "Depo"
:shock:  :shock:  :shock:
Citazione da: "Cayenne"
..... Se il limite è di 50 km/h, occhio che il 5% è solo 2,5 km/h, quindi se vai a 53 km/h effettivi rischi la multa.
Se il limite è 30 km/h, occhio che risulta 1,5 km/h, quindi se vai a 32 km/h rischi la contravvenzione.
Se il limite è 10 km/h, lascio a voi il difficile calcolo!  hahahaaaaaaa!!! .....



In base all'art. 1 del D.M. 29.10.1997 pubblicato sulla G.U. n° 292 del 16.12.1997 le cose stanno così:

La riduzione del 5% nel quale è compresa la tolleranza dello strumento si applica per velocità superiori a 100Km/h, al di sotto sono sempre "abbuonati" 5 km/h indipendentemente dalla velocità rilevata.


in base all'art.23 comma 3-4-5 del D.M. del 30.02.2003 pubblicato sulla G.U. n.666 del 31.04.2003 l'art. da te citato è stato modificato così:

La riduzione del 5% nel quale è compresa la tolleranza dello strumento si applica per velocità superiori a 100 km/h salvo se chi guida è una donna, non più anziana di 37 anni compiuti e con una percentuale di grasso corporeo non superiore al 18% e un'altezza non inferiore a 1,65 cm, con dotazione di paraurti anteriore non inferiore alla misura 2^ e a coppa di champagne, ma non quando si guida per via del tasso alcolemico. In tele conducende di veicolo deve essere accertata obbligatoriamente dagli operatori di Polizia una forte propensione all'attività sottocoperte.
Per le velocità inferiori si apllica la tolleranza strumentale da te citata, dei 5 km/h, salvo anche in questo caso che il conducente sia una donna della fattispecie indicata nell'articolo precedente, e sempre che essa sia una ottima sottolenzuolaia, o anche sopralenzuolaia, purchè molto attiva, e fatte salve le precedenti e successive norme del codice della strada.

lampezze 8)  8)  :lol:  8)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #20 il: 12/04/2010, 20:56:21 »
Citazione da: "aspide21"
Citazione da: "Cayenne"
non lo sapevo, ma sei della stradale o della locale o provinciale o forestale o ranger?

Ciao,
guarda il profilo. :wink:

mittico!!!
allora se ci sei tu posso stare tranquillo e dare tutto gas  :lol:  8)  :roll:  :roll:  8)

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #21 il: 12/04/2010, 20:58:37 »
Citazione da: "Templar"
Io personalmente uso il carrello con le tre slitte per cui le ruote sono bloccate nel binario.
Nel fissare la moto sul carrello, ormai ho macinato decine di migliaia di km, e quindi di esperienza ne ho fatta è importantissimo:
1) Fissare la ruota anteriore ad un punto fisso del carrello, tipo l'apposita rastrelliera; è fondamentale che la moto sia bloccata, mi raccomando prima marcia ingranata, e che non vada avanti e dietro; i cavi laterali servono solo a tenere la moto dritta, l'ancoraggio della ruota anteriore è molto più importante (basti pensare ad improvvise accelerazioni e brusche frenate).
2) Quando fissate i due cavi laterali anteriori, direttamente alla forcella (il manubrio potrebbe piegarsi), prima di serrare i cricchetti caricate un pò di peso sull'anteriore facendo abbassare leggermente la moto; in questo modo la stabilità anche in curva è assicurata.
3) Se rispettate queste due semplici regole i cavi laterali posteriori potreste anche non metterli, la moto è bloccata e non va da nessuna parte; comunque aggiungerli non guasta fissandoli direttamente al telaio.
Naturalmente comprate dei cavi di ancoraggio di buona qualità e col cricchetto, molto utile per tendere i cavi in maniera omogenea.
Buon viaggio.  :wink:

ma lui non chiedeva per un carrello a pianale unico?
troppo facile con le slitte e bloccaruote anteriori

Offline Templar

  • Tesoriere
  • *
  • Post: 6.812
  • Age: 61
  • Località: Trani
  • Sesso: Maschio
  • Audaces fortuna iuvat
(Nessun oggetto)
« Risposta #22 il: 12/04/2010, 21:03:16 »
Pianale unico o slitte l'ancoraggio è sempre lo stesso, i punti di attacco sono sempre gli stessi.
Alessandro e Rosanna ex FJR1300A MY01 ex FJR1300AS MY07, ora su BMW R1250GS Adv Trophy MY23 e BMW R1200RT MY13 90°th
NON SCELSI DI NASCERE IN PUGLIA. SEMPLICEMENTE EBBI TANTA FORTUNA.

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #23 il: 12/04/2010, 21:04:15 »
Citazione da: "Moio"
Ciao Templar,

una piccola domandina, ma quanto comprimi la forcella?
poco, mediamente, molto ?

 

Grazie

Saluti da Gabriele e MariaPia

ciao,
io a differenza della tua foto, utilizzavo solo 4 cinghie e una sulla ruota anteriore per bloccarla alla guida blocca ruota anteriore.
esattamente formavo una X, non tutte rivolte verso l'anteriore come in foto tua, e con la ruota anteriore fissata come detto a tale "guida-tubo".
Per quanto tirare i cavi e affondare le sospensioni, usavo il sistema "le tiro finchè muovendo con forza la moto non vedo che è ben salda"... funziona sempre.
Io ci portavo moto da pista, e quindi più leggera della FJR, quindi 2 cavi in più non guastano mai.

ciauzzz

  • Visitatore
(Nessun oggetto)
« Risposta #24 il: 12/04/2010, 21:08:57 »
Certo che vedere una fjr messa sul carrettino  come se fosse un sopramobile.... :cry: